Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE

Documenti analoghi
Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE

Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE

Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE

Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE

Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE

Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE

CONSIGLIO DI BACINO VALLE DEL CHIAMPO

Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE

Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE

Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE

Autorità d Ambito Territoriale Ottimale A.A.T.O. BACCHIGLIONE

Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 11 del 24 novembre 2008

Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE

Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE

C O M U N E D I M O N D A V I O Provincia di Pesaro e Urbino COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Via Municipio - Tel.: / Fax.: VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 65 ADOTTATA IN DATA 03/09/2013

Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE

Via Municipio - Tel.: / Fax.: VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 39 ADOTTATA IN DATA 11/07/2014

Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 1 del 15 aprile 2014

CONFERENZA D AMBITO DELL ATO VERONESE

COMUNE DI VESPOLATE Provincia di Novara

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 11 del 28 novembre 2013

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 7 del 31 maggio 2016

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 2 del 15 aprile 2014

Giampaolo Provoli: Valentino Rossignoli:

COMUNE DI FILANDARI. Provincia di Vibo Valentia. Numero 54 del

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 3 del 18 aprile 2019

COMUNE DI ALTISSIMO (PROVINCIA DI VICENZA)

Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE

COMUNE DI COMABBIO PROVINCIA DI VARESE

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 10 del 14 dicembre 2009

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 11 del 20 dicembre 2016

Copia conforme all originale firmato e conservato presso l Ente.

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 6 dell 11 settembre 2018

Verbale della Deliberazione di Comitato Istituzionale n. 24 dell 11 aprile 2019 Oggetto: Approvazione dello schema di Rendiconto di Gestione 2018.

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SAN BIAGIO DI CALLALTA PROVINCIA DI TREVISO

DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITA

COMUNE DI VAGLIO SERRA PROVINCIA DI ASTI COPIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 83 RIDETERMINAZIONE DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER L'ANNO 2016.

CITTA DI COSSATO DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE CORRISPETTIVE PER LA COPERTURA DEI COSTI DEL SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI ANNO 2019

COMUNE DI SANTA MARIA DEL CEDRO

COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Regione Friuli Venezia Giulia Verbale n. 30 DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE. Assiste alla Seduta la dott.ssa Beltrame Raffaella Segretario Comunale.

COMUNE DI SANTA MARIA DEL CEDRO

COPIA. C O M U N E D I T R E M E Z Z I N A Provincia di Como DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Fatto, letto e sottoscritto

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE A.T.O. BRENTA

Comune di Bordano. Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA ANNO 2019 N. 5 del Reg. Delibere

COMUNE DI UTA. Provincia di Cagliari PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO: TRIBUTI N.15 DEL L ASSESSORE AL BILANCIO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 3 7

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 7 dell 11 settembre 2018

OGGETTO: Approvazione Piano Occupazionale anno 2015 e Piano Occupazionale. Triennio

DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 2 del 12 giugno 2012

Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE

Unione Territoriale Intercomunale del Gemonese

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 9 del

COMUNE DI VESPOLATE. Provincia di Novara

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. OGGETTO: APPROVAZIONE bilancio sociale servizio di protezione civile anno 2013.

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D AOSTE. Comune di Chamois. Commune de Chamois

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI PERGOLA Medaglia d oro al Risorgimento Provincia di Pesaro e Urbino

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 3 del 12 giugno 2012

Via Municipio - Tel.: / Fax.: VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 21 ADOTTATA IN DATA 12/07/2012

COMUNE DI SANTA MARIA DEL CEDRO

COMUNE DI SAN CRISTOFORO PROVINCIA DI ALESSANDRIA 0 Originale 0 Copia

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

Copia conforme all originale firmato e conservato presso l Ente.

