concernente la formazione di una Unione internazionale per la pubblicazione delle tariffe doganali

Documenti analoghi
Regolamento d esecuzione per la Convenzione relativa alla creazione di un ufficio internazionale per la pubblicazione delle tariffe doganali

Tavola Flussi IDE dalla Liguria per paese di destinazione - Anni (migliaia di euro)

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche riveduta a Parigi il 24 luglio 1971 (con annesso)

Convenzione internazionale del 6 dicembre 1951 per la protezione dei vegetali

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

Protocollo dell Aia per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato

Protocollo dell Aia per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

* SOGGETTI ARRESTATI E DENUNCIATI dalle Forze di polizia, con ripartizione per nazionalità e sesso, per:

Statuto della Conferenza dell Aia di diritto internazionale privato. Traduzione 1. (Stato 15 agosto 2006)

Elenco Bandiere del Mondo

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017

Convenzione del 22 novembre 1928 concernente le esposizioni internazionali

Convenzione internazionale sulla proibizione dell uso del fosforo bianco (giallo) nell industria dei fiammiferi

Convenzione dell 11 ottobre 1985 istitutiva dell Agenzia multilaterale per la garanzia degli investimenti

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD

Milano. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica. Scuole Secondarie di Primo Grado. Anno scolastico

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole dell infanzia. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

call_your_country_super/ 150,00 50,00

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. uropa_usa/

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

Traduzione 1. (Stato 21 luglio 2016)

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS 150,00 50,00. mesi euro 0,00 mesi 24 euro. Scatto alla risposta. Importo Fonia

euro euro euro Scatto alla risposta Da fisso a fisso Da fisso a mobile

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

A listino In promozione euro 0,00 0,00 euro 0,00 0,00 euro 0,00 0,00. Scatto alla risposta Da fisso a fisso Da fisso a mobile

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

Adesione all associazione Italiano Semplicemente.

Convenzione internazionale concernente l esenzione delle navi-ospedale dalle tasse portuarie

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato B alle Informazioni Complementari

Protocollo concernente la proibizione di usare in guerra gas asfissianti, tossici o simili e mezzi batteriologici

Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV

Protocollo concernente la proibizione di usare in guerra gas asfissianti, tossici o simili e mezzi batteriologici

Convenzione internazionale concernente l esenzione delle navi-ospedale dalle tasse portuarie

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi

Gennaio-Novembre 2018

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 2bis al Disciplinare di gara

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al "05/09/2016"

Protocollo concernente la proibizione di usare in guerra gas asfissianti, tossici o simili e mezzi batteriologici

Protocollo concernente la proibizione di usare in guerra gas asfissianti, tossici o simili e mezzi batteriologici

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA

Protocollo dell Aia per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Analisi Statistiche

Accordi bilaterali di Promozione e di Protezione degli Investimenti

Convenzione concernente la trasformazione delle navi di commercio in bastimenti da guerra 2

Convenzione n. 116

Convenzione concernente la trasformazione delle navi di commercio in bastimenti da guerra 2

Oggetto: Premi del lavoro diretto ed indiretto acquisiti dalle imprese italiane all estero e dalle società estere controllate - Anno 2005.

Convenzione internazionale del 5 aprile 1966 sulle linee di carico (con Allegati)

Oggetto: Premi del lavoro diretto ed indiretto acquisiti dalle imprese italiane all estero e dalle società estere controllate - Anno 2007.

Convenzione sulla libertà del transito. Traduzione 1. (Stato 5 aprile 2005)

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

Protocollo concernente la proibizione di usare in guerra gas asfissianti, tossici o simili e mezzi batteriologici

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Zona statistica RESIDENTI NEL COMUNE DI CUNEO AL 31 DICEMBRE 2016 SUDDIVISI PER STATO CITTADINANZA, SESSO E ZONA STATISTICA

PARTE PRIMA ISTANZE. Dati di riepilogo relativi al periodo

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici

Convenzione n. 27 concernente l indicazione del peso sui grossi colli trasportati per battello

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

Traduzione 1. (Stato 12 febbraio 2010)

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 11 Giugno 2009

Parla Facile 14,90 tariffe in vigore dal 01/12/2012. Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in cent, IVA inclusa) Fonia vocale Locale

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe

TABELLA 3 - CLASSIFICAZIONE PER AREE PAESI ESTERI

Bahrein E Bangladesh E Belgio E Brasile E APPARECCHIATURE SPECIALIZZATE PER L'ADDESTRAMENTO MILITARE 0 PER LA

