Deliberazione della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n Approvazione modifiche allo Statuto "Comitato Distretto Aerospaziale Piemonte".

Documenti analoghi
S T A T U T O. Articolo 1 - Denominazione e componenti. 1. Su iniziativa della Regione Piemonte, della Provincia di

STATUTO. Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus.

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO COMITATO RACCOLTA FONDI PER LA SCUOLA. Atto costitutivo del Comitato

CONFAGRICOLTURA PIEMONTE FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESA AGRICOLA FAMILIARE FEDERAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE S T A T U T O ART. 1

ART. 2 SEDE L associazione ha sede in Torino, presso il Comune di Torino, Palazzo Civico P.zza Palazzo di Città, 1.

ASSOCIAZIONE PER L AIUTO AI GIOVANI DIABETICI STATUTO

CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE)

STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA

(APPROVATO IL 30 MARZO 2016 e MODIFICATO DALL ASSEMBLEA IL 30 MARZO 2017)

STATUTO. Art. 1 - Costituzione, denominazione e sede

Statuto della Regione Piemonte

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti.

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO ASSOCIAZIONE MASTER IN DIRITTO TRIBUTARIO DELL UNIVERSITA DI GENOVA. Art.1 Denominazione, sede, durata, riconoscimento

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

STATUTO Articolo 1 Costituzione e sede Associazione Amici del Quartetto Guido A. Borciani Articolo 2 Finalità

ASUM ASSOCIAZIONE STUDENTI E LAUREATI UNIVERSITA DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE, DURATA, SCOPO, PATRIMONIO SOCIALE

ALLEGATO "A" ALL'ATTO N.36876/16297 DI REPERTORIO STATUTO

STATUTO COSTITUZIONE- SEDE- SCOPO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1

STATUTO. Art. 1. Costituzione, denominazione e sede. 1) E costituita l Associazione denominata LABORATORI L ARTE NELLE MANI. Art. 2 Scopi e attività

Associazione Torino Città Capitale Europea

INGEGNERIA SENZA FRONTIERE TORINO.: STATUTO :.

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

STATUTO DI ASSOCIAZIONE CULTURALE

Unità di staff Coordinamento Aziende Pubbliche. STATUTO (atto costitutivo in data )

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI TITOLO I DENOMINAZIONE, SCOPO, SEDE, DURATA. Articolo 1

Statuto dell Ente Bilaterale Agricolo Territoriale FIMAVLA EBAT Viterbo. Art. 1 - Costituzione e denominazione

Associazione Italiana di Acustica

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

Atto costitutivo e Statuto. Comitato Cittadino Genitori SCUOLE SICURE

dell Associazione ex Consiglieri regionali del Molise

L.R. 34/2004, L.R. 18/2017, L.R.

IRIS NETWORK STATUTO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Previmmobili. STATUTO (atto costitutivo)

S T A T U T O. Via Vanchiglia 4/E Torino Tel 011/ Fax 011/ C.F

L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1)

INFORMAZIONI COSTITUZIONE NUOVI CIRCOLI

FEDERFARMA LAZIO - STATUTO

GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI

Associazione Italiana dei Comuni dei Parchi. Statuto

ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE LOGISTICA OPERATIVA

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

MASTRODICASA - STATUTO

ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Benedetto Castelli" BRESCIA

ASSOCIAZIONE CULTURALE SPORTIVA DILETTANTISTICA DI UTILITA SOCIALE PERCORSI DI BAMBOO STATUTO DENOMINAZIONE

Allegato -A- STATUTO PROGRAMMA

STATUTO DEL COMITATO DEI GENITORI Rossella Casini Premessa Il Comitato dei Genitori è un organo che consente la partecipazione attiva dei Genitori

CONSORZIO UNIVERSITARIO DI ECONOMIA INDUSTRIALE E MANAGERIALE. (Ultima modifica 23/05/2013)

Regolamento di attuazione dello Statuto della Camera Penale Minorile Associazione Nazionale

STATUTO ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE MITTELFEST CIVIDALE DEL FRIULI (UD)

P R 0 B R I X I A AZIENDA SPECIALE PER LA PROMOZIONE DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA STATUTO

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO

Allegato A STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALO-ALBANESE art. 1 È costituita l associazione culturale denominata "Occhio Blu-Anna Cenerini Bova".