PROVINCIA DI MESSINA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI LINAROLO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI ALBIANO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 8. della Giunta comunale

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.67 DEL

COMUNE DI SAN CIPRIANO D AVERSA (Prov. di Caserta) Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ERVE Provincia di Lecco

C I T T A D I C A M O G L I P R O V I N C I A D I G E N O V A COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 24

COMUNE DI VALDERICE. Provincia di Trapani COPIA DELIBERAZIONE DI GIUNTA S.G. N. 122 DEL 08/08/2016

COMUNE DI PONTEDASSIO

Verbale della Deliberazione di Comitato Istituzionale. n. 11 del 15 marzo 2018

PROVVEDIMENTO DEL COMMISSARIO N. 86 del 21/04/2018

COMUNE DI QUALIANO (Città Metropolitana di Napoli)

Verbale della Deliberazione di Comitato Istituzionale. n. 48 del 20 luglio 2017

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza Via Nazionale, 5 C.F Tel e fax

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 13 del 10 Dicembre 2014

CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno)

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 3 del 16 luglio 2013

Transcript:

Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE Deliberazione dell Assemblea Odg 2 SEDUTA del 16.04..2019 N. di Reg. 1 N. di Prot. 503 Oggetto: APPROVAZIONE DEL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13.12.2018. L anno duemiladiciannove, il giorno sedici del mese di aprile alle ore 15.00 presso il centro congressi Hotel Viest via Uberto Scarpelli n. 41 a Vicenza, si è riunita in seconda convocazione l Assemblea del Consiglio di Bacino, a seguito di convocazione prot. 446 del 04.04.2019. Partecipa l ing. FRANCESCO CORVETTI in qualità di Segretario verbalizzante. Assume la presidenza ANTONIO DALLE RIVE nella qualità di PRESIDENTE ai sensi dell art. 5 della Convenzione del Consiglio di Bacino Bacchiglione, sottoscritta da tutti gli Enti facenti parte dell Ambito BACCHIGLIONE in data 24.06.2013. Il Presidente, accertata la sussistenza del numero legale, effettuate le procedure di registrazione dei presenti e verificata la regolarità della seduta, invita l Assemblea a deliberare. L Assemblea adotta quindi la deliberazione nel testo più avanti verbalizzato. Sono nominati scrutatori i sigg.: Gioppo Susanna, Greselin Maria Cristina, Sperotto Maria Teresa Verbale letto, approvato e sottoscritto nella seguente composizione: Facciate n.: 3 Allegati n.: 1 F.F. IL DIRETTORE FRANCESCO CORVETTI IL PRESIDENTE ANTONIO DALLE RIVE Pubblicata nelle forme di legge presso l Albo Pretorio dell Ente per quindici giorni consecutivi dal al E divenuta esecutiva il ai sensi della normativa vigente. La presente copia è conforme all originale. Padova, IL DIRETTORE

