LA RELAZIONE TERAPEUTICA CON IL PAZIENTE MIGRANTE 11 giornate di seminari più una giornata con Marie Rose Moro

Documenti analoghi
CORSO DI PERFEZIONAMENTO - A. A. 2010/2011 Psicologia dei processi immigratori per operatori sociali e sanitari

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono GAIA PETRAGLIA. Nazionalità. Italiana. Data di nascita 8 SETTEMBRE 1975 ESPERIENZA LAVORATIVA

Corso di aggiornamento: Nuove dipendenze: strumenti di prevenzione e intervento per adulti e adolescenti. Programma

AVVISO DI SELEZIONE PERSONALE

Bozzo Kielland Paola

Studi di Genova anno 1987

CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE IN CLINICA TRANSCULTURALE

CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE IN CLINICA TRANSCULTURALE

FAMI Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione Obiettivo specifico: 1. Asilo

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena

Ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13

Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva ASL 4 Chiavarese

Giugno Aula Magna, Ospedale Maggiore Largo Nigrisoli 2 Bologna

ESPERIENZE LAVORATIVE. Da Aprile 2012 ad oggi. Da Settembre 2015 ad oggi Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus Vismara (Milano)

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

ESPERIENZE LAVORATIVE. Da Aprile 2012 ad oggi. Da Settembre 2015 ad oggi Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus Vismara (Milano)

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

SAVE THE DATE. adolescentologia. I Corso residenziale di. MILANO, NH Milano 2. Sabato, 18 Novembre 2017

CONVEGNO ECM Il Trauma Interpersonale Infantile NAPOLI, 14 DICEMBRE 2018

Curriculum Vitae di CLAUDIA TONINELLI

FORMAZIONE SU TEST ADI-R E ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze


CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

Curriculum Vitae. nato ad Ascoli Piceno il 4 maggio1961 residente in St. Croce Babbucce 56, Tavullia (PU)

INFORMAZIONI F O R M A T O E U R O P E O. CURRICULUM VITAE di DANIELA FERRARI. Daniela Ferrari. Nome Residenza Indirizzo studio professionale Telefono

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. BRUNO CONCETTA Data di nascita 06/06/1956. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

CURRICULUM VITAE Informazioni Personali. Cognome e Nome. Data di nascita 27/05/56 Qualifica

L ALFABETIZZAZIONE SULLE TEMATICHE DELL ASILO

BARI, 1 DICEMBRE 2017

LA VITA OLTRE IL TRAUMA: dalla Psicotraumatologia al Dilemma-Focused Intervention

CONTRADA MONICA CV EUROPEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Dolcino Margherita

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Accoglienza e registrazione partecipanti. Simposio preliminare

Curriculum Vitae di RAFFAELLA RAMPONI

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Scuola di Psicoterapia Analitica AION

NOVEMBRE MUSEO TEATRO DELLA COMMENDA DI PRÈ PROGRAMMA PRELIMINARE SOLIDARIETÀ PROGETTI E RISORSE PER L AFRICA. In collaborazione con

Le malattie emergenti nei migranti

Docente di Antropologia Culturale e Psicologia dell Università di Torino. Direttore del Centro Frantz Fanon.

! Titolare dello Studio di Psicoterapia di via S. Francesco d Assisi 30 - Pesaro. Dal 1991

CORSO NAZIONALE PER MEDIATORI TRANSCULTURALI

Curriculum Vitae di SILVANA PIAZZI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956. Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura

DIAGNOSTICA DEL CHILD ABUSE AND NEGLECT

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

CORSO DI FORMAZIONE ABA CLINICA PSICODINAMICA DELL ANORESSIA-BULIMIA, DELL OBESITA E DELLE NUOVE DIPENDENZE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

PROGRAMMA DIDATTICO PROVIDER ASL ROMA 1 ex ASL ROMA A ID 2

F O R M A T O E U R O P E O

Sesso Femminile Data di nascita 05/09/1968 Nazionalità Italiana

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE MIGRAZIONI, INTEGRAZIONE E DEMOCRAZIA PROFILI GIURIDICI, SOCIALI E CULTURALI II edizione

TANCREDI DI IULLO. Diploma di Maturità Classica Presso Il Liceo Ginnasio Statale V. Emanuele II di Lanciano A.S. 1974/75.

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Nome CHELI MARIAGNESE

MAGGIO 2012 ad oggi Servizio Sociale Minori U.O. Inclusione Sociale Assistente Sociale MAGGIO 2003 MAGGIO 2012

ESPERIENZE LAVORATIVE. Da Aprile 2012 ad oggi. Da Settembre 2015 ad oggi Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus Vismara (Milano)

"Minori stranieri in Italia"

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Comprendere e sostenere il lutto nei contesti attuali Corso Regionale di perfezionamento

Educazione Continua in Medicina

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente Psicologo I livello. ASL 3 Genovese

integrazione operativa in una ottica di sinergia strategica nella AUSL della Romagna.

