Comune di Castelvetere sul Calore Provincia di Avellino REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DI VOLONTARI IN ATTIVITÀ' DI PUBBLICA UTILITÀ'

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

CITTA DI CASSANO MAGNAGO REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA' DI PUBBLICA UTILITA'

Provincia di Alessandria REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITÀ DI PUBBLICA UTILITÀ

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE SOCIALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO DEL VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL VOLONTARIATO

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

CONVENZIONE. Premesso

REGOLAMENTO DEL VOLONTARIATO IN ATTIVITÀ SOCIALMENTE UTILI APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.66 DEL 22 NOVEMBRE 2012.

CONVENZIONE. tra Il Ministero della Giustizia nella persona del Presidente del Tribunale di Lecco

C O M U N E D I R O N C H I S. Regolamento per l'istituzione dell'albo comunale dei singoli volontari civici e gruppi informali

ART.! ATTIVITÀ DA SVOLGERE

T R I B U N A L E d i LE C C O

PROVINCIA DI CATANZARO

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ' AI SENSI DEGLI ARTT. 54 DEL D.L.VO 28 AGOSTO 2000, N.

TRIBUNALE ORDINARIO DI TRENTO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO. Art. 1. Oggetto e finalità del regolamento - Principi generali

CONVENZIONE. tra. Il Ministero della Giustizia nella persona del Presidente del Tribunale di Lecco Dott. Renato Bricchetti e

TRIBUNALE ORDINARIO DI PORDENONE COMUNE DI AVIANO (PN)

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA AI SENSI DELL ART.54 D. L.vo. 29 AGOSTO 2000 N 274 E DELL ART.2 DEL D.M. 26 MARZO 2001.

TRIBUNALE ORDINARIO DI VENEZIA San Polo Te!' 041/ Fax 041/ Presidenza

COMUNE DI TORRECUSO. Provincia di Benevento VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MONGHIDORO Provincia di Bologna

TRIBUNALE di LECCO CONVENZIONE. tra. Premesso. Il Ministero della Giustizia nella persona del Presidente del Tribunale di

REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE I RAPPORTI TRA IL COMUNE E COLORO CHE INTENDONO PRESTARE ATTIVITA DI VOLONTARIATO A FAVORE DELLA COLLETTIVITA

CONVENZIONE. tra. Il Ministero della Giustizia nella persona del Presidente del Tribunale di

Comune di Campodarsego Provincia di Padova

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Provincia di Bologna C.F P. I.V.A

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA' AI SENSI DELL'ART. 54 DEL D.LVO 28 AGOSTO 2000, N. 274 E DELL'ART.

Il Ministero della Giustizia nella persona del Presidente del Tribunale di Lecco Dott. Ersilio Secchi

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

TRIBUNALE ORDINARIO DI VARESE. Presidenza COMUNE DI MALNATE. Ufficio del Sindaco SCHEMA DI CONVENZIONE

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VERCELLI E COMUNE DI FUBINE

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI (UD) E IL TRIBUNALE DI UDINE PER LO SVOLGIMENTO DEI LAVORI DI PUBBLICA UTILITÀ

REGOLAMENTO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITÀ SOCIALMENTE UTILI

Premesso che. 1) a norma dell'ari. 54 del D. Lvo 28 agosto 2000 n.274, in applicazione della legge 11 giugno 2004 n.145

REGOLAMENTO COMUNALE ISTITUZIONE ALBO VOLONTARI CIVICI

TRIBUNALE DI NOVARA CONVENZIONE CON IL COMUNE DI SERRAVALLE SESIA (VC) PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA AI

TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO. Presidenza COMUNE DI SUMIRAGO. Ufficio del Sindaco SCHEMA DI CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ

TRIBUNALE ORDINARIO DI VARESE SCHEMA DI CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ

TRIBUNALE ORDINARIO DI IVREA COMUNE DI CERES

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI AGOSTO 2000 N. 274 E DELL ART. 2 DEL DECRETO TRA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ISTITUZIONE DELL ALBO DEI SINGOLI VOLONTARI CIVICI

COMUNE DI SOMMARIVA PERNO PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 75

Esente da imposta di bollo e di registro ai sensi dell art. 16 della. tabella Allegato B, D.P.R. 642/1972 e dell art. 1 della Tabella tariffa del

COMUNE DI RUSSI Regolamento comunale per l Istituzione dell Albo del volontariato civico individuale