L ASSEMBLEA VISTA la Legge Regionale n. 17 del 27 aprile 2012 Disposizioni in materia di risorse idriche, con la quale la Regione Veneto, confermando i limiti geografici degli Ambiti Territoriali Ottimali esistenti, ha nuovamente disciplinato le forme e i modi di cooperazione fra i Comuni ricadenti nello stesso Ambito, nonché i rapporti tra gli Enti Locali medesimi e i soggetti Gestori dei servizi, al fine di organizzare il Servizio Idrico Integrato, affidando a nuovi Enti, denominati Consigli di Bacino, le funzioni precedentemente esercitate dalle soppresse Autorità d Ambito e conferendo ad essi tutto il patrimonio, il personale e le obbligazioni attive e passive delle medesime; RICHIAMATA la Convenzione sottoscritta dai Comuni facenti parte dell Ambito Territoriale Ottimale Bacchiglione in data 26/06/2013 con la quale si è costituito il Consiglio di Bacino Bacchiglione ; VISTO l'atto, repertorio n. 27856 del 26/06/2013 del Comune di Vicenza, con il quale il Segretario comunale, in qualità di Ufficiale rogante, dichiara istituito il Consiglio di Bacino Bacchiglione così come attestato dalla registrazione della Convenzione sottoscritta dagli enti locali facenti parte dell'ambito "Bacchiglione"; RICHIAMATE le deliberazioni assembleari n. 1 e 2 del 20 settembre 2013 in cui vengono nominati rispettivamente il Comitato Istituzionale ed il Presidente del Consiglio di Bacino; RICORDATO che, a seguito della nomina del Comitato Istituzionale e del Presidente dell Ente si è potuto registrare presso l agenzia delle Entrate di Vicenza, l atto costitutivo del Consiglio di Bacino Bacchiglione in data 26/09/2013 con atto n. 5096; RICHIAMATO l art. 33 del citato Regolamento ai sensi del quale i verbali delle sedute devono essere trasmessi in copia ai componenti dell Assemblea e sottoposto all'approvazione dell Assemblea nella prima seduta utile; ATTESO che sono stati discussi gli oggetti come da ordine del giorno della seduta del 13.12.2018 VISTO e allegato al presente provvedimento per farne parte integrante e sostanziale il verbale redatto a cura del Direttore Generale, che si è avvalso della collaborazione del dr. Ignazio Manenti, Istruttore Direttivo Economico dell Ente, come previsto all art. 32 comma 1 del vigente Regolamento per il funzionamento dell Assemblea; ATTESO che il Presidente del Consiglio di Bacino, come prescritto all art. 32 comma 5 del sopra citato Regolamento, ha provveduto a firmare il verbale come allegato al presente provvedimento; VERIFICATO che i fatti e le dichiarazioni riportati nel citato verbale corrispondono a quanto avvenuto e dichiarato nella seduta dell Assemblea del 13.12.2018; RITENUTO pertanto di approvare il verbale come allegato al presente provvedimento; VISTI: - il D.Lgs. 18.8.2000, n. 267 Testo Unico delle leggi sull ordinamento degli Enti Locali; - la Convenzione costitutiva del Consiglio di Bacino Bacchiglione; - il vigente Regolamento per il funzionamento dell Assemblea; 2

RITENUTO di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile, con separata votazione per appello nominale; DATO ATTO che in ordine alla presente proposta di deliberazione sono stati espressi i pareri di cui all art. 49 del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267, riportati in calce; VISTI: - il D.Lgs. 18.8.2000, n. 267 Testo Unico delle leggi sull ordinamento degli Enti Locali; - la Legge n. 152 del 2006 ( c.d. T.U. Ambiente ); - la L.R. 27.4.2012, n. 17, che ha individuato il Consiglio di Bacino dell Ambito Territoriale Ottimale denominato Bacchiglione ; - il vigente Statuto del Consiglio di Bacino Bacchiglione; CON I VOTI espressi nei termini di legge, che si riportano di seguito: - Votanti 46 abitanti 683.388 - Favorevoli 45 abitanti 680.209 - Contrari 0 - Astenuti 1 abitanti 3.179 D E L I B E R A 1. di approvare il verbale della precedente seduta dell Assemblea tenutasi in data 13.12.2018 come allegato al presente provvedimento per farne parte integrante e sostanziale. PARERI SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. 18.8.2000 n. 267 Parere in ordine alla regolarità tecnica e contabile. Si esprime parere: FAVOREVOLE Data, 8.04.2019 F.F. IL DIRETTORE (ing. Francesco Corvetti) 3

Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE Proposta di Deliberazione dell Assemblea Odg 2 SEDUTA del 16.04..2019 N. di Reg. N. di Prot. Oggetto: APPROVAZIONE DEL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13.12.2018. L anno duemiladiciannove, il giorno sedici del mese di aprile alle ore 15.00 presso il centro congressi Hotel Viest via Uberto Scarpelli n. 41 a Vicenza, si è riunita in seconda convocazione l Assemblea del Consiglio di Bacino, a seguito di convocazione prot. del 4.. Partecipa l ing. FRANCESCO CORVETTI in qualità di Segretario verbalizzante. Assume la presidenza ANTONIO DALLE RIVE nella qualità di PRESIDENTE ai sensi dell art. 5 della Convenzione del Consiglio di Bacino Bacchiglione, sottoscritta da tutti gli Enti facenti parte dell Ambito BACCHIGLIONE in data 24.06.2013. Il Presidente, accertata la sussistenza del numero legale, effettuate le procedure di registrazione dei presenti e verificata la regolarità della seduta, invita l Assemblea a deliberare. L Assemblea adotta quindi la deliberazione nel testo più avanti verbalizzato. Sono nominati scrutatori i sigg.: Verbale letto, approvato e sottoscritto nella seguente composizione: Facciate n.: 3 Allegati n.: 1 F.F. IL DIRETTORE FRANCESCO CORVETTI IL PRESIDENTE ANTONIO DALLE RIVE Pubblicata nelle forme di legge presso l Albo Pretorio dell Ente per quindici giorni consecutivi dal al E divenuta esecutiva il ai sensi della normativa vigente. La presente copia è conforme all originale. Padova, IL DIRETTORE

L ASSEMBLEA VISTA la Legge Regionale n. 17 del 27 aprile 2012 Disposizioni in materia di risorse idriche, con la quale la Regione Veneto, confermando i limiti geografici degli Ambiti Territoriali Ottimali esistenti, ha nuovamente disciplinato le forme e i modi di cooperazione fra i Comuni ricadenti nello stesso Ambito, nonché i rapporti tra gli Enti Locali medesimi e i soggetti Gestori dei servizi, al fine di organizzare il Servizio Idrico Integrato, affidando a nuovi Enti, denominati Consigli di Bacino, le funzioni precedentemente esercitate dalle soppresse Autorità d Ambito e conferendo ad essi tutto il patrimonio, il personale e le obbligazioni attive e passive delle medesime; RICHIAMATA la Convenzione sottoscritta dai Comuni facenti parte dell Ambito Territoriale Ottimale Bacchiglione in data 26/06/2013 con la quale si è costituito il Consiglio di Bacino Bacchiglione ; VISTO l'atto, repertorio n. 27856 del 26/06/2013 del Comune di Vicenza, con il quale il Segretario comunale, in qualità di Ufficiale rogante, dichiara istituito il Consiglio di Bacino Bacchiglione così come attestato dalla registrazione della Convenzione sottoscritta dagli enti locali facenti parte dell'ambito "Bacchiglione"; RICHIAMATE le deliberazioni assembleari n. 1 e 2 del 20 settembre 2013 in cui vengono nominati rispettivamente il Comitato Istituzionale ed il Presidente del Consiglio di Bacino; RICORDATO che, a seguito della nomina del Comitato Istituzionale e del Presidente dell Ente si è potuto registrare presso l agenzia delle Entrate di Vicenza, l atto costitutivo del Consiglio di Bacino Bacchiglione in data 26/09/2013 con atto n. 5096; RICHIAMATO l art. 33 del citato Regolamento ai sensi del quale i verbali delle sedute devono essere trasmessi in copia ai componenti dell Assemblea e sottoposto all'approvazione dell Assemblea nella prima seduta utile; ATTESO che sono stati discussi gli oggetti come da ordine del giorno della seduta del 13.12.2018 VISTO e allegato al presente provvedimento per farne parte integrante e sostanziale il verbale redatto a cura del Direttore Generale, che si è avvalso della collaborazione del dr. Ignazio Manenti, Istruttore Direttivo Economico dell Ente, come previsto all art. 32 comma 1 del vigente Regolamento per il funzionamento dell Assemblea; ATTESO che il Presidente del Consiglio di Bacino, come prescritto all art. 32 comma 5 del sopra citato Regolamento, ha provveduto a firmare il verbale come allegato al presente provvedimento; VERIFICATO che i fatti e le dichiarazioni riportati nel citato verbale corrispondono a quanto avvenuto e dichiarato nella seduta dell Assemblea del 13.12.2018; RITENUTO pertanto di approvare il verbale come allegato al presente provvedimento; VISTI: - il D.Lgs. 18.8.2000, n. 267 Testo Unico delle leggi sull ordinamento degli Enti Locali; - la Convenzione costitutiva del Consiglio di Bacino Bacchiglione; - il vigente Regolamento per il funzionamento dell Assemblea; 2

