Thesis 2015 PERCORSI INTERATTIVI E FORMATIVI PEDIATRICI. 11-12 Dicembre 2015 Hotel Royal Continental - Napoli



Documenti analoghi
2014 PERCORSI INTERATTIVI E FORMATIVI PEDIATRICI

BERGAMO PEDIATRIA. 7 maggio 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli

Pediatria. a Cefalù. 1-3 maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Villa dei Melograni Cefalù (PA)

COLLOQUIUM NAZIONALE di Allergologia e Pneumologia Pediatrica

Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza. Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola.

6 Congresso Pediatria&Innovazione

La gestione integrata in Medicina Respiratoria

7 Congresso Pediatria&Innovazione

GIORNATE PEDIATRICHE INVERNALI. Congresso 1-6 Febbraio 2010 Settimana 31 Gennaio - 7 Febbraio 2010 MADONNA DI CAMPIGLIO

7 Congresso Pediatria&Innovazione

ALLERGOLOGICHE SICILIANE

SIAIP. 5 Congresso Regionale della. Napoli Novembre Hotel Royal Continental. Presidente del Congresso Laura Perrone

7 Congresso Pediatria&Innovazione

Thesis 2010 PERCORSI INTERATTIVI E FORMATIVI PEDIATRICI Dicembre Hotel Royal Continental Napoli. Presidente del Convegno Laura Perrone

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

XIII Giornate Mediche Pediatriche Salernitane

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014

Thesis 2017 PERCORSI INTERATTIVI E FORMATIVI PEDIATRICI Dicembre 2017 Hotel Royal Continental - Napoli

SIAIP. 5 Congresso Regionale della. Napoli Novembre Hotel Royal Continental. Presidente del Congresso Laura Perrone

Hotel Royal Continental

con dermatite atopica

Thesis Dicembre 2017 Hotel Royal Continental - Napoli

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA

Intestinale dalla fisiologia alla patologia

Thesis Dicembre Ramada Naples Hotel. Napoli PERCORSI INTERATTIVI E FORMATIVI PEDIATRICI. Presidente del Convegno

corso di citologia tiroidea

Thesis 2016 PERCORSI INTERATTIVI E FORMATIVI PEDIATRICI Dicembre 2016 Hotel Royal Continental - Napoli

FACULTY. ALESSANDRO BUSCA Torino. ELIO CASTAGNOLA Genova. SIMONE CESARO Verona. FABIO CICERI Milano. MASSIMO CLEMENTI Milano. VALERIO DEL BONO Genova

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI. Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità

Dall eziopatogenesi alla clinica:

4 Meeting Multidisciplinare

1 Giornata per il Bambino Allergico CONOSCERE, COMPRENDERE, OPERARE PER UN AMBIENTE A MISURA DEL BAMBINOALLERGICO

2018 GRAND HOTEL SANTA LUCIA NAPOLI

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP Dicembre

HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

La Demenza 4 CONGRESSO REGIONALE AIP. Assistenza, Prevenzione, Terapia. Presidente: Dr. Paolo F. Putzu. Associazione Italiana Psicogeriatria

Sindromi Malformative e Malattie Metaboliche Ereditarie

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

1 Congresso Regionale della SIAIP

PATROCINI RICHIESTI FACULTY

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA

LA GIORNATA DEL BAMBINO ALLERGICO Cosa chiede la famiglia del bambino allergico Cosa rispondono le istituzioni Roma 18 febbraio 2011 sesta edizione

HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA

in-formazione Allergy And SPECIALISTICA w w w. i n f o r m a z i o n e s p e c i a l i s t i c a. c o m

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

Il Paziente Respiratorio: dalla Clinica alle strategie Terapeutiche

in collaborazione con

BAMBINI PISA. Endocrinologia e Diabetologia pediatrica dal Pediatra di famiglia al Pediatra specialista 27/28 IDE GIUGNO PEDIATRIA NEONATI

LA DERMATOLOGIA INCONTRA LA CHIRURGIA VASCOLARE

Massimo Alfieri, Genova FederAsma e Allergie Onlus Federazione Italiana Pazienti Presidente Associazione Ligure Allergici Presidente

