DVW 1611/3214 Manuale installazione/utente



Documenti analoghi
Popup Menu : Cliccare il tasto destro del mouse per farlo apparire. Scegliere come visualizzare le telecamere. Es. Gruppi di 4ch o 9ch

DVW /0811 Manuale installazione/utente

Videoregistratori ETVision

Video Registratore Digitale. G-Digirec 4S. Manuale Utente

HD-CCTV Installazione e Guida utente

Installazione DNR P

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

GRA-D4416A. TVCC > DVR Analogici > DVR Standalone. DVR 960H 16 Ingressi, H Canali video D1 T / Registrazione fino a 400f

Listino Prodotti Videoregistratori Digitali 960H. 19 Dispositivi HD. 39 Dispositivi Speciali. 44

Guida di inizio rapida

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie

VIDEOREGISTRATORE DIGITALE VR3004

Vivax Compact System WiFi

DSL-G604T Wireless ADSL Router

MANUALE D'USO. NAVIGATOR Primi Passi

Manuale Operativo P2P Web

Belcom Security Systems S.r.l. Manuale Utente BTR eneo. MANUALE BTR SERIE 30xx / 31xx

TELECAMERA DA CRUSCOTTO HD

MANUALE DVR 4 CANALI

GuardallEye (iphone) Mobile Client Software Manuale Utente (V1.0)

PowerLink Pro. Interfaccia web per centrali PowerMax Pro 1: INTRODUZIONE. Nota :

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie

Registratore H.264 D1 in Tempo Reale

MANUALE UTENTE DEL SOFTWARE DI GESTIONE DEGLI ART. SDVR040A/SDVR080A/SDVR160A

DVR HA-8160 H264 Manuale Utente Vers. 1.0 Marzo 2010

DVR e QUAD DVR-VENEZIA

DVR ICATCH/NEXTMATE serie X11 411L/NMDH S/NMDH _811_611/NMDH 504_8_16 411A_811A_611A Note tecniche sulle versioni


Prima di cominciare verificare la disponibilità di tutti i componenti e le informazioni necessarie. Modem ADSL DSL-300T. CD-ROM (contenente manuale )

Router wireless AP 150N

Manuale riferito alla versione 1.2.0

Printer Driver. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP.

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX

DSL-G604T Wireless ADSL Router

Il software gratuito GMS-Lite consente il collegamento a max. 10 DVR per un totale di 36 telecamere visualizzate.

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

MINI DVR 2 CANALI. Manuale d uso. Caratteristiche tecniche: Grazie per aver acquistato il nostro prodotto. Pag. 1

i-video DVX 0411 Manuale utente

Mobile Phone Monitoring HRVR0404LEA HRVR0804LEL HRVR1604LEL HRVR1604HET HRVR1604HFS

(1) IP Remote Controller. Guida all impostazione del software RM-IP10 Setup Tool Versione software Sony Corporation

iphone/ipad per DVR Kapta idmss

marzo 2008 Manuale Operativo DGV-CP7 4 Canali video - porta USB per backup PROTEXitalia

Guida alla configurazione

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

LINKSYS SPA922 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

Android per. DVR Kapta. gdmss

SIP PHONE Perfectone IP301 Manuale Operativo PHONE IP301 GUIDA ALL INSTALLAZIONE

Server E-Map. Installazione del Server E-Map. Finestra del Server E-Map

Guida rapida all installazione

Attivazione della connessione PPTP ADSL

inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola

VISTA PANNELLO POSTERIORE

(1) Network Camera

Permette di visualizzare l archivio di tutte le registrazioni e programmazione effettuate.

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

JD-3 HD. Manuale d Uso

DVR H H Real Time

IP Camera senza fili/cablata. Guida d installazione rapida (Per MAC OS) ShenZhen Foscam Tecnologia Intelligente Co., Ltd

IP Camera senza fili/cablata. Guida d installazione rapida (Per MAC OS) ShenZhen Foscam Tecnologia Intelligente Co., Ltd

Serie DVR VENEZIA DVR. Caratteristiche principali. Altre caratteristiche

Guida d installazione rapida

VTE01 MANUALE UTENTE V. 1.0

Windows 2000, Windows XP e Windows Server 2003

DRIVELINK MANUALE XX

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Utilizzo del modem DC-213/214 con i router wireless Guida all installazione

WIRELESS MPEG4/MJPEG Network Camera. Guida all installazione avanzata

Windows 98 e Windows Me

IP Camera senza fili/cablata. Guida d installazione rapida (Per Windows OS) ShenZhen Foscam Tecnologia Intelligente Co., Ltd

Guida rapida per l utente. Via Don Arrigoni, Rovetta S. Lorenzo (Bergamo) commerciale.italia@comelit.

ATVDVR4TUL-INT. 1.[Porte USB] 2.[Ricevitore IR & LED] DEVICE Connessione con il PC per aggiornamento Firmware. HOST Esportazione video su flash pen

Nokia C110/C111 scheda LAN senza filo Manuale di installazione

GUIDA RAPIDA ALL UTILIZZO DEL SERVER GDC

MANUALE D USO MA-PMX-U-SFW

Connessione e configurazione del modem/router US ROBOTICS SURECONNECT ADSL 4-PORT per l accesso a TELE2Internet ADSL

Capitolo 1: Introduzione. Capitolo 2: Avviamento

VCC-HD2300/HD2300P VCC-HD2100/HD2100P

Procedura aggiornamento firmware

Manuale Terminal Manager 2.0

QNAP Surveillance Client per MAC

CMS Manuale. 2. Installazione del software

SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

Procedura aggiornamento firmware

Windows 2000, Windows XP e Windows Server 2003

BIPAC-5100 / 5100W. Router ADSL (senza fili) Guida rapida all avvio

MT-EVR4 DVR 4 CANALI. Manuale di installazione e programmazione

ALTERNATYVA MOBILE GUIDA RAPIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL ROUTER