TITOLO IV RECESSO - ESCLUSIONE

STATUTO Csv Emilia Romagna Net degli Enti Gestori dei Centri di Servizio per il Volontariato della Regione Emilia Romagna

SVILUPPO ECONOMICO ISERNIA (Azienda Speciale C.C.I.A.A. Isernia) STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e sede)

UNION LADINa D OLTRECIUSA

Fondo Paritetico Nazionale Interprofessionale per la formazione continua in Agricoltura STATUTO. Art. 1 Costituzione

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari

STATUTO ANTEAS Volontariato Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Solidarietà

Allegato lettera A all Atto Costitutivo. dell ASSOCIAZIONE DEL GARBO per la tutela e ripristino zone tartufigene di ASCIANO STATUTO

ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE SPACE METAL DETECTOR

ASSOCIAZIONE DIPENDENTI ENTI LOCALI (A.D.E.L.E.)

VIA PIAVE & DINTORNI ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE *** STATUTO *** ARTICOLO 1 Costituzione denominazione e sede. ARTICOLO 2 Scopi e attività

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AD LIMINA PETRI : ASSOCIAZIONE ECCLESIALE ITALIANA DELLA VIA FRANCIGENA E DELLE ANTICHE VIE DI PELLEGRINAGGIO

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili

A relazione dell'assessore Parigi: Premesso che:

STATUTO DELLA FONDAZIONE CENTRO DI RICERCHE ECONOMICHE E FORMAZIONE DI UDINE ART. 1 Denominazione e Sede È costituita con sede in Udine la Fondazione

STATUTO ANTEAS. Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Solidarietà ART. 1 COSTITUZIONE

STATUTO PER L ORDINAMENTO ED IL FUNZIONAMENTO DELL UNIONE DI COMUNI DEI FENICI CAPO I ELEMENTI COSTITUTIVI. Art. 1. (Natura dell Unione) Art.

ALLEGATO "A" AL N DI REPERTORIO N DI RACCOLTA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE "ENTE FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA".

Regolamento della Consulta dell Handicap della Provincia di Lecce


AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali

S T A T U T O. ART. 1 Denominazione

Art. 1 E costituita la: ASSOCIAZIONE BATTITORI REGIONE LOMBARDIA

Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

STATUTO. ASSOCIAZIONE dei MASTER IN DIRITTO TRIBUTARIO. Art.1 Denominazione, sede, durata, riconoscimento

LICEO STATALE SCIENTIFICO E CLASSICO ETTORE MAJORANA DI DESIO. Statuto dei Majores. Comitato Ex Studenti

STATUTO DELLA FONDAZIONE NICCOLÒ CANUSSIO - CIVIDALE DEL FRIULI (UD) Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4

Provincia di Rovigo Servizio Protezione Civile e Difesa del Suolo

A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO STATUTO

STATUTO PER L ORDINAMENTO ED IL FUNZIONAMENTO DELL UNIONE DEI COMUNI DEI FENICI

HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO. Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE FONDIMPRESA LAZIO Come modificato dall Assemblea del

STATUTO COMITATO GENITORI SACRO CUORE

Regolamento della Consulta delle Professioni della provincia di Agrigento.

Statuto E.B.M. Sono soci costituenti dell E.B.M. la Fiom-Cgil e Unionmeccanica-Confapi sottoscrittrici del CCNL 29 luglio 2013.

