SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Documenti analoghi
ADOZIONE PIANO OPERATIVO COMUNALE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

L ERS nel documento per la qualità urbana

ALLEGATO A) COMUNE DI TARVISIO. Provincia di Udine. Comune Capofila dell ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE VAL CANALE

UNIONE BASSA EST PARMENSE (Provincia di Parma) L anno, il giorno del mese di, nella sede amministrativa dell Unione Bassa Est Parmense (PR),

IL PROGETTO URBANO E IL POC NEL COMUNE DI LUZZARA (RE)

IL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Borgonovo Val Tidone

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 59 DEL 23/11/2017

PREMESSO CHE AFFIDA A

TUTTO CIO PREMESSO si conviene e stipula quanto segue: Articolo 1 Le premesse fanno parte integrante e sostanzie del presente atto;

Comune di Ziano Piacentino

C O M U N E D I C A P A N N O R I

Art. 1 Oggetto e natura del presente POC 1. Finalità 2. Elaborati del POC Art. 2 Efficacia delle disposizioni e durata del POC 1.

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

POC Norme APPROVAZIONE PARZIALE POC 2011 Adozione DCC 19/2012 e variante integrativa DCC 30/2012. Comune di Fiorenzuola d Arda

Manifestazione di interesse agli interventi da comprendere nel

C O M U N E D I F O R L I M P O P O L I PROVINCIA DI FORLI - CESENA C.F

PSC - POC - RUE POC N. Comune di Castell'Arquato II PIANO OPERATIVO COMUNALE ELABORATI DI PROGETTO NORMATIVA DI ATTUAZIONE E SCHEDE D'AMBITO

Nome Cognome Nata/o il Codice Fiscale Residente in Piazza/Via n

PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIGENERAZIONE URBANA Ambito 1 art. 4, Legge Regionale 20 luglio 2008, n. 21 ELENCO ELABORATI PROGRAMMA URBANISTICO

BOZZA DI DISCIPLINARE DI INCARICO

Al Responsabile del Procedimento

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

ENTE DI DIRITTO PUBBLICO PARCO REGIONALE DEL SERIO

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI CONVENZIONE. L'anno 2015, il giorno ventuno del mese di dicembre, nella sede della Città Metropolitana di TRA

COMUNE DI CAMPEGINE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DISCIPLINARE D INCARICO PER L ESECUZIONE DI SEZIONI DI. L'anno duemilasedici, il giorno del mese di,

COMUNE DI ROVIGO SETTORE URBANISTICA - OGGETTO: 4 L.R.

Disciplinare di incarico professionale per la redazione della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) come da determina n 149G/70p del

Schema di contratto DISCIPLINARE INCARICO PROFESSIONALE PER LA REDAZIONE DELLA SCRITTURA PRIVATA

Diocesi di Cuneo e di Fossano Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

DISCIPLINARE D INCARICO PER PROGETTAZIONE PRELIMINARE, DEFINITIVA - ESECUTIVA E COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE PER LA PROGETTAZIONE PRELIMINARE E IL COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA AI SENSI DEL D.LGS 81/08 PER LA FASE

IL DIRIGENTE DEL SETTORE. RICHIAMATA la propria precedente determinazione n. 85 del con la quale:

COMUNE DI TRAVERSETOLO. Provincia di Parma

PIANO DI AZIONE AMBIENTALE PER UN FUTURO SOSTENIBILE PROGETTI REGIONALI OBIETTIVO STRATEGICO 3 DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA.

Rep. S. N. Prot. Gen. 8144/2009

Comune di BAISO G.C /11/2017

COMUNE DI FINALE LIGURE. (Provincia di Savona) DISCIPLINARE D'INCARICO PER L'AFFIDAMENTO DELLA REDAZIONE

Disciplinare di incarico professionale per la redazione della Variante Generale al Piano di Governo del Territorio (PGT).

