Sito EUREX di Saluggia. Impianto CEMEX STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Documenti analoghi
ESPERIENZE NUCLEARI NEL CENTRO RICERCHE CASACCIA attività in corso, programmi, strategie

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

I RIFIUTI RADIOATTIVI PROVENIENTI DAGLI IMPIANTI NUCLEARI ITALIANI

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Saluggia, 24 febbraio 2011

Impianto EUREX di Saluggia. Saluggia, 16 novembre 2018

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

ATTIVITA DI ARPA PIEMONTE NEL CAMPO DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE: ESPERIENZA DI GESTIONE DI UNA RETE LOCALE DI MONITORAGGIO

Tavolo della Trasparenza per le attività di bonifica della Centrale del Garigliano. Centrale del Garigliano, 25 novembre 2011

Sicurezza verde per il Paese

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Torino, 6 febbraio 2013

Tavolo della Trasparenza

Tavolo della Trasparenza

Centrale Garigliano. Garigliano, 20 marzo 2014 Tavolo della Trasparenza

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. 26 novembre 2014

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

DELIBERA N. 173/01 L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 25 luglio 2001;

Elaborato Tipo / S tipo Sistema / Edificio / argomento IMPIANTO CEMEX: DESCRIZIONE OPERE PER BANDO

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

TRINO - Lavori di demolizione e ricostruzione del locale test tank a deposito provvisorio

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Tavolo della Trasparenza Centrale del Garigliano

LA GESTIONE DEI RIFIUTI NUCLEARI IN PIEMONTE - QUESTIONI APERTE

Audizione Commissione Industria del Senato ROMA

IL DEPOSITO NAZIONALE: UNA SFIDA CHALLENGING

Lamberto Matteocci La disattivazione degli impianti nucleari piemontesi e la gestione dei rifiuti radioattivi Torino - 28 gennaio 2016

DELIBERA N. 192/99 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Lo stato degli impianti

Nucleco: mission, attività, risultati. Visita della 10ª Commissione Industria Senato Roma, 26 ottobre 2018

Trattamento rifiuti radioattivi

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Torino, 21 dicembre 2011

Dati e risultanze dell'attività di inchiesta

10 novembre 2003, n. 13/2003 Piani per la disattivazione degli impianti nucleari.

A) SOGIN - FINALITÀ E STRATEGIE

Attività di monitoraggio e controllo di Arpa Piemonte

Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell Impianto di Bosco Marengo

Il Deposito Nazionale, il Parco Tecnologico e

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

Centrale nucleare - Borgo Sabotino Incontro Commissione Ambiente della Provincia di Latina. 13 maggio 2010

DEPOSITO NAZIONALE per la GESTIONE dei RIFIUTI RADIOATTIVI ASPETTI PROGETTUALI e FUNZIONALI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il Progetto di Disattivazione della Centrale di Caorso e lo stato di avanzamento delle attività

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

L esperienza italiana:

INDAGINE STRAORDINARIA SULLA RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE SUL SITO DI SALUGGIA. Laura Porzio Arpa Piemonte. Task

Gestione sostenibile dei rifiuti radioattivi Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

Impianto Itrec Sito di Trisaia di Rotondella. Tavolo della Trasparenza Regione Basilicata

ATTIVITÀ DI DECOMMISSIONING E DI GESTIONE DEI RAD-WASTES. Pavia, 28 novembre 2008

LA DISATTIVAZIONE DEGLI IMPIANTI NUCLEARI PIEMONTESI E LA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI: IL RUOLO DELLA REGIONE

Il Progetto di Disattivazione della Centrale di Caorso e lo stato di avanzamento delle attività

ALLEGATO 1. Risorse finanziarie coinvolte per l attuazione del PN

Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell impianto di Bosco Marengo

Tavolo della Trasparenza Regione Basilicata Potenza, 11 ottobre 2010

progettazione e la costruzione del Deposito nazionale di cui al comma 1 e le attività di supporto di cui all'articolo 3 sono finanziate dalla SOGIN S.

INDIVIDUAZIONE URGENTE DEL SITO UNICO NAZIONALE DI STOCCAGGIO

L ECONOMIA CIRCOLARE PER IL DECOMMISSIONING NUCLEARE

TAVOLO DELLA TRASPARENZA CENTRALE NUCLEARE DEL GARIGLIANO. Garigliano, 10 ottobre 2016

Decommissioning di una Centrale Nucleare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Centrale Nucleare di Latina. Tavolo della Trasparenza della Regione Lazio. Roma, 28 marzo 2019

Risultati, prospettive e opportunità di sviluppo

MONITORAGGIO AMBIENTALE 5.1 RETE DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE

I RIFIUTI RADIOATTIVI DERIVANTI DALL ESERCIZIO E DALLA DISMISSIONE DELLA CENTRALE DI CAORSO

Delibera ARG/elt 55/08

Inizio dell esercizio commerciale Dic Fermata dell impianto IV ricarica Ott Delibera CIPE di chiusura definitiva dell impianto Lug.

