ELIMINAZIONE DEI PUNTI CRITICI LUNGO LA CICLOVIA ALPE ADRIA IN COMUNE DI PONTEBBA

Documenti analoghi
COMUNE DI MARTIGNACCO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI ZOPPOLA

AREA ESTERNA SCUOLA VIAGRANDE

PREMESSA. OGGETTO: Impianti di Illuminazione Esterna VARIANTE PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INZIATIVA PUBBLICA AREA TRA SS13 E VIA PALLADIO San Fior (TV)

Progetto illuminotecnico campo di calcio categoria III

Progetto 1. Responsabile: No. ordine: Ditta: No. cliente: Data: Redattore: Cristian Ratto

Riqualifica quadro 18

Campo Calcetto 40x22. Con l`utilizzo di 12 Proiettori da TK150W da 160Lm/W. Responsabile: No. ordine: Ditta: No. cliente: Data:

Campo Calcio a 7/8 46x25

via Tommaseo Responsabile: No. ordine: Ditta: No. cliente: Data: Redattore: Geom. Giovanni Cocco

ITC Campo sportivo Andrea Pirlo Flero

cinefox caorso Verifica illuminotecnica con NUR 120W in sospensione a 7 mt Responsabile: No. ordine: Ditta: No. cliente: Data:

Progetto Illuminotecnico

Redattore Telefono Fax

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEÉ D AOSTE UNITE' DES COMMUNES VALDOTAINES MONT-EMILIUS

Campo di calcio a 11. Responsabile: No. ordine: Ditta: No. cliente: Data: Redattore:

Comune di Pieve di Cento (Bo)

AEC ILLUMINAZIONE SRL TLP-2F-AS6M-020 TLED PRO 2F AS-6M

STUDIO TECNICO - Per. Ind. Mario DI BARI Progettazione impianti e prevenzione incendi

Redattore Telefono Fax

SCHREDER VALENTINO LED

CALCOLI ILLUMINOTECNICI

Campo da Tennis. Campo da tennis 36 x riflettori da 150W in fila. Responsabile: No. ordine: Ditta: No. cliente: Data:

Strada. Numero di progetto: I Data: Redattore: Gewiss Spa

Relazione Calcolo Illuminazione Esterna

Campo da paddel. Campo da tennis 20 x torri alte 8mt 1 proiettori per torre TK 150W da 160LW. Responsabile: No. ordine: Ditta: No.

ELIMINAZIONE DEI PUNTI CRITICI LUNGO LA CICLOVIA ALPE ADRIA IN COMUNE DI PONTEBBA

CAPITOLATO RELAZIONE TECNICA INTERVENTO ACCESSORIO N.2 PIAZZA CERVI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Comune di GATTATICO

Redattore Telefono Fax

Redattore Telefono Fax

Thorn - Les Andelys (STD - standard) R2L2 L 120L35 NR 740 CL2 / Scheda tecnica CDL

VIALE ALBERATO. Responsabile: No. ordine: Ditta: No. cliente: Data: Redattore: Elettrostudio di Sartori per. ind. Paolo

Roma Capitale - Municipio XIV

Roma Capitale - Municipio XIV

Autorità Portuale di Salerno

Progetto Illuminazione stradale Argenta

CALCOLO E VERIFICA LIVELLO DI ILLUMINAMENTO DEL CAMPO A 5 OUTDOOR

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA ZONA RESIDENZIALE DI ESPANSIONE DENOMINATA "COMPARTO POC 1-2b"

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO

Università degli Studi di Bari - Aldo Moro DIVISIONE TECNICA

Scuola Guicciardini. Valutazione illuminotecnica di massima.

