CODICE ETICO. Introduzione

Documenti analoghi
Mondadori Direct S.p.A. CODICE ETICO

POZZONI S.p.A. CODICE ETICO

CODICE ETICO DI SIDIEF S.P.A.

CODICE DI CONDOTTA DI M. & S. METALLTRADE S.R.L. UNIPERSONALE

C O D I C E E T I C O A Z I E N D A L E

Elcograf S.p.A. CODICE ETICO

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

ACADI CODICE ETICO. In questo quadro, ACADI ritiene di dover assicurare il proprio contributo nel:

Lucca Comics and Games s.r.l. CODICE ETICO

Fanno parte del Gruppo Milan le società AC Milan S.p.A., Milan Entertainment s.r.l. e Milan Real Estate s.r.l.

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

DOC_GENETIC_001 Emesso il 27/09/2012 Rev.1. ITB S.r.l. CODICE ETICO. Emesso da HR Approvato da AD Livello di riservatezza: Pubblico

IN ARTIGIANI GRUPPO. Artigiani in gruppo - Franchising CODICE ETICO

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE ASSOASCENSORI ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE ASCENSORI E SCALE MOBILI COSTITUITA NELL AMBITO DELLA FEDERAZIONE ANIE

MAPRO INTERNATIONAL S.p.A. MPI Modello Prevenzione Illeciti Rev. 1 Pag. 1 di 5 CODICE ETICO

CODICE ETICO ASSIPREST AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA S.R.L.

CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L.

INDICE 1. PREMESSA AMBITO DI APPLICAZIONE PRINCIPI E VALORI REQUISITI LEGALITÀ E FEDELTÀ... 4

PAG. 1 DI 6 20 OTTOBRE 2017 CODICE ETICO

Società di Promozione per l Università p.a.

gli imprenditori che rappresentano il sistema in organismi esterni

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI...

CODICE ETICO Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 6 luglio

CODICE ETICO DI NEOPERL ITALIA SRL

U.C.C. opera nell ambito sportivo del gioco della Pallacanestro.

COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE DI DIRITTO

CODICE ETICO E NORME COMPORTAMENTALI

FONDAZIONE LA NOTTE DELLA TARANTA

Codice etico. Confartigianato Imprese Varese

Codice Etico NEW GEFIN SOLUTION

SIDERCOM-IT Prodotti Siderurgici ETICA AZIENDALE

CODICE ETICO DELLA ZANZAR SPA

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012

Codice Etico Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Rodolfi Mansueto S.p.A. il 05/06/2009

CODICE ETICO Approvato dall Assemblea Generale straordinaria Sorrento 20 aprile 2013

CODICE ETICO. Codice Etico - Bergamo Sviluppo Azienda Speciale C.C.I.A.A. 1

Codice etico.

Il Codice Etico DESTINATARI PRINCIPI GENERALI Rispetto della Legge

5. SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO 6. PUBBLICAZIONE E DIFFUSIONE DEL CODICE ETICO

CODICE ETICO FEDERALBERGHI VENETO

(articolo 2, comma 1, lett. f), regolamento n. 1/2000 del Garante adottato il 28 giugno 2000)

Codice etico. Codice etico approvato nell adunanza del xx xxxx 20x del Consiglio di Amministrazione

FIDUCIARIA MARCHE S.r.l. Codice etico

Codice Etico. Sede legale. Indice. Via del Poggio Laurentino, Roma. Sezione I: Principi ispiratori

GRUPPO INTERMEDIARI ASSICURATIVI UNIQA (G.I.A.U.) CODICE ETICO

CODICE ETICO ASSOFIN

1. Premessa. 2. Obiettivi e Destinatari

APPLICAZIONE DEL CODICE

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO - CODICE ETICO -

INTRODUZIONE AL CODICE ETICO E AMBITO DI APPLICAZIONE

CODICE ETICO API TORINO

FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO - CODICE ETICO -

ESTRATTO DEL CODICE ETICO

CODICE ETICO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE

CODICE ETICO FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO

SAT Servizi Amministrativi Territoriali s.c.r.l. CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI

2 RAPPORTI TRA I DIPENDENTI

CODICE ETICO. Sommario. 1. Premessa Persone Conflitto di interesse Riservatezza e tutela della privacy Ambiente di lavoro 3

CODICE ETICO. Sommario 1. PREMESSA PERSONE... 2

ALL. 2 DELLA PARTE GENERALE

CASTELLO S.G.R. S.p.A.