Via Caduti senza Croce n 28 P A L E R M O SCHEMA DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE

PROVINCIA DI FERRARA Settore Lavori Pubblici, Pianificazione Territoriale e Mobilità

COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI RISCALDAMENTO AL SERVIZIO DELL EDIFICIO COMUNALE DENOMINATO IL PORTO IN COENZO.

COMUNE DI CALDERARA DI RENO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI ANZIO PROVINCIA DI ROMA

REGISTRO GENERALE N. 140 DEL

CONVENZIONE D'INCARICO PER LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA ED ATTIVITA ACCESSORIE RELATIVE AI LAVORI DI... DELL AEROPORTO DI REGGIO CALABRIA.

Il RUE. Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000)

COMUNE DI ALBIGNASEGO PIANO DEGLI INTERVENTI. Variante n 4. Elaborato A

Comune di Sala Bolognese CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

OGGETTO: PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO "C1.6" - APPROVAZIONE

P.R.U. COMPARTO PASUBIO VARIANTE P.U.A. 2004

DIREZIONE CNA COSTRUZIONI MODENA 16 LUGLIO 2018 N. 24 PERIODO MODENA -SEDE CNA

Art.1. La premessa è parte integrante del presente Atto. Art.2.

Visto l Art. 107 del D.Lgs. n 267/2000;

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

AVVISO ESPLORATIVO. Università degli Studi di Brescia Piazza del Mercato, Brescia

COMUNE DI PIETRAMELARA

COPIA. DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (Assunta con i poteri del Consiglio Comunale) IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Accordo procedimentale preventivo ex art. 11 L. 241/1990 in attuazione della proposta di P.U.A. n. 12.7

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRESTAZIONE PROFESSIONALE DI PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA IN FASE

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

COMUNE DI INARZO Provincia di Varese Ufficio Tecnico Via Patrioti, 26 Tel. 0332/ Fax 0332/ C.F. P. IVA

OGGETTO: PIANO OPERATIVO COMUNALE (POC) AR. B. 2 - CAMPUS KID. APPROVAZIONE AI SENSI DELL'ART. 34 DELLA L.R. 20/2000. IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SANTO STEFANO BELBO PROVINCIA DI CUNEO SCRITTURA PRIVATA PER L AFFIDAMENTO DI UN INCARICO PROFESSIONALE DI PROGETTAZIONE URBANISTICA DELLA

Comune di VESTENANOVA Provincia di VERONA _

Schema di Proposta di deliberazione di Giunta Comunale

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COSTRUZIONE NUOVO EDIFICIO DA ADIBIRE A MENSA AL SERVIZIO DEL POLO SCOLASTICO DI MEZZANI. AFFIDAMENTO INCARICO PER LA REDAZIONE DEL

COMUNE DI MARZABOTTO Provincia di Bologna

COMUNE DI OSTIGLIA. Provincia di Mantova A V V I S O

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI VILLA-MINOZZO ( P ROVINCIA DI REGGIO EMILIA )

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

POC VARIANTE N. 1 POC - VARIANTE N. 2 POC VARIANTE N. 3. Relazione dei contenuti principali Marzo 2014

Principi, indirizzi e disposizioni per la formazione del Documento regionale di assetto generale (DRAG). Art. 1

COMUNE DI CADELBOSCO DI SOPRA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA

CIG E31; IL DIRETTORE

COMUNE DI FINALE LIGURE. (Provincia di Savona) DISCIPLINARE D'INCARICO PER L'AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE DI

Pianificazione in Emilia-Romagna. L.R. 20/2000 DISCIPLINA GENERALE SULLA TUTELA E L USO DEL TERRITORIO (aggiornata a maggio 2010)

Gruppo di lavoro. Unione Reno Galliera Servizio Urbanistica - Ing. Antonio Peritore: Responsabile - Arch. Elena Gentilini - Geom.

