LEGGE REGIONALE 28 APRILE L978, N. 22: Interventi per la prevenzione, cura e riabilitazione dei soggetti in stato di tossicodipendenza. ART.

Documenti analoghi
Legge Regionale N. 1 Del Regione Campania. << Interventi in materia di tossicodipendenze e di alcoolismo >>.

Legge Regionale 20 Dicembre 1989, n 25. Norme per l'istituzione e la disciplina dei servizi regionali di diabetologia.

Norme di attuazione della Legge 16 marzo 1987, n. 115, recante disposizioni per la... LEGGE REGIONALE 15 GIUGNO 1988, N. 48:

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XX N Il Consiglio regionale ha approvato

LEGGE REGIONALE 24 NOVEMBRE 1981, N. 52: Promozione della educazione sanitaria e sportiva e tutela sanitaria delle attività sportive. ART.

LEGGE REGIONALE 16 SETTEMBRE 1998, N. 85

LEGGE REGIONALE N. 31 DEL REGIONE SARDEGNA Interventi per la tutela e l' educazione sanitaria delle attività sportive.

- assicurano il trattamento dei dipendenti da sostanze stupefacenti, psicotrope e da alcool con il coordinato utilizzo di tutti i presidi e servizi

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

REGIONE: PUGLIA LEGGE REGIONALE

Legge Regionale Marche 18 dicembre 2001, n. 34

» LR 24/07/2002 n. 11

Consiglio Regionale della Puglia

LEGGE PROVINCIALE 6 maggio 2016, n. 5

Art. 1 Finalità. dell'art. 1 dove è scritto «con ostacolino» deve leggersi «che ostacolino».

LEGGE REGIONALE N. 17 DEL REGIONE LAZIO. Provvidenze a favore degli immigrati da paesi extracomunitari.

(2) Vedi, al riguardo, quanto disposto dalla Delib.G.R. 8 marzo 2011, n Il Consiglio - Assemblea Legislativa regionale ha approvato;

Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarietà nell ambito della Legionellosi

LEGGE 29 luglio 1975, n La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno. approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA. Art. 1.

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA

Legge regionale 22 febbraio 2000, n. 11

Legge della Regione Lazio 7 dicembre 2007, n. 20 (1)

Legge Regionale Basilicata 13/4/1996 n.21. B.U.R. 20/4/1996 n.20

Legge Regionale 22 agosto 2007, n. 9 Norme in materia di polizia locale e politiche regionali per la sicurezza (1) Capo I Oggetto e finalità

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE CAMPANIA << Norme per la medicina dello sport e per la tutela sanitaria delle attività sportive >>

REGIONE VENETO LEGGE REGIONALE

Preambolo LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA HANNO APPROVATO; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

LEGGE REGIONALE 5 FEBBRAIO 1998, n. 5. Piano ematologico regionale. B.U.R.A. del Art1. Obiettivi del Piano Ematologico

Legge 23 dicembre 1993, n. 548

LEGGE REGIONALE 30 NOVEMBRE 1989, N. 99: Interventi per la riqualificazione ed il potenziamento della ricettività alberghiera.

con l Università di cui all art. 2, comma 2 lett. b) del Decreto Legislativo 21/12/1999, n.517.

Legge regionale 13 aprile 1996, n. 21

Allegato A. 5. Coordina le attività dei Responsabili dei procedimenti individuati dalla Legge 241/90 rientranti nelle proprie competenze;

Legge Regionale Sardegna 22/8/2007 n. 9 (B.U.R 31/8/2007 n. 28) Norme in materia di polizia locale e politiche regionali per la sicurezza

A TEMA: Legislazione 1 Quiz estratti dalla banca dati del sito e

Consiglio regionale del Piemonte LEGGE REGIONALE DEL 4 SETTEMBRE 1975, N. 48. Articolo 1 Costituzione del Consorzio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

Documento scaricato da

Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia. Art. 1. Disposizioni preliminari

Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 27

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 8 febbraio 2018, n. 27

Istituto regionale per il patrimonio culturale del Friuli-Venezia Giulia.

LEGGE REGIONALE N. 68 DEL REGIONE LAZIO

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

LEGGE REGIONALE 26 novembre 1991, n. 27 Art. 1 Art. 2

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE VALLE D'AOSTA

LEGGE REGIONALE 19 settembre 2008, n. 23. Piano regionale di salute IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA

LEGGE 20 gennaio 1992, n. 57. Istituzione della scuola di restauro presso l'opificio delle pietre. dure di Firenze.