Università degli Studi di Bari - Aldo Moro DIVISIONE TECNICA

C1202. Riferimento commessa: giugno prof. arch. Giorgio Goggi Responsabile tecnico-scientifico ing. Michele D Alessandro Direzione tecnica

Sala Quadri. Data: Redattore: ufficio tecnico

Philips BRS419 1xGRN16-2S/830 WSO / Tabella di intensità luminosa

Giardino Parker Lennon e vie limitrofe

Progetto 1. Responsabile: No. ordine: Ditta: No. cliente: Data: Redattore:

S SA0, SM0 / HCI-TT / X25-A

Redattore Telefono Fax

La redazione dei calcoli illuminotecnici è stata effettuata tenendo conto della ripetitività degli

Parcheggio Rosignano Marittimo con Led

VODAFONE OMNITEL B.V.

Progetto piazze Malpighi e San Francesco

COMUNE DI SELARGIUS PROVINCIA CAGLIARI

VODAFONE ITALIA SPA IVREA (TO)

PIANO DI LOTTIZZAZIONE AT "PRIMO STRALCIO A.S.I. 3.7 LA CATONA" AREZZO

C1202. Riferimento commessa: dicembre prof. arch. Giorgio Goggi Responsabile tecnico-scientifico ing. Michele D Alessandro Direzione tecnica

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE di PIAZZA CORTINA, VILLAGGIO DEI FIORI, CITTA DI SPINEA

Esterno. Illuminazione Strada. Botali - Edilprogress. Responsabile: No. ordine: Ditta: No. cliente: Data: Redattore:

Redattore Telefono Fax

Le principali norme di riferimento relative alla progettazione ed alla realizzazione dell impianto di cui trattasi sono:

Indice PREMESSA NORMATIVA. Scheda tecnica apparecchio illuminazione PISTA CICLABILE. Preliminare variante alla S.S.

PRESIDIO OSPEDALIERO SANTO SPIRITO - CASALE MONFERRATO

SUPER FLAT SUSPENSION 90X90 UP&DOWN DALI VERSION

Calcolo illuminotecnico

Piscina Via Iseo - Milano

17 x corpo illuminante FO420-M1 composto da: 1 x DS32-3x1 MC - 450mA warmwhite 3000K (16,2W) hpl 4,5mt - inclinazione 6,5 - interdistanza 18mt

SPOGLIATOIO. Responsabile: ING. GIULIA LA GANGA VASTA No. ordine: Ditta: LOS PROJECT No. cliente: Data: Redattore:

Piazza Santo Stefano. Responsabile: No. ordine: Ditta: No. cliente: Data: Redattore: Gabriele Becattini

Oggetto: Interventi di ristrutturazione e recupero edilizio del fabbricato sede delle scuole comunali di Loc.San Michele

Le principali norme di riferimento relative alla progettazione ed alla realizzazione dell impianto di cui trattasi sono:

4a corsia calcolo 1. No. ordine: No. cliente: Data: Redattore:

In ottemperanza alla norma UNI EN :201, i requisiti di illuminazione per le esigenze

Committente: COMUNE DI CESATE Città Metropolitana di Milano. Oggetto: Riqualificazione scuola primaria "Villaggio INA" IMPIANTO ELETTRICO.

Progetto 1. Data: Redattore: Jessica Fredianelli

COMUNE DI FONTE NUOVA PROGETTO ESECUTIVO

IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA SP18

FAEBER AVENIDA 32LED 35W 12-24V 4K

SCHREDER VALENTINO LED

PROGETTISTI. Arch. Corrado NATALE. Arch. Corrado NATALE. Geom. Lidiano BIGIARINI. Ing. Michele Migliorini. Ing. Michele Migliorini

G797FMMR112. Il Sindaco del Comune di Messina Commissario Delegato ex O.P.C.M. n del 19 Dicembre 2008 PROGETTO DEFINITIVO

casa della Salute Ladispoli

Analisi dei rischi prodotti FitFire e FitFireplus destinati al risanamento di canne fumarie

SANTE ZENNARO EDIFICIO "P" - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Pirandello 12 - Imola

Philips Fugato Performance FBS27O C 2xPL-C12P26W183O 1 Scheda tecnica apparecchio

VIA VERDE COSTA DEI TRABOCCHI

Lungomare Sant'Angelo Seggio 2 Lotto

Tribunale. Nuova illuminazione nei corridoi. Responsabile: No. ordine: Ditta: No. cliente:

Illuminazione Esterna Campus

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI ZOPPOLA

ERICSSON TELECOMUNICAZIONI S.p.A.

