Soluzioni per la difesa. Patata

Documenti analoghi
Soluzioni per la difesa. Cipolla

FRAGOLA STRATEGIE DI DIFESA

Soluzioni per la difesa. Pomodoro

Soluzioni per la difesa. Pomodoro. in pieno campo

Il tuo partner ideale per la difesa della patata

Soluzioni per la difesa. Lattughe. e altre insalate

Soluzioni per la difesa. Lattughe. e insalate

Xpro. Preparati a produrre di più. Scelgo il meglio per i miei cereali! FUNGICIDA

Melody Compact, a base di iprovalicarb e rame, per il controllo delle peronospore e la prevenzione dalle batteriosi

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

LATTUGHE E SIMILI * STRATEGIE DI DIFESA

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante

Prova diserbo patata 2008

Soluzioni per la difesa. Cucurbitacee

CORTEVA AGRISCIENCE LINEA ERBICIDI SOIA

Novità combi pack Radiant 40 + Rosan

Guida tecnica Agrumi

Linea Tecnica di diserbo post emergenza del Mais

Abbiamo a cuore il tuo riso. Una gamma completa per la protezione del riso

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

Soluzioni per la gestione delle problematiche emergenti nel diserbo della Soia. Luigi Mariani 7 febbraio 2019

Linea Tecnica Orticole

L applicazione ottimale di FORCE ULTRA con ogni seminatrice

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA

Come migliorare e. mantenere nel tempo il controllo delle infestanti? Attraverso la gestione integrata delle infestanti.

I parassiti non possono più nascondersi

Protocollo di coltivazione

TERVIGO Efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta

Protocollo di coltivazione

Soluzioni per la difesa. Pomodoro. in serra

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA

melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Protezione naturale e migliore sviluppo della coltura

Radiant SC INSETTICIDA. Il risultato della combinazione tra natura e ingegno umano. Visita

VOLARE FUNGICIDA IN SOSPENSIONE CONCENTRATA

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

OPTIX 80 DISPERSS per una difesa modulata della peronospora della vite

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti

Dove gli altri si fermano. GEOXE continua! GEOXE La protezione che allunga la vita dei tuoi raccolti

Efficace azione antiperonosporica già sulle prime foglie. Se PERGADO arriva prima, il tuo raccolto arriva primo!

Prodotti Fitosanitari Chimiberg per utilizzatori non professionali

Phytophtora sp. (marciume basale) Famiglia: Labiatae

PESCO STRATEGIE DI DIFESA

Diserbo Soia Efficacia e selettività in applicazioni

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

AFFIDABILITÀ AL SERVIZIO DELLA PROTEZIONE DELLE DRUPACEE.

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite

Novità 2012 per la difesa delle colture orticole. N. PRENCIPE Field Expert Orticole

Borneo. L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto

LA FLORA DEL VIGNETO. - biennali, malerbe che si riproducono

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

Lotta alla cimice: strategia comune di intervento

OTTIENI IL MASSIMO DALLE COLTURE PRIMAVERILI

INDIVIA RICCIA e SCAROLA in coltura protetta

La situazione fitosanitaria nel Bacino del Nord anno Bruno Chiusa - Valentino Testi Renata Bottazzi - Chiara Delvago

OTTIENI IL MASSIMO DALLE COLTURE PRIMAVERILI

Modello di coltivazione della patata in Emilia Romagna. Focus diserbo. 21 Febbraio 2014

TERVIGO SC. NOVITà. efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta

Potente e flessibile ERBICIDA

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

L affidabilità di sempre da oggi è Xtra

Protocollo di coltivazione

Un approccio integrato per il controllo di Tuta absoluta

Tranquilli, c è Affirm!

Valutazione di (Cimoxanil+Zoxamide) in prove di efficacia nella difesa delle solanacee. Michele Capriotti R&D Sipcam Italia

Convegno melograno e noce pecan

Halyomorpha halys e Popillia japonica: due nuovi insetti dannosi per il nocciolo. Possibili danni e prospettive di difesa.

Erbicida microincapsulatoa base di pendimetaline clomazoneper il diserbo delle principali colture orticole

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Gli Insetticidi, fungicidi e erbicidi ppo FitoGuard

BIETOLE. Famiglia: Chenopodiaceae. Cercospora beticola. (cercosporiosi) Intervenire tempestivamente alla comparsa delle prime macchie.

GESTIONE DELLE MALERBE NELLE COLTURE DESTINATE ALLA IV GAMMA ALLA LUCE DEL REG. UE 752/2014

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

ANALISI DELLE CRITICITA NELLA GESTIONE DELLE INFESTANTI SU MAIS, SOIA E POMODORO. Denis Bartolini Terremerse Soc. Coop.

Diserbo cipolla 2014

La protezione delle drupacee

DIFESA INTEGRATA PATATA

Difendi le tue patate e incrementa i profitti con una soluzione naturale ed affidabile per produzioni di qualità

Tranquilli, c è Affirm!

AGGIORNAMENTO TECNICO

Principali fitofagi del girasole

Cinipide del Castagno in Campania

NUOVO TOPIK ONE RISOLUTIVO


Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture

(Daucus carota) Sclerotinia sp. (mal dello sclerozio) Famiglia: Umbelliferae

Linea tecnica Olivo Olivo-IT-2015.indd 1 Olivo-IT-2015.indd 1 4/12/ :19:36 4/12/ :19:36

Microbilie per maxi risultati.

Epidemiologia della peronospora del pomodoro

Sclerotinia sp. (mal dello sclerozio) Verticillium sp. (tracheoverticilliosi) Famiglia: Compositae

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari DOW RESTRICTED

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

INSETTICIDA FUNGICIDA MULTICOLTURE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA. L essenza della difesa!

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE

Strategie e Gestione

Transcript:

Soluzioni per la difesa Patata

Il nostro impegno per la ORticoltura italiana. L orticoltura è un raggruppamento colturale di grande importanza per il nostro paese e strategico per l intera economia agricola nazionale. L Italia deve crederci per mantenere la propria posizione di produttore ed esportatore storico di ortaggi freschi e trasformati di qualità. Anche noi di Bayer CropScience vogliamo diventare leader in questo settore e abbiamo deciso di investire per dare ad ogni orticoltore moderno risposte concrete alle molteplici richieste dei mercati in cui opera. La stretta collaborazione tra Bayer CropScience e Bayer Vegetable Seeds, entrambe protagoniste competenti nella propria area di business, evidenzia l impegno della Società nel dare soluzioni di valore per l orticoltura italiana. Prodotti innovativi sviluppati in modo specifico per l orticoltura, in grado di risolvere in modo semplice e rapido la gran parte dei problemi tecnici. Prodotti biologici e di origine naturale, efficaci e capaci di offrire risultati soddisfacenti per gli agricoltori che vogliono andare oltre l efficacia. Soluzioni integrate che riuniscono agrofarmaci tradizionali, prodotti biologici e sementi di qualità, per soddisfare le richieste della filiera orticola. Una rete di specialisti in orticoltura, tecnicamente preparati e capaci di dare risposte concrete in tempi rapidi. Soluzioni per la difesa Patata Ma non solo: per facilitare il dialogo tra il mondo produttivo e quello della ricerca, dell industria e della distribuzione e per dare voce ai protagonisti dell agricoltura vera, Bayer sostiene l iniziativa di comunicazione Coltura&Cultura. Da quest anno è disponibile sul web con i volumi dedicati alle molteplici colture italiane on line e i filmati la ricetta dell ingrediente dal format assolutamente originale che riprendono aspetti della produzione legati all innovazione e sconosciuti ai consumatori, un modo più semplice e in grado di attirare l attenzione di chi vuole conoscere come nasce quello che mangiamo. www.colturaecultura.it 1

Afidi Dorifora della patata Gli afidi sono fitofagi di primaria importanza e oltre a determinare danni diretti sono pericolosi vettori di virosi. Molteplici sono le specie che possono danneggiare le coltivazioni di patate: Myzus persicae, Macrosiphum euphorbiae, Aphis gossypii e Alulacorthum solani sono tra i più diffusi e pericolosi. Occorre impostare la difesa nel migliore dei modi impiegando sia prodotti abbattenti sia prodotti sistemici (in grado di raggiungere l interno della pianta), evitando prontamente lo sviluppo dei parassiti. Se possibile utilizzare prodotti con spettro di azione ampio in modo tale da controllare anche altre avversità come tignola e dorifora. Quando: applicare il prodotto all inizio dell attacco per sfruttare in modo ottimale l attività abbattente di questo prodotto. Dose: 0,3-0,/ha Questo coleottero crisomelide vive prevalentemente a carico della patata ma può attaccare anche altre solanacee. Sverna come adulto nel terreno e inizia l attività trofica in primavera. Dalle uova deposte sulle foglie nascono le larve che divorano le foglie esattamente come gli adulti. Sono possibili da 1 a 3 generazioni durante l arco dell anno. Impiegare i prodotti molto precocemente in presenza di adulti e uova, prima della nascita delle prime larve. 500 ml Quando: alla comparsa dei primi individui. Dose: 25 ml/hl Focus on Dorifora Uova e adulti di Dorifora Larve di Dorifora Adulti di Dorifora

Tignola Nottue terricole La tignola della patata (Phtorimaea operculella) è un insetto in continua diffusione. Le larve in campo minano le foglie e scavano gallerie nei fusti e nei tuberi affioranti. Lo sviluppo è però completato dentro ai tuberi in magazzino e dopo essersi incrisalidate originano nuovi adulti destinati ad avviare una nuova generazione. La tignola della patata compie fino a 6-8 generazioni all anno in funzione delle condizioni ambientali, che iniziano in campo e proseguono poi in magazzino. In estate lo sviluppo larvale si compie in circa due settimane. 500 ml Quando: alla comparsa dei primi individui. Dose: 25 ml/hl Quando: applicare all inizio dell attacco per sfruttare in modo ottimale l attività abbattente di questo prodotto. Dose: 0,3-0,/ha Le nottue terricole (Agrotis ipsilon e Agrotis segetum) si sviluppano negli strati superficiali del terreno erodendo le piante. Le femmine, capaci di notevoli migrazioni, preferiscono terreni freschi, umidi e ricchi di vegetazione per la deposizione delle uova. Lo sviluppo di infestazioni improvvise non è cosa rara. La difesa deve essere impostata in modo preventivo, impiegando dapprima un geo-insetticida ad ampio spettro di azione e completando poi il controllo con i trattamenti successivi. Quando: applicare all inizio dell attacco per sfruttare in modo ottimale l attività abbattente di questo prodotto. Dose: 0,3-0,/ha Monitorare sempre il volo del lepidottero attraverso le trappole adeguate. È importante impostare una strategia di difesa contro la dorifora con prodotti efficaci contro i lepidotteri (Calypso). Focus on Danni da tignola Tuberi di patata danneggiati da larve di tignola 5

Cimici e miridi Nottue fogliari Questi parassiti appartengono a specie diverse ma tutte riconducibili al gruppo dei rincoti. I danni sono a carico dell apparato aereo: le punture trofiche di questi parassiti si evolvono in necrosi mentre, quando riguardano le gemme, determinano un arresto dello sviluppo e la deformazione dei germogli. Quando: applicare il prodotto all inizio dell attacco per sfruttare in modo ottimale l attività abbattente di questo prodotto. Dose: 0,3-0,/ha Questi lepidotteri sono parassiti molto dannosi per la patata. Le larve determinano erosioni fogliari compromettendo anche in modo grave il valore commerciale degli ortaggi. Il numero delle generazioni varia da specie a specie ma normalmente queste sono almeno due o tre all anno. Molto spesso sono insetti polifagi e in grado di compiere ampi voli colonizzando zone ubicate anche a notevole distanza. Quando: applicare il prodotto all inizio dell attacco per sfruttare in modo ottimale l attività abbattente di questo prodotto. Dose: 0,3-0,/ha Occorre agire subito in concomitanza dell attacco con prodotti abbattenti e rapidi ad agire; completare poi la loro azione con insetticidi a lunga persistenza di azione e soprattutto con differente meccanismo di azione. 6 7

Malattie Malattie Peronospora Alternariosi Questo fungo (Phytophthora infestans) appartenente al raggruppamento degli oomiceti attacca tutti gli organi epigei della pianta (foglie e fusti) oltre che i tuberi presenti ancora nel suolo. Si conserva nel suolo sui residui della vegetazione e proprio per questo le prime infezioni sono nelle foglie prossime al terreno. Pioggia, nebbia e rugiada, che mantengono la superficie delle foglie umida, facilitano le prime fasi dell infezione. Le temperature maggiormente favorevoli allo sviluppo della peronospora della patata sono comprese tra 20 e 23 C. In caso di andamento climatico favorevole al patogeno, la malattia può portare in breve tempo ed in modo sorprendente alla completa distruzione del raccolto. Quando: eseguire sempre trattamenti preventivi; intervallo tra le applicazioni 7-10 giorni in funzione della potenziale pressione della malattia. Dose: 1,4 L/ha 1 kg 10 kg Quando: eseguire i trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia. Dose: 1,6-1,7 kg/ha Generalmente le infezioni si sviluppano a partire da ferite oppure da aperture stomatiche; talvolta però anche direttamente. Su patata attacca sia il fusto che le foglie ma anche i tuberi. Oltre che sulla patata questo fungo si sviluppa su sostanza organica in decomposizione o su residui vegetali; qui supera il periodo invernale e proprio da qui partono le nuove infezioni. 1 kg 10 kg Quando: eseguire i trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia. Dose: 1,6-1,7 kg/ha Iniziare subito i trattamenti che devono essere sempre preventivi. La peronospora sviluppa rapidamente resistenza alle molecole fungicide: più che mai è obbligatorio alternare prodotti con differente meccanismo di azione. Quando: applicare in fase di inizio sviluppo vegetativo. Dose: 2 L/ha 8 9

Erbe infestanti Dicotiledoni o infestanti a foglia larga Erbe infestanti Monocotiledoni o infestanti graminacee Numerose sono le infestanti a foglia larga tipiche della coltura della patata. Molto frequenti sono Solanum nigrum, Amaranthus sp, Polygonum convolvulus e Polygonum persicaria, Convolvulus arvense; inoltre sono anche molto comuni e dannose Chenopodium album, Portulaca oleracea e Galinsoga parviflora. Nella coltura della patata è di fondamentale importanza un controllo ottimale delle erbe infestanti, sia per garantire il giusto sviluppo della coltura riducendo al minimo la competizione con le malerbe, sia per eliminare i cosiddetti ospiti di diffusione, naturali serbatoi di afidi vettori di virus o anche di nematodi che possono colpire la coltura. La presenza di malerbe in avanzato stadio di sviluppo ostacola l avanzamento delle macchine raccoglitrici rendendo le operazioni di scavo e raccolta più lunghe ed onerose. Challenge Quando: pre-emergenza, dopo la rincalzatura. Dose: 2,5-3 L/ha Quando: pre e post-emergenza Dose: 0,35-0,4/ha pre-emergenza 0,3/ha post-emergenza Challenge Numerose sono le infestanti graminacee che possono compromettere il raccolto: Echinochloa crus-galli, Setaria viridis, Panicum dichotomiflorum e Panicum miliaceum, Digitaria sanguinalis sono tra le più frequenti e diffuse; tutte queste infestanti si sviluppano a partire da semi al contrario di Sorghum halepense che invece si propaga vegetativamente tramite rizoma. Sencor 600 SC Lion 5 EC Quando: trattamenti da eseguire in post-emergenza delle infestanti, entro la chiusura della fila. Dose: 1-3 L/ha 1 kg Quando: trattamenti da eseguire in pre-emergenza dopo la rincalzatura. Dose: 1,2 kg/ha Lion 5 EC Focus on Strategia di diserbo 10 11

Agrofarmaci per la patata Si rimanda all etichetta dei prodotti per i dettagli delle specie autorizzate. Soluzioni per la difesa Patata PRODOTTO CATEGORIA COMPOSIZIONE TEMPO CARENZA gg Appunti Bolikel XP Vari Ferro (Fe) chelato 6% Ferro (Fe) chelato con HBED 6% [in pos. ortho-ortho 100%] - Calypso Insetticidi Thiacloprid 40,4% 14 Challenge Erbicidi Aclonifen 49,6% - Consento Fungicidi Fenamidone 6,7% Propamocarb idrocloruro 33,5% 7 Contans WG Fungicidi Conithyrium minitans 5% - Cupravit 35 WG Fungicidi Rame metallo 35% 3 Cupravit Bio Advanced Fungicidi Rame metallo 30% 14 Cupravit Blu 35 WG Fungicidi Rame metallo 35% 3 Decis Evo Insetticidi Deltametrina 2,42% 7 Fedor Erbicidi Flufenacet 42% + Metribuzin 14% - Lion 5EC R6 Erresei Bordeaux WG Erbicidi Quizalofop-p-etile 5,4% 30 Fosetil Al 20% Fungicidi Rame metallo 15% 20 Sencor 600 SC Erbicidi Metribuzin 52,17% - Targa Flo Erbicidi Quizalofop-etile Isomero D 4,93% 45 Volare Fungicidi Fluopicolide 5,56% Propamocarb idrocloruro 55,56% 7 12 13

Prodotti fitosanitari autorizzati dal Ministero della Salute; per relativa composizione e numero di registrazione si rinvia al sito internet o all etichetta dei prodotti. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell uso leggere sempre l etichetta, prestando attenzione alle frasi e ai simboli di pericolo e alle informazioni sul prodotto. Cod. 85832476 bis Edizione 2018. Bayer CropScience S.r.l. 20156 Milano, Viale Certosa 130 - www.cropscience.bayer.it Le informazioni contenute in questo stampato sono redatte sulla base di approfondite sperimentazioni ma si intendono fornite a semplice titolo indicativo, poichè l impiego dei prodotti è al di là di ogni controllo. Bayer CropScience S.r.l. declina ogni responsabilità per uso improprio dei prodotti o nel caso che i prodotti stessi vengano impiegati in violazione di qualsiasi norma. In ogni caso, per il corretto impiego dei prodotti, si rimanda a quanto riportato in etichetta. Si ringraziano gli autori di Coltura&Cultura per alcune delle foto pubblicate. Marchio registrato