DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 34 DEL 12/03/2019 OGGETTO

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 18 DEL 12/02/2019 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 17 DEL 12/02/2019 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 138 DEL 06/11/2018 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 94 DEL 25/06/2019 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 64 DEL 26/04/2019 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 27 DEL 26/02/2019 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 69 DEL 14/05/2019 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 115 DEL 25/09/2018 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 118 DEL 02/10/2018 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 151 DEL 23/11/2018 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL 04/09/2018 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL 23/07/2019 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 211 DEL 28/12/2017 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 74 DEL 08/06/2018 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 106 DEL 25/07/2017 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 92 DEL 08/07/2015 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 46 DEL 01/04/2019 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 39 DEL 08/03/2016 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 83 DEL 06/06/2017 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 29 DEL 10/03/2015 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 6 DEL 17/01/2018 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 8 DEL 22/01/2019 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 34 DEL 01/03/2016 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 78 DEL 31/05/2016 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 206 DEL 19/12/2017 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 44 DEL 10/04/2018 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 117 DEL 05/09/2017 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45 DEL 11/03/2016 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 36 DEL 01/03/2016 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 91 DEL 26/07/2016 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 116 DEL 29/08/2017 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 163 DEL 07/11/2017 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 95 DEL 15/07/2015 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 143 DEL 22/11/2016 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 144 DEL 22/11/2016 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 169 DEL 04/12/2018 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 208 DEL 29/12/2014 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 79 DEL 14/06/2016 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 21/02/2017 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 32 DEL 10/03/2015 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 59 DEL 11/04/2017 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 135 DEL 02/09/2014 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 38 DEL 27/03/2018 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 139 DEL 02/09/2014 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 191 DEL 12/12/2017 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 38 DEL 07/04/2015 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 65 DEL 27/04/2017 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 60 DEL 04/04/2016 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 64 DEL 19/04/2016 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 129 DEL 14/10/2015 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 19 DEL 24/01/2017 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 52 DEL 05/05/2015 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 118 DEL 29/09/2015 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 93 DEL 15/07/2015 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 154 DEL 31/10/2017 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 37 DEL 08/03/2016 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 29 DEL 16/02/2016 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 11 DEL 23/01/2018 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 153 DEL 06/12/2016 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 17 DEL 31/01/2018 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 21 DEL 09/02/2016 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 164 DEL 07/11/2017 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 12 DEL 27/01/2015 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 68 DEL 09/06/2015 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 56 DEL 04/04/2017 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 158 DEL 09/12/2015 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 57 DEL 30/03/2016 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 47 DEL 28/04/2015 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 40 DEL 18/03/2014 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 202 DEL 23/12/2014 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 86 DEL 08/07/2015 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 62 DEL 19/05/2015 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 60 DEL 11/04/2017 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 54 DEL 05/05/2015 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 98 DEL 02/07/2019 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 10 DEL 10/01/2017 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 195 DEL 09/12/2014 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 173 DEL 20/08/2013 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 6 DEL 20/01/2015 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 17 DEL 24/01/2017 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 182 DEL 18/12/2018 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 88 DEL 08/07/2015 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 175 DEL 21/10/2014 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 259 DEL 05/10/2010 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 167 DEL 28/12/2016 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 157 DEL 19/09/2014 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 15 DEL 28/01/2014 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 52 DEL 28/03/2017 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 44 DEL 14/04/2015 OGGETTO

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 15/03/2016 n. 32

COMUNE DI SUMIRAGO PROVINCIA DI VARESE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 171 DEL 29/12/2015 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 82 DEL 21/06/2016 OGGETTO

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 63 DEL 23/03/2017 SEDUTA PUBBLICA OGGETTO

COMUNE DI SCANSANO Provincia di Grosseto

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 76 DEL 08/06/2018 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 153 DEL 24/10/2017 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 126 DEL 19/09/2017 OGGETTO

Transcript:

Citta' Metropolitana di Firenze DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 34 DEL 12/03/2019 OGGETTO Sostegno al programma Supporting Communities in Tuscany (2019-2022) di inclusione sociale e contrasto alla dispersione scolastica finanziato dalla Fondazione Burberry e coordinato e gestito da Oxfam Italia. L'anno duemiladiciannove, il giorno dodici del mese di marzo, in Campi Bisenzio nella sala delle adunanze posta nella Sede Comunale, si è riunita la Giunta Comunale convocata per le ore 15:30 per trattare gli affari all'ordine del giorno. Presiede l'adunanza GIOVANNI DI FEDE nella sua qualità di Vice Sindaco. Presenti n. 5 Assenti n. 3 FOSSI EMILIANO Sindaco Assente DI FEDE GIOVANNI Vice Sindaco Presente ARTESE ESTER Assessore Presente LOIERO LORENZO Assessore Assente NUCCIOTTI RICCARDO Assessore Presente RICCI LUIGI Assessore Assente ROSO MONICA Assessore Presente SALVATORI GIORGIA Assessore Presente Partecipa alla seduta il dott. MARCO PANDOLFINI, Segretario Generale del Comune. Il Presidente, riconosciuta la validità del numero legale degli intervenuti per poter deliberare, dichiara aperta la seduta.