Aspetti autorizzativi e di controllo

TAVOLO DELLA TRASPARENZA CENTRALE NUCLEARE DEL GARIGLIANO. Garigliano, 10 ottobre 2016

Avvio dell ISIN e aspetti di regolamentazione e controllo

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell Impianto di Bosco Marengo

Il Decommissioning della Centrale di Caorso e la Gestione dei Rifiuti Radioattivi I rifiuti radioattivi in Italia

RIFIUTI RADIOATTIVI LIQUIDI

Il decommissioning in Italia e il piano industriale Sogin

RELAZIONE TECNICA. Elaborato Tipo / S tipo Sistema / Edificio / Argomento. Deposito D2 e Nuova Cabina Elettrica (NCE) Descrizione opere per bando

MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

SOGIN - Proilo Istituzionale

DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2017 Impianto EUREX di Saluggia

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA. per l anno 2008, delle misure di compensazione territoriale

Centrale di Trino: decommissioning e gestione dei rifiuti radioattivi

Aspetti di regolamentazione e controllo

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO. SMC Smaltimenti Controllati S.p.A.

PROGETTO PRELIMINARE COMPLESSO IMPIANTISTICO PER IL TRATTAMENTO DELLA F.O.R.S.U.

LECO L impianto per il condizionamento dei fanghi radioattivi prodotti nel corso dell esercizio della centrale di Latina

Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell Impianto di Bosco Marengo

Centrale di Latina. Latina, 27 Febbraio 2012

I rifiuti radioattivi in Italia

COLLEGIO SINDACALE Ersilia Militano Fralleone - Presidente Gerolamo Gavazzi Gianfranco Pepponi

DICHIARAZIONE AMBIENTALE Impianto EUREX di Saluggia

Dal 2010 Sogin ha il compito di localizzare, realizzare e gestire il Parco Tecnologico, comprensivo del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi.

Il Progetto di Disattivazione della Centrale di Caorso e lo stato di avanzamento delle attività. Piacenza, 26 gennaio 2018

Comune di Buccino. Provincia di SA. DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori

Impianto EUREX di Saluggia

Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti - Vercelli, marzo 2009

DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2016 Impianto EUREX di Saluggia

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Torino, 7 marzo 2018

Transcript:

Sito EUREX di Saluggia Impianto CEMEX STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Ottobre 25

Pag. 1.1-1 1 INTRODUZIONE 1.1 FINALITÀ E STRATEGIE SOGIN In attuazione di quanto previsto all art.13, comma 2, lettera e) del DL n 79 del 16 marzo 1999 (Decreto Bersani), Enel S.p.A. ha costituito, in data 31 maggio 1999, la società Sogin S.p.A., alla quale, con decorrenza 1 novembre 1999, sono stati conferiti tutti i beni ed i rapporti giuridici che in precedenza facevano capo alla Struttura Gestione Impianti Nucleari (SGN) di Enel. Successivamente, nel 20, Enel ha trasferito l intero pacchetto azionario di Sogin S.p.A. al Ministero del Tesoro (oggi dell Economia e delle Finanze) che ne è diventato proprietario unico. Sogin ha per oggetto sociale l esercizio delle funzioni relative allo smantellamento degli impianti nucleari, alla chiusura del ciclo del combustibile e alle attività connesse e conseguenti. Tali attività vengono svolte nel rispetto degli indirizzi formulati dal Ministero dell Industria, del Commercio e dell Artigianato (MICA) attualmente Ministero per le Attività Produttive (MAP), nonché in ottemperanza di quanto disposto dalle Ordinanze del Commissario Delegato per la sicurezza dei materiali nucleari (OPCM n. 3355 del 7 maggio 24).

