EDUCARE AI DIRITTI UMANI Fondamenti teorici e strumenti operativi

Documenti analoghi
FUNDRAISING NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT

EDUCARE ALLA CITTADINANZA GLOBALE: strumenti e strategie per un educazione equa ed inclusiva

EDUCAZIONE INTERCULTURALE Metodologie interculturali in un mondo globalizzato

COMUNICAZIONE NON PROFIT

EDUCAZIONE INTERCULTURALE Contesti formativi per una società a vocazione interculturale

PROGETTARE LA PARTECIPAZIONE

EDUCAZIONE INTERCULTURALE Contesti formativi per una società a vocazione interculturale

EDUCAZIONE INTERCULTURALE Metodologie interculturali in un mondo globalizzato

PROFESSIONE FUNDRAISER: dalle tecniche tradizionali al digital fund raising

COMUNICARE IL SOCIALE

DIRITTO E NORMATIVA DELLE MIGRAZIONI

DIRITTO E NORMATIVA DELLE MIGRAZIONI

DIRITTO E NORMATIVA DELLE MIGRAZIONI

COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO Lavorare come specialista nella cooperazione

SOCIAL MEDIA E IMMIGRAZIONE

COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO

Advocacy e Diritti Umani: guida e strumenti per promuovere uno sviluppo sostenibile

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE: il contesto e la professione

Mariasara Castaldo Laura Giallombardo

SPORT E INTEGRAZIONE Dalla competizione a un modello inclusivo di animazione sportiva

Conosci i tuoi diritti! Le Tutele dei Lavoratori Migranti

Elisa Nucci Laura Giallombardo

SOCIAL MEDIA E IMMIGRAZIONE

PROGETTARE LO SVILUPPO Diventare progettisti della cooperazione internazionale

Advocacy e Diritti Umani: guida e strumenti per promuovere uno sviluppo sostenibile

GESTIONE DELLE RELAZIONI IN CONTESTI MULTICULTURALI: un nuovo approccio nel servizio pubblico

PROGETTARE LO SVILUPPO

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE: il contesto e la professione

ECONOMIA ETICA E SOLIDALE

IL BILANCIO SOCIALE:

INSEGNANTE L2 SPECIALIZZATO NELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA A TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE E MIGRANTI

PROGETTARE LO SVILUPPO

COMUNICARE LA COOPERAZIONE CON I VIDEO

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE: approcci, politiche e professione

Ce.F.A.S. Centro di Formazione e Alta Specializzazione

START PROFESSIONE COOPERANTE

UN PERCORSO FORMATIVO

PROGETTARE LO SVILUPPO

UN PERCORSO FORMATIVO

CALENDARIO. E possibile scegliere tra due modalità di frequenza: modalità online: inizio 6 giugno 2017 (durata 2 settimane)

CALENDARIO. E possibile scegliere tra due modalità di frequenza: modalità online: inizio 16 maggio 2017 (4 settimane + project work))

I PARTECIPANTI APPRENDERANNO PRINCIPI E METODI DI UNA PROGETTAZIONE SOCIALE DI QUALITÀ.

Diritto e Normativa delle Migrazioni da giovedì 11 maggio venerdì 12 maggio 2017 VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo) lingua italiana

I PARTECIPANTI APPRENDERANNO PRINCIPI E METODI DI UNA PROGETTAZIONE SOCIALE DI QUALITÀ.

COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

AMBIENTE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Valorizzare l ambiente nei progetti di sviluppo sostenibile

SERVIZI SU DI NOI STAGE IN AZIENDA IL METODO

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVII A.A

CORSO COORDINATORE CCI INFERMIERISTICO

CORSO SOCIAL MEDIA MARKETING

Progettare con il Nuovo Quadro Logico nel a Cooperazione al o Sviluppo da giovedì 6 ottobre a venerdì 7 ottobre 2016

CORSO FASHION BLOGGER

AMBIENTE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

SERVIZI SU DI NOI STAGE IN AZIENDA IL METODO

RARE CICLICAMENTE TEST DI CONFERMA DELLE COMPETENZE. SELEZIONE E AMMISSIONE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

SERVIZI SU DI NOI STAGE IN AZIENDA IL METODO

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO di primo livello in FORMAZIONE INTERCULTURALE Quinta edizione, a.a.

MASTERCLASS DEAL. VI Edizione 2016

MASTER IN. Educare alla diversità religiosa

Il Rettore. Decreto n Anno 2018 Prot. n

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

Consorzio UNIforma Academy

Accesso FIT (Formazione Iniziale, Tirocinio e Inserimento nella funzione Docente) Percorsi formativi per il conseguimento dei 24 crediti (PF24)

ANAGRAFICA DEL CORSO - A CONSULENZA DEL LAVORO - INDIRIZZO MULTIDISCIPLINARE (SEDE VICENZA) 2017/2018

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Il formatore in materia di sicurezza e salute

Nuovo Cinema Paradiso

Corso di Alta Formazione in Teoria e tecniche di traduzione e interpretazione italiano/ lingua dei segni italiana (LIS)

Il Rettore. Decreto n. 247 Anno 2019 Prot. n

Anno Accademico 2006/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

CORSO DI ALTA FORMAZIONE INTERCULTURAL EDUCATOR

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici

Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 8625) dal 24 luglio al 8 agosto 2019

AMBIENTE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Temi, problemi e soluzioni ambientali per la cooperazione allo sviluppo sostenibile

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

Consulenza filosofica:

CORSO REGIONALE di FORMAZIONE PER MAESTRI DI GIOCOSPORT Prima Edizione 2009/2010

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - XIV EDIZIONE A.A.

Corso di Alta Formazione

MASTERCLASS DEAL. VIII Edizione 2018

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Transcript:

Corso di diploma EDUCARE AI DIRITTI UMANI Fondamenti teorici e strumenti operativi CALENDARIO inizio del corso: 13 giugno 2017 scadenza iscrizioni: 1 giugno 2017 (sconto entro il 2 maggio 2017) durata: 7 settimane (conclusione: 29 luglio 2017) COORDINATRICE E DOCENTE Celina Frondizi, avvocato, specializzata in diritti umani. Nata e cresciuta in Argentina in una famiglia impegnata in politica e nella difesa dei diritti civili e umani, Celina Frondizi vive in Italia dal 1975 e svolge la sua attività professionale principalmente su questioni relative all immigrazione, ai richiedenti asilo e al diritto di famiglia e dei minori. E consulente legale del Centro Ananke antiviolenza per le donne di Pescara e membro del Coordinamento Regionale Migranti dell Abruzzo. FACILITATRICE Maria Cristina Ranuzzi, insegnante, psicologa ed esperta di tematiche interculturali 1

PRESENTAZIONE Il corso è rivolto a tutti coloro che, interessati alla conoscenza della storia, dell'evoluzione e dell'attualità dei diritti umani, desiderano approfondire l'approccio e le modalità didattiche che caratterizzano un metodo di insegnamento dei diritti umani innovativo, interculturale e partecipato. Il corso è destinato a persone che svolgono i ruoli più diversi (cooperanti, educatori, animatori, insegnanti, volontari, formatori di varie discipline) che, a diverso titolo, si trovano ad avere l'occasione di trasmettere ad atri le nozioni e le competenze che possiedono in materia di diritti umani. Il principale obiettivo è quello di qualificare l'intervento di educatori formali ed informali (insegnanti, educatori, responsabili di gruppi giovanili, associazioni, comunità, centri diurni) attraverso l'aggiornamento delle conoscenze inerenti le tecniche educative e psicopedagogiche di educazione ai valori e alla promozione umana, in particolare ai diritti umani, alla pace ed alla composizione dei conflitti. Il programma si articola in 7 settimane di corso (1 settimana introduttiva, 6 lezioni settimanali) sui seguenti temi: Lezione 1: Linee introduttive e metodologiche. La lunga marcia per i diritti umani: promuovere una cultura preventiva e interculturale di diritti umani. Promuovere l'indivisibilità e interdipendenza di tutti i diritti umani. Lezione 2: Promuovere i diritti dei bambini e degli adolescenti. Lezione 3: Promuovere la partecipazione libera, attiva e significativa dei bambini e degli adolescenti. Lezione 4: Promuovere e proteggere i diritti umani: diventare difensori di diritti umani. Promuovere la tolleranza: no alla discriminazione al razzismo e alla intolleranza. Lezione 5: Promuovere i diritti delle donne: no alla discriminazione di genere. Lezione 6: Promuovere i diritti delle persone con disabilità. CHI PROPONE I CORSI Il Centro di Formazione per lo Sviluppo Umano è un'iniziativa promossa dal VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo) con la finalità di diffondere una cultura della cooperazione e della solidarietà verso il Sud del mondo e di fornire competenza professionale a chi si occupa di tematiche internazionali. Il Centro si appoggia alla lunga esperienza del VIS in materia di cooperazione allo sviluppo e si avvale di docenti altamente qualificati, provenienti dal mondo universitario e con rilevanti esperienze di cooperazione internazionale. OBIETTIVI a) diffondere una professionalità nell'ambito della cooperazione e dell'educazione allo sviluppo; b) fornire uno strumento per cogliere al meglio i risvolti di tipo economico - antropologico - politico e progettuali legati agli interventi nei PVS. 2

DESTINATARI Aspiranti volontari internazionali e cooperanti espatriati; giornalisti, esperti di comunicazione, operatori del settore dell'informazione; studenti universitari e laureati desiderosi di specializzazione; insegnanti di tutte le fasce scolastiche ed educatori allo sviluppo; progettisti e funzionari della cooperazione decentrata. METODOLOGIA Il corso adotta la metodologia della formazione online, che consente agli studenti di seguire i corsi in qualsiasi luogo (è sufficiente l'accesso a Internet) e in qualsiasi momento (nei limiti delle scadenze temporali fissate dalla docente) utilizzando lo strumento informatico e, in particolare, il sito Internet del Centro di Formazione per lo Sviluppo Umano: www.volint.it/scuola. Il corso si compone di sei lezioni, erogate con frequenza settimanale: ogni venerdì gli studenti troveranno disponibili online, sul sito del Centro, i materiali corrispondenti alla lezione in corso, materiali che potranno visualizzare online o agevolmente stampare in formato cartaceo. Gli studenti sono poi invitati a svolgere ogni settimana, all interno di un forum di discussione virtuale, un esercitazione su un tema proposto dalla docente, che seguirà attivamente tutti gli studenti indirizzando il loro lavoro e rispondendo ai loro quesiti. Gli iscritti potranno pertanto godere di tutti i vantaggi di una classe tradizionale, cioè apprendere contenuti, dialogare con il docente, discutere / collaborare fra loro, senza, tuttavia, l obbligo di essere presenti nello stesso momento e nello stesso luogo, come avverrebbe in una classe reale. La comunicazione avviene mediante l'utilizzo di una piattaforma software chiamata Moodle, e si articola in una varietà di modalità. Dal punto di vista tecnico, lo studente dovrà disporre di una connessione Internet con la quale accedere (si consiglia almeno due volte alla settimana) alle lezioni e alle comunicazioni con studenti e staff didattico. L indirizzo di posta elettronica personale verrà utilizzato soltanto nella fase di iscrizione al corso e per la ricezione di un report quotidiano delle attività durante il corso. La stima orientativa dell impegno richiesto dal corso è di circa 10 ore settimanali. VALUTAZIONE Durante le settimane di corso gli studenti sono invitati a sostenere varie esercitazioni settimanali di gruppo guidate dalla docente, esperta di diritti umani, e supportati da una facilitatrice esperta del mondo della scuola. TITOLO FINALE Al termine del corso viene rilasciato a ogni partecipante un "Diploma di specializzazione in Educazione ai Diritti Umani", in lingua italiana e inglese, che attesta la proficua partecipazione al corso e il superamento con successo delle prove richieste. 3

RICONOSCIMENTI La validità didattica dei corsi erogati dal Centro di Formazione per lo Sviluppo Umano è garantita da un apposito Comitato Scientifico, composto anche da docenti dell'università di Pavia. I consigli accademici di molte università italiane, inoltre, assegnano sistematicamente crediti formativi ai titoli rilasciati dal Centro. La presente edizione di corso è stata ufficialmente riconosciuta dal Ministero dell Istruzione, dell Università, della Ricerca per la formazione dei docenti di ogni ordine e grado. I docenti possono iscriversi al corso usufruendo della Carta del Docente. CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE Il contributo di iscrizione è di 210 euro per studenti iscritti entro la scadenza del 1 giugno 2017. Per coloro che si iscriveranno (e salderanno il contributo) entro il 2 maggio 2017 è prevista una quota di iscrizione scontata pari a 180 euro. Coloro che hanno già frequentato in precedenza uno dei corsi a pagamento dell offerta formativa del VIS godranno di un contributo ridotto, fissato a 180 euro. I corsi di diploma online del VIS sono un iniziativa senza fini di lucro e totalmente autofinanziata dai contributi di iscrizione: non sono pertanto possibili borse di studio o riduzioni ulteriori. MODALITA' DI ISCRIZIONE Per iscriversi al corso ci sono due possibilità: 1) iscrizione via posta elettronica, inviando via mail alla Segreteria Didattica iscrizionecorsi@volint.it il seguente materiale: modulo di iscrizione compilato (disponibile in fondo alla pagina http://www.volint.it/vis/elearning/come-iscriversi.html) curriculum vitae; Indicare in oggetto: ISCRIZIONE CORSO EDUCARE DIRITTI UMANI in alternativa 2) iscrizione online, compilando il form di iscrizione online presente nel sito nella sezione Come iscriversi. Le iscrizioni verranno accolte fino al giorno specificato dal presente bando e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili (per ogni corso di diploma è previsto un numero indicativo di 25 partecipanti). 4

Il Comitato Scientifico esaminerà ogni settimana le candidature pervenute e, entro pochi giorni dal ricevimento della domanda di iscrizione, valuterà la richiesta e comunicherà ai candidati l'eventuale ammissione e le modalità di perfezionamento dell'iscrizione. Per ulteriori informazioni: Segreteria Didattica / Coordinamento Didattico tel. 06 51.629.1. Corso realizzato con il contributo di: 5