BANDO WELFARE DI COMUNITA SPORT PER TUTTI

Documenti analoghi
BANDO EVENTI, MANIFESTAZIONI CULTURALI

BANDO SPORT PER TUTTI SPORT PER TUTTI

BANDO EVENTI, MANIFESTAZIONI CULTURALI

BANDO RESTITUZIONI. Importo disponibile. Euro MARZO Apertura termini domande online. Chiusura termini domande online

AREA SOCIO-SANITARIA E WELFARE DEL TERRITORIO AREA FORMAZIONE E RICERCA AREA ARTE E PROMOZIONE DELLA CULTURA LINEE GUIDA SESSIONE EROGATIVA

AREA ARTE E PROMOZIONE DELLA CULTURA BANDO ARCHIVI

AREA SOCIO-SANITARIA E WELFARE DEL TERRITORIO AREA FORMAZIONE E RICERCA AREA ARTE E PROMOZIONE DELLA CULTURA LINEE GUIDA SESSIONE EROGATIVA

Bando per la Ricerca 2008

Introduzione. Il Bando Ricerca 2009 comprende due sezioni: 1) Sezione Ricerca medica 2) Sezione Innovazione tecnologica. 2 di 10

BANDO A.DO.MI Aiutiamo Donne e Minori : potenziamento delle strutture di prima e seconda accoglienza

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO PER L ANNO 2017

Attività Istituzionale Bando Erogazioni Secondo semestre 2017

BANDO ARTI SCENICHE 2017

Bando 7/2018. Sostegno attività annuale delle Associazioni senza fine di lucro ed Enti Ecclesiastici - 1 -

ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO

Bando Innovazione Didattica 2009

Bandi Regionali2014 EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO dei progetti presentati dalle ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO,

BANDO Arricchimento offerta formativa 2017

MODULO DI RICHIESTA DI LIBERALITA CENTRALI SUPERIORI A EURO Da compilare a cura dell Ente Richiedente

BANDO TERRE - TERritori in REte

Accordo tra Regione Marche e Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale Intervento orientalenti

Bando Musei da vivere

DA NON SPEDIRE VIA PEC

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal. Fondo Europeo per i Rimpatri. Annualità 2011/ 2012 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

BANDO DI EROGAZIONE ESERCIZIO 2014

La Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto al fianco del territorio Bando 2019

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO PER L ANNO 2016

AREA SOCIO-SANITARIA E WELFARE DEL TERRITORIO BANDO PROGRAMMI TERAPEUTICI- RIABILITATIVI

Indice Introduzione II. Obiettivi III. Enti ammissibili IV. Oggetto del bando

Bando Musei da vivere

BANDO RESTAURO BENI ARTISTICI

Villa San Pietro Provincia di Cagliari

COMUNE DI MILANO Deliberazione Giunta Comunale n del 6 dicembre Gabinetto del Sindaco Area Relazioni Internazionali AVVISO PUBBLICO

ATTIVITA ISTITUZIONALE-DISCIPLINARE PER INTERVENTI EROGATIVI. Art. 1. Art. 2. Art. 3

Bando Erogazioni Ordinarie 2017

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI )

Presentazione del Bando 2013

BANDO Arricchimento offerta formativa

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

Bando per l Innovazione Didattica 2008

AREA FORMAZIONE E RICERCA BANDO GIOVANI E MONDO DEL LAVORO

SESSIONE EROGATIVA GENERALE

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 22 MAGGIO 2009 n. 26 PIANO REGIONALE PER LA PROMOZIONE DI UNA CULTURA DI PACE PERIODO 2007/ AVVISO PUBBLICO

Emessi i Bandi della Fondazione Comunitaria de

Il sottoscritto. legale rappresentante di con carica di. chiede

FAC-SIMILE FORMAT DI CANDIDATURA BANDO LOCALE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA RENDICONTAZIONE

1. Premessa Le risorse a disposizione Soggetti ammissibili Requisiti soggettivi dei proponenti... 4

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART ) INDICE A. INTERVENTO, SOGGETTI, RISORSE