Breaking News in Hepatitis

Percorsi diagnostici

CORSO DI AGGIORNAMENTO

MEDICINA PERSONALIZZATA ED ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

ISCHIA, maggio 2016

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO

Thesis Percorsi interattivi e formativi PediaTrici dicembre Hotel royal continental napoli. Presidente del Convegno Laura Perrone

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre

XVIII Congresso Nazionale SIMRI. Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

23-24 settembre 2016

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

Corso di Aggiornamento. Orto-Pedodonzia pratica per il Pediatra Corso teorico-pratico. Responsabile Scientifico : Dott. Angelo Maria Basilicata

LA MEDICINA DI LABORATORIO...OLTRE: DAL DATO ANALITICO ALL'ANALISI DI PROCESSO

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

Università degli Studi di Foggia

2018 GRAND HOTEL SANTA LUCIA NAPOLI

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE HOTEL PISANI, Viale Carlo III San Nicola La Strada (CE)

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP TERMINI IMERESE, 18 settembre Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

mediet erranea 8 Congresso Nazionale di Pediatria

XXIX CONGRESSO. Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA: VERSO LA GUARIGIONE? Coordinatore: G. Specchia. Masseria Salamina, Pezze di Greco (BR) 28Maggio2010

Giovedì, 10 ottobre 2013

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open)

INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA

PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP

INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE MARIE MANTHEY. 17 dicembre SEDE: - Centro Congressi TORINO INCONTRA Via Nino Costa 8 - Torino

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI:

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele

A cura del Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Immigrato

2018 GRAND HOTEL SANTA LUCIA NAPOLI

LA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE. MONZA, 16 dicembre 2015 NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

Transcript:

Thesis 2015 PERCORSI INTERATTIVI E FORMATIVI PEDIATRICI 11-12 Dicembre 2015 Hotel Royal Continental - Napoli

Sono stati richiesti i seguenti patrocini Dipartimento della Donna, del Bambino, di Chirurgia Generale e Specialistica - Seconda Università degli Studi di Napoli SIAIP Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili SIP Società Italiana di Pediatria SIPPS Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

Venerdì 11 Dicembre 08.00-09.00 Registrazione dei partecipanti 09.00-10.00 TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO LEGGERE, MA... Presidente: B. Nobili - Moderatore: F. Turrà Relatore: A. Boner obiettivi di apprendimento: I lavori opportunamente selezionati avranno lo scopo di arricchire le conoscenze sulla diagnostica e sulla terapia delle malattie allergiche e respiratorie del bambino e di modificare, eventualmente, dopo discussione interattiva, le strategie diagnostiche e terapeutiche 10.00-10.55 COSA C È DI NUOVO NEL MONDO DEI VACCINI? Presidente: F. Tancredi - Moderatori: G. Di Mauro, R. Russo Relatori: C. Azzari, M. Resti Esaminare alcuni aspetti sulle novità nel mondo dei vaccini sia vecchi che nuovi valutando, ad esempio, l eventuale necessità di modificare l approccio vaccinale nei confronti della pertosse,in seguito alle recenti epidemie di pertosse che hanno interessato anche l epoca neonatale Valutare la situazione critica legata alla riduzione della copertura vaccinale con il tri/tetravalente Morbillo-Parotite-Rosolia e/o Varicella, con relativo incremento dei casi di rosolia congenita Conoscere la situazione epidemiologica nei confronti delle malattie batteriche invasive da pneumococco dopo la vaccinazione con il coniugato 13 valente Approfondire le conoscenze sui vaccini antimeningococcici contro i diversi sierotipi con particolare riguardo al vaccino antimeningo B 10.55-11.35 LA PELLE VISTA DAL PEDIATRA Presidente: C. Salpietro - Moderatori: A. Campa, S. Vendemmia Relatore: G.L. Marseglia Saper valutare criticamente le lesioni cutanee Conoscere le lesioni cutanee età-dipendenti Conoscere le manifestazioni cutanee spia di malattie sistemiche