Io partecipo. Regolamento per l'albo dei Cittadini Attivi di Quartiere

COMUNE DI LEIVI Città Metropolitana di Genova REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE DI LEIVI.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Regolamento per l impiego del volontariato individuale da parte dell Istituto di ricerche economiche sociali del Piemonte (IRES Piemonte)

CONVENZIONE. Tra. Il Ministero della Giustizia nella persona del Presidente del Tribunale di Lecco Dott. Ersilio Secchi

C O M U N E DI R E C E T T O

Art. 1 Art. 2 Art. 3

TRIBUNALE DI MILANO CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA

CITTA DI CODROIPO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO

Premesso. , dislocate

TRIBUNALE ORDINARIO DI TRIESTE

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI VOLONTARIATO NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE DI PADERNO D ADDA

COMUNE DI CASTEL D AZZANO

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA' AI SENSI DELL'ART. 54 DEL D.LGS 28 AGOSTO 2000 N. 274 E DELL'ART.

COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI

REGOLAMENTO DELL ALBO COMUNALE DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE

TRIBUNALE DI MODENA UNIONE COMUNI DEL SORBARA COMUNE DI BASTIGLIA COMUNE DI BOMPORTO COMUNE DI NONANTOLA COMUNE DI RAVARINO

REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE I RAPPORTI TRA IL COMUNE E COLORO CHE INTENDONO PRESTARE ATTIVITA DI VOLONTARIATO A FAVORE DELLA COLLETTIVITA

C O M U N E D I T E R E N Z O PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI ORIA (PROVINCIA DI BRINDISI) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE DELL ALBO DEI SINGOLI VOLONTARI CIVICI Cittadinanza Attiva

TRIBUNALE DI BIELLA CONVENZIONE CON IL COMUNE DI BIELLA PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA AI SENSI

TRIBUNALE ORDINARIO DI CREMONA. premesso

Al Comune di Ciampino SERVIZI SOCIALI

Città di Novi Ligure Provincia di Alessandria REGOLAMENTO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL VOLONTARIATO

Comune di Loreggia. Provincia di Padova. Ufficio Affari Generali - Segreteria. Prot Loreggia 24 luglio 2013 SERVIZIO CIVILE ANZIANI

Regolamento comunale per l Istituzione dell Albo del volontariato civico individuale

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VERCELLI NOME COMUNE O ENTE

Repertorio 1830 Comune Bologna - Trib. Bologna N giugno 2016

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

1 22/03/2018 1a emissione. Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 18 del 22/03/2018. Entrato in vigore il 21/04/2018

TRIBUNALE ORDINARIO DI VENEZIA San Polo Te!' 041/ Fax 041/ Presidenza

TRIBUNALE DI MANTOVA

Comune di Auletta Provincia di Salerno R E G O L A M E N T O ANZIANI DI PUBBLICA UTILITA

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN SERVIZI COMUNALI

Citta' Metropolitana di Napoli

REGOLAMENTO COMUNALE per l utilizzo del volontariato individuale in attività utili alla collettività

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO CIVICO DI VOLONTARIATO DENOMINATO NONNI VIGILI

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI VOLONTARIATO CIVICO

PROTOCOLLO D INTESA TRA. COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO E DIREZIONE CASA CIRCONDARIALE DI SALERNO Mi Riscatto per Pontecagnano Faiano.

Regolamento disciplinante il rapporto tra Comune e persone svolgenti attività individuale di volontariato

COMUNE DI MONTEFIORINO PROVINCIA DI MODENA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE DI BARIANO

COMUNE DI TORA E PICCILLI

PREMESSO CHE. Il Comune di Lissone rientra tra gli Enti indicati nel citato art. 54, comma 1, del Decreto Legislativo , n. 274.

Biblioteca comunale degli Intronati Istituzione del Comune di Siena. Rete documentaria e bibliotecaria senese (Redos)

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI COMUNALI

C I T T A DI P O M E Z I A

REGOLAMENTO DELLA CITTADINANZA ATTIVA

Transcript:

Comune di Castelvetere sul Calore Provincia di Avellino REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DI VOLONTARI IN ATTIVITÀ' DI PUBBLICA UTILITÀ' Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 3 del 17.03.2016