Attività Istituzionale. Bando Welfare di comunità 2019

BANDO. La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto

FAC-SIMILE FORMAT DI CANDIDATURA BANDO NAZIONALE

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'

AREA ARTE E PROMOZIONE DELLA CULTURA BANDO CULTURA

PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

- Bando eventi e manifestazioni in territorio montano -

ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PROPOSTE PROGETTUALI (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER)

1.1 Le risorse a disposizione Le risorse da assegnare con il presente bando ammontano complessivamente a ,00.

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

AVVISO PUBBLICO UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME

FAC-SIMILE ENTE. Dati generali. Sedi. Legale rappresentante. Codice Ente: #0 Numero della Richiesta: #0 Stato della Richiesta: Stato.

Art. 1 Obiettivi e finalità

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART )

REGOLAMENTO RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER PROGETTI/INIZIATIVE DIVERSE DA QUELLE PREVISTE DAI BANDI

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A)

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2011

COMUNE DI AGRIGENTO AVVISO PUBBLICO

FONDAZIONE PUGLIA AVVISO ANNO finanziamento di idee progettuali * * *

Scheda di valutazione della richiesta di contributo. Protocollo interno: data protocollo: Denominazione del soggetto proponente:

RICHIESTE DI CONTRIBUTO ONLINE (ROL)

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO B

ALLEGATO A Dgr n. 706 del pag. 1/9

INTERVENTI EMBLEMATICI «MAGGIORI» (ed. 2015) Istruzioni per la compilazione del progetto

BANDO 2018 PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Bandi L.R. 11/13: Modalità di compilazione della domanda e del piano finanziario

5 Bando 2017 PROTEZIONE CIVILE Per il finanziamento di progetti di Protezione Civile nella provincia di Brescia

BANDO ISTRUZIONE 2019

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO C

BANDO PATRIMONIO CULTURALE 2018

AREA FORMAZIONE E RICERCA BANDO CANTIERE DIDATTICA

Accordo tra Regione Marche e Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale Intervento aggregazione 2^ edizione

L.R. 23/2001, art. 5, c. 5 B.U.R. 19/10/2005, N. 42. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 3 ottobre 2005, n. 0340/Pres.

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO. Indice

I. IL PROGETTO I.1 DESCRIZIONE

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto

I. IL PROGETTO I.1 DESCRIZIONE

2. SOGGETTI PROPONENTI

Fondazione Roche per le Persone con Emofilia

FAC-SIMILE ENTE. Dati generali. Sedi. Legale rappresentante. Codice Ente: #0 Numero della Richiesta: #0 Stato della Richiesta: Stato.

Guida alla compilazione Step by step

Transcript:

BANDO WELFARE DI Importo disponibile Euro 250.000 COMUNITA SPORT PER TUTTI Apertura termini domande online 1 MARZO 2019 BANDO Settore Volontariato, filantropia e beneficenza Chiusura termini domande online ore 12.00 del 15 APRILE 2019

