Comunicato Ufficiale N. 016 COPPA DELLA DIVISIONE FEMMINILE

Documenti analoghi
I Rappresentanza, Iscrizioni, Doveri e Obblighi. Articolo 1. Rappresentanza

REGOLAMENTO COPPA DELLA DIVISIONE

REGOLAMENTO SUPERCOPPA

REGOLAMENTO AMMISSIONE SUPERCOPPA

Comunicato Ufficiale N. 029

REGOLAMENTO SUPERCOPPA

REGOLAMENTO SUPERCOPPA FEMMINILE

Comunicato Ufficiale N.049

REGOLAMENTO FINAL FOUR COPPA ITALIA SERIE A2 FEMMINILE

REGOLAMENTO SUPERCOPPA

Comunicato Ufficiale N. 060

REGOLAMENTO WINTER CUP I Rappresentanza, iscrizioni, doveri e obblighi. Articolo 1. Rappresentanza

Comunicato Ufficiale N. 532

Comunicato Ufficiale N. 262

Comunicato Ufficiale N. 1023

Regolamento della Coppa Italia di Serie A Femminile Rappresentanza, Iscrizioni, Doveri e Obblighi.

Comunicato Ufficiale N. 082

REGOLAMENTO FINAL FOUR COPPA ITALIA SERIE A2 MASCHILE

Rappresentanza, Iscrizioni, Doveri e Obblighi. Articolo 1. Rappresentanza

Comunicato Ufficiale N. 20

REGOLAMENTO FINAL EIGHT COPPA ITALIA SERIE B

REGOLAMENTO FINAL EIGHT COPPA ITALIA SERIE B

Regolamento della Coppa Italia di Serie A Elite Femminile Rappresentanza, Iscrizioni, Doveri e Obblighi.

Comunicato Ufficiale N. 929

REGOLAMENTO COPPA ITALIA UNDER Rappresentanza, Iscrizioni, Doveri e Obblighi. Articolo 1. Rappresentanza. Doveri ed obblighi

REGOLAMENTO COPPA ITALIA UNDER Rappresentanza, Iscrizioni, Doveri e Obblighi. Articolo 1. Rappresentanza

Comunicato Ufficiale N. 1022

Comunicato Ufficiale N. 056

REGOLAMENTO COPPA ITALIA

Rappresentanza, Iscrizioni, Doveri e Obblighi. Articolo 1. Rappresentanza

Comunicato Ufficiale N. 78 ARTICOLAZIONE DEI CAMPIONATI

REGOLAMENTO COPPA ITALIA UNDER

Comunicato Ufficiale N.71 ARTICOLAZIONE DEI CAMPIONATI

STAGIONE SPORTIVA 2017/2018

Stagione Sportiva 2017/2018. Comunicato Ufficiale N. 019

STAGIONE SPORTIVA 2016/2017

Comunicato Ufficiale N. 025

Comunicato Ufficiale N. 025

STAGIONE SPORTIVA 2018/2019

Comunicato Ufficiale N. 28

Comunicato Ufficiale n. 6 Calcio a 5 del 29 agosto 2018

Comunicato Ufficiale N. 29

REGOLAMENTO FINAL EIGHT COPPA ITALIA SERIE B

Comunicato Ufficiale N. 608

Comunicato Ufficiale N. 075

Rappresentanza, Iscrizioni, Doveri e Obblighi. Articolo 1. Rappresentanza

COMITATO REGIONALE LAZIO

Comunicato Ufficiale N. 436

COMITATO REGIONALE LAZIO

C.U. 10. STAGIONE SPORTIVA COMUNICATO UFFICIALE N 10 del 16 settembre Comunicazioni della F.I.G.C. 2. Comunicazioni della L.N.D.

COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012

Attività di Lega Nazionale Dilettanti

REGOLAMENTO COPPA ITALIA SERIE A

PLAY OFF PLAY- OUT COMUNICATO UFFICIALE N.140/DIV DEL 4 APRILE 2014 NOVEMBRE /475

Campionato Nazionale Juniores

COMUNICATO UFFICIALE n. 311 (Beach Soccer n. 6/BS)

Le squadre classificatesi al primo posto dei rispettivi gironi sono ammesse direttamente alla seconda fase ad Eliminazione diretta.

Campionato Nazionale Juniores Under 19

COMUNICATO UFFICIALE N. 192/DIV 28 APRILE 2017

Stagione Sportiva 2018/2019. Comunicato Ufficiale N 81bis del 10/05/2019 COMUNICAZIONI

COMUNICATO UFFICIALE N. 62/TB 16 GENNAIO 2017

Comunicato Ufficiale N 67 del 19/01/2018

DIPARTIMENTO INTERREGIONALE

DIPARTIMENTO INTERREGIONALE

DIPARTIMENTO INTERREGIONALE

COMUNICATO UFFICIALE N. 208/DIV 27 APRILE 2018

COMUNICATO UFFICIALE N. 49/TB 29 DICEMBRE 2017

COPPA PROVINCIA SOCIETÀ DI TERZA CATEGORIA L AQUILA STAGIONE SPORTIVA 2017/2018 REGOLAMENTO

COMUNICATO UFFICIALE N. 185/L 27 APRILE 2017

DIPARTIMENTO INTERREGIONALE

Stagione Sportiva Comunicato Ufficiale N 46 del 7/09/2019 Attività di Lega Nazionale Dilettanti

