Building Information Modeling: Innovazione e nuove frontiere per infrastrutture e città sostenibili

Documenti analoghi
OFFICINE GREEN BUILDING

Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali

Lo scenario, il BIM, gli obiettivi del progetto e i risultati attesi. Ph.D. Domenico Tripodi Project Manager GREENBIM

OFFICINE GREEN BUILDING

Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED

SALONE DELL'ECONOMIA, DELLA CONSERVAZIONE DELLE TECNOLOGIE E DELLA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC. Green Building Council Italia

Certificazione ambientale: protocolli per edifici sostenibili

Chi è Icmq LA SOSTENIBILITÀ E LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: Ing. Ugo Pannuti NUOVE SFIDE ED OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI PER GLI INGEGNERI

LEED Green Building Rating System e l efficienza energetica

18 maggio Assemblea LEED AP

BIM Building Information Modeling

Durata 33 ore online. Corso di preparazione alla figura di BIM MANAGER BASE. Svolgimento. a cosa prepara. A chi si rivolge

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM

13/20 Aprile; 3/11/18 Maggio 2012 h

requisiti dei crediti LEED

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

SCHEDA PRESENTAZIONE INIZIATIVA FORMATIVA. Il BIM per l'architettura

GBC Historic Building

V Edizione Standard e riferimenti normativa Europea LEED. LEED certified consultant - Arch. Francesco Emanuele Contaldo-

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio

Capitolo 1 - Modelli, oggetti ed elaborati 2D e 3D... 1

I protocolli di certificazione energetico-ambientali LEED: Panoramica e ambiti di applicazione

MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti

PRIMO FORUM REGREENRENATION Rigenerare come valore sostenibile crea valore immobiliare

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

P&C Innovation 2018 All rights reserved.

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D.

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Introduzione al BIM: gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni

La nuova impresa come network di competenze

La filosofia BIM: quali cambiamenti porta il BUILDING INFORMATION MODELING tra i professionisti della filiera edile

Dall emergenza alla ricostruzione sostenibile Marco Mari GBC ITALIA

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IERI, OGGI E DOMANI ING. LORENZO BALSAMELLI APE CONFEDILIZIA TORINO

Progettare gli impianti per il miglioramento della performance energetica utilizzando il BIM: Un applicazione alla scuola delle energie dell ENEA.

CONVEGNO. NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

L ATTIVITÀ SINERGIA E OBIETTIVI RISPONDIAMO A CHI CERCA UN SUPPORTO TECNICO

Arena 2 Il BIM ITALIANO facile e per tutti By ACCA SOFTWARE

Progetto di ristrutturazione del Collegio Carlo Alberto, Torino protocollo GBC Historic Building

STRATEGYINNOVATIONVALUE

BIM Coordinator. Programma didattico 2018/2019. Corso Base Online

Building Information Modeling:

I protocolli energetico-ambientali LEED-GBC: misura e replicabilità

Il BIM in condominio

La certificazione GBC Historic Building Misurare la sostenibilità del patrimonio edilizio storico

Presentazione del 2 Report OICE sui bandi BIM 2018 Roma, 14 febbraio Il BIM come veicolo progettuale: Case Study restyling Stazione di Latina

Macro Design Studio ORGANIZZA FORMAZIONE LEED A MILANO

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E SERVIZI DI CANTIERE!

Leed è un sistema di rating delle performance ambientali degli edifici che promuove una progettazione

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI :

Protocolli Energetico-Ambientali LEED-GBC e Ricostruzione Centro Italia, esempi di sostenibilità applicata: Durabilità e Resilienza

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio. Dott. Massimo Gambardella Direttore DSP- Direzione Servizi al Patrimonio

UNA NUOVA SEDE PER CLARA S.P.A GREEN BUILDING E PROTOCOLLI GBC-LEED ENERGY DAY COPPARO. 10 Ottobbre 2017

Progettista dell edilizia sostenibile

«L'uso delle linee guida nell'implementazione del BIM all'interno della P.A.»