Transcript:

REGIONE PIEMONTE BU4 23/01/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 5-6879 Approvazione modifiche allo Statuto "Comitato Distretto Aerospaziale Piemonte". A relazione del Presidente Cota: Premesso che: la Regione Piemonte, la Provincia di Torino, il Comune di Torino, la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino e Finpiemonte S.p.A. hanno ravvisato la necessità, nel quadro della strategia di consolidamento del sistema economico piemontese, di perseguire obiettivi di salvaguardia e valorizzazione delle realtà produttive tecnologicamente avanzate nel territorio regionale; con D.G.R. n. 66-1742, in data 5 dicembre 2005, la Giunta Regionale ha deliberato l adesione al Comitato Promotore Distretto Aerospaziale, approvandone lo schema di Statuto e autorizzando la stipula dell atto costitutivo, che è stato sottoscritto in data 20.12.2010 (Atto Costitutivo APA n. 2089); con D.G.R. n. 10-10243 del 9 dicembre 2008 la Giunta regionale ha approvato la sostituzione della denominazione del Comitato Promotore Distretto Aerospaziale con Comitato Distretto Aerospaziale Piemonte e ha prorogato le attività del Comitato dalla data del 31/12/2008 alla data del 31/12/2010; con D.G.R. n. 24-1281 del 23 dicembre 2010 la Giunta regionale ha prorogato alla data del 31/12/2013 la durata del Comitato Promotore Distretto Aerospaziale Piemonte, sottoscritta in data 30.12.2010; premesso altresì che: ai sensi dell art. 13 dello Statuto, la cessazione delle attività del Comitato Distretto Aerospaziale Piemonte è stabilita al 31 dicembre 2010; nella riunione del 31/8/2013 il Comitato Distretto Aerospaziale Piemonte ha deliberato all unanimità di estendere i termini di scioglimento del Comitato stesso per consentire la partecipazione del Piemonte al Cluster Tecnologico Nazionale dell Aerospazio e nella seduta 7 ottobre 2013 ha approvato l estensione delle attività del Comitato stesso sino alla data del 31/12/2018 per la necessità di redigere il Piano di Sviluppo del Settore Aerospaziale Piemontese per il 2014-2020, precisando che alla suddetta proroga non è associato alcun impegno di spesa a carico dei membri del Comitato stesso; tutto ciò premesso; ritenuto di prorogare la durata del Comitato Distretto Aerospaziale Piemonte sino alla data del 31 dicembre 2018, volendo valorizzare le iniziative sin ora intraprese e continuando a sostenere il proseguimento dell operatività del Comitato stesso; dando atto che la presente di deliberazione non comporta ulteriori oneri di spesa; vista la L.R. 23/2008;

vista la L.R. 6/77 e s.m.i.; quanto sopra premesso, la Giunta regionale, unanime, delibera di approvare la modifica all art. 13 dello Statuto del Comitato Distretto Aerospaziale Piemonte, approvato con D.G.R. n. 66-1742 del 5 dicembre 2005 sottoscritto in data 20 dicembre 2005 Atto Costitutivo APA n. 2089 e modificato con D.G.R. n. 24-1281 del 23 dicembre 2010, come descritta nell allegato 1), costituente parte integrante della presente deliberazione; di approvare per motivi di chiarezza e funzionalità, il testo dello Statuto del Comitato Distretto Aerospaziale Piemonte (All. 2) costituente parte integrante della presente deliberazione, come risulta a seguito delle modifiche approvate con la presente deliberazione e indicate nell allegato 1); di dare atto che la presente di deliberazione non comporta ulteriori oneri di spesa; di demandare al Presidente della Giunta Regionale, o suo delegato, la sottoscrizione della variazione dello Statuto finalizzata al proseguimento dell attività del Comitato Distretto Aerospaziale Piemonte La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dell art. 61 dello Statuto e dell art. 5 della L.R. n. 22/2010. (omissis) Allegato

ALLEGATO 1) MODIFICA ALLO STATUTO DEL Comitato Distretto Aerospaziale Piemonte APPROVATO CON D.G.R. N. 66-1742 DEL 5 DICEMBRE 2005, SOTTOSCRITTO IN DATA 20 DICEMBRE 2005 ATTO COSTITUTIVO APA N. 2089 E MODIFICATO CON D.G.R. N. 24-1281 DEL 23 DICEMBRE 2010. - All art. 13 comma primo, la data 31 dicembre 2013 è sostituita dalla data 31 dicembre 2018. 1

