Associazione Onlus PIANETA HANDICAP

Documenti analoghi
ASSEFA C.F Via Roma Sanremo (IM) RENDICONTO FINANZIARIO CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE

ASSOCIAZIONE SAN ANTONIO - onlus

AVIS COMUNALE DI CONTO ECONOMICO AL 31/12/2018. ENTRATE DELL'ESERCIZIO Consuntivo 2018 Preventivo 2019

ALLEGATO _A_ Dgr n del 29/12/2009 pag. 1/6

Pagina 1. ASSOCIAZIONE: Associazione dei sistemisti informatici della Pubblica Amministrazione. Dettaglio Movimenti anno 2016

Bilancio consuntivo 2016

BILANCIO FINANZIARIO CONSUNTIVO 2013 ASSOCIAZIONE PROTEZIONE AMBIENTALE E CIVILE

Pagina 1. ASSOCIAZIONE: Associazione dei sistemisti informatici della Pubblica Amministrazione. Dettaglio Movimenti anno 2015

Pagina 1. ASSOCIAZIONE: Associazione dei sistemisti informatici della Pubblica Amministrazione. Dettaglio Movimenti anno 2014

RENDICONTO ECONOMICO 2014

RENDICONTO ECONOMICO 2015

SANONANI ONLUS PIAZZA CHANOUX N AOSTA CODICE FISCALE

VERBALE DI RIUNIONE DELL'ASSEMBLEA ORDINARIA

A.C.A.T. Portogruarese - Onlus ASSOCIAZIONE DEI CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALI via Aldo Moro PORTOGRUARO (VE)

Libro prima nota cassa

Libro prima nota cassa

RENDICONTO ECONOMICO 2016

OdV Liberazione Animale una prospettiva antispecista

BILANCIO FINANZIARIO consuntivo dell associazione del periodo dal 01/01/2016 al 31/12/2016

BILANCIO FINANZIARIO consuntivo dell associazione del periodo dal 01/01/2017 al 31/12/2017

ENTRATE. 2.1 da soci maggiori contributi incassati da soci

BILANCIO FINANZIARIO consuntivo dell associazione del periodo dal 01/01/2015 al 31/12/2015

BILANCIO FINANZIARIO consuntivo dell associazione del periodo dal 01/01/2018 al 31/12/2018

BILANCIO ECONOMICO ANNO 2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO AL 31/12/2017 AL 31/12/2016 BENI DUREVOLI 0 0 CASSA


Relazione inerente al rendiconto finanziario relativo all anno 2014 dell Associazione VIP Viviamo In Positivo TORINO ONLUS

INVENTARIO dei beni dell associazione al 31/12/2014

RENDICONTO ECONOMICO ANNO 2017 IMPORTI

BILANCIO CONSUNTIVO 2011

BILANCIO ECONOMICO ANNO 2016 STATO PATRIMONIALE ATTIVO AL 31/12/2016 AL 31/12/2015 BENI DUREVOLI 0 0 CASSA

Assemblea ordinaria e straordinaria soci 2018/2019. Giovedì 31 gennaio 2019

BILANCIO ECONOMICO ANNO 2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO AL 31/12/2015 AL 31/12/2014 BENI DUREVOLI 0 0 CASSA

Codice Fiscale

11 aprile 2018 CONTABILITÀ E BILANCIO NELLE ASSOCIAZIONI

Associazione Progetto Sorriso

Rendiconto economico-finanziario delle attività anno 2012.

ALLEGATO _A_ Dgr n del 29/12/2009 pag. 1/5

Relazione attività esercizio 20

Assemblea dei soci. 23 maggio Agriturismo Ai giardini Saonara - Padova

TOTALE RICAVI , ,20

Riunione annuale soci 2016/2017. Venerdì 26 gennaio 2018

BILANCIO FINANZIARIO CONSUNTIVO DELL ASSOCIAZIONE DEL PERIODO DAL 01/01/2011 AL 31/12/2011

TOTALE RICAVI 61923, ,86

NOTA INTEGRATIVA AL CONTO CONSUNTIVO ANNO 2017

Rendiconto economico-finanziario delle attività anno 2014.