Capo I Disposizioni generali

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 16/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 48

LEGGE REGIONALE N. 38 DEL REGIONE LAZIO. "Istituzione del garante dell'infanzia e dell'adolescenza"

REGIONE MOLISE. Art.1 (Istituzione della Commissione regionale per la parità e le pari opportunità)

Relatore: Michelangelo mirabello

Disposizioni in materia di formazione nell apprendistato. Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE PIEMONTE Tutela sanitaria delle attività sportive

LEGGE REGIONALE N. 38 DEL REGIONE TOSCANA. Interventi regionali a favore delle politiche locali per la sicurezza della comunità toscana.

Legge Regionale Puglia 9/6/1987 n.16. B.U.R. 1/7/1987 n.121 NORME ORGANICHE PER L' INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI HANDICAPPATI

LEGGE REGIONALE N. 17 DEL REGIONE CAMPANIA ISTITUZIONE DEL GARANTE DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA

LEGGE REGIONALE 23 Agosto 1985, n. 21

REGIONE MARCHE LEGGE REGIONALE N. 38 DEL Norme in materia di Polizia Locale.

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE PUGLIA. "Partenariato per la cooperazione"

Legge Regionale N. 18 Del REGIONE CAMPANIA

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

LEGGE REGIONALE 22 novembre 2005, n. 13

Norme per l'attuazione delle politiche in favore dei consumatori e degli utenti (2).

Relatore: Michelangelo mirabello

REGIONE: TOSCANA LEGGE REGIONALE 27 maggio 2002, n. 18

Norme in materia di pet therapy - terapia assistita con animali e attività assistita con animali. Il Consiglio regionale ha approvato.

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA BUB

Legge Regionale 26 novembre 1991, n. 27 (come modificata dalla Legge Regionale 7 giugno 2011, n. 11)

LEGGE REGIONALE N. 13 DEL REGIONE PIEMONTE "Norme per lo sviluppo dell'agricoltura biologica".

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

L.R. 31 marzo 1977, n. 11 (B.U. 4 aprile 1977, n. 21)

Disposizioni in materia di soccorso alpino e speleologico. Art. 1 (Riconoscimento e potenziamento del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo)

LEGGE REGIONALE 9 APRILE 1997 N 32

Norme per la promozione della cooperazione in Abruzzo nei settori dell industria, del commercio e dell artigianato.

ORDINAMENTO DEGLI ISTITUTI DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO NON TRASFORMATI IN FONDAZIONE IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA.

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

Art. 1 (Obiettivi del Piano Ematologico)

promulga Capo I. ASPETTI FORMATIVI DEL CONTRATTO DI APPRENDISTATO

Norme per la tutela dei minori e la diffusione della cultura della mediazione familiare.

LA SCUOLA E LE SUE LEGGI E. Scipioni Armando Editore

Art. 1. Art. 2 (Finalità)

Decreto del ministero dell'interno 12 gennaio 2018

Legge Regionale 10 aprile 2000, n. 40

Dr. Luciano Marchiori

Delibera della Giunta Regionale n. 394 del 04/07/2017

REGIONE VALLE D'AOSTA

Supplemento ordinario N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 04/12/2018 REGIONE BASILICATA

VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

LEGGE REGIONALE N. 46 DEL REGIONE SARDEGNA

Transcript:

Pagina 1 di 7 LEGGE REGIONALE 28 APRILE L978, N. 22: Interventi per la prevenzione, cura e riabilitazione dei soggetti in stato di tossicodipendenza. ART. 1 In attuazione degli articoli 90 e seguenti della legge 22-12-1975, n. 686 e fino alla istituzione del servizio sanitario nazionale, la Regione Abruzzo provvede: a) alla elaborazione di piani regionali per la prevenzione, la cura, la riabilitazione e l'assistenza sociale dei soggetti in stato di tossicodipendenza, di alcoolismo e di ogni altra intossicazione voluttuaria; b) allo sviluppo di una coscienza sanitaria diffusa in tema di alcoolismo e tossicodipendenza; e) allo sviluppo ed alla attuazione di iniziative volte alla prevenzione primaria dell'alcoolismo e della tossicodipendenza; d) allo sviluppo, coordinamento e controllo delle attività di cura svolte nei normali presidii sociosanitari, nonché allo sviluppo di iniziative di aggiornamento e qualificazione del personale attivo presso i normali presidii sanitari della Regione in tema di alcoolismo e tossicodipendenza; e) alla conoscenza, ai lini epidemiologici, della realtà socioeconomica, culturale e sanitaria in relazione ai fenomeni dell'alcoolismo e della tossicodipendenza, da svolgersi in collaborazione con gli Organi collegiali della scuola, i Consigli di fabbrica e degli altri luoghi di lavoro, i Comitati di quartiere e le associazioni e gli Organismi rappresentativi di forze sociali operanti nel territorio. ART. 2 (Organi e Modalità) Le finalità di cui al precedente articolo sono perseguite mediante: a) il Comitato regionale per la prevenzione delle tossicodipendenze; b) uno o più centri medici e di assistenza sociale per la prevenzione, cura e riabilitazione dei soggetti in stato di alcoolismo e tossicodipendenza; c) i normali presidii ospedalieri, ambulatoriali, medici e sociali localizzati nella Regione, con esclusione degli ospedali psichiatrici; d) la delega alle Province e ai Comuni dei servizi deputati alle attività preventive, curative e rieducative degli stati di alcoolismo e di tossicodipendenza. ART. 3 (Comitato Regionale) Su nomina del Consiglio regionale è costituito il Comitato regionale per la prevenzione delle tossicodipendenze e dell'alcoolismo, composto da:

Pagina 2 di 7 a) il Componente la Giunta regionale addetto alla Sanità, che lo presiede; b) cinque rappresentanti dei Distretti scolastici scelti, rispettivamente, due tra i rappresentanti degli studenti ed uno ciascuno fra i rappresentanti dei genitori, dei docenti e del personale non docente; c) tre rappresentanti delle Confederazioni sindacali più rappresentative; d) un operatore del servizio di Igiene mentale per ogni provincia; e) un operatore che svolge opera di volontariato nel settore dell'alcoolismo e delle tossicodipendenze; f) uno psicologo laureato e specializzato; g) un farmacologo; h) un farmacista; i) un assistente sociale; l) un medico legale; m) due educatori di cui uno del Tribunale dei minorenni; n) un esperto di epidemiologia e statistica sanitaria; o) il direttore del Centro, o dei Centri, medico e di assistenza sociale; p) un dipendente regionale, del settore Sanità e Igiene, con qualifica di responsabile di Settore; q) un dipendente regionale, con qualifica non inferiore a Istruttore, del Settore Sanità e Igiene, con funzioni di segretario. Ne fanno parte di diritto i soggetti previsti dal 4 comma dell'art. 91 della legge 22-12-1975, n. 685, designati, ove occorra, dai competenti organi. Le modalità per la nomina dei componenti il Comitato regionale, la durata in carica, le eventuali sostituzioni e le modalità di funzionamento, sono determinate dall'apposito Regolamento. ART. 4 (Attribuzioni del Comitato Regionale) Il Comitato regionale per la prevenzione delle tossicodipendenze formula pareri, promuove indagini, propone interventi in ordine: a) alla predisposizione di consulenze necessarie al Comitato regionale per la formulazione del piano di intervento contro l'uso non terapeutico dell'alcool e delle sostanze psicotrope incluse nelle tabelle di cui all'art. 10 della legge 22 dicembre 1975, n. 685;

Pagina 3 di 7 b) alla raccolta, elaborazione e diffusione delle informazioni e dati statistici; c) alla formazione professionale ed all'aggiornamento degli operatori; d) al coordinamento delle iniziative di informazione, di prevenzione, di cura e riabilitazione da attuarsi nella Regione; e) al volontariato; f) al reinserimento sociale dei tossicodipendenti; g) alla prevenzione primaria dell'alcoolismo e della tossicodipendenza, anche in relazione al disadattamento ed alla emarginazione sociale. ART. 5 (Centro di documentazione) Presso il Comitato Regionale di cui all'art. 3 è istituito un Centro di documentazione, con compiti di raccolta ed elaborazione di dati bibliografici e tecnici, nonché di ogni altra idonea pertinente strumentazione per l'esercizio delle relative attribuzioni. Detto Centro entrerà a far parte dell'istituendo osservatorio epidemiologico regionale. ART. 6 (Piano annuale degli interventi) Su proposta del Comitato regionale, il Consiglio Regionale, entro il 31 dicembre di ogni anno, approva il piano degli interventi per la prevenzione, la cura e la riabilitazione dei soggetti in stato di tossicodipendenza, sentite le Amministrazioni Provinciali, i Comuni e gli istituendi Organismi SocioSanitari di zona. Il programma prevede in particolare; a) la ricerca statistico-epidemiologica sulle cause sociologiche di emarginazione, di disadattamento sociale e sui fenomeni dell'alcoolismo e delle tossicodipendenze; b) gli indirizzi fondamentali per i programmi di prevenzione, cura e riabilitazione; c) i Centri ed i presidii sociali e sanitari di cui avvalersi per l'attuazione degli interventi preventivi terapeutici e riabilitativi; d) le associazioni e le istituzioni, sia pubbliche che private non aventi scopo di lucro, di cui avvalersi per le attività di volontariato; e) le previsioni finanziarie conseguenti. ART. 7