Venerdì 11 Dicembre 11.35-12.15 IL FOLLOW-UP RESPIRATORIO DEL BAMBINO PREMATURO Presidente: F. Paravati - Moderatori: V. Caruso, F. Nunziata Relatore: E. Baraldi Analizzare e discutere i dati della letteratura sul follow-up respiratorio dei bambini prematuri dalla nascita fino all adolescenza Analizzare il percorso per un adeguato follow-up multidisciplinare di questi bambini 12.15-13.10 WHEEZING IN ETA PRESCOLARE : NOVITÀ SU INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO, DIAGNOSI STRUMENTALE E TERAPIA Presidente: G.G. Parisi - Moderatori: G. Baviera, M. Ummarino Relatori: E. Lombardi, G. Piacentini Conoscere le varie cause e i meccanismi che determinano wheezing Eseguire le opportune indagini per un corretto percorso diagnostico Impostare una terapia adeguata 13.10-14.30 PAUSA 14.30-15.25 L INTRODUZIONE DEGLI ALIMENTI ALLERGIZZANTI ED IL PENDOLO DELLE RACCOMANDAZIONI Presidente: A. Correra - Moderatori: A. Vitale, G. Scala RelatorI: A. Fiocchi, A. Martelli Conoscere la letteratura sugli effetti degli allergeni alimentari sullo sviluppo di allergia alimentare Conoscere le attuali raccomandazioni sull introduzione di alimenti allergizzanti nel divezzamento Conoscere i bisogni di ricerca nell area della prevenzione della malattia allergica

Venerdì 11 Dicembre 15.25-16.05 INFEZIONI RESPIRATORIE RICORRENTI: NON SOLO AMBIENTE Presidente: R. Vitiello - Moderatori: V.P. Comune, L. Martemucci Relatore: F. Cardinale i partecipanti, alla fine, dopo discussione interattiva, saranno in grado di: Praticare l inquadramento del bambino con infezioni respiratorie ricorrenti basato sulla clinica Utilizzare in modo ragionato le opportune indagini diagnostiche Effettuare una terapia corretta con eventuali prospettive di intervento 16.05-17.00 LA VIA NON FARMACOLOGICA PER LA CURA DELL INFIAMMAZIONE INTESTINALE Presidente: L. Indinnimeo - Moderatori: R. Di Nardo, C. Tolone Relatori: S. Cucchiara, L. Stronati Conoscere i principali meccanismi patogenetici dei processi infiammatori immunomediati a carico dell intestino Conoscere i rapporti tra barriera epiteliale,microbiota e immunità a livello intestinale Individuare le strategie non farmacologiche utili a ripristinare,a livello intestinale, l integrità epiteliale,a modificare il microbiota e a down-regolare un abnorme risposta immune 17.00-17.40 ASMA GRAVE O DIFFICILE DEL BAMBINO Presidente: F. Esposito - Moderatori: R. Sassi, D. Perri Relatore: C. Capristo Conoscere in modo approfondito gli aspetti clinici ed epidemiologici dell asma grave o difficile Conoscere i meccanismi eziopatogenetici coinvolti Impostare una corretta strategia diagnostica e terapeutica

Venerdì 11 Dicembre 17.40-18.20 RINITE E ASMA :ESISTE UN LINK? Presidente: N. Mansi - Moderatori: M. Capristo, A. Varricchio Relatore: M. Miraglia del Giudice i partecipanti, alla fine, dopo discussione interattiva, saranno in grado di: Conoscere i diversi fenotipi di rinite Analizzare i rapporti fisiopatologici esistenti tra alte e basse vie respiratorie Ottimizzare le procedure diagnostiche e terapeutiche 18.20-19.00 REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO E DISTURBI RESPIRATORI: L UOVO O LA GALLINA? Presidente: D. Minasi - Moderatori: F.P. Brunese, F. Santamaria Relatore: G.A. Rossi Riconoscere la fisiopatologia della malattia da reflusso gastro-esofageo e i complessi rapporti con le patologie respiratorie Sapere impostare la diagnosi di malattia da reflusso gastro-esofageo dal punto di vista del pneumologo Conoscere il trattamento dalla malattia da reflusso gastro-esofageo 19.00-19.50 ITS IN ETÀ PEDIATRICA: LA POSITION PAPER ITALIANA C È ANCORA SPAZIO PER LA TERAPIA SOTTOCUTANEA? Presidente: L. Perrone - Moderatori: L.M. Brunetti, I. Dello Iacono Relatori: F. Decimo, G.B. Pajno Apprendere i meccanismi d azione dell ITS Conoscere l efficacia e la sicurezza del trattamento Conoscere le possibilità di utilizzo secondo le indicazioni delle linee-guida, valutando anche l opportunità di ricorrere alla somministrazione del vaccino per via sottocutanea 19.50 SALUTO INAUGURALE Cocktail di Benvenuto