Guida Introduzione Prodotto

Manuale d uso DVR4S. Videoregistratore Digitale. VER. 1.2 ottobre

MULTIPLEXER 4 CANALI CON FUNZIONAMENTO DUPLEX E VIDEO A COLORI AXECD4X

DVR 410. (Video registratore digitale) Multiplexer a 4 canali Cod Manuale d uso

DrayTek Vigor 2760n ATTENZIONE! APPARATO PRECONFIGURATO. installazione e configurazione

Schema di installazione

Guida alla configurazione Configuration Guide

Guida Introduzione Prodotto

Procedura aggiornamento firmware

ATA-172 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

Istruzioni per l uso della Guida. Icone utilizzate in questa Guida. Istruzioni per l uso della Guida. Software di backup LaCie Guida per l utente

Programma applicativo di protezione LOCK Manuale per l utente V2.22-T05

DESKTOP Internal Drive. Guida all installazione

Transcript:

DVW 1611/3214 Manuale installazione/utente 0

DVW-1611/3214 Manuale installazione e utente Tutti i dati sono soggetti a modifica senza preavviso. 1

AVVERTENZE 1. Non appoggiare oggetti pesanti sopra il DVR 2. Il DVR non è destinato all uso all aperto, non è a prova di agenti atmosferici. Fare riferimento alle specifiche ambientali (temperatura e umidità). 3. Per la pulizia utilizzare un panno morbido e asciutto. 4. Utilizzare un cavo di alimentazione 110V ~ 240V. 5. Fare attenzione a non danneggiare il DVR in cadute accidentali o urti 6. Tenere il DVR fuori dalla portata dei bambini. 7. In caso di malfunzionamenti contattare l assistenza. 8. Utilizzare il DVR secondo le vigenti leggi sulla privacy. 9. Non ricaricare le batterie 10. Rischio di esplosione in caso di utilizzo di batterie non idonee 11. Smaltire le batterie usate secondo vigenti norme. Prodotto di Classe A. Può causare interferenze radio ad altre apparecchiature elettroniche. 2

Indice CARATTERISTICHE... 8 INSTALLAZIONE... 11 1. CARATTERISTICHE... 11 1.1 Accessori in dotazione... 11 1.2 Descrizione e funzioni... 12 1.2.1 Pannello frontale... 12 1.2.2 Pannello posteriore... 14 1.2.2 TELECOMANDO... 16 2. INSTALLAZIONE... 18 2.1 Installazione e collegamenti... 18 2.1.1 Collegamento e funzionamento... 18 2.2 Menu a video (OSD)... 20 2.2.1 Configurazione menu... 20 2.2.2 Configurazione telecomando... 21 2.2.3 Esempi di installazione... 22 2.2.4 Impostazioni di base... 24 2.3 Collegamento e configurazione porte I/O digitali... 28 2.3.4 HDD... 40 2.3.5 Gestione remota... 41 2.3.6 Connessione dispositivo esterno... 43 2.3.7 Connessione NVS04... 44 GUIDA UTENTE... 46 3. MENU... 46 3.1 Struttura menu... 46 3

3.2 Funzioni... 46 3.3 Ripristino valori predefiniti... 47 4. MONITORAGGIO... 52 4.1 Schermata base... 52 4.2 Schermo pieno... 52 4.3 Multi schermo... 52 4.4 Descrizione schermo... 52 4.5 Auto Switch (Sequenza)... 53 4.5.1 Modalità standard... 53 4.5.2 Modalità utente... 53 4.6 Evento... 54 4.7 Modo Zoom... 54 4.8 Pausa (dal vivo)... 55 4.9 Menu PTZ... 56 4.9.1 Pan/Tilt/Zoom... 57 4.9.2 Focus... 57 4.9.3 Preset/Load... 57 4.9.4 Preset/Save... 57 4.9.5 Auxiliary On... 57 4.9.6 Auxiliary Off... 58 4.9.7 Menu... 58 5.RIPRODUZIONE... 59 5.1 Modo Riproduzione... 59 5.1.1 Riproduzione su monitor standard (divisione 16 / 9)... 59 5.1.2 Tasti Riproduzione... 59 5.2 MODO RICERCA... 60 5.2.1 Time (ricerca oraria)... 60 4

5.2.2 Calendar (ricerca calendario)... 60 5.2.3 Event (Ricerca evento)... 61 5.2.4 Thumbnail (Ricerca miniatura)... 62 5.3 Copia... 63 5.3.1 CD/DVD... 63 5.3.2 RE4... 64 5.3.3 AVI... 66 6. CONFIGURAZIONE... 67 6.1 Registrazione... 67 6.2 Configurazione sistema (System)... 67 6.2.1 Data/Ora (Date/Time)... 67 6.2.2 Disco (Disk)... 70 6.2.3 Configurazione utente (User Setup)... 77 6.2.4 Utilità (Utility)... 79 6.3 Network (Rete)... 82 6.3.2 xdsl... 84 6.3.3 WRS... 84 6.4 Configurazione dispositivo (Device Setup)... 86 6.4.2 Configurazione telecamera (Camera Setup)... 87 6.4.3 Configurazione Monitor (Monitor Setup)... 88 6.4.4 Configurazione audio (Audio Setup)... 89 6.4.5 Configurazione testo (Text Setup)... 90 6.4.6 Porta seriale (Serial Setup)... 92 6.5 Event Setup (Configurazione evento)... 93 6.5.2 Event Check (Controllo eventi)... 93 6.5.3 Sync Event (Sincronizzazione eventi)... 94 6.5.4 Motion Detection... 99 6.5.5 Sensor (Sensore)... 100 6.5.6 Preset... 101 6.6 Recording setup (Configurazione registrazione)... 102 6.6.2 Program setup (Programmazione)... 102 5

6.6.3 Manual/Schedule recording setup (R. manuale/programmata)... 103 7. WEB VIEWER... 108 7.1 Requisiti di sistema... 108 7.2 Login... 108 7.3 User Setup (Configurazione utente)... 109 7.4 Browser available... 110 7.5 Monitor... 110 7.5.1 Suddivisione schermo... 110 7.5.2 Riproduzione...111 7.5.3 Channel On/Off (Canali On/Off)...111 7.5.4 Sensor (Sensori)... 112 7.5.5 Relay (Relè)... 112 7.5.6 Microfono... 112 7.5.7 Dati evento... 112 7.5.8 Registrazione... 113 7.5.9 PTZ... 113 7.5.10 Audio... 114 7.5.11 Chiusura canali video... 114 7.6 Riproduzione... 115 7.6.1 Video Division & Changing Channel... 115 7.6.2 Registrazione immagini... 115 7.6.3 Print (Stampa)... 116 7.6.4 Backup... 116 7.6.5 Web Monitor... 116 7.6.6 Canali On/Off (Channel On/Off)... 117 7.6.7 Ora salvataggio e capacità disco... 117 7.6.8 Calendario... 117 7.6.9 Tasti funzione... 117 8. MOBILE VIEWER... 120 8.1 Log-In... 120 6

RISOLUZIONE PROBLEMI... 122 HD COMPATIBILI... 124 ELENCO CD/DVD COMPATIBILI... 124 SPECIFICHE... 124 DIMENSIONI... 127 7

CARATTERISTICHE Monitor Video in tempo reale ad alta risoluzione e diverse modalità di visualizzazione. H.264 Modo singolo, 4ch, 9ch, 10ch, 16ch Auto Switching(AUTO) 4 uscite composite, 2 DVI Registrazione audio Ingresso audio real-time audio e registrazione Ingressi audio simultaneo su 16ch e registrazione Ingressi : 4ch RCA, 12ch D-SUB, Uscite: 1ch (retro) Registrazione audio e riproduzione simultanei Registrazione Registrazione 480/960ips @ H.264 Alta risoluzione. Pre-registrazione max 5 secondi prima dell evento. Funzione privacy (Covert). H.264 alta qualità DVW-1611: D1-480ips DVW-3214: 1/2 960ips Registrazione manuale e programmata Video loss Archivio elenco eventi (Sensori, Video loss, Motion detection, Testo) 8

Pre-registrazione max 5 secondi prima dell evento per ogni canale. Ricerca / Riproduzione Riproduzione per ora, data, canale Funzione ricerca tramite mouse Ricerca Pre/post da fermo immagine Riproduzione da evento (Sensore, Video Loss, MD, Testo) Funzione ricerca da telecomando Back up DVD-R, CD-R, memoria USB Unità esterna HD Reti Supporta LAN, XDSL e controllo remoto da PC tramite client viewer. Notifiche e-mail via TCP/IP, DHCP in caso di evento Monitoraggi live da remoto (schermo pieno o quad) Gestione DVR, riproduzione, registrazione e ricerca da network viewer su PC Registrazione, ricerca e riproduzione da remoto Supporta 10/100Mbps Ethernet/xDSL Connessioni multiple DVR Altro Menu a video e funzioni mouse 9

Facile aggiornamento firmware tramite memoria USB Backup dati registrati su porta USB Controllo PTZ (SPEED DOME), funzione PRESET Fino a 16 DVR controllabili con un telecomando Trasmissione informazioni (immagine) tramite Twitter 10

Installazione 1. Caratteristiche 1.1 Accessori in dotazione Cavo alimentazione, telecomando, CD installazione, viti HD, staffe di montaggio 11

1.2 Descrizione e funzioni 1.2.1 Pannello frontale 1 DVD-Multi DVD/CD per backup dati Descrizione 2 Manopola Direzione riproduzione e controllo velocità 3 4 5 6 7 Touch Panel /LED canali REC LOCK ESC MENU LED registrazione LED eventi LED copia LED rete LED HD interno LED HD esterno FUNC SEAR Copy Relay Selezione singoli canali e LED canale Avvio/stop registrazione Blocca tasti su pannello frontale/telecomando in modo monitoraggio Uscita menu o chiusura finestre Accesso menu Mostra stato registrazione Mostra stato eventi Mostra stato copia Mostra stato rete Mostra stato registrazione HD interno Mostra stato registrazione HD esterno su esata Avvia menu Funzione Avvia menu Ricerca Avvia modalità copia Tasto per relè on/off manuale 12

Mon Monitor principale/ Spot Monitor PTZ Focus / Menu / Preset / Aux in modo PTZ Sequence Avvio/Stop sequenza Multi Modifica DIVISIONE schermo in modo live o riproduzione (STOP) Stop riproduzione l(srew) Indietro frame per frame (REW) Selezione voci menu e modifica velocità riproduzione in direzione inversa 8 (PLAY) Riproduzione e modifica direzione (FWD) Selezione voci menu e modifica velocità riproduzione in avanti l (SFWD) Avanti frame per frame ll(pause) Selezione voci menu o pausa live/riproduzione video 9 Porta USB Porta per memoria USB o mouse Sinistra (modo menu) Destra (modo menu) 10 Su (modo menu) Giù (modo menu) Enter Selezione menu o accesso a menu selezionato 11 Power Accensione/Spegnimento 13

1.2.2 Pannello posteriore 16CH N. Ingresso/Uscita Descrizione 1 Alimentazione Presa per cavo alimentazione AC100V~AC240V 2 CH 1~ 8/4 Ingresso BNC per connessione telecamera 3 Loop out Uscita BNC (Loop) per connessione telecamera 4 Monitor 1~4 Connessione BNC per uscita monitor 5 Ingresso Audio (RCA) Connessione RCA per ingresso audio 6 Uscita audio Terminale uscita altoparlante 7 Massa Massa fra DVR e dispositivi esterni 8 Ventola SMPS Ventola di raffreddamento SMPS 9 D-Sub Audio Porta D-Sub audio 10 Sensor IN Ingresso sensore esterno 11 Relay Connessione terminale relè 12 Com2,3 RS-485 13 Com1 RS-232C D-SUB 14 DVI OUTPUT 1,2 Uscita video per monitor PC 15 esata Porta HD esata esterno 16 Storage HD esterno 17 Ethernet Porta connessione rete (RJ-45) 14

1.2.2.3 32CH N. Ingresso/Uscita Descrizione 1 Alimentazione Presa per cavo alimentazione AC100V~AC240V 2 CH1~32 Ingresso BNC per connessione telecamera 3 Monitor 1~4 Connessione BNC per uscita monitor 4 Ingresso Audio (RCA) Connessione RCA per ingresso audio 5 Uscita audio Terminale uscita altoparlante 6 Massa Massa fra DVR e dispositivi esterni 7 Ventola SMPS Ventola di raffreddamento SMPS 8 D-Sub Audio Porta D-Sub audio 9 Sensor IN Ingresso sensore esterno 10 Relay Connessione terminale relè 11 Com2,3 RS-485 12 Com1 RS-232C D-SUB 13 DVI OUTPUT 1,2 Uscita video per monitor PC 14 esata Porta HD esata esterno 15 Storage HD esterno 16 Ethernet Porta connessione rete (RJ-45) 15

1.2.2 TELECOMANDO Gestisce tutte le funzioni del DVR. Un solo telecomando può controllare più DVR con unico ID. Per impostare l ID del telecomando premere ripetutamente il tasto ID (max 16 volte). N. Tasto Descrizione 1 ID Configurazione ID telecomando 2 LOCK Non in uso 3 COPY Menu copia (su USB) 4 BACKUP Non in uso 5 RELAY ON Relè ON manuale 6 RELAY OFF Relè OFF manuale 7 SEQ Sequenza automatica 8 MULTI Modo multischermo 9 ZOOM Zoom digitale 16

10 SEARCH Menu Ricerca 11 TASTO CANALI Selezione canali 12 SELECT Non in uso 13 +10 Selezione canali > 10 (+10 + 1) 14 MON Focus 15 REC Avvio/Stop registrazione 16 MENU Accesso a menu 17 HELP Guida 18 /REW Freccia sinistra/rew 19 /FWD Freccia destra/fwd 20 /PAUSE Freccia in alto/pause 21 /STOP Freccia in bassso/stop 22 ENTER/PLAY Selezione menu/riproduzione 23 ENTER Selezione menu 24 EXIT Annulla modifiche / Uscita da menu 25 FAST REWIND( ) Riavvolgimento molto rapido 26 REWIND PLAY( ) Riavvolgimento rapido 27 FORWARD PLAY( ) Riproduzione avanti rapida 28 FAST FORWARD ( ) Riproduzione avanti molto rapida 29 STOP( ) Stop riproduzione 30 STEP REVERSE( l) Indietro x fotogramma 31 STEP FORWARD (l ) Avanti x fotogramma 32 PAUSE(ll) Pausa riproduzione 33 PTZ Avvia menu PTZ 34 LOAD PRESET Esecuzione preset 35 SAVE PRESET Salva preset 17

2. Installazione 2.1 Installazione e collegamenti 2.1.1 Collegamento e funzionamento 2.1.1.1 Collegamento telecamera Collegare la telecamera al DVR tramite il cavo BNC. Il tipo di segnale video per tutti i canali deve essere NTSC o PAL. Il DVR imposta l impedenza del segnale video (75Ω) automaticamente. L impedenza è impostata a 75Ω. In caso di dispositivi collegati in entrata e in uscita, il DVR imposta la modalità alta impedenza. Cambiare il tipo di segnale (NTSC/PAL) con il DVR acceso; vengono rilevate tutte le telecamere collegate a partire dalla prima. 2.1.1.1 Collegamento monitor Collegare il monitor al DVR tramite il cavo BNC. 18

2.1.1.2 Collegamento audio Collegare il segnale audio al DVR utilizzando il cavo RCA o D-SUB. 2.1.1.3 Alimentazione Collegare il cavo alimentazione. Collegando l alimentazione il DVR si accende automaticamente. Per togliere alimentazione, premere l interruttore frontale di accensione per 5 secondi, quindi selezionare YES nella finestra di dialogo che appare a video. Per dare nuovamente alimentazione, premere l interruttore di accensione. 19

2.2 Menu a video (OSD) 2.2.1 Configurazione menu Premere il tasto [MENU] sul pannello frontale per accedere al menu di configurazione. Menu principale Sottomenu Configurazione (1) Menu principale: Per muoversi fra un opzione e l altra utilizzare i tasti [ / ] quindi premere [Enter] per accedere al sottomenu. (2) Sottomenu: Per muoversi fra un opzione e l altra utilizzare i tasti [ / ] quindi premere [Enter] per accedere al sottomenu. Per tornare al menu superiore premere [ESC]. (3) Configurazione: Per muoversi fra un opzione e l altra utilizzare i tasti [ / ] o [ / ] quindi premere [Enter] per modificare. Nel caso il valore da modificare sia una parola, viene visualizzata una finestra di dialogo; nel caso sia un numero, utilizzare i tasti [ / ] o [ / ]. Premere il tasto [ESC] al termine della modifica e nuovamente [ESC] per tornare al menu precedente. 2.2.1.1 Finestra di dialogo modifica parola La finestra consente di modificare parole o numeri. Spostarsi con i tasti [ / ], [ / ] e premere Enter. Premere [ ] per cancellare e [ ] 20

per spazio. Premere [Enter] per terminare. 2.2.2 Configurazione telecomando 2.2.2.1 Impostazione ID DVR Per controllare più DVR con un unico telecomando, impostare l ID del telecomando nel seguente modo: (1) Premere il tasto [MENU] (2) Selezionare System con il tasto [ ] e premere [Enter]. (3) Selezionare Utility utilizzando i tasti freccia e premere il tasto [Enter]. (4) Selezionare Remote Control ID e premere [Enter] (5) Selezionare un valore con i tasti [ / ] e premere il tasto [ESC] (6) Premere [ESC] per uscire. <Nota> E possibile controllare fino a 16DVR con un unico telecomando. Se il telecomando non viene utilizzato, impostare l ID su Off. 2.2.2.2 Configurazione ID E possibile controllare più DVR con un solo telecomando. Per selezionare uno specifico DVR, tenere premuto il tasto ID fino al suono del cicalino (2 secondi). 21

2.2.2.3 Raggio di azione telecomando 2.2.2.4 Installazione batterie Il telecomando richiede 2 batterie di tipo AAA. 1. Aprire il coperchio delle batterie. 2. Assicurarsi che i poli siano posizionati correttamente. 3. Richiudere il coperchio delle batterie. 2.2.3 Esempi di installazione 2.2.3.1 Configurazione base Telecamera+Monitor+Audio. 22

2.2.3.2 Configurazione avanzata Telecamera+Monitor+Audio+Sensori, Relè etc.. 2.2.3.3 Configurazione memoria esterna e backup Porta USB per backup. 23

2.2.3.4 Configurazione Internet/ Intranet 2.2.4 Impostazioni di base 2.2.4.1 Visualizzazione immagini All accensione il DVR avvia automaticamente la visualizzazione multischermo in 16 canali. Se è stata impostata la password, questa viene richiesta (impostazione non predefinita). 2.2.4.2 Impostazione data/ora 24

- Premere il tasto [MENU] e selezionare System - Selezionare Date/Time e premere [Enter]. Time Zome (Fascia oraria) Selezionare Time Zone utilizzando i tasti freccia frontali o la rotella del mouse. Per tornare al menu precedente premere [ESC] sul pannello frontale o fare clic destro. Daylight saving Daylight saving (Ora legale) L ora estiva viene attivata automaticamente per i paesi che adottano l ora legale. Per configurare manualmente mese, settimana e giorno di inizio/fine dell opzione selezionare la voce Custom. NTP (1) Abilitare o disabilitare NTP (YES/NO). (2) Selezionare il modo NTP per Client, server, o entrambi, utilizzando i tasti freccia. [ / ] o [ / ] (3) Selezionare Public o Both. (4) Inserire l indirizzo IP per la configurazione server. (5) Configurare l intervallo di comunicazione con il server. 25

Date Format (Formato ora) (1) Selezionare Date Format utilizzando [ / ] o [ / ] e premere [Enter]. Selezionare un valore utilizzando [ / ]: YYYY/MM/DD, MM/DD/YYYY, DD/MM/YYYY (Y= anno, M= mese, D= giorno) (2) Premere [ESC] per terminare. Time (Ora) (1) Selezionare Time utilizzando [ / ] o [ / ] e premere [Enter]. (2) Selezionare Date, Time utilizzando [ / ] e impostare i valori con i tasti [ / ]. (3) Premere [ESC] per terminare. Apply (Applica) La maggior parte dei valori vengono applicati automaticamente all uscita dalla pagina menu, a differenza di Date e Time, la cui applicazione può avere conseguenze sulla registrazione. Per applicare Date/ Time confermare con il tasto [Apply Date/Time]. 1) Selezionare Apply Date/ Time utilizzando [ / ] o [ / ] e premere [Enter]. Appare il messaggio, come nella figura seguente; 2) Selezionare utilizando [ / ] o [ / ] e premere YES, quindi premere [ENTER], Per cancellare premere [ESC]. 26

2.2.4.3 Impostazione registrazione Selezionare Record premendo il tasto [MENU] sul pannello frontale. Manuale Impostare i parametri manualmente nella sezione Program. La registrazione Manual / Event può essere avviata/interrotta premendo il tasto [REC] sul pannello frontale. Programmazione Impostare la registrazione programmata per ogni canale da Program (risoluzione, frame rate, e qualità9. Impostare il modo registrazione su Schedule & Event e configurare con data/ora. 27

Al termine della configurazione il LED REC sul pannello frontale lampeggia. La scritta [SCHEDULE] indica che tutti i canali stanno registrando. 2.3 Collegamento e configurazione porte I/O digitali 2.3.1 Cavi Quando si collega un cavo ad una morsettiera, seguire le seguenti istruzioni. Si notino i diversi tipi di cavo che possono essere usati. 28

Cavo intrecciato: rimuovere l isolante dal cavo per 8~10mm e saldarlo. Il calibro del cavo deve essere 22 ~ 26 AWG. Cavo: rimuovere l isolante dal cavo per 8~10mm e saldarlo. Il calibro del cavo deve essere 22 ~ 26 AWG. 2.3.2 Inserimento e rimozione cavi Per inserire il cavo utilizzare un cacciavite come mostrato nella figura. 2.3.3 Collegamento e configurazione sensori 2.3.3.1 Specifiche I sensori devono avere le seguenti specifiche. Specifiche Prestazioni Ingresso Tipo ingresso Tipo sensore Collegamento Campo impulsi in ingresso disponibile Corrente uscita 16 ingressi sensore N.C, N.A. Sensore contatto pulito Cavo intrecciato collegato alla morsettiera Minimo 500ms Tipico DC 12mA 29

Collegamento ingresso sensore Collegare i sensori da S1 a S16, contatto pulito. Configurazione sensori (1) Premere [Menu] e selezionare Event. (2) Passare al sottomenu premendo [Enter] o il tasto [ ] + [Enter]. All (Tutti) Configurazione di tutti i sensori nello stesso modo: Normalmente aperti (N.O.) / Normalmente chiusi (N.C.). (1) Selezionare All e tipologia. Ciascun sensore Configurazione di ciascun sensore. (1) Selezionare il sensore e premere il tasto [Enter]. (2) Selezionare il sensore e configurare la tipologia. (3) Premere [ESC] per uscire. 30

2.3.3.2 Collegamento e configurazione relè Specifiche I relè devono avere le seguenti specifiche Uscite 2 uscite relè SPECIFICHE Tipo uscita Collegamento Contatto pulito Cavo intrecciato collegato alla morsettiera Prestazioni DC 30V 1A AC 125V 0.5A Collegamento uscita relè Collegare R1 ~ R4 come mostrato nell immagine seguente. Configurazione relè E possibile configurare i relè in base all attività dei sensori, di motion detection, eventi Video Loss, errore disco, disco pieno, autenticazione fallita, registrazione WRS fallita o in base a programmazione. E inoltre possibile controllare le uscite relè in remoto tramite rete. 31

2.3.3.3 Connessione porte seriali Configurazione porte seriali per brandeggio Pan/Tilt/Zoom Tramite la porta COM è possibile collegare telecamere dotate di brandeggio PTZ e controllarle. Si veda nel menu configurazione l elenco dei protocolli supportati. La figura seguente mostra la connessione di una telecamera PTZ a RS485 (COM2). Per l utilizzo di altre porte, vedere gli schemi seguenti. 32

Collegamento COM1 (RS-232 D-Sub) Collegamento COM2/COM3 (RS-485) Elenco moduli PTZ compatibili Nome modello Keyboard KBD300A, WGI SPD1800/2600 WKC-100 PELCO(P), PELCO(D) BOSCH Auto Dome, TC8560X-4 Sony EVI-D3x VT VPT-4x AD Speed Dome SungJin SJ372R1 Samsung SCC641 33 Produttore Webgate Webgate Pelco Bosch Sony VT AD Sungjin Samsung Electric

Panasonic WV-CS850 SDZ160/330, Samsung SPD, Keyboard SCC3000A, Samsung SRX-100B LG GAC-PT2 Merit-Lilin Fast Dome Elmo PTC200C Canon VC-C4 HTC-230S RVision Elbex Honeywell 755/655, HRX-2000, HTX-3000, ScanDome2 VIDO VICON Hunt ORX-1000 Fine CRR-1600 Tokina Kodicom KRE Nuvico Panasonic Samsung Techwin LG Merit Elmo Canon Dongyang Unitech RVT Elbex Honeywell VIDO Vicon Hunt Sysmenia LiveEye Tokina Kodicom Nuvico Configurazione porta seriale E possibile configurare entrambe le porte seriale dal menu Device/Serial. Dopo avere terminato la configurazione, selezionare il canale dal menu Camera e 34

configurare PTZ Home, PTZ Idle Time, PTZ Port, e PTZ address (PTZ-Home, Attesa, Porta, indirizzo PTZ). 2.3.3.4 Connessione a dispositivo esterno via porta seriale Connessione dispositivo ingresso testo (ATM / POS / Controllo accessi) Utilizzare COM1/RS232, per registrare dati testo con POS/ATM sincronizzato. Come mostrato in figura, collegare COM1/RS232 (9pin D-Sub) e configurare le voci Serial e Text. 35

Seriale (COM1) (1) Selezionare Device nel menu. (2) Nella sezione Serial selezionare COM1 e configurare Text in Device. (3) Impostare Baud Rate/Parity/Stop bit/data bit. Text (1) Selezionare Device nel menu. (2) Selezionare Text e configurare le varie voci. 36

2.3.3.5 Connessione dispositivo USB La porta USB consente di salvare dati su flash drive o di collegare un mouse USB. USB Spec. Ver 2.0 Dispositivo Memoria USB Tensione Max. 200mA per DC 5V / Porta Il dispositivo deve essere formattato FAT32. Da Copy selezionare il dispositivo e avviare la copia. [copia su CD/DVD] 37

[copia su RE4] Selezionare il canale da copiare. Selezionare Set All per includere tutti i canali. [copia AVI] 38

2.3.3.6 Connessione ingresso/uscita Video Ingresso e uscita Video sono di tipo loop through : verificano automaticamente la connessione e impostano la resistenza terminale. Ad esempio, se viene collegato un ingresso video, la resistenza sarà 75Ω. In caso di dispositivi collegati in entrata e in uscita, il DVR imposta la modalità alta impedenza. 2.3.3.7 Connessione ingresso/uscita Audio Il DVR dispone di 4 ingressi RCA Audio, di 12 ingressi audio D-sub e 1 uscita RCA. 39

2.3.4 HDD Per conoscere i tipi di HD compatibili, contattare il proprio rivenditore. 2.3.4.1 Registrazione e formato HD Dopo avere installato il disco e avviato il sistema, si avvia automaticamente Disk Manager (altrimenti controllare il collegamento del disco). (1) Premere [Enter] in Disk Manager (2) Utilizzare i tasti [ / ] per selezionare il nuovo HD (impostare [Yes] nella colonna Enabled ) e premere [Enter] (3) Se dovesse apparire il messaggi di formattazione, selezionare [Yes]. (4) Premere [ESC] per uscire da Disk Manager 2.3.4.2 Sostituzione HDD (1) Spegnere il DVR e sostituire il disco con un disco nuovo. (2) Accendere il DVR e accedere al menu Disk Manager ; selezionare il disco rimosso e premere Enter. (3) Appare il messaggio Removed disk will be Confirmed : fare clic su YES per eliminare il disco dall elenco. (4) Selezionare il nuovo disco dall elenco e premere Enter. (5) Selezionare Yes nel messaggio do you want to format ( formattare? ) (6) Premere ESC per uscire da Disk Manager. 40

<Nota> 1. Utilizzo di HD usato Se si utilizza un disco già utilizzato dal DVR non è necessario formattare i dati. Installare il precedente HD nel DVR e andare al menu Disk Manager. Selezionare il disco da riutilizzare e premere il tasto Invio. Appare il messaggio This disk can be added without format/nevertheless, do you want format this disk? (Formattare il disco?) selezionare No per non formattare e Si per formattare. 2.3.5 Gestione remota E possibile controllare il DVR in remoto da PC via Internet/Intranet. 2.3.5.1 Connessione Ethernet (1) Scollegare l alimentazione. (2) Collegare il cavo Ethernet a DVR e all hub. (3) Collegare l alimentazione. Per evitare danni al sistema, collegare l alimentazione sempre dopo avere collegato il cavo Ethernet, controllando che i cavi siano inseriti correttamente. 41

2.3.5.2 Configurazione di rete Ethernet Configurare Type su Ethernet e inserire indirizzo IP, Netmask, Gateway, DNS con i tasti freccia o il mouse. PPPoE Dal menu xdsl impostare il tipo xdsl. Impostare Ethernet Port; inserire ID e Password per PPPoE. Per utilizzare WRS occorre essere registrati. Richiedere informazioni all assistenza tecnica. 42

2.3.6 Connessione dispositivo esterno Il DVR dispone di interfaccia per dispositivi di memorizzazione esterni e di 1 porta esata per una capacità max di 8TB. <Nota> Verificare sempre la compatibilità di dispositivi esata con il DVR. 2.3.6.1 Connessione dispositivo esata Per esata che supportano FireWire utilizzare la porta esata sul pannello posteriore. Il dispositivo deve essere alimentato esternamente. 43

<Note> I dispositivi esata possono essere connessi anche durante il funzionamento del DVR. In ogni caso, si consiglia sempre di 1. Spegnere il DVR 2. Collegare il dispositivo esata 3. Accendere il DVR 4. Accendere il dispositivo 2.3.7 Connessione NVS04 2.3.7.1 Connessione a DVR (1) Effettuare la connessione al DVR come mostrato sotto, con cavo Gigabit Ethernet. (2) Collegare porta DVR su NVS04R alla porta del DVR direttamente. <Nota> Utilizzare esclusivamente cavi Gigabit Ethernet (Categoria-6). 2.3.7.2 Configurazione ID Configurare l ID utilizzando la rotella posta sul pannello posteriore. L ID rappresenta l indirizzo IP del NVS04R, nel formato 10.10.20.XXX. Per collegare più di 2 unità NVS04R impostare ID differenti. 44

Impostare l ID con un cacciavite. Il primo valore corrisponde a 100x sul pannello posteriore, il secondo valore a 10x e il terzo valore a 1x. 2.3.7.3 Connessione alimentazione Collegare l alimentazione. Il dispositivo si avvia. <Nota> 1) Dopo l accensione attendere circa 1 minuto perché NVS04R e DVR siano operativi. Quando i 4 LED sul pannello frontale diventano fissi la connessione è pronta. 2) Fare riferimento al manuale del dispositivo NVS04R per maggiori dettagli. 45

Guida utente 3. Menu 3.1 Struttura menu 3.2 Funzioni E possibile controllare le funzioni del menu tramite il mouse (tasto destro) o dai pulsanti sul pannello frontale del DVR. Funzioni Live Funzioni Riproduzione Monitor Select Copy Search Stop Pause Power Deinterlace Display Snapshop REW Play FWD 46

3.3 Ripristino valori predefiniti Per ripristinatare le impostazioni predefinite andare in System Setting->System->Setting, e premere Factory Reset; quindi confermare cliccando Yes nella finestra di avviso. Impostazioni predefinite Sistema Data/ora Fascia oraria Ora legale Funzione NTP Sincr. con NTP Modo NTP Server NTP Locale NTP Local Server IP Intervallo UTC 00:00 Dublino Off Off Client Pubblico 0.0.0.0 1 (ora) Formato data Ora Sovrascrittura (Auto cancellazione) Disk Full Alarm Warning MM/GG/AAAA Orario corrente On 55 Blocco riproduzione 0 Blocco Off Disco registrazione Disk Manager >> Disk Status >> Disk Mirroring Off Disk Replace >> Allarme Off temperatura disco Utente Check : X Utilità Alias DVR DVR0 47

Rete Rete xdsl DDNS Radius Dispositivo Telecamera Lingua Inglese ID tastiera DVR 1 ID telecomando All Aggiorn. firmware >> Log sistema >> Valori predefiniti >> Configurazione >> Import/Export Info sistema >> Tipo Ethernet DHCP Off Indirizzo IP IP predefinito Net Mask Net Mask predefinito Gateway Gateway predefinito DNS1 0.0.0.0 DNS aggiuntivo >> Porta 80 Banda limitata 0.0 (Mbps) ID utente Guest Password ***** Stato xdsl non connesso Intervallo Off URL Gruppo Stato Non registrato Stato Disabilitato Indirizzo IP 0.0.0.0 Porta 1812 N. telecamera Ch1 Stato On Nome Cam 1 Tipo NTSC AGC Abilitato 48

Luminosità 0 Contrasto 0 Monitor Audio Testo Seriale Mosaico Off PTZ PTZ Home Off Ritardo PTZ 5 Porta PTZ Nessuna Indirizzo PTZ 0 Monitor 1 Pop-up allarme Off (Sec) Multischermo 4C : >>, 9C : >>, 10C : >> Covert >> Info Level >> Sequenza >> Modo Scan Over Scan Modo VGA 800x600@56Hz Monitor Switching On Canale Audio 1 Reg. audio Off Guadagno audio Ch1 Sincr. canale 0 video Audio Mix Mix On Registrazione Off Sincr. Test con Ch1 Dispositivo Manuale Ricerca Header Off Header 1 Header1 Header 2 Header2 Delimitatore 0D0A Timeout(ms) 1000 Linee 20 Porta seriale Com1 Dispositivo Nessuno Interfaccia RS232 Baud Rate 9600 49

Parity Bit Nessuno Stop Bit 1 Data Bit 8 Evento Controlla evento Sempre Azione evento Relè 1 Durata evento 10 Sec Evento Sorgente evento normale >> Sorgente evento >> sistema MD Tutti Motion Sensibilità 5 Area Tutti Sensore Sensore Tutti, N.A. Preset Record Registrazione Programmazione Numero canale Ch1 Preset Sensore1, Preset1 Modo Manuale e Evento registrazione Programm. Program A Durata pre 1 evento Durata post 1 evento Normale Risoluzione Tutti D1 Frame Rate 16CH: tutti 30, 32CH: tutti 15 Qualità Tutti Q5 Evento Risoluzione Tutti D1 Frame Rate 16CH: tutti 30, 32CH: tutti 15 Qualità Tutti Q5 50

Valori predefiniti (NTSC) 16CH Modo registrazione Normale Evento Fasce Risoluzione Fps Q Risoluzione Fps Q A D1 30 Q5 D1 30 Q5 B D1 15 Q5 D1 15 Q5 Programmazione C D1 7 Q5 D1 7 Q5 D 1/2 30 Q5 1/2 30 Q5 E 1/2 15 Q5 1/2 15 Q5 F 1/2 7 Q5 1/2 7 Q5 G CIF 30 Q5 CIF 30 Q5 H CIF 15 Q5 CIF 15 Q5 I CIF 7 Q5 CIF 7 Q5 32CH Modo registrazione Normale Evento Fasce Risoluzione Fps Fasce Risoluzione Fps Fasce A D1 15 Q5 D1 15 Q5 B D1 7 Q5 D1 7 Q5 Programmazione C D1 4 Q5 D1 4 Q5 D 1/2 30 Q5 1/2 30 Q5 E 1/2 15 Q5 1/2 15 Q5 F 1/2 7 Q5 1/2 7 Q5 G CIF 30 Q5 CIF 30 Q5 H CIF 15 Q5 CIF 15 Q5 I CIF 7 Q5 CIF 7 Q5 51

4. Monitoraggio 4.1 Schermata base Dopo l accensione il DVR si avvia automaticamente con LED acceso. 4.2 Schermo pieno Per visualizzare un canale a schermo pieno premere il numero corrispondente o fare clic con il mouse. Premere [MULTI] per tornare alla suddivisione multipla. 4.3 Multi schermo Per la visualizzazione multischermo premere il tasto [MULTI] o Display dal menu Funzioni. Premere [MULTI] più volte per passare alle divisioni in 1~4, 5~8, 9~12, 13~16, 4C, 1~9, 8~16, 1~10, 16. 4.4 Descrizione schermo La barra di stato nello schermo mostra Data/ora, stato registrazione, Motion Detection, sensore, registrazione manule, ingresso testo e capacità HD. 52

4.5 Auto Switch (Sequenza) E possibile visuliazzare più canali in sequenza con un intervallo predefinito (max 16 canali). 4.5.1 Modalità standard Premere il tasto [Seq] per visualizzare tutti i canali automaticamente in sequenza. Premere [MENU] per configurare o fare clic con il mouse sull icona nel menu funzioni. ( Device Monitor ). Selezionare Monitor in Device. Impostare un valore tra 1 sec. e 60 sec. Impostare OFF per disabilitare la modalità. E possibile configurare la modalità Auto Switch in qualsiasi visualizzazione multischermo premendo il tasto [Seq]. Premere [Seq] nuovamente per terminare il modo Auto Switch. 4.5.2 Modalità utente Premere [AUTO] o fare clic sull icona [Sequence] nel menu Funzioni. - E possibile impostare Auto Switch dal menu Monitor. 53