RITENUTO di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile, con separata votazione per appello nominale; DATO ATTO che in ordine alla presente proposta di deliberazione sono stati espressi i pareri di cui all art. 49 del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267, riportati in calce; VISTI: - il D.Lgs. 18.8.2000, n. 267 Testo Unico delle leggi sull ordinamento degli Enti Locali; - la Legge n. 152 del 2006 ( c.d. T.U. Ambiente ); - la L.R. 27.4.2012, n. 17, che ha individuato il Consiglio di Bacino dell Ambito Territoriale Ottimale denominato Bacchiglione ; - il vigente Statuto del Consiglio di Bacino Bacchiglione; CON I VOTI espressi nei termini di legge, che si riportano di seguito: - Votanti - Favorevoli - Contrari - Astenuti D E L I B E R A 1. di approvare il verbale della precedente seduta dell Assemblea tenutasi in data 13.12.2018 come allegato al presente provvedimento per farne parte integrante e sostanziale. PARERI SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. 18.8.2000 n. 267 Parere in ordine alla regolarità tecnica e contabile. Si esprime parere: FAVOREVOLE Data, 8.0.2019 F.F. IL DIRETTORE (ing. Francesco Corvetti) 3

VERBALE SEDUTA ASSEMBLEARE DEL 13 DICEMBRE2018 Il giorno giovedi 13 dicembre in seconda convocazione alle ore 15.00 presso il centro congressi Hotel VIEST zona uscita autostradale Vicenza Est - via Uberto Scarpelli n. 41 a Vicenza si è riunita l Assemblea come da convocazione nota prot. 1663 del 4.12.2018, con il seguente Ordine del Giorno: 1.Comunicazioni del Presidente 2.Approvazione del verbale della seduta del 18.07.2018 3.Approvazione della variazione di bilancio n. 1/2018 4.Approvazione del bilancio di previsione 2019-2021 e nota di aggiornamento al DUP 5.Approvazione della nuova struttura dei corrispettivi tariffari dei servizi idrici da applicare agli utenti dell ambito Bacchiglione. 6.Modifiche allo statuto dell ente. Il presidente apre la seduta in quanto constata la presenza del numero legale. Procede alla nomina degli scrutatori: Dalla Pozza, Gioppo Susanna, Greselin Cristina. ORDINE DEL GIORNO N. 1 Il Presidente comunica che è in fase di istruttoria il procedimento di istanza per l estensione del termine di affidamento della gestione alla società Viacqua S.p.A a seguito del processo di fusione fra Acque Vicentine e AVS ed anche al gestore Acquevenete S.p.A. ex sub ambito C.V.S. S.p.A. ai sensi della normativa vigente e alle convenizioni in essere. Si tratta del naturale processo legato alle fusioni delle ns. società ed è opportuno prevedere tale possibilità di proroga del termine affidamento. L obiettivo è quello di arrivare alla prossima assemblea a fine marzo con l approvazione dei provvedimenti. ORDINE DEL GIORNO N. 2 Approvazione del verbale della seduta del 18.07.2018 Il Presidente dà per letto il verbale e procede con la votazione, come da verbale di voto allegato. Contrari: nessuno. Astenuti: Anguillara Veneta, Castelgomberto, Codevigo, Piove di Sacco, Tribano. Favorevoli i rimanenti. Provvedimento approvato. ORDINE DEL GIORNO N. 3 Approvazione della variazione di bilancio n. 1/2018 Il Presidente illustra il contenuto della variazione di bilancio. Si tratta di un problema già affrontato in precedenza in assemblea ovvero riguardante la problematica della discarica Corsera in comune di Sarcedo che ha causato un potenziale pericolo ambientale per le falde acquifere da cui attingono i nostri acquedotti. In particolare il comune di Sarcedo sì È fatto promotore di una serie di iniziative legali con conseguenti spese di consulenza e di avvocati dimostrate per circa 220.000. Pertanto è stata presentata al consiglio di bacino una richiesta di supporto economico per la copertura di tali spese. Il bilancio prevede una apposito e stanziamento finalizzato a questa iniziativa per 20.000,00 che verranno tolti dallo stanziamento nella missione 01 02 ORDINE DEL GIORNO N. 4 Approvazione del bilancio di previsione 2019-2021 e nota di aggiornamento al DUP. Il presidente illustra il bilancio di previsione per l anno 2019 2021 che è praticamente identico al DUP approvato a nel mese di luglio 2018. Si è cercato sempre di contenere le spese e di confermare gli investimenti con l utilizzo dell avanzi di amministrazione in bilancio per circa 700.000. Si procede con la continuazione degli studi con l università di Padova e per il monitoraggio qualitativo e quantitativo della falda acquifera. 1