Sabato 12 Dicembre 08.00-09.00 TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO LEGGERE, MA... Presidente: R. Del Gado - Moderatore: V. Riccardi Relatore: A. Boner obiettivi di apprendimento: I lavori opportunamente selezionati avranno lo scopo di arricchire le conoscenze sulladiagnostica e sulla terapia delle malattie allergiche e respiratorie del bambino e di modificare, eventualmente, dopo discussione interattiva, le strategie diagnostiche e terapeuticheterapeutiche 09.00-09.45 PSICHE E ASMA: DALLE EVIDENZE DI UNA RELAZIONE AI CASI CLINICI Presidente: P. Siani - Moderatore: I. Chinellato Relatore: D. Peroni Conoscere i momenti della vita in cui il bambino asmatico è più vulnerabile ai problemi psicologici Avere a disposizione strumenti (questionari, ecc.) per riconoscere il disagio nell asmatico Riconoscere,attraverso casi clinici, che cosa indagare se si sospetta una concausa psicologica 09.45-10.30 L OBESITÀ INFANTILE TRA GENETICA E AMBIENTE: IL RUOLO DELL EPIGENETICA Presidente: L. Pinto - Moderatori: L. D Isanto, G. Coppola Relatore: E. Miraglia del Giudice Conoscere le situazioni ambientali ed i comportamenti che possono predisporre il bambino all obesità Saper individuare precocemente il rischio di obesità del piccolo bambino Saper intervenire sull ambiente e sui comportamenti per evitare la comparsa dell obesità

Sabato 12 Dicembre 10.30-11.15 USO, MISUSO ED ABUSO DEI MARCATORI DI FLOGOSI Presidente: A. Villani - Moderatori: R. Amelio, A. D Avino Relatore: M. de Martino Conoscere la definizione dei marcatori di flogosi ed apprendere i meccanismi biologici che stanno a monte della loro attivazione Saper individuare i campi della patologia in cui la valutazione degli indici di flogosi può essere di ausilio nel percorso diagnostico e terapeutico Conoscere quali indici di flogosi possono essere utili, per ogni condizione patologica, ai fini dell ottimizzazione del percorso diagnostico e terapeutico Conoscere i limiti della valutazione degli indici di flogosi, specialmente dove possono essere fuorvianti per falsi negativi o falsi positivi 11.15-12.00 BARRIERA CUTANEA E PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE ALLERGICHE Presidente: R. Bernardini - Moderatore: R.G. Antignani Relatore: N. Maiello Conoscere la fisiopatologia della barriera cutanea,una importante interfaccia dell organismo contro l aggressione di fattori esogeni come germi, irritanti, polluttanti,allergeni Conoscere i meccanismi immunologici che,in soggetti con alterata barriera cutanea,portano alla sensibilizzazione allergica e alla marcia atopica Saper gestire in maniera adeguata e globale la barriera cutanea sia prima che venga danneggiata,sia in condizioni patologiche caratterizzate da flogosi di varia gravità

