Comune di FOMBIO Provincia di LODI

Documenti analoghi
Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n.

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

COMUNE DI VAREDO (Milano)

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Studio geologico del territorio comunale

Indagine sismica tipo MASW

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

PROVINCIA DI CREMONA LOMBARDIA E LIGURIA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SEDE MILANO E GENOVA

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche

Definizione del soil factor

1 PREMESSA METODOLOGIA DI RIFERIMENTO INDAGINI SVOLTE DISCUSSIONE DEI RISULTATI CONCLUSIONI...12

FINGROUP S.p.A. Società Agricola REM S.r.l.

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

Geo Tecnologie s.r.l.

Relazione misure MASW

APPENDICE 4 Pericolosità sismica locale - Analisi di 2 livello

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana

Progr. n A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

PINEROLO (TO) (DM 14/01/2008, ex D.M Cir. LL.PP n D.P.R. 10 Sett n. 285) visto:la committenza

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

ALCUNE RIFLESSIONI SULL ORDINANZA 3274

Relazione misure MASW

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

VARIANTE 2 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE

REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

RAPPORTO GEOFISICO (Allegato 9)

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

REGIONE VALLE D AOSTA

GIULOCO-prospezioni. del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo

LIVELLO 2 di MICROZONAZIONE SISMICA

SIGNA srl Indagini geofisiche

COMUNE DI BENEVENTO PROVINCIA DI BENEVENTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - AMBITO N. 7 - COMPARTO TU45D2 STUDIO GEOLOGICO ELABORATO:

SIGNA srl Indagini geofisiche

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA.

Comune di Tavernerio (CO)

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

COMUNE DI VENIANO. Provincia di Como ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

ANALISI DI COMPATIBILITA SISMICA DI 2 LIVELLO

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE

Comune di BAGNOLO CREMASCO Provincia di CREMONA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13

Dott. Geol. Fabrizio Vigna

MS vs NTC 2008 utilizzo di dati di MS per la progettazione

Comune di CASTIRAGA VIDARDO Provincia di LODI PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario.

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM

Comune di ASCOLI PICENO (Provincia di ascoli Piceno)

VARIANTE AL PIANO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO

corso di rischio sismico

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Comune di VEROLAVECCHIA Provincia di BRESCIA

INDICE CAPITOLI. Curve di correlazione Periodo-Fa della scheda litologica Sabbie

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

Tecniche di indagine per la microzonazione sismica secondo le linee guida regionali e nazionali

COMUNE DI VAIANO CREMASCO Provincia di Cremona RAPPORTO GEOFISICO ALLEGATO 11

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA

Come districarsi nella ricerca del suolo

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico

La stima della pericolosità sismica delle aree è riferita ad una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni.

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI E NELLA PROGETTAZIONE. VALUTAZIONE DEI MICROTREMORI PER LE AMPLIFICAZIONI DI SITO E ANALISI DELLE Vs30 PER LE NTC 2008

COMUNE DI RIVA DI SOLTO

REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA

Relazione geologica. Premessa

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 03/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00135

COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

INDICE. 1. PREMESSA p INDAGINE GEOSISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE

Comune di SANTO STEFANO LODIGIANO Provincia di LODI PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel. e fax , e_mail: REGIONE LOMBARDIA

giovanni bassi geologo, via donatori di sangue, 13, soncino (cr), tel. e fax , e_mail: COMUNE DI CRESPIATICA

M. Credali A. Cagnoni S. De Andrea

VARIANTE GENERALE AL P.R.G.C.

COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro-Urbino

Recepimento nella Strumentazione Urbanistica delle NORME PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO

Il tecnico: Geol. CRISTALLO Filippo Maurizio

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO : Ing. ALCANTARINI Mario. data: RELAZI ONE GEOTECNI CA E S ULLE FONDAZI ONI. scala: varie. agg.:

60015 Falconara M.ma (AN) TEL P.IVA

Transcript:

Comune di FOMBIO Provincia di LODI STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO: Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12 D.G.R. 22 dicembre 2005, n. 8/1566 ALLEGATO ALLA RELAZIONE GENERALE: (redatto a seguito di parere A.R.P.A. Lombardia Dipartimento di Lodi) ANALISI SISMICA DI SECONDO LIVELLO DELL AREA DESTINATA AD OSPITARE IL POLO SCOLASTICO COMUNALE SETTEMBRE 2008 dott. Marco Daguati GEOLOGO via A. Diaz, 22 26845 Codogno (Lo) tel e fax 0377.433021 portatile 335.6785021 e-mail: marco.daguati@geolambda.it

PREMESSA Nel presente studio vengono definite le caratteristiche sismiche dell area destinata a ospitare il nuovo polo scolastico del Comune di Fombio (LO) in località La Costa, come previsto dalla D.G.R. n. 8/1566 successivamente aggiornata con D.G.R. 8/7374 ( Aggiornamento dei criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di governo del territorio in attuazione dell art. 57 della L.R. n. 11 marzo 2005 n.12 ). In particolare, la D.G.R. 8/7374 prevede che per gli edifici strategici e rilevanti (scuole, ospedali, ecc elenco tipologico di cui al D.d.u.o. n.19904/03) si proceda ad una caratterizzazione degli effetti di amplificazione sismica attesi e ad una valutazione circa l efficacia della normativa antisismica nazionale (D.M. 14.01.2005) nel considerare gli effetti sismici locali. VALUTAZIONE DEGLI EFETTI SISMICI DI SITO La procedura di cui all Allegato 5 della DGR 8/7374 prevede tre livelli di approfondimento con grado di dettaglio in ordine crescente: i primi due livelli sono obbligatori (con le opportune differenze in funzione della zona sismica di appartenenza) in fase di pianificazione, mentre il terzo è obbligatorio in fase di progettazione. Nella tabella seguente si riportano gli adempimenti in funzione della zona sismica di appartenenza: Zona sismica 2-3 Zona sismica 4 1 Livello Fase pianificatoria obbligatorio obbligatorio Livelli di approfondimento e fasi di applicazione (PSL = pericolosità sismica locale) 2 Livello 3 Livello Fase pianificatoria Fase progettuale Nelle zone PSL Z3 e Z4 se interferenti con urbanizzato o urbanizzabile, ad esclusione delle aree già inedificabili Nelle zone PSL Z3 e Z4 solo per edifici strategici e rilevanti (elenco tipologico di cui al d.d.u.o. n.19904/03) Tabella 1: livelli di approfondimento - Nelle aree indagate con il 2 livello quando Fa calcolato > valore soglia comunale - Nelle zone PSL Z1, Z2 e Z5 - Nelle aree indagate con il 2 livello quando Fa calcolato > valore soglia comunale; - Nelle zone PSL Z1, Z2 e Z5 per edifici strategici e rilevanti

L area interessata dalla realizzazione della nuova scuola comunale è situata nel settore nord-orientale del territorio comunale di Fombio (Lo); il Comune, secondo quanto stabilito dalla D.G.R. n. 7/14964 del 7 novembre 2003 in attuazione alla l Ordinanza 3274 e s.m.i., appartiene alla zona sismica 4. Poiché è prevista la realizzazione di una struttura (polo scolastico) fra quelle classificate nell elenco tipologico di cui al D.d.u.o. n.19904/03 della Regione Lombardia, oltre all analisi di I livello si rende obbligatorio anche l approfondimento di II livello. Solamente in fase di progettazione, qualora il fattore di amplificazione del sito sia maggiore di quello di soglia (risultati ottenuti dall analisi di 2 livello), si dovrà procedere con il 3 livello di approfondimento. ANALISI DI PRIMO LIVELLO L analisi di 1 livello, già illustrata nella Relazione generale dello Studio geologico, idrogeologico e sismico ha condotto, per l area in oggetto, all identificazione di due scenari di pericolosità sismica locale (evidenziati nella Tavola 6 Carta della pericolosità sismica locale): quello topografico (Z3a) in corrispondenza della scarpata morfologica principale e quello litologico (Z4a - quest ultimo sovrapposto al primo lungo il margine di terrazzo). 3

ANALISI DI SECONDO LIVELLO L analisi di secondo livello consiste nella caratterizzazione semi-quantitativa degli effetti di amplificazione attesi per l area in oggetto e si concretizza con la stima della risposta sismica dei terreni in termini di Fattore di Amplificazione (FA). La valutazione del fattore FA è stata condotta sia per uno scenario suscettibile di amplificazione di tipo topografico, sia di tipo litologico (o stratigrafico); in particolare, è stato quantificato l effetto delle condizioni locali, in grado di modificare l intensità delle onde sismiche generate da un terremoto (pericolosità di base). Come previsto dalla D.G.R. 8/7374, in caso di contemporaneità di effetti litologici (Z4) e morfologici (Z3) si deve procedere all analisi dei fattori di amplificazione di entrambi gli scenari per valutare quello più sfavorevole. La procedura consiste nel confrontare il valore di FA caratteristico dell area rispetto al valore di FA caratteristico del territorio comunale in cui l area è inserita: tale valore, detto di soglia, è contenuto in un apposito elenco redatto dalla Regione Lombardia. Nei capitoli successivi e nella determinazione dei valori di FA si è fatto riferimento a quanto contenuto ed indicato nell Allegato 5 alla D.G.R. n. 8/7374. Per il Comune di Fombio i valori di FA di soglia riferiti all intervallo 0.1-0.5 s, 0.5-1.5 s e per le diverse categorie di suolo soggette ad amplificazioni litologiche (B, C, D e E) sono i seguenti: VALORI DI SOGLIA PER IL PERIODO COMPRESO TRA 0.1-0.5 s Comune Suolo tipo B Suolo tipo C Suolo tipo D Suolo tipo E Fombio 1.4 1.8 2.2 1.9 VALORI DI SOGLIA PER IL PERIODO COMPRESO TRA 0.5-1.5 s Comune Suolo tipo B Suolo tipo C Suolo tipo D Suolo tipo E Fombio 1.7 2.4 4.1 3.0 4

Amplificazione topografica Lo scenario della zona di scarpata (Z3a) è caratterizzato da irregolarità morfologica con fronti di altezza (H) uguale o superiore a 10 m ed inclinazione (α) del fronte principale uguale o superiore a 10. In figura 1 si riportano i criteri di riconoscimento che consentono di individuare la relativa classe di riferimento. Sulla base delle caratteristiche geometriche della scarpata morfologica che si sviluppa a margine dell area, la classe di appartenenza risulta essere la n. 1, caratterizzata da un fattore di amplificazione Fa = 1.1 ed una zona di influenza A dei fenomeni di amplificazione sismica pari all altezza della scarpata (indicativamente 10 m). Figura 1: criteri geometrici di riconoscimento per le scarpate. 5

Classe di appartenenza Classe altimetrica Classe di inclinazione Valore di Fa Area di influenza A 10 m H 20 m 10 α 90 1.1 A i = H B 20 m < H 40 m 10 α 90 1.2 A i = C H > 40 m 10 α 20 1.1 20 < α 40 1.2 40 < α 60 1.3 60 < α 70 1.2 α > 70 1.1 Classi di appartenenza per amplificazione sismiche di tipo topografico. A i = 3 H 4 2 H 3 Amplificazione litologica Nella stima e nell attendibilità degli effetti litologici propri dell area in esame, l andamento della velocità delle onde sismiche di taglio Vs con la profondità riveste un ruolo di fondamentale importanza. Considerata la significatività di questo aspetto, si è proceduto all esecuzione di un apposita indagine geofisica, attraverso una linea sismica con la metodologia MASW (Multichannel Analysis of Surface Waves), effettuata dalla società SIGNA srl. Per i particolari relativi alla strumentazione utilizzata e all elaborazione della prova MASW si rimanda all allegato rapporto tecnico Indagine geofisica con la metodologia MASW. La prova MASW, messa a punto nel 1999 da ricercatori del Kansas Geological Survey (Park et al., 1999), permette di determinare in modo dettagliato l andamento della velocità delle onde di taglio S con la profondità attraverso lo studio delle propagazione delle onde superficiali o di Rayleigh. Per l area in esame, il modello di velocità delle onde sismiche di taglio con la profondità risulta il seguente (quota zero = piano campagna attuale) : 6

Modello 1 Strato Spessore [m] Vs [m/s] Profondità 1 1.32 176.16 1.32 2 2.06 170.92 3.39 3 1.43 190.23 4.82 4 1.79 241.15 6.61 5 2.24 254.83 8.85 6 2.80 188.08 11.65 7 3.50 181.96 15.15 8 4.37 290.35 19.52 9 5.47 339.78 24.99 10 4.25 529.16 29.24 11 3.55 673.12 32.78 12 5.19 822.34 37.97 Velocità onde S (m/sec) 100 200 300 400 500 600 700 800 900 0.0 Masw 1 2.0 4.0 6.0 8.0 10.0 12.0 14.0 16.0 Profondità (m) 18.0 20.0 22.0 24.0 26.0 28.0 30.0 32.0 34.0 36.0 38.0 7

Sulla base dell andamento delle Vs con la profondità proprio dell area, la scheda litologica di riferimento (si veda quanto contenuto nell Allegato 5 alla DGR citata) è quella relativa alla litologia limoso-sabbiosa 2 ; successivamente, all interno della scheda di valutazione, si sceglie, in funzione della profondità e della velocità delle onde S dello strato superficiale, la curva più appropriata per la valutazione del valore di FA. Considerando una velocità dello strato superficiale pari a 195 m/s (media geometrica dei valori di Vs nei primi 6.5 m), la curva di riferimento per l intervallo 0.1-0.5 s è la n. 1, caratterizzata dalla seguente equazione: Curva 0.1 <T 0.4 s 0.4 <T 1.0 s 1 Fa 0.1-0.5 = -13.9T 2 +10.4T+0.46 Fa 0.1-0.5 = 2.12-0.30LnT mentre per l intervallo 0.5-1.5 s la curva di riferimento ha la seguente espressione: Fa 0.5-1.5 = -1.33T 2 +2.02T+0.79 in cui T è il periodo proprio del sito, calcolato a partire dalla seguente equazione: T 4 hi i= 1 = n Vsi hi i= 1 n hi i= 1 n dove h i e Vs i sono lo spessore e la velocità dello strato i-esimo del modello fino al bedrock sismico (strato con Vs > 800 m/s). Utilizzando il modello di velocità ricostruito sulla base dell indagine sismica appositamente realizzata si ottengono i seguenti risultati: 8

Area Scheda Periodo T o Fa (0.1-0.5) Fa (0.5-1.5) 1 Limoso-sabbiosa 2 0.4 s 2.34 1.38 A questo punto, il valore di FA proprio del sito deve essere confrontato con il valore FA di soglia che, come detto precedentemente, è contenuto in un elenco predisposto dalla Regione Lombardia e risulta differente per le diverse categorie di suolo. Le categorie di suolo di fondazione, secondo il D.M. 14.09.2005 ed il D.M. 14.01.2008 risultano così identificate (le profondità si riferiscono al piano di posa delle fondazioni): Categoria Descrizione del profilo stratigrafico Parametri A B C D E Formazioni litoidi o suoli omogenei molto rigidi, caratterizzati da valori di V s30 superiori a 800 m/s, comprendenti eventuali strati di alterazione superficiale di spessore massimo pari a 5 m Depositi di sabbie o ghiaie molto addensate o argille molto consistenti, con spessori di diverse decine di metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità Depositi di sabbie e ghiaie mediamente addensate o di argille di media consistenza, con spessori variabili da diverse decine fino a centinaia di metri Depositi di terreni granulari da sciolti a poco addensati oppure coesivi da poco a mediamente consistenti Profili di terreno costituiti da strati superficiali alluvionali, con valori di V s30 simili a quelli dei tipi C o D e spessore compreso tra 5 e 20 m, giacenti su di un substrato di materiale più rigido con V s30 > 800m/s 9 V s30 (m/s) N SPT C u (kpa) > 800 - - 360-800 >50 >250 180-360 15-50 70-250 <180 <15 <70

dove V s30 è la velocità media di propagazione entro 30 m di profondità delle onde di taglio, calcolata con la seguente espressione: V s30 = n i= 1 30 H i / V i In cui H i e V i indicano lo spessore (in m) e la velocità delle onde di taglio (per deformazioni di taglio γ< 10-6 ) dello strato i-esimo, per un totale di N strati presenti nei 30 m superiori. Partendo dal profilo Vs-profondità proprio dell area in esame, è possibile calcolare, con la formula sopra riportata, il valore di V s30 (i 30 m di profondità sono stati misurati a partire sia dalla quota dell attuale piano campagna che alla profondità di 1.0 m) che risulta: (quota = piano campagna) V s30 = 254.8 m/s (quota = -1.0 m da piano campagna) V s30 = 264.2 m/s a cui corrisponde la categoria di suolo di fondazione di tipo C, Poiché per la categoria di suolo di fondazione C il valore di FA di soglia risulta pari a 1.8 nell intervallo 0.1-0.5 e pari a 2.4 nell intervallo 0.5-1.5 s e considerando che il valore di FA più sfavorevole risulta quello relativo a fenomeni di amplificazione litologica rispetto a quelli di natura morfologica, si può assumere che: Fa sito > Fa soglia per 0.1<T o <0.5 s Fa sito < Fa soglia per 0.5<T o <1.5 s Ciò implica che la normativa antisismica (D.M. 14.01.2008) non è sufficiente a tenere in considerazione i possibili effetti di amplificazione litologica propri del sito per le strutture con periodo proprio compreso tra 0.1-0.5 s (costruzioni relativamente basse, massimo 4-5 piani, regolari e rigide), mentre per le strutture con periodo compreso tra 0.5 e 1.5 s (costruzioni con più di 5 piani e flessibili) lo spettro di normativa risulta sufficiente: nel primo caso, pertanto, 10

in fase di progettazione delle strutture si dovrà procedere all analisi di III livello secondo quanto previsto dalla D.G.R. 8/7374/2008. Codogno, 30.09.2008 dott. geologo Marco Daguati 11

ALLEGATO INDAGINI GEOFISICHE CON METODOLOGIA MASW 12