REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO del TERRITORIO e dell AMBIENTE Dipartimento regionale dell urbanistica IL DIRIGENTE GENERALE

Documenti analoghi
REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO del TERRITORIO e dell AMBIENTE Dipartimento regionale dell urbanistica IL DIRIGENTE GENERALE

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO del TERRITORIO e dell AMBIENTE Dipartimento regionale dell urbanistica IL DIRIGENTE GENERALE

D.D.G. n Cod. Fiscale Partita IVA REPUBBLICA ITALIANA

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica

Regione Siciliana Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità Dipartimento delle Infrastrutture della Mobilità e dei Trasporti

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TURISMO DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO UFFICIO SPECIALE PER IL CINEMA E L'AUDIOVISIVO.

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA. Assessorato regionale del Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale dell Urbanistica. Il Dirigente Generale

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE L ASSESSORE

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana Assessorato Beni Culturali e dell Identità Siciliana L ASSESSORE

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO DELL AMBIENTE L ASSESSORE

REGIONE SICILIANA. tra

(Art. 4 della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 Decreto del Presidente della regione 10 maggio 2001, n. 8)

(Art. 4 della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 Decreto del Presidente della regione 10 maggio 2001, n. 8)

(Art. 4 della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 Decreto del Presidente della regione 10 maggio 2001, n. 8)

L'ASSESSORE. D.A. n. 1 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO PER LE INFRASTRUTTURE E LA MOBILITA'

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO del TERRITORIO e dell AMBIENTE Dipartimento regionale dell urbanistica

le leggi regionali 29 dicembre 1962 n. 28 e 10 aprile 1978 n. 2 e successive modifiche e integrazioni;

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AFFARI ISTITUZIONALI, PERSONALE E SISTEMI INFORMATIVI

Decreto 15 giugno Conferimento alla dott.ssa Mimma FIORE d Incarico di Direttore della 6ª Divisione III fascia retributiva presso Persociv.

ALLEGATO A) CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO

REGIONE SICILIANA COORDINATORE DELLA SEGRETERIA TECNICA DEGLI UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE DELL'ASSESSORE. tra

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

REPUBBLICA ITALIANA DIPARTIMENTO DELLE INFRASTRUTTURE DELLA MOBILITA E DEI TRASPORTI I L D I R I G E N T E G E N E R A L E

DIPARTIMENTO DELLE INFRASTRUTTURE DELLA MOBILITA E DEI TRASPORTI I L D I R I G E N T E G E N E R A L E

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO

L'anno 2018, il giorno 21 del mese di Marzo in Palermo, nei locali dell'assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità.

REPUOBUCA!TAUI\NA UFFICIO DELLA SEGRETERIA DELLA GIUNTA REGIONALE IL CAPO DELL'UFFICIO

L'anno 2017, il giorno 26 del mese di Luglio in Palermo, nei locali dell'assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

L'anno 2017, il giorno 3 del mese di Luglio in Palermo, nei locali dell'assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità.

Regione Lazio. DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO Atti dirigenziali di Gestione 11/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AFFARI ISTITUZIONALI, PERSONALE E SISTEMI INFORMATIVI

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO lo Statuto Regionale, approvato con legge statutaria 11 novembre 2004, n.1;

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

REGIONE PIEMONTE BU2 10/01/2013

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

SERVIZIO GESTIONE ASSOCIATA RISORSE UMANE DETERMINAZIONE

REGIONE BASILICATA. CONTRATTO individuale DI LAVORO

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AFFARI ISTITUZIONALI, PERSONALE E SISTEMI INFORMATIVI

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AFFARI ISTITUZIONALI, PERSONALE E SISTEMI INFORMATIVI

SEGRETERIA GENERALE DETERMINAZIONE

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO lo Statuto Regionale, approvato con legge statutaria 11 novembre 2004, n.1;

REGIONE BASILICATA. CONTRATTO individuale DI LAVORO

CONTRATTO INDIVIDUALE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

ATTO DI ORGANIZZAZIONE

REGIONE BASILICATA. CONTRATTO individuale DI LAVORO

AGENZIA DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI CREMONA E MANTOVA