ENJOY WATER SUSTAINABILITY

Certificazione energetica

Risultati del progetto e Trento, 30 marzo 2012

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Protocolli di certificazione energetica e di sostenibilità ambientale in edilizia

A) Relazione sintetica - (max 20 cartelle, formato A4) - riepilogativa della proposta rispetto ai seguenti punti:

CIG: CUP: G34J CPV:

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

Arch. Cristiano Ferrari Binario Lab. Le certificazioni ambientali in edilizia, strumento e volano per innovazione e mercato

IBE, AZIONI, MONITORAGGIO: LA GESTIONE SINERGICA DEI DATI MASSIMO GATTOLIN DIRIGENTE ANNA MARIA PASTORE RESPONSABILE

Il progetto tecnologico come strumento di simulazione e di prefigurazione cognitiva Carola Clemente Università Sapienza di Roma

Il Caso Studio GBC HB a Torino: dal progetto alla gara. Giuseppe Bonfante, Chiara Bonvicini Onleco Srl Ferrara, 7 aprile 2016

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

WE EMBRACE THE GREEN CHANGE

GBC Historic Building

Salerno, 11 Aprile Il BIM per l Edilizia 4.0. Francesco Semeraro

WP6 Analisi comparate del sistema di valutazione energetico ambientale LEED Italia con altri sistemi di valutazione energetico ambientale

Materia a scelta. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Giovanna Acampa Cell.

Costruzioni Metalliche

L IMPEGNO NELL INNOVAZIONE E LE SINERGIE CON L UNIVERSITA. Direttore generale Paolo Saurgnani Palazzolo sull Oglio, lunedì 18 Dicembre 2017

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018

La certificazione LEED ed i Criteri Ambientali Minimi

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili. Claudio Capitanio

Piano formativo del Master di I livello in Building Information Modeling (B.I.M.)

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

ILVA di Taranto Progettazione di dettaglio e reverse engineering - coperture parchi minerari e gallerie idrauliche dello stabilimento

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC

PATRIMONIO CULTURALE IN CLASSE A Fondazione Musei Civici di Venezia: Ca Rezzonico

IL PRG DELLA SISMICITA : Un percorso per la sicurezza

Building Information Modeling: Innovazione e nuove frontiere per infrastrutture e città sostenibili

Progetto EPI. management

Italian Training qualification Workforce in building

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Introduzione al Building Information Modeling

SETTORE INDUSTRIALE Sottosettore ELETTRICO Si descrivano i principali sistemi di generazione dell'energia elettrica da fonti rinnovabili.

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI

Spett.le COMUNE DI MURAVERA

Transcript:

Building Information Modeling: Innovazione e nuove frontiere per infrastrutture e città sostenibili BIM e Certificazione LEED v4 applicati al nuovo edificio a servizi nel nucleo industriale di Sassa Scalo (AQ) Caso studio GBC Italia con statica, aggregato edilizio via Antinori (AQ). Valentini Arch. Andrea, LEED AP BD+C // USGBC Pro Reviewer // Chapter Marche GBC ITALIA 28 Giugno 2019 Polo Universitario di Viale Pindaro Pescara

Valentini Arch. Andrea LEED AP BD+C - WELL AP - GBC HB AP Segretario CHAPTER MARCHE GBC ITALIA chapter.marche@gbcitalia.org USGBC Pro Reviewer Washington DC (Usa) GBC Italia Formatore GBC HB AP 2

La misura della sostenibilità Il confronto fra le performance energetiche di diversi edifici è immediato in quanto l energia ha un unità di misura univoca. 180 kwh/mq anno 20 kwh/mq anno Quale metrica usare per misurare la sostenibiltà? 3

Un sistema volontario 4

LEED v4 5

LEED nel mondo 6

LEED in Italia

LEED in Italia

I protocolli di sostenibilità LEED e GBC Risultato complessivo

Le aree tematiche Sostenibilità del Sito Gestione delle Acque Energia e Atmosfera Qualità Ambientale Interna Materiali e Risorse

