MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

Documenti analoghi
MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

RISULTATO DEL MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO TIGNOLA - Prays oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO TIGNOLA - Prays oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO TIGNOLA - Prays oleae

MONITORAGGIO TIGNOLA - Prays oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO TIGNOLA - Prays oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO TIGNOLA - Prays oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO TIGNOLA - Prays oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO TIGNOLA - Prays oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO TIGNOLA - Prays oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

AMBITO 2 - Binetto, Bitetto, Bitonto, Bitritto, Grumo Appula, Modugno, Palo del Colle, Sannicandro di Bari, Toritto

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

COLTIVAZIONI BIOLOGICHE PRATI PERMANENTI E PASCOLI FORAGGERE AVVICENDATE. Comune PATATA ORTIVE

Tabella 9 - Addetti alle unità locali delle istituzioni pubbliche e non profit, per sezione di attività economica e comune della provincia di Lecce

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

Posti letto. Camere Bagni Esercizi. Alessano Alliste

Tabella 2 - Imprese per sezione di attività economica e comune della provincia di Lecce

Tabella 3 - Addetti alle imprese per sezione di attività economica, sesso e comune della provincia di Lecce

Tabella 4 - Addetti alle imprese attive per sezione di attività economica e comune della provincia di Lecce

Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento. Costruzioni

TERRITORI MONTANI E SVANTAGGIATI DELIMITATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA CEE N.268/75 ED ELENCATI NELLE DIRETTIVE CEE N.273/75 E 167/84 e succ. modif.

Protesti: il 2011 si chiude con una leggera flessione

Sant'Antonio te le focare. Festa patronale a Cutrofiano il 17/02/2017 Cutrofiano (LE)

TERRITORI MONTANI E SVANTAGGIATI DELIMITATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA CEE N.268/75 ED ELENCATI NELLE DIRETTIVE CEE N.273/75 E 167/84.

Elenco dei siti per Provincia e per Comune

N. 03/FG DAL 24 al 31 Luglio 2019

ACQUARICA DEL CAPO 1 LECCE 3 LECCE ALEZIO ALEZIO

17,4 0,1 E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di ,7 gestione d...

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 2 del 14/01/2016

IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE CICLO RIFIUTI E BONIFICA

Aree industriali oggetto dell intervento

Le imprese rosa chiudono il 2016 positivamente: da gennaio a dicembre + 321

Immigrazione: in un anno le imprese gestite da stranieri aumentano del 13%

Cosa Verificare. Verifica Autocertificazione

PUGLIA. LEGENDA PR: provincia Z: zona climatica GR-G: gradi-giorno ALT: altitudine

L.S.D. Operazioni Hashish Marijuana Piante

FG TROIA 415 LE TUGLIE 17 BA ALBEROBELLO 189 BA ACQUAVIVA DELLE FONTI 219 BA ADELFIA 134 FG ZAPPONETA 64 LE ZOLLINO 4 FG VOLTURINO 217 LE VERNOLE 118

N. 07/FG DAL 24 al 30 AGOSTO 2018

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

PIANO REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO - anno (CONTRIBUTI ASSEGNATI)

P R O V I N C I A D I L E C C E

contributi per le scuole dell infanzia paritarie private senza fine di lucro e degli enti locali ann

Effetto della perequazione prima del DL 78

AVVISO ALLA CLIENTELA IN POSSESSO DI LIBRETTI DI DEPOSITO A RISPARMIO AL PORTATORE

Provincia Località Zona climatica Altitudine

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Puglia

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Puglia

Palazzo Marchesale - Largo Palazzo Marchesale incrocio Via Don Bosco. Centro Anziani Vico Araldo - Piazza San Domenico

Corpo Forestale dello Stato Rilevamento Ulivi monumentali

Misura 125 Miglioramento e sviluppo delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

CodIstat Provincia Comune Zona Codifca area da PSR FG Accadia D Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo FG Alberona D

REGIONE PUGLIA Piano di riparto dei contributi per la fornitura di libri di testo - Anno Scolastico 2016/2017

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE UFFICIO DEL REFERENTE UNICO MANIFESTAZIONI TEMPORANEE SAGRE EVENTI VADEMECUMSCIA YOUR TEXT HERE

PARTE SECONDA. in mancanza di tale adempimento, le norme statali stabiliscono la decadenza delle deleghe paesaggistiche

Palazzo Villani - Piazza dell'amicizia Palazzo Legari - Via Commeno Città dei bambini

classificazione delle aree rurali pugliesi per il PSR ELENCO DEI COMUNI

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 10 del 22/01/2015

Tavola 1 Tavola 1 - Anno scolastico Regione Puglia Utenti

Tavola Superficie territoriale, popolazione residente e densità per comune al 31 dicembre 2003 (a) - Provincia di Foggia

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 luglio 2011, n. 1609

N. 10/FG DAL 15 AL 21 SETTEMBRE 2018

LECCE E PROVINCI A TAB ACCAI ABILITATI AL PAG AMENTO DELLE CARTELLE

REGOLAMENTO REGIONALE 30 giugno 2009, n. 12. iscritto come M.M.G. convenzionato per l assistenza

Campagna A.I.B giugno 15 settembre

N. 12/FG DAL 29 SETTEMBRE AL 05 OTTOBRE 2018

Tavola Alunni e sezioni nelle scuole materne per comune - Provincia di Foggia - a.s

La struttura imprenditoriale regge nonostante la crisi: 576 imprese in più nel corso del 2012

Transcript:

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae 3 A.P.OL. Soc. Coop. Agr. 21/07/2018-27/07/2018 LECCE P.ra di Lecce Nord ARNESANO CAMPI SALENTINA CAVALLINO COPERTINO LECCE LIZZANELLO NARDO' NOVOLI SALICE SALENTINO SURBO TORCHIAROLO TREPUZZI VEGLIE Il Tecnico: ANTONIO MARTELLA - Cellulare: 3382193584 O.P. : A.P.OL. Società Cooperativa Agricola Organizzazione tra Produttori Olivicoli Via Zanardelli, 99 73100 Lecce P.IVA: 04416920751

Ingrossamento drupe RISULTATO DEL MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae P.ra di Lecce Nord 5,16 2,89 10 % Il monitoraggio di questa settimana effettuato sui nostri campi di osservazione rileva il seguente grado d'infestazione di mosca dell'olivo (bractocera oleae): Sulle varietà tradizionali a drupa piccola (cellina di Nardò e ogliarola salentina), poche catture di adulti sulle trappole cromotropiche attivate con feromoni e percentuale di punture fertili sulle olivette ancora al di sotto della soglia d'intervento. Non si consiglia pertanto alcun trattamento fitosanitario. Sulle varietà a drupa grossa, malgrado il numero di catture di adulti sia relativamente basso, la percentuale di attacco è di estremo rilievo con percentuali di infestazioni attiva che hanno raggiunto il 10% delle olivette campionate. Su oliveti dove nelle precedenti settimane non è stato effettuato il trattamento si notano olive attaccate con uova e larve di varia età e fori di uscita che dimostrano che sono in atto accavallamenti di generazioni dell'insetto. Pertanto, esclusivamente sulle varietà a drupa grossa e per chi non abbia già effettuato il trattamento nelle duetre settimane precedenti, si consiglia un intervento fitosanitario utilizzando, anche per chi non sia in regime di agricoltura biologica, tecniche e/o prodotti ecocompatibili come l'uso di spinosad, piretrine, ecc. In alternativa, in regime di lotta integrata, prodotti a base di Dimethoato, Imidacloprid, Fosmet. Si conferma anche questa settimana la diffusa ed estremamente rilevante presenza su molti campi di osservazione di punture di rinchite (rhinchites cribripennis)

Situazione delle temperature in Italia al 27/07/2018 Tendenza della nuvolosità fino al 27/07/2018 I dati che seguono sono riferiti alla zona di monitoraggio 27/7/2018 28/7/2018 29/7/2018 Min 20 Min 21 Parzialmente soleggiato Soleggiato Prevalentemente nuvoloso 30/7/2018 31/7/2018 // Min 25 Max 32 Max 32 Min Max Prevalentemente soleggiato Parzialmente soleggiato

