Informazioni e contatti:

Documenti analoghi
Decreto del Direttore del Dipartimento di Economia Rep. 337/2017 Prot VII/16 del

Informazioni e contatti: Per ulteriori informazioni contattare: Patrizia Resente, tel. 041/ ,

Bando per il conferimento di n. 2 borse di ricerca Università Ca' Foscari Venezia Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica.

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Il Direttore del Dipartimento di Economia

Descrizione. Decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Rep. 997/2018 Prot del 06/11/2018

Avviso per il conferimento di n. 7 borse di ricerca Università Ca' Foscari Venezia Dipartimento di Management

Bando per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca Università Ca' Foscari Venezia Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

Bando per borsa di ricerca FSE

Avviso per il conferimento di n.1 borsa di ricerca Università Ca' Foscari Venezia Dipartimento di Economia. Il Direttore del Dipartimento di Economia

D E C R E T A. Art. 1

Bando di selezione per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca dal titolo: Studio della caratteristiche qualitative della carne di vitellone

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DI BORSE PER ATTIVITA DI RICERCA

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DI BORSE PER ATTIVITA DI RICERCA

Il Direttore del Dipartimento di Economia

Il/La borsista, entro la scadenza della Borsa di Ricerca, dovrà presentare una relazione sulle attività svolte.

olaurea (ex ante D.M. 509/99) nell area dell ingegneria dell informazione olaurea triennale di cui al D.M. 509/1999 o al D.M. 270/2004 nell area

olaurea (ex ante D.M. 509/99) in Informatica o una laurea del settore Ing. Prot. 26 Tit.III Cl.. 13 Fasc. 4

Real life Gait analysis

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AI CORSI ESTIVI DI AREA ECONOMICA PER STUDENTI DI LAUREA MAGISTRALE ANNO 2019 Scadenza: 31 maggio 2019

olaurea magistrale/specialistica (laurea di secondo livello di cui al D.M. 509/99 e D.M. 270/04) in Ingegneria dell Automazione Prot.

X laurea triennale di cui al D.M. 509/1999 o al D.M. 270/2004 in ingegneria. Prot Tit.III Cl. 13 Fasc. 41

Progetto di un amplificatore di potenza per sistemi cellullari di quinta generazione (5G) in tecnologia CMOS da 28nm

A model of equalization curves in digitized audio documents

"Nuovi modelli di business e valutazione dell'impatto sociale in percorsi di sensibilità per le PM" codice progetto

olaurea (ex ante D.M. 509/99) in Ingegneria delle Telecomunicazioni

olaurea (ex ante D.M. 509/99) in Informatica o una laurea del settore Ing. dell Informazione

Si richiedono le seguenti competenze documentate -proprietà di materiali per elettronica -funzionamento di dispositivi basati su nitruro di gallio

olaurea (ex ante D.M. 509/99) in Informatica o una laurea del settore Ing. Prot. 269 Tit.III Cl. 13 Fasc. 14

DEI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

olaurea (ex ante D.M. 509/99) in Ingegneria Elettronica o Ingegneria delle Telecomunicazioni

o laurea magistrale/specialistica (laurea di secondo livello di cui al D.M. 509/99 e

(per i titoli conseguiti presso Università straniere l idoneità viene accertata dalla Commissione esaminatrice)

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione. Bando di selezione per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca dal titolo:

Padova, Prot. n. Anno Tit. Cl. Fasc. DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOLOGICHE TORACICHE E VASCOLARI IL DIRETTORE. via N.Giustiniani, Padova

Padova, Prot. n. Anno Tit. Cl. Fasc. DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIO- TORACO- VASCOLARI E SANITA PUBBLICA IL DIRETTORE

Bando di selezione per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca dal titolo: "Metodi del gradiente prossimali per l'identificazione di sistemi 11

Prot Tit.III Cl. 13 Fasc. 15

Padova, 16/11/2017 Prot. n Anno 2017 Ti III Cl13 Fasc. 43 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOLOGICHE TORACICHE E VASCOLARI IL DIRETTORE

