CITTA DI GRUGLIASCO Provincia di Torino BANDO DI CONCORSO

Documenti analoghi
Allegato alla Determinazione Dirigenziale n. 671 del 19/11/2014. CITTA DI GRUGLIASCO Provincia di Torino

Allegato A) alla Determinazione Dirigenziale n. 358 del 11/08/2015. CITTA DI GRUGLIASCO Provincia di Torino BANDO DI CONCORSO

CITTA DI COLLEGNO Provincia di Torino SETTORE POLITICHE EDUCATIVE E SOCIALI UFFICIO POLITICHE ABITATIVE BANDO DI CONCORSO

CITTA DI COLLEGNO Provincia di Torino SETTORE POLITICHE EDUCATIVE E SOCIALI - UFFICIO POLITICHE ABITATIVE BANDO DI CONCORSO

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI PER IL PAGAMENTO DEL CANONE DI AFFITTO DELL ALLOGGIO CONDOTTO IN LOCAZIONE NELL ANNO 2012

COMUNE DI ALPIGNANO Provincia di Torino AREA SERVIZI ALLA PERSONA UFFICIO POLITICHE ABITATIVE BANDO DI CONCORSO

COMUNE DI ALPIGNANO Città Metropolitana di Torino AREA SERVIZI ALLA PERSONA UFFICIO POLITICHE ABITATIVE BANDO DI CONCORSO

B A N D O DI C O N C O R S O FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALLA LOCAZIONE DI CUI ALL ART. 11 DELLA LEGGE 431/98 RIFERITO ALL ANNO 2008

BANDO DI CONCORSO PER L ATTIBUZIONE DI CONTRIBUTI PER IL PAGAMENTO DEL CANONE DI AFFITTO DELL ALLOGGIO CONDOTTO IN LOCAZIONE SU CANONE 2010.

REGIONE PIEMONTE BU1 05/01/2012

COMUNE DI OULX Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11 L. 431/98 e s.m.i.

COMUNE DI. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11 L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2009 (canone anno 2008)

COMUNE DI SCALENGHE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11 L. 431/98 e s.m.i.

COMUNE DI. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2013 (canone anno 2012)

COMUNE DI CIRIE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

COMUNE DI ROMENTINO COMUNE DI SOZZAGO. SCHEMA BANDO DI CONCORSO per l attribuzione di contributi

COMUNE DI SORISO Provincia di Novara

Domanda da presentare all Ufficio Protocollo del Comune di Carmagnola a cura del richiedente entro e non oltre le ore del 22 febbraio 2012

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

Esercizio finanziario 2013 (canone anno 2012)

Parte I - Informazioni personali e reddituali

COMUNE DI AIRASCA ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI

COMUNE DI ALESSANDRIA

COMUNE DI SOMMARIVA PERNO PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 3

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA

COMUNE DI CASTELLINALDO. Provincia di Cuneo

RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO ALLA LOCAZIONE (D.G.R. n del , art. 11 della legge n.

COMUNE DI GASSINO TORINESE Provincia di Torino

COMUNE DI LA LOGGIA Provincia di Torino

BANDO DI CONCORSO per l attribuzione di contributi per il pagamento del canone di affitto dell alloggio condotto in locazione nell anno 2013

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI PER IL PAGAMENTO DEL CANONE DI AFFITTO DELL ALLOGGIO CONDOTTO IN LOCAZIONE

RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO ALLA LOCAZIONE DI CUI ALL ART. 11 DELLA L. 431/98 e s.m.i. CANONE ANNO 2012

COMUNE DI CARBOGNANO

Riservato all Ufficio: Numero domanda: Data di presentazione:

INDICAZIONI OPERATIVE

COMUNE DI MARTIS Provincia di Sassari

SCHEMA BANDO DI CONCORSO per l attribuzione di contributi. Fondo per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione

COMUNE DI SARDIGLIANO

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

COMUNE DI VILLA SANT ANTONIO PROVINCIA DI ORISTANO

COMUNE DI SARDIGLIANO

COMUNE DI ANGROGNA BIBIANA BOBBIO PELLICE BRICHERASIO LUSERNA SAN GIOVANNI LUSERNETTA RORA TORRE PELLICE VILLAR PELLICE

COMUNE DI GRUGLIASCO

Ambito territoriale n. 21 Elenco Comuni appartenenti all ambito, cosi come individuati dai provvedimenti regionali:

COMUNE CAPOFILA: SANT ANTONINO DI SUSA

Bando di Concorso per la concessione dei contributi integrativi ai canoni di locazione di cui all art. 11 legge 431/98 - annualità 2010

COMUNE CAPOFILA ALPIGNANO

Esercizio finanziario 2015 (canone anno 2014)

ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI CERANO Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11 L. 431/98 e s.m.i.

COMUNE DI SOLARUSSA PROVINCIA DI OR

Comune di Mentana Provincia di Roma

COMUNE CAPOFILA SANTO STEFANO BELBO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GONNOSNÒ PROVINCIA DI ORISTANO. Ufficio Servizio Sociale Professionale. Via Oristano, GONNOSNÒ P.I

COMUNE CAPOFILA ALPIGNANO

COMUNE DI GASSINO TORINESE Provincia di Torino

C O M U N E D I V I L L A L I T E R N O

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

COMUNE DI SAN GIORGIO CANAVESE (Comune di residenza del richiedente alla data del 2 ottobre 2014)

COMUNE DI COLLEGNO. (Comune di residenza del richiedente alla data del 16 Luglio 2015) Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione

COMUNE DI SANT ELIA FIUMERAPIDO PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE CAPOFILA: VOLPIANO

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 13,00 DEL 16 OTTOBRE 2015.

COMUNE DI: PERTUSIO (Comune di residenza del richiedente alla data del 16 luglio 2015)

CITTÀ DI CATANIA DIREZIONE PATRIMONIO A.P. EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE CONVENZIONATA PROGRAMMI COSTRUTTIVI UFFICIO CASA SOCIAL HOUSING

CITTÀ DI TORTOLÌ. Provincia dell Ogliastra AREA SOCIALE SCOLASTICA E CULTURALE

Ambito territoriale n. : 55 Riservato all'ufficio

Esercizio finanziario 2015 (canone anno 2014)

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

C O M U N E D I SAN VITO ROMANO

CITTA DI ANGUILLARA SABAZIA (Provincia di ROMA)

COMUNE DI AMALFI Provincia di Salerno

COMUNE DI (Comune di residenza del richiedente alla data del 2 ottobre 2014)

COMUNE DI MONTALTO DI CASTRO Servizi Socio Culturali, Pubblica Istruzione, Sport, Tempo Libero

COMUNE DI (Comune di residenza del richiedente alla data del 16 luglio 2015)

Legge 9 dicembre 1998, n. 431 art. 11 Fondo Nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione ANNO 2016 AVVISO

Raccomandata A/R Al Comune di Via

COMUNE CAPOFILA: NICHELINO

BANDO DI CONCORSO. Fondo Nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione

Esercizio finanziario 2014 (canone anno 2013)

Comune di Montopoli di Sabina Provincia di Rieti

Comune di Carbognano (Provincia di Viterbo)

COMUNE DI GATTINARA. (Comune di residenza del richiedente alla data del 16 luglio 2015) Richiesta di

COMUNE CAPOFILA: Borgosesia

CITTA di LAURIA Provincia di Potenza

COMUNE DI SORSO (Provincia di Sassari) 1 SETTORE SERVIZI AMMINISTRATIVI FINANZIARI POLITICHE SOCIALI 1.3 Servizio Politiche Sociali

Elenco Comuni appartenenti all ambito, così come individuati dai provvedimenti regionali:

CITTA di LAURIA Provincia di Potenza

RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO ALLA LOCAZIONE CANONE ANNO Nome