COMUNICATO UFFICIALE N. 69/L 1 AGOSTO 2019

COMUNICATO UFFICIALE n (Beach Soccer n. 7/BS)

REGOLAMENTO DEL CAMPIONATO PRIMAVERA TIM 2011/2012 TROFEO GIACINTO FACCHETTI

COMUNICATO UFFICIALE N. 120/TB 8 MARZO 2019

CAMPIONATO REGIONALE GIOVANISSIMI A 2014/2015

COMITATO REGIONALE LAZIO

1.COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C.

Comunicato Ufficiale N. 123

CAMPIONATO PRIMAVERA 2 TIM 2017/2018 REGOLAMENTO

COMITATO REGIONALE UMBRIA Delegazione Regionale Calcio a Cinque

Comunicato Ufficiale N. 609

COMUNICATO UFFICIALE N. 61/L 30 LUGLIO 2019

COMUNICATO UFFICIALE N. 140/L 4 DICEMBRE 2017

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

COMITATO REGIONALE LAZIO

Attività di Lega Nazionale Dilettanti

COMITATO REGIONALE LAZIO

COMUNICATO UFFICIALE N. 6 DEL 22 LUGLIO 2016

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Nazionale Calcio femminile

Transcript:

Stagione Sportiva 2019/2020 Comunicato Ufficiale N. 016 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 2. COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. 3. COMUNICAZIONI DELLA DIVISIONE CALCIO A CINQUE 3.1 COPPA DELLA DIVISIONE FEMMINILE Con riferimento al Comunicato Ufficiale N. 1 del 3 luglio 2019, si pubblicano di seguito le modalità ed i criteri di partecipazione alla Coppa della Divisione Femminile che si disputerà in due Fasi come di seguito indicato: COPPA DELLA DIVISIONE FEMMINILE 1) PARTECIPAZIONE Alla Coppa della Divisione Femminile sono iscritte d ufficio tutte le squadre partecipanti ai Campionati di Serie A Serie A2 Femminile. 2) MODALITA La Coppa della Divisione si svolgerà in due fasi come di seguito indicato: I^ FASE II^ FASE DEFINIZIONE TESTE DI SERIE GARE DI QUALIFICAZIONE FINAL FOUR Preso atto degli organici delle Società Nazionali di Calcio a 5, la Divisione ha definito le prime 14 teste di Serie come di seguito evidenziato: posizione 1 posizione 2 posizione 3 posizione 4 Società Campione d Italia; Società perdente la Finale; Società perdente Semifinale; Società perdente i Quarti di Finale con il miglior piazzamento al termine della stagione regolare;

posizione 5 posizione 6 posizione 7 posizione 8 posizione 9 posizione 10 posizione 11 posizione 12 posizione 13 posizione 14 Società perdente i Quarti di Finale con il secondo miglior piazzamento al termine della stagione regolare; Società perdente i Quarti di Finale con il peggior piazzamento al termine della stagione regolare; Società nona classificata al termine della stagione regolare; Società decima classificata al termine della stagione regolare; Società undicesima classificata al termine della stagione regolare; Società vincente il girone di A2 stagione sportiva 2018/2019 con il miglior punteggio tra i gironi A B C D al termine della stagione regolare; Società vincente il girone di A2 stagione sportiva 2018/2019 con il secondo miglior punteggio tra i girno A B C -D al termine della stagione regolare; Società vincente il girone di A2 stagione sportiva 2018/2019 con il terzo miglior punteggio tra i gironi A B C D al termine della stagione regolare; Società vincente il girone di A2 stagione sportiva 2018/2019 con il peggior punteggio tra i gironi A B C -D al termine della stagione regolare; Società vincente la gara di spareggio tra la Società di Serie A vincente il Play Out e la e la Società vincente il Play Off di Serie A2; N testa di serie Società 1 SALINIS 2 MONTESILVANO FEMMINILE 3 KICK OFF 4 FUTSAL FLORENTIA 5 REAL STATTE 6 CITTA DI FALCONARA 7 LAZIO 8 FUTSAL FEMMINILE CAGLIARI 9 BISCEGLIE 10 PELLETTERIE 11 NEW TEAM NOCI 12 VIRTUS RAGUSA 13 VIP TOMBOLO 14 REAL GRISIGNANO

Successivamente la Divisione ha provveduto ad assegnare alle Società partecipanti al Campionato di Serie A2 un numero progressivo da 15 al 62 come di seguito definito: posizione 15 Società perdente la gara di spareggio tra la Società di Serie A vincente il Play Out e la e la Società vincente il Play Off di Serie A2 posizione da 16 a 19 Società retrocesse dal Campionato di Serie A disposte secondo il punteggio ottenuto nel Campionato di Serie A stagione Sportiva 2018/2019 tra i gironi A B C D al termine della stagione regolare; posizione da 20 a 46 Società aventi diritto al Campionato di Serie A2 2019/2020 che hanno partecipato allo stesso Campionato nella Stagione Sportiva 2018/2019 disposte secondo il punteggio ottenuto al termine della stagione regolare; posizione da 43 a 59 Società neopromosse al Campionato di Serie A2 2019/2020 disposte secondo un numero definito per sorteggio dalla Divisione Calcio a 5. posizione da 60 a 62 Società ripescate al Campionato di Serie A2 stagione sportiva 2019/2020; 15 FUTSAL MOLFETTA 16 BEST SPORT 17 ROYAL TEAM LAMEZIA 18 WOMAN NAPOLI CALCIO A 5 19 VIS FONDI 20 ATLETICO CHIARAVALLE 21 NOALESE 22 COPPA D ORO 23 DONA FIVE FASANO 24 AUDACE VERONA 25 PM GRANZETTE 26 BRC 27 UNION FENICE 28 CALCIO PADOVA FEMMINILE 29 VIRTUS CIAMPINO 30 DOMUS CHIERI 31 FIRENZE CALCIO A 5 32 FUTSAL RIONERO 33 DORICA TORRETTE 34 JASNAGORA 35 REAL PRAENESTE 36 SALERNITANA FEMMINILE 37 SASSOLEONE 38 CITTA DI THIENE

39 FB5 ROMA 40 CIVITANOVA DREAM FUTSAL 41 FUTSAL NUCERIA 42 FROSINONE 43 DECIMA SPORT CAMP 44 PMB FUTSAL 45 FUTSAL PERUGIA 46 CITTA DI TARANTO 47 FUTSAL IRPINIA FEMMINILE 48 ATHLETIC CLUB TARANTO 49 OLIMPYA FC ZAFFERANA 50 ATLETICO FOLIGNO 51 TRILACUM 52 VENUS LAURIA 53 SABINA LAZIO CALCETTO 54 FUTSAL PRANDONE 55 SAN BIAGIO MONZA 56 FEMMINILE VIRTUS ROMAGNA 57 CASTELLAMMARE CALCIO 58 FRANCAVILLA CALCIO 1927 59 PROGETTO SARNO FUTSAL 60 MEDITERRANEA 61 CITTA DI CAPENA 62 WOMAN FUTSAL CLUB NB. I numeri assegnati, con esclusione di quelli assegnati con sorteggio, sono stati definiti in base alle Disposizioni Generali. Si comunica che il numero assegnato sarà utilizzato esclusivamente per determinare la Società che disputerà in casa la gara. FORMAZIONE DEI GIRONI La Divisione ha provveduto, utilizzando per quanto possibile il criterio territoriali, a definire 8 Gironi di 6 Gironi da 8 squadre e due Gironi da 7 squadre (Girone A e Girone G) come di seguito evidenziato: GIRONE A 1. KICK OFF C5 FEMMINILE 2. A.S.D. 1998 AUDACE C5 VERONA 3. A.S.D. CALCIO PADOVA FEMMINILE 4. A.S.D. CITTA DI THIENE CALCIO A 5 5. DUOMO CHIERI A.S.D. 6. ASD GS TRILACUM 7. SAN BIAGIO MONZA 1995

GIRONE B 1. A.S.D. V.I.P. C5 TOMBOLO 2. A.S.D. REAL GRISIGNANO CALCIO 3. A.S.D. NOALESE 2013 4. A.S.D. UNION FENICE 5. A.S.D. PM GRANZETTE 6. A.P.D. SASSOLEONE 2015 7. A.S.D. DECIMA SPORT CAMP 8. ACD FEMMINILE VIRTUS ROMAGNA GIRONE C 1. A.S.D. FUTSAL FLORENTIA 2. C.F. PELLETTERIE CALCIO A 5 A.S.D. 3. A.F. FIRENZE CALCIO A 5 4. A.S.D. PMB FUTSAL FEMMINILE 5. A.S.D. FUTSAL PERUGIA 6. SABINA LAZIO CALCETTO 7. A.S.D. ATLETICO FOLIGNO 8. A.S.D. CITTA DI CAPENA GIRONE D 1. A.S.D. CITTA' DI FALCONARA 2. A.S.D. FUTSAL FEMMINILE CAGLIARI 3. A.S.D. ATLETICO CHIARAVALLE 4. A.S.D. FEMMINILE DORICA TORRETTE 5. P.G. JASNAGORA A.S.D. 6. A.S.D. CIVITANOVA DREAM FUTSAL 7. A.S.D. FUTSAL PRANDONE 8. MEDITERRANEA CALCIO A 5 GIRONE E 1. A.S.D. MONTESILVANO FEMMINILE C5 2. A.S.D. NEW TEAM NOCI 3. A.S.D. FEMMINILE MOLFETTA 4. A.S.D. BEST SPORT 5. A.S.D. COPPA D ORO CERVETERI 6. A.S.D. BRC BALDUINA CA5 7. S.S.D. FB5 TEAM ROME A.R.L. 8. A.S.D. FRANCAVILLA CALCIO 1927 GRUPPO F 1. F.C. REAL STATTE 2. A.S.D. BISCEGLIE FEMMINILE 3. A.S.D. FUTSAL RIONERO 4. A.S.D. CITTA DI TARANTO 5. ASD ATLETIC CLUB TARANTO 6. ADD VENUS LAURIA 7. A.S.D. ROYAL TEAM LAMEZIA 8. A.S.D. WOMAN FUTSAL CLUB