Art. 1- Finalità 1.Il Comune di Castelvetere sul Calore riconosce e valorizza la funzione sociale dell'attività di volontariato, quale espressione del contributo costruttivo della comunità allo sviluppo e alla diffusione dei servizi di pubblica utilità sul territorio comunale. Art. 2 - Oggetto 1.Oggetto del presente Regolamento è l'istituzione di un Albo di volontari che vogliano collaborare attivamente con il Comune o con le Associazioni operanti nel territorio di Castelvetere sul Calore. In tale Albo verranno iscritti coloro che vorranno collaborare per fornire alla collettività un supporto alle attività sociali, culturali, sportive, ricreative etc, attività non sostitutive dei servizi di competenza comunale, ferma restando la possibilità di gestire tali attività in convenzione con organizzazioni di volontariato iscritte nell'apposito registro regionale e provinciale. 2.Il Comune non può in alcun modo avvalersi di volontari singoli per attività che possano comportare rischi di particolare gravità o comunque per attività che possano compromettere l'incolumità psico-fisica in relazione alle caratteristiche individuali. Art. 3 - Stato giuridico dei volontari 1.Le attività oggetto del presente Regolamento rivestono carattere di occasionalità, non essendo i volontari vincolati da nessun obbligo di prestazioni lavorative con il Comune di Castelvetere sul Calore. 2.L attività prestata/offerta deve rivestire il carattere della complementarietà occasionale e deve mantenere il requisito della non obbligatorietà per l'addetto, in quanto il volontario disponibile non dovrà ritenersi vincolato ad un preciso obbligo di prestazione lavorativa né ad orari fissi nelle prestazioni. 3.La collaborazione dei volontari in attività di pubblica utilità in nessun caso potrà costituire condizione o presupposto per essere sostitutiva di mansioni proprie del personale dipendente. 4.L'effettuazione di attività di pubblica utilità non potrà mai assumere le caratteristiche del rapporto di lavoro subordinato, né potrà essere considerato titolo ai fini dell'accesso a posizioni di pubblico impiego di qualsiasi natura. 5.Il Comune si impegna inoltre a promuovere ogni possibile momento e occasione di confronto tra il volontariato organizzato e i singoli volontari, affinché questi ultimi possano accogliere le complesse e ricche sollecitazioni offerte dalla vita associativa. Art. 4 - Obiettivi 1.Le attività che l'amministrazione Comunale potrà affidare ai volontari dovranno essere finalizzate al perseguimento di almeno uno dei seguenti obiettivi: -favorire lo svilupparsi di una coscienza civica che ponga ogni volontario nella condizione di sentirsi protagonista della realtà comunale, offrendogli l'opportunità di proporsi in prima persona per affrontare i bisogni emergenti del territorio e della collettività. -prevenire l'insorgere di eventuali problemi relativi al distacco dall'attività produttiva nei volontari ritirati dal lavoro, favorendone la socializzazione. -offrire alle persone in attesa di occupazione ed in particolare ai giovani la possibilità di arricchirsi di una significativa esperienza che potrà favorirne la formazione personale e l'inserimento nel mondo del lavoro, prevenendo situazioni di possibile devianza. Art. 5 - Compiti del Responsabile del Servizio comunale. 1.I volontari singoli, che operano in collaborazione con il Comune per una o più delle attività di cui all'art.7 del presente Regolamento, si relazionano con il Responsabile del Servizio comunale competente per materia, al quale spetta di:

-accertare che i volontari inseriti nelle attività siano in possesso delle necessarie cognizioni tecniche e pratiche, o delle idoneità psico-fisiche eventualmente necessarie allo svolgimento delle specifiche attività; -vigilare sullo svolgimento delle attività, avendo cura di verificare che i volontari rispettino i diritti, la dignità e le opzioni degli eventuali utenti e/o fruitori delle attività stesse e che queste ultime vengano svolte con modalità tecnicamente corrette; -organizzare il programma operativo per la realizzazione delle attività. 2.All'inizio delle attività il Responsabile del Servizio organizza, di comune accordo con i volontari, il programma operativo per la realizzazione delle attività stesse. Art. 6 - Presentazione delle domande 1.Possono essere ammessi a prestare la propria opera di volontariato i cittadini di ambo i sessi residenti nel Comune che abbiano compiuto i 18 anni di età. 2.L iscrizione all Albo dei Volontari del Comune di Castelvetere sul Calore si effettua attraverso la presentazione di un istanza al protocollo del Comune, utilizzando il modulo allegato al presente Regolamento. Nell istanza dovrà essere indicato il settore o i settori di attività per cui si intende svolgere volontariato e alla stessa dovrà essere allegata la seguente documentazione: -certificato medico attestante l idoneità psicofisica per l espletamento dell attività; -dichiarazione sostitutiva in ordine al possesso dei requisiti soggettivi di moralità. Art.7- Settori di attività: 1.I settori di attività del volontariato sono i seguenti: socio-assistenziale culturale ricreativo manutentivo e le attività espletabili risultano essere: - sorveglianza dei bambini: servizio scuolabus ed attraversamenti pedonali; - organizzazione eventi/manifestazioni e sorveglianza durante il loro svolgimento; - manutenzione del verde pubblico ed aree verdi annesse agli edifici pubblici; lavori di piccola manutenzione ordinaria di edifici pubblici, cimitero, strutture per giochi dei bambini, strutture sportive; - spalatura neve e spargimento sale antighiaccio; - pulizia delle strade, delle piazze e dei marciapiedi; - sorveglianza presso strutture a valenza ricreativa e/o culturale per meglio adeguare gli orari di accesso alle esigenze dell'utenza; - custodia di monumenti, area a verde, giardini e strutture sportive; - compiti di piccola manutenzione degli uffici pubblici e del verde pubblico per consentirne una migliore fruizione da parte della collettività; - attività informativa in occasione di feste, sagre, ricorrenze o iniziative organizzate e/o sostenute/patrocinate dal Comune di Castelvetere sul Calore. - altre eventuali attività, che potranno successivamente essere individuate con deliberazione di Giunta Comunale, purché compatibili con le condizioni espresse nel presente regolamento. Art.8 - Elenchi di disponibilità 1.Il Comune predisporrà un elenco dei volontari disponibili, che sarà utilizzato per individuare le persone a cui proporre i singoli inserimenti nelle attività di volontariato indicate nel presente regolamento sulla base delle rispettive competenze. Nell'elenco devono essere indicate:

a) le generalità complete del volontario; b) le opzioni espresse all'atto della richiesta di iscrizione in ordine alle attività per le quali il volontario intenda collaborare con il Comune e la disponibilità in termini di tempo; c) le specifiche cognizioni tecniche e pratiche in possesso del volontario, le esperienze maturate dallo stesso o, eventualmente, i titoli professionali, secondo le dichiarazioni rese dal volontario stesso all'atto della richiesta di iscrizione. 2.L attività non retribuita in favore della collettività sarà svolta sulla base di una convenzione da stipulare con il volontario, come da modello allegato al presente regolamento. Art. 9- Compensi e rimborsi 1.L'attività dei singoli volontari non può essere retribuita dal Comune, né da eventuali singoli beneficiari dell'attività. Art. 10 - Cessazione dell'attività 1.I volontari si impegneranno a dare tempestiva comunicazione al Comune di eventuale rinuncia alla prosecuzione dell'esperienza di volontariato, rinuncia questa sempre possibile a prescindere dalla durata di disponibilità espressa in sede di istanza di iscrizione. Art. 11 - Oneri a carico del Comune 1. Sono a carico del Comune: - gli oneri relativi al certificato medico; - l'assicurazione contro gli infortuni in cui potrebbero incorrere i volontari e contro i danni che potrebbero arrecare a terzi, nello svolgimento delle attività affidate; - la fornitura di specifico vestiario ed attrezzature di protezione individuale (qualora occorrenti), degli attrezzi di lavoro, del trasporto su mezzi pubblici o comunali per spostamenti inerenti le loro mansioni. Non sarà invece garantito il trasporto per raggiungere il posto di svolgimento dell'incarico. - l'organizzazione di brevi corsi di formazione, qualora necessari. Art. 12 - Responsabilità del volontario 1.Il volontario è tenuto a svolgere l'incarico affidatogli con coscienza e diligenza. Sarà sua premura utilizzare gli eventuali attrezzi o strumenti di lavoro con la massima cura e diligenza, indossando obbligatoriamente le attrezzature di protezione individuale fornite dall'amministrazione. Art. 13- Cessazione dell'attività 1.Qualora si riscontrasse comprovata negligenza da parte del volontario, si provvederà all'immediata interruzione dell'attività. 2.I volontari, inoltre, possono essere cancellati dagli elenchi per loro espressa rinuncia e/o per perdita dei requisiti che ne avevano determinato l'ammissione. Art. 14- Norme di rinvio e finali ed entrata in vigore 1.Per quanto non previsto dal presente regolamento si rinvia alla normativa vigente. 2.Il presente regolamento entra in vigore ad acquisizione di esecutività della delibera di approvazione.