Pag. 1.2-1 1.2 SCOPO DEL PROGETTO Nell ambito di quanto sopra descritto, si inseriscono le attività di messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi solidi e liquidi dell Impianto Eurex, con riferimento sia a quelli pregressi, sia a quelli che verranno prodotti dalle operazioni di decontaminazione e smantellamento delle infrastrutture nucleari del sito di Saluggia. Lo svolgimento di tali attività comporta la necessità di realizzare in tale sito nuove opere, al fine di caratterizzare, ridurre di volume, trattare, condizionare e immagazzinare temporaneamente i rifiuti suddetti, dando luogo ad un assetto impiantistico caratterizzato da una maggiore sicurezza. Le nuove realizzazioni sono state già da tempo incluse nei documenti programmatici presentati dalla Sogin all Autorità per l energia elettrica e il gas e sono state contraddistinte come azioni in gran parte di natura emergenziale e/o aventi caratteristiche di specifiche urgenze nel documento dal titolo Cronoprogrammi delle Attività, aggiornato nel giugno 25 dal Commissario Delegato per la Sicurezza dei Materiali Nucleari (nel seguito Commissario Delegato ), ai sensi dell OPCM n 3355 del 7 maggio 24. Tutte le opere di nuova costruzione previste per il Sito di Saluggia, tra cui anche l impianto di solidificazione dei rifiuti radioattivi liquidi mediante cementazione (impianto di processo CEMEX) e l annesso deposito temporaneo dei rifiuti condizionati di III categoria (D-3), sono state indicate nel documento SL SG 01 rev. 01 Linee generali relative alla realizzazione di nuovi impianti ed infrastrutture per la messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi e la disattivazione degli impianti nel Centro Sogin di Saluggia trasmesso al Ministero delle Attività Produttive e ad APAT. In particolare, la realizzazione di un impianto di solidificazione è inserita tra le azioni di natura emergenziale di cui all Ordinanza Commissariale n 14 del 12 novembre 23. La tecnica di solidificazione dei rifiuti liquidi EUREX mediante cementazione diretta è stata proposta da Sogin al Commissario Delegato, a seguito delle conclusioni di uno

Pag. 1.2-2 studio sulle varie alternative di solidificazione, del quale vengono sintetizzati i risultati nel Capitolo 3.1, in sostituzione della tecnologia della vetrificazione precedentemente scelta da ENEA. Il Commissario Delegato ha fatto propria questa scelta, con lettera n 3324 del 30 dicembre 23, indirizzata alla stes sa Sogin quale Soggetto attuatore. Il 30 gennaio 24 Sogin ha quindi trasmesso il suddetto studio alla Commissione Tecnico-Scientifica (CTS) di cui all art. 1 dell OPCM 3267 del 7 marzo 23 (integrato dall OPCM 3355 del 7 maggio 24). In data 14 giugno 24, la CTS ha ritenuto adeguato l intervento proposto da Sogin. Esso, come sarà adeguatamente considerato e sostanziato nel prosieguo del presente, darà luogo ad un impianto che, attraverso un esercizio caratterizzato da un impatto ambientale trascurabile, porterà l assetto dei rifiuti liquidi radioattivi già presenti nel Sito ad un livello di sicurezza sostanzialmente maggiore di quello attuale, in attesa di poter utilizzare il Deposito Nazionale. Peraltro, l Impianto CEMEX, dopo essere stato utilizzato anche per condizionare i rifiuti liquidi radioattivi derivanti dalle attività globali di decommissioning dell Impianto Eurex, sarà anch esso disattivato e smantellato, chiudendo quindi nel modo più opportuno per l ambiente il ciclo operativo di cui trattasi.

Pag. 1.3-1 1.3 ARTICOLAZIONE DELLO STUDIO D IMPATTO AMBIENTALE Il presente documento costituisce lo relativo al progetto dell Impianto CEMEX (Edificio di processo e annesso Deposito D-3). Tale Impianto è finalizzato alla solidificazione dei rifiuti radioattivi liquidi attualmente stoccati nella Zona 8 presso il Sito Eurex di Saluggia e di quelli che verranno prodotti durante il decomissioning del Sito, nonché allo stoccaggio temporaneo dei rifiuti condizionati di III categoria prodotti dal processo. In particolare, lo Studio d impatto ambientale redatto fornisce: gli elementi conoscitivi sulle relazioni fra il progetto proposto e gli atti di pianificazione e programmazione territoriale e di settore vigenti; la descrizione del progetto, finalizzata all individuazione di eventuali fattori perturbativi dell ambiente; le valutazioni circa eventuali interferenze che l impianto stesso potrebbe avere sull ambiente e sulla salute pubblica. La realizzazione del Impianto CEMEX è prevista entro il 28, così da poter avviare le operazioni di cementazione dei rifiuti liquidi radioattivi agli inizi del 29. Rispetto alla configurazione impiantistica attuale, quando inizieranno le attività di realizzazione del Impianto CEMEX, nel Sito Eurex saranno presenti alcune delle nuove opere di cui si è fatto cenno al precedente paragrafo, ossia: il Nuovo Parco Serbatoi (NPS), il nuovo sistema di approvvigionamento idrico, comprensivo della delimitazione del serbatoio del vecchio, il Deposito di rifiuti radiologici di II categoria (D-2), la nuova cabina elettrica e la portineria Sogin. Per la realizzazione e l utilizzo di tali opere, sarà altresì necessario un nuovo sistema di viabilità interna. In particolare, la massicciata delle strade da realizzare sarà costituita in buona parte dal materiale inerte, idoneamente classato, proveniente dalla preparazione dell area per la posa in opera delle nuove strutture. Pertanto, sulla base di quanto sopra esposto, il presente Studio assume come Situazione attuale di riferimento nell ambito della quale sarà realizzato l Impianto

