VERBALE SEDUTA DI CONSIGLIO DEL 23 MAGGIO 2013

Documenti analoghi
FN O M CeO COMUNICAZIONE N.3.2, Al PRESIDENTI DEGLI ORDINI PROVINCIALI DEl MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI

REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITA E TRASPARENZA RELATIVI ALL ORGANIZZAZIONE DEL COMUNE DI MURAVERA

PROVINCIA REGIONALE di MESSINA

AGAC Infrastrutture S.p.A.

PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA

AI SENSI DELL ART. 2, COMMA 2-BIS DEL D.L. 31 AGOSTO 2013, N. 101, CONVERTITO NELLA L. 30 OTTOBRE 2013, n. 125.

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI MASI TORELLO PROVINCIA DI FERRARA

Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle P.A.

REGOLAMENTO IN MATERIA DI PUBBLICITÀ E TRASPARENZA DEI DATI E DELLE INFORMAZIONI CONCERNENTI L ORGANIZZAZIONE E L ATTIVITÀ DELL IVASS

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' (P.T.T.I.)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA IPAB ISTITUTO SANTA MARGHERITA

SETA SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Approvato dal Consiglio di Amministrazione del REV. 2.

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità a cura del Responsabile della trasparenza

COMUNE DI PONTE NIZZA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 74 del pagina 1.11

COMUNE DI ALPIGNANO. Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

L IVASS Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

Regolamento sugli obblighi di pubblicità e trasparenza relativi all organizzazione e all attività del Comune di Campi Bisenzio

Società Farmacie Emilia Romagna Associate (S.F.E.R.A) S.r.l.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNITARIA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

GIUNTA COMUNALE. Programma Triennale per la Trasparenza e l'integrità anni Approvazione.

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle P.A.

Comune di Osio Sotto Provincia di Bergamo

DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 39 del 25/03/2013

Gesam S.p.A. Via Nottolini, Lucca PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

CONSIGLIO DIRETTIVO DELL ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI TERNI

PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL ART. 5 DEL D. LGS N. 33/2013

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Avellino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ALLEGATO C) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

COMUNE DI PRIOCCA. Provincia di Cuneo VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 8

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA Provincia di Reggio Emilia PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BELLUSCO E MEZZAGO Provincia di Monza e della Brianza (MB)

Finanziaria Sviluppo utilities S.r.l. Piano per la trasparenza e l'integrità (P.T.T.I.)

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI TUORO SUL TRASIMENO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2014 / 2016

BRONI STRADELLA PUBBLICA SRL REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ, TRASPARENZA E DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI DELL AZIENDA

Verbale del Consiglio di Amministrazione del giorno 18 dicembre 2014

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

Deliberazione della Giunta Comunale

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 154 / 2019 del 24/05/2019

COMUNE DI EMARESE Regione Autonoma Valle d Aosta

Copia verbale deliberazione di Giunta Comunale

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Programma triennale per la trasparenza e l integrità

COMUNE DI CARONNO VARESINO PROVINCIA DI VARESE

ALLEGATO 1 al Piano Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2018/2020 OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE. Contenuti (riferimento al D.Lgs. n.

La Normativa Antiriciclaggio e sulla Trasparenza. I compiti dei Consigli Ordini Forensi Roma 27 maggio 2016

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO Via IV Novembre, 20090

PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Titolo terzo: La comunicazione dei dati della società in adempimento a disposizioni di legge

Sistema Trasparenza. Giornata della Trasparenza I programmi e gli impegni delle Aziende Sanitarie di Parma 4 dicembre 2014.

Sotto sezione 2 Livello Riferimento al decreto Sezione Bussola

Tipologia di dati Denominazione obbligo Contenuto dell obbligo. Atti amministrativi generali Articolo 12, c. Statuti e leggi regionali Articolo 12, c.

EDiSU ENTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO PAVIA. Deliberazione n. 2 Seduta del 30 gennaio 2018

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 12 DEL 27/01/2015 OGGETTO

COMUNE DI MOTTA VISCONTI Provincia di Milano

Comune di Serrungarina Provincia di Pesaro Urbino COPIA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO. Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del. 27 dicembre 2016 nr. 52

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

Piano triennale di prevenzione della corruzione e Programma triennale per la trasparenza e l integrità Ersu Urbino

PROVINCIA DI TORINO COMUNITA MONTANA VALLE SUSA E VAL SANGONE COMUNE DI CHIOMONTE VERBALE DI DELIBERAZIONE. della GIUNTA COMUNALE n.

