LO SCOMPENSO CARDIACO REFRATTARIO: PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI Bologna, 13 Aprile 2019 Sala Archiginnasio Aemilia Hotel

Documenti analoghi
LO SCOMPENSO CARDIACO REFRATTARIO: PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma

CONGRESSO REGIONALE. La Cardiologia di Precisione

L Infarto Miocardico Acuto Oggi

STENT and SURGERY. Convegno Regionale ANMCO EMILIA ROMAGNA. Bologna, 19 ottobre Royal Hotel Carlton

Forum Interattivo. Problematiche cliniche del trapianto di cuore nell adulto. Bologna. 8-9 novembre Palazzo dell Archiginnasio

PARMA TAVI REGIONE EMILIA ROMAGNA

Dose alla popolazione da esposizioni mediche Finalità del Convegno Le radiazioni ionizzanti in medicina sono unanimemente riconosciute come un utiliss

UNIVERSITY PROGRAM Ricerca, Innovazione e Pratica Clinica

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

Amore e Ormoni. nella vita delle donne

UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA

Le cardiomiopatie: un interfaccia tra la cardiologia e altre specialità

LIFE. netw rk ROMA. 13 Maggio in videoconferenza Bologna, Brescia, Pescara, Genova, Milano, Palermo, Pisa

IL DIABETE E UGUALE PER TUTTI

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

Le cardiomiopatie: un interfaccia tra cardiologia, altre specialità e ricerca di base

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti

Razionale scientifico

IL CATETERISMO CARDIACO.

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

Razionale scientifico

Cancro del pancreas: nuove sfide, nuove speranze? Bologna venerdì 31 marzo Programma

Cancro del pancreas: nuove sfide, nuove speranze? Bologna venerdì 31 marzo Programma

Treviso, febbraio 2014

MALATTIE INFILTRATIVE E DA ACCUMULO: UN AGGIORNAMENTO SUL CAMPO

temi aperti di CARDIOPATIA ISCHEMICA2 Forlì, 17 Novembre 2018 Hotel Globus City

SIIA EMILIA ROMAGNA. IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica 15 DICEMBRE 2018 BOLOGNA PALAZZO GRASSI

I GIOVEDÌ DELL'ORDINE

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Novità nel management del paziente con fibrillazione e flutter atriale

La gestione integrata del paziente con Dolore Toracico

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON

L ARITMOLOGIA NELLA PRATICA CLINICA

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE

Novità nel management del paziente con fibrillazione e flutter atriale

XIV convegno. sabato 20 dicembre 2014 IPERTENSIONE ARTERIOSA. E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica

ABLAZIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE: TECNICHE E TECNOLOGIE A CONFRONTO Piacenza, 13 settembre 2019

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

ANMCO. La Cardiologia tra innovazione e sostenibilità economica nell ambito del SSR. Emilia-Romagna L INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DELL ESSERE

CONGRESSO REGIONALE ANMCO SARDEGNA

27 MAGGIO 2016 (prima giornata)

Corso di Aggiornamento in Pneumo

IL TRATTAMENTO CON MIGALASTAT NELLA MALATTIA DI FABRY

La Cardiologia. Bologna, 23 maggio in Emilia Romagna e in Veneto: tra eccellenza e nuove sfide. Palazzo Gnudi

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

Novità in tema di neoplasia mammaria

L ARTRITE REUMATOIDE

Convegno. Ipertensione arteriosa e dintorni: BOLOGNA. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica SIIA EMILIA ROMAGNA

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica

IL DIABETE MELLITO. UNA QUESTIONE DI CUORE

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

La malattia cronica epatica e le sue complicanze:

GELLI-BIANCO LA LEGGE DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Bologna Royal Hotel Carlton 25 gennaio ECM Crediti assegnati: 7,0

Sezione di Cardiologia. [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare

dalla cirrosi al trapianto

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di:

Che fare oggi in Cardiologia

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

RAZIONALE SCIENTIFICO

ACUTE CARDIAC CARE BOLOGNA 2019 CARDIONURSING: L INFERMIERE IN UTIC Bologna, 21 settembre 2019

Aspetti bioetici della terapia conservativa e sostitutiva della funzione renale in Nefrologia

V CORSO GUCH - VIVERE CON UNA CARDIOPATIA CONGENITA

Acute Cardiac Care. Bologna Bologna Settembre 2019 Royal Hotel Carlton PROGRAMMA AVANZATO

S EZIONE R EGIONALE N EUROSCIENZE E MILIANO - ROMAGNOLA. Ravenna, 15 Dicembre 2006 DELLA. Cassa di Risparmio di Ravenna Sala Convegni Sergio Bandini

ANTIBATTERICI IN GASTROENTEROLOGIA

Una nuova metodica diagnostica in Cardiologia: l elettrocardiografia

KEY-QUALITY: L'OTTIMIZZAZIONE DEL TEST DI PD-L1

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

Con il patrocinio di RIABILITA.RE. Dalla terapia intensiva alla palestra: un nuovo percorso per il cardiopatico. Reggio Emilia

CUORE-DIABETE MILANO DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO 9 MAGGIO

società italiana di andrologia Sez. Marche Emilia Romagna e Repubblica di S. Marino 01 OTTOBRE 2016 ANCONA, Hotel SeePort Presidenti del Convegno

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH)

TROMBOEMBOLISMO VENOSO

NAPOLI LA GESTIONE. 2 3 marzo 2018 DELLE EMERGENZE IN OCULISTICA ROYAL HOTEL CONTINENTAL

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

UPDATE CROI Modena, 27 Marzo 2019 ID EVENTO: EDIZIONE: 1. DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 30 minuti CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL CORSO

PEDIATRIA: STRATEGIE D INSIEME tra Estinzione ed EVOLUZIONE. 24 Marzo 2018 Best Western Park Hotel Piacenza

HEARTLINE. Policlinico San Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova. 10/11 novembre Hotel NH Collection Marina

CONVEGNO SIIA EMILIA ROMAGNA

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di: Programma avanzato

Transcript:

LO SCOMPENSO CARDIACO REFRATTARIO: PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI Bologna, 13 Aprile 2019 Sala Archiginnasio Aemilia Hotel RAZIONALE Lo scompenso cardiaco refrattario o avanzato rappresenta una grave condizione evolutiva dell insufficienza cardiaca cronica e acuta. Si stima che dall 1 al 10% dei pazienti con scompenso cardiaco possano essere classificabili come refrattari alla terapia medica standard. La prognosi di questi pazienti è gravata non solo da elevata mortalità, ma anche da necessità di ripetuti ricoveri ospedalieri, con l utilizzo di ingenti risorse economiche ed assistenziali. E necessario applicare criteri condivisi nella comunità clinica per identificare i pazienti che, mostrando segni di criticità e refrattarietà alla terapia medica, possano beneficiare di trattamenti avanzati come il trapianto di cuore o l assistenza meccanica al circolo, con l obiettivo di migliorare la prognosi, la qualità della vita e la gestione delle risorse sanitarie. In questo contesto, è cruciale definire i percorsi per identificare il momento ideale per riferire questi pazienti al Centro Hub di riferimento in modo da facilitare l accesso alle strategie terapeutiche complesse. Con l obiettivo di rispondere a queste necessità, il convegno, rivolto ai professionisti che operano nei reparti di cardiologia e cardiochirurgia di Emilia Romagna e Marche, si propone di fornire un aggiornamento sui criteri di diagnosi e trattamento, e di discutere modelli organizzativi di rete per la gestione integrata dello scompenso cardiaco refrattario. La struttura del convegno prevede tre letture magistrali, tre sessioni scientifiche con interventi incentrati su scenari clinici complessi ed una sessione di tavola rotonda in cui verranno affrontate le problematiche organizzative ed assistenziali della rete di referral per lo scompenso cardiaco refrattario. PROGRAMMA PRELIMINARE 08:45 09:00 Saluto delle autorità Dott.ssa Antonella Messori Direttore Generale AOU Bologna 09:00 09:10 Introduzione al meeting Luciano Potena Sessione I - La diagnostica di secondo livello Mod: Ornella Leone (Bologna) Massimo Piepoli (Piacenza) 09:10 09:25 La risonanza magnetica nel paziente con scompenso cardiaco: utilità clinica o vezzo accademico? Ferdinando Pasquale (Bologna)

09:25 09:40 La biopsia miocardica: miocardite e non solo Alberto Foà (Bologna) Valentina Agostini (Bologna) 09:40 09:55 La diagnostica dell insufficienza mitralica funzionale e indicazioni terapeutiche Antonio Russo (Bologna) 09:55 10:10 Il cateterismo cardiaco destro: quando come e perché Enrico Ammirati (Milano) 10:10 10:25 Un adulto con cardiopatia congenita: diagnosi e terapia di un ossimoro clinico Emanuela Angeli (Bologna) 10:25 10:50 Discussione 10:50 11:10 Coffee break Sessione II - Ottimizzare la terapia medica e i device Mod: Giuseppe Boriani (Modena) Giancarlo Piovaccari (Rimini) 11:10 11:25 Sacubitril-Valsartan: istruzioni per l uso nel paziente critico Gianfranco Sinagra (Trieste) TBC 11:25 11:40 Correzione percutanea dell insufficienza mitralica nello scompenso cardiaco: tutto oro quello che luccica? Francesco Saia (Bologna) 11:40 11:55 La terapia elettrica: impiantare è solo il primo passo Matteo Ziacchi (Bologna) 11:55 12:10 La terapia con inotropi è ancora la kryptonite del cardiologo? Marco Marini (Ancona) 12:10 12:30 Discussione

12:30 12:50 Lettura: Lo scompenso cardiaco oltre il fenotipo ipocinetico-dilatativo: amiloidosi e nuove opzioni terapeutiche Claudio Rapezzi (Bologna) 12:50 13:40 Lunch Sessione III - La terapia chirurgica e interventistica Mod: Guido Rocchi (Pesaro) Davide Pacini (Bologna) 13:40 13:55 Le assistenze meccaniche a breve termine: istruzioni per l uso Antonio Loforte (Bologna) 13:55 14:10 Il referral del paziente candidato ad impianto di LVAD Attilio Iacovoni (Bergamo) 14:10 14:25 Il paziente con LVAD viene in pronto soccorso: che fare? Marco Masetti (Bologna) 14:25 14:40 Il trapianto di cuore è ancora un opzione percorribile? Sofia Martin-Suarez (Bologna) 14:40 15:00 Discussione 15:00 15:15 Coffee break 15:15 15:40 Lettura: Clinical and Organizational Needs in Advanced Heart Failure: HFA recommendations Marisa Crespo-Leiro (La Coruña Spagna) Sessione IV - La rete dello Scompenso Cardiaco Mod: Nazzareno Galiè (Bologna) Giuseppe Di Pasquale (Bologna) 15:40 15:55 Epidemiologia dello scompenso cardiaco in Emilia-Romagna Elena Berti (Bologna) 15:55 16:10 La rete dello shock cardiogeno: sfide e opportunità Serafina Valente (Siena)

16:10 16:25 La gestione dello scompenso cronico nel contesto metropolitano Stefano urbinati (Bologna) 16:25 16:50 Il rapporto Hub-Spoke nella rete dello scompenso: Cosa si aspetta la periferia dal centro HUB Alessandro Navazio (Reggio Emilia) Cosa si aspetta il centro HUB dalla rete Luciano Potena (Bologna) 16:50 17:20 Discussione Andrea Rubboli (Ravenna) Stefano Tondi (Modena) Marcello Galvani (Forlì) Gabriele Guardigli (Ferrara) Cesare Antenucci (Imola) TBA (Parma) 17:20 17:40 Lettura: La governance regionale e la terapia per lo scompenso cardiaco avanzato: strategie di gestione per garantire sostenibilità ed equità nell accesso alle cure Rossana De Palma (Regione Emilia Romagna - Bologna) 17:40 17:50 Considerazioni finali Luciano Potena (Bologna) 17:50 Chiusura del Convegno

INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONVEGNO Sala Archiginnasio Aemilia Hotel Via Zaccherini Alvisi, 16 40138 Bologna ISCRIZIONE La partecipazione al Convegno è gratuita e a numero chiuso, e comprende: coffee break, lunch, kit congressuale e attestato di partecipazione. Posti disponibili: 60 posti. La registrazione deve avvenire online tramite il sito www.iec-srl.it entrando nella sezione eventi, cliccando sul corso prescelto e, in seguito, su scheda di iscrizione. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE A tutti gli iscritti che ne faranno richiesta verrà rilasciato un attestato di frequenza. SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Luciano Potena U.O. Cardiologia Policlinico S.Orsola-Malpighi SEGRETERIA ORGANIZZATIVA I&C S.r.l. Via Andrea Costa, 202/6-40124 Bologna Tel 051-6144004 - Fax 051-6142772 - e-mail: annamaria.tinarelli@iec-srl.it; anna.melotti@iec-srl.it ECM I&C S.r.l. PROVIDER N. 5387 Crediti Formativi attribuiti: 7 Durata del corso: 7 ore formative I&C S.r.l. si assume ogni responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM. METODO DI VERIFICA Questionario on-line a risposta multipla. In sede di evento saranno fornite le indicazioni in merito alla pubblicazione della documentazione. Per conseguire i crediti ECM relativi all evento è obbligatorio: partecipare al 90% delle attività formative, rispondere correttamente ad almeno il 75% dei quesiti del questionario di apprendimento, compilare il questionario di valutazione della qualità percepita e il questionario di rilevazione del fabbisogno formativo.