BANDO DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO SPIDERS: IL SISTEMA DEI SOCIAL HUB DIFFUSI PER GIOVANI IN ETA COMPRESA TRA I 16 ED I 35 ANNI

Documenti analoghi
Soroptimist International Club di L Aquila

CALL FOR IDEAS AVVISO PUBBLICO IMPRESA CAMPUS UNIFI Training e mentoring di accompagnamento per progetti di impresa giovanile universitaria

PROGETTO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELL ENOTECA PROVINCIALE VIGNA FELIX.

Progetto didattico a premi per la diffusione del modello di impresa cooperativa nelle scuole

AVVISO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI N. 1 INCARICO PER ATTIVITA DI SUPPORTO ALL AVVIO DELL INCUBATORE DI ROSIGNANO (LI)

SI DISPONE QUANTO SEGUE

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO

IDEE CHE FANNO IMPRESA. Concorso per la selezione di idee imprenditoriali innovative

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

Progetto S.I.R.N.I. Servizi integrati reali per la nuova imprenditorialità II annualità. Allegato alla determinazione del Segretario Generale n.

SETTORE PROPONENTE: PARTECIPAZIONE AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALLA RACCOLTA DI PROPOSTE PER UNA CITTA COLLABORATIVA

AVVISO N. 2/2018 PROGRAMMA OPERATIVO FSE REGIONE SICILIANA

BUSINESS ACCELERATOR PROGRAM: FIDATI From Idea To Business FASE I - SELECTION

Art. 1 Tipologia del premio di studio

MANTENERE MEMORIA. DONNE TRENTINE IN POLITICA E DINTORNI

SCADENZA 31 GENNAIO 2013 IL DIRIGENTE DEL PERSONALE RENDE NOTO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 21 DELIBERAZIONE 8 maggio 2006, n. 321

BANDO PER IL CONFERIMENTO DI 10 BORSE DI STUDIO Arte del Restauro Anno 2013

Selezione per il conferimento di n. 2 (due) Borse di studio IL PRESIDENTE DELL ASSOCIAZIONE AVVOCATI EMPOLESE-VALDELSA

La durata dei corsi è di 3 anni, con inizio il 1 gennaio 2013 e termine il 31 dicembre 2015.

AVVISO PUBBLICO GREEN & BLUE ECONOMY

IL RESPONSABILE DEL SETTORE UFFICIO ASSOCIATO LAVORI PUBBLICI AVVISA

PROGRAMMA GIOVENTÙ IN AZIONE - AZIONE 1.1 PROGETTO AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE DI N. 4 PARTECIPANTI SCAMBIO INTERNAZIONALE. Action VS Discrimination

BIG - BANDO IDEE GIOVANI 2014

Bando pubblico per la selezione di n. 5 beneficiari nell ambito del Lifelong Learning Programme, Azione Erasmus, Intensive Programme

Rende noto. Art. 1 Oggetto e durata. E indetta una selezione pubblica per l individuazione di n. 1 collaboratore/collaboratrice

BANDO N SCADENZA: 24/07/2015

DESCRIZIONE INIZIATIVA

BANDO N SCADENZA: 22/07/2016

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N.

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE

BANDO DI CONCORSO PREMIO RUBES TRIVA SECONDA EDIZIONE

(Determinazione del Segretario Generale n. 128 del )

BANDO N SCADENZA: 02/02/2015

BANDO N SCADENZA: 24/07/2013

AVVISO N. 2/2018 PROGRAMMA OPERATIVO FSE REGIONE SICILIANA

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progetto pilota di laurea magistrale a doppio titolo con l Università di Cadice (Spagna)

CONCORSO DI IDEE E PROGETTI PER L ASSEGNAZIONE DI POSTAZIONI DEL COWORKING PUBBLICO IN AMBITO ENOGASTRONOMICO E TURISTICO

BANDO DI CONCORSO PER N. 1 BORSA DI STUDIO IN COMUNICAZIONE VISIVA E GRAFICA EDITORIALE

IL DIRETTORE. Procedura bandita con provvedimento Rep. 484/2017, Prot VII/16 del 04/07/2017.

Gentes Popoli in Movimento

PAC Calabria. Piani Locali per il Lavoro e l Occupazione (PLL)

Fondazione Andrea Camilleri e Funzionari di Polizia per i Figli delle Vittime del Dovere ONLUS

Premio Prepararsi al Futuro Idee sostenibili al servizio del territorio EDIZIONE

REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI

La durata dei corsi è di 3 anni, con inizio il 2 gennaio 2012 e termine il 31 dicembre 2014.

BANDO DI CONCORSO PER

BANDO DI CONCORSO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SUMMER SCHOOL EIA 2017

Sviluppo servizi di sostegno alla creazione ed allo start-up di nuove imprese. Servizi integrati reali per la nuova imprenditorialità

REGOLAMENTO. Art. 1 Destinatari del concorso. Art. 2 Oggetto del concorso. Art. 3 Requisiti per la partecipazione

BANDO DI CONCORSO PER 2 BORSE DI STUDIO ROBERTO ROCCA PROMOSSE DAL ROBERTO ROCCA EDUCATION PROGRAM SU FONDI DELLA SOCIETA TENARIS DALMINE

indirizzo a cui spedire la candidatura Provincia di Pesaro Urbino URP Via Gramsci, Pesaro

AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALLA SELEZIONE DI N 25 GIOVANI DA IMPIEGARE IN N 3 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE COM UNALE DENOMINATI:

RENDE NOTO CHE SOCIETÀ DELLA SALUTE DELL AREA SOCIO SANITARIA GROSSETANA

Start Cup Catania 2007 Regolamento/Bando di concorso

Avviso di selezione progetto Work organization in the social work system

Fondazione Andrea Camilleri e Funzionari di Polizia per i Figli delle Vittime del Dovere ONLUS

AVVISO PUBBLICO SELEZIONE N. 1 FIGURA PROFESSIONALE PER ATTIVITÀ DI CONSULENZA PARTER C: AZIENDA AGRICOLA ADELIZZI VITO

SCADENZA BANDO: 14/10/2014

LE DOMANDE POSSONO ESSERE PRESENTATE ENTRO LE ORE 12,00 DEL GIORNO 11 APRILE 2017

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N

ART. 1. Gli impegni e gli orari connessi all attività da svolgere verranno stabiliti secondo le modalità definite dal Direttore Scientifico. ART.

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO VOTAZIONI CONSEGUITE NELL A.S. 2017/18

Città di Portogruaro Provincia di Venezia

BANDO DI RECLUTAMENTO

BANDO DI SELEZIONE PER N. 6 COLLABORATORI PART-TIME PER COUNSELLING DI PRIMA ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO DELLE MATRICOLE A.A.

AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO E PREMI PER TESI DI LAUREA

Università degli Studi di Macerata Area ricerca e internazionalizzazione Ufficio valorizzazione della ricerca ILO e Placement

AREA AFFARI GENERALI

PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA PSR ASSE IV LEADER - MISURA 421 AZIONE DIVULGAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UFFICIO PROGRAMMI INTERNAZIONALI

Sulle Orme del Futuro in Israele e Palestina

COMUNE DI ZIBIDO SAN GIACOMO

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

COMUNE di TAGGIA Provincia di Imperia

1. OGGETTO E FINALITÀ DELL INIZIATIVA

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

CONCORSO DI IDEE IMPRENDITORIALI INNOVATIVE SPAZIO ALLE IDEE 2019 REGOLAMENTO. Articolo 1 Definizione dell iniziativa

ALLEGATO A) ALLA DISPOSIZIONE N Del AVVISO PUBBLICO

PRESENTAZIONE DOMANDE Dal 18 LUGLIO al 20 AGOSTO 2016

AVVISO PUBBLICO SELEZIONE N. 6 FIGURE PROFESSIONALI PER ATTIVITÀ DI CONSULENZA PARTER B: CSM SERVICE SOC. COOP. SOCIALE

Città Metropolitana di Firenze

Il concorrente dovrà allegare copia della tesi di Laurea su supporto informatico in formato PDF ed un curriculum vitae.

Divisione Ricerca e innovazione UfficioTrasferimento Tecnologico

Fondazione Andrea Camilleri e Funzionari di Polizia per i Figli delle Vittime del Dovere ONLUS

COMUNE DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola

Transcript:

BANDO DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO SPIDERS: IL SISTEMA DEI SOCIAL HUB DIFFUSI PER GIOVANI IN ETA COMPRESA TRA I 16 ED I 35 ANNI DESCRIZIONE DEL PROGETTO Nell ambito del bando ANCI Meetyoungcities: social innovation e partecipazione per i giovani dei comuni italiani, che mira a promuovere progetti comunali di partecipazione giovanile, social innovation e co-progettazione supportando i Comuni nell identificazione e realizzazione di servizi, spazi e interventi che sappiano rispondere in forme innovative alle nuove esigenze dei cittadini, soprattutto attraverso un uso mirato delle nuove tecnologie digitali, meccanismi di inclusione e partecipazione dei giovani, il Comune di Rosignano Marittimo ha ottenuto un finanziamento per la realizzazione del progetto SPIDERS: il sistema dei social hub diffusi, che intende attivare le comunità dei giovani del territorio in un vero percorso di co-progettazione delle attività e degli spazi dei tre centri giovani di Rosignano Solvay, Nibbiaia e Castelnuovo della Misericordia. OBIETTIVO E DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA Gli obiettivi del progetto sono: - Creare un occasione di stimolo, confronto e produzione condivisa di idee che veda il contributo paritetico sia dell amministrazione che dei giovani del territorio; - Stimolare l acquisizione di competenze per sviluppare nuove forme di imprenditorialità cogestite attraverso un adeguato percorso di accompagnamento e la messa a disposizione di spazi dedicati, sia fisici che virtuali; - Promuovere la costituzione di un gruppo guida di giovani in grado di produrre attività sul territorio e contemporaneamente coinvolgere i coetanei nelle stesse attività, promuovendo anche l assunzione di ruoli gestionali di rilievo. Fasi di articolazione del progetto: - una prima fase di formazione (training) aperta ad un gruppo allargato di giovani denominati SPIDERS (35 giovani, reclutati attraverso il presente bando). Il training, che si articolerà su 10 incontri, della durata di ore 3 ogni incontro, previsto nel periodo da inizio ottobre 2015 a

dicembre 2015, verterà sui temi delle tecniche di comunicazione, gestione di processi partecipativi, forme di imprenditoria light e capacità di lavoro in team; - una seconda fase di emersione di proposte condivise da parte degli spiders (laboratori) ed elaborazione delle stesse per la predisposizione di progetti organici di gestione delle attività nei tre centri giovani del Comune, per un totale di 6 incontri, ognuno della durata di quattro ore, previsti nel periodo gennaio-febbraio 2016; - le proposte, elaborate in piccoli gruppi, saranno sottoposte ad un concorso per selezionare i tre migliori progetti (contest); - una terza fase di co-progettazione condivisa tra i tecnici messi a disposizione dal partenariato ed il gruppo ristretto di vincitori del contest (SMART SPIDERS, fino a 15 partecipanti), i quali riceveranno una borsa di studio del valore di 500 euro per partecipare agli ulteriori sette incontri di questa fase, della durata di quattro ore ciascuno, che si terranno da febbraio 2016 a marzo 2016. predisposizione degli adeguamenti strutturali nei tre centri giovani e costituzione di un soggetto gestore delle attività da mettere in atto. Il nuovo soggetto riceverà da parte del comune un contributo economico di 5.000 per lo start-up dell attività. DESTINATARI E REQUISITI Il bando è rivolto a tutti i giovani in età compresa tra i 16 ed i 35 anni compiuti alla data della presentazione della domanda e residenti nel Comune di Rosignano Marittimo e Comuni della bassa Val di Cecina*, con priorità ai residenti nel Comune di Rosignano Marittimo. Tra i candidati saranno selezionati i 35 partecipanti che andranno a costituire il gruppo iniziale degli SPIDERS. (*) Comune di Cecina, Comune di Bibbona, Comune di Collesalvetti, Comune di Castellina, Comune di Santa Luce, Comune di Montescudaio, Comune di Guardistallo, Comune di Casale Marittimo, Comune di Riparbella, Comune di Castagneto Carducci OBBLIGHI E DIRITTI DEI PARTECIPANTI I 35 spiders selezionati tramite il presente bando parteciperanno al percorso di training ed ai laboratori, beneficiando di un percorso formativo professionalizzante gratuito e riconosciuto dai partner di progetto. La partecipazione ad almeno l 80 per cento degli incontri (training e laboratori) garantirà l accesso al contest e quindi alla possibilità di beneficiare della borsa di studio prevista per la successiva fase di co-progettazione. Le 15 borse di studio a disposizione saranno assegnate esclusivamente a coloro che avranno completato il percorso formativo degli SPIDERS, gli aventi diritto saranno individuati tramite una selezione motivazionale e delle proposte concettuali elaborate da un apposita commissione di esperti. Gli Spiders avranno inoltre accesso preferenziale ma non esclusivo alla partecipazione, in qualità di socio, nella costituzione del nuovo soggetto gestore degli eventi organizzati nei nuovi spazi giovani. Tale opzione è libera, non vincolante per i partecipanti e valutabile alla fine del percorso di co-progettazione. Agli SMART SPIDERS vincitori del contest sarà infine affidata la gestione autonoma dei canali di comunicazione online predisposti per il progetto e che diventeranno uno degli strumenti di coinvolgimento per gli altri giovani del territorio anche in seguito alla conclusione. L amministrazione comunale si riserva il diritto di aumentare il numero finale di partecipanti al bando fino ad un massimo di 50 unità in conformità con le esigenze di rappresentanza del campione e con le eventuali risorse aggiuntive disponibili.

TEMPI E DURATA Le attività previste nell ambito del presente bando (Training e laboratori) si protrarranno durante i mesi da ottobre a Dicembre 2015. L intero percorso di co-progettazione, che si concluderà con l avvio delle attività da parte del costituendo nuovo soggetto gestore, si protrarrà fino a Giugno 2016 termine di conclusione del progetto. MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda di partecipazione al presente bando, redatta secondo il modello di cui all ALLEGATO A, dovrà essere presentata, entro le ore 12.00 del giorno 20 settembre 2015, secondo una delle seguenti modalità: 1) tramite il portale del Comune http://www.comune.rosignano.livorno.it, sezione Servizi online al quale si accede: o mediante Tessera Sanitaria (Carta Regionale dei Servizi) con Pin attivato ritirando gratuitamente apposito lettore c/o Polisportello a Rosignano Marittimo, Ecco Fatto a Nibbiaia e PAAS a Vada ( orari e modalità indicati sul sito); oppure mediante registrazione sul sito stesso, seguendo la procedura guidata; 2) tramite compilazione di apposito stampato cartaceo scaricabile dal portale http://www.comune.rosignano.livorno.it, sezione dedicata al progetto Spiders, da consegnare al Polisportello Via dei Lavoratori, 21 Rosignano Marittimo - da Lunedì a Venerdì - ore 8,30-13,00, Martedì e il Giovedì ore 15,30-17,45; oppure inviare con PEC comune.rosignanomarittimo@postacert.toscana.it. 3) tramite compilazione di apposito stampato cartaceo scaricabile dal portale http://www.comune.rosignano.livorno.it, sezione dedicata al progetto Spiders da inviare all indirizzo progettospiders@comune.rosignano.livorno.it. 4) inviando lo stesso modello di cui sopra a mezzo posta raccomandata A/R all indirizzo Comune di Rosignano Marittimo, Via dei Lavoratori 21, 57016 Rosignano Marittimo, indicando sulla busta Progetto Spiders Nella domanda, il concorrente deve indicare, con chiarezza e precisione, le proprie generalità e dichiarare sotto la propria responsabilità: data e il luogo di nascita, residenza e domicilio eletto ai fini del Concorso; di non aver riportato condanne penali o, in caso contrario, le condanne riportate; Il candidato dovrà esprimere le proprie motivazioni a partecipare al percorso come indicato nel modulo di candidatura. CRITERI PER LA SELEZIONE La Commissione giudicatrice delle domande sarà nominata dalla Dirigente del Settore Servizi al Cittadino e alle Imprese.

Ne faranno parte rappresentanti dei partner locali del progetto e del Comune di Rosignano Marittimo. La commissione sarà composta da n 5 componenti e valuterà collegialmente le domande pervenute. Il giudizio della Commissione è inappellabile e si baserà su precedenti esperienze associative e di volontariato del candidato, sulle motivazioni alla partecipazione descritte nella domanda e dal colloquio. Al colloquio si accede avendo conseguito almeno 18 punti nei criteri A, B, e C. I candidati selezionati saranno informati a convocati per un primo incontro di conoscenza mediante la pagina Web del Comune di Rosignano Marittimo. GRIGLIA DI VALUTAZIONE A) Residenza Comune di Rosignano 5 B) Precedenti esperienze associative e di volontariato 0-5 C) Motivazioni 0-20 D) Esito colloquio 0-30 TRATTAMENTO DEI DATI I dati personali dei soggetti interessati saranno trattati con criteri atti a garantire la loro riservatezza e sicurezza ai sensi del D.Lgs. n.196/2003 (codice della privacy). Nel modulo di domanda il richiedente, preso atto dell informativa sull uso dei dati personali ai sensi del D.Lgs. n.196/2003, esprime il consenso scritto al loro trattamento. RINUNCIA La rinuncia da parte del candidato al percorso di formazione e ai successivi step potrà avvenire in ogni momento previa presentazione di comunicazione scritta. La rinuncia al percorso non costituisce pregiudiziale negativa verso la futura partecipazione a corsi analoghi o alla partecipazione in qualità di socio al nuovo soggetto gestore che sarà costituito alla fine del progetto. Il superamento del limite del 20% di assenze nei complessivi 16 incontri di training e laboratori determina automaticamente l esclusione dal percorso e l impossibilità di partecipare al contest di assegnazione delle 15 borse di studio per la fase di co-progettazione. UNITÀ ORGANIZZATIVA COMPETENTE E RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Il Responsabile del Procedimento è il Dr. Luano Casalini, in qualità di Responsabile dell Unità Organizzativa Attività Sociali, che viene individuata come competente.

La Dirigente del Settore Servizi alla Persona e all Impresa Dott.ssa Angela Maria Casucci