ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA

Documenti analoghi
Corso di LOGOPEDIA (CLASSE L/SNT2) - ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA

Formazione Post-base. Milano, 30 ottobre FLI Lombardia

Appelli d'esame definiti nei prossimi 60 giorni

Università degli Studi di Milano Corso di Studio in Logopedia Presidente: Prof. Antonio Schindler

Facoltà di Studi Umanistici

Facoltà di Medicina e Chirurgia

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio LOGOPEDIA Bari

BENVENUTI. Siete pronti? Alcuni consigli per iniziare

Politica per l Assicurazione della Qualità (AQ) del Corso di Studio

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO A.A. 2018/2019. Presidente del CdL: Prof. Fiorenzo Laghi

BENVENUTI. Siete pronti? Alcuni consigli per iniziare

MASTER DI I LIVELLO A. A. 2009/10 in Riabilitazione neuropsicologica

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

Università degli studi di Roma La Sapienza

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - A.A

Tirocini Pratici Valutativi (TPV)

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

Dipartimento di Scienze della Vita

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Logopedia

AVVISO DI BANDO A.A. 2019/2020

AREA DIDATTICA, SEGRETERIA STUDENTI E PROCESSI AVA

D. R. n. 237 IL RETTORE DECRETA

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

ALLEGATO 2) CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA CLASSE DELLE LAUREE NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE SNT/2) DEL 27 GIUGNO

D.R. n. 186 IL RETTORE DECRETA

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

D. R. n. 310 IL RETTORE DECRETA

Corso online per l acquisizione di crediti informatici (3 CFU) Corso di laurea in Scienze Geologiche A.A Informatica di base

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA - A.A 2018/19

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Art. 2 - Contenuti del Regolamento didattico di corso 1. Il RD determina in particolare:

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing)

Università degli Studi di Roma La Sapienza

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTICITÀ DELL ETÀ EVOLUTIVA - A.A

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE

D.R. n. 339 IL RETTORE DECRETA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA - A.A

Telefono Fax

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2018/19

Corsi interateneo - RAD gennaio Accademico/Resp. CdS Referenti e Strutture

Sistema AVA e ruolo degli studenti. Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

Corso online per l acquisizione di crediti informatici (3 CFU) per Scienze Biologiche

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA INGEGNERIA GESTIONALE - A.A

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2010)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2013)

Dipartimento di Scienze della Vita

Università degli studi di Roma La Sapienza

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GRIECO, MASSIMO ESPERIENZA LAVORATIVA E PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

D. R. n. 94 IL RETTORE DECRETA

Corso di Laurea Biologia Generale e Applicata BGA.

Polini Francesca F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS IL RETTORE

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA IN

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

Serata Tematica "Orientamento Universitario" Lecco, 18 maggio M. Cocchi Direttore didattico sezione Medea Università degli Studi di Milano

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

Università degli Studi di Palermo

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2017/18

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

NORME PER L AMMISSIONE

(Emanato con D.R. n. 332/2018 del pubblicato all Albo on line in data e pubblicato nel B.U. n. 134) a valere dall a.a.

SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS (SOS 400 ore) a.a.

Ma ste rcattolica. Didattica e Psicopedagogia per alunni con Disturbo da Deficit d Attenzione/Iperattività ADHD - DDAI

Tecniche di laboratorio biomedico

Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università degli Studi di Cagliari

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA- A.A

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Tecniche di laboratorio biomedico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

BANDO DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE (Classe LM37) A. A

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13)

CURRICULUM VITAE PLONA MARIA CHIARA VIA BRODOLINI 13, 25043, BRENO (BS) ESPERIENZA LAVORATIVA

Modifiche al Regolamento didattico parte testuale del Corso di Laurea in Scienze Faunistiche

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche

Dott.ssa Patrizia Maruzzi, Coordinatore didattico e delle attività professionalizzanti CdL Logopedia

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Transcript:

ANNO ACCADEMICO 2018-19 CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA Prof. Antonio SCHINDLER Università degli Studi di Milano Presidente CdL in Logopedia Responsabile UOS Foniatria Ospedale Sacco, Milano

