CITTA DI TORINO Direzione Servizi Tecnici per l Edilizia Pubblica Servizio Edilizia per il Sociale

Documenti analoghi
Parte A: Schede di controllo per i lavori di revisione 2 A. C. D. F. G. H. Altri Elettricità Gas Fognature Vapore Impianti Acqua Aria impianti potabil

COMUNE DI GRUGLIASCO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO FASCICOLO TECNICO. Testo Unico Sicurezza Lavoro D.Lgs.

FASCICOLO DI CANTIERE

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

FASCICOLO TECNICO (art. 91 o art. 92 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e con riferimento all allegato XVI al medesimo decreto)

INTRODUZIONE. 1 di 11

Sommario. DATI DI CARATTERE GENERALE...2 capitolo A manutenzione dell opera...2 capitolo B - equipaggiamenti in dotazione dell opera...

Fascicolo 2 LOTTO PROGETTO ESECUTIVO. - PROGETTO di RIFERIMENTO 95/07 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: COORDINATORE DELLA SICUREZZA: COLLABORAZIONE:

COMUNE DI MATTIE CITTA METROPOLITANA DI TORINO. RIFACIMENTO MANTO DI COPERTURA RIFUGIO NON GESTITO ALPE ORSIERA (codice intervento 356_3A2a)

FASCICOLO DELLA SICUREZZA

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA di cui al D.Lgs. n.494/1996 così come modificato dal D. leg. 528/99

COMUNE DI VILLA D'ALME' 1. INTRODUZIONE 2 2. DATI TECNICI E AMMINISTRATIVI 4 3. SOGGETTI CON COMPITI DI SICUREZZA 5

COMUNE DI NERVIANO (CITTA METROPOLITANA DI MILANO)

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

ALLEGATO 4 FASCICOLO DELL OPERA. COMUNE di BOLOGNA PROGETTO PISTE CICLABILI - OPERE DI COMPLETAMENTO TANGENZIA- LE DELLE BICICLETTE :

PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA E DELLE SUE PARTI

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

Residenza per Anziani Val Cedra con istituzione di n 3 posti di cure intermedie

Fascicolo informazioni

A C o m m i t t e n t e : P r o g e t t o : P r o g e t t i s t a : C o l l a b o r a t o r i :

COMUNE DI NERVIANO (PROVINCIA DI MILANO)

PROGETTO ESECUTIVO CUP: B49G

Il fascicolo dell opera

1 Note d uso del fascicolo informazioni Note generali Procedura operativa del fascicolo informazioni... 2

A.16) FASCICOLO TECNICO

2. Procedura operativa del Fascicolo informazioni

FASCICOLO INFORMAZIONI

FASCICOLO DELL OPERA DOCUMENTO

APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO

LEGENDA per la compilazione della Parte B

COMUNE DI TROFARELLO Provincia di Torino

OGGETTO DEI LAVORI. FASCICOLO DELL OPERA (Articolo 4, D.Lgs. 14/08/1996, n. 494)

CITTA DI TORINO. Piazzetta Visitazione, Torino - tel fax OGGETTO DEI LAVORI

GENERALE... 2 INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI CON COMPITI DI SICUREZZA... 4 DESCRIZIONE DELL OPERA... 6 LAVORI DI MANUTENZIONE PREVISTI...

I - FASCICOLO TECNICO DELL'OPERA CITTÁ DI BONDENO. Provincia di Ferrara SERVIZIO LAVORI PUBBLICI PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO

COMUNE DI CASTELGOMBERTO

Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI)

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ALLEGATO 04 - FASCICOLO TECNICO

Il fascicolo tecnico

efpe SCUOLA EDILE di reggio emilia

COMUNE DI BARDONECCHIA

Allegato XVI. PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

PROGETTO DI RISANAMENTO DEL PONTE ROMA SUL FIUME ISARCO SANIERUNG DER ROMBRÜCKE ÜBER DEN EISACK

INTRODUZIONE. 1 di 11

28. FASCICOLI. Pag.262

FASCICOLO CON CARATTERISTICHE DELL OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

Corso di formazione per coordinatori della sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

CAVALCAFERROVIA ROMANIA - FALCHERA. area compresa tra c.so Romania, l autostrada Torino Milano e la ferrovia Torino Milano. Ing.