GRUPPO G 1. A.S.D. FUTSAL SALINIS 2. A.S.D. DONA FIVE FASANO 3. A.S.D. SALERNITANA FEMMINILE 4. A.S.D. WOMAN NAPOLI C5 5. A.S.D. FUTSAL NUCERIA FEMMINILE 6. A.S.D. FUTSAL IRPINIA FEMMINILE 7. A.S.D. PROGETTO SARNO FUTSAL GRUPPO H 1. A.S.D. SOCIETA SPORTIVA LAZIO C5 2. A.S.D. VIRTUS RAGUSA 3. A.S.D. VIS FONDI 4. A.S.D. VIRTUS CIAMPINO 5. A.S.D. REAL PRAENESTE 6. A.S.D. FROSINONE FUTSALFEMMINILE 7. ASD OLIMPYA FC ZAFFERANA 8. ASD CASTELLAMMARE CALCIO La I^ Fase si articolerà in quattro Turni. PRIMO TURNO Attesa la composizione complessiva a 62 Squadre, si dispone che le Società Salinis e Kick Off vincenti rispettivamente il Titolo di Campione d Italia e la Coppa Italia stagione 2018/2019 accederanno alla Coppa della Divisione a partire dal II Turno. Il I Turno prevede quattro abbinamenti per i Gironi B-C-D-E-F-H, e tre abbinamenti per i Gironi A e G da disputarsi in gara unica come di seguito specificato: GIRONE A 1. KICK OFF C5 FEMMINILE 2. SAN BIAGIO MONZA 1995 VS DUOMO CHIERI A.S.D. 3. ASD GS TRILACUM VS A.S.D. CALCIO PADOVA FEMMINILE 4. A.S.D. CITTA DI THIENE CALCIO A 5 VS A.S.D. 1998 AUDACE C5 VERONA GIRONE B 5. A.S.D. PM GRANZETTE VS A.S.D. V.I.P. C5 TOMBOLO 6. A.S.D. UNION FENICE VS A.S.D. NOALESE 2013 7. ACD FEMMINILE VIRTUS ROMAGNA VS A.P.D. SASSOLEONE 2015 8. A.S.D. DECIMA SPORT CAMP VS A.S.D. REAL GRISIGNANO CALCIO GIRONE C 9. A.F. FIRENZE CALCIO A 5 VS A.S.D. FUTSAL FLORENTIA 10. SABINA LAZIO CALCETTO VS A.S.D. PMB FUTSAL FEMMINILE 11. A.S.D. CITTA DI CAPENA VS A.S.D. ATLETICO FOLIGNO 12. A.S.D. FUTSAL PERUGIA VS C.F. PELLETTERIE CALCIO A 5 A.S.D GIRONE D 13. P.G. JASNAGORA A.S.D VS A.S.D. FUTSAL FEMMINILE CAGLIARI 14. A.S.D. CIVITANOVA DREAM FUTSAL VS A.S.D. FEMMINILE DORICA TORRETTE 15. A.S.D. FUTSAL PRANDONE VS A.S.D. ATLETICO CHIARAVALLE 16. MEDITERRANEA CALCIO A 5 VS A.S.D. CITTA' DI FALCONARA

GIRONE E 17. A.S.D. FEMMINILE MOLFETTA VS A.S.D. NEW TEAM NOCI 18. A.S.D. BRC CA5 VS A.S.D. COPPA D ORO CERVETERI 19. S.S.D. FB5 TEAM ROME A.R.L. VS A.S.D. BEST SPORT 20. A.S.D. FRANCAVILLA CALCIO 1927 VS A.S.D. MONTESILVANO FEMMINILE C5 GRUPPO F 21. A.S.D. CITTA DI TARANTO VS F.C. REAL STATTE 22. A.S.D. WOMAN FUTSAL CLUB VS ASD ATLETIC CLUB TARANTO 23. A.S.D. ROYAL TEAM LAMEZIA VS A.S.D. FUTSAL RIONERO 24. ADD VENUS LAURIA VS A.S.D. BISCEGLIE FEMMINILE GRUPPO G 25. A.S.D. FUTSAL SALINIS 26. A.S.D. FUTSAL NUCERIA FEMMINILE VS A.S.D. WOMAN NAPOLI C5 27. A.S.D. FUTSAL IRPINIA FEMMINILE VS A.S.D. SALERNITANA FEMMINILE 28. A.S.D. PROGETTO SARNO FUTSAL VS A.S.D. DONA FIVE FASANO GRUPPO H 29. A.S.D. VIRTUS CIAMPINO VS A.S.D. SOCIETA SPORTIVA LAZIO C5 30. A.S.D. FROSINONE FUTSAL FEMMINILE VS A.S.D. VIS FONDI 31. ASD OLIMPYA FC ZAFFERANA VS A.S.D. REAL PRAENESTE 32. ASD CASTELLAMMARE CALCIO VS A.S.D. VIRTUS RAGUSA SECONDO TURNO Per ogni Girone si qualificheranno al II Turno le quattro squadre vincenti gli abbinamenti del I Turno per complessive trenta (30) squadre più le Società Salinis e Kick Off che accedono direttamente al II Turno. Il II Turno prevede due abbinamenti per ogni Girone da disputarsi in gara unica come di seguito specificato: GIRONE A Gara 33 vincente gara 1 VS vincente gara 2 Gara 34 vincente gara 3 VS vincente gara 4 GIRONE B Gara 35 vincente gara 5 VS vincente gara 6 Gara 36 vincente gara 7 VS vincente gara 8 GIRONE C Gara 37 vincente gara 9 VS vincente gara 10 Gara 38 vincente gara 11 VS vincente gara 12 GIRONE D Gara 39 vincente gara 13 VS vincente gara 14 Gara 40 vincente gara 15 VS vincente gara 16 GIRONE E Gara 41 vincente gara 17 VS vincente gara 18 Gara 42 vincente gara 19 VS vincente gara 20

GIRONE F Gara 43 vincente gara 21 VS vincente gara 22 Gara 44 vincente gara 23 VS vincente gara 24 GIRONE G Gara 45 vincente gara 25 VS vincente gara 26 Gara 46 vincente gara 27 VS vincente gara 28 GIRONE H Gara 47 vincente gara 29 VS vincente gara 30 Gara 48 vincente gara 31 VS vincente gara 32 TERZO TURNO Per ogni Girone si qualificheranno al III Turno le squadre vincenti gli abbinamenti del II Turno per complessive sedici (16). Il III Turno prevede due abbinamenti per ogni Girone da disputarsi in gara unica come di seguito specificato: GIRONE A Gara 49 vincente gara 33 VS vincente gara 34 GIRONE B Gara 50 vincente gara 35 VS vincente gara 36 GIRONE C Gara 51 vincente gara 37 VS vincente gara 38 GIRONE D Gara 52 vincente gara 39 VS vincente gara 40 GIRONE E Gara 53 vincente gara 41 VS vincente gara 42 GIRONE F Gara 54 vincente gara 43 VS vincente gara 44 GIRONE G Gara 55 vincente gara 45 VS vincente gara 46 GIRONE H Gara 56 vincente gara 47 VS vincente gara 48 QUARTO TURNO - QUARTI DI FINALE La Divisione provvederà il giorno venerdì 20 dicembre 2019 a svolgere un sorteggio pubblico presso la propria sede per la determinazione degli abbinamenti dei Quarti di Finale come di seguito indicato: QUARTO 1 prima estratta VS seconda estratta QUARTO 1 terza estratta VS quarta estratta QUARTO 1 quinta estratta VS sesta estratta QUARTO 1 settima estratta VS ottava estratta

La griglia sopra indicata determina esclusivamente gli abbinamenti. Per determinare la squadra che giocherà in casa, si terrà conto di quanto previsto nell art. 3 comma 3.03 del Regolamento allegato. Le 4 squadre vincenti accederanno alla Final Four. II^ FASE FINAL FOUR Le modalità di svolgimento della Final Four della Coppa della Divisione, saranno specificate nel Regolamento della manifestazione che sarà reso noto con Comunicato Ufficiale di successiva pubblicazione. DATE I TURNO 15 settembre 2019 II TURNO 29 settembre 2019 III TURNO 18 dicembre 2019 IV TURNO 22 gennaio 2020 FINAL FOUR 22-23 febbraio 2020 3) REGOLAMENTO E disposto in allegato il Regolamento della Coppa Divisione che costituisce parte integrante ed essenziale del presente Comunicato Ufficiale. DISPOSIZIONI GENERALI CRITERI PER LA COMPOSIZIONE DELLA GRIGLIA DELLE TESTE DI SERIE Con riferimento alle classifiche finali dei Campionati della stagione 2018/2019, per l assegnazione del numero di griglia tra le teste di serie come previsto dallo specifico paragrafo, si terrà conto nell ordine: 1. del valore medio dei punti conseguiti al termine della Stagione Regolare; 2. del valore medio della differenza fra reti segnate e subite al termine della Stagione Regolare; 3. del miglior valore medio di gol segnati al termine della Stagione Regolare; 4. del minor valore medio di reti subite al termine della Stagione Regolare; 5. del maggior valore medio del numero di vittorie realizzate al termine della Stagione Regolare;; 6. del minor valore medio del numero di sconfitte subite al termine della Stagione Regolare; 7. del maggior valore medio del numero di vittorie esterne ottenute al termine della Stagione Regolare; 8. del minor valore medio del numero di sconfitte interne subite al termine della Stagione Regolare; 9. del sorteggio.

Per valore medio deve intendersi per ciascun criterio il risultato ottenuto dividendo rispettivamente il numero dei punti, la differenza reti, i goal segnati, le reti subite, il numero delle vittorie, il numero delle sconfitte, il numero delle vittorie esterne, il numero delle sconfitte interne per il numero delle gare che hanno valore per la classifica di ciascun girone nel Girone di andata. Esempio: Campionato a 14 squadre = 26 gare Campionato a 13 squadre = 24 gare Campionato a 12 squadre = 22 gare Campionato a 11 squadre = 20 gare Campionato a 10 squadre = 18 gare Campionato a 9 squadre = 16 gare Campionato a 8 squadre = 14 gare RINVIO Per quanto non espressamente previsto dalle presenti disposizioni si rinvia a quanto più generale è previsto dalla Normativa Federale vigente. Pubblicato in Roma ed affisso all albo della Divisione Calcio a Cinque il 13/08/2019. IL SEGRETARIO Fabrizio Di Felice IL PRESIDENTE Andrea Montemurro

Allegato N. 1 al Comunicato Ufficiale N. 016 del 13.08.2019 REGOLAMENTO COPPA DELLA DIVISIONE 2019-2020 I Rappresentanza, Iscrizioni, Doveri e Obblighi. Articolo 1 Rappresentanza 1.01 La Divisione Calcio a cinque organizza la Coppa della Divisione Stagione Sportiva 2019/2020, riservata alle Società partecipanti ai Campionati Nazionali di Serie A Serie A2 - Femminile. Doveri ed obblighi 1.02 La Divisione Calcio a Cinque realizzerà le migliori condizioni possibili per lo svolgimento della Coppa della Divisione, in conformità alle normative federali e di Lega. 1.03 Le Società partecipanti si impegnano a svolgere gli incontri della competizione nel rispetto del presente Regolamento. 1.04 Le Società si impegnano ad osservare i principi di Fair Play. II Organizzazione Responsabilità Articolo 2 Organizzazione 2.01 La Divisione Calcio a Cinque è l organizzatrice della Coppa della Divisione 2019/2020. 2.02 La disciplina sportiva è demandata agli Organi di Giustizia Sportiva della FIGC. Responsabilità delle Società partecipanti 2.03 Le Società sono responsabili del comportamento dei propri giocatori, dirigenti, membri della Società, tifosi e di ogni altra persona svolgente una funzione per loro conto prima, dopo e durante gli incontri, secondo le norme Federali e di Lega. III Sistema di gara Articolo 3 Modalità della competizione 3.01 La Coppa della Divisione si svolgerà in tre Fasi: I^ FASE II^FASE QUALIFICAZIONE FINAL FOUR 3.02 La I^ Fase di Qualificazione si svolgerà in quattro distinti Turni. 1

Allegato N. 1 al Comunicato Ufficiale N. 016 del 13.08.2019 Determinazione della Squadra che disputerà la gara in casa nelle gare del Turno Preliminare e del I -II -III -IV Turno della Fase di Qualificazione 3.03 Preso atto degli abbinamenti di cui al presente Comunicato Ufficiale, per determinare la Società che disputerà la gara in casa si terrà conto di quanto di seguito disposto: I II Turno Per tutte le gare dei Turni I II III, vista la graduatoria delle Teste di Serie allegata al presente Comunicato Ufficiale, disputerà la gara in casa la Società che risulterà avere il peggior posizionamento nella graduatoria allegata al presente Comunicato. Esempio: in un eventuale abbinamento tra la Squadra Testa di Serie n 6 e la Squadra Testa di Serie n 22 sarà la Società testa di Serie n 22 a giocare in casa. III e IV Turno Per le gare del III e IV Turno, vista la graduatoria delle Teste di Serie pubblicata sul presente Comunicato Ufficiale, per determinare la Società che disputerà la gara in casa si terrà conto di quanto di seguito disposto. a) abbinamenti di Società appartenenti a categorie differenti: vista la graduatoria allegata al presente Comunicato Ufficiale, disputerà la gara in casa la Società che risulterà avere il peggior posizionamento. Esempio: in un eventuale abbinamento tra la Squadra Testa di Serie n 6 e la Squadra Testa di Serie n 22 sarà la Società testa di Serie n 22 a giocare in casa. b) abbinamenti di Società appartenenti alla stessa categoria: vista la graduatoria allegata al presente Comunicato, disputerà la gara in casa la Società che risulterà avere il miglior posizionamento. Esempio: in un eventuale abbinamento tra la Squadra Testa di Serie n 1 e la Squadra Testa di Serie n 12 sarà la Società testa di Serie n 1 a giocare in casa. Determinazione della Squadra vincente nelle gare del I - II -III -IV Turno della Fase di Qualificazione 3.04 Al termine degli incontri dei quattro Turni della Fase di Qualificazione, saranno dichiarate vincenti le squadre che al termine della gara avranno realizzato il maggior numero di reti. 3.05 Qualora risultasse parità nelle reti segnate gli arbitri della gara faranno disputare due tempi supplementari di 5 minuti ciascuno. 2

Allegato N. 1 al Comunicato Ufficiale N. 016 del 13.08.2019 3.06 Qualora anche al termine dei tempi supplementari le squadre risultassero in parità si procederà all effettuazione dei tiri di rigore secondo le modalità stabilite dal Regolamento di giuoco del Calcio a Cinque. (vedi art 10) IV Rifiuto di giocare, partite abbandonate o non disputate a causa di una Società Articolo 4 4.01 Ogni Società è iscritta di diritto alla competizione ed ha conseguentemente l'obbligo di giocare tutte le partite in cui impegnata secondo il calendario della manifestazione. 4.02 Fatte salve le ulteriori sanzioni che adotteranno gli Organi di Giustizia sportiva nel caso di rifiuto, abbandono, rinuncia a giocare durante la competizione, da parte di una Società, gli Organi di Giustizia sportiva adotteranno la sanzione minima di Euro 1.000,00 ed inoltre la Società rinunciataria è tenuta al versamento di Euro 500,00 alla Società danneggiata per le spese sostenute da quest ultima per assicurare la Regolarità della gara stessa. 4.03 Nel caso di rinuncia passerà al Turno successivo la Società che ha incontrato o che avrebbe dovuto incontrare la Società Rinunciataria. Articolo 5 Causa di forza maggiore, partite abbandonate 5.01 Qualora una partita, per causa di forza maggiore, sia interrotta prima dello scadere del tempo regolamentare o durante i tempi supplementari, l incontro, in linea di principio, dovrà essere giocato il giorno seguente, ove possibile e non oltre i 15 giorni successivi. V Palloni di gara - Principi di protocollo e organizzazione gara Articolo 6 Palloni 6.01 Verranno utilizzati i palloni di giuoco Nike palloni ufficiali della Divisione Calcio a 5. 6.02 La Società di casa dovrà mettere a disposizione della Società ospitata almeno 8 palloni per il riscaldamento pre-gara dello stesso modello di quelli con qui si disputerà la gara. Articolo 7 Principi di protocollo e organizzazione gara Disposizioni di gara 7.01 Dovranno essere osservate le seguenti disposizioni: a) In questa competizione, i giocatori, quale gesto di fair play, dopo la procedura di allineamento dovranno darsi la mano con gli avversari e gli arbitri come anche dopo il fischio finale. b) Le persone ammesse nel recinto di gara sono le seguenti: un dirigente accompagnatore ufficiale; un medico sociale; 3

Allegato N. 1 al Comunicato Ufficiale N. 016 del 13.08.2019 il tecnico responsabile e, se la Società lo ritiene anche un allenatore in seconda, quest ultimo previa autorizzazione del Settore Tecnico ai sensi delle vigenti normative; un operatore sanitario ausiliario designato dal medico sociale; il dirigente addetto agli ufficiali di gara VI Regole di gioco del Futsal Articolo 8 8.01 Le partite verranno disputate in conformità alle Regole di Gioco del Futsal promulgate dalla FIFA. Articolo 9 Distinta di gara 9. 01 Prima della partita, ogni squadra dovrà compilare una distinta di gara sulla quale dovranno essere riportati il numero, il nome completo, la data di nascita delle giocatrici componenti la squadra, insieme al nome completo dei dirigenti seduti in panchina. La distinta di gara dovrà essere correttamente compilata in stampatello e firmata dal dirigente accompagnatore. I numeri sulle maglie dei giocatori dovranno corrispondere ai numeri indicati sulla distinta di gara. I portieri e il capitano della squadra dovranno essere identificabili. 9.02 Entrambe le squadre dovranno consegnare le loro distinte di gara all arbitro almeno 30 minuti prima del calcio d inizio. Qualora la distinta di gara non fosse compilata e consegnata in tempo, l arbitro menzionerà tale fatto sul referto per le eventuali sanzioni da parte degli Organi di Giustizia Sportiva. Articolo 10 Tiri di rigore 10.01 In caso di partite il cui vincitore dovrà essere decretato attraverso i tiri di rigore, si applicheranno le disposizioni stabilite dal Regolamento di Giuoco del Calcio a Cinque. 10.02 Qualora, esclusivamente per cause di forza maggiore, i tiri di rigore non possano essere completati, il risultato verrà deciso attraverso un sorteggio effettuato dalla Segreteria della Divisione Calcio a 5. 10.03 Qualora non si possano completare i tiri di rigore a causa di una delle due squadre, si applicheranno le disposizioni di cui all art. 5.01 del presente Regolamento, per quanto applicabili. VII Partecipazione delle giocatrici Articolo 11 Limiti di partecipazione delle calciatrici Sono disposte le seguenti regolamentazioni per la partecipazione delle calciatrici. 11.01 Nella gara della Coppa della Divisione 2019/2020, le Società possono utilizzare fino ad un massimo di 12 calciatrici. 4

Allegato N. 1 al Comunicato Ufficiale N. 016 del 13.08.2019 11.02 Nelle gare della Coppa della Divisione 2019/2020, possono partecipare, senza alcuna limitazione di impiego in relazione all età massima, tutte le calciatrici residenti in Italia che siano regolarmente tesserati per la stagione sportiva 2019/2020, che abbiano compiuto anagraficamente il 14 anno di età, nel rispetto delle condizioni previste all art. 34, Comma 3, delle N.O.I.F.. Alle Società che nelle gare di Coppa della Divisione impiegheranno calciatrici non aventi titolo a partecipare verrà applicata la sanzione della punizione sportiva della perdita della gara prevista dal Codice di Giustizia Sportiva salvo ulteriori sanzioni. Nelle stesse gare è fatto obbligo alle Società di impiegare almeno 6(sei) calciatrici formate. Calciatrici Formate Per calciatrici formate si intendono quelle calciatrici che abbiano almeno una delle caratteristiche di seguito indicate: a) abbiano assunto il primo tesseramento per la FIGC prima del compimento del 18 anno di età, con tesseramento valido non revocato e/o non annullato anteriormente al 30 giugno 2017; b) abbiano assunto il primo tesseramento per la FIGC prima del compimento del 16 anno di età, con tesseramento valido non revocato e/o non annullato anteriormente al 30 giugno 2018; c) siano state tesserate per la FIGC prima del 14 anno di età con tesseramento valido non revocato e/o non annullato; d) risultino residenti in Italia precedentemente al compimento del 10 anno di età. * * N.B In tale ultima ipotesi, si ricorda che è onere delle Società richiedere l attestazione del titolo di formata seguendo la procedura all uopo prevista. (Attenzione: si evidenzia che le Società potranno richiedere la sopra descritta attestazione di formazione in Italia, esclusivamente tramite l area on line. Non saranno accettate altre forme di consegna o spedizione della richiesta per l attestazione del titolo di formato). Alle Società che non rispettano tali obblighi verrà applicata la sanzione della punizione sportiva della perdita della gara prevista dal Codice di Giustizia Sportiva salvo ulteriori sanzioni. Identificazione 11.03 Si richiama il disposto dell art. 71 delle NOIF. VIII Divise di gara Articolo 12 Colori 12.01 Le squadre dovrebbero sempre indossare i colori ufficiali come comunicati alla Divisione sul modulo di iscrizione. Qualora i giocatori indossino maglie di colori confondibili, spetta alla squadra ospitante cambiare la propria maglia. La squadra ospitata conserva i propri colori sociali. Qualora fosse impossibile provvedere a sostituire l equipaggiamento nella sua integrità, ciò non comporterà la conseguenza della mancata disputa della gara. 5

Allegato N. 1 al Comunicato Ufficiale N. 016 del 13.08.2019 Numeri delle maglie da gioco 12.02 In relazione alla Regola 4 del Calcio a 5, la Divisione Calcio a 5 ricorda che nelle gare della Coppa Divisione le calciatrici possono indossare maglie numerate dal numero 1 al numero 99. Il numero 0 (zero) non è permesso. Maglia n 1 Si segnala che la maglia numero 1 può essere indossata esclusivamente da uno dei portieri. Nel caso nessuno dei portieri in distinta gara scelga la maglia numero 1, la stessa non può essere indossata da nessuna calciatrice di movimento. Portiere di movimento 12.03 Ogni calciatrice di riserva che rimpiazza il portiere e gioca come portiere in movimento deve indossare una maglia di colore diverso e con il numero della calciatrice di riserva che ha rimpiazzato il portiere stesso. IX Disciplina sportiva Articolo 13 Disciplina Sportiva 13.01 La Disciplina sportiva è demandata agli Organi di Giustizia Sportiva della F.I.G.C.. 13.02 Si richiama quanto disposto dal Codice di Giustizia Sportiva cui fa espresso riferimento in particolare riguardo ai reclami, sanzioni ed esecuzione delle stesse previste dal Codice di Giustizia Sportiva. Fermo restando quanto sopra si evidenzia che 1) Le gare della Coppa della Divisione sono da considerarsi ad ogni effetto gare ufficiali; 2) Le sanzioni per squalifica per una o più giornate di gara, irrogate dal competente Organo di Giustizia Sportiva nei confronti di dirigenti, tecnici o calciatori, relative le gare della Coppa della Divisione dovranno essere scontate nelle successive gare ufficiali (Coppa della Divisione /Campionato); 3) Le ammonizioni relative alla gara della Coppa della Divisione non si cumulano con quelle di campionato. Articolo 14 Presentazione di reclami ed appelli 14.01 Si richiamano a ogni effetto le più generali disposizioni del C.G.S. X Disposizioni Finanziarie Articolo 15 15.01 Nessuna tassa verrà pagata alla Divisione per gli incontri di questa competizione. 6

Allegato N. 1 al Comunicato Ufficiale N. 016 del 13.08.2019 Costi delle Società e della Divisione 15.02 Ogni Società provvederà per proprio conto alle spese di trasporto per e dalla località della gara ed alle spese di vitto e alloggio e di trasporto per tutti i suoi componenti per tutta la durata della manifestazione. Tutela assicurativa 15.03 A ogni effetto si fa espresso riferimento alla tutela assicurativa tesserati LND. XI Circostanze impreviste Articolo 16 16.01 La Divisione deciderà su ogni aspetto non considerato in questo Regolamento, come pure nei casi forza maggiore. Tali decisioni sono definitive. Norme generali - Rinvio Articolo 17 17.01 Per quanto non espressamente previsto dal presente Regolamento ove applicabile si rinvia a quanto più generale previsto dalla normativa Federale e di Lega vigente. IL PRESIDENTE Andrea Montemurro IL SEGRETARIO Fabrizio Di Felice 7