Comune di Sermoneta. Allegato A. Visto:

Transcript:

Allegato alla Determinazione Dirigenziale n. 13 del 21.1.2014 C.I.S.A.P. CITTA DI GRUGLIASCO Provincia di Torino SETTORE POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI SERVIZIO SICUREZZA SOCIALE BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI PER IL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE RELATIVI ALL ANNO 2012. A seguito della costituzione del Fondo Sociale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione (articolo 11, comma 8, della Legge 9 dicembre 1998, n. 431), della deliberazione della Regione Piemonte n.19-6777 del 28/11/2013, della deliberazione di Giunta Comunale n. 312 del 30.12.2013 e della Determinazione Dirigenziale n. 13 del 21.1.2014, il C.I.S.A.P. ai sensi della deliberazione del Consiglio Comunale n. 73 del 30 settembre 2002, procede alla raccolta e istruttoria delle domande di richiesta di contributo per il sostegno alla locazione, canoni 2012. 1

1) DESTINATARI E REQUISITI Possono usufruire dei contributi economici previsti i soggetti che siano in possesso dei seguenti requisiti: A) - cittadini italiani; - ovvero cittadini di uno stato appartenente all Unione Europea; - ovvero cittadini di uno stato non appartenente all Unione Europea regolarmente soggiornanti che, alla data del 19/12/2013 siano residenti da almeno 10 anni sul territorio italiano o da almeno 5 anni nella Regione Piemonte* *Il requisito in questione, autocertificabile da parte del richiedente il contributo, sarà successivamente comprovato mediante acquisizione di certificato storico di residenza da parte del C.I.S.A.P. B) Residenti nel Comune di Grugliasco alla data del 28/11/2013; C) Appartenenti ad una delle seguenti categorie: - Titolari di pensione; - Lavoratori dipendenti e assimilati; - Soggetti con invalidità pari o superiore al 67%; - Lavoratori che siano stati sottoposti a procedure di mobilità o licenziamento nell anno 2012 e che alla data del 28/11/2013, risultassero ancora in attesa di occupazione; D) In possesso del requisito minimo del reddito annuo (riferito all anno 2012) fiscalmente imponibile, complessivo non superiore alla somma di due pensioni integrate al minimo INPS con riferimento all importo fissato per l anno 2012, pari ad 12.506,00, rispetto al quale l incidenza del canone di locazione risulti superiore al 20%; E) Conduttori di alloggi (situati nel Comune di Grugliasco o in altro Comune purché nella Regione Piemonte) intestatari di un contratto di locazione regolarmente registrato. (Ai sensi del comma 6 dell art.13 della Legge n.431/98, i riferimenti alla registrazione del contratto non producono effetti se non vi è obbligo di registrazione del contratto stesso). Il nucleo familiare che occorre considerare è quello del richiedente così come risulta composto anagraficamente alla data del 28/11/2013 (data di approvazione della D.G.R. n.19-6777). La domanda va presentata presso il Comune ove il richiedente ha o aveva la residenza alla data del 28/11/2013. 2) REDDITI I redditi da riportare sulla domanda, sono quelli complessivi, percepiti nell'anno 2012, da ciascuna delle persone che compongono il nucleo familiare. Il reddito annuo del nucleo sarà diminuito, in sede d istruttoria, di 516,46 per ogni figlio a carico, convivente con il richiedente ed appartenente al nucleo familiare. Si precisa che ogni tipologia di reddito concorre in eguale misura alla composizione del reddito complessivo familiare, sia esso derivante da pensione, lavoro dipendente, lavoro autonomo o di altra natura. Per i soggetti in possesso del modello 730/2013 (redditi 2012) il reddito complessivo è quello indicato nel Rigo11 del prospetto di liquidazione. Nella domanda deve essere indicato se, in sede di dichiarazione dei redditi 2013 (redditi 2012), si è beneficiato della detrazione di imposta prevista dall art.16 comma 1 del D.P.R. 22/12/1986 n. 917 2

(Testo unico delle imposte sui redditi) che può essere dell importo di 150,00 o di 300,00 (tale importo sarà detratto dal contributo da richiedere alla Regione Piemonte). 3) CANONE DI LOCAZIONE E CONTRATTO Il canone (o la somma dei canoni) da considerare è quello dovuto per l anno 2012, il cui importo eventualmente aggiornato secondo indici quali l ISTAT risulti dal contratto (o da più contratti di locazione) regolarmente registrato (salvo le ipotesi previste dalla Legge), intestato al richiedente, al netto degli oneri accessori e al netto dell eventuale morosità. Nel caso di contratto cointestato ognuno dei soggetti cointestatari può presentare domanda, indicando la quota parte del canone corrisposto e l ammontare dei redditi di tutto il nucleo familiare. In caso di contratto cointestato, i cui cointestatari facciano parte di nuclei familiari distinti (ciascuno con il proprio reddito), fermo restando quanto sopra detto, il contributo spettante verrà corrisposto a ciascuno dei richiedenti nella misura del 50%. Si precisa che non si possono ottenere contributi per il sostegno al pagamento di affitti relativi a locali commerciali, box auto, ad alloggi adibiti ad uso non abitativo, nonché relativi a qualunque altro immobile diverso dall abitazione. 4) CAUSE DI ESCLUSIONE Sono esclusi dalla possibilità di accedere al fondo oltre a coloro che non hanno i requisiti sopra descritti: i conduttori di alloggi di categoria catastale A1, A7, A8, A9 e A10; gli assegnatari di alloggi di edilizia sociale (se il contratto è stato stipulato per l intero anno 2012); i conduttori di alloggi beneficiari di contributi ricevuti tramite le Agenzie Sociali per la locazione, relativi agli anni di validità del contratto tra i quali sia compreso l anno 2012; i titolari (siano essi richiedenti o componenti del nucleo familiare), alla data del 28/11/2013, di diritti esclusivi di proprietà (salvo che si tratti di nuda proprietà) usufrutto, uso e abitazione su uno o più immobili di categoria catastale A1, A2, A7, A8, A9 e A10 ubicati in qualunque località del territorio nazionale; i titolari (siano essi richiedenti o componenti del nucleo familiare), alla data del 28/11/2013, di diritti esclusivi di proprietà (salvo che si tratti di nuda proprietà), usufrutto, uso abitazione su uno o più immobili di categoria catastale A3, ubicati sul territorio della Provincia di residenza. i titolari (siano essi richiedenti o altri componenti del nucleo familiare), alla data del 28/11/2013, di diritti parziali di proprietà (salvo che si tratti di nuda proprietà), usufrutto, uso e abitazione, la cui somma corrisponda alla titolarità esclusiva su uno stesso immobile di categoria catastale A3, ubicato sul territorio della provincia di residenza. i cittadini di uno stato non appartenente all Unione Europea, non residenti da almeno dieci anni in Italia o da almeno 5 in Piemonte. 5) MODULISTICA: Si può reperire presso: Sportello alla Città Comune di Grugliasco C.I.S.AP (Sede centrale) P.zza 66 Martiri n. 2 Grugliasco Via L. da Vinci, 135 10095 Grugliasco Dal Lunedì al Venerdì 9.00 18.00 (Orario continuato) Dal Lunedì al Venerdì 9.00 16.00 o scaricare dai siti del C.I.S.A.P (www.cisap.to.it) e del Comune di Grugliasco (www.comune.grugliasco.to.it) 3

6) PRESENTAZIONE DOMANDA Le domande di partecipazione, debitamente compilate e sottoscritte dall intestatario del contratto, redatte esclusivamente su apposito modulo in forma di dichiarazione sostitutiva a norma del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e s.m.i., dovranno essere consegnate dal richiedente o da un componente il nucleo familiare (in questo caso la domanda dovrà essere accompagnata da copia fotostatica del documento di identità del sottoscrittore) Dal 3 Febbraio al 3 Marzo 2014 Dove Indirizzo Quando Dal lunedì al venerdì ore 9,00-12,00 C.I.S.A.P Via L. da Vinci, 135 10095 GRUGLIASCO Mercoledì ore 14.00-16.00. Le domande possono anche essere inviate a mezzo lettera raccomandata, utilizzando tassativamente, pena l esclusione, i moduli predisposti dai competenti uffici ed allegando copia di un documento di identità del sottoscrittore. Farà fede, per il rispetto del termine di presentazione, la data del timbro postale di spedizione. Non saranno ritenute valide, domande inviate ad altro indirizzo o recanti la data di spedizione successiva alla data di chiusura del bando. Non sono suscettibili di autocertificazione esclusivamente le certificazioni mediche necessarie a documentare le situazioni di invalidità e di malattia ai sensi dell art. 49 (R) del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e s.m.i.. 7) MODALITA DI DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO Il contributo spettante al richiedente avente titolo, compatibilmente con le risorse disponibili, è costituito dal rapporto tra canone e reddito, da cui risulti un incidenza del primo sul secondo superiore al 20%. In ogni caso il contributo massimo spettante non può essere superiore ad 3.098,74. Dall importo del contributo determinato deve essere detratto l ammontare di eventuali contributi per la locazione 2012 percepiti dal richiedente da parte di enti locali, associazioni, fondazioni o altri organismi. Si precisa che per i nuclei a reddito zero è possibile concedere un contributo pari all intero canone di locazione, al netto della morosità, nel rispetto dei limiti massimi di contributo di cui sopra. 8) FORMAZIONE DEGLI ELENCHI DEGLI AVENTI TITOLO E NON AVENTI TITOLO AL CONTRIBUTO Il 9 Aprile 2014, conclusa l istruttoria, saranno pubblicati all'albo on-line del C.I.S.A.P e del Comune di Grugliasco gli elenchi provvisori degli aventi titolo e dei non aventi titolo al contributo. Eventuali opposizioni, unicamente se riferite ad errori materiali e non a condizioni non segnalate in sede di domanda, potranno essere presentate al C.I.S.A.P. in forma scritta, nel periodo dal 9 Aprile 2014 al 18 Aprile 2014. Le domande non firmate o inviate dopo il 3 marzo 2014 non potranno essere oggetto di opposizione. Non saranno ammessi ricorsi pervenuti oltre la data del 18 Aprile 2014. Dopo l'esame delle opposizioni da parte del Direttore Generale del C.I.S.A.P. verranno predisposti gli elenchi definitivi degli aventi titolo e degli esclusi dal contributo. Gli aventi titolo avranno diritto al pagamento del contributo, a meno che il C.I.S.A.P., dopo aver proceduto alle verifiche amministrative disposte per legge, non contesti con l avvio di un procedimento di decadenza, la veridicità delle dichiarazioni rese in domanda. 4

9) EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO Il pagamento dei contributi è subordinato all'effettivo trasferimento dei fondi da parte della Regione Piemonte al Comune di Grugliasco e da questo al C.I.S.A.P. In sede di liquidazione il C.I.S.A.P. invierà apposita comunicazione agli ammessi al beneficio. Non sono ammissibili richieste di contributi inferiori alla soglia minima di 100,00. Inoltre, in sede di ripartizione dei contributi non potranno essere erogati contributi inferiori alla soglia minima di 100,00. I contributi non erogati dovranno essere restituiti dal C.I.S.A.P alla Regione Piemonte. In fase di erogazione del contributo, qualora il beneficiario risulti irreperibile, gli uffici consortili con lettera raccomandata A/R all indirizzo comunicato nella domanda di contributo, fisseranno un termine massimo di tre mesi per il ritiro dello stesso. Scaduto tale termine inutilmente, l importo non erogato sarà restituito alla Regione. In caso di decesso del richiedente, il contributo potrà essere erogato ad altro componente del nucleo familiare, così come composto anagraficamente alla data del 28/11/2013. Diversamente il contributo dovrà essere restituito alla Regione. 10) CONTROLLI SULLA VERIDICITA DELLE DICHIARAZIONI Il richiedente dichiara, sotto la propria personale responsabilità, la veridicità dei dati riportati nella domanda, consapevole delle conseguenze penali derivanti da affermazioni e dichiarazioni mendaci e del fatto che la loro presenza comporta l esclusione dai benefici di cui al presente bando, ai sensi dell art.76 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e s.m.i.. Gli enti (C.I.S.A.P. e Comune) hanno l obbligo di effettuare controlli, secondo la normativa vigente, sulle dichiarazioni rese dai richiedenti, avvalendosi delle informazioni in proprio possesso, di quelle di altri enti della pubblica amministrazione e richiedendo, nei casi opportuni, l intervento della Guardia di Finanza. Secondo le indicazioni regionali il controllo dovrà essere effettuato su un numero minimo di domande pari almeno al 20% di quelle valide comunicate e ammissibili. Il numero di domande così determinato deve essere sottoposto: per il 50% a controlli mirati a partire dalla domanda per la quale sia stato richiesto o erogato il contributo più elevato e proseguendo in ordine decrescente; per il restante 50% a controlli a sorteggio. I controlli saranno effettuati preferibilmente nel corso dell istruttoria. Ciò non toglie che ulteriori verifiche possano avere luogo anche successivamente all invio del fabbisogno regionale, ma (preferibilmente) prima dell erogazione dei contributi. Ciò potrebbe determinare, oltre alle conseguenze sopra specificate e derivanti dalle dichiarazioni mendaci, l eventuale decadenza del richiedente, dal diritto al contributo inizialmente riconosciuto. I controlli avranno per oggetto: - dati anagrafici, mediante verifica nella banca dati comunale; - dati e notizie personali e demografiche; - dati economici, finanziari e patrimoniali, mediante verifica nella banca dati tributaria (Punto Fisco), banca dati del catasto (Sister), banca dati INPS. Nel caso di dichiarazioni ritenute inattendibili, in base ad elementi obiettivamente accertati, si effettueranno verifiche più approfondite. Verrà effettuato il controllo di inattendibilità sui nuclei familiari richiedenti che hanno dichiarato un reddito pari a zero e sui nuclei familiari che hanno dichiarato un reddito inferiore all'affitto pagato. Per tali nuclei familiari si procederà: - ad una verifica dell'effettiva situazione sociale ed economica tramite i servizi sociali, qualora risultino in carico e tramite gli strumenti e le banche dati in possesso dei servizi comunali; 5

- a richiedere un'autocertificazione dalla quale risultino le modalità attraverso le quali l interessato fa fronte al pagamento del canone di locazione, pur dichiarando assenza di reddito ovvero redditi inferiori alla somma dei canoni pagati; ll presente avviso costituisce avvio del procedimento. 11) TRATTAMENTO DATI PERSONALI Il richiedente esprime il consenso scritto al trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi del D.Lgs. 196/2003. Ai fini della tutela e della riservatezza dei dati personali, le informazioni contenute nella domanda saranno utilizzate esclusivamente ai fini della formazione dei relativi elenchi e non saranno oggetto di divulgazione, se non in forma aggregata. 12) INFORMAZIONI E RECAPITI Ulteriori informazioni o chiarimenti possono essere richiesti direttamente presso l ufficio amministrativo dell area adulti in difficoltà, provvidenze economiche e accesso del C.I.S.A.P. (Via Leonardo da Vinci n. 135 Grugliasco), telefonando al numero 011/403 71 21, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 16,00. Grugliasco, 21.1.2014 Il Dirigente del Settore Politiche Sociali e Giovanili Dott.ssa Marisa Bugnone 6