CONSORZIO CON ATTIVITA ESTERNA BIOEXPORT EMILIA-ROMAGNA Via Piero Jahier n Bologna P. IVA CODICE ETICO CONSORZIO BIOEXPORT

1. Finalità e ambito di applicazione Principi generali di comportamento Conflitto di interessi Riservatezza...

IL CODICE ETICO TERME ANTICA QUERCIOLAIA S.P.A. (adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data )

CODICE ETICO Rev. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato

La prevenzione della corruzione in Aeroporti di Roma S.p.A. Informativa destinata ai Fornitori

PRINCIPI DI COMPORTAMENTO CUI DEVE ATTENERSI IL PERSONALE

CODICE ETICO IL COMPORTAMENTO DI NOI DELL UNITRE ARVALIA

CODICE ETICO. ai sensi del D.Lgs. n.231 del 08/06/2001 e s.m.i. Rev. 02. Approvato con Verbale di Assemblea Ordinaria del 20/01/2014

Indice. CAPO III SALUTE, SICUREZZA E AMBIENTE Articolo 17 - Salute, sicurezza, ambiente... 12

Touring Club Italiano

C O D ICE ETICO. A p p r o v a t o d a l C o n s i g l i o d i A m m i n i s t r a z i o n e i n d a t a

CODICE ETICO. Pag. 1 a 10

s.r.l. Unipersonale Soluzioni per le Imprese e il Territorio

REGIONE LOMBARDIA COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI CODICE ETICO. Allegato alla deliberazione n. 10 approvata dal Comitato il 21 dicembre 2005

CODICE ETICO CMN Laboratorio di Analisi S.r.l. Mavis s.r.l. CMN Analisi Cliniche S.r.l.

A.P.A.M. S.P.A. (AZIENDA PUBBLICI AUTOSERVIZI MANTOVA S.P.A.) CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

Codice Etico PARMAZEROSEI S.P.A. Sede Legale in Parma (PR), Strada Budellungo n. 45/A MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO.

PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL ASP AMBITO 9

Estratto. Codice Etico

PROCEDURE DEMO WINPLE.IT

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo ( ex D. Lgs. n. 231/2001)

CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

GRANDI OPERE ITALIANE S.r.l.

CODICE ETICO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 27 settembre 2017

ALTHEA ITALIA SPA. Società soggetta all attività di direzione e coordinamento da parte di Althea Group Limited CODICE ETICO

[ROTOMAIL ITALIA S.P.A.] CODICE ETICO Allegato A al Modello di Organizzazione, gestione e controllo di Rotomail Italia S.p.A.

ASSIREVI Associazione Italiana Revisori Contabili. Codice Etico

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO

CODICE ETICO. Introduzione

Codice Etico Art. 6, Decreto Legislativo n. 231/2001

Codice Etico Edizione 02 Ottobre 2016

A.I.R. Associazione Italiana Radiestesisti

Transcript:

CODICE ETICO Introduzione Il Codice Etico, di seguito riportato, si ispira al Codice Etico e dei Valori Associativi di Confindustria, di cui condivide in toto il contenuto, e contiene una serie di principi e linee di comportamento a cui tutti gli Associati, i dipendenti, i collaboratori e gli Organi Sociali di Elettricità Futura (i Destinatari ) sono tenuti ad ispirarsi in ossequio alla diligenza, correttezza e lealtà caratterizzanti la loro prestazione attiva. L Associazione auspica che il codice etico possa essere il catalizzatore della coesione e del senso di appartenenza tra tutti i Destinatari al suo interno, e che tale cultura di appartenenza sia valorizzata in ogni manifestazione dell esercizio delle proprie funzioni, svolte anche verso l esterno, in rappresentanza dell Associazione stessa presso enti, amministrazioni ed organismi di vario genere. Il Codice Etico integra e completa quanto riportato nello Statuto. I Destinatari sono tenuti alla conoscenza del Codice Etico dell Associazione ed all osservanza delle disposizioni contenute. Per assicurare il regolare funzionamento, l affidabilità della gestione e l immagine dell Associazione è fondamentale che tutti coloro che operano in nome e per conto della stessa agiscano in base a principi di chiarezza e trasparenza, osservanza della legge e dei regolamenti interni, concorrenza leale e rispetto delle persone. CAPO I 1 PRINCIPI GENERALI L atteggiamento dell Associazione e di tutti coloro che vi operano è improntato a principi di responsabilità, correttezza e disponibilità. In particolar modo, l Associazione si impegna a: -evitare il determinarsi di situazioni di reale o anche soltanto potenziale conflitto di interesse o ove ciò si realizzi si impegna ad evidenziarlo anteriormente all instaurazione di qualunque transazione commerciale; -rispettare il principio di trasparenza, diffondendo informazioni veritiere, complete, trasparenti e comprensibili, in modo da permettere ai Destinatari di assumere decisioni consapevoli, in merito alle relazioni da intrattenere con l Associazione stessa o che vedono l Associazione coinvolta; Codice etico 1

-tutelare la riservatezza dei dati e delle informazioni, considerando questa come il cardine dell esercizio della propria attività, presupposto fondamentale per la reputazione dell Associazione e per la fiducia che in quest ultima ripongono i terzi. I principi dell Associazione sono i seguenti: a) Lealtà, Onestà e Correttezza: l Associazione opera nel rispetto delle leggi vigenti, dell etica professionale e dei regolamenti interni. Il perseguimento dell interesse dell Associazione non può mai giustificare una condotta contraria ai principi di lealtà, correttezza ed onestà; anche per questo viene rifiutata qualsiasi forma di beneficio o regalo, ricevuto od offerto, che possa essere inteso come strumento volto ad influire sull indipendenza o di giudizio e di condotta delle parti coinvolte. b) Imparzialità: nelle relazioni con i terzi, l Associazione evita ogni e qualsiasi discriminazione basata sull età, il genere, l etnia, la nazionalità, la cultura, le opinioni politiche e religiose, la sessualità, lo stato di salute dei suoi interlocutori. c) Tutela della riservatezza: l Associazione garantisce, in conformità delle disposizioni di legge, la riservatezza delle informazioni in proprio possesso. Ai collaboratori dell Associazione è fatto divieto di utilizzare informazioni riservate per scopi non connessi all esercizio della propria attività professionale. d) Professionalità e valorizzazione delle risorse umane: l Associazione garantisce un adeguato livello di professionalità, nell esecuzione dei compiti assegnati ai propri collaboratori. A tal fine, l Associazione è impegnata a valorizzare le competenze delle proprie risorse, mettendo a disposizione delle medesime idonei strumenti di formazione, di aggiornamento professionale e di sviluppo. e) Conflitti di interessi: nello svolgimento di ogni attività, l Associazione opera per evitare di incorrere in situazioni di conflitto di interesse, reale o anche soltanto potenziale. Fra le ipotesi di conflitto di interesse, oltre a quelle definite dalla legge, si intende anche il caso in cui un Collaboratore operi per il soddisfacimento di un interesse diverso da quello dell associazione, della propria clientela e dei suoi associati per trarne un vantaggio di natura personale. f) Trasparenza e completezza dell informazione: le informazioni che vengono diffuse dall Associazione sono complete, trasparenti, comprensibili ed accurate, Codice etico 2

in modo da permettere ai Destinatari di assumere decisioni consapevoli, in merito alle relazioni da intrattenere con l Associazione stessa. I principi e le disposizioni del presente Codice Etico costituiscono esempi relativi agli obblighi generali di diligenza, correttezza e lealtà, che qualificano l adempimento delle attività associative ed il comportamento dei destinatari. I principi e le disposizioni del Codice sono vincolanti per tutte le persone legate da rapporto associativo e di collaborazione con Elettricità Futura e per tutti coloro che operano per essa, quale che sia il rapporto anche temporaneo, che li lega alla stessa. Il Codice sarà portato a conoscenza dei terzi che ricevano incarichi dai organi sociali di Elettricità Futura o che abbiano con esso rapporti stabili o temporanei. 2. AMBITO DI APPLICAZIONE E DESTINATARI Il presente Codice etico individua modelli di comportamento che i Destinatari e chiunque in generale opera con l Associazione sono tenuti ad osservare: -nei confronti dell Associazione -nei confronti dei propri collaboratori, dipendenti, clienti e concorrenti -nei confronti delle istituzioni I regolamenti e le procedure interne adottate dall Associazione devono conformarsi ai principi ed alle regole contenute nel presente codice etico. 3 COMUNICAZIONE Elettricità Futura provvede ad informare tutti i destinatari sulle disposizioni e sull applicazione del Codice, ne raccomanda l osservanza e si impegna a richiederne il rispetto a tutti coloro che agiscono nell ambito dell Associazione. In particolare, provvede alla diffusione del Codice presso i Destinatari, all interpretazione ed al chiarimento delle disposizioni, alla verifica dell effettiva osservanza ed all aggiornamento delle disposizioni stesse con riguardo alle esigenze che di volta in volta si manifestano. Codice etico 3

4 PRINCIPI ETICI Il presente Codice intende esplicitare i valori etici fondamentali di Elettricità Futura; quali: Legalità Tutti i Destinatari del presente documento sono tenuti al rispetto della normativa vigente, del Codice e delle norme interne di cui l Associazione si doterà; in nessun caso il perseguimento dell interesse di Elettricità Futura può giustificare un operato non conforme alle stesse. Lealtà Tutte le attività, interne ed esterne, devono essere improntate alla massima lealtà ed integrità, operando con senso di responsabilità, in buona fede, stabilendo rapporti di collaborazione e di volontariato corretti, nonché tendendo alla valorizzazione e salvaguardia del patrimonio associativo. Trasparenza Tutte le azioni e le relazioni con le controparti devono essere effettuate garantendo correttezza, completezza, accuratezza, uniformità e tempestività dell informazione, secondo le prescrizioni normative applicabili, nei limiti della tutela e dei beni che l Associazione potrà nel tempo acquisire. Imparzialità Elettricità Futura nelle relazioni sia interne che esterne evita qualsiasi forma di discriminazione basata su età, sesso, orientamento sessuale, stato di salute, razza, nazionalità, opinioni politiche e sindacali e credenze religiose. Diligenza e professionalità I responsabili pro tempore ed i Destinatari svolgono diligentemente le proprie prestazioni professionali, operando nell interesse dell Associazione e perseguendo obiettivi di efficacia ed efficienza. 5 CORRETTEZZA Tutte le azioni e le operazioni compiute ed i comportamenti tenuti da ciascuno dei Destinatari nello svolgimento della funzione o dell incarico, sono ispirati alla legittimità sotto l aspetto formale e sostanziale, secondo le norme vigenti e le procedure interne, nonché alla correttezza, alla collaborazione, alla lealtà ed al reciproco rispetto. I Codice etico 4