Bilancio Consuntivo 2015

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO

Verbale di Assemblea dei Soci

RENDICONTO ECONOMICO AL

RENDICONTO ECONOMICO FINANZIARIO ANNO 2017

ALLEGATO A Dgr n del 29/12/2009 1

BILANCIO ECONOMICO ANNO 2014 STATO PATRIMONIALE

Rendiconto economico-finanziario delle attività anno 2016.

CODICE NOME DESCRIZIONE DARE AVERE SALDO

BILANCIO FINANZIARIO al 31/12/2012

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO AL 31/12/16 COMPAGNIA GINO FRANZI

ALLEGATO _A_ Dgr n del 29/12/2009 pag. 1/5

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO 2015

BILANCIO FINANZIARIO. 1. LIQUIDITA INIZIALE (cassa+banca+titoli) 2.671, ,56 ENTRATE

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO D'ESERCIZIO

BILANCIO FINANZIARIO

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2009 pag. 1/5

BILANCIO FINANZIARIO. 1. LIQUIDITA INIZIALE (cassa+banca+titoli) 3.087, ,35 ENTRATE

FONDAZIONE GEOMETRI DEL GATTAMELATA - PADOVA

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO AL 31/12/12 COMPAGNIA DOPOLAVORO GINO FRANZI

NOTA INTEGRATIVA AL CONTO CONSUNTIVO ANNO 2016

BUSSOLENGO. Il dono è un gesto eversivo che nasce dalla libertà e accende una relazione non generata dallo scambio. (E. Bianchi)

LEGGE-QUADRO SUL VOLONTARIATO n agosto 1991

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO 2014

NOTA INTEGRATIVA AL CONTO CONSUNTIVO ANNO 2015

Nota integrativa al bilancio del 31 dicembre 2017

TOTALE DISPONIBILITA' LIQUIDE , ,39. Totale quote associative 4.194, ,00. Totale attività istituzionale 0,00 0,00

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO AL 31/12/13 COMPAGNIA DOPOLAVORO GINO FRANZI

BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2016

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS Sezione Territoriale di Sondrio. Budget di Previsione 2018

Centro Servizi Padova Solidale. Bilancio consuntivo 2011

BILANCIO CONSUNTIVO 2012 Approvato in Assemblea dei Soci il 29 aprile 2013

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013

BUSSOLENGO. Relazione finanziaria al bilancio. Il dono è un gesto eversivo che nasce dalla libertà e accende una relazione non generata dallo scambio.

La riforma del terzo settore

BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2015

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO 2014

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2014

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO 2015

CALCOLO RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE E.F. 2009

AVO EVI Associazione Volontari Ospedalieri Empolese Valdarno Inferiore

AVO EVI Associazione Volontari Ospedalieri Empolese Valdarno Inferiore

RENDICONTO ECONOMICO AL E PREVENTIVO ECONOMICO 2018

Relazione di Accompagnamento al Bilancio Esercizio 2013

La dimensione economica dell operato dell Associazione, anche se strumentale al perseguimento della Missione è già oggetto di specifica

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO 2017

Aspetti amministrativi e fiscali. Padova 09/04/2011

BILANCIO ASSOCIAZIONE S.O.S. Servizio Operativo Sanitario al

BUDGET PREVENTIVO - ANNO 2019

005 - C.S.V.M. 31/12/09 Pag. 1 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/09 IN EURO CODICE DESCRIZIONE IMPORTO CODICE DESCRIZIONE IMPORTO

Rendiconto gestionale Esercizio 2014

Bilancio riclassificato con periodo di riferimento

Bilancio consuntivo 2009

Transcript:

