mc 5,90 mc 109,37 N Tariffa Descrizione articolo Unita' di misura PREZZO Unitario Ufficio del Genio Civile di Messina

Documenti analoghi
Bisacquino - Via Montagna - Via Salermo. Oggetto: CANTIERE DI LAVORO RELATIVO ALLA SISTEMAZIONE DELLA VIA MONTAGNA E COLLEGAMENTO CON LA VIA SALERNO

CANTIERE DI LAVORO RELATIVO ALLA SISTEMAZIONE DELLA STRADA COMUNALE SERRA E DELLA STRADA COMUNALE ROSELLE - GIANCAVALLO

pag. 2 unità Num.Ord. TARIFFA P R E Z Z O UNITARIO D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O misura

I prezzi utilizzati nel presente progetto sono stati desunti dal Prezzario Unico per Lavori Pubblici della Regione Siciliana - Anno 2018, pubblicato

1) in terreni costituiti da argille, limi, sabbie, ghiaie, detriti e alluvioni anche contenenti elementi lapidei di qualsiasi

COMUNE DI CASTROFILIPPO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Tabella1 MC. 31,44 MC. 927,63

Elenco Prezzi Applicati con Incidenza Manodopera e Sicurezza

Bisacquino - Via Giammalva - Via Canalicchio. Oggetto: CANTIERE DI LAVORO RELATIVO ALLA SISTEMAZIONE DELLA VIA GIAMMALVA E DELLA VIA CANALICCHIO

ASSESSORATO REGIONALE DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA

COMUNE DI PIEDIMONTE ETNEO Città Metropolitana di Catania AREA TECNICA

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

Comune di CAMPOBELLO DI LICATA. Provincia Agrigento

N. N.E. D E S C R I Z I O N E Parti U Lunghezza Larghezza Altezza Quantita' Prezzo Un. Importo RIPORTO CUNETTA

Comune di TRAPPETO. Città Metropolitana di Palermo

Regione Siciliana ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI. Decreto Presidenziale 305/Serv. 5 /S.G. del 11/luglio/2007

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO. S.P. N 123 Di Piedigrotta : Lercara Castronovo PERIZIA DI ,00 ELENCO PREZZI

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

Provincia della Spezia COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

per opere in fondazione conrck=20n/mm2 165,00x1,30x0,30 mc 64,35 137, ,86

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA

Comune di PAGLIARA. Provincia di MESSINA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I Num.Ord.

Unità di misur. Per materiali, noli, trasporti, ecc. mc 1,00 2,80 2,800

INCIDENZA MANODOPERA PREZZO MAN.

Scavo di sbancamento eseguito con mezzi meccanici, in terreni sciolti. compresi carico, trasporto e scarico agli impianti di smaltimento autorizzati.

COMPUTO METRICO. Comune di Maenza Provincia di Latina

Comune di TRAPPETO. Città Metropolitana di Palermo

1 1 SCAVI, RINTERRI, DEMOLIZIONI, SCARIFICAZIONI, RILEVATI, GEOTESSILI.

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

13 Z.11 Misto granulometrico EURO DODICI/40 /metro cubo 12,40

Comune di CANICATTINI BAGNI Provincia -SIRACUSA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Comune di PALERMO. Provincia Palermo E L E N C O P R E Z Z I

GURS Parte I n. 18 del 2009 Supp. Ordinario REPUBBLICA ITALIANA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA PALERMO - VENERDÌ 24 APRILE N.

FEBBRAIO REVISIONE _REV1

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

Comune di Scillato. Provincia Palermo. Oggetto : Stazione appaltante :

PAI 094-4LE-158 PO FESR

COMPUTO METRICO. Comune di Bompensiere Provincia di Caltanissetta

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A CORPO PENNELLO (SpCat 1)

Provincia Regionale di Catania

Perizia per i Lavori di ripristino del muro perimetrale lato mare dello stadio comunale Salmeri.

R I P O R T O 1 SOMMANO 0,00 0,00 0,00 0,00

Comune di ACIREALE. Provincia CATANIA

a) LAVORI 2 Demolizione di baracca metallica delle dimensioni di m. 2x2,10 h.2 e trasporto a discarica. al mc 12,41 (al metro cubo Euro 12/41)

STRUTTURE REALIZZATE IN OPERA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE DELL'AREA MERCATALE PER LA QUALIFICAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI TIPICI LOCALI IN C.DA CORTINA.

COMUNE DI VIZZINI UFFICIO TECNICO

COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania Cod. Fisc P.I

COMPUTO METRICO. Comune di Bernalda Provincia di Matera

Comune di CACCAMO. Provincia Palermo

CITTA' METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

Elenco Prezzi PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN MURO DI SOSTEGNO IN C.A. POSTO A CONFINE TRA I CONDOMINI IS.119H E 119G

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

DELLA REGIONE SICILIANA

Quantità Prezzo unitario N. Articolo Descrizione UM Importo

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEFINITIVO

Comune di Cellino San Marco Provincia di Brindisi STIMA LAVORI. Rimozione dello stato di rischio idraulico dal territorio comunale - 2 STRALCIO

Computo metrico Nr. IMPORTI DESIGNAZIONE DEI LAVORI. Par.ug Lung. Larg. H/peso unitario TOTALE 1 E a

Intervento di riduzione del rischio settori rocciosi strapiombanti esistenti a monte della strada comunale Martinetti Pilone della Garda. pag.

N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo RIPORTO LAVORI DI CONSOLIDAMENTO:

Comune di FLORIDIA. Provincia Siracusa

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Pag. 3 N.E.P. Codice Art. D E S C R I Z I O N E Unità Misura Prezzo Unit qualsiasi natura petrografica, purché rispondente ai requisiti di

COMPUTO METRICO. Comune di Prato. Barriera acustica Scuola Meoni OGGETTO: Comune di Prato COMMITTENTE: Data, 22/11/2016 IL TECNICO. pag.

Pag.1 N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE Manodopera R I P O R T O LAVORI A MISURA OPERE COMPIUTE (SpCap 1) OPERE DI SCAVO (Cap 1)

Comune di Lerici (SP) Allegato sub B) dell'offerta Economica (Allegato 6 SUB b) CUC Lerici ed Ameglia

QUADRO INCIDENZA MANODOPERA

COMPUTO METRICO OPERE A SCOMPUTO

Comune di ODOLO Provincia di Brescia Regione Lombardia PROGETTO DEFINITIVO

PREVENTIVO DI SPESA DI MATERIALI, NOLI E TRASPORTI

ELENCO PREZZI. Premesse

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

A RIPORTARE 185, ,48

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

Computo metrico estimativo PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN MURO DI SOSTEGNO IN C.A. POSTO A CONFINE TRA I CONDOMINI IS.

A RIPORTARE ,92

N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

COMUNE DI SANTA CROCE CAMERINA (PROVINCIA DI RAGUSA) LAVORI DI ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA VIGENTE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI C.

COMPUTO METRICO. Comune di Marliana Provincia di Pistoia

INDICAZIONE DEI LAVORI unità I M P O R T I E DELLE di Quantità SOMMINISTRAZIONI misura unitario TOTALE R I P O R T O

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO

Comune di Caulonia. Prov. di Reggio Calabria PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE DELLA STRADA COMUNALE CAMPOLI CERASARA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Pag. 1 N.E.P. Codice Art. D E S C R I Z I O N E Unità Misura Prezzo Unit Voci Finite senza Analisi

COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA MASSI TRA LE LOCALITÀ PARÈ E SASSELLO LOTTO C - SASSELLO

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

NU_22 RIPRISTINO SCARPATE STRADA "BITTI - BUDDUSO'" pag. 2 R I P O R T O

STIMA INCIDENZA SICUREZZA

Transcript:

Elenco Prezzi Art.163 commi 1 e 5 D.Lvo n. 50/2016 - COMUNE DI REITANO (ME) - Lavori di somma urgenza per il messa in sicurezza del costone sovrastante la Strada comunale Reitano-Saia-Motta D'Affermo. 1 1.1.1.2 Scavo di sbancamento per qualsiasi finalità, per lavori da eseguirsi in ambito extraurbano, eseguito con mezzo meccanico, anche in presenza d'acqua con tirante non superiore a 20 cm, inclusi la rimozione di sovrastrutture stradali e di muri a secco comunque calcolati come volume di scavo, alberi e ceppaie di dimensioni inferiori a quelle delle voci 1.6.1 e 1.6.2, eseguito secondo le sagome prescritte anche a gradoni, compresi gli interventi anche a mano per la regolarizzazione del fondo, delle superfici dei tagli e la profilatura delle pareti, nonché il paleggiamento, il carico su mezzo di trasporto, il trasporto a rilevato o a rinterro nell'ambito del cantiere fino alla distanza di 1000 m, il ritorno a vuoto, compreso l'onere per il prelievo dei campioni (da effettuarsi in contraddittorio tra la D.L. e l'impresa), il confezionamento dei cubetti, questo da compensarsi a parte con il relativo prezzo (capitolo 20), da sottoporre alle prove di schiacciamento ed ogni altro onere per dare l'opera completa a perfetta regola d'arte. Sono esclusi gli accertamenti e le verifiche tecniche obbligatorie previsti dal C.S.A..in rocce lapidee integre con resistenza allo schiacciamento da oltre 4 N/mmq e fino a 10 N/mmq ed in rocce lapidee fessurate di qualsiasi resistenza con superfici di discontinuità poste a distanza media l'una dall'altra superiore a 30 cm e fino a 50 cm, attaccabili da idoneo mezzo di escavazione di adeguata potenza non inferiore ai 45 kw. La resistenza allo schiacciamento per le rocce lapidee integre sarà determinata su provini da prelevare in numero non inferiore a 5 provini (da 10x10x10 cm) fino ai primi 300 mc di materiale e sarà rideterminato con le stesse modalità ogni qualvolta sarà riscontrata variazione delle classi di resistenza. Al mc Euro cinque/90 2 1.1.9.1 Scavo a sezione obbligata eseguito a mano, anche con ausilio di martelletto, escluso interventi di consolidamento fondazioni, in terre di qualsiasi natura e consistenza, asciutte o bagnate, con tirante non superiore a 20 cm, esclusa la roccia da martellone e da mina, fino ad una profondità di 2 m dal piano di inizio dello scavo, compresi eventuali trovanti o relitti di muratura di volume non superiore a 0,50 mc cadauno, escluse le puntellature e le sbadacchiature occorrenti, compreso l'innalzamento delle materie a bordo scavo, incluso lo scarriolamento; compreso altresì l'onere per il prelievo dei campioni (da effettuarsi in contraddittorio tra la D.L. e l'impresa). Sono esclusi gli accertamenti e le verifiche tecniche obbligatorie previsti dal C.S.A..all'esterno di edifici Al mc Euro centonove/37 mc 5,90 mc 109,37 3 A.P.1 Decespugliamento eseguito a mano da personale qualificato che opera in cordata munito delle opportune attrezzature e di tutti i necessari sistemi di sicurezza, eseguito in pareti e/o scarpate di qualsiasi altezza e pendenza inaccessibili ai mezzi meccanici, comprendente il taglio e l'asportazione di piante di qualsiasi genere e dimensioni, arbusti, rovi, basso bosco, ceppaie e Pg.1