I protocolli energetico-ambientali

Il caso studio del MEIS di Ferrara

Il protocollo GBC Condomini 13

La resilienza edilizia La resilienza quindi è una naturale evoluzione dell architettura sostenibile, che comprende anche la capacità del sistema costruito di adattarsi al cambiamento e quindi di durare più a lungo. Un edificio resiliente è quindi un edificio la cui sostenibilità è garantita nel tempo anche a seguito di repentini cambiamenti. Per ottenere un edificio in cui si massimizza la sua sostenibilità e resilienza serve una visione integrata, un metodo che metta in correlazione tutti gli aspetti progettuali con la valutazione dei rischi (invaranza idraulica e idrologica, isola di calore,..). PROTOCOLLI ENERGETICO-AMBIENTALI 14

La resilienza edilizia Il processo di trasformazione urbana e quindi la riqualificazione degli edifici esistenti può essere sostenibile nel tempo soltanto se: 15

GBC Condomini e resilienza edilizia Obiettivi: 16

GBC Condomini e resilienza edilizia 17

La rigenerazione dell edificio esistente Definizione criteri di investimento Identificazione delle parti interessate Obiettivi del progetto di intervento e di certificazione Azioni preliminari Indagine conoscitiva preliminare Analisi dati e proposta progetto Stima livello di prestazione attesa Decisione d investimento Analisi costi benefici Identificazione modello finanziario Stima tempi di ritorno dell'investimento Valutazione delle esigenze e scelte individuali immobile di proprietà fondo pensione: preservazione del valore; condominio multiproprietà: ridurre costi gestione, salvaguardare il capitale. 18

GBC Condomini e resilienza edilizia 3. CERTIFICAZIONE (singoli crediti) Azioni d esercizio Verifica delle prestazioni edificio, indagine preliminare Definizione piano di azione progettazione partecipata Progettazione intervento riqualificazione Requisiti gestione Esecuzione intervento Definizione modalità gestione Esercizio e manutenzione 4.RICERTIFICAZIONE MANTENIMENTO ESITI ATTESI: 1 PRE-ASSESSMENT Azioni iniziali 2. PRE-CERTIFICAZIONE Azioni preliminari 19

LEED: lo conosciamo già? Ciò che si vede Ciò che non si vede ma si percepisce 20

Le categorie dei crediti nel LEED Processo integrativo Localizzazione e trasporti Sostenibilità del sito Gestione efficiente delle acque Energia e atmosfera Materiali e risorse Qualità ambientale interna Innovazione Priorità regionali 21

La checklist del LEED 22

Il peso specifico delle categorie LEED 16 Location and Transportation 10 11 33 16 13 6 4 1 Sustainable Sites Water efficiency Energy and Atmosphere Materials and Resources Indoor Environmental Quality Innovation Regional Priority Integrative Process 23

Il significato odierno del protocollo LEED Perché interessarsi al LEED? Sviluppo sostenibile del sito Risparmi idrici Efficienza energetica Selezione dei materiali Qualità ambientale interna 24

Processo integrativo

BIM: oltre la semplice evoluzione del 2D flusso lineare flusso dinamico 26

Breve analisi di confronto BIM Building Information Modeling Prof. Charles M. Eastman ArchiCAD Graphisoft U.S.A. Cosa Chi Dove Leadership in Energy and Environmental Design U.S. Green Building Council (USGBC) U.S.A. 1970 circa - 1987 Insieme di processi interconnessi e interdipendenti fondato sulla disponibilità di modelli digitali del prodotto edilizio, integrabili e in grado di dialogare tra loro. Spesso viene erroneamente inteso come uno strumento o un programma, è più correttamente una metodologia operativa. Quando 1993-1998 Perché Sistema di certificazione su base volontaria, nato grazie a U.S. Green Building Council, basato non solo sulla valutazione energetica ma anche ambientale dell edificio; per ogni tipologia edilizia, promuove un approccio progettuale integrato e olistico. 27

Approccio BIM BIM in poche parole... Dati 1. Estrazione elaborati grafici. Estrapolazione piante, prospetti, sezioni... Dati 2. Gestione tempi e costi. Calcolo puntuale di questi fattori, diagrammi di Gantt e computazione. BEP BIM Execution Plan. Redatto dal BIM Manager, trasforma le richieste della elaborate in procedure utili alla creazione del modello finale; illustra di fatto come si intendono raggiungere e rispettare obiettivi e requisiti definiti dal Committente. LOD CLASH DETECTION DATA 1 DATA 2 CANTIERE Cantiere. LOD F e fase costruttiva. Facility Management. Oltre il completamento dell opera. Realizzazione del modello. LOD A/B LOD 100 Design concettuale LOD C LOD 200 Design definitive LOD D LOD 300 Design esecutivo LOD E LOD 400 Design costruttivo Clash detection. I modelli federati devono essere coordinati: i nodi interdisciplinari vengono risolti a livello digitale, anticipando la fase cantieristica. FACILITY MANAGEMENT 28

Approccio BIM 29

BIM: oltre la semplice evoluzione del 2D 1D 2D 3D 4D 5D 6D 7D 8D Punto Linea Forma Tempo Costi Facility management Sostenibilità energetica e ambientale Salvaguardia e Implementazione dei piani di sicurezza 30

Il significato odierno dei sistemi integrati L integrazione del Building Information Modeling al sistema di certificazione LEED può amplificare notevolmente i benefici offerti in campo edilizio 31

Integrazione BIM e LEED FASE 1. GEOMETRIA (design input) FASE 2. INPUT DATI (parameters input) Aree / dimensioni / componenti FASE 3. ANALISI (parameters outputs and comparison) Impostazione dei parametri FASE 4. RISULTATI (calculation and verification) L immissione dei parametri viene comparata con la conformità specifica ai crediti LEED Verifica finale con l elaborazione di un report in tempo reale di rimando alle scelte progettuali 32

Scelte progettuali in tempo reale Analisi Daylighting nel processo di certificazione LEED. Mediante l integrazione di sistemi aggiuntivi, diversi software BIM riescono ad implementare analisi climatiche, energetiche e ambientali senza operare al di fuori di questo. maggiore velocità; maggiore precisione; riduzione dei costi; efficace interdisciplinarietà; maggiore consapevolezza di pro/contro scaturiti dalle scelte. 33

Scelte progettuali in tempo reale immediata gestione di tutti i sistemi in un unico modello; simulazione verosimile ante operam; risoluzione dei problemi in tempo reale; riduzione dell errore in opera. 34

Il caso studio degli Uffici di Sassa Scalo (AQ) Modellazione parametrica partendo dai dati dwg precedentemente elaborati Studio dei vari pacchetti in base alle esigenze climatiche, energetiche, economiche e ambientali 35

Il caso studio degli Uffici di Sassa Scalo (AQ) 36

Il caso studio degli Uffici di Sassa Scalo (AQ) Georeferenziazione e successiva elaborazione dei dati analitici Conformità agli stringenti requisiti proposti dal protocollo LEED v4 37

Il caso studio degli Uffici di Sassa Scalo (AQ) 38

Il caso studio degli Uffici di Sassa Scalo (AQ) 39

Il caso studio degli Uffici di Sassa Scalo (AQ) 40

Il caso studio degli Uffici di Sassa Scalo (AQ) 41

Il caso studio degli Uffici di Sassa Scalo (AQ) 42

Il caso studio degli Uffici di Sassa Scalo (AQ) Applicativi integrati al BIM per la conformità ai requisiti in tempo reale: - resoconti analitici; - diagrammi di studio; - metodologia ad hoc; - interpretazione dei dati. 43

Il protocollo GBC Condomini 44

Il caso studio di via Antinori (AQ) Sviluppo ed implementazione della metodologia congiunta LEED / BIM applicata ad un aggregato edilizio nel centro storico del capoluogo di regione abruzzese in corso di ristrutturazione e di consolidamento sismico a seguito del terremoto del 2009. Trattasi di aggregato edilizio situato nella città di L Aquila composto da molteplici unità immobiliari, precisamente 31, non riassumibili in una unica entità condominiale ma esaminabile soltanto come somma di singole unità immobiliari. Il complesso edilizio è suddiviso in ulteriori 7 unità strutturali al fine di una più idonea valutazione sismica. La tematica dell Aggregato Edilizio ha trovato largo uso a seguito del sisma del 2009 ed è stata anche dettata dalla normativa edilizia vigente per la ricostruzione di opere e manufatti edilizi danneggiati dal sisma. Gli edifici ivi compresi sono stati raggruppati nuovamente in 7 macrocorpi di fabbrica, corrispondenti a più proprietà distinte anche all interno del medesimo corpo. Prospetto su via Antinori 45

Il caso studio di via Antinori (AQ) Le sette unità strutturali dell aggregato Viste aeree dell aggregato 46

Il caso studio di via Antinori (AQ) DR // Prerequisito 1 Indagine conoscitiva preliminare: fotografia dell edificio esistente Asse Y Asse X Torsione Estrapolato della scheda sintetica e modi di vibrare 47

Il caso studio di via Antinori (AQ) INDAGINI EFFETTUATE SULL AGGLOMERATO E SUL SITO 01 02 Indagini su strutture in muratura 01 02 03 Si è deciso inoltre di approfondire ulteriormente la conoscenza dell agglomerato osservando mediante una serie di indagini lo stato dei fatti, soprattutto dopo gli eventi sismici del 2009: Saggi con scasso della muratura Prove con martinetti singoli Prove con martinetti doppi 03 04 04 Prove soniche trasversali al maschio Indagini geognostiche 05 06 07 Sondaggi a carotaggio continuo Prove penetrometriche statiche Prove su campioni di terreno (determinazione indici dei suoli) 05 06 07 48

Il caso studio di via Antinori (AQ) 49

La proposta GBC Italia 50

Corsi tecnici di specializzazione The business case for green building I prodotti secondo i protocolli LEED e GBC Italia Introduzione alla mappatura LEED/GBC Simulazione dinamica per la certificazione LEED/GBC Processo di commissioning Mandatory provisions e disposizioni minime sulla ventilazione LCA applicato ai protocolli LEED v4 e BREEAM Corso CAM Edilizia Corso GreenBIM Lo sviluppo dei green building richiede la messa in campo di nuove competenze. GBC Italia propone corsi di formazione specialistici mirati alla crescita professionale in ambiti specialistici innovativi, fra i quali l uso del BIM per i green building e l LCA di edificio nell ambito delle certificazioni di sostenibilità energetico ambientali. Scopri l intero catalogo dei corsi specialistici nella sezione Formazione del sito di GBC Italia. 51

Corso GreenBIM GBC Italia BIM e Sostenibilità certificata 32 ore in aula PC di proprietà Il corso affronta l implementazione nell ambiente BIM delle metodologie per gestire in modo integrato gli obiettivi di sostenibilità del progetto, con particolare attenzione ai concetti di sostenibilità associati al Green Building Council e ai protocolli LEED e GBC. Saranno illustrati i tools per la progettazione energetica e ambientale e la loro integrazione con software BIM ai fini della progettazione integrata: il Building Performance Analysis, la progettazione meccanica ed energetica, la modellazione con l utilizzo dei tools per la progettazione degli impianti, la creazione del modello per l analisi energetica da quella di base con Green Building Studio agli strumenti per le analisi energetiche statiche e dinamiche con i software più impiegati. Saranno affrontate le impostazioni dei modelli affinché questi possano dialogare con i software di analisi energetica statica e dinamica, analizzando la gestione delle informazioni, l organizzazione dei parametri ai fini delle analisi e la creazione di schedule personalizzate correlate al livello di sostenibilità dell edificio. Il corso proporrà anche l analisi di un caso pratico di strutturazione del modello e del database al fine di verificare la rispondenza del progetto ai requisiti di alcuni crediti LEED (es. Open Space, Heat Island Reduction), mettendo in luce l uso virtuoso del BIM per la progettazione integrata di edifici con obiettivi di sostenibilità certificata. 52

Building Information Modeling: Innovazione e nuove frontiere per infrastrutture e città sostenibili 28 Giugno 2019 Polo Universitario di Viale Pindaro Pescara Grazie per la vostra attenzione