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO FINANZIARIO 2014 1. RISULTATI GENERALI L Associazione Pianeta Handicap ha approvato il seguente bilancio finanziario in data 20/03/15, ne corso dell assemblea ordinaria. La gestione finanziaria del 2014 ha potuto contare su una liquidità iniziale di 18.953,70, somma decisamente importante, che aveva peraltro la specifica destinazione di intervenire a rendere agibile l appartamento richiesto all ATER di Rovigo, nonché per acquistare il relativo arredamento, per il progetto Autonomia insieme a noi. Per l intero anno in questione, l associazione ha atteso l assegnazione dell appartamento per il funzionamento del progetto, che è infine stato concesso nel corso del 2015. Nel frattempo è stato necessario utilizzare le risorse per le normali attività in corso. Le spese affrontate nel corso dell anno per le varie attività a sostegno delle persone disabili, sono state complessivamente di 76.640,44. Le nuove entrate nel corso del 2014 sono state pari ad 69.802,41; pertanto, considerando le entrate a sommare con la liquidità di partenza si ottiene la somma di 88.756,11. Considerando le uscite nel corso dell anno, la liquidità disponibile al 31 dicembre 2014 è stata di 12.115,67. 2. SPESE PER ATTIVITA IN ESSERE Le attività gestite dall associazione nel tempo si sono sempre più consolidate e richiedono, oltre che un impegno crescente, anche risorse finanziarie sempre maggiori; se ne riportano di seguito i dati principali. Il laboratorio di ceramica L EDERA di Rovigo, viene guidato da un volontario esperto coadiuvato da altri 6/7 volontari; i costi sostenuti sono relativi a creta, colori, timbri, adesivi, stampi e sacchetti, per un totale di 1.734,15, oltre al rimborso per l assicurazione di utenti e volontari ( 102,82), alle utenze alla Scuola Media Parenzo di 501,00 ed i rimborsi spese chilometrici dati ai volontari come puro riconoscimento della loro disponibilità ( 128,52); il costo complessivo per la gestione del laboratorio è stato pertanto di 2.466,49. Il laboratorio funziona con 7/8 utenti disabili il martedì ed il venerdì, dalle ore 15:00 alle 17:00. Il laboratorio di ceramica LE FARFALLE di Castelmassa fin dall inizio non ha potuto utilizzare solo volontari, perché non disponibili in loco. Quindi si è sempre dovuto sostenere il costo di personale esterno per qualificare l attività e guidare il gruppo di ragazzi mediamente presenti in numero di 7-8.

Pertanto i costi del laboratorio sono stati importanti e pari ad 5.824,14 per i ceramisti, oltre ad 793,27 per materiali di consumo (creta, colori, ecc.), 600,00 per il costo del comodato con il Liceo Artistico B. Munari, 102,80 per l assicurazione di utenti e volontari, il trasporto con il pulmino per 684,60, oltre ai rimborsi spese per i volontari di 334,60. Complessivamente, per il funzionamento del laboratorio di Castelmassa sono stati impegnati 8.339,41. Si precisa peraltro che i costi rispetto al 2013 si sono ridotti di circa 4.000,00, avendo interrotto a marzo 2014 la collaborazione con due ceramisti storici, sostituendoli con una nuova esperta in ceramica, che si è dimostrata anche molto sensibile e capace di dialogare con gli utenti. Con il 2015 si continuerà a mantenere la guida del laboratorio al volontariato, avendo verificato che la nuova insegnante si dimostra particolarmente adatta a svolgere il ruolo assegnatole. Sezione di Adria (laboratorio MOSAICO S FRIENDS, sportello AdS ed attività motoria) Il laboratorio di mosaico viene guidato da una volontaria esperta, coadiuvata da altri collaboratori, tutti a titolo gratuito. Le spese sostenute sono state quelle per una mosaicista che ha svolto due corsi di mosaico, resisi necessari per qualificare l attività e fornire stimoli agli stessi volontari. I relativi costi sono stati di 1.220,00 per i corsi di mosaico, 1.400,00 per l attività motoria in palestra, 627,52 per supporto psicologico alle famiglie e consulenza legale dello Sportello Amministratore di Sostegno, 102,80 per l assicurazione di utenti e volontari, 890,57 per materiali ed attrezzature, 842,25 per il costo del comodato con il Comune di Adria e l utilizzo della palestra, 5.585,20 per la gita culturale a Roma ed udienza dal S. Padre, 303,48 a titolo di rimborso spese per i volontari, per un totale complessivo di 10.971,82. Si precisa peraltro che la gita a Roma è stata ampiamente ripianata dalle quote versate dai partecipanti. L attività motoria in palestra, che si svolge a Rovigo e dallo scorso anno anche ad Adria, è diventata nel tempo per i ragazzi qualcosa di più di un allenamento. In particolare a Rovigo il Team Edera basket è cresciuto come gruppo e come livello sportivo, avendo parteciparo anche anche nel 2014 al Torneo Regionale S.O.I. di Basket Unificato, così come già fatto negli anni precedenti. Gli incontri di attività motoria si svolgono due volte alla settimana sotto la guida di 2 istruttori laureati, perché anche in tal caso, dato il consistente numero di utenti, che sono 12, si è visto che non era sufficiente un solo istruttore. Pertanto ne deriva un costo complessivo per il personale di 4.430,00, cui sono da aggiungere i costi per l autonoleggio dei pullman per partecipare alle partite del torneo, che si sono svolte in varie località del Veneto ( 974,50), i rimborsi spese ai volontari per le trasferte delle partite e per partecipare agli incontri di programmazione regionali ( 678,74), 102,80 per l assicurazione di utenti e volontari, materiali ed attrezzature varie ( 2.332,78), per un totale di 8.518,82.

Altra importante attività che si svolge ormai dal 2006 è quella relativa all esperienza di autonomia nei week-end, da cui è scaturito il progetto Autonomia insieme a noi, intrapreso dal 18 novembre 2013 e tuttora in corso, relativo alla permanenza di vita in appartamento di 4 persone disabili, dal lunedì al venerdì, per apprendere le basi primarie dell autonomia, ossia fare la spesa, preparare i pasti, lavare i piatti, fare le pulizie, ecc. L appartamento che si utilizza è messo a disposizione dall Associazione Gli amici di Elena, alla quale viene versato un contributo mensile, oltre al pagamento delle utenze di gas e luce. Per qualificare l esperienza è stata richiesta la supervisione di un professore dell Università di Padova ( 350,00) ; inoltre si sono resi necessari vari incontri dello psicologo con le famiglie, per prepararle ad affrontare il distacco dai figli ( 620,00). La gestione dell appartamento ha comportato costi importanti, soprattutto per il personale occorrente per qualificare l esperienza; infatti, sono stati impegnati 32.374,58, comprendenti gli stipendi dei due educatori professionali assunti a tempo determinato per i primi 6 mesi ed indispensabili per la realizzazione del progetto, nonché i costi per l assistenza notturna e diurna. I costi vivi per il vitto sono stati di 3.062,52, quelli per le utenze di 1.590,61. Il progetto ha comportato complessivamente una spesa di 40.657,89; si è potuto far fronte a tali importanti costi, grazie ai contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Trattasi di un esperienza importante ed innovativa che si protrarrà fino alla fine del 2015, che ha evidenziato esiti positivi sulla crescita delle persone coinvolte superiori alle aspettative. Per le spese generali di amministrazione, per organizzazione del concerto per il 15 anniversario dell associazione, per filmati vari, bilancio sociale, rimborsi spese chilometrici, materiali di consumo, pubblicizzazione attività e varie, sono stati impegnati 5.686,01. 3. ANALISI DELLE ENTRATE: RICAVI E PROVENTI Le movimentazioni finanziarie in ENTRATA nel 2014 sono state di 69.802,41, che sommate alla liquidità iniziale di 18.953,70, hanno determinato un totale di 88.756,11. Di questi i contributi principali sono pervenuti da vari soggetti che sono in sintesi i seguenti: - Quote associative 1.525,00 - Contributi per progetti ed attività da soci e non soci, (partecipazione alle spese da parte delle famiglie per i trasporti nelle trasferte del Team Edera, per le

esercitazioni in palestra, per la gita a Roma, per il progetto Autonomia insieme a noi, ecc.) 18.041,00 - CSV di Rovigo (saldo progetto 2013 Rovigo Inclusion ed acconto per progetto 2014 Contaminazioni ) 7.338,10 - CONI di Rovigo, con il contributo per il progetto Sportivamente 2012/2013 4.000,00 - contributo del 5 per mille dalla Regione Veneto (anno 2011) 5.656,83 - Il sostegno economico della Fondazione CARIPARO, con il saldo per il laboratorio Le Farfalle (progetto conclusosi ad ottobre 2013), la donazione delle offerte libere del concerto Musikè del 31/10/14 ed il sostegno al nuovo progetto Autonomia insieme a noi 22.263,10 - Ditta Cargill di Castelmassa (RO) con un contributo per il funzionamento del laboratorio Le Farfalle 1.886,00 - Fondazione Franceschetti e Di Cola Dott. Giovanni di Adria, per il sostegno finanziario al laboratorio di mosaico e l attività motoria ad Adria (saldo) 2.268,84 - Donazioni deducibili 2.804,04 =========== TOTALE PARZIALE 65.782,91 Altri introiti sono derivati da contributi volontari per la cessione di oggetti realizzati in ceramica ed in mosaico dagli utenti dei laboratori creativi 3.129,50 Altre entrate derivate da attività commerciali marginali (Porte Aperte, Strenne di Natale, ecc.) sono state pari a 890,00 ============= TOTALE GENERALE 69.802,41 4. CONCLUSIONI L avanzo di amministrazione al 31/12/2014, pari 12.115,67, sarà impegnato dall associazione Pianeta Handicap per far fronte alle rilevanti spese per il mantenimento e potenziamento delle attività in essere ed in particolare per i costi del progetto Autonomia insieme a noi e per il mantenimento di tutte le altre attività dell Associazione.

BILANCIO FINANZIARIO 2014 PARZIALI TOTALI LIQUIDITA' INIZIALE (cassa + Banca) 18.953,70 ENTRATE 1. QUOTE ASSOCIATIVE ( 25,00 x 61 soci) 1.525,00 2. CONTRIBUTI PER PROGETTI E/O ATTIVITA' (art. 5 L. 266/91) 61.453,87 2.1 da soci (specificare a quale titolo): contributi partecipanti a conviviali = 95,00 contributi famiglie trasporto in pullman per Torneo Regionale SOI = 220,00 contributi famiglie utenti palestra = 1.950,00 contributi per gita a Roma - 27/28 maggio (Adria) = 3.850,00 contributi famiglie per progetto "Autonomia insieme a noi" = 6.905,00 contributi famiglie Gruppo appartamento per vacanza a Rosolina = 1.895,00 erogazioni liberali (non deducibili per il donatore) = 175,00 15.090,00 2.2 da non soci (specificare a quale titolo): erogazioni liberali (non deducibili per il donatore - per lab. creativi) = 191,00 contributi per gita a Roma - 27/28 maggio (Adria) = 2.760,00 2.3 da CSV e Comitato di Gestione Saldo Progetto CSV 2013 "Rovigo Inclusion" (18/06/2014) = 4.270,00 Acconto Progetto CSV 2014 "Contaminazioni" (01/10/2014) = 3.068,10 2.4 da Enti pubblici (comune, provincia, regione, stato): - CONI Rovigo - Contributo Progetto "Sportivamente 2012/2013" 2.951,00 7.338,10 4.000,00 2.5 da Comunità Europea e da altri organismi internazionali 0,00 2.6 da altre Odv (specificare a quale titolo): 0,00 2.7 dal 5 per mille: Contributo 5 anno 2012 Regione Veneto 5.656,83 2.8 altro (specificare): Fondazione CA.RI.PA.RO.: - Saldo Progetto sostegno lab. Le Farfalle 2012/2013 (27/01/2014) = 4.300,00 1 rateaz. Progetto "Autonomia insieme a noi" 2014/15 (17/07/2014) = 2.270,00 2 rateaz. Progetto "Autonomia insieme a noi" 2014/15 (04/08/2014) = 6.730,00 3 rateaz. Progetto "Autonomia insieme a noi" 2014/15 (016/10/2014) = 3.890,00 4 rateaz. Progetto "Autonomia insieme a noi" 2014/15 (23/12/2014) = 3.950,00 Donazione offerte libere concerto Musikè del 31/10/14 (06/11/2014) = 1.123,10 Ditta Cargill - Castelmassa: Contributo prog. solidarietà 2013/14 "Ceramica Insieme" (16/04/2014) = 1.886,00 26.417,94 Fondazione Franceschetti e Dr. Di Cola di Adria: Saldo progetto "Mosaico e palestra ad Adria" (18/11/2014) = 2.268,84 3. DONAZIONI DEDUCIBILI E LASCITI TESTAMENTARI - art. 5 L. 266/91 2.804,04 3.1 da soci 0,00 3.2 da non soci 2.804,04 4. RIMBORSI DERIVANTI DA CONVENZIONI CON ENTI PUBBLICI - art. 5 L. 266/91 0,00

5a. ENTRATE DA ATTIVITA' COMMERCIALI PRODUTTIVE MARGINALI (Raccolta fondi) 890,00 5.a.1 da attività di vendite occasionali o iniziative occasionali di solidarietà (D.M. 1995 lett.a) 5.a.2 da attività di vendita di beni acquisiti da terzi a titolo gratuito a fini di sovvenzione (D.M. 1995 lett.b) 5.a.3 da attività di somministrazione di alimenti e bevande in occasione di manifestazioni e simili a carattere occasionale (D.M. 1995 lett.d) 890,00 0,00 0,00 PARZIALI TOTALI 5b. ALTRE ENTRATE DA ATTIVITA' COMMERCIALI MARGINALI 3.129,50 5.b.1 cessione di beni prodotti dagli assistiti e dai volontari sempreché la vendita dei prodotti sia curata direttamente dall'organizzazione senza alcun intermediario (D.M. 1995 lett.c) 5.b.2 attività di prestazione di servizi rese in conformità alle finalità istituzionali, non riconducibili nell'ambito applicativo dell'art. 111, c. 3, del TUIR verso pagamento di corrispettivi specifici che non eccedano del 50% i costi di diretta imputazione (D.M. 1995 lett. e) 3.129,50 0,00 6. ALTRE ENTRATE (comunque ammesse dalla L. 266/91) 0,00 6.1 rendite patrimoniali (fitti, ecc.) 0,00 6.2 rendite finanziarie (interessi, dividendi) 0,00 6.3 altro (specificare): 0,00 7. ANTICIPAZIONI DI CASSA 0,00 8. PARTITE DI GIRO 0,00 TOTALE ENTRATE dal 01/01/2014 al 31/12/2014 69.802,41 A sommare liquidità iniziale - TOTALE ENTRATE COMPLESSIVO 88.756,11 USCITE PARZIALI TOTALI 1. RIMBORSI SPESE AI VOLONTARI (documentate ed effettivamente sostenute) 1.635,44 a) Laboratorio di ceramica L'Edera di Rovigo (rimborsi spese chilometriche): 128,52 b) Laboratorio di ceramica Le Farfalle di Castelmassa (rimborsi spese chilometriche): 334,60 c) Attività motoria in palestra e trasferte Team Edera (rimborsi spese chilometriche): 678,74 d) Sede di Adria (laboratorio Mosaico's Friends, palestra, sportello AdS): 303,48 g) Amministrazione sede (rimborsi spese chilometriche): 190,10 2. ASSICURAZIONI 514,02 2.1 volontari (malattie, infortuni e resp. civile terzi) - art. 4 L. 266/91: Polizza unica volontariato (Ass. Cattolica) = 514,02 514,02 2.2 altre: es. veicoli, immobili... 0,00

3. PERSONALE OCCORRENTE A QUALIFICARE E SPECIALIZZARE L'ATTIVITA' (art. 3 L. 266/91 ed art. 3 L.R. 40/1993) 3.1 dipendenti (a tempo determinato per Progetto Autonomia) 3.1.a) Progetto "Autonomia insieme a noi" - gruppo appartamento: 3.2 atipici e occasionali (per Progetto Autonomia e laboratorio Le Farfalle) 26.274,58 40.296,24 3.2.a) Laboratorio di ceramica Le Farfalle - Castelmassa: 5.824,14 3.2.b) Progetto "Autonomia insieme a noi": 5.460,00 11.534,14 3.2.c) Attività motoria in palestra: 250,00 3.3 consulenti (professionisti con partita IVA) 3.3.a) Progetto "Autonomia insieme a noi": Incontri famiglie con psicologo = 640,00 3.3.b) Laboratorio di Mosaico ad Adria: Corsi di mosaico ed Incontri con psicologo = 1.340,00 3.3.c) Sportello Amministratore di Sostegno di Adria: 507,52 2.487,52 4. ACQUISTI PER SERVIZI (es. manutenzione, trasporti, service, consulenza fiscale e del lavoro) 11.854,10 Consulente del lavoro,redazione bilancio sociale e locandine, trasporti con pullman e pulmino,spese alberghiere gite culturali e socializzanti, Spese postali e bancarie 11.854,10 5. UTENZE (telefono, luce, riscaldamento...): Consumi Enel e Gas appartamento per progetto Autonomia 1.590,61 6. MATERIALI DI CONSUMO (cancelleria, postali, materie prime, generi alimentari) 11.419,20 6.1 per struttura odv 2.389,08 6.2 per attività 6.2.1. Laboratorio di ceramica Edera - Rovigo = 1.366,15 6.2.2. Laboratorio di ceramica Le Farfalle - Castelmassa = 793,27 6.2.3 per attività: Palestra e partite Basket = 2.332,78 8.970,12 6.2.4. Sportello Amministratore di Sostegno (Rovigo ed Adria) = 66,60 6.2.5. Progetto "Autonomia insieme a noi" = 3.587,35 6.2.6. Laboratorio di mosaico ad Adria = 823,97 6.3 per soggetti svantaggiati (Acquisto biglietti autobus) 60,00 7. GODIMENTO BENI DI TERZI (affitti, noleggio attrezzature, diritti SIAIE,...) 2.802,25 Rimborso spese utenze Scuola Parenzo - Rovigo, Istituto ISA - Castelmassa e Comune di Adria per utilizzo locali laboratori - Sindacato Rotonda per concerto del 14/06/14, noleggio pianoforte per concerto - Utilizzo palestra Adria per attività motoria - Quota utilizzo appartamento nov./dic. 2014 2.802,25 PARZIALI TOTALI 8. ONERI FINANZIARI E PATRIMONIALI (es. interessi passivi su mutui, prestiti, c/c bancario, ecc.) 0,00 9. BENI DUREVOLI 0,00 10. IMPOSTE E TASSE (IRAP Acconto 2014 e saldo 2013) 283,58 11. RACCOLTE FONDI (vedi allegati Nr. delle singole raccolte fondi di cui ai punti 5.a.1, 5.a.2 e 5.a.3 delle entrate) 0,00

12. ALTRE USCITE/COSTI 6.245,00 12.1 contributi a soggetti svantaggiati 0,00 12.2 quote associative a odv collegate o Federazioni (iscrizione a Polesine Solidale) 12.3 versate ad altre odv (specificare): UISP Rovigo - Anticipazione organizzazione attività palestra Ass. Gea Mater Onlus - Contributo attività danzaterapia 25,00 6.220,00 12.4 altro (specificare): 0,00 13. PARTITE DI GIRO 0,00 TOTALE USCITE 76.640,44 LIQUIDITA' FINALE (Liquidità iniziale + totale entrate) - totale uscite = 12.115,67 di cui Valori in cassa 474,88 di cui Valori presso depositi (C/C bancario) 11.640,79 Leda Bonaguro Presidente Associazione Pianeta Handicap Onlus