DIRITTO ALLO STUDIO. Comune di Bolsena

Documenti analoghi
RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO SCOLASTICO 2007/2008

ALLEGATO A. 1. spese per servizi di mensa a gestione diretta/indiretta degli Enti locali;

Comune di MONTALCINO

Regolamento Comunale

DATI PREVISIONALI PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO RIEPILOGO (Delibera C.C. n 39 del 28 Dicembre 2018)

COMUNE DI POGGIOMARINO PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE ATTIVITA SOCIALI ASSEGNAZIONE BUONI LIBRO ANNO SCOLASTICO 2012/13 E BORSE DI STUDIO 2011/12

PROGRAMMA COMUNALE INTERVENTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO 2015 NOTIZIE DI CARATTERE GENERALE PROSPETTO RIEPILOGATIVO (1)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 GIUGNO 2008, N. 439

residenti nel Lazio, ai sensi dell art. 1 comma 9 della Legge 10 marzo 2000, n.62.

MODULO DI RICHIESTA BORSE DI STUDIO PER L ANNO SCOLASTICO 2009/2010

PROGRAMMA COMUNALE ANNO 2014 NOTIZIE DI CARATTERE GENERALE. a) Il Programma è stato approvato con deliberazione del C.C. n.

LEGGE REGIONALE 28/2007: NORME SULL ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E LIBERA SCELTA EDUCATIVA PIANO ANNUALE DI INTERVENTI 2011

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta ISTITUZIONE SERVIZI SOCIALI Diritto allo Studio

COMUNE DI MASAINAS PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

DirezioneDB15.07 Allegato 1

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA CAPITOLINA. Deliberazione n.

DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO ( RIMBORSO SPESE SCOLASTICHE ) A SOSTEGNO DELLE SPESE SOSTENUTE DALLE FAMIGLIE PER

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2015 INDICAZIONI OPERATIVE

2. Requisiti dei soggetti beneficiari, documentazione richiesta e modalità di presentazione delle domande dei soggetti richiedenti.

5. CONTRIBUTO REGIONALE Gli interventi candidati a finanziamento devono prevedere una spesa minima pari ad euro ,00 e la percentuale del

Contributi per le famiglie numerose 2009

Dichiarazione per Contributi Straordinari

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 46 SEDUTA DEL 21/01/2019

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2016 INDICAZIONI OPERATIVE

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA

REGIONE ABRUZZO. Servizio Servizi Sociali

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 27 MARZO 2006

Provincia di Ravenna Assessorato Politiche Educative L.R. 26/01 DIRITTO ALLO STUDIO E ALL APPRENDIMENTO PER TUTTA LA VITA

DETERMINAZIONE PROT. N REP. 800 DEL 15 NOV 2018

Febbraio Catalogo dei progetti proposti dal Comune di Pordenone alle scuole 13. Assistenza Scolastica

Approvato il piano annuale comunale dei servizi di diritto allo studio [1]

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di Firenze

Dichiarazione per Contributi Straordinari

AL COMUNE DI NUXIS. OGGETTO: Richiesta contributo diritto allo studio. Il/La sottoscritto/a: LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA CODICE FISCALE

Regolamento Comunale

Via Pietro Micca, Torino tel. 011/

L.R. 11/2006, art. 13, c. 3, lett. b) e c. 4, lett. b) e c) B.U.R. 19/9/2012, n. 38

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 7 del 31 gennaio 2005

GESTIONE ORDINARIA DEGLI IMMOBILI DESTINATI A SEDE DEGLI. Tra. - la dott.ssa Gabriella Faoro, nata ad Arsiè (BL) il

CONTRIBUTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO. BORSA DI STUDIO (spese scolastiche) - Anno Scolastico 2015/2016 (L. 62/ L.R. 5/2015)

Documento approvato con Deliberazione di Giunta n. 107, del , a norma dell art. 29 del Regolamento di cui alla DCC n.