Destinatari non utilizzano a fini personali informazioni, beni ed attrezzature, di cui dispongono nello svolgimento della funzione o dell incarico eventualmente rivestito all interno di Elettricità Futura. Ciascun Destinatario non accetta, né effettua, per sé o per altri, pressioni, raccomandazioni o segnalazioni, che possano recare pregiudizio ad Elettricità Futura o indebiti vantaggi per sé per l Associazione o per terzi; ciascun Destinatario altresì respinge e non fa promesse di indebite offerte di denaro o altri benefici. Nel caso in cui riceva pressioni illegittime o gli vengano offerti regali, benefici o altre utilità eccedenti un modico valore, il Destinatario è tenuto a darne tempestiva comunicazione all Organismo di Vigilanza affinché ne sia valutata la sussistenza e la gravità e possano essere esclusi o attenuati i conseguenti effetti. 6. CONFLITTO DI INTERESSI I Destinatari perseguono, nello svolgimento della collaborazione, gli obbiettivi e gli interessi generali di Elettricità Futura. I Destinatari informano senza ritardo, tenuto conto delle circostanze, i propri referenti delle situazioni o attività nelle quali potrebbero essere titolari di interessi in conflitto con quelli di Elettricità Futura (o ne siano titolari i propri congiunti) ed in ogni altro caso in cui ricorrano rilevanti ragioni di convenienza, rispettando le decisioni che in proposito sono assunte all interno dell Associazione. Si intende per conflitto di interessi un attività che procuri vantaggi tale da interferire o inficiare la capacità di assumere decisioni nell Associazione in modo imparziale ed obbiettivo. Ogni situazione di conflitto di interessi, anche indiretta o potenziale, deve essere tempestivamente riferita all Organismo di Vigilanza affinché ne sia valutata la sussistenza e la gravità e possano essere esclusi o attenuati i conseguenti effetti. 7. TUTELA DELLA RISERVATEZZA I Destinatari assicurano la massima riservatezza relativamente a notizie ed informazioni costituenti l eventuale patrimonio aziendale o inerenti all attività dell Associazione, nel rispetto delle disposizioni di legge, dei regolamenti e delle procedure interne, anche al di fuori dell orario di lavoro. Elettricità Futura si impegna a proteggere le informazioni relative ai Destinatari, generate o acquisite all interno Codice etico 5

dell Associazione e/o nella gestione di relazioni e ad evitare ogni uso improprio di tali informazioni. Resta fermo che tutti gli organi amministrativi competenti devono prestare la massima collaborazione a tutti gli organismi di controllo che legittimamente chiedano loro informazioni e documentazione circa l attività dell Associazione. CAPO II 8. RAPPORTI CON I TERZI Elettricità Futura, nello svolgimento delle relazioni si ispira ai principi di legalità, lealtà e correttezza. Il comportamento individuale e collettivo dei Destinatari nel perseguimento degli obbiettivi e nella conclusione di qualunque operazione, sempre attinente all oggetto sociale, deve realizzarsi nel rispetto delle leggi nazionali ed internazionali, dei valori etici di Elettricità Futura ed essere in sintonia con le politiche dell Associazione. Nei rapporti e nelle relazioni collaborative sono proibite pratiche e comportamenti fraudolenti, atti di corruzione e favoritismi. I rapporti tra i livelli di responsabilità, connessi alle differenti posizioni gerarchiche esistenti nell Associazione, devono svolgersi con lealtà e correttezza, nel rispetto, reciproco, dei diritti e della libertà delle persone. 9. TUTELA DELLA CONCORRENZA Elettricità Futura, anche se è un associazione non lucrativa, riconosce che una concorrenza corretta e leale costituisce comunque un elemento fondamentale per lo sviluppo dell Associazione. 10. RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE I rapporti con le istituzioni pubbliche locali, nazionali, comunitarie ed internazionali, nonché con pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio, ovvero organi, rappresentanti, mandatari, esponenti, membri, dipendenti, consulenti, incaricati di pubbliche funzioni, di pubbliche istituzioni, di pubbliche amministrazioni, di enti Codice etico 6

