The Holy Door La Porta Santa. I lintelli crociati Parte I

Documenti analoghi
Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 21,1-11)

Dal Quando furono vicini a Gerusalemme e giunsero presso Bètfage,

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

V DOMENICA DI QUARESIMA

3 Aprile Martedì Santo. Dal Vangelo secondo Giovanni(13, ) Annuncio del tradimento di Giuda

Alcuni giovani si arrampicano per staccare i rami di palma

2019 DOMENICA DELLE PALME Dal Vangelo secondo Luca (19, 28-40) Comunicazioni partecipando al Triduo e alle confessioni

Dal vangelo secondo Giovanni. (Gv 11, 1-45)

61 C erano Maria di Màgdala e. 55 Le donnecheeranovenute con Gesù dalla Galilea seguivano Giuseppe; stavano a osservare esse osservarono

Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2013

Vangelo di Pasqua A B C

1 STAZIONE GESÙ E I APOSTOLI NEL CENACOLO

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

... verso il.

ANZIANI-AMMALTI - Se conoscete persone anziane o ammalate che desiderano la visita di un sacerdote o ricevere la comunione-segnalatelo in sacristia

Scritto da Antonio Manco Mercoledì 06 Aprile :17 - Ultimo aggiornamento Domenica 17 Aprile :36

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

II DOMENICA DI PASQUA

Il Servo si rivela il Figlio maggiore di una moltitudine di fratelli

2ª tappa Da nemico a fratello

I Vangeli di Betania

Dal vangelo secondo Giovanni. Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la

Corso Cresima per Giovani / Adulti. Laboratorio 1 e revisione: I particolari fanno la differenza

L ultima cena. Fonti: Mc 11,1-11; Mt 21, 1-11; Mt 26,17-35; Lc 22,7-13; Gv 13,21-35; Gv. 17,20-21

nella Tradizione Adorazione Eucaristica Introduzione costituire un tradimento di esso. La Tradizione diventa a cura di Don Giordano Trapasso*

LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO

LITURGIA DELLA PAROLA. PRIMA LETTURA (Ez 37,12-14) Farò entrare in voi il mio spirito e rivivrete. Dal libro del profeta Ezechièle

Celebrare con un cuore grande

Allora, accostatisi a lui, lo svegliarono dicendo: Salvaci, Signore, siamo perduti!. Ed egli disse loro: Perché avete paura, uomini di poca fede? Quin

Contempliamo il mistero della nostra salvezza

Dal Vangelo secondo Luca

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE (ANNO C) Colore liturgico: Rosso Il presidente indossa il piviale rosso.

Attività di potenziamento e recupero

SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA

La Parola. (Gv 13,21-32)

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

2. L ULTIMA CENA. Matteo 26, Giovanni 13, 34-35

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011

ANNUNCIO DELLA RISURREZIONE

LECTIO: L AMICO SCRUTATIO. Dal Vangelo secondo Gv 11, 1-45

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA

LE CENERI PANE E VINO LA PAROLA LA PIGRIZIA PANE E VINO PADRE NOSTRO

xiii DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B Mc 5,21-43

Corso di Formazione Regionale OFS/Gi.Fra Responsabili e Animatori Araldini

Il Padre del Signore nostro Gesù Cristo, ci conceda lo spirito di sapienza perché possiamo conoscere qual è la speranza della nostra chiamata

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

PREGHIERA EUCARISTICA III

Un solo Spirito, un solo corpo: come potremo diventare una cosa sola con Dio.

Cap. 4 LA VOCE DELLO SPOSO E DELLA SPOSA

L eucaristia memoriale della Pasqua

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

LITURGIA EUCARISTICA

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

La risurrezione di Lazzaro (Gv 11, 17-45) V Domenica di Quaresima - Anno A

Scritto da Antonio Manco Martedì 11 Aprile :31 - Ultimo aggiornamento Martedì 25 Aprile :16

Sezione III. S. Scrittura

Il re dei Giudei, Cristo di Dio, è giustiziato. (Lc 23,26-56) Giudei e romani di fronte a Gesù 35-37


Così dice il Signore:

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

Un Mistero da scoprire! Un Mistero che non si può tenere per sé. Giornata Comunitaria delle Famiglie. Un dono che si moltiplica

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Domenica delle Palme e della Passione del Signore

Caravaggio. La cena di Emmaus. (1606) dipinto a olio su tela 141x175 Pinacoteca di Brera, Milano

IO, TE, NOI INSIEME Laboratorio di insegnamento delle religione cattolica (IRC)

Vangelo secondo Giovanni Gv 18,33-37

In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette

PRIMA PAROLA Dal Vangelo secondo Luca (23, 33-34)

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

DOMENICA DELLE PALME

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

5 gennaio Liturgia del giorno

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

III anno Programma anno catechesi 2017/18 CON TE! Amici Gesù ci cambia la vita e ci unisce in Comunione

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore

Adorazione Eucaristica

ALLELUIA ( Simonetta )

SOLENNITÀ DEL SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO

GESU : BAMBINO UOMO COME NOI. Gesù, dono d amore. Il regalo di Dio. Gesù, maestro di vita. La Pasqua Cristiana. La Chiesa di Pietro e Paolo

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

DILETTO: ASCOLTATELO!

VANGELI. Dal Vangelo secondo Matteo

Guidati dalla Parola camminiamo insieme verso il Perdono. Parrocchia Beata Vergine del Carmine - Udine

La Festa dell Eucarestia, la Festa del Corpo e del Sangue del Signore concentra in questa celebrazione misteriosa e meravigliosa tutta l economia

II DOMENICA DOPO NATALE

BATTESIMO DI CRISTO Marco 1:7-11

risurrezione di Gesù non si fonda su di una tomba vuota ma sulle testimonianze che Gesù è risorto ed è apparso ai discepoli

Transcript:

The Holy Door La Porta Santa I lintelli crociati Parte I

I pannelli semicircolari che sormontano le due porte di accesso al Santo Sepolcro erano ornati da due lintelli crociati, scolpiti con scene evangeliche e figure simboliche. I lintelli sono di marmo bianco venato di Carrara e la loro dimensione è di 380 x 70 cm. Risalgono alla seconda metà del XII sec.

1856

1856

La rimozione fu eseguita dalle autorità britanniche il 26-27 novembre del 1929, prima di mettere in opera la puntellatura della facciata, in seguito alle scosse di terremoto dell'estate del 1927. Sono esposti oggi nel Museo Rockefeller al centro di una sala dedicata al periodo delle crociate. Oggi i pellegrini arrivano quindi alla porta del Santo Sepolcro privata del suo ornamento più bello e prezioso. Tra le tante cose che si vedono, è giusto dedicare attenzione anche a quello che non c è e che non si vede, e che non è meno importante per questo.

Il primo lintello, che sormontava la più occidentale delle due porte, è costituito da due distinte lastre di marmo con la scena principale, l'ingresso di Gesù in Gerusalemme, rappresentata al centro. L'azione è suddivisa tra le due lastre.

La sequenza delle scene è: La resurrezione di Lazzaro La preghiera di Marta e Maria I preparativi per la cena La scelta della cavalcatura L entrata di Gesù in Gerusalemme L Ultima Cena

Agli estremi del lintello quindi vi sono due episodi che costituiscono uno l'anticipo (la risurrezione di Lazzaro in Betania), l'altro la prosecuzione (l'ultima Cena) delle vicende della Settimana Santa che precede la Passione di Gesù, i cui ricordi il pellegrino incontra nell'interno del sacro edificio.

La resurrezione di Lazzaro si trova all estrema sinistra ed è in due scene: lo scioglimento delle bende e la preghiera di Marta e Maria

La rappresentazione della scena rompe completamente con la tradizione precedente perché qui il miracolo avviene all interno della casa, come si vede dagli archi che compongono la volta e dalla porta aperta sulla destra

Anche la scena dell ultima cena, all estremo opposto del lintello avviene dentro una casa definita da tre archi. È la stessa casa. È la Chiesa della Resurrezione. Entrando in essa il pellegrino entra nel mistero della Pasqua del Signore.

Sopra le teste delle figure scolpite, all intersezione delle due modanature arcuate, vi è un edificio. È una cupola sotto la quale sono visibili archi aperti : potrebbe rappresentare la struttura della cupola dell anastasi.

Gesù viene al sepolcro. Era una grotta e vi era stata posta una pietra. Dice Gesù: «Levate la pietra». Gli dice Marta, la sorella del morto: «Signore, già puzza... è di quattro giorni...». Le dice Gesù: «Non ti ho detto che, se credi, vedrai la gloria di Dio?». Levarono dunque la pietra. Gesù alzo gli occhi e disse: «Padre, ti ringrazio per avermi ascoltato. Sapevo bene che tu sempre mi ascolti. Ma l'ho detto per la gente che sta attorno, affinché credano che tu mi hai mandato». Detto questo, gridò a gran voce: «Lazzaro, vieni fuori!». Uscì fuori il morto, legato piedi e mani con bende e la sua faccia era avvolta con un sudario. Gesù dice loro: «Scioglietelo e lasciatelo andare». Molti dei Giudei, che erano andati da Maria e avevano visto ciò che aveva fatto, credettero in lui. Gv 11,38-45

Gesù è sulla destra con il Vangelo in mano. Un servo toglie la pietra e quattro slegano Lazzaro. Marta (o Maria) è ai piedi di Gesù in posizione supplice. Da notare il particolare dei servi che tengono la mano sul naso a motivo della puzza.

A questa prima scena fa seguito nel lintello, l incontro di Gesù con Marta e Maria. Non si conosce il motivo dell inversione delle due scene, dal momento che nel Vangelo l incontro delle due donne precede il miracolo della resurrezione di Lazzaro.

Gesù tiene il Vangelo sulla sinistra mentre la destra è alzata in segno di benedizione (o di saluto). Anche le altre figure circostanti hanno in mano dei rotoli.

Le due donne sono inginocchiate. Gesti belli e femminili. Una è prostrata fino a terra e bacia i piedi di Gesù. L altra si aggrappa alle sue vesti. Un particolare inusuale: Gesù non si poggia sulla terra, ma su un piccolo globo rappresentante il mondo. Egli è Signore. La Resurrezione e la Vita

Procedendo verso destra, in posizione centrale sono rappresentati i preparativi per la Cena

Gesù mandò Pietro e Giovanni, dicendo: «Andate a preparare per noi la Pasqua, perché possiamo mangiare». Gli domandarono: «Dove vuoi che prepariamo?». Egli rispose: «Quando entrerete in città, vi verrà incontro un uomo che porta una brocca d'acqua. Seguitelo nella casa dove entrerà. Poi direte al padrone di casa: "Il Maestro ti dice: Dov'è la sala in cui posso mangiare la Pasqua con i miei discepoli?". Egli vi mostrerà una grande sala, al piano superiore, arredata con divani: là preparate». Essi andarono e trovarono tutto come aveva detto loro e prepararono la Pasqua. Lc 22,8-13

La rappresentazione di questa scena, come è nel lintello, è unica nel suo genere. L edificio è diviso in due parti. Nella stanza superiore Cristo, riconoscibile dall aureola cruciforme, si rivolge a un discepolo mentre l altro, a destra, sta già oltrepassando la porta per uscire e andare. Nella stanza inferiore, rappresentata da un soffitto costituito da sette archi, (il Cenacolo ricordato nel XII secolo?), i due discepoli sono impegnati nella preparazione dell agnello per la festa.

La scena seguente è la scelta della cavalcatura con la quale Gesù entrerà a Gerusalemme. Si vede l'asina col suo puledro, pronta in basso ricoperta con un mantello. La preparazione della Pasqua e l entrata in Gerusalemme sono legate insieme dalla scelta della cavalcatura che viene condotta a Gesù.

Il proprietario del puledro non è in una casa, ma dietro di lui intravvediamo i contorni di una collina, presumibilmente il Monte degli Ulivi. Il lintello riproduce probabilmente il percorso della processione delle Palme: in questo caso, dopo Betania il luogo sul Monte degli Ulivi è Betfage.

Quando, arrivati nelle vicinanze di Gerusalemme, giunsero in vista di Bètfage, alle falde del monte Oliveto, Gesù mandò due discepoli dicendo loro: «Andate nel villaggio che si trova davanti a voi, e subito troverete un'asina legata, con il suo puledro. Scioglietela e portatela a me. Se qualcuno vi dice qualcosa, rispondete: "Il Signore ne ha bisogno, ma subito li rimanderà". Questo è accaduto affinché si adempisse quanto fu annunciato dal profeta che dice: Dite alla figlia di Sion: Ecco, il tuo re viene a te mite, seduto su un'asina e su un puledro, figlio di bestia da soma. I discepoli andarono e fecero come aveva ordinato loro Gesù. Condussero quindi l'asina con il puledro, su cui posero le vesti ed egli vi si pose a sedere. Mt 21,1-7

La scena centrale doveva mostrare Gesù che procede verso la città santa, i discepoli lo accompagnano stendendo dinanzi a lui i loro mantelli mentre i bambini raccolgono dagli alberi i rami di palma e d'olivo. Questa parte è la più danneggiata del lintello: la figura di Gesù manca completamente.

Nel suo stato presente il lintello mostra tre fanciulli che stendono i loro mantelli al passaggio di Gesù, mentre un altro si arrampica su una palma. Un gruppo di cinque persone dietro i fanciulli alzano la loro mano destra in segno di saluto o di acclamazione.

Uno di loro è in mezzo a una porta, presumibilmente quella della città santa, Gerusalemme. L artista fa coincidere la porta della città con la porta della sala superiore nella quale Gesù cenerà con i suoi.

Oltre ai tre fanciulli che stendono i mantelli, e a quello che si arrampica su un albero di palma, ve ne è un altro portato sulle spalle dal suo genitore. Sono tutti elementi tipici delle rappresentazioni bizantine dell episodio.

L ultima Cena chiude il primo lintello

«In verità, in verità vi dico: uno di voi mi tradirà». I discepoli si guardavano gli uni gli altri, non riuscendo a capire di chi egli parlava. Uno dei suoi discepoli, quello che Gesù amava, stava adagiato proprio accanto a Gesù. Allora Simon Pietro gli fa cenno di chiedergli chi fosse quello di cui parlava. Egli, chinatosi sul petto di Gesù, gli dice: «Signore, chi è?». Gesù risponde: «È quello a cui porgerò il boccone che sto per intingere». Intinto dunque il boccone, lo prese e lo porse a Giuda, figlio di Simone Iscariota. Allora, dopo il boccone, entrò in lui Satana. Gli dice Gesù: «Quello che devi fare, fallo presto» Così, preso il boccone, quello uscì subito. Era notte. Gv 13,21-27.30

All interno dell edificio, formato da una triplice arcata, Gesù è seduto al centro della tavola con i discepoli raggruppati ai lati. Giovanni appoggia il capo sul petto di Gesù, mentre davanti alla tavola Giuda si inginocchia per ricevere il boccone

Entrare attraverso questa porta vuol dire entrare dentro lo spazio in cui il mistero della Pasqua si è compiuto. La nostra vita entra in tutto quello che riguarda la Pasqua del Signore e nostra. Celebrando qui il suo mistero esso si compie per noi e per tutti. E ritorniamo a casa segnati dalla Vita, dall Amore che dà la vita, e che qui ha reso testimonianza di sé.