ALLEGATO 2) S T A T U T O Articolo 1 - Denominazione e componenti 1. Su iniziativa di Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino, Finpiemonte Spa, Unione Industriale di Torino e API Torino, in quanto effettivamente aderiscano, è costituito il "Comitato Distretto Aerospaziale Piemonte" (di seguito, per brevità, il Comitato). 2. Il Comitato ha la natura di Comitato promotore per le finalità di cui al successivo Art.3 e può autorizzare l adesione di soggetti pubblici, o di soggetti privati rappresentanti interessi generali, che intendano contribuire alla realizzazione degli scopi del Comitato stesso. Articolo 2 - Sede Il Comitato ha sede in Torino, Galleria San Federico 54, presso Finpiemonte Spa. Articolo 3 Scopo 1. Il Comitato, che non persegue fine di lucro, ha lo scopo di promuovere la nascita di un network per lo sviluppo e la valorizzazione delle eccellenze del settore aerospaziale presenti sul territorio piemontese ponendo le basi per lo sviluppo di un distretto tecnologico aerospaziale. Il Comitato si propone di supportare con specifiche azioni la

valorizzazione delle capacità e delle eccellenze scientifiche e imprenditoriali presenti sul territorio, anche al fine di promuovere la nascita e/o lo sviluppo di PMI nella filiera aerospaziale, il tutto nel rispetto dei principi statali e comunitari in materia di aiuti alle imprese, laddove applicabili. 2. Per gli scopi anzidetti il Comitato raccoglie i contributi di soggetti pubblici e privati, ai sensi del successivo art. 6. Articolo 4 - Attività Nell ambito degli scopi indicati dall art. 3 il Comitato può: a) promuovere e curare la raccolta e l elaborazione di dati, di ricerche e di studi di fattibilità per l identificazione delle potenzialità, delle risorse e delle competenze di eccellenza possedute dagli attori territoriali e coinvolgere sulle stesse progetti e proposte di ricerca del settore; b) sollecitare i soggetti che esso riterrà più idonei a contribuire agli scopi di cui all art. 3.; c) porre in essere le forme di pubblicità, di informazione e di comunicazione idonee a favorire gli obiettivi di cui all Art.3 e promuovere in ogni sede, in particolare in ambito nazionale ed internazionale, l interessamento agli scopi di cui al suddetto articolo, organizzando a tal fine ogni opportuna forma di manifestazione; d) divulgare negli ambiti scientifici, economici, istitu-

zionali e negli altri ambiti ritenuti idonei, le informazioni utili al perseguimento degli scopi di cui all art. 3; e) promuovere e sostenere iniziative di divulgazione e di edutainment presso il pubblico degli sviluppi e delle conoscenze del settore aerospaziale; f) sostenere iniziative finalizzate alla valorizzazione delle competenze e del know how di settore, anche attraverso il supporto di specifici strumenti di formazione, borse di studio e master universitari; g) promuovere, nell ambito delle normative applicabili, ulteriori iniziative volte al sostegno della creazione del distretto sulla base di specifiche intese da assumersi, di volta in volta, con i competenti enti regionali e statali, anche ai sensi del D.Lgs 297/1999. Articolo 5 Steering Committee per il coinvolgimento scientifico ed imprenditoriale nel distretto 1. Il Comitato, al fine di perseguire gli scopi di cui all Art.3, si avvarrà della consulenza di un apposito Steering Committee a cui possono partecipare gli enti di ricerca pubblici e privati, nonché aziende aventi sede nell ambito geografico regionale ed operanti in misura prevalente nel settore aerospaziale, altre Associazioni imprenditoriali ivi comprese quelle del settore artigianale e Organizzazioni Sindacali di settore maggiormente rappresentative.

Fin dal momento della costituzione partecipano allo Steering Committee, previa intesa, un rappresentante tecnico o scientifico dei seguenti enti: Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, COREP, Alenia Aeronautica S.p.A., Alcatel Alenia Space S.p.A., Avio S.p.A., Galileo Avionica S.p.A., Microtecnica S.r.l.. Le prestazioni svolte nell ambito dell attività dello Steering Committee sono gratuite. Articolo 6 - Apporti 1. Per raggiungere gli scopi precisati, il Comitato si avvale degli apporti di qualunque tipo, procurati da componenti o da soggetti terzi, tanto pubblici quanto privati; in particolare, detti apporti possono consistere anche in ricerche, studi di fattibilità, progetti comunque denominati. 2. La natura e l entità degli apporti e la loro accettazione sono determinate con deliberazione del Comitato, ai sensi del successivo Art. 8.

Articolo 7 - Organizzazione e funzioni 1. L organizzazione del Comitato e le decisioni inerenti al suo funzionamento ed agli impegni economici e finanziari sono di competenza del Comitato stesso. 2. Gli Enti e le Società pubbliche aderenti saranno rappresentati, rispettivamente, dal Presidente della Regione Piemonte o suo delegato, dal Presidente della Provincia di Torino o suo delegato, dal Sindaco della Città di Torino o suo delegato, dal Presidente della Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di Torino o suo delegato, dal Presidente di Finpiemonte o suo delegato. Gli altri componenti, non Enti pubblici, possono farsi stabilmente rappresentare per iscritto da un soggetto. I rappresentanti possono essere revocati o sostituiti in ogni momento dal componente che ha effettuato la nomina. Ciascun componente ha diritto ad un solo voto. I rappresentanti possono nominare volta per volta propri sostituti per il caso di impedimento. 3. Il Presidente del Comitato è nominato tra i rappresentanti dei componenti. Con le stesse modalità è altresì nominato un Segretario, anche tra persone estranee al Comitato. 4. I rappresentanti dei componenti del Comitato ed il Presidente prestano la loro attività ed ogni collaborazione a titolo gratuito.

Articolo 8 - Riunioni e deliberazioni 1. Il Comitato, che si riunisce presso la sua sede o altrove, è convocato dal Presidente di sua iniziativa ovvero su richiesta di almeno due dei componenti o loro rappresentanti, su "ordine del giorno" da comunicarsi con preavviso minimo di tre giorni, mediante posta elettronica ovvero tramite raccomandata A.R. o fax. 2. Le riunioni sono validamente tenute se è presente la maggioranza dei componenti o dei loro rappresentanti. 3. Le deliberazioni sono validamente assunte con il voto favorevole dei tre quinti dei componenti, salvo nel caso in cui si tratti di stabilire l entità degli apporti finanziari dei componenti, nonché di autorizzare l adesione al Comitato da parte di nuovi componenti che ne facciano domanda, ai sensi del comma 2 dell art.1, nel qual caso è richiesta l unanimità. 4. Delle deliberazioni del Comitato si redige verbale sottoscritto dal Presidente e dal Segretario, ed inoltre trascritto in apposito libro. Ogni componente del Comitato ha facoltà di ottenere copia dei verbali. Articolo 9 - Presidente Al Presidente del Comitato è attribuita la legale rappresentanza per ogni atto necessario all esecuzione delle deliberazioni del Comitato medesimo.

Articolo 10 - Revisore Il Comitato può nominare, nell ambito dell Albo dei Dottori Commercialisti di Torino e del Registro dei Ragionieri di Torino, un Revisore per il controllo della regolarità e della correttezza della Gestione. Articolo 11 - Tesoreria Il Comitato affida le funzioni di tesoreria e di cassa a Finpiemonte Spa. Articolo 12 - Facoltà di recesso Ogni componente ha facoltà di recesso dal Comitato, con preavviso di almeno trenta giorni, mediante lettera raccomandata al Presidente. Articolo 13 - Scioglimento Il Comitato cesserà la propria attività e si scioglierà non appena attuate le proprie finalità e comunque non oltre il 31 Dicembre 2018. L eventuale residuo attivo del patrimonio sarà devoluto ai conferenti in quote proporzionali ai rispettivi apporti finanziari. Articolo 14 Informativa Il Presidente trasmette agli enti pubblici aderenti i documenti di volta in volta richiesti dai rappresentanti da essi nominati relativamente a qualsiasi iniziativa e/o procedura del Comitato. Articolo 15 - Rinvio

Per quanto non previsto dal presente statuto si fa rinvio ai principi generali del diritto ed alle norme del codice civile. In originale firmati: