TESTI APPROVATI. Unita nella diversità. nella seduta di. martedì 23 novembre 2010 PARLAMENTO EUROPEO

Documenti analoghi
TESTI APPROVATI. Unita nella diversità. nella seduta di. martedì 15 settembre 2009 PARLAMENTO EUROPEO

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 193. Legislazione. Atti non legislativi. 60 o anno. Edizione in lingua italiana. 25 luglio 2017.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 144. Legislazione. Atti non legislativi. 61 o anno. Edizione in lingua italiana. 8 giugno 2018.

6785/15 sta/va/s 1 DG G 2A

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Misure specifiche volte a fornire assistenza supplementare agli Stati membri colpiti da catastrofi naturali ***I

PROGETTO DI RELAZIONE

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 24 maggio 2013 (27.05) (OR. en) 9994/13 FIN 292 SOC 353

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0336/

PROGETTO DI RELAZIONE

TESTI APPROVATI. Mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione: domanda EGF/2016/004 ES/Comunidad Valenciana automotive

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2019) 251 final.

PROGETTO DI RELAZIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni PROGETTO DI PARERE

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 settembre 2016 (OR. en)

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta B6-0000/2008 PROPOSTA DI RISOLUZIONE. presentata a seguito di una dichiarazione del Consiglio

28-29 marzo 2012 Bruxelles

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Discarico 2017: impresa comune - Aeronautica e ambiente (Clean Sky)

TESTI APPROVATI. Unita nella diversità. nella seduta di. martedì 12 giugno 2012 PARLAMENTO EUROPEO

STORNO DI STANZIAMENTI N. DEC 41/2012

Informazione qualificata del 20 Marzo 2018 Elenco degli atti trasmessi ai sensi della Legge n. 234/12 (periodo di riferimento: marzo 2017)

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0455/

Parlamento europeo

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Informazione qualificata del 8 Febbraio 2018 Elenco degli atti trasmessi ai sensi della Legge n. 234/12 (periodo di riferimento: 6-7 febbraio 2018)

TESTI APPROVATI. visti i conti annuali definitivi dell'impresa comune ARTEMIS relativi all'esercizio 2014,

UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 15 maggio 2014 (OR. en) 2013/0313 (COD) LEX 1530 PE-CONS 78/1/14 REV 1 FIN 242 CODEC 888

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

STORNO DI STANZIAMENTI N. DEC 40/2012

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 172. Legislazione. Atti non legislativi. 61 o anno. Edizione in lingua italiana. 9 luglio 2018.

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del che approva determinati elementi dell'accordo di partenariato con l'italia

Documento di seduta ADDENDUM. alla relazione. Commissione per lo sviluppo regionale. Relatore: Iskra Mihaylova A8-0021/2019

PROGETTO DI RELAZIONE

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria

P7_TA(2010)0160 Fondo europeo per i rifugiati per il periodo (modifica della decisione n. 573/2007/CE) ***I

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione COM(2013) 557 final.

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 18 novembre 2011 (29.11) (OR. en) 16965/11. Fascicolo interistituzionale: 2011/0305 (NLE)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 luglio 2016 (OR. en)

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 181. Legislazione. Atti non legislativi. 60 o anno. Edizione in lingua italiana. 12 luglio 2017.

PARLAMENTO EUROPEO ORDINE DEL GIORNO

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 ottobre 2017 (OR. en)

PROGETTO DI BILANCIO RETTIFICATIVO N. 2 AL BILANCIO GENERALE 2015

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 ottobre 2011 (10.11) (OR. en) 16064/11 Fascicolo interistituzionale: 2011/0305 (NLE)

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0110/

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 11 giugno 2019 (OR. en)

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO POLITICHE EUROPEE Servizio Informative parlamentari e Corte di Giustizia UE

ATTI ADOTTATI DA ORGANISMI CREATI DA ACCORDI INTERNAZIONALI

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0270/

***I PROGETTO DI RELAZIONE

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 febbraio 2015 (OR. en)

IT Unita nella diversità IT A8-0176/276. Emendamento. Marco Affronte a nome del gruppo Verts/ALE

Informazione qualificata dell 8 Settembre 2016

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO POLITICHE EUROPEE Servizio Informative parlamentari e Corte di Giustizia UE

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

(Atti legislativi) DECISIONI

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

ECOMP.2.B UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 14 marzo 2019 (OR. en) 2018/0432 (COD) PE-CONS 12/19

UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 14 febbraio 2013 (OR. en) 2012/0252 (COD) PE-CONS 71/12 JAI 907 ASIM 152 CADREFIN 507 CODEC 3007 OC 743

PROGETTO DI RELAZIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 434 final ANNEX 1.

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Informazione qualificata del 12 Aprile 2018 Elenco degli atti trasmessi ai sensi della Legge n. 234/12 (periodo di riferimento: aprile 2017)

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Informazione qualificata del 15 Febbraio 2018 Elenco degli atti trasmessi ai sensi della Legge n. 234/12 (periodo di riferimento: febbraio 2018)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 marzo 2015 (OR. en)

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Transcript:

PARLAMENTO EUROPEO 2010-2011 TESTI APPROVATI nella seduta di martedì 23 novembre 2010 P7_TA-PROV(2010)11-23 EDIZIONE PROVVISORIA PE 453.165 Unita nella diversità

INDICE TESTI APPROVATI DAL PARLAMENTO P7_TA-PROV(2010)0403 Mobilitazione del Fondo di solidarietà dell'unione europea Irlanda, inondazioni novembre 2009 (A7-0328/2010 - Relatore: Reimer Böge) Risoluzione del Parlamento europeo del 23 novembre 2010 sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la mobilitazione del Fondo di solidarietà dell'unione europea, in conformità del punto 26 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (COM(2010)0534 C7-0283/2010 2010/2216(BUD))... 1 P7_TA-PROV(2010)0404 Mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione: Noord Brabant and Zuid Holland, Division 18, Paesi Bassi (A7-0318/2010 - Relatore: Barbara Matera) Risoluzione del Parlamento europeo del 23 novembre 2010 sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione, in conformità del punto 28 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (domanda EGF/2009/027 NL/Noord Brabant and Zuid Holland, Division 18, Paesi Bassi) (COM(2010)0529 C7-0309/2010 2010/2225(BUD))... 3 P7_TA-PROV(2010)0405 Mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione: Drenthe, Division 18, Paesi Bassi (A7-0321/2010 - Relatore: Barbara Matera) Risoluzione del Parlamento europeo del 23 novembre 2010 sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione, in conformità del punto 28 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (domanda EGF/2009/030/NL/Drenthe, Division 18, Paesi Bassi) (COM(2010)0531 C7-0310/2010 2010/2226(BUD))... 8 P7_TA-PROV(2010)0406 Mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione: Limburg, Division 18, Paesi Bassi (A7-0323/2010 - Relatore: Barbara Matera) PE 453.165\ I

Risoluzione del Parlamento europeo del 23 novembre 2010 sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione, in conformità del punto 28 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (domanda EGF/2009/028 NL/Limburg, Division 18, Paesi Bassi) (COM(2010)0518 C7-0311/2010 2010/2227(BUD))... 13 P7_TA-PROV(2010)0407 Mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione: Gelderland and Overijssel, Division 18, Paesi Bassi (A7-0322/2010 - Relatore: Barbara Matera) Risoluzione del Parlamento europeo del 23 novembre 2010 sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione, in conformità del punto 28 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (domanda EGF/2009/029 NL/Gelderland and Overijssel, Division 18, Paesi Bassi) (COM(2010)0528 C7-0312/2010 2010/2228(BUD))... 18 P7_TA-PROV(2010)0408 Mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione: Noord Holland and Utrecht, Division 18, Paesi Bassi (A7-0319/2010 - Relatore: Barbara Matera) Risoluzione del Parlamento europeo del 23 novembre 2010 sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione, in conformità del punto 28 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (domanda EGF/2009/026 NL/Noord Holland and Utrecht, Division 18, Paesi Bassi) (COM(2010)0530 C7-0313/2010 2010/2229(BUD))... 23 P7_TA-PROV(2010)0409 Mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione: Noord Holland and Zuid Holland, Division 58, Paesi Bassi (A7-0320/2010 - Relatore: Barbara Matera) Risoluzione del Parlamento europeo del 23 novembre 2010 sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione, in conformità del punto 28 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (domanda EGF/2009/024 NL/Noord Holland and Zuid Holland, Division 58, Paesi Bassi) (COM(2010)0532 C7-0314/2010 2010/2230(BUD))... 28 P7_TA-PROV(2010)0410 Aiuto concesso nell ambito del monopolio tedesco degli alcolici ***I (A7-0305/2010 - Relatore: Paolo De Castro) II /PE 453.165

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 23 novembre 2010 sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio (regolamento unico OCM) per quanto riguarda l aiuto concesso nell ambito del monopolio tedesco degli alcolici (COM(2010)0336 C7-0157/2010 2010/0183(COD))... 33 P7_TA-PROV(2010)0411 Esonero dai dazi doganali per alcuni principi attivi ai quali è conferita una "denominazione comune internazionale" (DCI dell'organizzazione mondiale della sanità e per alcuni prodotti intermedi utilizzati per la fabbricazione di prodotti farmaceutici finiti ***I (A7-0316/2010 - Relatore: Vital Moreira) Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 23 novembre 2010 sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che prevede l'esonero dai dazi doganali per alcuni principi attivi ai quali è conferita una "denominazione comune internazionale" (DCI) dell'organizzazione mondiale della sanità e per alcuni prodotti intermedi utilizzati per la fabbricazione di prodotti farmaceutici finiti e che modifica l'allegato I del regolamento (CEE) n. 2658/87 (COM(2010)0397 C7-0193/2010 2010/0214(COD))... 37 P7_TA-PROV(2010)0412 Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica CE e l'ucraina *** (A7-0306/2010 - Relatore: Herbert Reul) Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 23 novembre 2010 sul progetto di decisione del Consiglio relativa al rinnovo dell'accordo per la cooperazione scientifica e tecnologica tra la Comunità europea e l'ucraina (11364/2010 C7-0187/2010 2009/0062(NLE))... 81 P7_TA-PROV(2010)0413 Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica UE-Governo delle isole Færøer *** (A7-0303/2010 - Relatore: Herbert Reul) Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 23 novembre 2010 sul progetto di decisione del Consiglio concernente la conclusione dell'accordo tra l'unione europea e il governo delle isole Færøer, in materia di cooperazione scientifica e tecnologica, che associa le isole Færøer al Settimo programma quadro dell'unione per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013) (11365/2010 C7-0184/2010 2009/0160(NLE))... 82 P7_TA-PROV(2010)0414 Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica CE-Giappone *** (A7-0302/2010 - Relatore: Herbert Reul) Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 23 novembre 2010 sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell accordo tra la Comunità europea e il governo del Giappone in materia di cooperazione scientifica e tecnologica (11363/2010 C7-0183/2010 2009/0081(NLE))... 83 P7_TA-PROV(2010)0415 Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica CE-Giordania *** (A7-0304/2010 - Relatore: Herbert Reul) PE 453.165\ III

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 23 novembre 2010 sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell accordo tra la Comunità europea e il Regno hascemita di Giordania in materia di cooperazione scientifica e tecnologica (11362/2010 C7-0182/2010 2009/0065(NLE))... 84 P7_TA-PROV(2010)0416 Accordo di partenariato nel settore della pesca tra l'unione europea e le Isole Salomone *** (A7-0292/2010 - Relatore: Maria do Céu Patrão Neves) Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 23 novembre 2010 sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un accordo di partenariato nel settore della pesca tra l'unione europea e le Isole Salomone (09335/2010 C7-0338/2010 2010/0094(NLE))... 85 P7_TA-PROV(2010)0417 Sistema comune di imposta sul valore aggiunto in relazione alla durata di applicazione dell'aliquota normale minima * (A7-0325/2010 - Relatore: David Casa) Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 23 novembre 2010 sulla proposta di direttiva del Consiglio che modifica la direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune di imposta sul valore aggiunto, in relazione alla durata di applicazione dell'aliquota normale minima (COM(2010)0331 C7-0173/2010 2010/0179(CNS))... 86 P7_TA-PROV(2010)0418 Relazione annuale della BCE per il 2009 (A7-0314/2010 - Relatore: Burkhard Balz) Risoluzione del Parlamento europeo del 23 novembre 2010 sul rapporto annuale della BCE per il 2009 (2010/2078(INI))... 89 P7_TA-PROV(2010)0419 Cooperazione civile-militare e sviluppo di capacità civili militari (A7-0308/2010 - Relatore: Christian Ehler) Risoluzione del Parlamento europeo del 23 novembre 2010 sulla cooperazione civilemilitare e lo sviluppo di capacità civili-militari (2010/2071(INI))... 96 P7_TA-PROV(2010)0420 Piano a lungo termine per lo stock di acciuga nel Golfo di Biscaglia e per le attività di pesca che sfruttano tale stock ***I (A7-0299/2010 - Relatore: Izaskun Bilbao Barandica) Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 23 novembre 2010 sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un piano a lungo termine per lo stock di acciuga nel Golfo di Biscaglia e per le attività di pesca che sfruttano tale stock (COM(2009)0399 C7-0157/2009 2009/0112(COD))... 107 P7_TA-PROV(2010)0421 Piano pluriennale per lo stock occidentale di sugarello e per le attività di pesca che sfruttano tale stock ***I (A7-0296/2010 - Relatore: Pat the Cope Gallagher) IV /PE 453.165

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 23 novembre 2010 sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un piano pluriennale per lo stock occidentale di sugarello e per le attività di pesca che sfruttano tale stock (COM(2009)0189 C7-0010/2009 2009/0057(COD))... 124 P7_TA-PROV(2010)0422 Divieto di selezione qualitativa e restrizioni applicabili alla pesca della passera pianuzza e del rombo chiodato praticata nel Mar Baltico, nei Belt e nell Øresund ***I (A7-0295/2010 - Relatore: Marek Józef Gróbarczyk) Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 23 novembre 2010 sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 2187/2005 del Consiglio per quanto riguarda il divieto di selezione qualitativa e le restrizioni applicabili alla pesca della passera pianuzza e del rombo chiodato praticata nel Mar Baltico, nei Belt e nell Øresund (COM(2010)0325 C7-0156/2010 2010/0175(COD))... 136 P7_TA-PROV(2010)0423 Impiego in acquacoltura di specie esotiche e di specie localmente assenti ***I (A7-0184/2010 - Relatore: João Ferreira) Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 23 novembre 2010 sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 708/2007 del Consiglio relativo all'impiego in acquacoltura di specie esotiche e di specie localmente assenti (COM(2009)0541 C7-0272/2009 2009/0153(COD))... 140 P7_TA-PROV(2010)0424 Aiuti di Stato per agevolare la chiusura di miniere di carbone non competitive * (A7-0324/2010 - Relatore: Bernhard Rapkay) Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 23 novembre 2010 sulla proposta di regolamento del Consiglio sugli aiuti di Stato per agevolare la chiusura di miniere di carbone non competitive (COM(2010)0372 C7-0296/2010 2010/0220(NLE))... 148 P7_TA-PROV(2010)0425 Lavori dell'assemblea parlamentare paritetica ACP-UE nel 2009 (A7-0315/2010 - Relatore: Eva Joly) Risoluzione del Parlamento europeo del 23 novembre 2010 sui lavori dell'assemblea parlamentare paritetica ACP-UE nel 2009 (2010/2236(INI))... 161 P7_TA-PROV(2010)0426 Aspetti relativi al diritto civile, al diritto commerciale, al diritto di famiglia e al diritto internazionale privato del Piano d'azione per l'attuazione del programma di Stoccolma (A7-0252/2010 - Relatore: Luigi Berlinguer) Risoluzione del Parlamento europeo del 23 novembre 2010 sugli aspetti relativi al diritto civile, al diritto commerciale, al diritto di famiglia e al diritto internazionale privato del Piano d'azione per l'attuazione del programma di Stoccolma (2010/2080(INI))... 166 PE 453.165\ V

P7_TA-PROV(2010)0403 Mobilitazione del Fondo di solidarietà dell'unione europea Irlanda, inondazioni novembre 2009 Risoluzione del Parlamento europeo del 23 novembre 2010 sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la mobilitazione del Fondo di solidarietà dell'unione europea, in conformità del punto 26 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (COM(2010)0534 C7-0283/2010 2010/2216(BUD)) Il Parlamento europeo, vista la proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio (COM(2010)0534 C7-0283/2010), visto l'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria 1, e in particolare il punto 26, visto il regolamento (CE) n. 2012/2002 del Consiglio, dell'11 novembre 2002, che istituisce il Fondo di solidarietà dell'unione europea 2, vista la dichiarazione congiunta del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione, adottata il 17 luglio 2008 durante la riunione di concertazione sul Fondo di solidarietà, vista la lettera della commissione per lo sviluppo regionale, vista la relazione della commissione per i bilanci (A7-0328/2010), 1. approva la decisione allegata alla presente risoluzione; 2. incarica il suo Presidente di firmare tale decisione congiuntamente al Presidente del Consiglio e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'unione europea; 3. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione, compreso l'allegato, al Consiglio e alla Commissione. 1 GU C 139 del 14.6.2006, pag. 1. 2 GU L 311 del 14.11.2002, pag. 3. PE 453.165\ 1

DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del... novembre 2010 ALLEGATO concernente la mobilitazione del Fondo di solidarietà dell'unione europea, in conformità del punto 26 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, visto l'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria 1, in particolare il punto 26, visto il regolamento (CE) n. 2012/2002 del Consiglio, dell'11 novembre 2002, che istituisce il Fondo di solidarietà dell'unione europea 2 vista la proposta della Commissione europea, considerando quanto segue: (1) L Unione europea ha istituito un Fondo di solidarietà (in appresso il Fondo ) per dimostrare la propria solidarietà alla popolazione delle regioni colpite da catastrofi. (2) L accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 prevede la mobilitazione del Fondo entro un massimale annuale di 1 miliardo di EUR. (3) Il regolamento (CE) n. 2012/2002 del Consiglio definisce le modalità per mobilitare gli stanziamenti del Fondo. (4) L'Irlanda ha presentato una domanda di mobilitazione del Fondo in relazione ad una catastrofe causata da ingenti inondazioni, HANNO ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE: Articolo 1 Nel quadro del bilancio generale dell Unione europea per l esercizio 2010, una somma pari a 13 022 500 EUR in stanziamenti diimpegno e di pagamento è mobilitata nell ambito del Fondo di solidarietà dell Unione europea. Articolo 2 La presente decisione è pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell Unione europea. Fatto a, Per il Parlamento europeo Il presidente Per il Consiglio Il presidente 1 2 GU C 139 del 14.06.2006, pag. 1. GU L 311 del 14.11.2002, pag. 3. 2 /PE 453.165

P7_TA-PROV(2010)0404 Mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione: Noord Brabant and Zuid Holland, Division 18, Paesi Bassi Risoluzione del Parlamento europeo del 23 novembre 2010 sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione, in conformità del punto 28 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (domanda EGF/2009/027 NL/Noord Brabant and Zuid Holland, Division 18, Paesi Bassi) (COM(2010)0529 C7-0309/2010 2010/2225(BUD)) Il Parlamento europeo, vista la proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio (COM(2010)0529 C7-0309/2010), visto l'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (AII del 17 maggio 2006) 1, in particolare il punto 28, visto il regolamento (CE) n. 1927/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, che istituisce un Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (regolamento FEG) 2, vista la lettera della commissione per l'occupazione e gli affari sociali, vista la relazione della commissione per i bilanci (A7-0318/2010), A. considerando che l'unione europea ha predisposto appositi strumenti legislativi e di bilancio per fornire un sostegno supplementare ai lavoratori che risentono delle conseguenze dei grandi cambiamenti strutturali nei flussi commerciali mondiali e per agevolare il loro reinserimento nel mercato del lavoro, B. considerando che l ambito di applicazione del FEG è stato ampliato e a partire dal 1 maggio 2009 è possibile chiedere un sostegno per i lavoratori in esubero a causa della crisi economica e finanziaria mondiale, C. considerando che il sostegno finanziario dell'unione ai lavoratori licenziati per esubero dovrebbe essere dinamico e reso disponibile nel modo più rapido ed efficiente possibile, in conformità della dichiarazione congiunta del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione, adottata durante la riunione di concertazione del 17 luglio 2008, e rispettando debitamente l'aii del 17 maggio 2006 con riferimento all'adozione di decisioni di mobilitazione del FEG, D. considerando che i Paesi Bassi hanno richiesto assistenza in relazione a 821 licenziamenti per esubero effettuati da 70 imprese operanti nella NACE rev. 2, divisione 18 (stampa e 1 GU C 139 del 14.6.2006, pag. 1. 2 GU L 406 del 30.12.2006, pag. 1. PE 453.165\ 3

riproduzione di supporti registrati) nelle due regioni contigue NUTS II Nord Brabant e Zuid Holland, E. considerando che la domanda di assistenza presentata soddisfa le condizioni di ammissibilità stabilite dal regolamento FEG, 1. chiede alle istituzioni interessate di compiere gli sforzi necessari per accelerare la mobilitazione del FEG; 2. ricorda l'impegno delle istituzioni volto a garantire una procedura agevole e rapida per l'adozione delle decisioni relative alla mobilitazione del FEG, apportando un aiuto specifico, una tantum e limitato nel tempo ai lavoratori in esubero a causa della globalizzazione e della crisi finanziaria ed economica; sottolinea il ruolo che il FEG può svolgere ai fini del reinserimento dei lavoratori in esubero nel mercato del lavoro; 3. sottolinea che, in conformità dell'articolo 6 del regolamento FEG, occorre garantire che il Fondo sostenga il reinserimento nel mercato del lavoro dei singoli lavoratori in esubero; ribadisce che l'assistenza del FEG non deve sostituire le azioni che sono di competenza delle imprese in forza della legislazione nazionale o dei contratti collettivi, né le misure relative alla ristrutturazione di imprese o settori; 4. osserva che le informazioni fornite sul pacchetto coordinato di servizi personalizzati da finanziare a titolo del FEG includono informazioni dettagliate sulla complementarità con le azioni finanziate dai Fondi strutturali; ribadisce la sua richiesta che venga presentata una valutazione comparativa di tali dati anche nelle relazioni annuali, comprendente una valutazione degli effetti di tali servizi personalizzati e temporanei sul reinserimento a lungo termine sul mercato nel lavoro dei lavoratori che sono stati licenziati; 5. accoglie con favore che, nel quadro della mobilitazione del FEG, la Commissione abbia proposto una fonte alternativa di stanziamenti di pagamento rispetto ai fondi FSE non utilizzati, a seguito delle numerose occasioni in cui il Parlamento europeo ha ricordato che il FEG è stato creato quale strumento specifico e distinto con obiettivi e scadenze proprie e che occorre pertanto identificare adeguate linee di bilancio per gli storni; 6. prende tuttavia atto che, per la mobilitazione del FEG in questo caso, gli stanziamenti di pagamento devono essere trasferiti da una linea di bilancio dedicata al sostegno delle PMI e dell innovazione; si rammarica delle gravi carenze della Commissione in fase di attuazione dei programmi in materia di competitività e innovazione, soprattutto in tempi di crisi economica in cui la necessità di un tale sostegno dovrebbe aumentare sensibilmente; 7. ricorda che il funzionamento e il valore aggiunto del FEG dovrebbero essere valutati nel contesto della valutazione generale dei programmi e degli altri strumenti creati dall'aii del 17 maggio 2006, nell'ambito della revisione intemedia del quadro finanziario pluriennale 2007-2013; 8. plaude al nuovo formato della proposta della Commissione, che illustra nella relazione informazioni chiare e particolareggiate sulla domanda, analizza i criteri di ammissibilità e spiega le ragioni che hanno condotto alla sua approvazione, in linea con quanto richiesto dal Parlamento; 9. approva la decisione allegata alla presente risoluzione; 4 /PE 453.165

10. incarica il suo Presidente di firmare tale decisione congiuntamente al Presidente del Consiglio e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'unione europea; 11. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione, compreso l'allegato, al Consiglio e alla Commissione. PE 453.165\ 5

DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del xxx ALLEGATO concernente la mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione, in conformità al punto 28 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (domanda EGF/2009/027 NL/Noord Brabant and Zuid Holland Division 18, Paesi Bassi) IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, visto l'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria 1, e in particolare il punto 28, visto il regolamento (CE) n. 1927/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, che istituisce un Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione 2, in particolare l'articolo 12, paragrafo 3, vista la proposta della Commissione europea, considerando quanto segue: (1) Il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) è stato istituito per fornire sostegno supplementare ai lavoratori licenziati che risentono delle conseguenze dei grandi cambiamenti strutturali nei flussi commerciali mondiali dovuti alla globalizzazione e per assisterli nel reinserimento nel mercato del lavoro. (2) L ambito di applicazione del FEG è stato ampliato e a partire dal 1 maggio 2009 è possibile chiedere un sostegno per i lavoratori licenziati a causa della crisi economica e finanziaria mondiale. (3) L'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 consente di mobilitare il FEG nei limiti di un importo annuo massimo di 500 milioni di euro. (4) Il 30 dicembre 2009 i Paesi Bassi hanno presentato una domanda di mobilitazione del FEG in relazione ai licenziamenti in 70 imprese operanti nella NACE rev. 2, divisione 18 (stampa e riproduzione di supporti registrati) nelle due regioni contigue NUTS II Noord Brabant (NL41) e Zuid Holland (NL33) e hanno fornito informazioni supplementari fino all'11 maggio 2010. La domanda è conforme ai requisiti per la determinazione dei contributi finanziari stabiliti all'articolo 10 del 1 2 GU C 139 del 14.6.2006, pag. 1. GU L 406 del 30.12.2006, pag. 1. 6 /PE 453.165

regolamento (CE) n. 1927/2006. La Commissione propone pertanto di mobilitare un importo pari a 2 890 027 EUR. (5) Occorre pertanto procedere alla mobilitazione del FEG per fornire un contributo finanziario in relazione alla domanda presentata dai Paesi Bassi, HANNO ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE: Articolo 1 Nel quadro del bilancio generale dell Unione europea stabilito per l esercizio 2010, una somma pari a 2 890 027 EUR in stanziamenti d impegno e di pagamento è mobilitata nell'ambito del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG). Articolo 2 La presente decisione è pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell Unione europea. Fatto a Per il Parlamento europeo Il presidente Per il Consiglio Il presidente PE 453.165\ 7

P7_TA-PROV(2010)0405 Mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione: Drenthe, Division 18, Paesi Bassi Risoluzione del Parlamento europeo del 23 novembre 2010 sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione, in conformità del punto 28 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (domanda EGF/2009/030/NL/Drenthe, Division 18, Paesi Bassi) (COM(2010)0531 C7-0310/2010 2010/2226(BUD)) Il Parlamento europeo, vista la proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio (COM(2010)0531 C7-0310/2010), visto l'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria 1 (AII del 17 maggio 2006), e in particolare il punto 28, visto il regolamento (CE) n. 1927/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, che istituisce un Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione 2 (regolamento FEG), vista la lettera della commissione per l'occupazione e gli affari sociali, vista la relazione della commissione per i bilanci (A7-0321/2010), A. considerando che l'unione europea ha predisposto appositi strumenti legislativi e di bilancio per fornire un sostegno supplementare ai lavoratori che risentono delle conseguenze dei grandi cambiamenti strutturali nei flussi commerciali mondiali e per agevolare il loro reinserimento nel mercato del lavoro, B. considerando che l ambito di applicazione del FEG è stato ampliato e a partire dal 1 maggio 2009 è possibile chiedere un sostegno per i lavoratori in esubero a causa della crisi economica e finanziaria mondiale, C. considerando che il sostegno finanziario dell'unione ai lavoratori licenziati per esubero dovrebbe essere dinamico e reso disponibile nel modo più rapido ed efficiente possibile, in conformità con la dichiarazione congiunta del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione, adottata durante la riunione di concertazione del 17 luglio 2008, e rispettando debitamente l'aii del 17 maggio 2006 con riferimento all'adozione di decisioni di mobilitazione del FEG, D. considerando che i Paesi Bassi hanno richiesto assistenza in relazione a 140 licenziamenti per esubero in due imprese operanti nella NACE rev. 2, divisione 18 (stampa e riproduzione 1 2 GU C 139 del 14.6.2006, pag. 1. GU L 406 del 30.12.2006, pag. 1. 8 /PE 453.165

di supporti registrati) nella regione NUTS II di Drenthe, E. considerando che la domanda di assistenza presentata soddisfa le condizioni di ammissibilità stabilite dal regolamento FEG, 1. chiede alle istituzioni interessate di compiere gli sforzi necessari per accelerare la mobilitazione del FEG; 2. ricorda l'impegno delle istituzioni volto a garantire una procedura agevole e rapida per l'adozione delle decisioni relative alla mobilitazione del FEG, apportando un aiuto specifico, una tantum e limitato nel tempo ai lavoratori in esubero a causa della globalizzazione e della crisi finanziaria ed economica; sottolinea il ruolo che il FEG può svolgere ai fini del reinserimento dei lavoratori in esubero nel mercato del lavoro; 3. sottolinea che, in conformità dell'articolo 6 del regolamento FEG, occorre garantire che il Fondo sostenga il reinserimento nel mercato del lavoro dei singoli lavoratori in esubero; ribadisce che l'assistenza del FEG non deve sostituire le azioni che sono di competenza delle imprese in forza della legislazione nazionale o dei contratti collettivi, né le misure relative alla ristrutturazione di imprese o settori; 4. osserva che le informazioni fornite sul pacchetto coordinato di servizi personalizzati da finanziare a titolo del FEG includono informazioni dettagliate sulla complementarità con le azioni finanziate dai Fondi strutturali; ribadisce la sua richiesta che venga presentata una valutazione comparativa di tali dati anche nelle relazioni annuali, comprendente una valutazione degli effetti di tali servizi personalizzati e temporanei sul reinserimento a lungo termine nel mercato del lavoro dei lavoratori che sono stati licenziati; 5. accoglie con favore che, nel quadro della mobilitazione del FEG, la Commissione abbia proposto una fonte alternativa di stanziamenti di pagamento rispetto ai fondi FSE non utilizzati, a seguito delle numerose occasioni in cui il Parlamento europeo ha ricordato che il FEG è stato creato quale strumento specifico e distinto con obiettivi e scadenze proprie e che occorre pertanto identificare adeguate linee di bilancio per gli storni; 6. prende atto tuttavia che, per la mobilitazione del FEG in questo caso, gli stanziamenti di pagamento devono essere trasferiti da una linea di bilancio dedicata al sostegno delle PMI e dell innovazione; deplora le gravi carenze della Commissione in fase di attuazione dei programmi in materia di competitività e innovazione, soprattutto in tempi di crisi economica in cui la necessità di un tale sostegno dovrebbe aumentare sensibilmente; 7. ricorda che il funzionamento e il valore aggiunto del FEG dovrebbero essere valutati nel contesto della valutazione generale dei programmi e degli altri strumenti creati dall'aii del 17 maggio 2006, nell'ambito della revisione intermedia del quadro finanziario pluriennale 2007-2013; 8. plaude al nuovo formato della proposta della Commissione, che illustra nella relazione informazioni chiare e particolareggiate sulla domanda, analizza i criteri di ammissibilità e spiega le ragioni che hanno condotto alla sua approvazione, in linea con quanto richiesto dal Parlamento; 9. approva la decisione allegata alla presente risoluzione; PE 453.165\ 9

10. incarica il suo Presidente di firmare la decisione congiuntamente al Presidente del Consiglio e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'unione europea; 11. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione, compreso l'allegato, al Consiglio e alla Commissione. 10 /PE 453.165

DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del xxx ALLEGATO concernente la mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione, in conformità del punto 28 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (domanda EGF/2009/030/NL/Drenthe, Division 18, Paesi Bassi) IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, visto l'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria 1, e in particolare il punto 28, visto il regolamento (CE) n. 1927/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, che istituisce un Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione 2, in particolare l'articolo 12, paragrafo 3, vista la proposta della Commissione europea, considerando quanto segue: (1) Il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) è stato istituito per fornire sostegno supplementare ai lavoratori licenziati che risentono delle conseguenze dei grandi cambiamenti strutturali nei flussi commerciali mondiali dovuti alla globalizzazione e per assisterli nel reinserimento nel mercato del lavoro. (2) L ambito di applicazione del FEG è stato ampliato e a partire dal 1 maggio 2009 è possibile chiedere un sostegno per i lavoratori licenziati a causa della crisi economica e finanziaria mondiale. (3) L'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 consente di mobilitare il FEG nei limiti di un importo annuo massimo di 500 milioni di EUR. (4) Il 30 dicembre 2009 i Paesi Bassi hanno presentato una domanda di mobilitazione del FEG in relazione agli esuberi in due imprese operanti nella NACE rev. 2, divisione 18 (stampa e riproduzione di supporti registrati) nella regione NUTS II di Drenthe (NL13) e hanno fornito informazioni supplementari fino al 6 maggio 2010. La domanda è conforme ai requisiti per la determinazione dei contributi finanziari stabiliti all'articolo 10 del regolamento (CE) n. 1927/2006. La Commissione propone pertanto di mobilitare un importo pari a 453 632 EUR. 1 2 GU C 139 del 14.6.2006, pag. 1. GU L 406 del 30.12.2006, pag. 1. PE 453.165\ 11

(5) Occorre, pertanto, procedere alla mobilitazione del FEG per fornire un contributo finanziario in relazione alla domanda presentata dai Paesi Bassi, HANNO ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE: Articolo 1 Nel quadro del bilancio generale dell Unione europea stabilito per l esercizio 2010, una somma pari a 453 632 EUR in stanziamenti d impegno e di pagamento è mobilitata nell'ambito del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG). Articolo 2 La presente decisione è pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell Unione europea. Fatto a Per il Parlamento europeo Il presidente Per il Consiglio Il presidente 12 /PE 453.165

P7_TA-PROV(2010)0406 Mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione: Limburg, Division 18, Paesi Bassi Risoluzione del Parlamento europeo del 23 novembre 2010 sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione, in conformità del punto 28 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (domanda EGF/2009/028 NL/Limburg, Division 18, Paesi Bassi) (COM(2010)0518 C7-0311/2010 2010/2227(BUD)) Il Parlamento europeo, vista la proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio (COM(2010)0518 C7-0311/2010), visto l'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria 1, (AII del 17 maggio 2006), e in particolare il punto 28, visto il regolamento (CE) n. 1927/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, che istituisce un Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (regolamento FEG) 2, vista la lettera della commissione per l'occupazione e gli affari sociali, vista la relazione della commissione per i bilanci (A7-0323/2010), A. considerando che l'unione europea ha predisposto appositi strumenti legislativi e di bilancio per fornire un sostegno supplementare ai lavoratori che risentono delle conseguenze dei grandi cambiamenti strutturali nei flussi commerciali mondiali e per agevolare il loro reinserimento nel mercato del lavoro, B. considerando che l ambito di applicazione del FEG è stato ampliato e a partire dal 1 maggio 2009 è possibile chiedere un sostegno per i lavoratori in esubero a causa della crisi economica e finanziaria mondiale, C. considerando che il sostegno finanziario dell'unione ai lavoratori licenziati per esubero dovrebbe essere dinamico e reso disponibile nel modo più rapido ed efficiente possibile, in conformità con la dichiarazione congiunta del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione, adottata durante la riunione di concertazione del 17 luglio 2008, e rispettando debitamente l'aii del 17 maggio 2006 con riferimento all'adozione di decisioni di mobilitazione del Fondo, D. considerando che i Paesi Bassi hanno richiesto assistenza in relazione a 129 licenziamenti per esubero in 9 imprese operanti nella NACE rev. 2, divisione 18 (stampa e riproduzione di 1 GU C 139 del 14.6.2006, pag. 1. 2 GU L 406 del 30.12.2006, pag. 1. PE 453.165\ 13

supporti registrati) nella regione NUTS II del Limburgo; E. considerando che la domanda di assistenza presentata soddisfa le condizioni di ammissibilità stabilite dal regolamento FEG, 1. chiede alle istituzioni interessate di compiere gli sforzi necessari per accelerare la mobilitazione del FEG; 2. ricorda l'impegno delle istituzioni volto a garantire una procedura agevole e rapida per l'adozione delle decisioni relative alla mobilitazione del FEG, apportando un aiuto specifico, una tantum e limitato nel tempo ai lavoratori in esubero a causa della globalizzazione e della crisi finanziaria ed economica; sottolinea il ruolo che il FEG può svolgere ai fini del reinserimento dei lavoratori in esubero nel mercato del lavoro; 3. sottolinea che, in conformità dell'articolo 6 del regolamento FEG, occorre garantire che il Fondo sostenga il reinserimento nel mercato del lavoro dei singoli lavoratori in esubero; ribadisce che l'assistenza del FEG non deve sostituire le azioni che sono di competenza delle imprese in forza della legislazione nazionale o dei contratti collettivi, né le misure relative alla ristrutturazione di imprese o settori; 4. osserva che le informazioni fornite sul pacchetto coordinato di servizi personalizzati da finanziare a titolo del FEG includono informazioni dettagliate sulla complementarità con le azioni finanziate dai Fondi strutturali; ribadisce la sua richiesta che venga presentata una valutazione comparativa di tali dati anche nelle relazioni annuali, comprendente una valutazione degli effetti di tali servizi personalizzati e temporanei sul reinserimento a lungo termine nel mercato del lavoro dei lavoratori che sono stati licenziati sul mercato del lavoro; 5. accoglie con favore che, nel quadro della mobilitazione del FEG, la Commissione abbia proposto una fonte alternativa di stanziamenti di pagamento rispetto ai fondi FSE non utilizzati, a seguito delle numerose occasioni in cui il Parlamento europeo ha ricordato che il FEG è stato creato quale strumento specifico e distinto con obiettivi e scadenze proprie e che occorre pertanto identificare adeguate linee di bilancio per gli storni; 6 osserva tuttavia che, ai fini della mobilitazione del FEG per detto caso, gli stanziamenti di pagamento saranno trasferiti da una linea di bilancio destinata al sostegno delle PMI e dell'innovazione; deplora le gravi carenze della Commissione in fase di attuazione dei programmi in materia di competitività e innovazione, soprattutto in tempi di crisi economica in cui la necessità di un tale sostegno dovrebbe aumentare sensibilmente; 7. ricorda che il funzionamento e il valore aggiunto del FEG dovrebbero essere valutati nel contesto della valutazione generale dei programmi e degli altri strumenti creati dall'aii del 17 maggio 2006, nell'ambito della revisione intermedia del quadro finanziario pluriennale 2007-2013; 8. plaude al nuovo formato della proposta della Commissione, che illustra nella relazione informazioni chiare e particolareggiate sulla domanda, analizza i criteri di ammissibilità e spiega le ragioni che hanno condotto alla sua approvazione, in linea con quanto richiesto dal Parlamento; 9. approva la decisione allegata alla presente risoluzione; 14 /PE 453.165

10. incarica il suo Presidente di firmare la decisione congiuntamente al Presidente del Consiglio e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'unione europea; 11. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione, compreso l'allegato, al Consiglio e alla Commissione. PE 453.165\ 15

DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del xxxx ALLEGATO concernente la mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione, in conformità del punto 28 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (domanda EGF/2009/028 NL/Limburg, Division 18, Paesi Bassi) IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, visto l'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria 1, e in particolare il punto 28, visto il regolamento (CE) n. 1927/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, che istituisce un Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione 2, in particolare l'articolo 12, paragrafo 3, vista la proposta della Commissione europea, considerando quanto segue: (1) Il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) è stato istituito per fornire sostegno supplementare ai lavoratori licenziati che risentono delle conseguenze dei grandi cambiamenti strutturali nei flussi commerciali mondiali dovuti alla globalizzazione e per assisterli nel reinserimento nel mercato del lavoro. (2) L ambito di applicazione del FEG è stato ampliato e a partire dal 1 maggio 2009 è possibile chiedere un sostegno per i lavoratori licenziati a causa della crisi economica e finanziaria mondiale. (3) L'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 consente di mobilitare il FEG nei limiti di un importo annuo massimo di 500 milioni di EUR. (4) Il 30 dicembre 2009 i Paesi Bassi hanno presentato una domanda di mobilitazione del FEG in relazione a esuberi in 9 imprese operanti nella NACE rev. 2, divisione 18 (stampa e riproduzione di supporti registrati) nella regione NUTS II del Limburgo (NL42) e hanno fornito informazioni supplementari fino al 6 maggio 2010. La domanda è conforme ai requisiti per la determinazione dei contributi finanziari stabiliti all'articolo 1 2 GU C 139 del 14.6.2006, pag. 1. GU L 406 del 30.12.2006, pag. 1. 16 /PE 453.165

10 del regolamento (CE) n. 1927/2006. La Commissione propone pertanto di mobilitare un importo pari a 549 946 EUR. (5) Occorre, pertanto, procedere alla mobilitazione del FEG per fornire un contributo finanziario in relazione alla domanda presentata dai Paesi Bassi, HANNO ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE: Articolo 1 Nel quadro del bilancio generale dell Unione europea stabilito per l esercizio 2010, una somma pari a 549 946 EUR in stanziamenti d impegno e di pagamento è mobilitata nell'ambito del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG). Articolo 2 La presente decisione è pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell Unione europea. Fatto a Per il Parlamento europeo Il presidente Per il Consiglio Il presidente PE 453.165\ 17

P7_TA-PROV(2010)0407 Mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione: Gelderland and Overijssel, Division 18, Paesi Bassi Risoluzione del Parlamento europeo del 23 novembre 2010 sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione, in conformità del punto 28 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (domanda EGF/2009/029 NL/Gelderland and Overijssel, Division 18, Paesi Bassi) (COM(2010)0528 C7-0312/2010 2010/2228(BUD)) Il Parlamento europeo, vista la proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio (COM(2010)0528 C7-0312/2010), visto l'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria 1, (AII del 17 maggio 2006), e in particolare il punto 28, visto il regolamento (CE) n. 1927/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, che istituisce un Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (regolamento FEG) 2, vista la lettera della commissione per l'occupazione e gli affari sociali, vista la relazione della commissione per i bilanci (A7-0322/2010), A. considerando che l'unione europea ha predisposto appositi strumenti legislativi e di bilancio per fornire un sostegno supplementare ai lavoratori che risentono delle conseguenze dei grandi cambiamenti strutturali nei flussi commerciali mondiali e per agevolare il loro reinserimento nel mercato del lavoro, B. considerando che l ambito di applicazione del FEG è stato ampliato e a partire dal 1 maggio 2009 è possibile chiedere un sostegno per i lavoratori in esubero a causa della crisi economica e finanziaria mondiale, C. considerando che il sostegno finanziario dell'unione ai lavoratori licenziati per esubero dovrebbe essere dinamico e reso disponibile nel modo più rapido ed efficiente possibile, in conformità con la dichiarazione congiunta del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione, adottata durante la riunione di concertazione del 17 luglio 2008, e rispettando debitamente l'aii del 17 maggio 2006 con riferimento all'adozione di decisioni di mobilitazione del Fondo, 1 2 GU C 139 del 14.6.2006, pag. 1. GU L 406 del 30.12.2006, pag. 1. 18 /PE 453.165

D. considerando che i Paesi Bassi hanno richiesto assistenza in relazione a 650 licenziamenti per esubero in 45 imprese operanti nella NACE rev. 2, divisione 18 (stampa e riproduzione di supporti registrati) nelle due regioni contigue NUTS II di Gelderland e Overijssel, E. considerando che la domanda di assistenza presentata soddisfa le condizioni di ammissibilità stabilite dal regolamento FEG, 1. chiede alle istituzioni interessate di compiere gli sforzi necessari per accelerare la mobilitazione del FEG; 2. ricorda l'impegno delle istituzioni volto a garantire una procedura agevole e rapida per l'adozione delle decisioni relative alla mobilitazione del FEG, apportando un aiuto specifico, una tantum e limitato nel tempo ai lavoratori in esubero a causa della globalizzazione e della crisi finanziaria ed economica; sottolinea il ruolo che il FEG può svolgere ai fini del reinserimento dei lavoratori in esubero nel mercato del lavoro; 3. sottolinea che, in conformità dell'articolo 6 del regolamento FEG, occorre garantire che il Fondo sostenga il reinserimento nel mercato del lavoro dei singoli lavoratori in esubero; ribadisce che l'assistenza del FEG non deve sostituire le azioni che sono di competenza delle imprese in forza della legislazione nazionale o dei contratti collettivi, né le misure relative alla ristrutturazione di imprese o settori; 4. osserva che le informazioni fornite sul pacchetto coordinato di servizi personalizzati da finanziare a titolo del FEG includono informazioni dettagliate sulla complementarità con le azioni finanziate dai Fondi strutturali; ribadisce la sua richiesta che venga presentata una valutazione comparativa di tali dati anche nelle relazioni annuali, comprendente una valutazione degli effetti di tali servizi personalizzati e temporanei sul reinserimento a lungo termine nel mercato del lavoro dei lavoratori che sono stati licenziati; 5. accoglie con favore che, nel quadro della mobilitazione del FEG, la Commissione abbia proposto una fonte alternativa di stanziamenti di pagamento rispetto ai fondi FSE non utilizzati, a seguito delle numerose occasioni in cui il Parlamento europeo ha ricordato che il FEG è stato creato quale strumento specifico e distinto con obiettivi e scadenze proprie e che occorre pertanto identificare adeguate linee di bilancio per gli storni; 6. osserva tuttavia che, ai fini della mobilitazione del FEG per detto caso, gli stanziamenti di pagamento saranno trasferiti da una linea di bilancio destinata al sostegno delle PMI e dell'innovazione; deplora le gravi carenze della Commissione in fase di attuazione dei programmi in materia di competitività e innovazione, soprattutto in tempi di crisi economica in cui la necessità di un tale sostegno dovrebbe aumentare sensibilmente; 7. ricorda che il funzionamento e il valore aggiunto del FEG dovrebbero essere valutati nel contesto della valutazione generale dei programmi e degli altri strumenti creati dall'aii del 17 maggio 2006, nell'ambito della revisione intermedia del quadro finanziario pluriennale 2007-2013; 8. plaude al nuovo formato della proposta della Commissione, che illustra nella relazione informazioni chiare e particolareggiate sulla domanda, analizza i criteri di ammissibilità e spiega le ragioni che hanno condotto alla sua approvazione, in linea con quanto richiesto dal Parlamento; PE 453.165\ 19

9. approva la decisione allegata alla presente risoluzione; 10. incarica il suo Presidente di firmare la decisione congiuntamente al Presidente del Consiglio e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'unione europea; 11. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione, compreso l'allegato, al Consiglio e alla Commissione. 20 /PE 453.165