Prot. n del 01/06/ Provvedimenti Dirigenziali 242/2017 [Classif. VII/10]

COMUNE DI MOIMACCO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

AVVISO CONTRIBUTI AI COMUNI DELLA CITTA' METROPOLITANA DI NAPOLI PER L ACQUISTO DI MACCHINE SPAZZATRICI PER I CENTRI STORICI

DOMANDA UNICA PER L ACCESSO AI SERVIZI ED ALLE PROVVIDENZE A FAVORE DELL INFANZIA E DEGLI STUDENTI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE - Anno

DETERMINAZIONE PROT. N REP. 512 DEL

Allegato B. Finalità dell intervento

Il Vicedirettore Centrale

COMUNITÀ TERRITORIALE DELLA VAL DI FIEMME

ASILO NIDO / MICRONIDO / NIDO AZIENDALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 10 OTTOBRE 2018

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI

Legge provinciale 19 giugno 2008, n. 6, art. 24 Fondo provinciale per la tutela delle popolazioni di minoranza

L.R. 20/2005, art. 15, c. 2 B.U.R. 29/10/2008, n. 44. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 ottobre 2008, n. 0269/Pres.

MODULO UNIFICATO DI RICHIESTA

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI Consiglio Comunale n.55 del

COMUNE DI BUONABITACOLO Provincia di Salerno LEGGE 448/98 FORNITURA LIBRI DI TESTO AGLI ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA - A.S. 2016/2017

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Comune di Mentana Provincia di Roma

Oggetto: CONTRIBUTI REGIONALI AI FINI DELLA L.R. N. 14/91 -

COMUNE DI OLBIA PROVINCIA DI SASSARI ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

Modulo per la richiesta di contributi straordinari ai sensi dell art. 7 del Regolamento da parte di Associazioni, Enti o Comitati

Relazione annuale sui servizi di welfare in Ateneo anno 2018

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 674 SEDUTA DEL 17/05/2019

ISTANZA PER LA RICHIESTA DEL CONTRIBUTO BUONO SCUOLA PER L ANNO SCOLASTICO 2008/09 (L.R. 3 ottobre 2002, n. 14, art. 3)

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto

Piano per il Diritto allo Studio

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE REGIONALI PER I SERVIZI E GLI INTERVENTI SOCIALI PER L'ANNO 2018 DGR 501 DEL

AREA AMMINISTRATIVA BANDO UNICO PER L ACCESSO ALLE PROVVIDENZE A FAVORE DEGLI STUDENTI IL RESPONSABILE DELL AREA AMMINISTRATIVA RENDE NOTO

--: COMUNE DI PALAGIANO AVVIO DEL PROCEDI- MENTO. A domanda

4. Requisiti dei soggetti beneficiari, documentazione richiesta e modalità di presentazione delle domande dei soggetti richiedenti.

Comunità Montana Valle Imagna Assessorato all Istruzione e Cultura Servizio Socio-Culturale

CONCESSIONE CONTRIBUTI ECONOMICI UNA TANTUM IN FAVORE DELLE FAMIGLIE GRUMENTINE IN CONDIZIONI DI DISAGIO ECONOMICO

L anno duemiladiciassette il giorno ( ) del mese di, in una sala del Palazzo Comunale di,

COMUNE DI BOVEZZO Provincia di Brescia

COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO Provincia di Oristano P.zza Montrigu de Reos Cap:09078 Tel. 0785/32000 Fax: 0785/32666

CONVENZIONE SCUOLA ENTI LOCALI. Anno scolastico 2007/2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N 61/ 48 DEL

Allegato al Piano famiglia anno 2001

TABELLE DI VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

L.R. 26/2007, art. 19, c. 2 B.U.R. 1/7/2009, n. 26. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2009, n. 0160/Pres.

Piano per il Diritto allo Studio

SPETT.LE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BIELLA SERVIZIO ISTRUZIONE VIA QUINTINO SELLA BIELLA FAX N. 015/

Deliberazione n. 106

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione

1. Finalità. 2. Servizi oggetto del contributo

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Allegato A - Modulistica per la relazione finale dei Comuni singoli o associati. Schema di lettera di trasmissione della relazione

attestata la regolarità amministrativa del presente atto, Tutto ciò premesso, LA DIRIGENTE

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO PER LA CLASSE PRIMA DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO

Assessorato Servizi Sociali e Politiche Giovanili

Transcript:

Allegato A) alla deliberazione della Giunta Comunale n. 67 del 01.07.2016 Legge Regionale 29/92 (e successive modifiche e integrazioni) DIRITTO ALLO STUDIO Piano Comunale Annuale per il Diritto allo Studio (modulistica di riferimento) anno scolastico 2016/2017 Comune di Bolsena Modulistica Comunale 1

DATI PARAMETRICI COMUNALI I dati di seguito richiesti saranno utilizzati per il calcolo di ripartizione dei fondi ordinari destinati ai Comuni (85% della somma trasferita annualmente dalla Regione Lazio alla Provincia per la gestione delle deleghe sul Diritto allo Studio). Pertanto, dovranno essere completi, veritieri e i più aggiornati possibile. Possono essere acquisiti dalle varie fonti ufficiali disponibili (uffici anagrafici, Istat, Istituti scolastici, Centro Servizi Amministrativi o ex-provveditorato agli studi, uffici dei Servizi Sociali ed altro). In ogni caso, l Amministrazione Provinciale effettuerà controlli su tutti i dati trasmessi, e apporterà sistematiche correzioni ad essi nel caso si discostassero, oltre certi margini di tolleranza, dai dati di fonte ufficiale. 1. Popolazione scolastica complessiva 282 2. Alunni della scuola materna 70 3. Popolazione residente nel comune 3961 4. Popolazione residente nel centro urbano 3961 5. Fascia di popolazione residente nel comune di età compresa tra i 10 e i 19 anni 6. Fascia di utenza disagiata 4 285 Note esplicative Al punto 1: numero degli alunni frequentanti le scuole di ogni ordine e grado, anche private parificate, presenti nel territorio comunale. Al punto 2: numero degli alunni frequentanti le scuole materne, anche private parificate, presenti nel territorio comunale. Al punto 3: numero complessivo di cittadini residenti nel territorio comunale al momento della rilevazione. Al punto 4: numero complessivo dei cittadini residenti nel centro urbano del comune al momento della rilevazione. La definizione non corrisponde a quella di Centro Storico, ma si riferisce all area urbanisticamente addensata dal punto di vista abitativo. In un comune possono sussistere più centri urbani e anche nuclei urbani lontani fra loro. In tal caso, sommare il numero dei cittadini residenti in tutti i centri e nuclei urbani esistenti. Al punto 5: numero dei cittadini residenti al momento della rilevazione di età compresa tra i 10 e i 19 anni. Al punto 6: numero di alunni delle scuole di ogni ordine e grado, anche private parificate, presenti nel territorio comunale, per i quali risulti documentabile uno stato di disagio socioeconomico e/o psico-fisico, che comporti condizioni di svantaggio nell apprendimento scolastico rispetto a quelle degli altri alunni. Modulistica Comunale 2

SCUOLABUS Indicare il numero di scuolabus, di proprietà comunale o a noleggio, di cui si dispone e l entità dell utenza corrisposta dal servizio di trasporto scolastico. Indicare poi le attuali esigenze comunali in materia di acquisto, noleggio, manutenzione, adeguamento normativo riferite all utilizzo di scuolabus e le corrispondenti necessità economiche per farvi fronte, ossia le previsioni di spesa. Numero di scuolabus di proprietà di cui si dispone 1 Numero di scuolabus a noleggio di cui si dispone Numero complessivo di utenti corrisposti dal sevizio di trasporto con scuolabus (media giornaliera) 25 Esigenze di manutenzione-adeguamento dei mezzi di cui si dispone (specificare interventi) 1 CAMBIO GOMME 1.200,00 2 FILTRI E OLIO 250,00 3 IMPIANTO FRENANTE POSTERIORE 350,00 4 5 6 altri interventi 7 totale preventivo di spesa 1.800,00 Dette esigenze sono urgenti (improcrastinabili)? X si no Si ha l esigenza di acquistare nuovi scuolabus? si X no Quanto si prevede di spendere per tale acquisto? Si ha l esigenza di noleggiare nuovi scuolabus? si X no Quanto si prevede di spendere per tale noleggio? Complessivamente, quale importo occorrerebbe per soddisfare tutte le esigenze comunali in materia di scuolabus? Euro 1.800,00 Modulistica Comunale 3

MENSE SCOLASTICHE Indicare il numero di mense scolastiche di cui si dispone, la loro capacità ricettiva e il numero di utenti da esse effettivamente serviti. Indicare poi le attuali esigenze da soddisfare per consentire un efficace erogazione del servizio alla popolazione scolastica, e le conseguenti necessità economiche per realizzarla. Numero di mense scolastiche di cui si dispone nel territorio comunale Capacità ricettiva massima complessiva (numero di pasti erogabili giornalmente) Numero complessivo di alunni che effettivamente utilizza le strutture (media giornaliera) 1 190 60 In quale misura economica contribuiscono le famiglie alla spesa per l erogazione dei Pasti? (sbarrare casella appropriata) Nessuna X minima Rilevante Si ha l esigenza di realizzare nuove mense scolastiche? si X no Quanto si prevede di spendere per realizzarle? Esigenze di manutenzione, adeguamento normativo, potenziamento delle mense esistenti (specificare interventi) 1 Imbiancatura locali e adeguamento infissi 10.000,00 2 3 4 5 totale preventivo di spesa 10.000,00 Dette esigenze sono urgenti (improcrastinabili)? X si no Complessivamente, quale importo occorrerebbe per soddisfare tutte le esigenze comunali in materia di mense scolastiche? Euro 10.000,00 Modulistica Comunale 4

RENDICONTAZIONE SPESE Considerato che la presente modulistica deve essere trasmessa alla provincia entro il 30 giugno di ogni anno, le spese sostenute dal Comune per l espletamento delle funzioni relative al Diritto allo studio di cui si chiede la rendicontazione si riferiscono all anno scolastico che precede quello volgente al termine. Ad esempio, se l anno che volge al termine a giugno è il 2011-2012, occorre rendicontare le spese sostenute per l anno scolastico 2010-2011 (la modulistica di riferimento è invece compilata per l anno scolastico 2012-2013), le quali sono già documentabili a consuntivo di bilancio. Inoltre, le spese da rendicontare si riferiscono soltanto a quelle sostenute con i fondi trasmessi dalla Provincia per lo stesso anno scolastico in esecuzione della L.R. 29/92 sul Diritto allo Studio, e non all intero importo delle spese effettuate per la pubblica istruzione con fondi di varia provenienza. 1. Somma trasmessa dalla Provincia per l espletamento delle funzioni ordinarie relative al Diritto allo Studio (L.R. 29/92), riferita all anno scolastico precedente a quello che volge al termine (o appena concluso, cioè il 2015-2016). Euro 0 2. Somma eventualmente trasmessa dalla Provincia per l espletamento delle funzioni integrative (progetti e interventi straordinari) relative al Diritto allo Studio (L.R. 29/92), riferita all anno scolastico precedente a quello che volge al termine o appena concluso. Euro 0 Somma di cui al punto 1 effettivamente spesa 0 Somma di cui al punto 2 effettivamente spesa 0 Eventuale somma residua non utilizzata per le funzioni 0 di cui ai due punti precedenti e restituita (o da restituire) alla Provincia Indicare la percentuale approssimativa di spesa sostenuta, con la somma ordinaria a disposizione, per le voci sotto elencate % Trasporto scolastico Mensa scolastica Libri e sussidi didattici Altri interventi Il funzionario comunale responsabile della Pubblica Istruzione (nominativo in stampatello e firma) Il Capo Settore amministrativo dott.ssa GIULIA TAMBURINI firma Modulistica Comunale 5