Cantiere Manutenzione Straordinaria Immobile di via Udine, 9 a Trieste SOMMARIO

FASCICOLO TECNICO (Art.91 D. Lgs. 81/2008 allegato XVI)

ALLEGATO D. FASCICOLO DELL OPERA (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Artt e Allegato XVI) COMUNE di BOLOGNA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA

ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

Fascicolo Tecnico delle informazioni

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (articolo 100 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) ALLEGATO n 5 FASCICOLO TECNICO

FASCICOLO AL PIANO DELA SICUREZZA

1 PREMESSA 2 STRUTTURA DEL FASCICOLO

FASCICOLO DELL OPERA

PROGETTO DEFINITIVO. Provincia di Milano Comune di Inveruno

aggiornamenti al ruolo efpe SCUOLA EDILE di reggio emilia SICUREZZA IN CANTIERE: TESTO UNICO PER LA SICUREZZA E CORRETTIVO D:LGS 106/2009

CONTENUTI ESSENZIALI DEL FASCICOLO DI SICUREZZA PER LE MANUTENZIONI ESEMPI DI FASCICOLO E SOLUZIONI TECNICHE. Fascicolo Tecnico

CONTENUTI ESSENZIALI DEL FASCICOLO DI SICUREZZA PER LE MANUTENZIONI ALLEGATO XVI T.U.S. ESEMPI DI FASCICOLO E SOLUZIONI TECNICHE.

Il Fascicolo Tecnico dell Opera

STUDIO INGEGNERIA GUIDETTI - SERRI PROGETTO ESECUTIVO 16/12/2015 P48/2015

FASCICOLO DELL OPERA AI SENSI DELL ART 38 DEL DPR 207/2010

VIALE DELLA SPINA TRA C.SO REGINA MARGHERITA E P.ZZA BALDISSERA LOTTO 1 NUOVO PONTE SULLA DORA. nuovo ponte sulla Dora in c.

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA

-PALAZZO ZANABONI E TORRE DI PRIMALUNAriferimento:

FASCICOLO INFORMAZIONI

FASCICOLO DELL OPERA. Biblioteca Comunale dell'archiginnasio - Piazza Galvani,1

Tav Fe3. Provincia Regionale di Ragusa. Aggiornato ai sensi dei disposti del comma A dell'art.10 della L.R n.12. data: Aprile 201 O

INTERVENTI URGENTI SUL VIADOTTO AL km 1,980 DI STRADA AL TRAFORO DEL PINO. Ing. Giorgio Marengo (Servizio Ponti, Vie d Acqua ed Infrastrutture)

FASCICOLO DELL'OPERA (Modello semplificato)

COMUNE DI SCANDICCI. Project Financing Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. - Scandicci

FASCICOLO DELL OPERA

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO PROGETTO: FASE SERIE PROGRESSIVA SCALA: R VERIFICA DEL PROGETTO ART. 26 D.LGS. 50/2016 DATA RESP.

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO DELL OPERA (D.Lgs 81/2008 e 106/2009 ALLEGATO XVI)

CITTA' DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII Provincia di Bergamo. Committenti:

LINEE GUIDA CANTIERI DOCUMENTAZIONI DA CUSTODIRE IN CANTIERE NON ESAUSTIVO

PREMESSA. Le parti che lo costituiscono, oltre alla presente premessa, sono appresso elencate:

Tav Fe2. Provincia Regionale di Ragusa. Aggiornato ai sensi dei disposti del comma A dell'art.10 della L.R n.12. data: Aprile 201 O

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008

ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE NORD SALENTO *******

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

FASCICOLO DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

VIABILITÀ NEL TERRITORIO COMUNALE 2 INTERVENTO LOC. LOIRI E ZAPPALLÌ

LAVORI DI ASFALTATURA DI ALCUNE STRADE COMUNALI NEI COMUNI DI RIVARA - LEVONE - ROCCA CANAVESE. Com u n i di Riva ra, Le von e, Rocca Ca n a ve s e

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO TECNICO SULLE INFORMAZIONI UTILI (redatto ai sensi dell art. 91 del D.Lgs. 81/2008)

Transcript:

CITTA DI TORINO Direzione Servizi Tecnici per l Edilizia Pubblica Servizio Edilizia per il Sociale Piazzetta Visitazione, 13-10122 Torino - tel. +39.011.4421542 - fax +39.011.4421545 serinuop@comune.torino.it OGGETTO DEI LAVORI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DORMITORI E AREE NOMADI FUNZIONE 10 S. 4 - CUP C16J12000320004 codice opera 4018 Progetto definitivo PSC 4 Fascicolo IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Arch. Corrado Damiani IL COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE Geom. Franco BODOIRA