Pag. 1.3-2 CEMEX così come definito, la seguente configurazione di assetto, che andrà ad integrarsi con gli altri edifici già esistenti (Fig. 1.2/1): Nuovo Parco Serbatoio (NPS); Deposito di rifiuti solidi radioattivi di II Categoria (D2); nuovo sistema di approvigionamento idrico; nuova cabina elettrica; area predisposta per la realizzazione dell Impianto CEMEX (edifico di processo e annesso deposito D-3) nuovo assetto viario interno al sito Eurex. Il presente è articolato secondo quanto previsto dall attuale legislazione in materia vigente in Italia.

Pag. 1.3-1 LEGENDA DELIMITAZIONE AREA SOGIN AREA NON INTERESSATA DAL PROGETTO NUOVA VIABILITA' NE DI RECINZIO TESTA MURO 175. 32 COLO NUOVO CUNI O INTERRAT H2O PER LINEE EDIFICI PREESISTENTI 175. SETTORE STRADALE E ESISTENT p=5% 33 25 POZZO 1 24 PIANO I TRATTO A AUTOMEZZ PER SOST 171. 32 ACCESSO 171. POZZO 2 28 AREA ENEA 172.50 tiere 22 area di can recinzione provvisoria strada di cantie re area di cantiere 3.50 6/7C 35 10 CUNICOLO E ESISTENT PIPE RACK 23 EDIFICIO PROCESSO 11 ACCESSO AREA ENEA 37 170.64 2 20 170.50 3 1 9, 5, RACCORDO ' PUNTO DI VA VIABILITA TRA NUO ESISTENTI E PIAZZALI 16.20 p=4% 20, A OMETRIC TORRE PIEZ NTE DA PREESISTE E TERMINE E A BREV DEMOLIR 170.54 5 4 6B 3 UFFICI IMPIANTO EUREX 4 IMPIANTO SERSE 5 PARCO SERBATOI PRODOTTI CHIMICI 6b OFFICINA SALDATURE 6/7 OFFICINA MECCANICA/ELETTRO STUMENTALE UFFICI 6/7 C CENTRALE TERMICA/ELETTRICA SERVIZI AUSILIARI 8 ZONA RIFIUTI LIQUIDI 0 9% p= 37,20 171.60 171.60 12 7, PISCINA STOCCAGGIO ELEMENTI COMBUSTIBILI 2 172.33 9 8 B 8P 15.40 1,0 18 171.70 172.22 38.10 35.70 31 172.30 8P 15 Dora B altea 7, 30 Containers 3,50 3,50 LEGENDA EDIFICI COLO NUOVO CUNI INTERRATO 172.50 172.50 177.60 8 40, 26 34 12, p=5.8% p=14.5% 5, EDIFICI DI NUOVA EDIFICAZIONE 7. RACCORDO ' PUNTO DI VA VIABILITA TRA NUO I ESISTENT E PIAZZALI 6/7 170.64 19 E IMPIANTI DEPOSITO I MINORI EA MAGAZZIN DA DEMOLIR PREVISTI INE BREVE TERM 36 54,60 B 170.27 Figura 1.2/1 Situazione attuale di riferimento 8P VASCHE RILANCIO (WASTE PONDS) 9 COMPLESSO TRATTAMENTO ed ESPULSIONE ARIA 12 SERBATOI IDRICI 20 EDIFICIO UMCP 23 CAPANN.STOCC.RIFIUTI SOLIDI BASSA ATT. 36 DEPOSITO ROTTAMI 8 B NUOVO PARCO SERBATOIO (NPS) 27 DEPOSITO DI SECONDA CATEGORIA D-2 21 21 B 22 32 NUOVO SERBATOIO DI ACCUMULO ACQUA EDIFICIO POMPE EDIFICIO DIREZIONE NUOVA PORTINERIA 14 EDIFICIO DI PROCESSO CEMEX 17 DEPOSITO D-3