Sabato 12 Dicembre 12.00-12.45 LA CLEARANCE MUCO-CILIARE QUALE PRIMA DIFESA DELL APPARATO RESPIRATORIO: COME CAPIRE E COSA FARE QUANDO NON CI DIFENDE Presidente: A. Limongelli - Moderatori: L. Morcaldi, G. Vallefuoco Relatore: M. Pifferi Saper riconoscere i pazienti nei quali la patologia respiratoria può derivare da una compromissione della clearance muco-ciliare Imparare ciò che può essere utile per differenziare i difetti congeniti della clearace muco-ciliare da quelli acquisiti Apprendere quali possibilità pratiche di intervento sono a nostra disposizione per alleviare o risolvere i problemi legati alla compromissione della clearance muco-ciliare 12.45-14.00 Discussione finale interattiva e determinazione dell apprendimento mediante questionario di valutazione dell evento formativo da parte dei partecipanti 14.30 Chiusura del Convegno

Elenco Presidenti, Moderatori e Relatori A B Amelio Raffaele (Napoli) Antignani Rachele G. (Napoli) Azzari Chiara (Firenze) Baraldi Eugenio (Padova) Baviera Giuseppe (Roma) Bernardini Roberto (Empoli) Boner Attilio (Verona) Brunese Francesco Paolo (Napoli) Brunetti Luigia Maria (Bari) M N Maiello Nunzia (Napoli) Mansi Nicola (Napoli) Marseglia Gian Luigi (Pavia) Martemucci Luigi (Napoli) Martelli Alberto (Milano) Minasi Domenico (Polistena) Miraglia del Giudice Emanuele (Napoli) Miraglia del Giudice Michele (Napoli) Morcaldi Luigi (Salerno) Nobili Bruno (Napoli) Nunziata Felice (Avellino) C D E F L Campa Antonio (Napoli) Capristo Angelo F. (Napoli) Capristo Carlo (Napoli) Capristo Maurizio (Napoli) Cardinale Fabio (Bari) Caruso Vincenzo (Benevento) Chinellato Iolanda (Verona) Comune Vicenzo Pio (Napoli) Coppola Giuseppe (Napoli) Correra Antonio (Napoli) Cucchiara Salvatore (Roma) D Avino Antonio (Napoli) D Isanto Livio (Salerno) de Martino Maurizio (Firenze) Decimo Fabio (Napoli) Del Gado Roberto (Napoli) Dello Iacono Iride (Benevento) Di Mauro Giuseppe (Caserta) Di Nardo Rocco (Napoli) Esposito Fulvio (Napoli) Fiocchi Alessandro (Roma) Indinnimeo Luciana (Roma) Limongelli Antonio (Avellino) Lombardi Enrico (Firenze) P R S T U V Pajno Giovanni Battista (Messina) Paravati Francesco (Crotone) Parisi Giuseppe Gaetano (Ischia) Peroni Diego (Verona) Perri Domenico (Aversa) Perrone Laura (Napoli) Piacentini Giorgio (Verona) Pifferi Massimo (Pisa) Pinto Luciano (Napoli) Resti Massimo (Firenze) Riccardi Vincenzo (Napoli) Rossi Giovanni Arturo (Genova) Russo Rocco (Benvento) Salpietro Carmelo (Messina) Santamaria Francesca (Napoli) Sassi Roberto (Napoli) Scala Guglielmo (Napoli) Siani Paolo (Napoli) Stronati Laura (Roma) Tancredi Francesco (Napoli) Tolone Carlo (Napoli) Turrà Fulvio (Napoli) Ummarino Massimo (Napoli) Vallefuoco Giannamaria (Napoli) Varricchio Attilio (Napoli) Vendemmia Salvatore (Aversa) Villani Alberto (Roma) Vitale Antonio (Napoli) Vitiello Renato (Napoli)