COMUNE DI MARTIGNACCO

INDICE 2. DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO E DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

Redattore Telefono Fax

PROGETTO ILLUMINOTECNICO PT

Rampe di svincolo h8,5m PT002-14

PROGETTO ESECUTIVO NUOVO LABORATORIO

CUP_D19D N. Prot.Gen. 330D - PALAZZO AFFAITATI Recupero museo Ex Stradivariano per Uffici Informagiovani e Centro Fumetto A.

R.U.P. il Dirigente LL.PP. Assessore LL.PP. Ing. Costantino Preziosi

MOTTA MARIA LIDIA MOTTA ALESSANDRO

Transcript:

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE CANAL DEL FERRO VAL CANALE ELIMINAZIONE DEI PUNTI CRITICI LUNGO LA CICLOVIA ALPE ADRIA IN COMUNE DI PONTEBBA PROGETTO DEFINITIVO Relazione impianti elettrici PROGETTAZIONE: Udine, li febbraio 2017 Ing.arch.Enrico Beltrame SERTECO Srl Via Tricesimo, 103/A 33100 UDINE TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI - Questo documento e di proprietà esclusiva della Serteco Servizi Tecnici Coordinati Srl sul quale si riserva ogni diritto. Pertanto questo documento non può essere copiato, riprodotto, comunicato o divulgato ad altri o usato in qualsiasi maniera, nemmeno per fini sperimentali, senza autorizzazione scritta dalla Serteco Servizi Tecnici Coordinati Srl e su richiesta dovrà essere prontamente reinviato alla Serteco Servizi Tecnici Coordinati Srl Udine, Italia. ALL RIGHTS RESERVED - This document is the exclusive property of Serteco Servizi Tecnici Coordinati Srl which reserves all rights thereto. Therefore this document may not be copied, reproduced, communicated or disclosed to others or used in any way, not even for experimental purposes, without written permission of Serteco Servizi Tecnici Coordinati Srl, and upon request it shall be promptly returned to Serteco Servizi Tecnici Coordinati Srl, Udine, Italy. DE - Illuminazione Pag. 1/11 Redatto da: ing. E. Beltrame Doc.: 137_232 - DE-EL R01-00 Data: 02/2017

REV. DATA MOTIVO EMISSIONE RED. VER. APP. 8 7 6 5 4 3 2 1 0 02/2017 Prima emissione ML ML EB DE - Illuminazione Pag. 2/11 Redatto da: ing. E. Beltrame Doc.: 137_232 - DE-EL R01-00 Data: 02/2017

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE IMPIANTI ELETTRICI contiene: 0. - Premessa... 4 1. Riferimenti normativi... 5 2 Specifiche costruttive... 6 3. - Intervento 2 Galleria San Rocco e collegamento Via Cavour... 7 3.1 - Descrizione impianto di illuminazione... 7 4. - Intervento 3 Pietratagliata... 8 4.1 - Descrizione impianto di illuminazione... 8 DE - Illuminazione Pag. 3/11 Redatto da: ing. E. Beltrame Doc.: 137_232 - DE-EL R01-00 Data: 02/2017

0. - Premessa L U.T.I. Canal del Ferro - Valcanale ha affidato alla SERTECO Srl, l incarico per la redazione del progetto definitivo ed esecutivo dei lavori di Eliminazione dei punti critici lungo la Ciclovia Alpe Adria in Comune di Pontebba. Il presente progetto definitivo si sviluppa sulla base del progetto di fattibilità tecnicoeconomica redatto dall UTI Canal del Ferro Valcanale e quella del Gemonese. Il progetto di Eliminazione dei punti critici lungo la Ciclovia Alpe-Adria in Comune di Pontebba viene redatto allo scopo di realizzare delle opere atte a modificare e a risolvere alcune criticità in tre zone distinte del percorso ciclabile attualmente previsto. In seguito alle indicazioni pervenute su interventi indicati come prioritari i tecnici dell U.T. I hanno proceduto alla redazione dei seguenti progetti: 1. Ingresso Nord di Pontebba 2. Galleria San Rocco e collegamento con Via Cavour 3. Pietratagliata I soli tratti interessati dalla realizzazione dell impianto di illuminazione sono: Galleria San Rocco e collegamento con Via Cavour Pietratagliata In particolar modo verranno illuminate tutte le Gallerie presenti lungo i tracciati individuati. DE - Illuminazione Pag. 4/11 Redatto da: ing. E. Beltrame Doc.: 137_232 - DE-EL R01-00 Data: 02/2017

1. Riferimenti normativi LEGGE REGIONALE (n. 17-68-72-94) n.15 del 18 giugno 2007 Misure urgenti in tema di contenimento dell inquinamento luminoso, per il risparmio energetico nelle illuminazioni per esterni e per la tutela dell ambiente e dell attività svolta dagli osservatori astronomici. Per la tipologia specifica di posa, il progetto illuminotecnico, solitamente obbligatorio, non è necessario. Con riferimento all Art. 8, comma 4, lettera a): È concessa deroga per: a) le sorgenti di luce internalizzate e quindi non inquinanti, quali gli impianti di illuminazione sotto tettoie, portici, sottopassi, gallerie e strutture similari con effetto totalmente schermante verso l alto; Il sistema di illuminazione della galleria ciclabile sarà perciò dimensionato nel rispetto della Norma di riferimento UNI EN 13201-2 Del 02/2016 Vers. Italiana del 06/2016 secondo i seguenti parametri: Cat. P Pedoni e ciclisti (piste ciclabili) Cat. P - illuminamento orizzontale sulla zona strada e sono espressi in Ill. Medio e Minimo Cat. P definizioni da UNI 11248:2016 - Prospetto 1 Strada tipo F Bis. Itinerari ciclo-pedonali ( limite di velocità 30 km/h) Categoria illuminotecnica d ingresso P2 Parametri d influenza Complessità campo visivo normale 1 Assenza o bassa densità di zone di conflitto 1 Riduzione della complessità nella tipologia di traffico 1 Intensità luminosa a impianto nuovo limitazione abbagliamento Debilitante e controllo luce molesta Cat. G*1,G*2,G*3,G*4,G*5,G*6 app. Informative A Tabellina UNI EN 2303-2 Cat. Di Rif. S2 Valore di riferimento 10 Lux Medio Orizzontale 3 lux minimo DE - Illuminazione Pag. 5/11 Redatto da: ing. E. Beltrame Doc.: 137_232 - DE-EL R01-00 Data: 02/2017

2 Specifiche costruttive Con il sistema adottato il rischio di abbagliamento è ridotto al minimo assoluto trattandosi di illuminazione continua, l illuminamento medio e massino si attestano su valori di 37 LUX. Medi 55 Lux Massimi. Il sistema prevede per ogni galleria l uso di corpi illuminanti del tipo a profilo. Profilo Giò: 25 25x25, Lunghezza: 6000mm, PoliCarbolato: Opale, Strip LED 144 24V 12W/m, Luce colore - 4000 K, 3 Step Mac Adam 1260Lm/m. Lunghezza cavo 1.00m, Alimentazione Passante, Protezione: IP65 Profilo resinato Tensione di alimentazione 24Vdc Potenza complessiva profilo 72W Flusso Nominale Profilo 5259Lm, Avranno lunghezza pari a 6 m e testate trattate con resinatura, si ottiene in tal modo un grado di protezione fino a IP65. La struttura di policarbonato, a differenza delle resinature in silicone più comuni, è particolarmente adatta a sopportare l attacco di muffe e batteri tipici delle gallerie. Si prevede un alimentatore ogni 4 barre, sarà da 320W, opportunamente sovradimensionato, caricato al 75%. Le barre saranno fissate mediante opportune fascette metalliche al canale d contenimento impianti. Il canale scelto sarà del tipo a filo, dotato di coperchio in acciaio zincato a caldo, tale soluzione elimina il rischio di ristagno d acqua nel canale. Sarà composto da tratte di mt. 3. Sarà possibile in fase di installazione creare due blocchi tipo, modulari di mt.6, (vedi particolare 1) Il primo sarà composto da n 2 verghe da 3 m di passerella, n 1 alimentatore, stagno IP65 posato e fissato alla passerella, mt. 6 di coperchio metallico, n 1 cassetta stagna metallica per l alimentazione di n 2 Streep led. Il secondo sarà composto da n 2 verghe di passerella, mt. 6 di coperchio metallico, n 1 cassetta stagna metallica per l alimentazione delle Streep led. Sarà possibile cablare i blocchi in fabbrica gestendo in loco il solo posizionamento e interconnessione riducendo significativamente i costi di posa. DE - Illuminazione Pag. 6/11 Redatto da: ing. E. Beltrame Doc.: 137_232 - DE-EL R01-00 Data: 02/2017

All inizio di ognuna delle tratte si prevede una cassetta di attestazione sempre metallica che accoglie la linea derivata dal Quadro Elettrico. 3. - Intervento 2 Galleria San Rocco e collegamento Via Cavour 3.1 - Descrizione impianto di illuminazione Per l illuminazione della galleria si prevede l uso di sorgenti a led, in considerazione delle specificità di utilizzo si è voluto curare particolarmente gli aspetti di confort visivo e risparmio energetico. Vista la bassa velocità di transito e la pronunciata oscurità anche diurna delle gallerie, l uso di illuminazione puntuale porta con se problemi di abbagliamento, che si riducono quanto ridotta è la distanza tra le sorgenti luminose e quanto è ridotta la potenza di ogni singolo punto luce. In considerazione di quanto sopra esposto, la soluzione ideale da noi scelta è rappresentata da una barra continua di luce praticamente senza soluzione di continuità, si ottiene così la massima uniformità, la luce si interrompe solo nei punti di connessione per pochi centimetri, e la potenza luminosa è uniforme e di valore minimo, non sono necessarie fonti luminose potenti poiché non devono illuminare a distanza. Le sorgenti led per loro natura sono ad alto rendimento energetico, perciò a fronte di significative quantità di luce si hanno consumi elettrici ridotti. Per aumentare ancora l efficienza del sistema, anche in considerazione del probabile utilizzo non intensivo della pista, è stato studiato un sistema per abbattere ulteriormente i consumi. In assenza di utilizzatori le luci saranno sempre completamente spente. Il sistema sarà dotato di apparati in grado di rilevare la presenza di ciclisti in transito e, al momento del loro ingresso in galleria, comanderà l accensione delle barre di led per tutta la lunghezza della galleria ad un livello di luce che sarà opportunamente tarato per avere un illuminazione pari al 10-15 % della luminosità massima, ciò solo per indicare da subito il percorso previsto. La barra d ingresso, su ambedue le terminazioni (ingresso ed uscita), sarà sempre accesa alla massima luminosità, questo per ridurre durante il giorno la variazione di luce da fuori a dentro la galleria. Con l avanzamento del ciclista ogni 24m sarà presente un ulteriore rivelatore che porterà la luminosità della corrispondente barra LED al 100% per un tempo predefinito, mentre con un ritardo (tarabile) la barra led alle spalle si riporterà alla luminosità minore. Per tutto il percorso al passare del ciclista le pista sarà localmente illuminata alla massima potenza mantenendo in ogni caso traccia dell intero percorso. DE - Illuminazione Pag. 7/11 Redatto da: ing. E. Beltrame Doc.: 137_232 - DE-EL R01-00 Data: 02/2017