PROVINCIA DI SALERNO Decreto del Presidente della Provincia

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AFFARI ISTITUZIONALI, PERSONALE E SISTEMI INFORMATIVI

Segreteria Generale. Il Responsabile del procedimento Dott. Riccardo Reali

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE BASILICATA CONTRATTO individuale DI LAVORO

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 11 - URBANISTICA

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA del Presidente della Regione Lazio di concerto con l Assessore alle Risorse Umane, Demanio, Patrimonio;

ATTO DI ORGANIZZAZIONE (con firma digitale)

ATTO DI ORGANIZZAZIONE (con firma digitale)

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Presidenza UFFICIO LEGISLATIVO E LEGALE

VISTA la legge regionale n. 14 relativa alla riorganizzazione della struttura amministrativa del Consiglio regionale;

dagli Stati membri o da un'autorità da essi designata e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio; VISTA la decisione CE (2015) 5904

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AFFARI ISTITUZIONALI, PERSONALE E SISTEMI INFORMATIVI

SERVIZIO GESTIONE ASSOCIATA RISORSE UMANE DETERMINAZIONE

e la delegazione trattante di parte sindacale composta dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali territoriali firmatarie del C.C.N.L.

APPLICAZIONE CCNL 22/02/2010 AREA DELLA DIRIGENZA COMPARTO Regioni ed Autonomie Locali Quadriennio Biennio economico

Il Direttore Generale. VISTA la Legge Regionale 25 novembre 2014, n. 24 recante Disposizioni urgenti in materia di

D E T E R M I N A Z I O N E

COMUNE DI CARLINO. Provincia di Udine Ufficio del Sindaco

SETTORE VI FINANZE E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA DETERMINAZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS).

D.D. n /2018 REPUBBLICA ITALIANA

COMUNE DI TIVOLI (PROVINCIA DI ROMA)

GABINETTO DEL SINDACO E SISTEMI INFORMATIVI DETERMINAZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

I L P R E S I D E N T E

COMUNE DI TIVOLI (PROVINCIA DI ROMA)

CITTÀ di BONDENO Provincia di Ferrara

OGGETTO: Pubblicazione esiti bando posizione dirigenziale Unità operativa 1.1 Pianificazione territoriale regionale, provinciale e sub provinciale.

C O M U N E D I P E R G I N E V A L S U G A N A

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO ECONOMIA DIPARTIMENTO BILANCIO E TESORO RAGIONERIA GENERALE DELLA REGIONE IL RAGIONIERE GENERALE

Giunta Regionale della Campania

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DELLA DIRIGENZA DELL'AREA VI

COMUNE DI TIVOLI (PROVINCIA DI ROMA)

Matricola:. Pos.:... U.O.:... Sede:.

SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA'

Disciplinare recante disposizioni per il conferimento degli incarichi di funzione dirigenziale ai dirigenti della Giunta regionale della Campania.

CONTRATTO DI LAVORO PER L INCARICO A TEMPO DETERMINATO DI COORDINATORE DELLA STRUTTURA DI COORDINAMENTO INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE ED EVENTI

DETERMINAZIONE N. 286 del 3 DICEMBRE 2018

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

Transcript:

D.D.G. n. 9166/F.P. REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO del TERRITORIO e dell AMBIENTE Dipartimento regionale dell urbanistica IL DIRIGENTE GENERALE VISTO lo Statuto della Regione Siciliana; VISTO il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni; VISTO il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 e successive modifiche; VISTA la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 e, in particolare, gli articoli 1, 9, 10 e 13; VISTA la legge regionale 3 dicembre 2003, n. 20 e, in particolare, l articolo 11; VISTAla legge regionale 15 maggio 2013 n. 9 e, in particolare, l articolo 20; VISTO il Contratto Collettivo Regionale di Lavoro del personale con qualifica dirigenziale della Regione siciliana e degli Enti di cui all art.1 della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 per il quadriennio giuridico 2002-2005 e per i bienni economici 2002-2003 e 2004-2005 vigente e, in particolare, gli articoli 9, 10 e 36; VISTAla legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e, in particolare, gli articoli 3, comma 1, 8, comma 1, Tab. A e 10; VISTO il decreto del Presidente della Regione siciliana 5 dicembre 2009, n. 12, registrato al registro 1, foglio n. 127, del 17 dicembre 2009 della Sezione di Controllo della Corte dei Conti per la Regione siciliana e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 59 parte I del 21 dicembre 2009 recante il Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 ; VISTO il decreto del Presidente della Regione siciliana 18 gennaio 2013, n. 6, registrato al registro 1, foglio n. 9, del 19 febbraio 2013 della Sezione di Controllo della Corte dei Conti per la Regione siciliana e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 10 parte I del 28 febbraio 2013 recante il Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui al decreto del Presidente della Regione 5 dicembre 2009, n. 12, e successive modifiche ed integrazioni ; VISTO il decreto del Presidente della Regione n. 3073 del 14/5/2014 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento regionale dell urbanistica dell Assessorato regionale del territorio e dell ambiente al Dott. Maurizio Pirillo, dirigente di terza fascia del ruolo unico della Dirigenza della Regione Siciliana; VISTO il DP n. 206/Area 1/SG del 9 luglio 2013 relativo al riassetto organizzativo di natura endodipartimentale delle strutture intermedie del Dipartimento dell urbanistica in esecuzione della deliberazione della Giunta regionale n. 167 del 29 maggio 2013; VISTO il decreto del Dirigente Generale n. 262 del 30 settembre 2013 con il quale, con decorrenza dal 1 ottobre 2013, è stato approvato il nuovo funzionigramma relativo alle competenze delle aree, dei servizi e delle unità operative che li compongono, nonché degli uffici di staff alle dirette dipendenze del Dirigente Generale, in attuazione del citato DP n. 206/Area 1/SG del 9 luglio 2013; VISTO il DDG n. 259 del 20 maggio 2010, con il quale sono stati adottati i criteri generali per l articolazione delle posizioni dirigenziali e dei relativi compensi economici; VISTO il DDG n. 260 del 20 maggio 2010 con il quale sono stati approvati i criteri generali per la valutazione della dirigenza;./.

- 2 - VISTO il DDG n. 273 del 7 ottobre 2013, come modificato con il DDG n. 287 del 11 ottobre 2013, con il quale sono stati approvati i range di pesatura delle strutture intermedie, delle unità operative e delle unità di staff alle dirette dipendenze del Dirigente generale del Dipartimento dell urbanistica; VISTOil DDG n. 362 del 26 novembre 2013 con il quale è stato conferito all Arch. Raffaella Argento l incarico dirigenziale di preposizione alla struttura organizzativa denominata Unità operativa A2.1 Gestione dei sistemi informativi territoriali regionali( S.I.T.R., S.I.A.B., e S.I.R.A.); VISTOil DDG n. 8302 del 30 dicembre 2013 con il quale è stato approvato il relativo contratto individuale di lavoro con scadenza al 31 dicembre 2015; VISTO il DDG n.300 del 24 ottobre 2014 con il quale, in attuazione del Piano Triennale per la Prevenzione della corruzione della Regione Siciliana 2013-2016, è stata disposta la rotazione degli incarichi dirigenziali contrattualizzati, sulla base del criterio di permanenza nel precedente incarico da oltre cinque anni, nonché prevista la novazione giuridica del rapporto contrattuale preesistente fermo restando il mantenimento di analogo incarico, la durata originaria e l importo di VISTO indennità di parte variabile; il decreto n. 375 del 12 dicembre 2014 con il quale il Dirigente generale ha approvato il range di pesatura delle strutture intermedie, delle unità operative e delle unità di staff alle dirette dipendenze del Dirigente generale del Dipartimento regionale dell urbanistica, in conformità ai criteri definiti con il DDG n. 259 del 20 maggio 2010 a suo tempo assunti previa contrattazione decentrata con le OO.SS. della dirigenza; RITENUTO che con il suddetto DDG n n.300 del 24 ottobre 2014 è stato conferito l incarico di dirigente dell Unità Operativa 5.3- Servizio Sicilia Sud-orientale ( Catania, Ragusa e Siracusa) all Arch. Raffaella Argento, per mero errore materiale indicata nel predetto decreto n.300/2014 con il nome Angela anziché Raffaella e che ha accettato l incarico in quanto comunque identificata ed identificabile all interno del Dipartimento in quanto unico dirigente di terza fascia con il cognome Argento e già preposta all Unità operativa A2.1 ; RITENUTO pertanto, di doversi procedere all approvazione del contratto individuale di lavoro discendente dall incarico relativo alla preposizione dirigenziale dell Arch. Raffaella Argento alla struttura denominata Unità Operativa 5.3- Servizio Sicilia Sud-orientale ( Catania, Ragusa e Siracusa) del Dipartimento regionale dell urbanistica, quale novazione giuridica del rapporto contrattuale preesistente stipulato il 23 dicembre 2013- approvato con D.D.G. n. 8302 del 30.12.2013 registrato alla Ragioneria il 31 dicembre al n.2037 Progr.4095- di cui si mantiene la durata originaria ed il trattamento economico fondamentale ( art.7 contratto), mentre l importo di indennità di parte variabile assegnata viene commisurata alla pesatura dell U.O. 5.3 suddetta effettuata sulla base di cui al DDG n. 273 del 7 ottobre 2013 e DDG n. 375 del 12 dicembre 2014, emanati sulla base dei criteri di cui al DDG n. 259 del 20 maggio 2010, con il quale sono stati adottati i criteri generali per l articolazione delle posizioni dirigenziali e dei relativi compensi economici; DECRETA Articolo 1 - Per tutte le motivazioni di cui in premessa è approvato l'allegato contratto individuale di lavoro stipulato tra il Dirigente generale e l Arch. Raffaella Argento, dirigente preposto con decreto dirigenziale n. 300 del 24 ottobre 2014 alla struttura denominata dell Unità Operativa 5.3- Servizio Sicilia Sud-orientale ( Catania, Ragusa e Siracusa) del Dipartimento regionale dell urbanistica. Articolo 2 - Il Servizio XVIII della Funzione Pubblica presso l Assessorato regionale del territorio e dell ambiente è onerato di provvedere ad ogni consequenziale assunzione dell impegno di spesa sul capitolo 212019, artt. 85 e 86 Dipartimento dell urbanistica tenuto conto dell impegno di spesa già assunto e perfezionato con il il D.D.G. n. 8302 del 30.12.2013 registrato alla Ragioneria il 31 dicembre al n.2037 Progr.4095- Palermo, lì 30/12/2014 Il Dirigente Generale Dott. Maurizio Pirillo firmato