vegetazione in genere e altresì compreso e compensato nel prezzo il carico del materiale di risulta su mezzo, il trasporto a rifiuto alla pubblica discarica a qualsiasi distanza ed il ritorno a vuoto del mezzo. euro (quattro/30) cad Euro quattro/30 4 A.P.2 Disgaggio di parete rocciosa di qualsiasi altezza, pendenza e dimensioni, inaccessibile ai mezzi meccanici, eseguita da rocciatori esperti in cordata,muniti di attrezzatura alpinistica adeguata al fine di operare in condizioni di massima sicurezza.che si calano in parete,rimuovendo masse instabili di roccia, con l'ausilio di leve,binde, martinetti idraulici, escluso l'uso di esplosivi, fino ad un volume massimo di mc 1,00. Compresa l'adozione di tutti gli accorgimenti e le protezioni necessarie a garantire la sicurezza delle strutture pubbliche e private sottostanti l'area da disgaggiare e l'esecuzione di rilevamento topografico della parete in scala adeguata e la documentazione fotografica che evidenzi lo stato della stessa. Compreso il trasporto, il sollevamento delle attrezzature e dei materiali da qualsiasi posto a qualsiasi altezza fino al luogo di impiego e con qualsiasi mezzo. Compresa la rimozione dei blocchi disgaggiati, la regolarizzazione della parete, il carico ed il trasporto a rifiuto del materiale alla pubblica discarica sita a qualsiasi distanza ed ogni onere necessario a garantire la massima sicurezza nelle operazioni. Computo secondo la superficie effettiva della parete ispezionata, disgaggiata e bonificata. Per ogni mq euro (nove/50) Al mq Euro nove/50 5 A.P.3 Risagomatura di superfici di frana consistente nel modellamento generale della superficie con ragno meccanico, completo di martellone demolitore, idoneo ad essere impiegato in luoghi impervi ed impraticabili dai normali mezzi meccanici, onde ottenere un profilo regolare, in situazioni dove siano presenti accumuli di materiale sciolto fino ad altezze di m 2, grossi massi sparsi, fino a m 1 di diametro medio, legname morto e ramaglia, da disporre all'interno del cantiere secondo le indicazioni della D. L. o trasportare alle discariche autorizzate, incluso l'eventuale completamento a mano, l'impiego di attrezzature idrauliche, l'eventuale pulizia. Compreso e compensato l'incidenza del trasporto del mezzo sui luoghi di lavoro, il ritorno ed ogni altro onere. Per ogni mq euro (sedici/00) Al mc Euro sedici/00 cad 4,30 mq 9,50 mc 16,00 Pg.2

6 1.2.5.1 Trasporto di materie, provenienti da scavi demolizioni, a rifiuto alle discariche del Comune in cui si eseguono i lavori o alla discarica del comprensorio di cui fa parte il Comune medesimo, autorizzate al conferimento di tali rifiuti, o su aree preventivamente acquisite dal Comune ed autorizzate dagli organi competenti, e per il ritorno a vuoto. Escluso l'eventuale onere di accesso alla discarica, da compensarsi a parte.- Per ogni m3 di scavo o demolizione misurato in sito e per ogni chilometro.per materie provenienti dagli scavi o dalle demolizioni di cui alle voci: 1.1.1. 1.1.2 1.1.3 1.1.5 1.1.8 1.3.4-1.4.1.2-1.4.2.2-1.4.3 eseguiti in ambito extraurbano. Al mc x km Euro 0/52 7 3.2.3 Casseforme per getti di conglomerati semplici o armati, di qualsiasi forma e dimensione, escluse le strutture intelaiate in cemento armato e le strutture speciali, realizzate con legname o con pannelli di lamiera monolitica d acciaio rinforzati, di idoneo spessore, compresi piantane (o travi), morsetti a ganascia, morsetti tendifilo e tenditori, cunei bloccaggio, compreso altresì ogni altro onere e magistero per controventatura, disarmo, pulitura e accatastamento del materiale, il tutto eseguito a perfetta regola d'arte, misurate per la superficie dei casseri a contatto dei conglomerati. Al mq Euro ventitre/46 8 3.2.1.2 Acciaio in barre a aderenza migliorata Classi B450 C o B450 A controllato in stabilimento, in barre di qualsiasi diametro, per lavori in cemento armato, dato in opera compreso l'onere delle piegature, il filo della legatura, le eventuali saldature per giunzioni, lo sfrido e tutto quanto altro occorre per dare il lavoro eseguito a perfetta regola d'arte, compreso l onere per la formazione dei provini ed il conferimento in laboratorio per le prove dei materiali:.per strutture in cemento armato escluse quelle intelaiate Al kg Euro uno/83 9 3.1.3.5 Conglomerato cementizio per strutture in cemento armato in ambiente debolmente aggressivo classe d'esposizione XC3, XD1, XA1, (UNI 11104 ), in ambiente moderatamente aggressivo classe d'esposizione XC4, XD2, XS1, XA2, (UNI 11104 ), in ambiente aggressivo senza gelo (anche marino) classe d'esposizione XC4, XD2, XS1, XA2 (UNI 11104 ); classe di consistenza S3 - consistenza semi fluida: abbassamento (slump) da 100 a 150 mm, compreso la preparazione dei cubetti, il conferimento in laboratorio per le prove dei materiali, la vibratura dei getti, la lisciatura delle facce apparenti con malta di cemento puro ed ogni altro onere occorrente per dare il conglomerato in sito ed il lavoro eseguito a perfetta regola d'arte, esclusa l'eventuale aggiunta di altri additivi, da computarsi ove necessari ed escluse le casseforme e le barre di armatura:.per opere in fondazione per lavori stradali C25/30. Al mc Euro centoquarantotto/55 mc x km 0,52 mq 23,46 kg 1,83 mc 148,55 Pg.3

10 A.P.4 Fornitura e posa in opera di ancoraggi in acciaio tipo Gewi, diam. 25 mm, a filetto continuo, inseriti in perforazioni eseguite a rotopercussione, (compresi nel prezzo) diam. Max. 45 mm circa, spinte fino alla profondità massima di 3,00 m, eseguite in terreni di qualsiasi natura e consistenza ed in pareti e scarpate di qualunque altezza e pendenza, senza l'ausilio di ponteggio, da personale rocciatore altamente qualificato, munito di tutti gli attestati di legge in materia, in corso di validità compresa la successiva iniezione a pressione controllata del foro e la posa in opera del relativo ancoraggio. Gli ancoraggi, forniti di opportuno dado di serraggio o di golfaro passacavo in acciaio nero, verranno solidarizzati al terreno, mediante boiacca di cemento 325, con rapporto cemento-acqua di 2:1, opportunamente additivata con antiritiro in ragione del 3% del peso di miscela secca.compreso la fornitura di cemento fino ad un volume pari a tre volte quello del foro, delle cannette di iniezione e di sfiato e qualsiasi eventuale altro onere, per dare il lavoro eseguito a perfetta regola d'arte e la fornitura, in copia conforme, degli attestati in corso di validità che comprovano l'idonietà degli operatori ad operare su funi (operai rocciatori) e delle macchine utilizzate. Per ogni metro lineare euro (settantotto/00) Al m Euro settantotto/00 11 A.P.5 Fornitura e posa in opera di ancoraggi in acciaio tipo Gewi, diam. 25 mm, a filetto continuo, inseriti in perforazioni a distruzione di nucleo eseguite a rotopercussione, (compresi nel prezzo) diam. Max. 80 mm circa, spinte fino alla profondità massima di 10,00 m, eseguite in terreni di qualsiasi natura e consistenza ed in pareti e scarpate di qualunque altezza e pendenza, senza l'ausilio di ponteggio, da personale rocciatore altamente qualificato, munito di tutti gli attestati di legge in materia, in corso di validità. Gli ancoraggi, forniti di opportuno dado di serraggio o di golfaro passacavo in acciaio nero, verranno solidarizzati al terreno, mediante boiacca di cemento 325, con rapporto cemento-acqua di 2:1, opportunamente additivata con antiritiro in ragione del 3% del peso di miscela secca. Compreso la fornitura di cemento fino ad un volume pari a tre volte quello del foro, delle cannette di iniezione e di sfiato e qualsiasi eventuale altro onere, per dare il lavoro eseguito a perfetta regola d'arte e la fornitura, in copia conforme, degli attestati in corso di validità che comprovano l'idonietà degli operatori ad operare su funi (operai rocciatori) e delle macchine utilizzate. Per ogni metro lineare euro (centoventisette/00) Al m Euro centoventisette/00 m 78,00 m 127,00 Pg.4

12 6.7.28.1 Fornitura e realizzazione di barriera paramassi deformabile a dissipazione di energia con altezza nominale come definito negli elaborati grafici costituita da: - piedritti in acciaio zincato sia tubolari che in profilati HEA, HEB, IPE ecc. disposti ad interassi non superiori a 10,00 m.. - sistema di vincolo del piedritto alla fondazione tramite cerniera almeno unidirezionale. - struttura di intercettazione formata da pannelli di rete in fune con orditura a maglia quadra, romboidale o con orditura ad anelli concatenati; qualora la singola maglia della rete principale presenti un area superiore a 150 cmq, la barriera dovrà essere integrata con un ulteriore strato di rete a maglia fine. - struttura di collegamento formata da controventi longitudinali (nel piano della barriera) e da controventi di monte ed eventuali controventi di valle in funi d'acciaio, tesati secondo le indicazioni del produttore;.per classe di livello di energia 2 (MEL > = KJ 500) Al mq Euro duecentotrentotto/68 mq 238,68 24/04/2018 Pg.5