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae 3 A.P.OL. Soc. Coop. Agr. 21/07/2018-27/07/2018 LECCE P.ra Salentina Centro Sud ACQUARICA DEL CAPO CANNOLE CARPIGNANO SALENTINO CASARANO CAVALLINO GALATINA GIUGGIANELLO GIURDIGNANO LECCE LIZZANELLO MARTANO MELENDUGNO MELISSANO MINERVINO DI LECCE NOCIGLIA OTRANTO PALMARIGGI POGGIARDO PRESICCE RUFFANO SAN CASSIANO SANARICA SANTA CESAREA TERME SCORRANO SPONGANO UGENTO Il Tecnico: FRANCESCO MARIANO - Cellulare: 3206389916 O.P. : A.P.OL. Società Cooperativa Agricola Organizzazione tra Produttori Olivicoli Via Zanardelli, 99 73100 Lecce P.IVA: 04416920751

Ingrossamento drupe RISULTATO DEL MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae P.ra Salentina Sud 7,54 3,49 10 % Il monitoraggio di questa settimana effettuato sui nostri campi di osservazione rileva il seguente grado d'infestazione di mosca dell'olivo (bractocera oleae): Sulle varietà tradizionali a drupa piccola (cellina di Nardò e ogliarola salentina), poche catture di adulti sulle trappole cromotropiche attivate con feromoni e percentuale di punture fertili sulle olivette ancora al di sotto della soglia d'intervento. Non si consiglia pertanto alcun trattamento fitosanitario. Sulle varietà a drupa grossa, malgrado il numero di catture di adulti sia relativamente basso, la percentuale di attacco è di estremo rilievo con percentuali di infestazioni attiva che hanno raggiunto il 10% delle olivette campionate. Su oliveti dove nelle precedenti settimane non è stato effettuato il trattamento si notano olive attaccate con uova e larve di varia età e fori di uscita che dimostrano che sono in atto accavallamenti di generazioni dell'insetto. Pertanto, esclusivamente sulle varietà a drupa grossa e per chi non abbia già effettuato il trattamento nelle duetre settimane precedenti, si consiglia un intervento fitosanitario utilizzando, anche per chi non sia in regime di agricoltura biologica, tecniche e/o prodotti ecocompatibili come l'uso di spinosad, piretrine, ecc. In alternativa, in regime di lotta integrata, prodotti a base di Dimethoato, Imidacloprid, Fosmet. Si conferma anche questa settimana la diffusa ed estremamente rilevante presenza su molti campi di osservazione di punture di rinchite (rhinchites cribripennis)

Situazione delle temperature in Italia al 27/07/2018 Tendenza della nuvolosità fino al 27/07/2018 I dati che seguono sono riferiti alla zona di monitoraggio 27/7/2018 28/7/2018 29/7/2018 Min 21 Min 20 Min 23 Parzialmente soleggiato Soleggiato Nuvole intermittenti 30/7/2018 31/7/2018 // Min 23 Max 32 Min 23 Max 32 Min Max Prevalentemente soleggiato Parzialmente soleggiato

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae 3 A.P.OL. Soc. Coop. Agr. BRINDISI 21/07/2018-27/07/2018 Collina Litoranea Br BRINDISI CAROVIGNO CEGLIE MESSAPICA FASANO FRANCAVILLA FONTANA MESAGNE OSTUNI SAN VITO DEI NORMANNI TORCHIAROLO VILLA CASTELLI Il Tecnico: FEDERICO GALLONE - Cellulare: 3396517097 O.P. : A.P.OL. Società Cooperativa Agricola Organizzazione tra Produttori Olivicoli Via Zanardelli, 99 73100 Lecce P.IVA: 04416920751

Ingrossamento drupe RISULTATO DEL MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae Collina Litoranea Br 8,64 7,84 10 % Il monitoraggio di questa settimana effettuato sui nostri campi di osservazione rileva il seguente grado d'infestazione di mosca dell'olivo (bractocera oleae): Sulle varietà a drupa grossa, malgrado il numero di catture di adulti sia relativamente basso, la percentuale di attacco è di estremo rilievo con percentuali di infestazioni attiva che superano il 10% delle olivette campionate. Su oliveti dove nelle precedenti settimane non è stato effettuato il trattamento si notano olive attaccate con presenza di uova, larve di vario stadio di et e fori di uscita che dimostrano che sono in atto accavallamenti di generazioni dell'insetto. Sulle varietà tradizionali a drupa piccola (ogliarola salentina), malgrado il numero di catture di adulti sia di scarso rilievo, il grado d'infestazione rilevato ha raggiunto la percentuale del 10% delle olive da olio campionate. Pertanto, si consiglia un intervento fitosanitario utilizzando, anche per chi non sia in regime di agricoltura biologica, tecniche e/o prodotti ecocompatibili come l'uso di spinosad, piretrine, ecc. In alternativa, in regime di lotta integrata, prodotti a base di Dimethoato, Imidacloprid, Fosmet. Si conferma anche questa settimana la diffusa ed estremamente rilevante presenza su molti campi di osservazione di punture di rinchite (rhinchites cribripennis)

Situazione delle temperature in Italia al 27/07/2018 Tendenza della nuvolosità fino al 27/07/2018 I dati che seguono sono riferiti alla zona di monitoraggio 27/7/2018 28/7/2018 29/7/2018 Max 30 Min 20 Max 30 Min 21 Max 30 Parzialmente soleggiato con temporali Soleggiato Prevalentemente nuvoloso 30/7/2018 31/7/2018 // Min Max Soleggiato Prevalentemente soleggiato

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae 3 A.P.OL. Soc. Coop. Agr. 21/07/2018-27/07/2018 TARANTO Pianura di Taranto CASTELLANETA CRISPIANO GINOSA MANDURIA MARTINA FRANCA MASSAFRA MOTTOLA PALAGIANELLO Il Tecnico: GRAZIANO SCARANO - Cellulare: 3495132129 O.P. : A.P.OL. Società Cooperativa Agricola Organizzazione tra Produttori Olivicoli Via Zanardelli, 99 73100 Lecce P.IVA: 04416920751

Ingrossamento drupe RISULTATO DEL MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae Pianura di Taranto 5,33 2,5 10 % Il monitoraggio di questa settimana effettuato sui nostri campi di osservazione rileva il seguente grado d'infestazione di mosca dell'olivo (bractocera oleae): Sulle varietà tradizionali a drupa piccola (cellina di Nardò e ogliarola salentina), poche catture di adulti sulle trappole cromotropiche attivate con feromoni e percentuale di punture fertili sulle olivette ancora al di sotto della soglia d'intervento. Non si consiglia pertanto alcun trattamento fitosanitario. Sulle varietà a drupa grossa, malgrado il numero di catture di adulti sia relativamente basso, la percentuale di attacco è di estremo rilievo con percentuali di infestazioni attiva che hanno raggiunto il 10% delle olivette campionate. Su oliveti dove nelle precedenti settimane non è stato effettuato il trattamento si notano olive attaccate con uova e larve di varia età e fori di uscita che dimostrano che sono in atto accavallamenti di generazioni dell'insetto. Pertanto, esclusivamente sulle varietà a drupa grossa e per chi non abbia già effettuato il trattamento nelle due-tre settimane precedenti, si consiglia un intervento fitosanitario utilizzando, anche per chi non sia in regime di agricoltura biologica, tecniche e/o prodotti ecocompatibili come l'uso di spinosad, piretrine, ecc. In alternativa, in regime di lotta integrata, prodotti a base di Dimethoato, Imidacloprid, Fosmet. Si conferma anche questa settimana la diffusa ed estremamente rilevante presenza su molti campi di osservazione di punture di rinchite (rhinchites cribripennis)

Situazione delle temperature in Italia al 27/07/2018 Tendenza della nuvolosità fino al 27/07/2018 I dati che seguono sono riferiti alla zona di monitoraggio 27/7/2018 28/7/2018 29/7/2018 Max 32 Min 21 Max 32 Min 21 Max 33 Parzialmente soleggiato Prevalentemente soleggiato Temporali 30/7/2018 31/7/2018 // Min 25 Max 34 Max 34 Min Max Prevalentemente soleggiato Prevalentemente soleggiato