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità della Fondazione per la Cultura Torino

COMUNE DI ORCIANO PISANO (Provincia di Pisa)

COMUNE DI VILLAMIROGLIO

Legge n. 190/2012 SOGGETTI COMPETENZE/ADEMPIMENTI TERMINI RIFERIMENTI NORMATIVI. DPCM di istituzione e disciplina del Comitato interministeriale

STP BRINDISI SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Azienda U.L.S.S. n. 15 Alta Padovana

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO

P.T.T.I (previsto dal D. Lgs. n. 33 del pubblicato sulla G.U. n. 80 del )

Repubblica Italiana COMUNE DI MIRANDA. Provincia di Isernia GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE COPIA. n. 3 del

Nomina del responsabile della trasparenza e del responsabile della prevenzione della corruzione

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Prospetto dati oggetto di pubblicazione obbligatoria

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

D e l i b e r a z i o n e d e l l a G i u n t a P r o v i n c i a l e

Comune di Settala Provincia di Milano

Agenzia Mobilità Metropolitana Torino ESTRATTO DAL VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO D AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI SANT ANGELO DEI LOMBARDI (PROVINCIA DI AVELLINO)

MODALITA PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI ACCESSO CIVICO

COMUNE DI CASALGRANDE. Provincia di Reggio Emilia

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROVINCIA DI LIVORNO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI SAN CRISTOFORO

Transcript:

2056 VERBALE SEDUTA DI CONSIGLIO DEL 23 MAGGIO 2013 Convocato dal Presidente, Dr. Emilio Pozzi, si è riunito oggi 23 maggio 2013, alle ore 19.30, il Consiglio dell Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Bergamo per trattare il seguente ORDINE DEL GIORNO Alle ore 19.30 sono presenti i Dottori: Emilio Pozzi Presidente Livio Abonante Vice Presidente Gianpiero Cassina Segretario Guido Marinoni Tesoriere Stefano Almini Consigliere Piero Attilio Bergamo Franco Cornelio Luigi Daleffe Luigi Greco Eugenio Lanza Maria Teresa Lorenzi Umberto Pignatiello Di Matteo Alberto Rossi Nicola Taiocchi Assenti i Dottori: Ivan Auriemma Consigliere Tiziano Gamba Alberto Venezia Sono presenti i Revisori dei conti Dottori, M. Camerlingo, Ahmadi S. Mohammad B. e V. Repetti (Revisore supplente). Sono presenti i Dottori Giuseppe Caldara e Roberto Monti. Presiede la seduta il Dott. E. Pozzi, verbalizza il Dott. G. Cassina.

9) NORMATIVA IN MATERIA DI TRASPARENZA E PREVENZIONE E REPRESSIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITÀ NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Il Presidente, il Segretario ed il Tesoriere illustrano al Consiglio la normativa in materia di trasparenza e di prevenzione e repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione. Il Consiglio sentiti il Presidente, il Segretario ed il Tesoriere e vista la comunicazione della FNOMCeO, all unanimità, procede alle seguenti deliberazioni: Il Consiglio vista la legge 6 novembre 2012 recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e della illegalità nella pubblica amministrazione ; considerato che la suddetta legge dispone che le pubbliche amministrazioni di cui all articolo 1 comma 2 del D.lgs 165/01 e s.m.i debbono approvare un piano triennale di prevenzione della corruzione che fornisca una valutazione del diverso livello di esposizione degli uffici al rischio di corruzione e indica gli interventi organizzativi volti a prevenire il medesimo rischio; considerato che ad oggi la Commissione nazionale per la valutazione, l integrità e la trasparenza della pubblica amministrazione (Civit) non ha ancora approvato il piano nazionale anticorruzione al cui interno sono contenute le linee guida a cui l Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Bergamo, deve conformarsi ai fini della predisposizione del proprio piano triennale di prevenzione; visto che l articolo 1 comma 7, della legge 190/12 prevede che a tal fine l organo di indirizzo politico individua, di norma tra i dirigenti amministrativi di ruolo di prima fascia in servizio, il responsabile per la prevenzione della corruzione; visto che nella dotazione organica di questo Ente non è prevista e ricoperta la figura dirigenziale di prima fascia; considerato che ai sensi dell articolo 1, comma 8, della legge 190/12 l organo di indirizzo politico su proposta del responsabile della corruzione adotta il piano triennale di prevenzione della corruzione e che l attività di elaborazione del piano non può essere affidata a soggetti estranei all amministrazione; evidenziato che il responsabile per la prevenzione della corruzione dovrà provvedere anche alla verifica dell efficace attuazione del piano e della sua idoneità, nonché a proporre la modifica dello stesso quando siano accertate significative violazioni delle prescrizioni ovvero quando intervengano mutamenti nell organizzazione o nell attività dell amministrazione; visto che D.L. 14.03.2013 N.33 recante Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte della pubbliche amministrazioni all articolo 43 prevede che il responsabile per la prevenzione della corruzione svolga anche le funzioni di responsabile per la trasparenza di nominare responsabile per la prevenzione per la corruzione e di responsabile per la trasparenza il Dott. Livio Abonante. Il Consiglio visto il D.lgs 14.03.2013 N. 33 recante Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni ; considerato che il suddetto decreto introduce all articolo 5 l istituto dell accesso civico che prevede che, correlato all obbligo posto in capo alle amministrazioni pubbliche di pubblicare documenti9, informazioni o dati previsti dalla normativa vigente, chiunque abbia il diritto di richiedere i medesimi nei casi sia stata omessa la loro pubblicazione;

considerato che la richiesta di accesso civico non esige alcun requisito o motivazione e che l amministrazione entro 30 giorni dal ricevimento della stessa è tenuta ad ottemperare agli obblighi informativi pena l applicazione delle sanzioni; considerato che nei casi di ritardo o mancata risposta il richiedente può ricorrere al titolare del potere sostitutivo di cui all articolo 2, comma 9 bis, della legge 241/90 e successive modificazioni e integrazioni; visto che l articolo 2, comma 9 bis, della legge 241/90 dispone che l organo di governo individua, nell ambito delle figure apicali dell amministrazione, il soggetto cui attribuire il potere sostitutivo in caso di inerzia. Nell ipotesi di omessa individuazione il potere sostitutivo si considera attribuito al dirigente generale o, in mancanza, al dirigente preposto all ufficio o in mancanza al funzionario di più elevato livello presente nell amministrazione, c.d. sostituto provvedimentale. Per ciascun procedimento sul sito internet istituzionale dell amministrazione è pubblicata, in formato tabellare e con collegamento ben visibile nella home page, l indicazione del soggetto a cui è attribuito il potere sostitutivo e a cui l interessato può rivolgersi ai sensi e per gli effetti del comma 9-ter. Tale soggetto, in caso di ritardo, comunica senza indugio il nominativo del responsabile, ai fini della valutazione dell avvio del procedimento disciplinare, secondo le disposizioni del proprio ordinamento e dei contratti collettivi nazionali di lavoro, e, in caso di mancata ottemperanza alle disposizioni del presente comma, assume la sua medesima responsabilità oltre a quella propria; visto che l articolo 2-bis della legge 241/90 recante Conseguenze per il ritardo dell amministrazione nella conclusione del procedimento dispone che le pubbliche amministrazioni sono tenute al risarcimento del danno ingiusto cagionato in conseguenza dell inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento; ritenuto che la figura del c.d. sostituto provvedimentale deve distinguersi dal responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza e che, considerata la natura giuridica degli Ordini professionali, potrebbe coincidere con la figura del Segretario o del Presidente di nominare sostituto provvedimentale il Dott. Gianpiero Cassina. Il Consiglio visto che il decreto legislativo 14.03.2013 N. 33 recante Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni prevede che la trasparenza è intessa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull utilizzo delle risorse pubbliche; visto che l articolo 9 del decreto de quo dispone che, ai fini della piena accessibilità delle informazioni pubblicate, nella home page dei siti istituzionali è collocata un apposita sezione denominata Amministrazione trasparente, al cui interno sono contenuti i dati, le informazioni e i documenti pubblicati ai sensi della normativa vigente e al tempo stesso prevede che le amministrazioni non possono disporre filtri e altre soluzioni tecniche atte ad impedire ai motori di ricerca web di indicizzare ed effettuare ricerche all interno della sezione Amministrazione trasparente ; considerato che il suddetto decreto uniforma gli obblighi e le modalità di pubblicazione per tutte le amministrazioni pubbliche di cui all articolo 1, comma 2, del D.lgs. 165/01 e successive modificazioni e integrazioni (enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali) e definisce i ruoli, le responsabilità e i processi in capo alle pubbliche amministrazioni e agli organi di controllo;

visto che il decreto stabilisce, con riferimento agli obblighi di pubblicazione, che il responsabile per la prevenzione della corruzione svolga anche le funzioni di responsabile per la trasparenza i cui compiti sono disciplinati dall articolo 43; considerato che al dovere di pubblicare della pubblica amministrazione corrisponde ai sensi dell articolo 2, comma 2, il diritto di chiunque di accedere ai siti direttamente ed immediatamente senza autenticazione ed identificazione; visto che in correlazione con tale obbligo il D.lgs. 33/13 istituisce all articolo 5 l istituto dell accesso civico che si sostanzia nel diritto di chiunque, senza limiti rispetto alla legittimazione soggettiva, di chiedere a titolo gratuito e senza necessità di motivazione al responsabile per la trasparenza la pubblicazione dei dati soggetti a pubblicazione, qualora sia stata omessa; considerato che l amministrazione, entro trenta giorni, procede alla pubblicazione nel sito del documento, dell informazione o del dato richiesto e lo trasmette contestualmente al richiedente, ovvero comunica al medesimo l avvenuta pubblicazione, indicando il collegamento ipertestuale a quanto richiesto; considerato che nei casi di ritardo o mancata risposta il richiedente può ricorrere al titolare del potere sostitutivo di cui all articolo 2, comma 9-bis della legge 241/90 (c.d. sostituto provvedimentale), affinchè provveda nei termini di cui all articolo 2, comma 9-ter, della legge 241/90; visto che l articolo 8 disciplina la decorrenza e la durata dell obbligo di pubblicazione, stabilendo che i documenti contenenti atti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente sono pubblicati tempestivamente sul sito istituzionale dell amministrazione e che i dati, le informazioni e i documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria sono pubblicati per un periodo di 5 anni, decorrenti dal 1 gennaio dell anno successivo a quello da cui decorre l obbligo di pubblicazione, e comunque fino a che gli atti pubblicati producono i loro effetti; considerato che il decreto riordina inoltre il Programma triennale per la trasparenza e l integrità; visto che il D.lgs 33/13 impone l obbligo delle pubbliche amministrazioni di pubblicare i dati previsti dalla normativa vigente ricompresi nell allegato al decreto stesso, promuovendo quindi la diffusione nelle pubbliche amministrazioni della legalità e della trasparenza; considerato che il D.lgs 33/13 prevede diverse tipologie di sanzioni per le amministrazioni pubbliche inottemperanti (sanzioni disciplinari, sanzioni per responsabilità dirigenziale, sanzioni derivanti da responsabilità amministrativa, sanzioni amministrative, sanzioni di pubblicazione) e l eventuale causa per responsabilità per danno all immagine dell amministrazione; visto inoltre che le linee guida per i siti web delle pubbliche amministrazioni, previste dalla Direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione 26.11.2009 N. 8, stabiliscono che essi debbono rispettare il principio della trasparenza tramite l accessibilità totale del cittadino alle informazioni concernenti ogni aspetto dell organizzazione dell Ente pubblico, definendo peraltro i contenuti dei siti istituzionali pubblici; ritenuto che l Ente debba attivarsi al fine di creare all interno del proprio sito web istituzionale una sezione denominata Amministrazione trasparente nella quale sono pubblicate le informazioni e i dati resi obbligatori dal D.lgs 33/13 di disporre la pubblicazione sul sito web istituzionale dell Ente, in una sezione denominata Amministratore trasparente, delle informazioni e dei dati previsti dal D.lgs 33/13 tra i quali tra gli altri: - i compensi attribuiti ai componenti gli organi collegiali (indennità di carica, gettoni di presenza); - gli incarichi di consulenza, indicando l oggetto, la durata e il compenso dell incarico; - gli indirizzi PEC dell Ordine e relativo telefono;

- l organigramma del personale, la relativa dotazione organica, le eventuali retribuzioni dei dirigenti e le posizioni organizzative; - i CCNL del personale dipendente degli Enti Pubblici dirigente e non dirigente ; - il bilancio preventivo e consuntivo (l art. 29, comma1, dispone che le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi al bilancio di previsione e a quello consuntivo di ciascun anno in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche, al fine di assicurare la piena accessibilità e comprensibilità); - le informazioni identificative degli immobili posseduti; - i canoni di locazione o affitto; - le attività e i procedimenti amministrativi; - i provvedimenti degli organi di indirizzo-politico (delibere); - i bandi di concorso; - il codice di comportamento dei dipendenti pubblici e il codice disciplinare previsto dalle legge e dal CCNL. La seduta termina alle ore 20.15. IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO