Brevi note operative per la compilazione della domanda di aiuto per la MISURA 2 in PSR

Documenti analoghi
Applicativo PSR

REGIONE TOSCANA. Programma Sviluppo Rurale 2014 LA PRESENTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA. Forestale. Annualità 2017 DOMANDA 220

Applicativo PSR

Applicativo PSR

MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA

Progetti Integrati di Distretto PID

Programma Sviluppo Rurale Strategia di Sviluppo Locale del GAL MontagnAppennino Approvata con DGRT 1243/2016

Programma Sviluppo Rurale MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA

Programma Sviluppo Rurale Strategia di Sviluppo Locale del GAL Start Approvata con DGRT 1243/2016

Applicativo PSR

Applicativo PSR

Applicativo PSR

Progetti Integrati di Filiera PIF

Applicativo Presentazione Domande PSR. Regolamento (UE) n. 1305/2013 Programma di Sviluppo Rurale

Applicativo PSR

Applicativo DOM PSR. Manuale per la compilazione delle domande di pagamento SALDO

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

Progetti Integrati Territoriali PIT

Applicativo DOM PSR. Manuale per la compilazione delle domande di pagamento ANTICIPO

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Comunicazioni Obbligatorie

Regione Molise. Comunicazioni Obbligatorie. Guida all accreditamento

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

Applicativo PSR

Domanda di CIG in deroga

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Applicativo SOP. Manuale per la compilazione della Domanda Unica di Pagamento (campagna 2008) BOZZA

Tipo di operazione azioni di formazione e consulenza

Applicativo Presentazione Domande PSR. Regolamento (UE) n. 1305/2013 Programma di Sviluppo Rurale

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ON-LINE BANDO PER LA CONCESSIONE DEL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SOLARE 2019

3. RICHIESTA RIMBORSO SPESE SANITARIE

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

PSR Sistema informativo SIAG Tipi di operazione con rendicontazione di spesa (a Investimento Progetto) Manuale di compilazione dei quadri

Regione Toscana ART A

Domanda di Contributo Ordinario Guida per le Gestioni associate Versione Aprile

Applicativo PSR

REG.(UE) N. 1308/2013 SETTORE VITIVINICOLO MISURA INVESTIMENTI. Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Piattaforma gare ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO PIATTAFORMA TELEMATICA GARE. Pag. 1

Breve guida per la presentazione. il Sistema Informativo Unificato per la Programmazione Unitaria (SIU)

Istruzioni per l utilizzo del SICE. Gestione scheda anagrafica dell Ente

L ISTANZA TELEMATICA EX ART. 335 C.P.P. ATTRAVERSO IL PdA e Consolle Avvocato

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE ESTATEINPSIEME

GUIDA ALL IMMATRICOLAZIONE 2016/2017

Accedendo con le credenziali all area riservata troviamo la seguente pagina di dettaglio:

RICHIESTE DI CONTRIBUTO ONLINE (ROL)

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

Breve guida per la presentazione delle domande di sostegno tramite il Sistema Informativo Unificato per la Programmazione Unitaria (SIU)

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA: OCM Ristrutturazione e riconversione vigneti 2018 Iniziale Reg.(UE)1308/2013

1. REGISTRAZIONE SU SEGRETERIE ON LINE

1. REGISTRAZIONE SU SEGRETERIE ON LINE

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Gestione Prestazione Reddito di Cittadinanza

Applicativo Presentazione Domande PSR. D. Lgs n.102 del 29 marzo 2004 (e s.m.i) Fondo di solidarietà Nazionale (FSN)

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ON-LINE. Clicca sul pulsante REGISTRATI che si trova sulla destra dell avviso di interesse

Applicativo Presentazione Domande PSR. Regolamento (UE) n. 1305/2013 Programma di Sviluppo Rurale

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

MANUALE UTENTE Servizio online per la compilazione delle domande di iscrizione nell Elenco regionale dei professionisti (art. 21 l.r. n.

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

ApprendistatoWeb. Manuale Azienda Consulente del lavoro

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

sistemapiemonte GECO GEstione on line Comunicazioni Obbligatorie Anagrafica azienda Manuale d'uso sistemapiemonte.it

Applicativo DOM PSR. Decreto legislativo n. 102 del 29 marzo 2004 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE IMPRESE AGRICOLE

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

a cura del Sistema Informatico Comunale del Comune di Falconara Marittima

Impresa, nella finestra Lista Imprese Trovate premere il pulsante

PORTALE DEI SERVIZI ART ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE DEL VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO MANUALE UTENTE

Piano straordinario per l occupazione. Misura II.4 PIÙ EXPORT

PRESENTAZIONE DOMANDA

S.I.N. S.P.A. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

TRIBUTO SUI RIFIUTI E SERVIZI (TARI) GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL ISTANZA ONLINE DI RIDUZIONE SOCIO-ECONOMICA

Scopo di questo documento è descrivere le modalità operative per la compilazione dei seguenti moduli della:

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

Portale per l iscrizione on line. alle graduatorie aziendali. per incarichi a tempo determinato. nei settori della medicina generale convenzionata

Applicativo SDS. SISTEMA DOMANDE di SUPERFICIE

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA

GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE PROGRAMMA ITACA VERSIONE 1.0

SISTEMA INFORMATIVO INPS

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale Utente per la compilazione della domanda di AIUTO ALL AMMASSO PRIVATO DEI FORMAGGI

Indice del documento FONDO U.N.R.R.A.

Modulo Istanze On Line (FrontOffice) - Manuale Operativo- (ver 1.0)

SISTEMA INFORMATIVO del LAVORO di REGIONE LIGURIA

L ISTANZA TELEMATICA EX ART. 335 C.P.P. ATTRAVERSO IL PdA

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Introduzione alla procedura FINanziamento DOMande

Impresa, nella finestra Lista Imprese Trovate premere il pulsante

SICUREZZA E SALUTE. Scaricare lettera contenente nominativi RLST

Transcript:

Brevi note operative per la compilazione della domanda di aiuto per la MISURA 2 in PSR Fare accesso all applicativo PSR. Nell applicativo PSR va selezionato DOMANDA PSR Va quindi selezionato l OC per il quale è stata acquisita la delega alla compilazione della domanda Va selezionata DOMANDA PSR

...e quindi INSERIMENTO NUOVA DOMANDA Va inserito il CUAA dell OC che intende presentare la domanda (OC singolo o, eventualmente, il capofila/mandatario della RTI) L applicativo, in automatico, carica dal Fascicolo aziendale le informazioni relative all OC e quindi va premuto il pulsante NUOVA DOMANDA

Per la tipologia di domanda va selezionato DOMANDA DI AIUTO e quindi si preme il pulsante PROSEGUI Nel menù a tendina va selezionata la Focus Area per la quale si intende presentare la domanda va presentata una domanda per ciascuna Focus Area per la quale si intendesse presentare istanza - (in questo caso esemplificativo è stata scelta la Focus Area 2A) e quindi la UTE dell OC, selezionandola digitando sul simbolo >>. Quindi si digiti il pulsante PROSEGUI. I moduli disponibili per misura sono: M02/1/1/2A M02/1/1/2B M02/1/1/3A M02/1/1/P4CB (N. B.: acronimo per condizionalità-biologico ) M02/1/1/P4SV (N. B.: acronimo per sostenibilità vegetale )

Il primo quadro da compilare è il quadro OC PARTECIPANTI (gli altri quadri relativi a DATI DOMANDA, ANAGRAFICA, RAPPRESENTANTE LEGALE, MODALITÀ DI PAGAMENTO sono già precaricati con quanto è presente in fascicolo). La prima riga identifica l OC che presenta la domanda. Se l OC è unico, viene caricato in automatico solo il dato relativo alla sede legale ed all UTE (con possibilità di scelta facendo sempre riferimento a quanto presente in fascicolo) mentre se si è di fronte ad una RTI vanno inseriti i CUAA degli altri OC partecipanti ( INSERISCI ). Ad ogni OC capofila/mandatario e ad ogni eventuale OC partecipante fanno poi riferimento i CONSULENTI. Per il loro inserimento individuale va successivamente premuto il pulsante CONSULENTI

Per inserire ogni consulente va quindi premuto il pulsante INSERISCI, uno ad uno. Il consulente viene caricato in applicativo partendo dal proprio codice fiscale l applicativo controlla solo la conformità della sequenza identificativa alfanumerica e restituisce la scheda identificativa da completare.

CODICE FISCALE, NOME e COGNOME del consulente vengono precaricati mentre vanno popolati, con scelta del menù specifico o con digitazione del testo, i diversi campi previsti per il censimento del consulente all interno dell OC e quindi della Focus Area. Una volta selezionato il TITOLO DI STUDIO, vanno compilate le altre informazioni. Nel caso in cui il consulente NON sia laureato, la casella LAUREA ATTINENTE ALL AMBITO va sempre selezionato il NO. Le OLC sono quelle che complessivamente il consulente potrà erogare ALL INTERNO DELLA DOMANDA SINGOLA IN COMPILAZIONE. AMBITO DI CONSULENZA va scelto dal menù a tendina FORMAZIONE la scelta è solo sì/no ISCRIZIONE AD ORDINE O COLLEGIO: va indicato, in caso affermativo, l albo di riferimento NUMERO ISCRIZIONE ALBO: va indicato PROVINCIA DI APPARTENENZA DELL ALBO: va indicata la provincia in cui il professionista è iscritto Completato l inserimento dei diversi consulenti inseriti nella domanda, si deve passare all inserimento delle aziende aderenti ai percorsi di consulenza

Una volta inserito il consulente va associata mediante UPLOAD la propria scheda consulente (paragrafo 6.2 lettera c) della DGR 1940 e ss.mm.ii. allegato 11.6 Le aziende aderenti vanno inserite all interno dell ambito da loro scelto x la consulenza mediante selezione del pulsante ADERENTI

Ogni azienda va inserita selezionando INSERISCI e digitando il proprio CUAA. L inserimento delle aziende è individuale NON PUO ESSERE MASSIVO perché l applicativo deve poter controllare in tempo reale i dati presenti in fascicolo uno ad uno a partire dalla validità del fascicolo stesso. La singola scheda dell azienda aderente è precaricata. Possono/devono essere cambiati i soli dati relativi alla UTE dove si potrebbe svolgere la consulenza (se diversa dalla sede principale precaricata da fascicolo). Se si intende far valere, poi, le priorità connesse devono essere caricati uno per uno i dati relativi all eventuale presenza di ISCRITTI IAP, COD. FISCALE IMPRENDITORE ISCRITTO INPS, COD. FISCALE IMPRENDITORE GIOVANE, CODICE FISCALE PARTECIPANTE A PG PRECEDENTE perché NON sono dati che univocamente sono presenti in fascicolo e non esiste il dato acquisibile dall applicativo direttamente da INPS.

Completato l inserimento va salvato e si procede con un altro aderente e così via sino all ultimo ed alla fine del lavoro di inserimento, si digiti CONFERMA Il quadro INTERVENTI ha come unica possibilità la selezione soprariportata ( DESCRIZIONE ). Nel quadro SPESA va inserita la somma dell importo derivante dal TOTALE IMPORTO del quadro aziende aderenti. La PERCENTUALE DI CONTRIBUZIONE da inserire è sempre 100% Le UNITÀ sono SEMPRE le ORE La QUANTITÀ da inserire deriva dal TOTALE IMPORTO del QUADRO AZIENDE ADERENTI Nel quadro DATI SPECIFICI va obbligatoriamente inserito il dato relativo al responsabile del progetto (nome, Cognome) mentre in caso di richiesta della specifica priorità - è data facoltà di richiamare l OC (CUAA e denominazione) di precedenti soggetti che hanno partecipato a percorsi di consulenza nella precedente programmazione

Il quadro PRIORITÀ prevede la selezione, una ad una, delle priorità che si intendono chiedere in domanda. Si preme il pulsante NUOVO e si procede col quadro successivo La priorità deve essere selezionata mediante digitazione del pulsante SCEGLI

La priorità scelta va selezionata digitando il simbolo >> Quindi va confermata con il pulsante Aggiorna e così via, una ad una, per tutte le priorità che si intende richiedere. Alla fine delle diverse scelte operate bisogna premere il pulsante CONFERMA

Nel quadro ALTRI DATI va inserito SOLAMENTE il codice ATECO dell OC che sta presentando la domanda (da iscrizione in CCIAA) Una volta completato l inserimento degli OC, consulenti, aziende aderenti, priorità, si può visualizzare il riassunto di quanto fatto all interno di RIEPILOGHI. Quindi si digiti CONFERMA A questo punto, lanciando il CONTROLLA (verificare che ciò avvenga veramente), l applicativo restituisce una serie di informazioni all interno del riquadro ANOMALIE che sono fondamentali per il proseguimento ovvero viene segnalato ciò che è conforme a quanto previsto dalla DGR e ciò che non lo è.

Alcune anomalie che vengono rilevate possono essere in stato di semplice WARNING ovvero seppur presenti consentono di proseguire col caricamento della domanda fino alla protocollazione, demandando alla fase istruttoria la risoluzione delle stesse mentre ce ne sono altre che sono BLOCCANTI (sono elementi SOSTANZIALI della domanda) ovvero NON è possibile proseguire con la domanda sino a risoluzione delle stesse ritornando nelle diverse fasi del caricamento effettuato e procedendo con la correzione necessaria Ricordarsi di allegare i documenti necessari alla domanda Completata la domanda in ogni sua parte, bisogna quindi procedere secondo le consuete modalità di presentazione della stessa ricordandosi della firma della domanda e dell allegazione del documento d identità del legale rappresentante dell OC che presenta la domanda.