Sede Hotel Royal Continental**** Via Partenope, 38/44-80121 Napoli Tel. 081 2452068 - Fax 081 764507 Informazioni Generali Come raggiungere la Sede Uscita Autostrada: Napoli Centro Porto Proseguire dritto per circa 4 Km. Il Porto di Napoli è a sinistra ed il Maschio Angioino a destra. Attraversare la Galleria de La Vittoria. Fare rotatoria in Piazza della Vittoria immettendosi sul Lungomare. Dopo circa 400 mt, si troverà l Hotel Royal Continental di fronte al Castel dell Ovo. Da Aeroporto in auto o taxi Imboccare la tangenziale. Uscita: Fuorigrotta. Usciti dal casello attraversare il tunnel di sottopassaggio seguendo le indicazioni Lungomare. Girare a sinistra una volta che si è in prossimità della Stazione Campi Flegrei e proseguire dritto sino a raggiungere la galleria; al termine della stessa immettersi sul Lungomare. Percorso circa 1 Km, si troverà l Hotel Royal Continental di fronte al Castel dell Ovo. Il percorso potrebbe subire delle variazioni in base a quanto previsto dalla ZTL. Periodo 11-12 Dicembre 2015 Quote di iscrizione entro il giorno 30/11/2015 Medici Specializzandi* e 300,00 + 22% IVA DI LEGGE e 100,00 + 22% IVA DI LEGGE Dopo tale data si accetteranno iscrizioni esclusivamente in sede congressuale * è obbligatorio trasmettere al seguente numero di fax (06 36307682) il certificato di iscrizione alla scuola di specializzazione L iscrizione dà diritto a partecipazione ai lavori congressuali kit congressuale colazione di lavoro cocktail di benvenuto attestato di partecipazione attestato E.C.M.** (agli aventi diritto) ** Gli attestati riportanti i crediti E.C.M., dopo attenta verifica della partecipazione e dell apprendimento, saranno disponibili on-line 90 giorni dopo la chiusura dell evento, previa attribuzione da parte del Ministero della Salute dei Crediti Formativi. Il partecipante potrà ottenere gli attestati con i crediti conseguiti collegandosi al sito internet www.ideacpa.com e seguendo le semplici procedure ivi indicate. Modalità di Pagamento per l iscrizione Bonifico Bancario alla BNL GRUPPO BNP PARIBAS IBAN:IT42N0100503216000000023553 SWIFT BIC: BNLIITRR intestato a idea congress S.r.l. (specificare la causale del versamento). Assegno Bancario non trasferibile intestato a idea congress S.r.l. da spedire in Piazza Giovanni Randaccio 1, 00195 Roma Annullamento per l iscrizione In caso di annullamento è previsto un rimborso del: - 50% dell intero importo per cancellazioni pervenute entro il 30/10/2015 - Nessun rimborso per cancellazioni pervenute dopo tale data. La mancanza del saldo non darà diritto ad alcuna iscrizione

Informazioni Generali Cocktail Inaugurale Sarà servito un cocktail di benvenuto il giorno 11 Dicembre alle ore 20.00 presso l Hotel Royal Continental. Programma Il programma del Congresso sarà aggiornato sul sito: www.ideacpa.com Attestati di partecipazione Gli attestati di partecipazione verranno consegnati a tutti i partecipanti regolarmente iscritti, esclusivamente al termine del Congresso. Attestati E.C.M. Gli attestati riportanti i crediti E.C.M., dopo attenta verifica della partecipazione e dell apprendimento, saranno disponibili on-line 90 giorni dopo la chiusura dell evento, previa attribuzione da parte del Ministero della Salute dei Crediti Formativi. Il partecipante potrà ottenere gli attestati con i crediti conseguiti collegandosi al sito internet www.ideacpa.com e seguendo le semplici procedure ivi indicate. Esposizione Scientifica Sarà predisposta un area per l esposizione tecnico-scientifica, alla quale parteciperanno Aziende Farmaceutiche, ditte produttrici di apparecchiature medico-scientifiche e case editrici. E.C.M. Il Congresso ha ottenuto presso il Ministero della Salute l attribuzione di n 8 Crediti Formativi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) per la categoria di Medico Chirurgo. Rif. n 555-141638

Presidente del Convegno Laura Perrone Coordinazione Scientifica Dipartimento della Donna del Bambino di Chirurgia Generale e Specialistica - Seconda Università degli Studi di Napoli SIP Campania Segreteria Scientifica Angelo F. Capristo Carlo Capristo Fabio Decimo Nunzia Maiello Michele Miraglia del Giudice Roberto Sassi Fulvio Turrà Massimo Ummarino Segreteria Organizzativa idea congress P.zza Giovanni Randaccio, 1-00195 Roma Tel. 06 36381573 - Fax 06 36307682 E-mail: info@ideacpa.com - www.ideacpa.com