Il Nato/a Codice Allegato A - ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI VOLONTARIATO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ' di PUBBLICA UTILITÀ Sottoscritto/a il. Fiscale.. Residente in Via/P.zza. Telefono. Mobile Indirizzo mail... Titolo di Studio Professione CHIEDE l'iscrizione all'albo dei Volontari del Comune di Castelvetere sul Calore nei settori: [] SOCIO-ASSISTENZIALE [] CULTURALE [] RICREATIVO [] MANUTENTIVO e a tal proposito DICHIARA sotto la propria responsabilità, consapevole delle conseguenze penali in caso di falsa o mendace dichiarazione, ai sensi dell'art. 35 del D.P.R.445/00 e dell'art. 76 del Codice Penale: Di avere le seguenti competenze specifiche: ---------- Di dare la propria disponibilità per. mesi/ a tempo indeterminato; Di aver svolto le seguenti attività di volontariato:. Di aver compiuto diciotto anni Di accettare la gratuità delle attività prestate e di essere indicativamente disponibile per n. ore settimanali [] mattino [] pomeriggio [] sera nei seguenti giorni: [] Lunedì [] Martedì [] Mercoledì [] Giovedì [] Venerdì [] Sabato [] Domenica Di aver letto il Regolamento del Comune per l utilizzo del volontariato individuale in attività di pubblica utilità e di condividerne obiettivi, finalità e modalità organizzative; PRENDE ATTO CHE Ai sensi dell'art. 13 del D.Leg.30.06.03 n. 196 (codice in materia di protezione dei dati personali) :

- le finalità e le modalità di trattamento cui sono destinati i dati raccolti ineriscono al procedimento di domanda di iscrizione all'albo comunale dei volontari; - il conferimento dei dati costituisce presupposto necessario per l'espletamento del procedimento di iscrizione all'albo; - i soggetti e le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati sono: il personale interno all'amministrazione, ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della Legge 241/90 e s.m.i; - i diritti spettanti all'interessato sono quelli di cui all'art. 7 del decreto legislativo 30.06.03, n. 196. Castelvetere sul Calore _ Allegare Copia documento di identità In Fede

Allegato B CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITÀ' AI SENSI DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI VOLONTARI IN ATTIVITÀ DI PUBBLICA UTILITÀ Premesso -Che, a norma del "Regolamento Comunale per l'utilizzo dei volonti in attività di pubblica utilità", approvato con Deliberazione di C.C. n. del, il Comune di Castelvetere sul Calore, su richiesta dell'interessato, può realizzare lavoro di pubblica utilità, consistente nella prestazione di attività non retribuita in favore della collettività da svolgere presso il Comune di Castelvetere sul Calore; -che, l'art. 1, del citato Regolamento, stabilisce che l'attività non retribuita in favore della collettività è svolta sulla base di convenzioni da stipulare con l'interessato; tra il Comune di Castelvetere sul Calore che interviene al presente atto nella persona del legale rappresentante pro-tempore, Sig Sindaco del Comune di Castelvetere sul Calore, e.... si conviene e si stipula quanto segue: Art. 1 L'ente consente che il Sig..., presti presso il territorio di Castelvetere sul Calore la sua attività non retribuita in favore della collettività. Si specifica che presso le proprie strutture l'attività non retribuita in favore della collettività ha ad oggetto le seguenti prestazioni, secondo quanto previsto dall'art 6. Art. 2 L'attività non retribuita in favore della collettività sarà svolta in conformità con quanto disposto nel Regolamento che viene allegato alla presente convenzione e firmato per accettazione, per la durata di salvo rinunzia. Art. 3 La persona incaricata di coordinare la prestazione dell'attività di volontariato e di impartire al volontario le relative istruzioni viene individuata nella figura del Responsabile del Settore/Servizio interessato, che nel caso specifico è. Art. 4 Durante lo svolgimento delle prestazioni di pubblica utilità, l'ente si impegna ad assicurare il rispetto delle norme e la predisposizione delle misure necessarie a tutelare l'integrità fisica del volontario, curando altresì che l'attività prestata sia conforme a quanto previsto dalla convenzione. In nessun caso l'attività potrà svolgersi in modo da impedire l'esercizio dei fondamentali diritti umani o da ledere la dignità della persona. Art. 5 E' fatto divieto all'ente di corrispondere ai volontari una retribuzione, in qualsiasi forma, per l'attività da essi svolta. Il Comune ha acceso apposita polizza assicurativa contro gli infortuni in cui potrebbero incorrere i volontari e contro i danni che potrebbero arrecare a terzi, nello svolgimento delle attività affidate. Art. 6

Qualsiasi variazione o inosservanza delle condizioni stabilite dalla presente convenzione potrà comportare la risoluzione della stessa da parte del Comune di Castelvetere sul Calore, salve le eventuali responsabilità, a termini di legge. Art. 7 La presente convenzione avrà la durata di,a decorrere dal Data sottoscrizione