INDICE OGGETTO DEI LAVORI ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. NOTE D USO DEL FASCICOLO: INFORMAZIONI 2 A. 1 NOTE GENERALI 2 A. 1.1 PROCEDURA OPERATIVA DEL FASCICOLO INFORMAZIONI 2 B. RELAZIONE SULL OPERA 3 B. 1 RIFERIMENTO OPERA 3 B. 2 FASI LAVORATIVE DELL OPERA 3 B. 4 ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO 4 B. 5 IMPRESE COINVOLTE NELL OPERA 6 1

NOTE D USO DEL FASCICOLO: INFORMAZIONI A. 1 NOTE GENERALI Il Fascicolo informazioni relativo all opera in oggetto è redatto tenendo conto delle specifiche norme di buona tecnica e dell allegato II al documento U.E. 260/5/93. Il fascicolo informazioni va preso in considerazione all atto di eventuali lavori successivi all opera. Come riporta il Documento UE 260/5/93... vanno precisate la natura e le modalità di esecuzione di eventuali lavori successivi all interno o in prossimità dell area di cantiere si tratta quindi di un piano per la tutela della sicurezza e dell igiene, specifica ai lavori di manutenzione e di riparazione dell opera. Si tratta quindi di predisporre un libretto uso e manutenzione dell opera in oggetto. Tale fascicolo è diviso in due parti: Parte A: A MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELL OPERA Lavori di revisione. Lavori di sanatoria e di riparazione relativi ai pericoli che eventualmente possono presentarsi nel corso di lavori successivi ed ai dispositivi e/o iprovvedimenti programmati per prevenire tali rischi. Parte B: EQUIPAGGIAMENTI IN DOTAZIONE DELL OPERA Dati relativi agli equipaggiamenti in dotazione all opera relativamente al riepilogo della documentazione tecnica disponibile ed agli impianti e attrezzature in dotazione dell opera. A. 1.1 PROCEDURA OPERATIVA DEL FASCICOLO INFORMAZIONI Possono essere considerate tre fasi: nella fase di progetto: nella fase esecutiva: dopo la consegna: il Coordinatore in fase di progetto (CSP) redige il fascicolo il Coordinatore in fase esecutiva CSE modifica (eventualmente) il fascicolo a tenere conto della fase esecutiva il committente aggiorna il fascicolo se avvengono modifiche nel corso dell esistenza dell opera Deve quindi essere ricordato, con la consegna alla Committenza, l obbligo del controllo e aggiornamento nel tempo del fascicolo informazioni. Il Fascicolo informazioni deve essere consultato ad ogni operazione lavorativa (di manutenzione ordinaria o straordinaria o di revisione dell opera) e per ogni ricerca di documentazione tecnica relativa all opera. Il Committente è l ultimo destinatario e quindi responsabile della tenuta, aggiornamento e verifica delle disposizioni contenute. 2

B. RELAZIONE SULL OPERA B. 1 RIFERIMENTO OPERA Lavori di Manutenzione Straordinaria da attuarsi prioritariamente presso le sotto elencate strutture di proprietà comunale destinate ad assistenza, beneficenza pubblica e servizi diversi alla persona (Funzione 10, S. 4), tuttavia potranno essere oggetto d intervento tutti gli edifici di proprietà della Città di Torino in carico alla Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie previa richiesta della Direzione Lavori concordata con la Divisione competente. Campo nomadi Strada Aeroporto Call Center Via Carrera 181 Stranieri/nomadi Foligno 2 Campo nomadi Via Germagnano 10 Casa di ospitalità Via Ghedini 6 Locali ASL Massaua 18 Casa di prima accoglienza Osoppo 51 C.S.T. e C.A. Via Pio VII 65 Casa di prima accoglienza Via Traves n. 7 Istituto per Anziani IRV C.so Union Sovietica 220/A Potranno essere individuate altre aree, per necessità sopravvenute per il pubblico interesse, che saranno aggiunte all elenco di cui sopra senza oneri aggiunti e comunicate alla ditta Appaltatrice dal direttore dei lavori. Per quanto sopra detto si dovrà intervenire solamente sui siti che effettivamente saranno oggetto di interventi. B. 2 FASI LAVORATIVE DELL OPERA Le fasi lavorative relative alle diverse opere da eseguire saranno individuate in corso d opera. Dovranno essere consegnati dall appaltatore i disegni As built di tutti gli interventi edilizi effettivamente effettuati. Detti disegni dovranno essere acquisiti al presente fascicolo. Al termine dei lavori sarà cura del CSE acquisire dalla Stazione Appaltante copia della seguente documentazione: planimetrie architettoniche riportanti le eventuali varianti intercorse durante la realizzazione delle opere; planimentrie as built contenenti le reti dei principali impianti asserviti all edificio; schemi unifilari di funzionamento delle medesime; schede dei principali macchinari in dotazione all edificio (es caldaie, scambiatori, uta); progetto delle strutture di ampliamento con la relazione di collaudo e l indicazione delle prove di carico; progetto del consolidamento strutturale completo della planimetria riportante la localizzazione degli interventi con la relazione di collaudo e l indicazione delle prove di carico; progetto antincendio del fabbricato indicante le compartimentazioni e le dotazioni antincendio. 3

B. 3 SOGGETTI Progettista opere architettoniche Nome e Cognome: Indirizzo: Geom. Franco BODOIRA Città di Torino SERVIZIO IO EDILIZIA PER IL SOCIALE Piazzetta della Visitazione, 13-10122 Torino Telefono: 011 44.32237 Progettista delle strutture e degli impianti idraulici: Nome e Cognome: non identificato Indirizzo: Telefono: Progettista impianti elettrici, termici e di sollevamento: Nome e Cognome: non identificato Indirizzo: Telefono: Coordinatore per la Sicurezza in fase di progettazione: Nome e Cognome: Indirizzo: Geom. Franco BODOIRA Città di Torino SERVIZIO EDILIZIA PER IL SOCIALE Piazzetta zetta della Visitazione, 13-10122 Torino Telefono: 011 44.32237 Responsabile del procedimento e Responsabile dei lavori opere edili: Nome e Cognome: Indirizzo: arch. Corrado Damiani Città di Torino SERVIZIO EDILIZIA PER IL SOCIALE Piazzetta ta della Visitazione, 13-10122 Torino Telefono: 011 44.32242 Responsabile del procedimento e Responsabile dei lavori impianti elettrici, termici e di sollevamento: Nome e Cognome: non identificato Indirizzo: Telefono: B. 4 ALTRI SOGGETTI COINVOLTI OLTI NEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO 4

Qualifica: Indirizzo : Telefono : Qualifica: Indirizzo : Telefono : Qualifica: Indirizzo : Telefono : Qualifica: Indirizzo : Telefono : Qualifica: Indirizzo : Telefono : 5

B. 5 IMPRESE COINVOLTE NELL OPERA Compilazione a cura CSE a seguito aggiudicazione Ragione sociale della ditta INDIRIZZO 1 INDIRIZZO 2 TELEFONO E FAX Prestazione fornita : Riferimento DATI RELATIVI AGLI EQUIPAGGIAMENTI IN DOTAZIONE ALL OPERA - Parte B N. Del progetto e/o del repertorio Ragione sociale della ditta INDIRIZZO 1 INDIRIZZO 2 TELEFONO E FAX Prestazione fornita : Riferimento DATI RELATIVI AGLI EQUIPAGGIAMENTI IN DOTAZIONE ALL OPERA - Parte B N. Del progetto e/o del repertorio Ragione sociale della ditta INDIRIZZO 1 INDIRIZZO 2 TELEFONO E FAX Prestazione fornita : Riferimento DATI RELATIVI AGLI EQUIPAGGIAMENTI IN DOTAZIONE ALL OPERA - Parte B N. Del progetto e/o del repertorio Ragione sociale della ditta INDIRIZZO 1 INDIRIZZO 2 TELEFONO E FAX Prestazione fornita : Riferimento DATI RELATIVI AGLI EQUIPAGGIAMENTI IN DOTAZIONE ALL OPERA - Parte B N. Del progetto e/o del repertorio 6

IV Manutenzione dell'opera IV A.3 Manutenzione ordinaria e straordinaria dell'opera... Revisione per il compartimento indispensabile cadenza ditta incaricata 1 1. Sul terreno del committente per i seguenti impianti a - gas si no rischi potenziali attrezzatur e di sicurezza in esercizio 2 3 4 5 6 7 dispositivi ausiliari in locazione 8 osservazioni 9 b - acqua potabile c - fognature d - vapore e - elettricità f - altri impianti di alimentazione e/o di scarico g - aria compressa h - impianti idraulici