Si prevede presso il quadro elettrico un selettore per manutenzione, se comandato con chiave accenderà alla massima potenza l intera galleria. Per l alimentazione si prevede un attestazione, posata adiacente all ingresso della galleria lato Nord, che verrà realizzata con un contenitore posato a pavimento adeguato a contenere, in vani separati, sia il contatore di energia che il quadro di comando. Il percorso dal quadro elettrico al canale sarà in tubo zincato posato aderente alla volta della galleria per ridurne l impatto estetico. Per l impianto si dovrà prevedere una consegna in bassa tensione trifase di 8 kw. Il comportamento funzionale descritto consentirà di mantenere molto bassi i consumi energetici: Un singolo modulo BARRA ha una lunghezza di 6 m ed un assorbimento alla massima luminosità pari a 72W. Un BLOCCO pari a 4 barre per totali 24 m sarà alimentato da proprio alimentatore ed avrà un assorbimento pari a 72x4= 288W massimi e circa 30W in modalità flusso ridotto. Per la lunghezza totale dalla galleria avremo 28 Blocchi con 28 Alimentatori e 28 sensori di presenza. Nelle condizioni nominali avremo 2 blocchi accesi al 100% e i restanti al 10 %. = [ 2x288 + (30 x 26) ] = 1356 W Solo per manutenzione, mediante selettore manuale interno al quadro, potenza massima = 8064 W 4. - Intervento 3 Pietratagliata 4.1 - Descrizione impianto di illuminazione Per l illuminazione della galleria si prevede l uso di sorgenti a led, in considerazione delle specificità di utilizzo si è voluto curare particolarmente gli aspetti di confort visivo e risparmio energetico. Per l illuminazione della galleria si prevede l uso di sorgenti a led, in considerazione delle specificità di utilizzo si è voluto curare particolarmente gli aspetti di confort visivo e risparmio energetico. Vista la bassa velocità di transito e la pronunciata oscurità anche diurna delle gallerie, l uso DE - Illuminazione Pag. 8/11 Redatto da: ing. E. Beltrame Doc.: 137_232 - DE-EL R01-00 Data: 02/2017

di illuminazione puntuale porta con se problemi di abbagliamento, che si riducono quanto ridotta è la distanza tra le sorgenti luminose e quanto è ridotta la potenza di ogni singolo punto luce. In considerazione di quanto sopra esposto, la soluzione ideale da noi scelta è rappresentata da una barra continua di luce praticamente senza soluzione di continuità, si ottiene così la massima uniformità, la luce si interrompe solo nei punti di connessione per pochi centimetri, e la potenza luminosa è uniforme e di valore minimo, non sono necessarie fonti luminose potenti poiché non devono illuminare a distanza. Le sorgenti led per loro natura sono ad alto rendimento energetico, perciò a fronte di significative quantità di luce si hanno consumi elettrici ridotti. Per aumentare ancora l efficienza del sistema, anche in considerazione del probabile utilizzo non intensivo della pista, è stato studiato un sistema per abbattere ulteriormente i consumi. In assenza di utilizzatori le luci saranno sempre completamente spente. Il sistema sarà dotato di apparati in grado di rilevare la presenza di ciclisti in transito e, al momento del loro ingresso in galleria, comanderà l accensione delle barre di led per tutta la lunghezza della galleria ad un livello di luce che sarà opportunamente tarato per avere un illuminazione pari al 10-15 % della luminosità massima, ciò solo per indicare da subito il percorso previsto. La barra d ingresso, su ambedue le terminazioni (ingresso ed uscita), sarà sempre accesa alla massima luminosità, questo per ridurre durante il giorno la variazione di luce da fuori a dentro la galleria; ad eccezione per la galleria più corta, Rio Tomba dove può essere sufficiente l accensione contemporanea alla massima potenza di tutto il blocco, nelle restanti tratte avremo che con l avanzamento del ciclista ogni 24m sarà presente un ulteriore rivelatore che porterà la luminosità della corrispondente barra LED al 100% per un tempo predefinito, mentre con un ritardo (tarabile) la barra led alle spalle si riporterà alla luminosità minore. Per tutto il percorso al passare del ciclista le pista sarà localmente illuminata alla massima potenza mantenendo in ogni caso traccia dell intero percorso. Si prevede presso il quadro elettrico tre selettore, uno per galleria, per manutenzione, se comandato con chiave accenderà alla massima potenza l intera galleria. Per l alimentazione si prevede un attestazione principale presso l accesso Nord Rio Tomba, posata adiacente all ingresso della galleria lato Nord, che verrà realizzata con un contenitore posato a pavimento adeguato a contenere, in vani separati, sia il contatore di energia che il quadro di comando, il tutto come da specifiche di progetto. Presso i restanti due ingressi si prevede il solo punto di allacciamento tra la dorsale con percorso interrato e la passerella a filo posata entro la galleria. DE - Illuminazione Pag. 9/11 Redatto da: ing. E. Beltrame Doc.: 137_232 - DE-EL R01-00 Data: 02/2017

Il percorsa dal quadro elettrico al canale, o dal pozzetto al canale sarà in tubo zincato posato aderente alla volta della galleria per ridurne l impatto estetico, cosi come evidenziato a progetto. Il percorso della dorsale tra il quadro generale e le attestazioni delle due gallerie Rio Costa e Rio Palate utilizzerà le tubazioni, si prevedono integrazioni per alcune piccole tratte dove sarà necessario ripristinare le tubazioni interrate collegandosi alle tratte esistenti. Per l impianto si dovrà prevedere una consegna in bassa tensione trifase di 4,5 kw. Il comportamento funzionale descritto consentirà di mantenere molto bassi i consumi energetici: Un singolo modulo BARRA ha una lunghezza di 6 m ed un assorbimento alla massima luminosità pari a 72W. Un BLOCCO pari a 4 barre per totali 24 mt sarà alimentato da proprio alimentatore ed avrà un assorbimento pari a 72x4= 288W massini e circa 30W in modalità flusso ridotto. Per la Galleria Rio Tomba avremo 2 Blocchi completi ed uno parziale, Per la Galleria Rio Costa avremo 5 Blocchi completi ed uno parziale, Per la Galleria Rio Palate avremo 8 Blocchi completi ed uno parziale, Per totali 15 Blocchi con 15 Alimentatori e 15 sensori di presenza. Per l impianto, dove vengono gestite le tre distinte galleria, si dovrà prevedere una consegna per 4,5 kw massimi. Avremo perciò i seguenti consumi in funzionamento: Rio Tomba + Rio Palate 4x288 +(2x30) = Rio Costa 4x288+(2x30) = Rio Palate 4x288+(2x30) = 1212 W 1212 W 1212 W potenza massima solo per manutenzione = 4320 W DE - Illuminazione Pag. 10/11 Redatto da: ing. E. Beltrame Doc.: 137_232 - DE-EL R01-00 Data: 02/2017

Verifica illuminotecnica tipo DE - Illuminazione Pag. 11/11 Redatto da: ing. E. Beltrame Doc.: 137_232 - DE-EL R01-00 Data: 02/2017

Simulazione Illuminazione Galleria Ciclopedonale Tarvisio Altezza Galleria: 5,78m Larghezza Pista Ciclabile: 3,89m Larghezza Marciapiede: 0,80m Queen 140 4000K IP65 12W/m 48Vdc - 14W/m 230Vac Elementi continui Altezza: 5,78m Categorie Illuminotecniche soddisfatte Pista Ciclabile: CE0 Marciapiede: CE1 Calculation file: Pontebba Data: 21.02.2017 Redattore:Studio Venica

17.02.2017 Indice Copertina progetto 1 Indice 2 Lista pezzi lampade 3 AWG by City Design 000 Queen 1404000K IP65 GIO25 6000mm Scheda tecnica apparecchio 4 AWG by City Design 1 Giò 2525x25 / MEGASLIM 14424V 66W 4000 K / N... Scheda tecnica apparecchio 5 AWG by City Design 000 Queen 1404000K IP65 GIO25 5000mm Scheda tecnica apparecchio 6 GALLERIA CICLOPEDONALE Dati di pianificazione 7 Lista pezzi lampade 8 Planimetria 9 Lampade (planimetria) 10 Superfici di calcolo (panoramica risultati) 11 Rendering 3D 12 Rendering colori sfalsati 13 DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 2