OBIETTIVI DEL BANDO Progetti ammissibili: Le risorse a disposizione del presente Bando sono destinate a progetti da realizzare nel corso del 2019, aventi ad oggetto interventi e misure di: - contrasto alla povertà; - contrasto alle fragilità sociali; - contrasto al disagio giovanile; - tutela dell infanzia; - cura ed assistenza agli anziani e ai disabili; - inclusione socio lavorativa; - integrazione degli immigrati; - dotazione, di strumentazioni per le cure sanitarie, incluse quelle per la diagnostica Progetti e spese non ammissibili: - Richieste generiche di contributo e richieste per l attività ordinaria del richiedente. (Per tali interventi si rimanda alle Sessioni erogative generali ). - Interventi di costruzione, ristrutturazione e manutenzione di strutture ed impianti sportivi. - Borse di studio o altre forme di incentivazione. - Acquisto di materiali e attrezzature (Per tali interventi si rimanda al Bando Attrezzature ). Ambito territoriale: L iniziativa oggetto di contributo dovrà attuarsi prevalentemente nel territorio della ex provincia di Gorizia, e comunque come meglio specificato al punto 1.4 Ambito territoriale di intervento del vigente Regolamento e non potrà avere una durata superiore ai 12 mesi. BUDGET DEL BANDO, CONTRIBUTI, CO- FINANZIAMENTO E SPESE AMMISSIBILI Il presente Bando ha una dotazione complessiva di Euro 250.000. Le iniziative progettuali devono presentare un cofinanziamento almeno pari al 25% dei costi complessivi (il contributo della Fondazione non potrà comunque eccedere il 75% dei costi preventivati e successivamente rendicontati e documentati). Al presente Bando si applicano le disposizioni previste dal Regolamento in tema di spese ammissibili. Inoltre non sono considerate ammissibili le valorizzazioni del volontariato, oltre il limite del 10% previsto dal Regolamento in vigore, delle donazioni di beni/servizi, ecc.. SOGGETTI AMMISSIBILI E SOGGETTI ESCLUSI La partecipazione al presente Bando è riservata in via esclusiva a: Enti di cui all art. 114 della Costituzione (Comuni, Regioni, Amministrazioni centrali dello Stato) Enti pubblici deputati all erogazione di servizi sanitari e socio assistenziali (ASL, ospedali, presidi ospedalieri, ecc.); Enti del Terzo Settore (ETS) indicati all art. 4, comma 1, del D.Lgs. 117/2017 (Codice del Terzo Settore) e che rispondano ai seguenti requisiti: - organizzazione senza scopo di lucro; - svolgimento attività di interesse generale che persegue finalità civiche, solidaristiche, o di utilità sociale; - iscrizione al Registro Unico Nazione degli Enti del Terzo Settore (R.U.N.T.S.) o, in sua assenza, negli appositi registri previsti per le ONLUS, per le Organizzazioni di Volontariato (ODV) e per le Associazioni di Promozione Sociale (APS); Cooperative sociali ed imprese sociali, iscritte nell apposita sezione del registro imprese. PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE Le richieste dovranno essere compilate e inoltrate attraverso la procedura ROL disponibile sul sito della Fondazione www.fondazionecarigo.it nella sezione I contributi/richieste. - FASE 1: Coloro che accedono alla procedura per la prima volta devono effettuare l accreditamento. Una volta ricevuta conferma dell avvenuto accreditamento, sarà possibile accedere all area riservata. Coloro che si fossero già accreditati nel 2018 possono invece accedere direttamente all area riservata. - FASE 2: Compilare la richiesta entrando nella sezione Elenco bandi e richieste. - FASE 3: Una volta compilata e inoltrata la richiesta, il sistema invierà via email al richiedente il file riepilogativo "Modello scheda". Tale Modello deve essere stampato, firmato dal legale rappresentante e caricato attraverso la procedura, nella pagina dedicata alla propria richiesta, cliccando sul pulsante "Esegui upload del modello scheda firmato". A questo punto il richiedente riceverà l'email di conferma (Richiesta di contributo completata correttamente). SOLAMENTE DOPO AVER TERMINATO QUEST ULTIMA FASE LA RICHIESTA INVIATA, CORREDATA DELLA FIRMA RICHIESTA, SARÀ CONSIDERATA VALIDA, COMPLETA ED INVIATA NEI TERMINI. 1