EVOLUZIONE DELLA FORMAZIONE UNIVERSITARIA IN LOGOPEDIA A MILANO -> 1971: Scuola diretta a Fini Speciali per tecnico di Ortofonia e Audiometria; titolo conseguito: Logopedista -> 1994: Diploma Universitario in Logopedia (DM 742/94); titolo conseguito: Diplomato Universitario in Logopedia -> 2001: Corso di Laurea in Logopedia; titolo conseguito: dr. in Logopedia -> 2011 Nuovo Ordinamento (DM 270/04) del Corso di Laurea in Logopedia; titolo conseguito: dr. in Logopedia

IL RUOLO DEL CORSO DI LAUREA Il CdL deve : 1. preparare professionisti pronti alle diverse realtà lavorative - conoscenze teoriche (knowledge) lezioni teoriche - abilità pratiche (skills) tirocinio - abilità comunicativo-relazionali tirocinio 2. preparare studenti selezionati a continuare percorsi formativi universitari

SBOCCHI PROFESSIONALI DOPO LA LAUREA? AMBITO LAVORATIVO LOGOPEDISTA IN STRUTTURE DEL SSN, IN STRUTTURE PRIVATE CONVENZIONATE, IN STUDI PRIVATI SBOCCHI PROFESSIONALI ACCESSO ALLA LAUREA MAGISTRALE LM IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE SBOCCHI PROFESSIONALI ACCESSO AI MASTER DI 1 LIVELLO DEGLUTOLOGIA; NEUROPSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA; ECC.

LOGOPEDIA NEL MONDO Speech Therapist Speech and Language Pathologist Bachelor Laurea 180-240 CFU Undergraduate Diploma Master 60 CFU Master of Science (M.Sc) Laurea Magistrale 120 CFU Philosofical Doctor (Ph. D) Dottorato di Ricerca 3 years

STRUTTURA DEL CDL IN LOGOPEDIA E organizzato in 4 sezioni: Numero di studenti/anno: 73 Sede Sacco: 20 Sede Don Gnocchi: 19 Sede Bosisio Parini: 20 Sede Mantova: 14

STRUTTURA GESTIONALE DEL CdL UNIMI Presidenza Segreteria Direttore didattico di Sezione Direttore didattico di Sezione Direttore didattico di Sezione Direttore didattico di Sezione Tutors Tutors Tutors Tutors Assistente di tirocinio Assistente di tirocinio Studenti Assistente di tirocinio Assistente di tirocinio

PRESIDENTE Sede: Ospedale L. Sacco Pad. 51, 4 piano E-mail: antonio.schindler@unimi.it

SEGRETERIA Sig.ra Silvana Isella Sede: Istituto Medea - La Nostra Famiglia Bosisio Parini E-mail: silvana.isella@lanostrafamiglia.it

SEGRETERIA Sig.ra Agata Marchetti Sede: Ospedale Sacco, Milano E-mail: agata.marchetti@unimi.it

Sezione ASST- Fatebenfratelli-Sacco Direttore Didattico di Sezione Dott.ssa Letizia Scarponi Sede: Ospedale Sacco, Milano E-mail: letizia.scarponi@asst-fbf-sacco.it

Sezione ASST- Fatebenfratelli-Sacco Tutor Dott.ssa Silvia Piazzalunga Sede: Ospedale Sacco Milano Email: silvia.piazzalunga@asst-fbf-sacco.it

Sezione ASST- Fatebenfratelli-Sacco Sede: Ospedale Sacco, Milano Tutor Dott.ssa Francesca Todaro Email: francesca.todaro@asst-fbf-sacco.it

Sezione ASST- Mantova Direttore Didattico di Sezione Dott.ssa Elena Sai Sede: Ospedale Mantova E-mail: elena.sai@asst-mantova.it

Sezione ASST- Mantova Tutor Dott.ssa Stefania Carra Simona Rebecchi Maria Savarè Sede: Ospedale Mantova

Sezione La Nostra Famiglia Bosisio Parini Direttore Didattico di Sezione Dott.ssa Sofia Limarzi Sede: Istituto Medea - La Nostra Famiglia Bosisio Parini E-mail: sofia.limarzi@lanostrafamiglia.it

Sezione La Nostra Famiglia Bosisio Parini Tutor Dott.ssa Anna Laura Filippo Sede: Istituto Medea La Nostra Famiglia Bosisio Parini E-mail: annalaura.filippo@lanostrafamiglia.it

Sezione Don Gnocchi Santa Maria Nascente Direttore Didattico di Sezione Dott.ssa Francesca Polini Sede: IRCCS Santa Maria Nascente, Milano E-mail: fpolini@dongnocchi.it

Sezione Don Gnocchi Santa Maria Nascente Tutors Alessandra Marin Arianna Napolitano Valentina Piacentini Chiara Vitali Sede: IRCCS Santa Maria Nascente - Don Gnocchi, Milano

SEGRETERIA La Segreteria del CdL svolge un ruolo di interfaccia fra Presidenza, Direttori Didattici, Docenti e Studenti per tutti gli aspetti organizzativi

DIRETTORE DIDATTICO DI SEZIONE Il DIRETTORE DIDATTICO di sezione - Coordina la struttura organizzativa della sezione - Coordina il tutoraggio - Coordina il tirocinio - Coordina le lezioni dell area logopedica

TUTOR DIDATTICO Il TUTOR DIDATTICO orienta e assiste gli studenti per la durata del corso degli studi

ASSISTENTE DI TIROCINIO L ASSISTENTE DI TIROCINIO assiste lo studente durante la pratica clinica

I NUMERI DEL CDL IN LOGOPEDIA DI UNIMI: 220 Studenti 44 Docenti UNIMI 72 Docenti SSR 4 Direttori Didattici 8 Tutor Didattici 78 Assistenti di tirocinio 97 Sedi di Tirocinio 1 Segretaria 1 Presidente

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Lezioni frontali: sede unica Polo Universitario Sacco Lezioni di Logopedia (MED/50): sedi didattiche Tirocinio: strutture convenzionate

Aula Piastra Settore 1 Settore 2 Schindler s office

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Obiettivi formativi I AA propedeutico (basi teoriche, abilità personalicomunicative) II AA voce, parola, deglutizione (basi teoriche, abilità pratiche, abilità personali-comunicative) III AA disturbi del linguaggio (basi teoriche, abilità pratiche, abilità personali-comunicative)

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Numero di CFU Nel corso degli studi lo studente deve acquisire 180 CFU (1 CFU = 25 ore di studio): - 60 CFU di tirocinio - 28 CFU di didattica MED/50 (Logopedia) - 79 CFU di didattica non-med/50-6 CFU di ADE - 7 CFU prova finale

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA 60 CFU di tirocinio Tirocinio - 10 primo anno (asili nido, scuole dell infanzia) - 25 secondo anno (strutture del SSR) - 25 terzo anno (strutture del SSR) Il tirocinio è organizzato per ogni sede dal Direttore Didattico di sezione in collaborazione col Tutor didattico, in una delle strutture convenzionate

LEZIONI ED ESAMI Le lezioni sono obbligatorie (almeno il 75% delle ore) Gli esami sono organizzati in Esami di Corso d Insegnamento (CI) Es. CI di Scienze Propedeutiche (moduli: Statistica medica, Fisica applicata, Psicologia generale, Psicologia dello sviluppo)

LEZIONI ED ESAMI: INGLESE CERTIFICAZIONI: - Chi è in possesso di una certificazione valida (conseguita da non più di 3 anni) può inserirla in fase di immatricolazione oppure inviarla allo SLAM tramite infostudente (www.unimi.infostudente.it, effettuando il login e selezionando la categoria SLAM). NON deve iscriversi al PT, ma attendere una e-mail, che potrebbe arrivare da qui a dicembre

LEZIONI ED ESAMI: INGLESE Placement Test (PT): - i turni di test sono circa 200, dal 1 ottobre al 30 novembre; - gli studenti possono iscriversi tramite Sifa già da ora, seguendo il percorso usuale di iscrizione agli esami; - gli studenti sono informati sul PT attraverso Unimia e tramite apposita e-mail dello SLAM; - l iscrizione al PT è vincolante e può essere effettuata una sola volta (per oggettivi motivi di numero di postazioni e turni disponibili in aula computer); - sono riservate alcune date di dicembre per i casi particolari (immatricolazione tardiva, ripescaggi, mancata convalida dell esame di lingua, trasferiti, ecc). Questi turni verranno aperti solo a fine novembre, quando avremo dati più certi; - gli studenti DSA e disabili verranno testati in date differenti tra novembre e dicembre, in modo che possano usufruire di tempo aggiuntivo e/o altri strumenti compensativi (a seconda delle disposizioni dell Ufficio DSA e disabili, in capo al COSP, a cui, in ogni caso, lo studente deve rivolgersi)

LEZIONI ED ESAMI: attività didattiche elettive (ADE) Nel Corso di 3 anni è obbligatorio frequentare almeno 6 attività elettive Le ADE sono organizzate in maniera separata per ogni Sezione E INDISPENSABILE che ogni studenti si iscriva alle ADE per potervi partecipare e ricevere i relativi crediti (Entro il 24.10!)

LEZIONI ED ESAMI: INFORMATICA Gli studenti potranno registrarsi al seguente link http://3cfuinformatica.unimi.it inserendo le proprie credenziali Unimi (indirizzo e-mail e relativa password) Come da indicazioni fornite dal prof. Montanelli, ciascun studente è tenuto a partecipare a due lezioni di laboratorio in aula informatizzata. Dopo l accesso al sito del corso, sarà possibile visualizzare il calendario delle lezioni di laboratorio (ed eventualmente modificare le date assegnate). Per il cdl logopedia sono: LUNEDI 19 NOVEMBRE 2018 9-12 LUNEDI 10 DICEMBRE 2018 9-12

CDL IN LOGOPEDIA E ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca) 1. Compilazione della Scheda del Riesame Ciclico - Ingresso, Percorso, Uscita dal CdL - Esperienza dello Studente - Accompagnamento al mondo del lavoro 2. Commenti alla Scheda di Monitoraggio 3. Compilazione della Scheda SUA (Scheda Unica Annuale) - disponibile su http://www.dibic.unimi.it/ecm/home - presentazione del CdL e del suo percorso di miglioramento

CDL IN LOGOPEDIA E ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca) Gruppo di gestione dell Avanzamento di Qualità (AQ) - analizza i problemi del CdL - identifica soluzioni ai problemi del CdL Commissione paritetica (docenti e studenti) - verifica il lavoro del gruppo di gestione AQ

GRUPPO DI GESTIONE AQ Composto da: - Referente AQ: dott.ssa Claudia MOSCHENI (interfaccia con l Ateneo) - Gruppo di riesame (braccio operativo) Compito: processi di miglioramento dell AQ e l accreditamento del CdL Documenti: - Scheda SUA-CdS - Scheda di monitoraggio annuale - Scheda del Rapporto di Riesame Ciclico

PARTI SOCIALI Le PARTI SOCIALI comprendono - Pubbliche amministrazioni - Associazioni di categoria (Federazione Logopedisti Italiani-FLI) - Imprese del terzo settore Il CdL in Logopedia dell Università degli Studi di Milano, consulta annualmente i rappresentanti dell associazione di categoria (FLI Lombardia) per la stesura della scheda SUA Inoltre sono in essere progetti comuni fra FLI Lombardia e CdL in Logopedia di UNIMI

COMMISSIONE PARITETICA La COMMISSIONE PARITETICA (CP) è formata da un numero pari di studenti e docenti Presidente: prof. G. Zehender Vice-Presidente: studente La CP monitora l offerta didattica, verifica i risultati ottenuti e il grado di soddisfazione degli studenti La CP redige una Relazione Annuale sulla base di: - documenti prodotti dal gruppo di gestione AQ - questionari di valutazione degli studenti

COMMISSIONE PARITETICA/GRUPPO AQ COMMISSIONE PARITETICA GRUPPO DI GESTIONE AVANZAMENTO DELLA QUALITA PARTI SOCIALI

INFORMAZIONI Sito del CdL in Logopedia: http://www.dibic.unimi.it/ecm/home/corsi-dilaurea/logopedia Sito ARIEL: https://cdll.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/default.aspx

RINGRAZIAMENTI Segretaria Direttori Didattici Sig.ra Silvana Isella Dott.ssa Letizia Scarponi Dott.ssa Elena Sai Dott.ssa Sofia Limarzi Dott.ssa Francesca Polini