Il Presidente illustra il provvedimento dandone breve lettura e di seguito apre la discussione e chiede se ci sono interventi. Non essendoci richieste di intervento il Presidente pone in voto il provvedimento. Contrari: nessuno. Astenuti: Nessuno. Favorevoli i rimanenti. Provvedimento approvato e immediatamente eseguibile. ORDINE DEL GIORNO N. 5 Approvazione della nuova struttura dei corrispettivi tariffari dei servizi idrici da applicare agli utenti dell ambito Bacchiglione. Il Presidente passa la parola al dott. Manenti che con l ausilio di alcune slides illustra il provvedimento. La revisione dell articolazione tariffaria si è applicata per ogni ente gestore, rispettando i vincoli disposti da ARERA e nel rispetto di due principi generali: - invarianza dei ricavi complessivi del gestore, al netto delle valutazioni sulla quota fissa; - Minimizzare le variazioni di spesa complessive per gli utenti. Per la TARIFFA ad uso DOMESTICO è stato previsto: 1. Modifica della tariffa agevolata acquedotto ponendola pari al 50% della tariffa base, nella vigente struttura tariffaria è al 65% della tariffa base; 2. Si prevede l introduzione della tariffa pro-capite. Inizialmente si prevede l applicazione dell articolazione pro-capite di tipo standard (3 componenti). La tariffa agevolata si applica per un consumo pari a 24 mc/anno per ciascun abitante (l ARERA ha stabilito il minimo da agevolare in 19 mc/anno). 3. La quota fissa della tariffa viene suddivisa sui tre servizi, acquedotto fognatura e depurazione e si applica pertanto a ciascun servizio (in precedenza la quota fissa veniva caricata per intero e indistintamente dai servizi che l utente usufruiva, solo sull acquedotto) 4. Gli scaglioni tariffari rimangono inalterati con la ripartizione in tariffa agevolata, base, 1 eccedenza, 2 eccedenza, 3 eccedenza. Per la TARIFFA ALTRI USI si prevede: 1. Vengono uniformate le categorie degli altri usi che prima erano stabilite da ogni gestore in maniera differente: Uso industriale, Uso artigianale e commerciale, Uso agricolo e zootecnico, Uso pubblico non disalimentabile, Uso pubblico disalimentabile 2. Revisione totale delle fasce di consumo e uniformità in tutto l ambito (in precedenza erano presenti 5 fasce di consumo con livelli di tariffa non omogenei) come di seguito riportati: i. 1 fascia 0 144 mc/anno ii. 2 fascia 144 300 mc/anno iii. 3 fascia > 300 mc anno Per quanto riguarda la tariffa di collettamento e depurazione dei reflui industriali autorizzati allo scarico in pubblica fognatura, si prevede l applicazione del modello di calcolo e della tariffa stabilita da ARERA, che si basa su quantità e qualità dello scarico inquinante. I principi cardine di questo modello prevede un aumento massimo della tariffa industriale non superiore al 10% annuo e nessuna diminuzione rispetto alla tariffa finora applicata dai gestori. Il Presidente apre la discussione e chiede se ci sono interventi. Comune di Albignasego: chiede chiarimenti in merito all aumento medio delle tariffe previste con il nuovo metodo soprattutto in relazione al consumo procapite di 24 mc/annui, nei confronti delle famiglie di 4 o piu componenti che utilizzano l acqua non certo per sprecarla ma perché c è un maggior fabbisogno. In precedenza la tariffa agevolata era garantita per tutti a 108 mc/anno e pertanto evidenzia che si va verso un peggioramento del costo dell acqua. Il dottor Manenti spiega che si è dovuto cambiare la struttura tariffaria secondo le disposizioni ARERA. Si è scelto di agevolare i nuclei dai 4 componenti in su per l effetto combinato della tariffa procapite posta più alta rispetto a quella stabilita da ARERA e della diminuzione della tariffa agevolata fino al 50% della tariffa base (con il precedente sistema tariffario l agevolata era più alta cioè al 65%). Il metodo precedente andava a sfavorire tali categorie di consumo, cioè quelle piu numerose a fronte dei singoli o coppie che erano maggiormente agevolate. Alla data odierna si 2