Manutenzione ordinaria e straordinaria dell'opera...lavori di revisione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 2. Nelle vie di Circolazione a - strade b - ferrovie c - idrovie 3. In edifici o parti di edifici... (denominazione) a - verifica di singoli elementi, ad esempio - cedimenti - protezione anticorrosiva b - tetti piani c - tetti a forte inclinazione d - facciate e - locali chiusi che a causa dello spazio ristretto o della presenza di 8

rischi dovuti a materiali pericolosi, corrente elettrica o irradiamento esigono criteri particolarment e rigorosi. f - Attrezzature direttamente collegate con l'edificio, ad es - pali per antenne - colonne montanti sporgenti del tetto - impianti parafulmine - elevatori - serbatoi a pressione g - camini h - dispositivi di sicurezza incorporati all'edificio per futuri lavori, ed es. - ballatoi - incastellature di sostegno 9

- ancoraggi per ponteggi - dispositivi di sicurezza per lavori futuri non incorporati nell'edificio, ed es. - montacarichi - strutture protettive di volte vetrate - parapetti provvisori - passerelle 10

IV A.2 Manutenzione ordinaria e straordinaria dell'opera... Lavori di sanatoria e di riparazione Compartimenti dell'opera con indicazione dei corpi di mestiere interessati 1. Sul terreno del committente nei seguenti impianti a - fognature -lavori di sanatoria b - altri impianti di alimentazione e di scarico 2. Nelle vie di circolazione a - strade - lavori di sanatoria b - trasporto su rotaie - binari - traversine - segnaletica c - vie d'acqua d - uscite di emergenza e di salvataggio - lavori di sanatoria - opere esterne indispensabile cadenza ditta incaricata si no rischi potenziali dispositivi di sicurezza in esercizio attrezzature ausiliarie in locazione osservazioni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11

3 Nell'edificio o in parti del medesimo... (denominazione) a - camini - pulizia dei camini - lavori da lattoniere - lavori in muratura b - finestre - pulizia - pulizia vetri - lavori da lattoniere - persiane - balconi - imbiancatura c - facciate - pulizia - pulizia vetri - lastre in pietra naturale - muratura - impermeabilizzazi one - imbiancatura - balconi d - tetti piani - impermeabilizzazi one - lavori da lattoniere - pulizia 12

- impianti elettrici - impianti parafulmine - imbiancatura e - tetti a forte pendenza - ricoprimento tetto - lavori da lattoniere - impianti elettrici - impianti parafulmine f - grondaie nei tetti a forte pendenza - pulizia - tinteggiatura g - locali chiusi che a causa dello spazio ristretto o della presenza di rischi dovuti a materiali pericolosi, corrente elettrica, o radiazioni esigono criteri rigorosi - pulizia - impianti elettrici - lavori di saldatura - impermeabilizzazi one 13

h - attrezzature incorporate all'edificio ad es. - pali per antenne - impianti elettrici - tinteggiatura - elementi anticorrosione - colonne montanti sporgenti dal tetto - impianti parafulmine - elevatori - serbatoi a pressione i - dispositivi di sicurezza incorporati all'edificio per lavori successivi ad es. - parapetti provvisori - impianti elettrici - tinteggiatura - pulizia - pannelli provvisori - protezioni anticorrosione - ancoraggi per ponteggi l - attrezzature di sicurezza per lavori successivi, non incorporati 14

all'edificio, ad es. - montacarichi - strutture di protezione volte vetrate - protezioni laterali - passerelle IV D.2 Dati relativi agli equipaggiamenti in dotazione all'opera Documentazione per disponibili n del progetto e/o di repertorio 1. Attrezzature e impianti in esercizio sul terreno del committente (schemi delle dotazioni) a - gas 1 b - acqua potabile c - fognature d - drenaggi e - vapore f - corrente ad alta tensione g - telecomunicazione si no 15 posa (sito) osservazioni 2 3 4 5 6

h - altri impianti di alimentazione e/o di scarico 2. Vie di circolazione ad es. a - strade b - ferrovie c - vie d'acqua 3. uscite di emergenza e di salvataggio 4. edificio o parte dell'edificio... (denominazione) a - struttura portante - calcolo statico - progetti esecutivi b - descrittivi (materiali impiegati) c - schemi facciate d - ricoprimento e impermeabilizzazione tetto e - protezione anticorrosione f - impianti di ventilazione g - impianti di 16

riscaldamento e di acqua potabile h - impianti del gas all'interno dell'edificio i - impianti idrici all'interno dell'edificio j - impianti fognari all'interno dell'edificio l - antenne incorporate all'edificio m - impianto parafulmine n - impianto telefonico o - sirene antincendio o impianti antincendio p - schema delle uscite di emergenza e di salvataggio nell'edificio 17