PROGRAMMA CORSO. Il percorso della presa in carico globale del bambino con patologia complessa

INFORMAZIONI PERSONALI. Laura Cesena. Indirizzo. . Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Ausl di Rimini, via Coriano 38 Rimini

F O R M A T O E U R O P E O

PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE

NUOVO PROGRAMMA DIDATTICO (2015)

CURRICULUM VITAE Corso biennale in Alta formazione in Psicoterapia Psicoanalitica per Infanzia e Adolescenza, presso Cipspsia

ITALIANO -madrelingua INGLESE livello base

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

Progetto Formativo Residenziale Aziendale L ASSISTENZA SANITARIA AGLI AUTORI DI REATO: TRA CARCERE E TERRITORIO

Curriculum Vitae di BRIGITT D. ALUMKARA

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. RUSSO GUGLIELMO Data di nascita 21/09/1949. Responsabile - D.S.M. - Area Territoriale Sud/Est

CURRICULUM VITAE. Laurea in medicina e Chirurgia (1986) con una tesi dal titolo Per una nuova cultura della nascita e dell accoglienza al neonato.

FORMAZIONE ORGANIZZATIVA

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Curriculum Vitae Prof.ssa Maria Rosaria Tola

Ordine degli Psicologi della Toscana in data N 377

Ospedale San Giovanni Battista di Foligno Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Via Massimo Arcamone Foligno (PG)

Programma. Titolo: Genesi, funzionamento e destini del disturbo borderline di personalità

Nuovi scenari di cura dei giovani con disabilità complesse: priorità, responsabilità e competenze.

La resilienza come capacità di superare le esperienze traumatiche dell infanzia dell adolescenza

Transcript:

LA RELAZIONE TERAPEUTICA CON IL PAZIENTE MIGRANTE 11 giornate di seminari più una giornata con Marie Rose Moro Coordinatrice del Corso : dott.ssa Cristiana Vasino PROGRAMMA 18 Gennaio 2019 - h 17-18 Accoglienza dei partecipanti e Presentazione del corso* dott. Giancarlo Rigon dott.ssa Cristiana Vasino dott.ssa Rita Sciorato - Direttore Didattico della Scuola Di Psicoterapia Psicoanalitica 19 Gennaio 2019 La migrazione Dott. Emilio Di Maria Ricercatore confermato, Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova. Dirigente Medico in regime di convenzione presso la SSD di Genetica Medica dell E.O. Ospedali Galliera di Genova,Coordinatore del Gruppo Ligure Immigrazione e Salute. Dal 1997 Socio della Societa Italiana di Medicina delle Migrazioni Dott. Mauro Carosio Antropologo, Etnologo, Advisor Cattedra UNESCO in Antropologia della salute. Biosfera e sistemi di cura. Università degli studi di Genova.

h 14-17,30 Dott. Gian Carlo Blangiardo Ordinario di Demografia, Facoltà di Statistica Università Studi Milano Milano. Membro del Comitato Scientifico della Fondazione ISMU - Responsabile settore Statistica Proiezione documentario Human flow 8 Febbraio 2019 Prospettive transculturali per tutti Dott.ssa Marie Rose Moro Ordinario di Psichiatria dell infanzie e dell adolescenza all Università di Parigi La Sorbona, Direttrice della Casa degli adolescenti a Parigi nota come Casa di Solemn L attività clinica e di ricerca che svolge oggi prosegue quella che in anni precedenti aveva realizzato presso l Ospedale Avicenne di Bobigny, dove ha iniziato il lavoro di psichiatria transculturale per bambini, adolescenti e le loro famiglie caratterizzato da una originale visione del tema e una conseguente metodologia che l ha resa famosa a livello internazionale 9 Marzo 2019 Il Sistema di accoglienza e il territorio Dott.ssa Silvana Mordeglia Assistente sociale. Professore di Metodi e tecniche del Servizio sociale nell'università degli Studi di Genova. Coordinatore generale Progetti PUERI Pilot action for Uams: Early Recovery Interventions e SAVE-Support Actions for Vulnerability emergence, Fondazione nazionale degli Assistenti sociali. Dott. Andrea T. Torre Direttore de il Centro Studi Medì. Migrazioni nel Mediterraneo di Genova.E' condirettore di Mondi Migranti. Rivista di Studi e ricerche sulle migrazioni internazionali edita da Franco Angeli Dott.ssa Marianna Cento Referente progetto Protetto,Rifugiato a casa mia. Corridoi Umanitari. Responsabile Area Immigrazione Caritas Cuneo h 14 17,30 Padre Giovanni Mengoli Presidente Consorzio Gruppo Ceis. Il Gruppo CEIS, è presente nelle province di Parma, Modena e Bologna e raccoglie in tutto 9 enti, tra cui 7 cooperative, un associazione ed una Fondazione onlus che si occupano di tematiche, tra le altre,quali assistenza a minori non accompagnati, immigrati, dipendenze, disagio psichico, sfruttamento, violenza, inserimento socio-lavorativo. Dott.ssa Alessandra Ballerini Avvocato civilista specializzato in diritti umani e immigrazione Dott. Marco Montoli Presidente Cooperativa Sociale Il Cesto