Convenzione concernente il diritto d associazione e di coalizione dei lavoratori agricoli

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI

Statuto. della Conferenza dell Aia di Diritto Internazionale Privato. Traduzione 1. (Stato 16 aprile 2009)

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Secondarie di I grado. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

Arms Trade Treaty Il punto sulle ratifiche al giugno 2014

Convenzione n. 26 concernente l introduzione di metodi per la fissazione dei salari minimi

Transcript:

Traduzione 1 Convenzione concernente la formazione di una Unione internazionale per la pubblicazione delle tariffe doganali Conchiusa a Bruxelles il 5 luglio 1890 Approvata dall Assemblea federale il 10 giugno 1891 Entrata in vigore per la Svizzera il 1 aprile 1891 Emendata dal Prot. del 16 dicembre 1949 (Stato 25 maggio 2004) Conchiusa tra la Repubblica Argentina, l Austria-Ungheria, il Belgio, la Bolivia, il Chilì, lo Stato indipendente del Congo, la Repubblica di Costa-Ricca, la Danimarca e sue Colonie, la Spagna e sue Colonie, gli Stati Uniti d America, la Francia e sue Colonie, la Gran Bretagna e diverse Colonie inglesi, l India britannica, il Canadà, le Colonie dell Australia occidentale, il Capo di Buona Speranza, il Natal, la Nova Galles del sud, la Nova Zelanda, il Queensland, la Tasmaia, la Terranova e Vittoria, la Grecia, il Guatemala, la Repubblica d Haiti, l Italia e sue Colonie, il Messico, il Nicaragua, il Paraguay, i Paesi Bassi e loro Colonie, il Perù, il Portogallo e sue Colonie, la Rumenia, la Russia, il Salvador, il Regno di Siam, la Svizzera, la Turchia, l Uruguay e Venezuela. I sottoscritti, debitamente autorizzati, hanno conchiuso con riserva di ratifica la seguente Convenzione: Art. 1 Tra i paesi qui sopra noverati e tutti i paesi che in seguito faranno adesione alla presente Convenzione è formata un associazione col titolo di «Unione internazionale per la pubblicazione delle tariffe doganali». Art. 2 Lo scopo dell Unione è di pubblicare, a spese comuni, e di far conoscere colla maggior possibile prontezza ed esattezza le tariffe doganali dei diversi Stati del globo e le modificazioni che queste tariffe subiranno in progresso di tempo. Art. 3 A questo fine sarà istituito a Bruxelles un ufficio internazionale incaricato della traduzione e della pubblicazione di queste tariffe, come pure delle disposizioni legislative od amministrative per cui verranno ad introdurvisi modificazioni. CS 12 623; FF 1891 II 574 1216 ediz. franc. 58 1059 ediz. ted. 1 Il testo originale è pubblicato sotto lo stesso numero nell ediz. franc. della presente Raccolta. 1

Tariffe doganali Art. 4 Questa pubblicazione sarà fatta in una raccolta intitolata «Bollettino internazionale delle dogane» (organo della Unione internazionale per la pubblicazione delle tariffe doganali). A quest uopo si adopreranno le lingue commerciali le più usitate. Art. 5 Il personale dell Ufficio internazionale sarà nominato a cura del Ministero degli affari esteri del Belgio, il quale farà le necessarie anticipazioni di fondi e veglierà all andamento regolare dell istituzione. Art. 6 Nella corrispondenza indirizzata dall Ufficio internazionale ai Governi aderenti, si farà uso della lingua francese. Art. 7 Ogni anno sarà fatto rapporto ai Governi aderenti intorno ai lavori e alla gestione finanziaria dell Ufficio internazionale. Art. 8 2 Il bilancio annuale delle spese dell Ufficio internazionale è fissato a 500 000 fanchioro al massimo. Art. 9 3 Allo scopo di determinare equamente la contribuzione degli Stati Contraenti, questi sono ripartiti secondo l importanza dei loro commerci rispettivi, in sette classi contribuenti ciascuna nella proporzione di un dato numero di unità e più precisamente: 4 1 a classe: Paesi il cui commercio raggiunge regolarmente una cifra superiore ai 5 miliardi di franchi-oro: 53 unità. 2 a classe: Paesi il cui commercio si mantiene regolarmente fra i 3 e i 5 miliardi di franchi-oro: 36,5 unità. 3 a classe: Paesi il cui commercio si mantiene regolarmente fra 1,5 e i 3 miliardi di franchi-oro: 25 unità. 4 a classe: Paesi il cui commercio si mantiene regolarmente fra i 500 milioni e 1,5 miliardi di franchi-oro: 20 unità. 5 a classe: Paesi il cui commercio si mantiene regolarmente fra i 300 e i 500 milioni di franchi-oro: 13 unità. 2 Nuovo testo giusta il Prot. del 16 dic. 1949, in vigore per la Svizzera dal 1 apr. 1950 (RU 1950 II 671). 3 Nuovo testo giusta il Prot. del 16 dic. 1949, in vigore per la Svizzera dal 1 apr. 1950 (RU 1950 II 671). 4 Vedi anche il processo verbale di firma (RS 1 in fine). 2