prevede l applicazione tariffaria del procapite standard di 3 componenti qualora non si sia a conoscenza del numero dei componenti di un utenza Comune di Piove di Sacco: evidenzia come la maggior parte dei nuclei familiari sia composto da 1 o 2 componenti specialmente coppie anziane o persone sole (come da anagrafe comunale e anagrafe ISTAT) e pertanto per questi soggetti si avrà un peggioramento del costo della bolletta dell acqua. Fa presente che per ciascun comune attraverso l anagrafe è abbastanza immediato conoscere la composizione dei nuclei familiari e pertanto conoscere i componenti per il calcolo puntuale della tariffa. Fa presente che si potevano coinvolgere direttamente anche i Comuni in modo che interagissero con gli enti gestori per conoscere effettivamente il numero dei componenti in modo tale che ciascuno paghi correttamente quanto consuma e non si proceda ancora con il procapite standard. Chiede che invece di aspettare la fine del 2021, come previsto da ARERA, per l applicazione della tariffa puntuale, se si possa sfruttare la collaborazione dei Comuni per effettuare una prima analisi sui dati anagrafici entro fine del 2019 ed invece di aspettare il 2021 valutare di fare uno step intermedio per valutare meglio i dati condividendo le banche dati (ad esempio anche con quelle dei rifiuti per il calcolo della TARI) tutto questo entro questi primi due anni di applicazione tariffaria ovvero il 2018 e 2019. Il dott. Manenti risponde che la struttura della nuova articolazione tariffaria è stata molto complessa, ha richiesto un elaborazione sistemistica importante e molto articolata da parte degli enti gestori e i tempi erano stretti per approvare la delibera e pertanto si è scelta questa strada, consci del fatto che comunque la delibera stessa prevede la possibilità di utilizzare già i dati di componenti stessi effettivi qualora disponibili al posto dei dati standard. Si ritiene opportuno favorire da parte del Consiglio di Bacino Bacchiglione questa condivisione delle banche dati per agevolare la corretta applicazione della tariffa e per poter fare una valutazione sull articolazione stessa, anche se è da evidenziare che il 2018 ormai è terminato ed è stato impiegato dai gestori per la raccolta delle informazioni per far partire il nuovo modello tariffario. Si sottolinea che già a partire da oggi ciascun utente può comunicare il numero dei propri componenti ai fini della corretta applicazione tariffaria, comunicandolo al proprio ente gestore che di conseguenza è obbligato ad applicarlo. Il Presidente concorda con l intervento del rappresentante del Comune di Piove di Sacco, ribadisce che nel corso degli anni gli enti gestori hanno aggiornato i propri sistemi di anagrafica tariffaria per il pagamento delle quote diverse dei servizi acquedotto fognatura e depurazione e che le banche dati sono in continuo aggiornamento ma sono comunque necessari sforzi comuni per avere dati certi e puntuali per la conoscenza dei nuclei familiari. Comune di Villaverla: concorda con il Comune di Piove di Sacco ed evidenzia il fatto che siano i gestori ad attivarsi per aggiornare le banche dati e non attendere la comunicazione e/o autodichiarazione dell utente in modo da velocizzare questa condivisione delle banche dati Comune di Monticello Conte Otto: riprende gli interventi precedenti condividendone il contenuto e ribadisce l importanza del ruolo dei Comuni di supporto ai propri cittadini. Il Sindaco mette a disposizione i propri uffici affinchè collaborino direttamente con gli enti gestori affinchè ci sia la condivisione dei dati e si possa valutare in questi primi due anni l impatto della nuova articolazione tariffaria. Il Presidente accoglie la proposta dei Comuni che sono intervenuti e concorda sul fatto di fare un aggiornamento dell articolazione tariffaria nei prossimi mesi dando un tempo congruo (12-24 mesi) agli enti gestori per aggiornare le banche dati e permettere una valutazione dei ricavi tariffari da fare entro il primo semestre del 2020. 3