17.02.2017 / Lista pezzi lampade 5 Pezzo AWG by City Design 000 Queen 140 4000K IP65 GIO25 6000mm Articolo No.: 000 Flusso luminoso (Lampada): 5220 lm Flusso luminoso (Lampadine): 5220 lm Potenza lampade: 72.0 W Classificazione lampade secondo CIE: 100 CIE Flux Code: 39 69 90 100 100 Dotazione: 1 x LED (Fattore di correzione 1.000). Per un'immagine della lampada consultare il nostro catalogo lampade. DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 3

17.02.2017 AWG by City Design 000 Queen 140 4000K IP65 GIO25 6000mm / Scheda tecnica apparecchio Per un'immagine della lampada consultare il nostro catalogo lampade. Emissione luminosa 1: Classificazione lampade secondo CIE: 100 CIE Flux Code: 39 69 90 100 100 A causa dell'assenza di simmetria, per questa lampada non è possibile rappresentare la tabella UGR. DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 4

17.02.2017 AWG by City Design 1 Giò 25 25x25 / MEGASLIM 144 24V 66W 4000 K / Nessuna Copertura / Scheda tecnica apparecchio Per un'immagine della lampada consultare il nostro catalogo lampade. Emissione luminosa 1: Classificazione lampade secondo CIE: 100 CIE Flux Code: 38 68 89 100 100 A causa dell'assenza di simmetria, per questa lampada non è possibile rappresentare la tabella UGR. DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 5

17.02.2017 AWG by City Design 000 Queen 140 4000K IP65 GIO25 5000mm / Scheda tecnica apparecchio Per un'immagine della lampada consultare il nostro catalogo lampade. Emissione luminosa 1: Classificazione lampade secondo CIE: 100 CIE Flux Code: 39 69 90 100 100 A causa dell'assenza di simmetria, per questa lampada non è possibile rappresentare la tabella UGR. DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 6

17.02.2017 GALLERIA CICLOPEDONALE / Dati di pianificazione Fattore di manutenzione: 0.80, ULR (Upward Light Ratio): 0.5% Scala 1:272 Distinta lampade No. Pezzo Denominazione (Fattore di correzione) 1 5 AWG by City Design 000 Queen 140 4000K IP65 GIO25 6000mm (1.000) Φ (Lampada) [lm] Φ (Lampadine) [lm] P [W] 5220 5220 72.0 Totale: 26100 Totale: 26100 360.0 DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 7

17.02.2017 GALLERIA CICLOPEDONALE / Lista pezzi lampade 5 Pezzo AWG by City Design 000 Queen 140 4000K IP65 GIO25 6000mm Articolo No.: 000 Flusso luminoso (Lampada): 5220 lm Flusso luminoso (Lampadine): 5220 lm Potenza lampade: 72.0 W Classificazione lampade secondo CIE: 100 CIE Flux Code: 39 69 90 100 100 Dotazione: 1 x LED (Fattore di correzione 1.000). Per un'immagine della lampada consultare il nostro catalogo lampade. DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 8

17.02.2017 GALLERIA CICLOPEDONALE / Planimetria Scala 1 : 272 DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 9

17.02.2017 GALLERIA CICLOPEDONALE / Lampade (planimetria) Scala 1 : 272 Distinta lampade No. Pezzo Denominazione 1 5 AWG by City Design 000 Queen 1404000K IP65 GIO25 6000mm DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 10

17.02.2017 GALLERIA CICLOPEDONALE / Superfici di calcolo (panoramica risultati) Scala 1 : 272 Elenco superfici di calcolo No. Denominazione Tipo Reticolo E m [lx] 1 Superficie di calcolo 4 E min [lx] E max [lx] E min / E m E min / E max perpendicolare 128 x 32 37 6.87 55 0.184 0.125 DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 11

17.02.2017 GALLERIA CICLOPEDONALE / Rendering 3D DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 12

17.02.2017 GALLERIA CICLOPEDONALE / Rendering colori sfalsati DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 13