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE DIPARTIMENTO DELL URBANISTICA Novazione giuridica del contratto individuale di lavoro stipulato il 24 dicembre 2013 ed approvato con D.D.G. n. 8302 del 30.12.2013 L'anno duemilaquattordici, il giorno... del mese di dicembre in Palermo, nei locali dell'assessorato regionale del territorio e dell'ambiente. Tra il Dott. Maurizio Pirillo, nato a Palermo il 07 marzo 1962 (Codice fiscale PRLMRZ62C07G273D) il quale interviene al presente atto in nome e per conto della Regione Siciliana - Assessorato del territorio e dell'ambiente (C.F.: 80012000826) nella sua qualità di Dirigente generale del Dipartimento regionale dell urbanistica presso la cui sede in Palermo, nella Via Ugo La Malfa n.169 è per la carica domiciliato per legge e l Arch. Raffaella Argento, nato a Comiso(RG) il 10 luglio 1957 ( Codice Fiscale RFL57L50C927R), residente in Palermo, nella Via Mario Rapisardi al n.41, dirigente di terza fascia dell'amministrazione regionale, domiciliato ai fini del presente atto in Palermo nella Via Ugo La Malfa n.169 sede del Dipartimento regionale dell urbanistica Premesso - che con la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 e successive modifiche ed integrazioni, sono state approvate, tra l altro, le norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione siciliana, dettate disposizioni sull articolazione delle strutture di massima dimensione ( art.4) ;

- che, in attuazione del titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19,, è stato adottato il Regolamento di attuazione del titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'amministrazione della Regione con decreto del Presidente della Regione 5 dicembre 2009, n. 12 ; - che con decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 è stato approvata la rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui al decreto del Presidente della Regione 5 dicembre 2009, n. 12, e successive modifiche ed integrazioni; - che con decreto del Presidente della Regione n. 206/Area 1/S.G. del 9 luglio 2013, in attuazione della deliberazione della Giunta regionale n. 167 del 29 maggio 2013 è stata approvata la rimodulazione dell assetto organizzativo, di natura endodipartimentale, del Dipartimento regionale dell urbanistica; - che sul Supplemento Ordinario n. 2 della G.U.R.S. Parte I, n. 31 del 13 luglio 2007 (n. 22) è stato pubblicato il Contratto Collettivo Regionale di Lavoro del personale con qualifica dirigenziale della Regione siciliana e degli enti di cui all art. 1 della legge L.R. n.10/2000 per il quadriennio giuridico 2002/2005 e per i bienni economici 2002/2003 e 2004/2005, in atto vigente; - che con decreto n. 258 del 20 maggio 2010 il Dirigente Generale ha approvato i Criteri generali per l affidamento, il mutamento e la revoca degli incarichi di direzione degli uffici dirigenziali ai sensi dell art. 36, commi 3 e 8 del citato C.C.R.L. dell area della dirigenza regionale; - che con decreto n. 259 del 20 maggio 2010 il Dirigente generale ha approvato i Criteri generali per l articolazione delle posizioni dirigenziali e dei Pag. 2/11

relativi compensi ai sensi dell art. 64, comma 1 del citato C.C.R.L. dell area della dirigenza regionale; - che con decreto n. 260 del 20 maggio 2010 il Dirigente generale ha approvato i Criteri generali per la valutazione della dirigenza regionale ai sensi dell art. 36, comma 4 del citato C.C.R.L. dell area della dirigenza regionale, prorogato in ultimo con decreto presidenziale n. 249 del 21 maggio 2010; - che con decreto n. 273 del 7 ottobre 2013 del Dirigente generale è stato approvato il range di pesatura delle strutture intermedie, delle unità operative e delle unità di staff alle dirette dipendenze del Dirigente generale del Dipartimento regionale dell urbanistica, come modificato con DDG n. 287 dell 11 ottobre 2013; - che con decreto n. 300 del 24 ottobre 2014 del Dirigente generale è stato approvato il vigente funzionigramma relativo alle competenze delle strutture intermedie, degli uffici di staff e delle unità operative e, di conseguenza revocato il DDG n. 262 del 30 settembre 2013; -che con D.D.G. n.300 del 24 ottobre 2014, in attuazione del Piano Triennale per la Prevenzione della corruzione della Regione Siciliana 2013-2016, è stata disposta la rotazione degli incarichi dirigenziali contrattualizzati, sulla base del criterio di permanenza nel precedente incarico da oltre cinque anni, nonché prevista la novazione giuridica del rapporto contrattuale preesistente fermo restando il mantenimento di analogo incarico, la durata originaria e l importo di indennità di parte variabile assegnata; - che con decreto Presidenziale 22 ottobre 2014 n.27 è stato adottato il Regolamento di attuazione del titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui al decreto del presidente della regione 18 gennaio 2013,n.6 e Pag. 3/11

successive modifiche ed integrazioni ed attuazione dell art.34 della legge regionale 15 maggio 2013 n.9 ( in Supplemento ordinario G.U.R.S. n.51 del 5/12/2014 ); -che con decreto n. 375 del 12 dicembre 2014 il Dirigente generale ha approvato il range di pesatura delle strutture intermedie, delle unità operative e delle unità di staff del Dipartimento regionale dell urbanistica, in conformità ai criteri definiti con DDG n. 259 del 20 maggio 2010 previa contrattazione decentrata con le OO.SS. della dirigenza; - che l Arch. Raffaella Argento è stato incaricato della direzione dell Unità Operativa 5.3- Servizio Sicilia Sud-orientale ( Catania, Ragusa e Siracusa) del Dipartimento regionale dell Urbanistica, così come risultante dagli allegati al citato D.D.G. n.300 del 24 ottobre 2014 ( allegati 1) funzionigramma 2) tabella nuova preposizione); - che l Arch. Raffaella Argento ha accettato senza riserve l incarico conferito con il suddetto D.D.G. n.300 del 24 ottobre 2014 di dirigente dell Unità Operativa 5.3- Servizio Sicilia Sud-orientale ( Catania, Ragusa e Siracusa) del Dipartimento dell urbanistica, e la novazione del rapporto contrattuale preesistente di cui al contratto individuale di lavoro stipulato il 23 dicembre 2013, approvato con D.D.G. n.8302 del 30.12.2013. che, ad ogni effetto di legge, il presente sostituisce; - che è stata resa dalla dirigente la prevista dichiarazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 sulla insussistenza delle cause di inconferibilità ed incompatibilità di cui al D.Leg.vo 8 aprile 2013, n. 39, modificato dalla legge 9 agosto 2013, n. 98. Si conviene e stipula quanto segue: Pag. 4/11