23 Marzo 2019 La cultura altra e la psicopatologia Dott. Antonio Guerci Ordinario di Antropologia Disfor,Università degli Studi di Genova. Responsabile della prima Cattedra UNESCO dell Ateneo genovese Antropologia della salute e delle malattie. Biosfera e sistemi di cura, Direttore del Museo di Etnomedicina A. Scarpa. Vice-Presidente della Société Européenne d'ethnopharmacologie, Strasburgo. Proiezione documentario h 14-17,30 Dott. Alberto Merini Psichiatra. E stato docente associato di Psicoterapia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università di Bologna. Ha fondato e diretto Il Centro di Psichiatria Multietnica Georges Devereux di Bologna oggi Centro di psichiatria transculturale Scalo. Segretario della Società Italiana di Psicoterapia Medica 25 Maggio 2019 La traumatologia. Introduzione generale. Diagnosi e terapia con gli adulti Dott.ssa Vittoria Ardino Psicotraumatologa. Visiting Professor in Psicologia del Trauma Università Cattolica di Milano, Presidente della Società Italiana per gli studi dello Stress Traumatico. Membro del Board dell European Society for Traumatic Stress Studies 22 Giugno 2019 La traumatologia. Diagnosi e terapia con i Minori Dott.ssa Lucia Sciarretta Dirigente Psicologa presso U.O. Neuropsichiatria Infantile, Ospedale Gaslini di Genova. Referente per l Osservatorio Regionale sulla violenza alle donne e ai minori 5 Ottobre 2019 Il rapporto con il paziente migrante adulto e con il paziente migrante in età evolutiva Dott. Roberto Maisto Psichiatra presso DSM di Bologna. Coordina il Centro di Consultazione Culturale operante presso il DSM - DP della Ausl di Bologna. h 14-17,30 Dott. Stefano Costa Neuropsichiatra infantile, Dirige l Unità Operativa Semplice di "Psichiatria e Psicoterapia dell'età Evolutiva"; è Professore a Contratto presso la Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione dell'università di Bologna; ha specifica competenza nel lavoro psicoterapeutico con i minori migranti

9 Novembre 2019 La diagnosi Dott. Giancarlo Rigon Psichiatra e Neuropsichiatra infantile. Presidente sezione Emilia Romagna della Società Italiana di Psicoterapia Medica. Coordinatore Scientifico del Progetto Modello Faro di Terre Des Hommes - Salute mentale e supporto psicosociale a minori migranti non accompagnati e a famiglie con bambini in prima accoglienza 18 Gennaio 2020 Presa in carico terapeutica: il sistema curante Dott. Luigi Ferrannini Psichiatra e Neuropsichiatra Infantile. Past President della Societa Italiana di Psichiatra. Per molti anni Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze della Asl 3 Genovese 14 Marzo 2020 Farmacoterapia e psicoterapia Dott. Mario Amore Psichiatra. Dirige come professore ordinario dell Unità Operativa Complessa Psichiatria del Dipartimento di Neuroscienze della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Genova. Direttore della scuola di specializzazione in psichiatria dell università di Genova. h 14-17,30 Dott. Stefano Costa Neuropsichiatra infantile. Dirige l Unità Operativa Semplice di "Psichiatria e Psicoterapia dell'età Evolutiva"; è Professore a Contratto presso la Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione dell'università di Bologna; ha specifica competenza nel lavoro psicoterapeutico con i minori migranti 4 Aprile 2020 Etnopsicologia Dott.ssa Cristiana Vasino Psicologo Psicoterapeuta ad indirizzo psicodinamico. Coordinatore dei Progetti migrazione del Consultorio Aied di Genova. Ha lavorato per molti anni in Progetti di accoglienza e presa in carico di minori e famiglie in particolar modo latino americane Dott.ssa Lelia Pisani Psicologa Dottore in Antropologia, Fondatrice del Centro Studi Sagara, ha lavorato in attività diu formazione e cooperazione internazionale nell ambito delle cure materno infantili dell educazione e delle medicina tradizionali

20 Giugno 2020 Discussione di casi clinici di adulti e minori Dott. Giancarlo Rigon Psichiatra e Neuropsichiatra infantile. Presidente sezione Emilia Romagna della Società Italiana di Psicoterapia Medica. h 14-16 Dott.ssa Cristiana Vasino Psicologo Psicoterapeuta ad indirizzo psicodinamico. Coordinatore dei Progetti migrazione del Consultorio Aied di Genova. Ha lavorato per molti anni in Progetti di accoglienza e presa in carico di minori e famiglie in particolar modo latino americane h 16-17,30 Fine corso e Questionario ECM * I temi specifici di ogni lezione saranno pubblicati nel programma completo