Certificazioni ISO 9001 e tecniche di auditing. Programma HRO - FCI - Formazione

Documenti analoghi
ELENCO DEI CENTRI DI DISTRIBUZIONE DELLE CITTÀ DIVISE IN ZONE CAP VALIDE DAL 20 NOVEMBRE 2017

ELENCO DEI CENTRI DI DISTRIBUZIONE DELLE CITTA DIVISE IN ZONE CAP

ELENCO DEI CENTRI DI DISTRIBUZIONE DELLE CITTA DIVISE IN ZONE CAP

ELENCO DEI CENTRI DI DISTRIBUZIONE DELLE CITTÀ DIVISE IN ZONE CAP VALIDE DAL 17 GIUGNO 2019

ELENCO INDIRIZZI CENTRI ACCETTAZIONE

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

Servizi Postali. Incontro 11 febbraio

ELENCO DEI CENTRI DI DISTRIBUZIONE DELLE CITTA DIVISE IN ZONE CAP

CENTRO DI DISTRIBUZIONE ALESSANDRIA RECAPITO CURIEL SAN GIULIANO VECCHIO ANCONA RECAPITO MARCONI ALESSANDRIA ANCONA

Servizi Postali. Incontro della Commissione Tecnica 12/02/10

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito

Nuovi Modelli di Recapito. 02 luglio 2018

POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO ACCORDO DEL 13/06/2018 AVANZAMENTO AL 31/07/2018

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

MAPPATURA ORGANICO ACCETTAZIONE GRANDI CLIENTI

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

CONTROLLI INPS solleciti RED 2011

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

INGRESSI MP SETTEMBRE 2018

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

Monitoraggio dell offerta formativa nelle Facoltà di Agraria, con particolare riferimento al settore AGR/02

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. Direzione Risorse Umane e Organizzazione

SPECIALISTI SCF/M ASSUNZIONI E MOBILITA

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi.

Verbale della Commissione di Garanzia Nazionale DELIBERA N. 7

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

DATI STATISTICI Dati provvisori aggiornati al 4 settembre 2019

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Lo scambio elettronico dei dati nelle Città Metropolitane

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14

Referenti Territoriali Filatelia

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Allegato 1 - Articolazione Aree Territoriali e Direzioni Territoriali -

TRACCIATURA AL CIVICO

Consegnato OO.SS. 15/11/16. Progetto di centralizzazione dei servizi amministrativi Chiusura Fase 1

EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA

Calendario distribuzione volumi

Nord ovest Nord est Centro Sud Isole

Decentramento: criteri assegnazione impianti di manutenzione

PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN BANCA D'ITALIA PER L'ANNO SCOLASTICO

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

Tassi di assenza e di maggiore presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale dati relativi al mese di OTTOBRE 2013

Alle Segreterie Nazionali delle OO.SS. SLC-CGIL SLP-CISL UILposte FAILP-CISAL CONFSAL Com.ni UGL Com.ni. Roma, 16 maggio 2013

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità.

POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

ELENCO DEI BACINI DI DESTINAZIONE E DELLE PROVINCE DI COMPETENZA PER I PRODOTTI DELLA GAMMA POSTATARGET

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

SICUREZZA, TRACCIABILITÀ E QUALITÀ DELLA MARCA DEL DISTRIBUTORE PER LA TUTELA DEL CONSUMATORE PRESENTAZIONE DI STEFANO VACCARI

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

Elezioni europee del 26 maggio 2019: prime analisi del voto a +Europa Indice

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Causali Consulenti del Lavoro

Modello di classificazione Uffici Postali 2007

Personale presente. GG lavor.

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

CHIEF OPERATING OFFICE

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Valle D'Aosta Aosta Totale

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

ORGANIZZAZIONE NODI DI RETE. Marzo 2019

speciale revisioni 2010

Suddivisione degli obiettivi per Sede

Piattaforma di Servicing, Cartolarizzazione Sofferenze e Revisione Modello Organizzativo Direzione Chief Lending Officer

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

Fonte: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2013

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA

Ente Bilaterale per la Formazione e la Qualificazione Professionale

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

AT Regione Filiale denominazione UP Indirizzo Comune Provincia

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DEFINIZIONE DELLE SEDI DI RINNOVO DELLE RSU

POLITICHE ATTIVE TRASFERIMENTO VOLONTARIO INDIVIDUALE IN AMBITO REGIONALE - SPORTELLERIA E RECAPITO.

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

Attività donazione. al 31 dicembre 2007*

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

Nuove scadenze bandi gara ATEM gas dopo il MILLEPROROGHE nuovo

Italia-Roma: Attrezzature ferroviarie 2016/S Avviso di aggiudicazione di appalti Settori speciali

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

Transcript:

Certificazioni ISO 9001 e tecniche di auditing Programma 2009 HRO - FCI - Formazione

Premessa Nel corso del 2009 continuerà il processo di certificazione ISO9001 e ISO 19011 per i CMP e i. Il processo di certificazione prevede, tra i suoi requisiti essenziali, l attivazione di un percorso formativo dedicato alle figure professionali che seguono il tema della Qualità.