Comune di Schio: evidenzia che il tempo deve essere adeguato alla raccolta dei dati e ad una prima elaborazione dei risultati, ovvero dei ricavi conseguenti l applicazione della nuova articolazione tariffaria rispetto a questa simulazione fatta e che viene approvata in data odierna. Il termine dei 24 mesi è più congruo al fine di consentire una corretta valutazione. Il Presidente propone che nei prossimi 18 mesi si arrivi ad un aggiornamento sulla nuova articolazione tariffaria. Il presidente invita i rappresentanti dei gestori presenti ad intervenire in merito, per fare una valutazione di massima sulla tempistica necessaria. Il Presidente di Viacqua interviene ribadendo la piena disponibilità ed impegno della società ad adoperarsi fattivamente per l aggiornamento delle banche dati coinvolgendo i sindaci e informando costantemente il Consiglio di Bacino Bacchiglione sull evoluzione di questo adempimento richiesto dall Assemblea. Il rappresentante della società Acquevenete interviene ribadendo l impegno del gestore Acquevenete concordando con quanto espresso dai Sindaci sulla necessità di condividere le banche dati. Evidenzia come talvolta ci sono alcune difficoltà di dialogo con le banche dati dei Comuni in virtù della differente intestazione delle utenze (ad esempio fra Tari e utenza di acquedotto) e alle difficoltà di dialogo fra i sistemi informatici delle anagrafe. Il Presidente propone che si faccia il punto della situazione entro il primo semestre del 2020 e nel frattempo il Consiglio di Bacino comunicherà a tutti i comuni soci la necessità di condividere le informazioni e le banche dati (fra Comuni ed Enti gestori) al fine di dare opportuno compimento alla nuova articolazione tariffaria. Non essendoci ulteriori richieste di intervento il Presidente pone in voto il provvedimento. Contrari: nessuno. Astenuti: Albignasego. Favorevoli i rimanenti. Provvedimento approvato. Il Presidente relativamente all ultimo punto dell odg. ovvero per le modifiche allo statuto dell Ente, comunica che non si può procedere alla votazione in quanto non è presente la maggioranza qualificata del 50% + 1 degli aventi diritto al voto. Il Presidente chiude la seduta assembleare ringraziando tutti i presenti per la partecipazione. Seduta tolta alle ore 16.45 I verbalizzanti Ing. Francesco Corvetti Il Presidente ing. Antonio Dalle Rive 4