pubblici, anche economici, di enti o società pubbliche di carattere locale, nazionale o internazionale sono intrattenuti dai Destinatari nel rispetto delle normative vigenti e sulla base dei principi generali di correttezza e di lealtà. È fatto divieto ai Destinatari del presente Codice di promettere, offrire o versare, direttamente o attraverso intermediari, somme di denaro o altri benefici, al fine di influenzare i rappresentanti delle Istituzioni nell espletamento dei loro doveri e/o trarre indebito vantaggio. Questo principio si applica anche a tutti gli altri partner, anche di tipo commerciale. Non sono consentiti omaggi, atti di cortesia e di ospitalità verso i suddetti soggetti, o verso consulenti/intermediari incaricati di interfacciare tali soggetti. 11. DAZIONI DI DENARO E PRESTAZIONI GRATUITE OFFERTI A TERZI I Destinatari non devono promettere o versare somme o beni in natura di qualsiasi entità o valore a qualsiasi soggetto per promuovere o favorire interessi dell Associazione, anche a seguito di illecite pressioni. Fanno eccezione solo i piccoli regali o cortesie di uso commerciale di modesto valore (omaggi per réclame o per festività, o inviti a convegni o riunioni per presentazioni od auguri, ecc.) quando non siano vietati. I Destinatari non devono eludere le prescrizioni del paragrafo di cui sopra ricorrendo a forme diverse di aiuti o contribuzioni che sotto veste di sponsorizzazioni, incarichi, consulenze, pubblicità, ecc., abbiano, invece, le stesse finalità vietate nel primo paragrafo. I Destinatari che ricevano richieste esplicite o implicite di benefici suddetti da qualunque persona, devono immediatamente sospendere ogni rapporto d affari con il richiedente ed informare subito l Organismo di Vigilanza. 12 UTILIZZO DEI BENI AZIENDALI Con riferimento all utilizzo dei beni aziendali da parte dei dipendenti, degli operatori professionali e dei collaboratori a qualunque titolo, è richiesto di operare con la diligenza dovuta per tutelare le risorse aziendali, attraverso comportamenti Codice etico 7

responsabili ed in linea con le procedure operative predisposte per regolamentarne l utilizzo. In particolare, ogni soggetto sopra descritto, deve utilizzare con scrupolo le risorse a lui affidate o di cui abbia la responsabilità, evitando utilizzi impropri che possano essere di danno o, comunque, in contrasto con l interesse dell associazione o con le normative vigenti. Per quanto riguarda l utilizzo di applicazioni informatiche, ogni dipendente, operatore professionale e collaboratore a qualunque titolo, è tenuto a: -osservare scrupolosamente quanto previsto dalle politiche di sicurezza dell associazione per la protezione ed il controllo dei sistemi informatici; -non utilizzare in maniera impropria la posta elettronica; -non fare utilizzo degli strumenti informatici e telematici per fini non lavorativi; -non navigare su siti internet con contenuti indecorosi o offensivi; -non duplicare abusivamente i programmi installati sugli elaboratori informatici. 13. RISPETTO DELLA DIGNITA PERSONALE Nei rapporti gerarchici, o comunque implicanti soggezione o disparità di posizioni, l Autorità deve essere esercitata con equità, rispetto, equilibrio e moderazione, evitando ogni abuso, anche solo di carattere psicologico. In particolare, va evitato qualsiasi esercizio del potere lesivo della dignità di dipendenti e collaboratori e le scelte di organizzazione del lavoro devono sempre salvaguardare il valore dei singoli rapporti. L Associazione persegue sempre una politica di favore verso comportamenti ispirati al fair play e ad un linguaggio verbale e non sempre inappuntabili nell ambito di ogni relazione personale e professionale nell esercizio delle attività aziendali. Capo III 14. SALUTE, SICUREZZA E AMBIENTE Nell ambito della propria attività, Elettricità Futura si ispira al principio di tutela e Codice etico 8