Ruoli interessati dal percorso formativo All interno delle attività propedeutiche alla certificazione viene inserito un piano di formazione, rivolto ai ruoli sotto indicati: Corso base ISO 9001 destinato a: (Direttore e Qualità) CMP (Direttore, Prime Linee e Collaboratori Qualità) ALT Qualità (Responsabile + Specialisti Qualità) ALT Recapito (Responsabile + 1 o 2 collaboratori) ALT RAM (Responsabile + COG) Recapito Centrale Operation Centrale Per un totale di 69 persone

Ruoli interessati dal percorso formativo Corso Tecniche di Auditing ISO 19011 destinato a: CMP (Responsabile Qualità e 1 Collaboratore) (Qualità) ALT Qualità (Responsabile + Specialisti Qualità) ALT Recapito (Collaboratori) ALT RAM (COG) Recapito Centrale Operation Centrale Per un totale di 50 persone

CMP interessati dall iniziativa Distribuzione Certificazioni per Area Logistica Territoriale CMP FI Totale Siti 14 Da Certificare : 6 Da Mantenere : 6 Da Mantenere ed Estendere : 2 CMP MI BORROMEO posta registrata, prioritaria, massiva e CSI MI posta internazionale CMP TO posta registrata, prioritaria, massiva e CMP CA CMP NA posta registrata,prioritaria, massiva e CMP PA posta registrata, prioritaria, massiva e CMP CT posta registrata, prioritaria, massiva e CMP PD posta registrata, prioritaria massiva e CMP BO CMP AN CMP PE CMP BA CMP LAMEZIA posta registrata, prioritaria, massiva e

interessati dall iniziativa CERTIFICAZIONI PER AREA ISO 9001 (SITUAZIONE TO BE 2009) CERT. ALT LOMBARDIA (4 CD +2) CERT. ALT NORD EST (3 CD +2) 11 CERTIFICATI ISO 9001 PER LE ALT COMPRENDENTI : 45 CON SGQ GIA IMPLEMENTATO ED APPLICAZIONE DEL NUOVO MODELLO RECAPITO 22 (2 PER ALT) CON SGQ DI NUOVA IMPLEMENTAZIONE ED APPLICAZIONE DEL NUOVO MODELLO RECAPITO CERT. ALT NORD OVEST (8 CD +2) CERT. ALT CENTRO NORD (4 CD +2) 11 NUCLEI DI ALT VIENE CERTIFICATO IL SERVIZIO DI RECAPITO DI ALT SUI COINVOLTI CERT. SEDE CENTRALE CERT. ALT CENTRO 1 (4CD +2) CERT. ALT CENTRO (7 CD +2) 1 CERTIFICATO ISO 9001 PER LA SEDE CENTRALE VIENE CERTIFICATO IL SERVIZIO DI RECAPITO DI POSTE ITALIANE SU ALT E COINVOLTI CERT. ALT SARDEGNA (2 CD +2) CERT. ALT SUD (CD 3+2) CERT. ALT SUD 1 (CD 3 +2) CERT. ALT CALABRIA (CD 4+2) CERT. ALT SUD 2 (3 CD +2)

interessati dall iniziativa ALT DI APPARTENENZA CENTRI NUOVI CENTRI DA SVILUPPARE ALT NORD OVEST ALT LOMBARDIA ALT NORD EST ALT CENTRO NORD ALT CENTRO 1 ALT CENTRO ALT SUD ALT CALABRIA ALT SARDEGNA ALT SUD 1 ALT SUD 2 TORINO REISS ROMOLI CUNEO MILANO BOVISA MILANO LAMBRATE TREVISO DUCA D'AOSTA PADOVA ANTENORE BIS BOLOGNA ROVERI ANCONA FIRENZE GAVINANA PERUGIA EST ROMA APPIO ROMA BRAVETTA NAPOLI VOMERO NAPOLI SECONDIGLIANO COSENZA REGGIO CALABRIA SUD QUARTU SANT'ELENA NUORO BARI POGGIOFRANCO ALTAMURA AGRIGENTO SAN BENEDETTO MESSINA VIA OLIMPIA

Obiettivi del progetto ISO9001 Gli obiettivi del progetto sono: 1 MODULO (3 gg) 4 edizioni SGQ Sistema Gestione Qualità Sviluppo di competenze Acquisizione di strumenti e metodologie Rafforzamento delle abilità personali Realizzazioni e applicazioni sperimentali

Il percorso didattico - contenuti La moderna visione della qualità Il sistema di certificazione nell UE e in Italia Il contesto normativo di riferimento I principi alla base della ISO 9001:2000 gli otto principi L approccio per processi promosso dalla Norma I requisiti della ISO 9001:2000 Il Sistema di Gestione per la Qualità Un approfondimento sulla Gestione delle Non Conformità I vantaggi nell implementare un Sistema di Gestione per la Qualità: vantaggi interni ed esterni

Obiettivi del progetto Tecniche di Auditing Gli obiettivi del progetto sono: 2 MODULO (3 gg) 3 edizioni Tecniche di Auditing Sviluppare competenze sulla gestione degli Audit e sul processo di miglioramento Sviluppare la capacità di analizzare e valutare realtà organizzative ed operative Interloquire con i valutatori dell organismo di Certificazione con consapevolezza

Il percorso didattico - contenuti Presentazione del quadro normativo di riferimento per le attività di audit interno della qualità Illustrazione ed applicazione delle tecniche di programmazione, pianificazione, conduzione e documentazione delle verifiche ispettive Simulazione sullo svolgimento di un audit