LA GIUNTA COMUNALE Premesso che negli obiettivi strategici del DUP 2019-2021 "le politiche sociali, che toccano i bisogni e i diritti fondamentali dei cittadini del territorio, rappresentano una delle massime priorità dell'amministrazione e che la dignità della persona, il ruolo sociale della famiglia e della scuola rimangono al centro dell'azione di governo cosicché è fondamentale privilegiare forme di sostegno capaci di non rispondere soltanto ai bisogni essenziali, educativi, di cura, ma anche a specifiche domande di socialità secondo strategie in grado di coinvolgere tutta la comunità locale"; Preso atto che: - con il programma Supporting Communities in Tuscany di durata triennale (2019-2022) la Fondazione Burberry ha finanziato un ampio intervento che ha l obiettivo generale di aumentare il livello di inclusione nei territori di Prato, Firenze, Campi Bisenzio ed Empoli; - Oxfam Italia, che coordina e gestisce il programma, in collaborazione con soggetti pubblici e privati dei territori di intervento, coordina e implementa tre macro azioni valorizzando e rafforzando quanto già esiste a livello locale e avviando nuove attività quando necessario: 1. Contrastare la povertà educativa e relazionale attraverso lo sviluppo di centri comunitari esistenti. 2. Contrastare la dispersione scolastica attraverso gli strumenti della didattica inclusiva e del mentoring. 3. Facilitare il livello di accesso ai servizi attraverso la diffusione della figura del Community Facilitator Preso atto altresì che le suddette macro aree trovano puntuale declinazione come segue: 1) sviluppo di centri comunitari In tutti i territori di intervento esistono degli spazi protetti, gestiti da soggetti competenti, in cui vengono svolte numerose azioni a favore della comunità: accompagnamento allo studio per bambini e ragazzi, corsi di italiano, attività sportive (incluso lo sport sociale), servizio CAF, sportelli di orientamento al lavoro, centri estivi per bambini, attività di socializzazione, accoglienza per minori in difficoltà, cine forum, biblioteche, corsi professionali, e altre attività ludico ricreative e socio-culturali volte a promuovere l inclusione. Il progetto sostiene 4 centri comunitari: il centro Metropolis nel quartiere Le Piagge di Firenze, Canapè a Campi Bisenzio, Cieli Aperti nel quartiere del Soccorso a Prato, Il Centro Giovani all interno del polo Margherita Hack nel quartiere Avane di Empoli. Grazie al progetto, i quattro centri aumenteranno e miglioreranno i servizi offerti a favore delle comunità locali, sviluppando anche sinergie tra loro e con altri soggetti del territorio e contribuendo a creare un sistema di welfare comunitario. 2) programmi di contrasto alla dispersione scolastica Il progetto supporterà le scuole secondarie di I e II grado promuovendo un processo di rinnovamento didattico attraverso lo strumento del mentoring, un programma che valorizza il ruolo degli studenti stessi nella lotta all abbandono e alla dispersione scolastica. Il modello d intervento si rivolge a tutti gli studenti con l obiettivo di proteggere e

rafforzare i ragazzi più fragili, a rischio di esclusione e di abbandono scolastico, soprattutto nei momenti più critici del loro percorso: il passaggio dalla scuola secondaria di I grado al II grado, dove più spesso emergono difficoltà che si manifestano nella perdita di motivazione e autostima. Un programma degli studenti per gli studenti, dove i ragazzi più fragili sono accompagnati dai loro pari nello studio e nel processo di inclusione sociale, aiutandoli a ritrovare motivazione e fiducia in loro stessi e nella scuola, perché diventi uno spazio sempre più inclusivo che i ragazzi amano e cercano. 3) facilitatori di comunità Molte persone delle comunità in cui lavoriamo non conoscono i propri diritti né i servizi esistenti sul territorio. Per facilitare un processo di inclusione sociale reale, è necessario raggiungere queste persone e dare loro la possibilità di accedere ai servizi esistenti, perché possano partecipare alla vita sociale del territorio. Trattandosi di persone a serio rischio di esclusione, è necessario mobilitare delle figure adeguate e qualificate, che abbiano accesso alle comunità di cui queste persone fanno parte. Il progetto promuove quindi la figura del Community Facilitator; una persona qualificata e formata che opera all interno delle comunità per promuovere l accesso ai servizi socio-educativi e sanitari di persone ad alto rischio di esclusione sociale. I Community Facilitator godono della stima e della fiducia dei membri della comunità. Hanno il compito di promuovere processi di empowerment e svolgono funzioni di mediazione in senso lato; orientano, accompagnano e promuovono la partecipazione e l autonomia dei soggetti che incontrano, considerandoli come portatori di valori e competenze e ne valorizza l unicità; Atteso che la prima parte del progetto legata al sostegno dei centri comunitari ha già trovato autonomo avvio nel nostro territorio mentre sono in corso di sviluppo le fasi 2) e 3) che necessitano di sostegno e collaborazione da parte delle Istituzioni Pubbliche locali (Comune, Società della Salute della zona fiorentina nord-ovest, Istituti Comprensivi Scolastici); Vista la richiesta di riconoscimento e sostegno sviluppatasi nei mesi passati con il coordinamento fattivo tra i vari soggetti istituzionali svolto dall'assessorato al welfare, ed infine esplicitata da Oxfam Italia, finalizzata anche alla successiva sottoscrizione di apposito protocollo operativo; Considerato che: nel la presenza dei cittadini di origine straniera è in crescita ed è superiore alla media nazionale; l incidenza della popolazione di origine straniera sul totale della popolazione è aumentata attraverso gli anni (dal 2004 gli stranieri rappresentavano il 9% della popolazione, nel 2018 il 19,1%); si rileva la necessità di aumentare e sviluppare ulteriormente gli spazi condivisi, i servizi di orientamento e accoglienza rivolti a tutti i cittadini con particolare attenzione a quelli più fragili e ai cittadini di origine straniera per facilitare il processo di inclusione sociale; si rileva l esigenza di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica attraverso azioni efficaci presso le scuole del territorio;

Richiamata la Legge regionale Toscana 24-2-2005 n. 41 "Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei diritti di cittadinanza sociale" che garantisce i diritti di cittadinanza sociale, la qualità della vita, l'autonomia individuale, le pari opportunità, la non discriminazione, la coesione sociale, l'eliminazione e la riduzione delle condizioni di disagio e di esclusione; Richiamati gli atti dell'a.c. in materia di "welfare di comunità" nonché tutte le politiche attive di coesione sociale, partecipazione ed inclusione; Richiamate le disposizioni fissate dalla Legge 190/2012 e dal D.Lgs 33/2013 e ss.mm.ii.; Viste: - la Deliberazione del Consiglio comunale n. 201 del 27 dicembre 2018, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stato approvata la Nota al Documento Unico di Programmazione 2019-2021 ; - la Deliberazione del Consiglio comunale n. 202 del 27 dicembre 2018, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stato approvato il Bilancio di previsione 2019/2021; - le Deliberazioni della Giunta comunale n. 2 del 15 gennaio 2019, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2019-2021 ed il documento denominato "Obiettivi strategici e Piano Dettagliato degli Obiettivi anno 2019 ; - la deliberazione G.C. n. 9 del 29/01/2019, esecutiva ai sensi di legge, avente ad oggetto Aggiornamento del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza triennio 2019-2021 ; Visto il Decreto Legislativo 18/8/2000, n. 267 e s.m.i.; Richiamate le proprie competenze in merito all adozione del presente atto, art. 48 del D.Lgs. 267/2000; Visto il parere favorevole di regolarità tecnica, espresso sulla proposta di deliberazione espresso dalla Dirigente del 3 Settore, e il parere di regolarità contabile, espresso dal Dirigente del 4 Settore, ai sensi dell art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000 Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali (T.U.E.L.) e successive modifiche ed integrazioni; Con voti unanimi espressi nella forma di legge; DELIBERA Per le motivazioni indicate in premessa che si intendono integralmente richiamate; 1) di approvare il sostegno alla effettiva e concreta diffusione nel territorio comunale del progetto Supporting Communities in Tuscany di cui Oxfam Italia è il soggetto che coordina e gestisce il programma, partecipando con azioni concrete quali, a mero titolo esemplificativo, la messa a disposizione gratuita di spazi per incontri e/o eventi ed il supporto del proprio personale all'orientamento ai servizi del territorio;

2) di rimandare alle competenze gestionali della dirigente del 3 Settore l'adozione degli ulteriori atti necessari a rendere operativi gli eventuali protocolli tra le istituzioni locali indicate in premessa, coinvolte nell'attuazione del progetto; 3) di stabilire che, ai sensi e per gli effetti dell art. 5 della legge 241/1990, responsabile del procedimento di cui al presente atto è la dirigente del 3 Settore; 4) di dare comunicazione del presente atto ai capigruppo consiliari contestualmente alla sua pubblicazione all Albo Pretorio del Comune ai sensi e per gli effetti degli artt. 124 e 125 del D.Lgs. n 267/2000. Quindi, LA GIUNTA COMUNALE ravvisata l urgenza del presente atto per addivenire in tempi brevi alla necessaria fase organizzativa, con separata votazione unanime espressa in forma palese, DELIBERA di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, del D. Lgs. 267/2000.

Citta' Metropolitana di Firenze GC 34/ 2019 Letto, approvato e sottoscritto Il Presidente f.to GIOVANNI DI FEDE Il Segretario Generale f.to MARCO PANDOLFINI Firma autografa apposta sull'originale, sostituita da indicazione a mezzo stampa, ai sensi del Decreto legislativo n. 39/1993 art. 3 comma 2. Certificato di pubblicazione e di esecutività contenuto nell'originale.