Art. 1 ( natura dell incarico) In relazione alle premesse, il presente atto disciplina i termini contrattuali discendenti dall incarico conferito all Arch. Raffaella Argento di dirigente dell Unità Operativa 5.3- Servizio Sicilia Sud-orientale ( Catania, Ragusa e Siracusa) dal Dirigente generale del Dipartimento regionale dell urbanistica Dott. Maurizio Pirillo con il D.D.G. n.300 del 24 ottobre 2014 che all art.3 ha disposto la novazione giuridica del rapporto contrattuale preesistente stipulato il 23 dicembre 2013- approvato con D.D.G. n. 8302 del 30.12.2013 registrato alla Ragioneria il 31 dicembre al n.2037 Progr.4095-, di cui si mantiene la durata originaria. Art. 2 (decorrenza ed efficacia) Il presente contratto, in conformità al comma 6 dell'art. 36 del Contratto Collettivo Regionale di Lavoro del personale con qualifica dirigenziale della Regione siciliana e degli enti di cui all art. 1 della L.R. n.10/2000 per il quadriennio giuridico 2002/2005 e per i bienni economici 2002/2003 e 2004/2005, decorre agli effetti giuridici ed economici dal 24 ottobre 2014 ed ha validità fino al 31 dicembre 2015 e potrà essere oggetto di rinegoziazione. Art. 3 (funzioni) L Arch. Raffaella Argento, nella qualità di dirigente dell Unità Operativa 5.3- Servizio Sicilia Sud-orientale ( Catania, Ragusa e Siracusa) ai sensi dell art. 8 della L.R. n. 10/2000 eserciterà le funzioni di cui al citato decreto del Dirigente generale n. 300 del 24 ottobre 2014, nonché ogni altra funzione connessa agli obiettivi oggetto del presente incarico - in attuazione di norme legislative e regolamentari e da atti di programmazione regionale, nazionale e comunitaria - anche delegata dal Dirigente generale. Pag. 5/11

Art. 4 (obiettivi) L Arch. Raffaella Argento assicurerà il raggiungimento degli obiettivi discendenti dai compiti istituzionali della struttura cui è preposta, attivando tutte le procedure tecniche ed amministrative nella materia di competenza e sarà in particolare responsabile del raggiungimento dei seguenti obiettivi: a) assicurazione dell'osservanza degli obblighi di legge in materia di formazione degli strumenti urbanistici da parte degli organi degli Enti locali ed istituzionali: tempestività dell intervento ispettivo ai fini dell esito e/o dell attivazione dei procedimenti consequenziali; tempestività dell intervento sostitutivo determinato dagli esiti ispettivi al fine dell attivazione dei procedimenti consequenziali; b) Potenziamento della vigilanza urbanistica attraverso l implementazione dell attività ispettiva, limitando al massimo dei tempi dei procedimenti amministrativi ed ottimizzando gli interventi ispettivi e sostitutivi c) contributo al Rapporto sull abusivismo edilizio ed alla gestione dell Osservatorio delle violazioni edilizie, mediante implementazione del monitoraggio dell abusivismo edilizio, il controllo sui procedimenti repressivi di competenza delle amministrazioni locali, la verifica e l aggiornamento costante dello stato di attuazione della legge 47/85, in raccordo con il S.I.T.R. e il S.I.S.T.A.R.S., anche ai fini della definizione del rapporto annuale sull abusivismo edilizio; d)coordinamento dell attivazione dei procedimenti ex art. 24, L.R. n. 37/85 nei confronti dei privati e provvedimenti consequenziali: semplificazione dei procedimenti di espressione del parere di competenza; gestione informatizzata delle richieste di parere ex art. 24 della legge regionale n. 37/85: implementazione delle banche-dati informatizzate; Pag. 6/11

e) tempestivo e regolare flusso delle informazioni da pubblicare sul sito istituzionale in conformità al Piano Triennale per la trasparenza e l integrità ( PTTI) adottato in una al PTPC 2013 2016, ai fini del rispetto della normativa in materia, in conformità all art. 43, comma 3, del d.lgs. n. 33 del 2013, prestando la necessaria assistenza al Dirigente generale n.q. di referente del Responsabile della trasparenza ; f) assicurazione degli adempimenti per la prevenzione della corruzione attraverso l attuazione delle misure previste dal Piano Triennale per la prevenzione della corruzione 2013-2016, adottato con D.P.Reg. n. 510 Gab. del 28/01/2014, prestando la necessaria assistenza al Dirigente generale n.q. di referente del Responsabile della prevenzione della corruzione ; g) Obiettivi determinati in attuazione dell art. 2 bis della L..R. 15/5/2000, n. 10, discendenti da appositi atti di indirizzo e, in atto declinati così dalla direttiva annuale del Presidente della Regione del 9/5/2014 e dalla direttiva dell Assessore regionale per il territorio e l ambiente del 16 luglio 2014, : -Implementazione digitalizzazione PA, in coerenza con PTTI e PTPC, attraverso la gestione integrata delle banche e dei sistemi informativi in uso( SITR - SIVVI - SIAB - SIRA) per il razionale utilizzo, evoluzione, implementazione e sviluppo per la digitalizzazione dei procedimenti in materia urbanistica relativi alla pianificazione generale ed attuativa, alle varianti urbanistiche :Piena fruizione ed utilizzo SIAB ai fini delle analisi e delle proposte in materia di abusivismo correlate agli ambiti della vigilanza sulle violazioni urbanistiche -Implementazione digitalizzazione PA attraverso utilizzo evoluto e sviluppo dei sistemi informativi e programmi in uso ( IRIDE GEKO- Pagina WEB- Pag. 7/11

SIC-PEC- ) al fine di migliorare l efficacia, l efficienza ed economicità dell azione amministrativa - Contributo all elaborazione della proposta del <Testo Unico dell urbanistica >( Codice dell'urbanistica) aggiornato con le disposizioni della legislazione nazionale che in atto trovano applicazione in Sicilia e con le proposte per la nuova legge urbanistica e la legge regionale in materia di VAS rientrante nella competenza del dipartimento urbanistica giusto delibera giunta regionale n.119/2014 approvativa del regolamento in corso di pubblicazione sulla GURS: proposta volte a semplificare la vigilanza urbanistica attraverso misure coerenti con i dati ricavabili dal pieno utilizzo del SIAB, efficaci per reprimere l abusivismo edilizio ed avviare la riqualificazione del tessuto urbano esistente e il riuso di aree degradate Art. 5 (risorse umane e strumentali) Ai fini del perseguimento dei superiori compiti ed obiettivi Arch. Raffaella Argento è responsabile della gestione del personale in atto in servizio presso la struttura e di quello che gli verrà assegnato compatibilmente alla disponibilità dell organico del Dipartimento. Allo stesso sono assegnate le risorse strumentali e le attrezzature informatiche ordinariamente in dotazione alla struttura. Art. 6 (impegno di lavoro) Con la sottoscrizione del presente contratto l Arch. Raffaella Argento si impegna a prestare la propria attività con assiduità e con continuità autodeterminando, d intesa con il vertice della struttura, la propria presenza in servizio ed il proprio tempo di lavoro correlandoli in modo flessibile alle esigenze della struttura cui è preposto ed all espletamento dell incarico affidato alla sua responsabilità, in relazione agli obiettivi e programmi da Pag. 8/11

realizzare, in conformità a quanto disposto dall'articolo 24 del vigente C.C.R.L. dell Area della dirigenza. Allo stesso si applica la vigente disciplina contrattuale per il personale dell'amministrazione regionale in materia di ferie e festività, di assenze, di infortuni sul lavoro, di malattie dovute a causa di servizio e di aspettative e permessi sindacali. Resta ferma la previsione di cui all art. 12 e al comma 4 dell art. 13 della legge regionale n. 10/2000, nonché quanto previsto dall art. 2, comma 5 della legge regionale n. 19/2008 e dall'art. 38 del vigente C.C.R.L. approvato il 5 luglio 2007. Art. 7 (trattamento economico fondamentale) A decorrere dal 24ottobre 2014 e fino al 31 dicembre 2015 il trattamento economico spettante all Arch. Raffaella Argento, come previsto dall art. 60 e seguenti del C.C.R.L. dell Area della dirigenza, è così composto: a) stipendio tabellare lordo, pari a Euro 41.807,00 (quarantunomilaottocentosette/00); b) retribuzione individuale di anzianità, che comprende ed assorbe l'assegno aggiuntivo personale, il maturato economico individuale, l'indennità di amministrazione ed ogni altra voce o elemento fisso di retribuzione ove acquisiti e spettanti in applicazione di previgenti contratti collettivi; c) retribuzione di posizione parte fissa, prevista dall art. 61, comma 2, alinea II, lett. c) del C.C.R.L. dell Area della dirigenza, pari a Euro 7.747,00 (settemilasettecentoquarantasette/00). Art. 8 (trattamento economico accessorio) Compete altresì all Arch. Raffaella Argento la retribuzione di posizione parte variabile, pari a: Pag. 9/11

a) Euro 13.561,00( tredicimilacinquecentosessantuno/00) a decorrere dal 24 ottobre 2014 e fino al 31 dicembre 2015; tale trattamento economico è computato su base annuale, è omnicomprensivo e sarà corrisposto in tredicesimi quale retribuzione di posizione in conformità all art. 64 del C.C.R.L. dell Area della dirigenza; b) retribuzione di risultato prevista dall'art. 65 del C.C.R.L. dell Area della dirigenza, parametrata fino alla misura massima del 30% delle retribuzioni di posizione di cui al precedente art. 7, lett. c) ed alla lettera a) del presente articolo; tale retribuzione è correlata all effettivo grado di raggiungimento degli obiettivi fissati dal presente contratto anche sotto il profilo qualitativo, accertato con sistemi di valutazione compiuti ed oggettivi. All erogazione dell indennità di risultato, ove spettante, si provvede in unica soluzione, a conclusione di ogni verifica annuale. I valori della retribuzione di posizione parte variabile di cui alla lettera a) del presente articolo sono così determinati in ragione delle minori assegnazioni di bilancio per il corrente esercizio 2014, anche al di sotto del range di pesatura previsto per la struttura in esame; le somme da corrispondere per la parte variabile della retribuzione di posizione e per la relativa indennità di risultato di cui alla lettere a) e b) per l esercizio finanziario 2015, sarà oggetto di rinegoziazione alla luce delle assegnazioni di bilancio se in misura inferiore a quelle indicate dal presente contratto. Analogamente potranno essere rinegoziate le controprestazioni del dirigente in ragione di dette assegnazioni. Il trattamento come sopra determinato è suscettibile di adeguamento in connessione a modificazioni dello stesso che abbiano decorrenza antecedente o successiva alla stipula del presente contratto. Art. 9 (rimborsi spese e assicurazioni) Pag. 10/11

All Arch. Raffaella Argento nello svolgimento delle attività inerenti le funzioni spetta altresì il trattamento economico ed il rimborso spese per le missioni svolte, così come previsto dall'art. 68 del C.C.R.L. dell Area della dirigenza regionale. Sono estese le coperture assicurative garantite ai funzionari regionali conseguenti all'esercizio delle funzioni assegnate. Art. 10 (quiescenza e previdenza) Per la determinazione del trattamento di quiescenza e previdenza spettante, discendente dal presente contratto, si fa espresso riferimento alle previsioni di legge vigenti. Art. 11 (risoluzione contrattuale) Il presente contratto è disciplinato, quanto alle cause di risoluzione ed ai termini di preavviso, dal contratto collettivo dell Area della dirigenza regionale vigente. Art. 12 (controversie) Per quanto non previsto nel presente contratto si fa espresso riferimento alle disposizioni del Codice Civile, alla legge regionale 15 maggio 2000, n. 10, al vigente contratto collettivo dell Area della dirigenza regionale e in via residuale alle norme che regolano il rapporto di lavoro del personale della Regione siciliana. Art. 13 (registrazione) Il presente contratto è esente da bollo e da registrazione. Sarà soggetto a registrazione in caso d uso. Letto, approvato e sottoscritto. Per la Regione Siciliana IL DIRIGENTE IL DIRIGENTE GENERALE (Arch. Raffaella Argento ) Dott. Maurizio Pirillo Pag. 11/11

Pag. 12/11