Keyword (ricerca per parole chiave)

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN CROCE

Comune di Mantova Bozza di

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI RIVIGNANO TEOR

DOPPIA VELOCITÀ: PIANO E PROGETTO VERSO LA NUOVA LEGGE URBANISTICA REGIONALE

Studio per la riqualificazione dell ambito Lungofiume AVVISO PUBBLICO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 aprile 2010, n. 1024

SCHEMA DI CONVENZIONE INERENTE L INCARICO PER LA REDAZIONE DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE GENERALE (P.U.C.G.) DEL COMUNE DI FIAMIGNANO.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA. REGIONALE 15 marzo 2004, n. 579.

Lavori di sostituzione serramenti corpo aule presso Istituto Statale d Arte B. Munari Castelmassa (RO). CUP: G86E CIG: Z0A2311A59

COMUNE DI SANT ANGELO IN VADO. Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER RINNOVO COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO IL DIRIGENTE DEL SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E CULTURALE DEL TERRITORIO

Articolo 1. (Sostituzione dell articolo 26 della l.r. 38/2007 e successive modificazioni)

COMUNE DI ARGELATO CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE PER LA

Transcript:

DISCIPLINARE D'INCARICO PER LA PROGETTAZIONE DEL 2 PIANO OPERATIVO COMUNALE (P.O.C.) DI CUI ALL ARTICOLO 30 DELLA L.R. 20/2000 *************** Oggi / /2013 in Sorbolo (PR), nella sede municipale, tra i sottoscritti: - Ing. Valter Bertozzi, nato a. il., nella sua qualità di, in rappresentanza del Comune di SORBOLO (PR) - C.F. e P.IVA. - domiciliato per la carica presso la Sede Municipale in Sorbolo (PR), autorizzato alla stipula del presente atto con.. n.. del., (di seguito definito Committente ) - Arch. Guido Leoni, nato a Parma (PR) il 16/06/1948, con studio in Parma (PR), P.za A. Balestrieri n 31/A, tel. 0521.772216 telefax 0521.770172, C.F. LNEGDU48H16G337M e P.IVA 00353580343, iscritto all Albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Parma con il n 99, (di seguito definito Professionista ) SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE ART. 1 - PARTI CONTRAENTI E OGGETTO DELL'INCARICO L Amministrazione Comunale di SORBOLO (Provincia di Parma), come sopra rappresentata, conferisce all arch. Guido Leoni con studio in Parma (PR), P.za A. Balestrieri n 31/A, tel. 0521.772216 telefax 0521.770172, C.F. LNEGDU48H16G337M e P.IVA 00353580343, che accetta, l incarico della stesura del Piano Operativo Comunale 2012-2017 (P.O.C. 2012-2017), di cui all articolo 30 della Legge Regionale n 20/2000, così come modificato dalla L.R. 6/2009, secondo i contenuti tecnici e le procedure di formazione previsti dalla medesima Legge Regionale, da svolgere sotto il coordinamento del Responsabile del Servizio Assetto ed Uso del Territorio Sviluppo Economico ing. Valter Bertozzi con il supporto dell Ufficio Urbanistica Edilizia Privata. ART. 2 - COMPITI DEL PROFESSIONISTA INCARICATO Il Professionista incaricato si impegna ad elaborare il P.O.C. in conformità ai disposti della L.R. 20/2000, così come modificato dalla L.R. 6/2009, e alle circolari regionali correlate, fermo restando che il Professionista incaricato si assume con il presente incarico i compiti di cui alle lettere a; b; c; d; e; f; g; h; i; l del successivo art. 3.1, nonché l impegno a consegnare gli elaborati del P.O.C. in triplice copia cartacea, oltre ad una su file (in formato editabile file.dwg, doc e xls - e non pdf), per l adozione in Consiglio Comunale e le pubblicazioni di rito, restando inteso che le ulteriori Allegato-5 Pagina 1 di 5

copie in più rispetto alle tre in parola saranno pagate dall Amministrazione Comunale al fornitore del servizio. Restano escluse dai compiti del Professionista incaricato: la redazione delle relazioni di fattibilità geologica-sismica per quanto riguarda gli aspetti specifici connessi alle scelte di piano, per le quali l Amministrazione Comunale provvederà eventualmente a specifico incarico professionale qualora si rendano necessari approfondimenti di indagine rispetto ai contenuti delle relazioni di fattibilità geologica che già corredano il P.S.C.; le incombenze tecniche, gli studi di dettaglio e le proposte progettuali eventualmente necessarie a fare assumere al P.O.C. il valore e gli effetti di strumento di indirizzo e coordinamento per il programma triennale delle opere pubbliche e per altri strumenti comunali settoriali; di P.U.A. (Piano Urbanistico Attuativo) anche se riferito solo a parti ed ambiti del territorio comunale; di Piano Urbano del Traffico (P.U.T.); di piano della mobilità ciclistica; di piano di valorizzazione commerciale e/o turistica delle aree da pianificare; piani particellari di esproprio; quanto previsto a carico del Committente elencato all art.4. ART. 3 - CONTENUTI DEL P.O.C. Il Piano Operativo Comunale (P.O.C.), nel rispetto di quanto dettagliatamente previsto nell articolo 30 della L.R. 20/2000 modificata dalla L.R. 6/2009, individuerà e disciplinerà gli interventi di tutela e valorizzazione, di organizzazione e trasformazione del territorio da realizzare nell'arco temporale di cinque anni e sarà predisposto in conformità alle previsioni del P.S.C. non potendone modificare, per legge, i contenuti, salvo quanto previsto al comma 2 dell articolo 30 della L.R. 20/2000 e s.m.i. relativamente a rettifiche non sostanziali ai perimetri degli ambiti individuati dal P.S.C., purché non riguardino ambiti soggetti a disciplina di tutela. 3.1. Il P.O.C., per i nuovi insediamenti e per gli ambiti di riqualificazione, conterrà: a) la delimitazione, lo schema di assetto urbanistico, le destinazioni d'uso, gli indici edilizi; b) le modalità di attuazione degli interventi di trasformazione, nonché di quelli di conservazione; c) i contenuti fisico morfologici, sociali ed economici e le modalità di intervento; d) l'indicazione delle trasformazioni da assoggettare a specifiche valutazioni di sostenibilità e fattibilità e ad interventi di mitigazione e compensazione degli effetti; e) la definizione delle dotazioni territoriali da realizzare o riqualificare e delle relative aree, nonché gli interventi di integrazione paesaggistica; f) la localizzazione delle opere e dei servizi pubblici e di interesse pubblico; Allegato-5 Pagina 2 di 5

I sopracitati contenuti (a-b-c-d-e-f) saranno esplicitati in uno specifico elaborato definito Scheda Norma di P.O.C. g) apposito elaborato denominato Documento per la qualità urbana che, per parti significative della città comprensive di quelle disciplinate dal P.O.C. stesso, individua i fabbisogni abitativi, di dotazioni territoriali e di infrastrutture per la mobilità, definendo gli elementi di identità territoriale da salvaguardare e perseguendo gli obiettivi del miglioramento dei servizi, della qualificazione degli spazi pubblici, del benessere ambientale e della mobilità sostenibile. h) relazione illustrativa di P.O.C. e redazione di eventuali Norme di Attuazione di P.O.C. i) assistenza agli incontri che il Committente riterrà opportuni con i soggetti che hanno presentato domanda di inserimento nel 2 P.O.C. 2012-2017 e partecipazione ad eventuali incontri promossi dall amministrazione; l) assistenza alle eventuali controdeduzioni alle osservazioni e alle riserve della Provincia sul P.O.C. adottato, fatto salvo l istruttoria di cui all art. 4 lett. f. m) redazione di allegato A al POC, nel quale sono riportate le aree interessate dai vincoli espropriativi e i nominativi di coloro che risultino proprietari delle stesse secondo le risultanze dei registri catastali, per gli effetti dell art.10 della Legge Regionale 19 dicembre 2002, n. 37, e s.m.i.; 3.2. Nel definire le modalità di attuazione di ciascun nuovo insediamento o intervento di riqualificazione di P.O.C. potranno essere applicati i criteri di perequazione ai sensi dell'articolo 7 della L.R. 20/2000. 3.3. Si da atto che per selezionare gli ambiti nei quali realizzare nell'arco temporale di cinque anni interventi di nuova urbanizzazione e di sostituzione o riqualificazione tra tutti quelli individuati dal P.S.C., il Comune ha attivato un concorso pubblico (con scadenza il 23/05/2013), per valutare le proposte di intervento che risultano più idonee a soddisfare gli obiettivi e gli standard di qualità urbana ed ecologico ambientale definiti dal P.S.C. Alla conclusione delle procedure concorsuali il Comune potrà stipulare, ai sensi dell'articolo 18 della L.R. 20/2000 e s.m.i., un accordo con gli aventi titolo alla realizzazione degli interventi. ART. 4 ADEMPIMENTI A CARICO DEL COMMITENTE Sono a carico del committente e degli uffici preposti le seguenti incombenze: a) Aggiornamento dei dati relativi all attività edilizia realizzata nel periodo di vigenza e del grado di attuazione del 1 P.O.C. 2006-2011 e successive Varianti; Allegato-5 Pagina 3 di 5

b) Istruttoria delle domande di inserimento nel P.O.C. e loro localizzazione sulle tavole del P.S.C. e sulle planimetrie catastali in formato.dwg; c) Individuazione cartografica e preparazione delle schede descrittive ed economico finanziarie relative agli interventi pubblici la cui attuazione è prevista nel periodo di validità del P.O.C.; d) Individuazione su base catastale informatizzata e sul CTR georeferenziato delle aree pubbliche e private inserite nel P.O.C. ed elenco dei proprietari interessati; e) Documentazione ed elaborati richiesti ai soggetti privati interessati alla presentazione di proposta di inserimento nel 2 P.O.C. 2012-2017, compresi gli elaborati richiesti nella Descrizione dell intervento (pag. 8 del Bando, nota 6). f) Pre-istruttoria di eventuali osservazioni al P.O.C. ART. 5 TEMPI Per l elaborazione del progetto di P.O.C. vengono previsti 6 (sei) mesi dalla data di conferimento dell incarico, fatti salvi i tempi necessari al Comune per le verifiche amministrative e politiche di rito sui progetti. ART. 6 COMPENSI I compensi spettanti al Professionista incaricato per la progettazione del P.O.C. vengono stabiliti a discrezione in 18.000,00 (diciottomila/00) + CNPAIA + IVA. Restano a carico dell Amministrazione Comunale le spese per eventuali ulteriori copie degli elaborati del P.O.C. rispetto alle tre copie cartacee e a quella informatica per l'adozione in Consiglio Comunale che il Professionista incaricato consegnerà al Comune come specificato al precedente art. 3. ART. 7 - MODALITÀ DI LIQUIDAZIONE DEI COMPENSI SPETTANTI AL CENTRO COOPERATIVO DI PROGETTAZIONE I compensi pattuiti saranno liquidati entro 30 gg. dietro presentazione di nota proforma o di regolare fattura con liquidazione dell IVA secondo il criterio di cassa (D.L. 83/2012 e Decreto attuativo 11/10/2012) e sulla base del presente disciplinare con le seguenti modalità: 1 Acconto di 10.000,00 (diecimila/00) + CNPAIA + IVA all'affidamento dell'incarico; 2 Acconto di 8.000,00 (ottomila/00) + CNPAIA + IVA alla consegna degli elaborati del progetto di P.O.C. per l adozione in Consiglio Comunale. ART. 8 PENALI Allegato-5 Pagina 4 di 5

Per la ritardata consegna degli elaborati tecnici di cui ai precedenti articoli è stabilita una penale giornaliera di 50,00 (cinquanta/00) fatto salvo il caso in cui il ritardo sulle date stabilite dipenda dai tempi necessari al Comune per le verifiche amministrative e politiche di rito. per Il Committente Ing. VALTER BERTOZZI Il Professionista Arch. GUIDO LEONI Allegato-5 Pagina 5 di 5