Unione internazionale per la pubblicazione delle tariffe doganali Conv. 6 a classe: Paesi il cui commercio si mantiene regolarmente fra i 100 e i 300 milioni di franchi-oro: 8 unità. 7 a classe: Paesi il cui commercio è regolarmente inferiore ai 100 milioni di franchioro: 3 unità. Art. 10 5 Per i Paesi la cui lingua non sarà usata dall Ufficio internazionale, le cifre sopra indicate saranno rispettivamente diminuite di due quinti. Esse saranno perciò ridotte: Per la 1 a classe: a 31,8 unità Per la 2 a classe: a 21,9 unità Per la 3 a classe: a 15 unità Per la 4 a classe: a 12 unità Per la 5 a classe: a 8 unità Per la 6 a classe: a 5 unità Per la 7 a classe: a 1 unità Art. 11 Il totale della spesa annuale, divisa per la somma delle unità attribuite ai singoli Stati contraenti, in esecuzione delle precedenti disposizioni, darà l unità di spesa. Basterà moltiplicar questa per il numero delle unità assegnato a ciascuno Stato per vedere l importo della sua tangente di contributo alle spese dell Ufficio internazionale. Art. 12 Affine di mettere l istituzione in grado di compilare il bollettino internazionale colla maggior possibile esattezza, le Parti contraenti le manderanno direttamente e senza indugio due copie 6 : a. della loro legge doganale e della loro tariffa doganale, messe al giorno accuratamente; b. di tutte le disposizioni che vi introdurranno col tempo modificazioni; c. delle circolari e delle istruzioni da detti Governi indirizzate ai loro uffici daziari relative all applicazione della tariffa o alla classificazione delle merci e atte ad esser rese di pubblica ragione; d. dei loro trattati di commercio, convenzioni internazionali e leggi interne a- venti un rapporto diretto colle vigenti tariffe doganali. 5 Nuovo testo giusta il Prot. del 16 dic. 1949, in vigore per la Svizzera dal 1 apr. 1950 (RU 1950 II 671). 6 Vedi inoltre l art. 6 cpv. 2 della Conv. internazionale del 3 nov. 1923 per la semplificazione delle formalità doganali (RS 0.631.121.1). 3

Tariffe doganali Art. 13 Un regolamento d esecuzione 7 della medesima forza obbligatoria della presente Convenzione determinerà il modo di pubblicazione del bollettino dell Unione e tutto ciò che si riferisce al budget dell Ufficio internazionale ed all organizzazione interna del servizio. Art. 14 Gli Stati e le Colonie che non hanno preso parte alla presente Convenzione, potranno farvi adesione in seguito. L adesione sarà notificata per iscritto al Governo del Belgio, che la recherà a cognizione di tutti gli altri Governi contraenti. L entrata dell Unione trarrà seco di pieno diritto l adesione a tutte le clausole e l ammissione a tutti i vantaggi stipulati nella presente Convenzione. Art. 15 La presente Convenzione sarà messa in esecuzione il 1 aprile 1891 e rimarrà in vigore per sette anni. Se dodici mesi prima dello scadere dei primi sette anni, la presente Convenzione non è stata denunziata, l Unione continuerà a sussistere per un nuovo periodo di sette anni e così via di sette in sette anni. La dinunzia sarà indirizzata al Governo del Belgio e non avrà effetto se non per il paese che l avrà fatta, mentre la Convenzione resterà esecutoria per gli altri paesi dell Unione. I Governi potranno introdurre nella presente Convenzione, di comune accordo e in ogni tempo quelle migliorie che fossero giudicate utili e necessarie. In fede di che, i sottoscritti hanno firmato la presente Convenzione e vi hanno apposto il loro sigillo. Fatto a Brusselle il 5 luglio mille ottocento novanta. (Seguono le firme) 7 RS 1 4

Unione internazionale per la pubblicazione delle tariffe doganali Conv. Campo di applicazione della convenzione il 20 febbraio 2004 Stati partecipanti Ratifica Adesione (A) Firmato senza riserva di ratificazione (F) Entrata in vigore Albania 11 aprile 1930 A 11 aprile 1930 Algeria 29 settembre 1966 A 2 gennaio 1967 Arabia Saudita 14 gennaio 1957 A 16 marzo 1957 Argentina 5 luglio 1890 F 1 aprile 1891 Belgio 5 luglio 1890 F 1 aprile 1891 Bolivia 5 luglio 1890 F 1 aprile 1891 Brasile 31 gennaio 1891 A 1 aprile 1891 Bulgaria 9 luglio 1891 A 9 luglio 1891 Burundi 28 agosto 1963 A 1 ottobre 1963 Cile 5 luglio 1890 F 1 aprile 1891 Cina 7 settembre 1931 A 7 settembre 1931 Colombia 2 marzo 1989 A 1 aprile 1989 Congo (Brazzaville) 5 luglio 1890 F 1 aprile 1891 Congo (Kinshasa) 5 maggio 1975 A 4 giugno 1975 Corea (Sud) 3 giugno 1971 A 21 luglio 1971 Costa Rica 5 luglio 1890 F 1 aprile 1891 Cuba 24 maggio 1909 A 24 maggio 1909 Danimarca Groenlandia 5 luglio 1890 F 1 aprile 1891 Isole Faeröer 5 luglio 1890 F 1 aprile 1891 Ecuador 4 settembre 1890 A 1 aprile 1891 Egitto 29 settembre 1890 A 1 aprile 1891 Estonia 4 dicembre 1923 A 4 dicembre 1923 Francia 5 luglio 1890 F 1 aprile 1891 Colonie, i paesi protetti e i territori dipendenti dal Ministero francese delle colonie 5 luglio 1890 F 1 aprile 1891 Germania 1 luglio 1904 A 1 luglio 1904 Giappone 2 febbraio 1891 A 1 aprile 1891 Giordania 10 luglio 1957 A 1 ottobre 1957 Grecia 5 luglio 1890 F 1 aprile 1891 Haiti 5 luglio 1890 F 1 aprile 1891 India 5 luglio 1890 F 1 aprile 1891 Iraq 11 dicembre 1938 A 11 dicembre 1938 Islanda 5 luglio 1890 F 1 aprile 1891 Israele 29 maggio 1956 A 1 agosto 1956 Italia 5 luglio 1890 F 1 aprile 1891 Lettonia 31 gennaio 1922 A 31 gennaio 1922 Libano 26 aprile 1951 A 26 aprile 1951 5

Tariffe doganali Stati partecipanti Ratifica Adesione (A) Firmato senza riserva di ratificazione (F) Entrata in vigore Libia 13 dicembre 1955 A 16 febbraio 1956 Lituania 13 maggio 1931 A 13 maggio 1931 Lussemburgo 3 luglio 1924 A 3 luglio 1924 Malaysia 7 gennaio 1959 A 1 aprile 1959 Malta 9 settembre 1966 A 15 ottobre 1966 Marocco 27 marzo 1957 A 17 maggio 1957 Nicaragua 15 marzo 1963 A 15 marzo 1963 Pakistan 20 marzo 1950 A 20 marzo 1950 Panama 16 giugno 1904 A 16 giugno 1904 Polonia 25 novembre 1920 A 25 novembre 1920 Repubblica Dominicana 24 dicembre 1890 A 1 aprile 1891 Romania 5 luglio 1890 F 1 aprile 1891 Ruanda 9 dicembre 1964 A 1 febbraio 1965 Russia 5 luglio 1890 F 1 aprile 1891 Senegal 26 novembre 1963 A 28 dicembre 1963 Serbia 28 marzo 1950 A 28 marzo 1950 Siria 21 giugno 1950 A 1 dicembre 1950 Spagna Marocco, zona spagnuola 5 luglio 1890 F 1 aprile 1891 Stati Uniti 5 luglio 1890 F 1 aprile 1891 Sudan 20 aprile 1957 A 1 luglio 1958 Svezia 6 febbraio 1904 A 6 febbraio 1904 Svizzera 5 luglio 1890 F 1 aprile 1891 Tunisia 30 aprile 1962 A 9 giugno 1962 Venezuela 5 luglio 1890 F 1 aprile 1891 Vietnam 25 febbraio 1955 A 1 maggio 1955 6