Proposte formative in collaborazione con l Ufficio per la Liturgia della Diocesi di Brescia. con il patrocinio del

Documenti analoghi
con il patrocinio del Pontificio Istituto di Musica Sacra Roma Protocollo d intesa con Conservatorio di Musica Luca Marenzio

CORSO DI OPERATORE LITURGICO MUSICALE

TROMBA RINASCIMENTALE E BAROCCA

Animatore del Canto e della Musica per la Liturgia

corso accademico di Verona

CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

La Scuola diocesana di Musica e Sacra Liturgia Luigi Picchi di Como

Piano Studi e Programma del corso di Direzione di coro e composizione corale. Corso Intermedio

FLAUTO DOLCE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME CORSO PROPEDEUTICO DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO

Accademia. corale. di direzione CORSO ANNUALE DI PERFEZIONAMENTO ANNO ACCADEMICO Piergiorgio

Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro

Conservatorio Statale G.P. da Palestrina Cagliari. Primo Corso. Operatori musicali per la Liturgia (CO.LI.MUS.)

MAESTRO COLLABORATORE

Conservatorio Statale G.P. da Palestrina Cagliari. Corso. Operatori musicali per la Liturgia Anno Accademico (CO.LI.MUS.

2 Corso AERCO per Docenti di Scuola Primaria e Direttori di Cori Scolastici

Advanced Studies. Diploma of Advanced Studies in Canto gregoriano, paleografia e semiologia

Conservatorio di Musica "A. Steffani" M.I.U.R. - Alta Formazione Artistica Musicale. via Garibaldi 25, Castelfranco Veneto (TV)

Prospettive occupazionali. Requisiti d accesso. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCSL39 - PIANOFORTE PIANOFORTE - 01

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE. Ordinamenti didattici dei Corsi accademici di primo livello in:

CONSERVATORIO DI MUSICA Giuseppe Verdi di MILANO

ASSOCIAZIONE ITALIANA SANTA CECILIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA SANTA CECILIA

Piano Studi e Programma del corso di Composizione. Corso Base

Il primo appuntamento è previsto lunedì 30 ottobre 2017 alle ore in Aula Magna al 4 piano.

Triennio Accademico ANNO III- 2019

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN MAESTRO SOSTITUTO E KORREPETITOR

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN CANTO

ORARI LEZIONI

SALERNO 13 GENNAIO 2018 IL DIRETTORE DI CORO PER LA LITURGIA

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE

FRANCVS LOVIGNANA DEI ET SANCTÆ SEDIS APOSTOLICÆ GRATIA EPISCOPVS AVGVSTANVS

Per la promozione e la divulgazione della musica e della pratica corale nelle scuole del Lazio

ACCADEMIA E SCUOLA DI MUSICA LE 7 NOTE Info e Costi Anno Accademico

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE

PERCORSI dell Associazione Musicale Flûte Harmonique. ) new

PERCORSI DI FORMAZIONE MUSICALE PERCORSI DI FORMAZIONE LITURGICO - MUSICALE. Percorsi. dell Associazione. musicale. di formazione. liturgico-musicale

CALENDARIO E ORARI DISCIPLINE COLLETTIVE E DI GRUPPO Anno Accademico TRIENNIO

DELIBERA. DELIBERA n.1 del 4 luglio 2018 (Workshop The World Inside Opera - Rieti) IL CONSIGLIO ACCADEMICO

Animatore del canto e della musica per la liturgia

2 Corso AERCO per Docenti di Scuola Primaria e Direttori di Cori Scolastici

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI FLAUTO DOLCE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE

CONSERVATORIO LICINIO REFICE DI FROSINONE

Art. 1 Costituzione. Art. 2 Finalità

Il corso è a numero programmato e l'ammissione alla frequenza avviene sulla base del numero dei posti individuati come disponibili

PROGRAMMA DEL CORSO PER L A.A (inviare il programma in formato elettronico a nome del file:

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE - SCUOLA DI CLAVICEMBALO

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE

PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO ORGANO

Corso per direttori di coro e aggiornamento per docenti scuole primarie e secondarie

DIPARTIMENTO DI COMPOSIZIONE SCUOLA DI DIREZIONE D ORCHESTRA CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DIREZIONE DEL REPERTORIO SACRO

REGOLAMENTO GENERALE CORSO DI OPERATORE LITURICO MUSICALE

PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

ASSOCIAZIONE ITALIANA SANTA CECILIA

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

AVVISO DI APERTURA DEI TERMINI PER L AMMISSIONE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL18 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CORNETTO

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

DIPARTIMENTO DI COMPOSIZIONE SCUOLA DI DIREZIONE D ORCHESTRA CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DIREZIONE DEL REPERTORIO VOCALE E SACRO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN PIANOFORTE

AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DI STRUMENTO

CORSI PRE-ACCADEMICI

Orari lezioni a.a./a.s

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI TROMBA DCPL51 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA RINASCIMENTALE BAROCCA

DIPARTIMENTO DEGLI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

Laboratori a.a. 2017/2018

TROMBONE RINASCIMENTALE E BAROCCO

Rilevazione statistica nazionale delle Scuole a Indirizzo Musicale. Organico di fatto

PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO VIOLONCELLO

ASSOCIAZIONE ITALIANA SANTA CECILIA

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO

N.B.: la commissione si riserva di ascoltare tutto il programma, o solo una parte. 1) Una composizione di autore italiano dal 500 al 700

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

ASSOCIAZIONE ITALIANA SANTA CECILIA

Istituto Superiore di Studi Musicali ARTURO TOSCANINI di RIBERA CODI/23 Scuola di CANTO

PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PRE-ACCADEMICO

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO ORGANO

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA. Docente. Alessandro Cadario. Novembre 2009 Febbraio 2010

CORSO ANNUALE DI PERFEZIONAMENTO

Giovedì 15 ottobre 2015 ore 20.45

musica per tutti LA MUSICA PRATICA Corso di educazione musicale completa e integrata per la Scuola Primaria

CORSI STRUTTURATI quat tro curricula professionalizzanti Canto ambrosiano e gregoriano Direzione di coro Organo Vocalità tre livelli base

SCUOLA DI CLAVICEMBALO

MASTERCLASS VIOLINO VIOLONCELLO CONTRABBASSO

3 Corso AERCO per Docenti di Scuola Primaria, Direttori di Cori Scolastici, Direttori di Cori Giovanili, Direttori di Cori

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

SCUOLA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

2 di 6 12 ottobre 2011

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI CHITARRA

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI C ANTO

Transcript:

con il patrocinio del Pontificio Istituto di Musica Sacra - Roma in collaborazione con l Ufficio per la Liturgia della Diocesi di Brescia Proposte formative 2019-20

«Nella liturgia [ ] Dio parla al suo popolo e Cristo annunzia ancora il suo Vangelo; il popolo a sua volta risponde a Dio con il canto e con la preghiera». Sacrosanctum Concilium, 33 «La liturgia, proprio per le sue caratteristiche, offre al canto uno dei suoi contesti migliori. Non dovremo parlare di canto nella liturgia ma più opportunamente di canto della liturgia : la liturgia stessa si lascia gustare e diviene efficace anche attraverso il canto [...]. Il canto, poi, ha una sua propria bellezza e domanda attenzione e qualità. Occorre dunque educarsi ed educare al canto. Col tempo e con quel giusto sforzo che è proprio di ogni grande compito, un assemblea liturgica può giungere a cantare molto bene e con grande soddisfazione di tutti [...]. Il canto è parte integrante della stessa liturgia e deve quindi rifletterne le caratteristiche. Non è un riempitivo e non vale per se stesso. Deve invece contribuire a creare quel senso di adorabile e amabile mistero che accompagna l intera celebrazione liturgica [...]. I cori sono preziosi perché possono sostenere e guidare l assemblea nel canto, ma non devono mai sostituirla. Ciò non esclude che durante la celebrazione liturgica l assemblea possa ascoltare e gustare dei brani musicali proposti dai cori, opportunamente scelti all interno del ricchissimo patrimonio tradizionale. Si tratta di trovare un sapiente equilibrio tra ciò che si canta insieme e ciò che si ascolta insieme [...]. Quando l assemblea interviene con le risposte o con le acclamazioni, il canto liturgico può trovare la sua propria e primaria espressione. Sono anzitutto queste le parti che sarebbe bene cantare». Pierantonio Tremolada, Vescovo di Brescia, Nutriti dalla Bellezza. Celebrare l Eucaristia oggi, Lettera Pastorale 2019-2020