Si precisa che all atto dell inserimento della domanda l ente richiedente è tenuto a indicare l obiettivo o gli obiettivi che si prefigge di realizzare con il proprio intervento, scelto/i tra quelli elencati nel paragrafo Obiettivi del Bando, oltre agli strumenti e agli indicatori che intende utilizzare per misurare il raggiungimento degli stessi obiettivi. NOTA BENE: Le richieste devono essere compilate e confermate, pena la NON ammissibilità delle stesse, ENTRO E NON OLTRE le ore 12.00 del 15 APRILE 2019. Ogni soggetto richiedente potrà presentare UNA sola richiesta per anno di svolgimento dell attività, a valere in alternativa sulle Sessioni erogative generali o sui Bandi. Per i progetti in rete, un soggetto potrà presentare una sola domanda in qualità di capofila. Tutti i partner dei progetti in rete, compreso il capofila, potranno presentare un eventuale richiesta a valere sugli altri strumenti erogativi. ISTRUTTORIA E VALUTAZIONE L attività istruttoria consiste nella verifica degli aspetti formali della richiesta, della rispondenza ai requisiti fissati dal Consiglio di Amministrazione ai sensi del vigente Regolamento, nonché alle previsioni statutarie e agli strumenti di programmazione della Fondazione. In fase di istruttoria, la Fondazione procederà alla valutazione di: Capacità del soggetto proponente valutazione dell esperienza maturata dal richiedente nel settore di attività relativo alla richiesta presentata; Risorse economiche valutazione delle risorse dedicate alla realizzazione del progetto, anche in termini di cofinanziamento da parte di soggetti terzi, e capacità del soggetto di valorizzarle (i.e. efficienza); Collaborazioni valutazione della quantità e della qualità delle sinergie sviluppate, con attori pubblici e/o privati, per la realizzazione del progetto; Sostenibilità valutazione capacità del progetto di produrre risultati che possano durare nel tempo (anche al termine del progetto/finanziamento). La Fondazione Carigo procederà all esame delle istanze pervenute dal punto di vista quantitativo, basandosi sull analisi di indicatori quantitativi (per un punteggio massimo totale di 5) e qualitativi (per un punteggio massimo totale di 5). Indicatori quantitativi (punteggio massimo totale 5) Criterio di valutazione Indicatore Valutazione Punteggio Esperienza maturata dal richiedente nel settore di attività relativo alla richiesta presentata Sostenibilità finanziaria dell iniziativa CAPACITÀ DEL SOGGETTO PROPONENTE (punteggio massimo 1) Storicità dell associazione Riconoscimento giuridico RISORSE ECONOMICHE (punteggio massimo 15 punti) Quota di cofinanziamento (le percentuali verranno troncate) Presenza di finanziatori terzi (pubblici) Presenza di finanziatori terzi (privati) Autofinanziamento con risorse Capacità del soggetto di realizzare il progetto anche senza il contributo della Fondazione Più di 5 anni 8 punti 5 anni 4 punti 4 anni 3 punti 3 anni 2 anni meno di 2 anni n ammissibile Sì 85% o più 7 punti 75%-84% 6 punti 65%-74% 5 punti 55%-64% 4 punti 45%-54% 3 punti 35%-44% 25%-34% meno di 25% Sì, contributo già concesso Sì, contributo richiesto 0,5 punti Sì, contributo già concesso Sì, contributo richiesto 0,5 punti Di collaboratori e/o partner Proprie del richiedente Totalmente 3 punti Per la maggior parte Solo per una parte Per niente 2

COLLABORAZIONI (punteggio massimo 1) Composizione del partenariato Partenariato con enti sia pubblici che privati Partenariato solo con enti pubblici Partenariato solo con enti privati 5 punti 3 punti Ampiezza e qualità delle collaborazioni Capacità di stabilire partenariati con partner privati Capacità di stabilire partenariati con partner pubblici Nessun partenariato Oltre 5 partner Da 1 a 5 partner Assenza di partner privati Oltre 3 partner Da 1 a 3 partner Assenza di partner pubblici 3 punti Risorse umane coinvolte Valorizzazione risorse Estensione territoriale SOSTENIBILITÀ (punteggio massimo 15 punti) Apporto volontariato alla realizzazione del progetto (% volontari sul totale dei collaboratori) Utilizzo di beni strumentali già disponibili presso il soggetto proponente e/o i partner Localizzazione dei beneficiari (diretti e indiretti) 75% o più 8 punti 50%-74% 4 punti 25%-49% 0%-24% Sì Internazionale Nazionale Regionale Sovracomunale Comunale 5 punti 1,5 punti 0,5 punti 0 punto Indicatori qualitativi (punteggio massimo totale 5) Nell ambito della valutazione qualitativa si procederà all analisi delle seguenti dimensioni: Criterio di valutazione Esperienza Professionalità Efficienza Partenariato Rete Innovazione Efficacia Monitoraggio Indicatore Punteggio massimo CAPACITÀ DEL SOGGETTO PROPONENTE (PUNTEGGIO MASSIMO 1) Esperienza maturata dal richiedente sui temi oggetto del progetto 3 Esperienza maturata dal/dai partner sui temi oggetto del progetto 2 Professionalità delle risorse umane impiegate rispetto alle competenze necessarie a realizzare le azioni di 3 progetto Presenza di eventuali attestati di qualità (ivi inclusi certificazioni per la sicurezza) attribuiti al richiedente o 2 dai partner di progetto, o conseguiti da associati RISORSE ECONOMICHE (PUNTEGGIO MASSIMO 1) Impatto del progetto sulla riduzione dei costi di funzionamento del servizio 3 Congruenza delle risorse alla realizzazione degli obiettivi previsti dal progetto 2 Capacità di valorizzare risorse presenti sul territorio 5 COLLABORAZIONI (PUNTEGGIO MASSIMO - 15 punti) Coerenza dei partner individuati con gli obiettivi e azioni di progetto 3 Chiarezza nell assegnazione dei ruoli all interno del partenariato 2 Assegnazione dei partner ad azioni su cui hanno competenza 2 Presenza di strategie di lavoro comuni tra diverse associazioni 3 Condivisione di risorse umane tra le diverse associazioni ai fini del progetto 3 Condivisione di spazi, attrezzature, etc. tra diverse associazioni ai fini del progetto 2 SOSTENIBILITA (PUNTEGGIO MASSIMO - 15 punti) vità del problema trattato 1 Capacità del progetto di dare risposta a quesiti irrisolti 1 Nuove tipologie di destinatari 1 Nuove professionalità/conoscenze individuate dal soggetto proponente per la realizzazione del progetto 1 Adozione di nuove metodologie di lavoro 1 Congruità del progetto con obiettivi programmatici della Fondazione 2 Identificazione puntuale dei bisogni 1 Adeguatezza delle azioni proposte nel soddisfare il bisogno individuato 1 Adeguatezza del piano di comunicazione 2 Chiarezza espositiva dell impatto di ciascuna azione nel risolvere i problemi identificati 1 Identificazione chiara di obiettivi e risultati 1 Identificazione puntuale degli indicatori 1 Previsione di un piano di monitoraggio 1 3