salvaguardia dell ambiente, e persegue l obbiettivo di garantire la sicurezza e di salvaguardare la salute dei Destinatari. 15. RISORSE UMANE Le risorse umane costituiscono un fattore di fondamentale importanza per lo sviluppo di Elettricità Futura. La gestione delle risorse umane è fondata sul rispetto della personalità e professionalità di ciascuna di esse. 16. CONTROLLO E TRASPARENZA CONTABILE I Destinatari si impegnano, in conformità alle rispettive funzioni e mansioni, a far sì che i fatti relativi alla gestione di Elettricità Futura siano rappresentati in maniera corretta e veritiera nella contabilità. Per ogni rilevazione contabile deve esser conservata un adeguata documentazione di supporto. Tale documentazione deve consentire di individuare la ragione dell operazione che ha generato la rilevazione e la relativa autorizzazione. 17. PROTEZIONE DEL PATRIMONIO DELL ASSOCIAZIONE Ogni dipendente e collaboratore ha la responsabilità della conservazione e della protezione dei beni e degli strumenti che gli sono personalmente affidati per il lavoro e deve contribuire a garantire la salvaguardia dell intero patrimonio associativo. A tal fine egli deve prestare il massimo rispetto alle procedure operative e di sicurezza stabilite dall Associazione. In ogni caso, i documenti afferenti l attività dell Associazione, gli strumenti di lavoro ed ogni altro bene, fisico o immateriale, di proprietà della stessa devono essere utilizzati esclusivamente per la realizzazione dei fini istituzionali dell Associazione e con le modalità da essa fissate. Non possono essere usati dal collaboratore per scopi personali né essere da lui trasferiti o messi a disposizione, anche temporanea, di terzi. Codice etico 9

18. ASSOCIATI Gli Associati considerano le conseguenze che ogni loro comportamento professionale ed associativo genera sulla classe imprenditoriale di riferimento e, pertanto, si impegnano: A) come imprenditori -ad osservare le leggi e ad applicare i contratti di lavoro; -a comportarsi con equità nei confronti dei propri collaboratori, favorendone la crescita professionale e salvaguardando la sicurezza sul lavoro; -ad assumere un atteggiamento leale e corretto nei confronti di clienti, fornitori e concorrenti; -a mantenere rapporti ispirati a correttezza ed integrità con la Pubblica Amministrazione e con le istituzioni politiche; - a considerare la tutela dell ambiente e la prevenzione di ogni forma di inquinamento un impegno costante B) come Associati -a partecipare fattivamente alla vita associativa; - a contribuire alle scelte associative in piena integrità ed autonomia da pressioni interne ed esterne, avendo come obbiettivo prioritario l interesse dell intera categoria dell Associazione; -a porre in essere, nei confronti degli altri Associati, comportamenti improntati alla lealtà ed alla correttezza; - a rispettare le deliberazioni assunte dagli organi associativi ed a esprimere le personali posizioni preventivamente nelle sedi proprie di dibattito interno all Associazione; -a non diffondere né a utilizzare, senza il preventivo consenso dei competenti organi associativi, dati, informazioni, o documenti riservati conosciuti o ricevuti in ragione dell adesione all Associazione; -ad informare tempestivamente l Associazione di ogni situazione suscettibile di modificare il suo rapporto con gli altri Associati e/o con l Associazione, chiedendone il necessario ed adeguato supporto. Codice etico 10

Gli Associati cui sono state conferite cariche associative o incarichi di rappresentanza verso l esterno svolgono il proprio mandato con responsabilità e sentono il dovere di confrontarsi e dar conto del proprio operato ai competenti organi associativi. Essi in particolare si impegnano a: -assumere gli incarichi per spirito di servizio verso l Associazione, gli Associati ed il mondo esterno, senza avvalersene per vantaggi diretti o indiretti; -svolgere il loro mandato nell interesse dell ente designato e degli imprenditori associati nel rispetto delle linee di indirizzo che le Associazioni sono tenute a fornire; -mantenere un comportamento ispirato ad autonomia, integrità, lealtà e senso di responsabilità nei confronti degli associati e delle istituzioni; -trattare tutti gli Associati con uguale dignità a prescindere dalle loro dimensioni e settori di appartenenza; -mantenere con le istituzioni pubbliche politiche un comportamento ispirato ad autonomia ed indipendenza, fornendo informazioni corrette per la definizione dell attività legislativa ed amministrativa; -rimettere il proprio mandato qualora per motivi personali, professionali o oggettivi la loro permanenza possa essere dannosa all immagine della classe imprenditoriale di riferimento e dell Associazione. Codice etico 11