MUSICOLOGIA LITURGICA IN PARROCCHIE, UNITÀ E ZONE PASTORALI Tre incontri con don Roberto Soldati su funzioni e caratteri della musica liturgica utilizzando il Repertorio Nazionale CEI (2009) e Amen Alleluia (1998). La proposta si rivolge a cantori, strumentisti, animatori della liturgia già attivi o aspiranti. Non sono richieste conoscenze musicali. DATE L iniziativa viene realizzata su richiesta dei Parroci o Vicari Zonali e in accordo con l Ufficio per la Liturgia della Diocesi di Brescia. CORSO BASE DI CANTO LITURGICO 24 ottobre 2019-14 maggio 2020 Il corso, tenuto da don Roberto Soldati, avvia alla lettura di semplici melodie liturgiche per assemblee e cori, con attenzione ai criteri per la scelta dei canti e alla buona emissione della voce. La proposta si rivolge a cantori, strumentisti, animatori della liturgia già attivi o aspiranti. Non sono richieste conoscenze musicali, ma solo una corretta intonazione. GIORNO DI LEZIONE giovedì ore 20.30-22.00 (ogni quindici giorni) È possibile assistere in prova gratuitamente alla prima lezione CONTRIBUTO 65 (comprensivi del materiale didattico) Iscrizioni aperte fino al 12 ottobre 2019 ORGANO 12 ottobre 2019-6 giugno 2020 Corsi per il servizio liturgico e l esecuzione di brani di media difficoltà tenuti da Claudia Franceschini, Luigi Panzeri, Giancarlo Parodi e Bruno Strada. Le lezioni sono individuali, settimanali o quindicinali, in giorni concordati. Gli obiettivi sono definiti con l allievo, il docente e la direzione. CONTRIBUTO In base al piano di studi scelto È prevista una riduzione per chi svolge un servizio liturgico stabile e certificato di organista o direttore di coro nella diocesi di Brescia Iscrizioni aperte fino al 5 ottobre 2019

LABORATORIO GREGORIANO VESPRI DEL TEMPO DI NATALE 24 ottobre - 12 dicembre 2019 Don Alberto Donini guida lo studio di brani del repertorio, visti nel loro contesto storico-liturgico e con attenzione a una pertinente prassi esecutiva. Non sono richieste conoscenze musicali, ma solo una corretta intonazione. GIORNO DI LEZIONE giovedì ore 20.30-22.00 (8 incontri) È possibile assistere in prova gratuitamente alla prima lezione CONTRIBUTO 75 (comprensivi del materiale didattico) Iscrizioni aperte fino al 19 ottobre 2019 Riduzioni per iscritti del Dipartimento di Musica Antica e di Elementi di Latino liturgico-musicale Altri moduli potranno essere attivati nel 2020 ELEMENTI DI LATINO LITURGICO - MUSICALE 24 ottobre - 12 dicembre 2019 Chi pratica il repertorio sacro occidentale e la liturgia entra in contatto con testi latini. Tommaso Gaglia guida a comprenderli, almeno nel significato complessivo, così da eseguirli in modo più consapevole. Destinatari sono cultori di musica corale, cantori e cantanti, organisti, studenti di musica e chi vuole accostare i testi liturgico-musicali. Il corso si rivolge a chi non ha mai studiato il latino, o ai falsi principianti che vogliono riavvicinarlo. È prevista la partecipazione a liturgie programmate nei Laboratori di canto gregoriano e dal Dipartimento di Musica Antica. GIORNO DI LEZIONE giovedì ore 18.45-20.15 (8 incontri) Il corso è collegato con il Laboratorio di Canto Gregoriano. NB: Altri moduli potranno essere attivati con i Laboratori di Canto Gregoriano. CONTRIBUTO 80 (comprensivi del materiale didattico) Riduzioni per iscritti del Dipartimento di Musica Antica e del Laboratorio di Canto Gregoriano Gli iscritti potranno partecipare a due lezioni di canto gregoriano Iscrizioni aperte fino al 19 ottobre 2019

LA DOMENICA GREGORIANA venerdì 13 - domenica 15 dicembre 2019 CONOSCERE - CANTARE - CELEBRARE Weekend di pratica del canto gregoriano Dal pomeriggio del venerdì a quello della domenica si studiano alcuni canti di un determinato tempo liturgico che verranno poi eseguiti in una celebrazione conclusiva delle giornate. orari e dettagli disponibili sul sito o contattando la Segreteria DIREZIONE DI CORO 24 ottobre 2019-21 maggio 2020 Il corso, tenuto da Marco Longhini, insegna a dirigere brani a più voci, anche in alternanza con l assemblea, e presenta la storia delle forme musicali sacre. Le lezioni sono a gruppi ristretti, e comprendono il Laboratorio di letteratura e vocalità corale. Sono richieste conoscenze musicali adeguate ai programmi. L ammissione è confermata dopo un colloquio con il docente. GIORNO DI LEZIONE giovedì ore 18.00 ca. - 20.50 (28 lezioni) È prevista una riduzione per chi svolge un servizio liturgico stabile e certificato di organista o direttore di coro nella diocesi di Brescia CONTRIBUTO In base al piano di studi scelto Iscrizioni aperte fino al 19 ottobre 2019 LETTERATURA E VOCALITÀ CORALE 24 ottobre 2019-21 maggio 2020 Laboratorio in cui, guidati da Marco Longhini, direttori di coro, cantori, animatori e appassionati del canto corale (dai 16 anni) apprendono, curando la vocalità, brani corali sacri. Non sono richieste conoscenze musicali, ma solo una corretta intonazione. L ammissione viene confermata dopo un colloquio con il docente. GIORNO DI LEZIONE giovedì ore 19.30-20.50 (28 incontri) È possibile assistere in prova gratuitamente alla prima lezione CONTRIBUTO 140 (comprensivi del materiale didattico) Iscrizioni aperte fino al 19 ottobre 2019

PRATICA ORGANISTICA PER LA LITURGIA 9 novembre 2019-23 maggio 2020 Nel corso Marco Ruggeri offre competenze qualificate per il ruolo di organista liturgico. La frequenza richiede una tecnica pianistica di base. Il recupero di eventuali lacune verrà programmato con il docente. CALENDARIO DELLE LEZIONI È pensato affinché anche adulti che hanno tempi limitati possano progredire nella pratica organistica. Le lezioni (10 incontri) si svolgono il sabato, dalle ore 9.00, nelle date: 9.11, 30.11, 21.12, 18.01, 08.02, 29.02, 21.03, 11.04, 02.05, 23.05. ORGANIZZAZIONE DELLE LEZIONI Le lezioni sono collettive (3-5 studenti) e prevedono il confronto e l ascolto reciproci. Durano da 2 ore e 30 minuti ad un massimo di 4 ore, in base al numero dei partecipanti. Materiale, partiture e dispense verranno forniti dal docente; per la parte di armonia pratica verrà utilizzato il testo: M. Ruggeri, Manuale di armonia pratica, Ed. Ricordi. PIANO DI STUDI Materie principali: Armonia pratica (con sviluppi sui partimenti e il basso continuo, per capire i meccanismi dell accompagnamento); Letteratura organistica (repertorio italiano del periodo ceciliano, con autori quali Bossi, Capocci, Ravanello, Bottazzo, Remondi, Fumagalli, ecc.). Approfondimenti teorico-pratici: Tecnica organistica; Elementi di organaria; Accompagnamento organistico del canto liturgico (gregoriano, corale e moderno). Alcune lezioni verranno svolte su organi storici della città o della diocesi di Brescia. CONTRIBUTO 520 (comprensivi del materiale didattico) Non sono previste riduzioni Iscrizioni aperte fino al 26 ottobre 2019 CORSI LIBERI INDIVIDUALI Sono attivati con il medesimo calendario anche corsi liberi individuali di Basso continuo e Letteratura organistica (livello post-diploma). Informazioni didattiche e costi disponibili presso la Segreteria

WONDERFUL MACHINE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELL ORGANO A CANNE Percorso multidisciplinare per ragazzi tra musica, arte, storia, artigianato e tecnologia guidato da Claudia Franceschini e don Roberto Soldati. È destinato principalmente, ma non esclusivamente, a gruppi-classe degli ultimi due anni della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado. SEDE E DATE Aula magna del Polo Culturale Diocesano, sull organo Mascioni. Oppure presso parrocchie che possiedono organi storici meccanici. Le date saranno concordate con gli istituti scolastici e/o le parrocchie. ENSEMBLE RINASCIMENTALE da cappella Master - Corso curriculare - Corso libero Master tenuto da Marcello Mazzetti e Livio Ticli per ensemble o singoli interessati alla polifonia sacra dei secoli XV-XVII, cantata dalle fonti originali e a parti reali. Si affrontano le principali tecniche esecutive di improvvisazione polifonica su tenor liturgico. INFO E DETTAGLI Dipartimento di Musica Antica di Brescia Palma Choralis. Research Group & Early Music Ensemble Il fine della musica sacra, mentre primieramente consiste nella evocazione e nell onore della maestà divina, coincide altresì con una solenne affermazione della più autentica grandezza orante dell uomo. San Paolo VI, 18 settembre 1968

Formazione del personale La Fondazione Diocesana Santa Cecilia, grazie ad un accordo con Editrice La Scuola (ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente secondo la Direttiva n. 170/2016), può erogare percorsi di aggiornamento per lo sviluppo delle competenze del personale del comparto scuola. Tali percorsi danno diritto all attestato di partecipazione e all esonero dalle attività scolastiche. La Fondazione Diocesana Santa Cecilia ha stipulato con il Conservatorio di musica Luca Marenzio un protocollo d intesa volto a garantire che la formazione musicale offerta dalla Scuola Diocesana di Musica Santa Cecilia risulti conforme ai parametri di valutazione dell offerta didattica destinata agli allievi della fascia pre-accademica. Scuola Diocesana di Musica Santa Cecilia Polo Culturale Diocesano via Bollani, 20-25123 Brescia 030 3712233 030 2009477 331 6739952 www.santaceciliabrescia.it E mail: didattica@santaceciliabrescia.it @santaceciliabrescia