Analisi biomeccanica dell arto inferiore tramite analisi del movimento

Padova, 30 Ottobre 2017 Prot. n Anno 2017 Tit. III Cl. 13 Fasc. 41 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOLOGICHE TORACICHE E VASCOLARI IL DIRETTORE

Padova, 30/11/2017 Prot. n Anno 2017 Tit. III Cl. 13 Fasc. 49 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOLOGICHE TORACICHE E VASCOLARI IL DIRETTORE

Padova, Prot. n. Anno Tit. Cl. Fasc. DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIO- TORACO- VASCOLARI E SANITA PUBBLICA IL DIRETTORE

Padova, 01 Febbraio 2018 Prot. n. 222 Anno 2018 Tit. III Cl. 13 Fasc. 5 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOLOGICHE TORACICHE E VASCOLARI IL DIRETTORE

interventions supporting dairy industry innovations (FARM-INN)" (Rif ) - e verrà corrisposto in rate mensili posticipate.

Padova, 08 Gennaio 2018 Prot. n. 14 Anno 2018 Tit. III Cl. 13 Fasc. 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOLOGICHE TORACICHE E VASCOLARI IL DIRETTORE

Padova, Prot. n. Anno Tit. Cl. Fasc. DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOLOGICHE TORACICHE E VASCOLARI IL DIRETTORE. via N.Giustiniani, Padova

Decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Rep. 229/2018 Prot del 16/03/2018

"Nuovi modelli di business e valutazione dell'impatto sociale in percorsi di sensibilità per le PM" codice progetto

Avviso per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca Università Ca' Foscari Venezia Dipartimento di Management

Bando per il conferimento di n. 14 borse di ricerca Università Ca' Foscari Venezia Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

L importo totale di ,00 sarà a carico del finanziamento - PROGETTO DI

Avviso per il conferimento di n. 2 (due) borse di ricerca Università Ca' Foscari Venezia Dipartimento di Management

Padova, Prot. n. Anno Tit. Cl. Fasc. DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIO- TORACO- VASCOLARI E SANITA PUBBLICA IL DIRETTORE

Avviso per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca

Descrizione Il Dipartimento di Management dell Università Ca Foscari Venezia, invita a sottoporre candidature per i profili di seguito descritti:

Padova, 1 Febbraio 2018 Prot. n. 224 Anno 2018 Tit. III Cl. 13 Fasc. 7 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOLOGICHE TORACICHE E VASCOLARI IL DIRETTORE

Profilo 2 Analisi di casi di studio di PMI particolarmente performanti caratterizzate dall utilizzo di nuove tecnologie.

Per quanto non previsto dal presente Bando si rinvia al Regolamento e alla normativa vigente in materia.

IL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Rep. 915/2018 Prot. n del 17/10/2018

AZIENDA SOCIOSANITARIA LIGURE N. 1 AVVISO. per il conferimento di incarichi di membro commissione Esperto di lingue per le Procedure Concorsuali

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIO-TORACO-VASCOLARI E SANITA PUBBLICA

Padova, 1 Febbraio 2018 Prot. n. 223 Anno 2018 Tit. III Cl. 13 Fasc. 6 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOLOGICHE TORACICHE E VASCOLARI IL DIRETTORE

invita a sottoporre candidature per una borsa di ricerca della durata di mesi 9 sul tema:

Università degli Studi di Padova. Analisi di dati GNSS

Decreto Rep.. Prot. del

Padova, Prot. n. Anno Tit. Cl. Fasc. DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIO- TORACO- VASCOLARI E SANITA PUBBLICA IL DIRETTORE

Per quanto non previsto dal presente Bando si rinvia al Regolamento e alla normativa vigente in materia.

Direzione I Didattica e Servizi agli Studenti Welcome Office

Padova, Prot. n. Anno Tit. Cl. Fasc. DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOLOGICHE TORACICHE E VASCOLARI IL DIRETTORE. via N.Giustiniani, Padova

ENG: Design of an integrated model for promoting the social inclusion of migrant families in the territory of Prato.

Avviso per il conferimento di n.1 borsa di ricerca Università Ca' Foscari Venezia Dipartimento di Economia. Il Direttore del Dipartimento di Economia

IL DIRETTORE. VISTO l art. 18, comma 5 lettera f) della Legge n. 240/2010 e s.m.i. Legge 35/2012;

Per quanto non previsto dal presente Bando si rinvia al Regolamento e alla normativa vigente in materia.

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA DI RICERCA

Decreti - DSU N. 660/2019 Prot. n del 11/09/2019

Repertorio n Prot. n. del..

Avviso per il conferimento di n.1 borsa di ricerca Università Ca' Foscari Venezia Dipartimento di Economia. Il Direttore del Dipartimento di Economia

Avviso per il conferimento di n.1 borsa di ricerca Università Ca' Foscari Venezia Dipartimento di Economia. Il Direttore del Dipartimento di Economia

IL DIRETTORE del Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica

laurea (ex ante D.M. 509/99) oppure laurea magistrale/specialistica (laurea di secondo livello di cui

Avviso per il conferimento di n.1 borsa di ricerca Università Ca' Foscari Venezia Dipartimento di Economia. Il Direttore del Dipartimento di Economia

Avviso per il conferimento di n.1 borsa di ricerca Università Ca' Foscari Venezia Dipartimento di Economia. Il Direttore del Dipartimento di Economia

Avviso per il conferimento di n.1 borsa di ricerca Università Ca' Foscari Venezia Dipartimento di Economia. Il Direttore del Dipartimento di Economia

Via Gramsci, Parma Tel: fax: PEC:

Prot..3.Q.k HI />15, AO, -d

Prot <NomeRep> N. del 16/02/2018 [UOR SI Cl. III/12]

Rep. 718/2018 Prot. n del 19/07/2018

UNIVERSITÀ degli STUDI di BRESCIA

SCHEMA DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D E L L ' I N S U B R I A DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E MORFOLOGICHE

Via Gramsci, Parma Tel: fax: PEC:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DELLE BORSE DI STUDIO E DI RICERCA. in vigore dall 8 dicembre 2018 ART. 1 OGGETTO

Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 13 giugno 2017 Termine di scadenza per la presentazione delle domande: 27 giugno 2017

Il RETTORE D E C R E T A SERVIZIO DI SUPPORTO AL DELEGATO DELLA DIDATTICA E PERCORSI UNIVERSITARI QUALIFICANTI

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA DI RICERCA

Transcript:

Bando per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca Università Ca' Foscari Venezia Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali (L. 240 del 30 Dicembre 2010, art. 18, DL 19/2012; Regolamento per l attivazione di borse per attività di ricerca emanato con DR 399/2018 del 04/05/2018 VISTO il D.D.R. 522 del 31/05/2018 e successive modifiche e integrazioni, che approva il progetto di ricerca cod. 2120-20-11-2018, titolo PReST - Processi, Relazioni, Spazio e Tempo: valorizzare il lavoro umano nella transizione all industria 4.0 (CUP: H76C18000260005) nell ambito del bando regionale 2018 DGR 11/2018 - La ricerca a sostegno della trasformazione aziendale. Innovatori in azienda - POR FSE 2014-2020 - Ob. Investimenti a favore della crescita e dell occupazione ; Descrizione Il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell Università Ca Foscari Venezia, in base alla delibera del Consiglio di Dipartimento n. 23 del 18/09/2018 relativa all attivazione di borse di ricerca, invita a sottoporre candidature per una borsa di ricerca dal titolo Lavoro e Industria 4.0 - assistenza alla ricerca qualitative su processi produttivi e relazioni di lavoro (ID INTERVENTO 69840), di mesi 4. La borsa di ricerca (supervisionata da Ca' Foscari) è volta a sostenere e facilitare la raccolta e analisi dei dati effettuata dagli assegnisti 1 (Intervento 1 processi produttivi) e 2 (Intervento 2 relazioni di lavoro) negli studi di caso individuati dal progetto PReST: Processi Relazioni Spazio e Tempo: valorizzare il lavoro umano nella transizione all industria 4.0. Il primo obiettivo è quello di offrire un sostegno metodologico attraverso la sistematizzazione delle metodologie per la raccolta dei dati impiegate in ricerche relative all'impatto delle innovazioni tecnologiche sul processo produttivo e del ruolo, in esso, del lavoro umano, nonché sull'impatto relazionale per i lavoratori della nuova organizzazione produttiva. Per raggiungere questo primo obiettivo il borsista dovrà: raccogliere e sistematizzare i metodi e le tecniche impiegate da ricercatori nazionali ed internazionali impegnati nello studio di questi problemi (rapporto uomo-macchina; processi decisionali; interattività, ecc.), attraverso una review della letteratura empirica e metodologica; produrre un breve report con i risultati della ricognizione. Il secondo obiettivo consiste nel facilitare e sostenere il processo di ricerca attraverso un affiancamento degli assegnisti 1 (Intervento 1) e 2 (Intervento 2) nella raccolta e preparazione dei dati per l analisi. In particolare il borsista dovrà provvedere a: trascrivere le interviste registrate dagli assegnisti 1 (Intervento 1) e 2 (Intervento 2); archiviare e (contribuire a) preparare i testi scritti delle interviste per la loro analisi attraverso software di analisi dei dati;

gestire ed archiviare i documenti relativi alla tutela della privacy (consenso informato); coadiuvare gli assegnisti 1 e 2 nella realizzazione di interviste e nelle analisi quantitative. Il borsista lavorerà sotto la supervisione di Ca Foscari e si relazionerà in modo sistematico con gli assegnisti 1 e 2. Il borsista, così come previsto dalla Direttiva FSE, D.G.R. n. 11 del 05/01/2018, al termine della propria attività dovrà fornire al dipartimento i seguenti prodotti scientifici: - un report conclusivo sull attività svolta, che ne evidenzi i risultati conseguiti, accompagnato da un breve abstract di ricerca. Inoltre il borsista sarà tenuto a compilare un diario settimanale in cui annotare l attività di ricerca svolta. Per quanto non previsto dal presente Bando si rinvia al Regolamento, alla normativa vigente in materia e alla Direttiva regionale riferita al finanziamento FSE in oggetto e successive integrazioni. Durata del contratto: 4 mesi, a decorrere indicativamente dal 01/05/2019 Importo: L importo della borsa di ricerca è pari a 6.800 (seimila ottocento/00) esente IRPEF e INPS. L importo erogato, è da ritenersi comprensivo di ogni eventuale costo legato all espletamento dell attività di ricerca prevista dal progetto. Scadenza per la presentazione delle candidature: 17/04/2019. Qualora il termine di scadenza indicato cada di sabato o in giorno festivo, la scadenza è prorogata al primo giorno feriale utile. Chi può partecipare (Regolamento di Ateneo per le borse di ricerca art. 3) Alla selezione possono partecipare i cittadini appartenenti a Stati membri dell'unione Europea e i cittadini extracomunitari, in possesso di: a) Laurea Magistrale o titolo estero equipollente. b) Nel caso in cui il candidato non possegga i titoli sopra specificati dovrà dimostrare di avere pluriennale: Conoscenza di base della metodologia e delle tecniche della ricerca sociale; Esperienza di (assistenza alla) ricerca qualitativa, attraverso la conduzione di interviste, focus group o osservazione partecipante; Esperienza di ricerca bibliografica attraverso l uso di database e motori di ricerca;

Esperienza di raccolta e gestione di dati qualitativi; Esperienza nella stesura di rapporti di ricerca; Esperienza di lavoro in equipe. I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di selezione. I candidati sono ammessi con riserva alla selezione, l esclusione dal concorso, per difetto dei requisiti prescritti, può essere disposta in qualsiasi momento, anche successivamente allo svolgimento della selezione, con motivato provvedimento e notificata all interessato. Incompatibilità (Regolamento di Ateneo per le borse di ricerca art. 12) La borsa di ricerca non è cumulabile con: assegni per attività di ricerca; borse di studio a qualsiasi titolo conferite, tranne quelle concesse da istituzioni di ricerca nazionali ed estere allo scopo di integrare, con soggiorni all'estero, la specifica attività prevista dal programma di lavoro svolto dal titolare. Nel caso in cui il titolare delle borsa eserciti un attività di lavoro autonomo o abbia un rapporto di lavoro subordinato o parasubordinato, la compatibilità verrà attestata dal Responsabile Scientifico. Il conferimento della borsa non dà luogo alla costituzione di alcun rapporto di lavoro, né dà luogo a diritti in ordine all'accesso ai ruoli del personale universitario. Come partecipare (Regolamento di Ateneo per le borse di ricerca art. 5) I candidati devono presentare: a) Il modulo di domanda allegato, datato e firmato. Il modulo è reperibile anche nell apposita pagina web del Dipartimento http://www.unive.it/data/18790/ e nella pagina del sito web di Ateneo http://www.unive.it/data/12122/ ; b) Un CV in formato Europeo allegato (o disponibile online al http://www.unive.it/data/12122/ ) datato e firmato; c) La fotocopia di un valido documento di identità (Carta di Identità o Passaporto); d) Ogni altro documento, titolo o pubblicazione utile alla selezione. Come inviare la candidatura Le candidature possono essere: 1) consegnate di persona presso Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, palazzo Malcanton- Marcorà, Dorsoduro (Calle Contarini) 3484/D, 30123 Venezia (Lun-Ven, dalle 9.00 alle 13.00); 2) inviate mediante raccomandata con avviso di ricevimento all indirizzo Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, palazzo Malcanton-Marcorà, Dorsoduro (Calle Contarini) 3484/D, 30123 Venezia, la raccomandata dovrà obbligatoriamente anticipata via mail a ricerca.fbc@unive.it ; 3) inviate tramite Posta Elettronica Certificata all indirizzo protocollo@pec.unive.it. Indicare

nell oggetto dell e-mail la seguente dicitura: Borse FSE DFBC Progetto PReST - ID INTERVENTO 69840 ; 4) inviate tramite posta elettronica all indirizzo ricerca.fbc@unive.it specificando nell oggetto della e-mail Borse FSE DFBC Progetto PReST - ID INTERVENTO 69840. Il candidato si assume in tali casi le responsabilità derivanti dall eventuale mancato recapito della domanda e della relativa documentazione. L Università non assume alcuna responsabilità per i casi di dispersione delle comunicazioni inviate tramite posta elettronica non certificata. Procedure di selezione e modalità di valutazione La selezione delle candidature viene effettuata, sulla base di titoli, da una commissione esaminatrice, nominata ai sensi del regolamento per l attivazione delle borse di ricerca art. 7. I candidati stranieri o italiani residenti all estero possono chiedere di sostenere il colloquio per via telematica. La Commissione Esaminatrice dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione delle candidature in base ai titoli, è chiamata a definire, sulla base dei punteggi attribuiti, una graduatoria finale di merito e individua il vincitore. In caso di pari merito deve essere designato il candidato più giovane d età. La graduatoria sarà utilizzata secondo l ordine in cui è formulata, e in caso di rinuncia, o di mancata accettazione nei termini comunicati dalla struttura dell assegnatario o di cessazione anticipata della collaborazione all attività di ricerca, la borsa sarà assegnata ad altro candidato seguendo l ordine della graduatoria finale di merito, secondo quanto previsto dal Regolamento per l attivazione delle borse di ricerca (art. 8). La Commissione Esaminatrice trasmetterà il verbale delle operazioni concorsuali al Direttore della struttura di ricerca, il quale, verificata la legittimità degli atti concorsuali, con proprio provvedimento, procederà all approvazione degli stessi ed all'assegnazione della borsa. Conferimento della borsa e pubblicità degli atti Ricevuti gli atti relativi alle selezioni, il Direttore della struttura approva con proprio decreto la graduatoria e i verbali della procedura di selezione e li rende pubblici. La segreteria della Struttura che ha emesso il bando trasmetterà al vincitore designato una comunicazione, contenente la data di decorrenza della borsa. Nel termine di sette giorni dal ricevimento della comunicazione scritta di cui al comma precedente, il vincitore dovrà, a pena di decadenza, accettare la borsa. In caso di rinuncia la borsa sarà assegnata ad altro candidato seguendo l'ordine della graduatoria finale di merito. E assicurata la pubblicità dei risultati di tutte le fasi della selezione nell Albo online di Ateneo, nell apposita pagina web del Dipartimento (http://www.unive.it/data/18790/ ) e nella pagina del sito web di Ateneo (http://www.unive.it/data/12136/ ). E comunque garantito l accesso agli atti della selezione ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241 e s. m. i. e del relativo regolamento interno di attuazione.

Responsabile del procedimento Ai sensi di quanto disposto dall'art. 5 della legge 07/08/1990, n. 241 e s. m. i., il responsabile del procedimento amministrativo della presente selezione è Avv Esterita Vanin, Segretaria del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali. Norme finali Per quanto non previsto dal presente Bando si rinvia al Regolamento, alla normativa vigente in materia e alla Direttiva regionale riferita al finanziamento FSE in oggetto e successive integrazioni. Venezia, 28/03/2019 FIRMATO Il Direttore del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali Prof. Giuseppe Barbieri FIRMATO Visto R.P.A. Il Segretario del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali Avv. Vanin Esterita

Allegato 1 INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 ( Regolamento ) si informano i candidati che il trattamento dei dati personali da essi forniti, o altrimenti acquisiti dall'ateneo, è finalizzato unicamente all'espletamento della procedura di selezione ed avverrà presso l'università Ca Foscari Venezia da parte di personale autorizzato, con l'utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire la predetta finalità. I dati saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa. Titolare del trattamento è l Università Ca Foscari Venezia, con sede in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia - PEC protocollo@pec.unive.it. Il conferimento di tali dati è necessario per valutare i requisiti di partecipazione e il possesso dei titoli. La loro mancata indicazione può precludere tale valutazione, con conseguente esclusione dalla procedura. Per partecipare alla selezione non è necessario conferire dati di natura sensibile (per esempio, relativi allo stato di salute, all orientamento sessuale o alle opinioni politiche o sindacali). Si pregano pertanto i candidati di non fornire tali dati, salvo ove ritenuti necessari per una migliore valutazione della propria posizione. Gli esiti delle eventuali prove intermedie e le graduatorie finali saranno pubblicati secondo la normativa vigente. Non sono previste comunicazioni a terzi se non a soggetti a cui i dati devono essere trasmessi in adempimento a obblighi di legge, a soggetti che svolgono servizi per conto dell Università o, a richiesta, a organi giudiziari e di controllo. I dati del candidato assunto saranno soggetti a diffusione per l assolvimento degli obblighi in materia di trasparenza di cui al Decreto Legislativo n. 33/2013 e s.m.i.. Gli interessati hanno diritto di ottenere dall Ateneo, nei casi previsti dal Regolamento, l'accesso ai dati personali, la rettifica, l integrazione, la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo (artt. 15 e ss. del Regolamento). La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente il Responsabile della Protezione dei Dati all indirizzo dpo@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Università Ca Foscari Venezia - Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, scrivendo all indirizzo PEC protocollo@pec.unive.it. Gli interessati, che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento, hanno, inoltre, il diritto di proporre reclamo all Autorità Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento). Informazioni e contatti: ricerca.fbc@unive.it Per ulteriori informazioni contattare la responsabile del procedimento Avv. Esterita Vanin tel. 041.234.6212 e-mail: