9213/16 egi/tar/s 1 DG B 3A - DG G 1A

Documenti analoghi
Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2016 della Lettonia

9195/16 deo/deb/tar/s 1 DG B 3A - DG G 1A

9433/18 zam/pnt/sp 1 DG B 1C - DG G 1A

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 16 giugno 2014 (19.06) (OR. en) 10777/14

9434/18 pnt/zam/bp/s 1 DG B 1C - DG G 1A

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2017 dell'estonia

Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore, per conto del Segretario Generale della Commissione europea Data: 3 giugno 2014

9262/15 tab/hio/gl/s 1 DG B 3A - DG G 1A

9231/16 deo/deb/tar/s 1 DG B 3A - DG G 1A

9315/17 deb/zam/lui/s 1 DG B 1C - DG G 1A

9230/16 deb/zam/am/s 1 DG B 3A - DG G 1A

9215/16 deb/tar/s 1 DG B 3A - DG G 1A

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2017 di Malta

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 22 maggio 2017 (OR. en)

9305/17 deb/zam/pdn/s 1 DG B 1C - DG G 1A

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 13 maggio 2015 (OR. en)

9453/18 pnt/zam/ms/s 1 DG B 1C - DG G 1A

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 13 maggio 2015 (OR. en)

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2015 della Finlandia

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2015 della Polonia

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2015 della Svezia

9302/17 pin/deb/bp/s 1 DG B 1C - DG G 1A

9306/17 zam/deb/tar/s 1 DG B 1C - DG G 1A

9304/17 deb/zam/sp 1 DG B 1C - DG G 1A

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO

9222/16 EGI/am/S 1 DG B 3A - DG G 1A

9229/16 deb/zam/am/s 1 DG B 3A - DG G 1A

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 13 maggio 2015 (OR. en)

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2017 di Cipro

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2016 della Bulgaria

10157/19 PNT/pp 1 LIFE 1.C - ECOMP 1.A

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 22 maggio 2017 (OR. en)

9192/16 ans/ms/s 1 DG B 3A - DG G 1A

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2018 della Finlandia

9445/18 pnt/zam/sp 1 DG B 1C - DG G 1A

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2017 dei Paesi Bassi

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2018 dell Austria

9441/18 zam/pnt/lui/s 1 DG B 1C - DG G 1A

9287/17 zam/deb/bp/s 1 DG B 1C - DG G 1A

9228/16 deb/zam/am/s 1 DG B 3A - DG G 1A

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2017 del Lussemburgo

9314/17 deb/ini/lui/s 1 DG B 1C - DG G 1A

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO

9442/18 zam/pnt/lui/s 1 DG B 1C - DG G 1A

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2012 dei Paesi Bassi

9435/18 pnt/zam/bp/s 1 DG B 1C - DG G 1A

9194/16 deo/deb/lui/s 1 DG B 3A - DG G 1A

9289/17 pin/deb/tar/s 1 DG B 1C - DG G 1A

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2017 della Lituania

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2018 della Lituania

9307/1/17 REV 1 deb/ini/tar/s 1 DG B 1C - DG G 1A

9224/16 DEB/am/S 1 DG B 3A - DG G 1A

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 17 giugno 2005 (OR. en) 9817/05 UEM 141 ECOFIN 190 OC 419

9293/17 deb/zam/lui/s 1 DG B 1C - DG G 1A

9196/16 egi/ms/s 1 DG B 3A - DG G 1A

9450/18 don/zam/sp 1 DG B 1C - DG G 1A

PARERE DELLA COMMISSIONE. del sul documento programmatico di bilancio dell ITALIA. {SWD(2013) 606 final}

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 settembre 2017 (OR. en)

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO. che abroga la decisione 2009/415/CE sull esistenza di un disavanzo eccessivo in Grecia

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 16 giugno /14 UEM 260 ECOFIN 648 SOC 499 COMPET 401 ENV 600 EDUC 237 RECH 296 ENER 304 JAI 498

9452/18 pnt/zam/ms/s 1 DG B 1C - DG G 1A

9427/18 zam/ele/am 1 DG B 1C - DG G 1A

9187/2/16 REV 2 mas/tar/s 1 DGG 1A

9430/18 zam/ele/ms/s 1 DG B 1C - DG G 1A

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 novembre 2015 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 13 luglio 2017 (OR. en)

10179/19 pnt/sp 1 LIFE 1.C - ECOMP 1.A

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 marzo 2017 (OR. en)

9198/16 egi/va/s 1 DG B 3A - DG G 1A

9203/16 ANS/am/S 1 DG B 3A - DG G 1A

Eurogruppo Bruxelles, 18 novembre 2015 (OR. en) Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore, per conto del Segretario Generale della Commissione europea

9447/18 pnt/zam/sp 1 DG B 1C - DG G 1A

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2017 dell Ungheria

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2012 della Lettonia

9303/17 deb/zam/lui/s 1 DG B 1C - DG G 1A

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2018 dei Paesi Bassi

5814/19 cap/pdn/s 1 ECOMP 1A

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sull'istituzione di comitati nazionali per la competitività nella zona euro

9429/18 zam/ele/ms/s 1 DG B 1C - DG G 1A

9295/17 deb/zam/pdn/s 1 DG B 1C - DG G 1A

9227/16 egi/gez/s 1 DG B 3A - DG G 1A

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2016 della Spagna

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2012 della Svezia

L'altro semestre. Coordinamento economico nell'unione. Pierre Ecochard 24 Aprile 2014 Osservatorio europeo.

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 novembre 2015 (OR. en)

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2017 della Repubblica ceca

10180/19 PNT/pp 1 LIFE 1.C - ECOMP 1.A

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2017 della Finlandia

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2017 della Polonia

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 giugno 2015 (OR. en)

9305/15 don/via/ms/s 1 DG B 3A

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2016 del Lussemburgo

PARERE DELLA COMMISSIONE. del sul documento programmatico di bilancio di MALTA

9311/17 deb/ini/am 1 DG B 1C - DG G 1A

9313/17 deb/zam/sp 1 DG B 1C - DG G 1A

Transcript:

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 13 giugno 2016 (OR. en) 9213/16 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio ECOFIN 456 UEM 203 SOC 320 EMPL 217 COMPET 290 ENV 336 EDUC 191 RECH 183 ENER 199 JAI 447 Comitato dei rappresentanti permanenti/consiglio n. doc. Comm.: 9131/16 ECOFIN 422 UEM 172 SOC 286 EMPL 182 COMPET 259 ENV 303 EDUC 159 RECH 151 ENER 164 JAI 409 - COM(2016) 334 final Oggetto: Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO sul programma nazionale di riforma 2016 della Lettonia e che formula un parere del Consiglio sul programma di stabilità 2016 della Lettonia Si allega per le delegazioni il progetto di raccomandazione del Consiglio in oggetto, riveduto e approvato dai vari comitati del Consiglio, basato sulla proposta della Commissione COM (2016) 334 final. 9213/16 egi/tar/s 1

RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del... sul programma nazionale di riforma 2016 della Lettonia e che formula un parere del Consiglio sul programma di stabilità 2016 della Lettonia IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 121, paragrafo 2, e l'articolo 148, paragrafo 4, visto il regolamento (CE) n. 1466/97 del Consiglio, del 7 luglio 1997, per il rafforzamento della sorveglianza delle posizioni di bilancio nonché della sorveglianza e del coordinamento delle politiche economiche 1, in particolare l'articolo 5, paragrafo 2, vista la raccomandazione della Commissione europea, viste le risoluzioni del Parlamento europeo, viste le conclusioni del Consiglio europeo, visto il parere del comitato per l'occupazione, visto il parere del comitato economico e finanziario, visto il parere del comitato per la protezione sociale, visto il parere del comitato di politica economica, 1 GU L 209 del 2.8.1997, pag. 1. 9213/16 egi/tar/s 2

considerando quanto segue: (1) Il 26 novembre 2015 la Commissione ha adottato l'analisi annuale della crescita, segnando l'inizio del semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche 2016. Il Consiglio europeo del 17 e 18 marzo 2016 ha approvato le priorità indicate nell'analisi annuale della crescita. Il 26 novembre 2015 la Commissione ha adottato, sulla base del regolamento (UE) n. 1176/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio 2, la relazione sul meccanismo di allerta, in cui la Lettonia è stata annoverata tra gli Stati membri da sottoporre a esame approfondito. Lo stesso giorno la Commissione ha adottato anche la raccomandazione di raccomandazione del Consiglio sulla politica economica della zona euro, che è stata approvata dal Consiglio europeo del 18 e 19 febbraio 2016 e adottata dal Consiglio l'8 marzo 2016 3. In quanto paese la cui moneta è l euro e considerate le strette correlazioni tra le economie dell Unione economica e monetaria, la Lettonia dovrebbe assicurare l'attuazione piena e tempestiva di tale raccomandazione. (2) Il 26 febbraio 2016 è stata pubblicata la relazione per paese relativa alla Lettonia 2016, nella quale sono valutati i progressi compiuti dalla Lettonia, sia nel dar seguito alle raccomandazioni specifiche per paese adottate dal Consiglio il 14 luglio 2015, sia verso il conseguimento degli obiettivi nazionali di Europa 2020. (3) Il 14 aprile 2016 la Lettonia ha presentato il suo programma nazionale di riforma 2016 e il suo programma di stabilità 2016. I due programmi sono stati valutati contemporaneamente onde tener conto delle loro correlazioni. 2 3 Regolamento (UE) n. 1176/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 novembre 2011, sulla prevenzione e la correzione degli squilibri macroeconomici (GU L 306 del 23.11.2011, pag. 25). GU C 96 dell'11.3.2016, pag. 1. 9213/16 egi/tar/s 3

(4) La programmazione dei Fondi strutturali e d'investimento europei per il periodo 2014-2020 ha tenuto conto delle pertinenti raccomandazioni specifiche per paese. In applicazione dell'articolo 23 del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio 4, ove necessario per sostenere l'attuazione delle raccomandazioni pertinenti del Consiglio la Commissione può chiedere ad uno Stato membro di rivedere e proporre di modificare il suo contratto di partenariato e i programmi rilevanti. La Commissione ha precisato i modi in cui conta di avvalersi di tale possibilità negli orientamenti sull'applicazione delle misure per collegare l'efficacia dei Fondi strutturali e d'investimento europei a una sana gestione economica. (5) Nel programma di stabilità 2016 la Lettonia ha chiesto una deviazione temporanea dello 0,5 % del PIL rispetto al percorso di aggiustamento verso l obiettivo di bilancio a medio termine nel 2017, onde tenere conto di significative riforme strutturali con ricadute positive sulla sostenibilità a lungo termine delle finanze pubbliche, in particolare per quanto riguarda la riforma sanitaria in corso basata sulla strategia sanitaria per il periodo 2014-2020. I dettagli della riforma sono sintetizzati nel programma di stabilità. L obiettivo è incrementare i finanziamenti per il settore sanitario al 4 % del PIL entro il 2020 rispetto al 3 % del PIL nel 2015. La piena attuazione della riforma dovrebbe innalzare il tasso di occupazione dello 0,6 % e il livello del PIL del 2,2 % entro il 2023, con un incidenza positiva sulla sostenibilità delle finanze pubbliche a lungo termine. L impatto positivo sulla crescita e sulla sostenibilità a lungo termine delle finanze pubbliche è ritenuto plausibile. Si ritiene che la Lettonia abbia i requisiti per beneficiare della deviazione temporanea richiesta nel 2017 a condizione che dia adeguata attuazione alle riforme concordate, aspetto che sarà monitorato nell ambito del semestre europeo. L entità della deviazione temporanea consentita è tuttavia subordinata al rispetto del parametro minimo di riferimento (ossia un disavanzo strutturale dell'1,7 % del PIL). Di conseguenza, le previsioni di primavera 2016 della Commissione indicano che esiste un margine per un ulteriore deviazione temporanea dello 0,1 % del PIL nel 2017. 4 Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 320). 9213/16 egi/tar/s 4

(6) La Lettonia è attualmente sottoposta al braccio preventivo del patto di stabilità e crescita. Nel programma di stabilità 2016 il governo prevede un graduale miglioramento del saldo nominale fino a raggiungere lo 0,5 % del PIL nel 2019. Il percorso di aggiustamento previsto verso l obiettivo di bilancio a medio termine - ossia un disavanzo dell'1 % del PIL in termini strutturali - tiene conto delle deviazioni richieste in connessione con la riforma sistemica delle pensioni nel 2017 e nel 2018 e con le grandi riforme strutturali nel settore sanitario nel periodo 2017-2019. Secondo il programma di stabilità, il rapporto debito pubblico/pil dovrebbe salire al 40 % nel 2016, per poi scendere al 38 % nel 2018. Lo scenario macroeconomico su cui si fondano le proiezioni di bilancio del programma è plausibile. Tuttavia, le misure necessarie per sostenere gli obiettivi di disavanzo pianificati a partire dal 2017 non sono state illustrate in modo sufficientemente dettagliato. Stando alle previsioni di primavera 2016 della Commissione, la valutazione complessiva indica il rischio di una certa deviazione nel 2016 e, a politiche invariate, congiuntamente nel 2016 e nel 2017. Nel complesso, in base alla valutazione del programma di stabilità e tenuto conto delle previsioni di primavera 2016 della Commissione, il Consiglio è del parere che la Lettonia dovrebbe sostanzialmente rispettare le disposizioni del patto di stabilità e crescita. Saranno tuttavia necessari altri interventi per garantire la conformità nel 2016. (7) L offerta di lavoro è compromessa da un calo della popolazione in età lavorativa mentre la crescita salariale è superiore alla produttività, minacciando la competitività di costo. Per sostenere la competitività sono quindi necessarie misure atte ad aumentare l occupabilità e a migliorare il capitale umano. (8) Il tasso di rischio di povertà e di esclusione sociale della Lettonia è tra i più elevati dell UE. Sono in corso lavori preparatori per l introduzione di un reddito minimo, ma la sua attuazione è ancora incerta e la sua applicazione universale procrastinata a causa di costi per le finanze pubbliche. Inoltre, la congruità delle prestazioni di assistenza sociale non è stata migliorata dal 2009, rendendo difficile una reale riduzione della povertà. La riforma dell'importo di reddito minimo dovrebbe ridurre l attuale frammentazione dell assistenza sociale e costituire un incentivo per l occupazione. (9) La copertura delle misure di attivazione rimane bassa, in particolare per i disoccupati di lunga durata. Unitamente a servizi di assistenza sanitaria carenti e a servizi sociali insufficienti, questa situazione ostacola il reinserimento sul mercato del lavoro. Un maggior ricorso a misure di attivazione porterebbe ad un aumento dell occupazione. 9213/16 egi/tar/s 5

(10) I bisogni di gran parte della popolazione in termini di assistenza sanitaria rimangono insoddisfatti a causa dello scarso finanziamento pubblico nel settore, di carenze strutturali intrinseche, dei costi elevati delle prestazioni non rimborsabili e di un rapporto non ottimale tra costo ed efficacia. Se i casi medici critici hanno ottenuto priorità di accesso all'assistenza sanitaria, vincoli finanziari limitano in generale la prestazione dei servizi. (11) La Lettonia ha compiuto progressi nella riforma del sistema d istruzione superiore, soprattutto grazie a incentivi che premiano la qualità e alla creazione di un sistema indipendente di accreditamento; occorre tuttavia migliorare l istruzione e la formazione professionale, in particolare procedendo alla riforma dei curricoli di apprendimento e istituendo un quadro normativo per l'apprendimento basato sul lavoro di cui vanno migliorate la qualità e la disponibilità; le parti sociali possono svolgere un ruolo importante nello sviluppo di tali programmi, come menzionato nella legge sulla formazione professionale. (12) Gli investimenti sono ostacolati da carenze nell'innovazione e nell ambiente imprenditoriale oltre che dalla contrazione della forza lavoro. Scarsi impulsi all'innovazione e una base di ricerca frammentata impediscono una transizione rapida ed effettiva della Lettonia verso attività con valore aggiunto e intensità di conoscenza maggiori. Costituiscono inoltre un freno agli investimenti anche la carente protezione degli investitori offerta dal sistema di insolvenza e le inefficienze della pubblica amministrazione. (13) Il governo ha preso provvedimenti per ridurre l attuale frammentazione della base della ricerca pubblica, migliorarne la qualità e accrescere la capacità innovativa delle imprese del settore. Sebbene si registrino progressi, gli investimenti pubblici e privati in ricerca e innovazione rimangono a livelli molto bassi rispetto alla media dell UE. Occorre proseguire il consolidamento della base di ricerca e aumentare in parallelo il numero dei ricercatori e la qualità della ricerca. La piena attuazione delle riforme basate sulle strategie di specializzazione intelligente e il pieno uso di tutti gli strumenti di politica esistenti incentiverebbero gli investimenti privati nell innovazione. (14) Il regime di insolvenza è percepito dalle imprese come un ostacolo agli investimenti, dato che i tassi di recupero delle attività sono bassi e i curatori fallimentari scarsamente vigilati. 9213/16 egi/tar/s 6

(15) La Lettonia ha adottato diverse iniziative di successo per migliorare l efficienza e la qualità del sistema giudiziario. Per quanto esauriente, la disciplina per la prevenzione dei conflitti di interessi per i funzionari pubblici è tuttavia complessa e rigida e privilegia l'osservanza formale rispetto al merito individuale. Inoltre, l Ufficio per il contrasto e la prevenzione della corruzione risulta indebolito da tensioni interne che lo destabilizzano e minano la fiducia dell opinione pubblica nelle sue operazioni mettendone in dubbio la volontà di trattare prioritariamente casi di corruzione di alto profilo. (16) Le inefficienze generali della pubblica amministrazione - dovute soprattutto a un avvicendamento relativamente forte del personale, ritardi nella riforma del servizio pubblico e una gestione debole dei progetti - non contribuiscono a un clima favorevole agli investimenti. Le retribuzioni del settore pubblico non sono correlate in modo adeguato alle responsabilità. (17) Nell'ambito del semestre europeo la Commissione ha effettuato un'analisi completa della politica economica della Lettonia che ha pubblicato nella relazione per paese 2016. Ha altresì valutato il programma di stabilità e il programma nazionale di riforma, nonché il seguito dato alle raccomandazioni rivolte alla Lettonia negli anni precedenti. La Commissione ha tenuto conto non soltanto della loro pertinenza ai fini della sostenibilità della politica di bilancio e della politica socioeconomica della Lettonia, ma anche della loro conformità alle norme e agli orientamenti dell'ue, alla luce della necessità di rafforzare la governance economica dell'unione nel suo insieme offrendo un contributo a livello UE per le future decisioni nazionali. Le raccomandazioni nell'ambito del semestre europeo trovano riscontro nelle raccomandazioni di cui ai punti da 1 a 3. (18) Alla luce di tale valutazione, il Consiglio ha esaminato il programma di stabilità e il suo parere 5 trova riscontro, in particolare, nella raccomandazione di cui al punto 1, 5 A norma dell'articolo 5, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 1466/97. 9213/16 egi/tar/s 7

RACCOMANDA che la Lettonia adotti provvedimenti nel 2016 e nel 2017 al fine di: 1. garantire che la deviazione dal percorso di avvicinamento all obiettivo di bilancio a medio termine nel 2016 e nel 2017 sia limitata ai contributi collegati alla riforma sistemica delle pensioni e all importante riforma strutturale nel settore sanitario; ridurre il cuneo fiscale per i lavoratori a basso reddito trasferendo l'imposizione fiscale favorevole alla crescita verso le imposte ambientali e patrimoniali e migliorando il rispetto dell'obbligo tributario; 2. rendere più adeguate le prestazioni di assistenza sociale e potenziare le misure a sostegno dei beneficiari per trovare e conservare un lavoro, anche attraverso una maggiore copertura delle misure di attivazione; accelerare la riforma dei curricoli di apprendimento della formazione professionale, stabilire - con il coinvolgimento delle parti sociali - un quadro normativo per l'apprendimento basato sul lavoro e aumentarne l'offerta; migliorare l accessibilità, la qualità e l efficacia in termini di costi del sistema sanitario; 3. proseguire il consolidamento degli enti di ricerca e incentivare gli investimenti privati nell innovazione; rafforzare il sistema di prevenzione dei conflitti di interessi e istituire un quadro giuridico comune per tutti i dipendenti pubblici; aumentare gli obblighi di rendicontazione e il controllo pubblico dei curatori fallimentari. Fatto a Bruxelles, il Per il Consiglio Il presidente 9213/16 egi/tar/s 8