Al termine della valutazione delle proposte progettuali, il punteggio totale ottenuto sarà incrementato con l indice di affidabilità. Gli uffici della Fondazione, sulla base della documentazione dei progetti gestiti e rendicontati nell anno precedente, calcoleranno l indice di affidabilità (massimo teorico: 12; minimo teorico: 0), come segue: INDICE DI AFFIDABILITA 1. COMUNICAZIONE Tempestività/Completezza (quando comunicazione necessaria) Totale o non necessaria 2 Parziale o tardiva 1 2. GESTIONE PROGETTUALE Corrispondenza della realizzazione rispetto ai contenuti della proposta progettuale Totale (o superiore) 2 Parziale ma motivata 1 Nulla o parziale ma immotivata 0 Corrispondenza dell organizzazione (risorse umane impegnate) rispetto alla proposta progettuale Totale (o superiore) 2 Parziale ma motivata 1 Nulla o parziale ma immotivata 0 3. GESTIONE FINANZIARIA Corrispondenza tra preventivo e consuntivo Totale 2 Parziale 1 4. RISULTATI OTTENUTI Corrispondenza dei risultati rispetto alla previsione progettuale Totale 2 Parziale 1 5. CAPACITA DI FARE RETE CON ALTRI ENTI/ASSOCIAZIONI/ORGANIZZAZIONI Sinergia/collaborazione/apertura Attraverso collaborazione formale (entro il progetto) 2 Attraverso collaborazione/coordinamento informale 1 L indice di affidabilità così calcolato verrà sommato al punteggio ottenuto dalla singola proposta progettuale (e.g. una proposta progettuale che abbia ottenuto 4 in fase di istruttoria e 1 di affidabilità otterrà un punteggio finale di 52 40 + 12). I soggetti che presentano domanda di contributo per la prima volta otterranno d ufficio l indice intermedio di affidabilità pari a 6. NOTA BENE: Nel corso dell esame istruttorio la Fondazione si riserva la possibilità di effettuare verifiche preventive o chiedere incontri di approfondimento. Nella valutazione delle iniziative e dei progetti di terzi il Consiglio di Amministrazione si ispira a principi di imparzialità, comparazione e trasparenza, come meglio descritto dal punto 4.3 Valutazione del vigente Regolamento per il perseguimento delle attività istituzionali. Indicativamente entro il mese di ottobre 2018 saranno selezionati i progetti assegnatari di contributi. Eventuali aggiornamenti della tempistica indicata, principalmente dovuti alla quantità di progetti pervenuti, saranno resi noti sul sito internet della Fondazione. Sulla base delle valutazioni condotte la Fondazione potrà assegnare ai progetti selezionati risorse economiche anche inferiori rispetto a quanto richiesto. La presenza di precedenti contributi non ancora utilizzati, prorogati o rinunciati, può influire negativamente nella valutazione dei nuovi progetti/iniziative presentati. Ogni richiedente verrà informato in merito allo stato della propria pratica e all eventuale concessione del contributo con comunicazione disponibile all interno dell area riservata. MODALITA DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO In caso di concessione del contributo, il richiedente è tenuto a compilare il Modulo di Accettazione, disponibile nell area riservata, nella sezione Le mie richieste, e a consegnarlo alla Fondazione in forma cartacea entro il termine di 30 giorni dalla comunicazione del contributo, PENA LA REVOCA DEL CONTRIBUTO STESSO. Con l accettazione del contributo, il soggetto destinatario dell erogazione si impegna a collaborare con la Fondazione, secondo forme da concordare. Il contributo della Fondazione è, di norma, erogato a consuntivo in unica soluzione ad avvenuta realizzazione del progetto o dell iniziativa, esclusivamente dietro compilazione telematica in ogni sua parte del previsto modulo di rendicontazione on-line ROL, disponibile sul sito internet della Fondazione, corredato da tutti gli allegati (PDF) previsti, compresa copia della documentazione con cui si evidenzia il sostegno concesso dalla Fondazione e dovrà essere utilizzato entro un anno dalla data di delibera. 4

Il Consiglio di Amministrazione redige un Manuale di rendicontazione, pubblicato sul sito internet della Fondazione, che riporta dettagliate indicazioni rispetto alle procedure amministrative ed erogative cui il soggetto beneficiario deve attenersi e alle spese considerate ammissibili. Eventuali ulteriori modalità amministrative ed erogative potranno venire comunicate all interno del Modulo di Accettazione. NORME TRANSITORIE Per tutto quanto non espressamente citato all interno del presente Bando si fa riferimento al vigente Regolamento per il perseguimento delle attività istituzionali, al Manuale di Rendicontazione nonché allo Statuto della Fondazione. INFO E CONTATTI Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia Via Carducci, 2 34170 Gorizia Tel. 0481/537111 Fax 0481/534354 Mail: rol@fondazionecarigo.it Sito web: www.fondazionecarigo.it 5