Pagina 4 di 7 (Centro Medico) Il Centro medico e di assistenza sociale, o i Centri, sono costituiti dal Consiglio Regionale, su proposta del Comitato Regionale, nell'ambito del piano di cui al precedente articolo. Ne fanno parte un medico specializzato in Igiene o esperto in Medicina Sociale; uno psicologo, un sociologo, un educatore, un assistente sociale aventi specifica competenza; un assistente sanitario, nonché due unità amministrative, di cui una con funzioni esecutive ed una con funzioni ausiliarie. ART. 8 (Compiti del Centro medico e di Assistenza sociale) Il Centro medico e di assistenza sociale, in accordo con la lettera e con lo spirito della legge n. 685/1975, non si assume la responsabilità diretta nella cura delle condizioni dell'alcoolismo e delle tossicodipendenze ma presta la sua collaborazione ai normali presidii sanitari situati nella Regione, nelle tre fasi fondamentali dell'intervento socio-sanitario, prevenzione, cura e riabilitazione. Esso ha lo scopo: a) di fornire l'ausilio specialistico occorrente ai luoghi di cura ed ai singoli operatori socio-sanitari; b) di assicurare la distribuzione delle informazioni necessarie in tema di alcoolismo e di tossicodipendenza a tutti gli operatori sanitari ed alle Farmacie della Regione; c) di attuare ogni opportuna iniziativa idonea al recupero sociale degli assistiti, interessando in via prioritaria la famiglia; d) di raccogliere i dati statistico-epidemiologici sui fenomeni di tossicodipendenza; e) di assicurare un controllo di merito sulle attività sanitarie e riabilitative svolte nella Regione a favore dei tossicomani e degli alcoolisti; f) di ottemperare, ai sensi dell'art. 97 della Legge 22-12-1975, n. 685, alla segnalazione al Pretore di quelle persone che, accertato che fanno uso di sostanze stupefacenti o psicotrope non a scopo terapeutico, si rifiutino di sottoporsi a trattamento curativo e riabilitativo, o l'interrompono. ART. 9 (Statistica ed analisi epidemiologica) Il Centro Medico e di assistenza sociale raccoglie dalle Unità Locali dei Servizi Socio-Sanitari i dati statistico-epidemiologici riguardanti gli stati di alcoolismo e di tossicodipendenza. Il Comitato Regionale elabora i dati raccolti allo scopo di una più approfondita conoscenza del problema e di un più organico sviluppo dei piani di intervento. Tutti i presidii ed i servizi sanitari e di assistenza sociale, pubblici e privati, nonché i sanitari esercenti la libera professione, devono trasmettere i dati in loro possesso al Centro Medico, utilizzando i formulari all'uopo predisposti.

Pagina 5 di 7 La raccolta dei dati deve rigorosamente rispettare l'anonimato dei soggetti, comunque garantendo, con opportuni accorgimenti, l'esatto riferimento al medesimo soggetto di tutte le notizie che lo riguardano. ART. 10 (Attività preventiva) La Regione promuove, attraverso le strutture sociosanitarie istituite, la collaborazione con le autorità e gli organi collegiali della scuola, con le autorità militari e di custodia carceraria, con i consigli di quartiere e con gli organismi preposti al tempo libero, con gli organismi sportivi, per il coordinamento e lo svolgimento di attività nel campo della prevenzione, cura e riabilitazione dei soggetti in stato di alcoolismo e di tossicodipendenza. In particolare collabora: a) con i provveditorati agli studi e gli organi collegiali della scuola, affinché sia assicurata l'informazione e l'aggiornamento degli insegnanti, dei genitori e degli studenti; b) con le autorità militari per l'attività di informazione e di educazione sanitaria dei cittadini in servizio militare; c) con le organizzazioni sindacali per una fattiva collaborazione con il mondo del lavoro; d) con l'autorità giudiziaria, nonché con quella di custodia carceraria e di polizia, per iniziative di informazione e di educazione sanitaria degli operatori, per la cura e riabilitazione dei soggetti detenuti in stato di tossicodipendenza, con particolare riguardo alle attività di prevenzione della devianza e della delinquenza minorile. ART.11 (Formazione professionale) D'intesa con gli istituti scientifici ed universitari, la Regione promuove iniziative per la formazione e l'aggiornamento professionale degli operatori socio-sanitari degli istituti, enti e centri per la lotta contro l'alcoolismo e le tossicodipendenze, siano essi pubblici o privati, con particolare riguardo per gli operatori volontari. Il programma formativo comprende la istituzione di corsi specializzati e, eccezionalmente, l'assegnazione di borse di studio omnicomprensive, presso qualificate istituzioni italiane ed anche estere. I criteri per attuare l'attività formativa sono approvati dalla Giunta Regionale, d'intesa con la competente Commissione Consiliare, entro il 30 maggio di ogni anno. ART. 12 (Volontariato) Le iniziative volontarie di prevenzione e di cura in favore degli alcoolisti e dei tossicomani previste dall'art. 93 della legge 22-12-1975, n. 686, debbono essere sviluppate in ogni caso nell'ambito delle Unità Locali dei servizi socio-sanitari.

Pagina 6 di 7 Sono invece preposti al coordinamento ed al controllo di tali iniziative, nel quadro di una collaborazione efficace tra il personale volontario e quello professionale, i direttori dei Centri medici e di assistenza sociale. In particolare è incoraggiata in questo ambito la partecipazione ai programmi di prevenzione e cura degli ex tossicomani e degli ex alcoolisti. ART. 13 (Contributi e Vigilanza) La Regione eroga contributi annui alle Unità Locali dei Servizi socio-sanitari per gli interventi nel campo della prevenzione, cura e riabilitazione dei soggetti in stato di alcoolismo e di tossicodipendenza, utilizzabili nella misura del 50% per le attività assistenziali, del collo per le spese di impianto, del 15% per le attività formative, del 15% per le attività informative a scopo di prevenzione. La Regione inoltre finanzia il Centro, o i Centri, Medico e di assistenza sociale. ART. 14 (Finanziamento) Agli oneri derivanti dall'applicazione della presente legge, si provvede, per l'anno 1978, con i fondi assegnati annualmente alla Regione ai sensi della Legge 22 dicembre 1975, n. 685 ed iscritti ai capitoli 5 l e 671, rispettivamente dello stato di previsione dell'entrata e della spesa del bilancio per l'esercizio finanziario 1978. Per gli esercizi successivi l'onere grava sui corrispondenti Del capitoli dei rispettivi bilanci regionali. ART. 15 (Norme Transitorie) Fino alla istituzione delle Unità Locali per i servizi socio-sanitari, le funzioni e i compiti connessi alla prevenzione, cura e riabilitazione dei soggetti in stato di tossicodipendenza sono esercitati dalle Amministrazioni comunali e dalle Amministrazioni di altri Enti operanti nel campo socio-sanitario; in caso di reiterata omissione di iniziativa, dette funzioni sono esercitate direttamente dalla Giunta Regionale. In ogni caso il Consiglio Regionale, su proposta della Giunta, sentite le amministrazioni Comunali e il Comitato Regionale per la prevenzione delle tossicodipendenze, provvede entro sessanta giorni dalla entrata in vigore della presente legge, ad approvare un piano provvisorio di interventi, comprendente almeno un Centro medico e di assistenza sociale. Il personale occorrente per il funzionamento del centro medico di cui sopra può essere scelto fra i dipendenti regionali, ovvero chiesto, in posizione di comando, ad Enti pubblici esistenti nella Regione. L'espletamento delle attribuzioni connesse alla funzionalità del Centro può essere altresì conferita, mediante convenzione, a soggetti rientranti nelle categorie previste dall'ultimo comma del precedente

Pagina 7 di 7 art. 7. Per ogni altra assunzione derivante dall'applicazione della presente legge, si procede a mezzo di pubblico concorso in conformità della vigente legislazione regionale, facendo salvi i diritti acquisiti dal personale qualificato, operante, da almeno un anno, nei servizi esistenti. ART. 16 La presente legge è dichiarata urgente ed entra in vigore il giorno della pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione. La presente legge regionale sarà pubblicata nel "Bollettino Ufficiale della Regione". È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Abruzzo. Data a L'Aquila, addì 28 Aprile 1978. RICCIUTI