GIUNTA COMUNALE. Il Presidente, riconosciuta la validità del numero legale degli intervenuti per poter deliberare, dichiara aperta la seduta.

Documenti analoghi
GIUNTA COMUNALE. Presiede l'adunanza il Sindaco TAMBELLINI ALESSANDRO.

GIUNTA COMUNALE. Il Presidente, riconosciuta la validità del numero legale degli intervenuti per poter deliberare, dichiara aperta la seduta.

GIUNTA COMUNALE PIANO GENERALE URBANO DEL TRAFFICO URBANO (PGTU) - ADOZIONE.

GIUNTA COMUNALE. 1 TAMBELLINI ALESSANDRO Sindaco X 2 CECCHETTI ENRICO Assessore X 3 FRATELLO ALDA Assessore X 4 LEMUCCHI GIOVANNI Assessore

GIUNTA COMUNALE. 1 TAMBELLINI ALESSANDRO Sindaco X 2 CECCHETTI ENRICO Assessore X 3 LEMUCCHI GIOVANNI Assessore

GIUNTA COMUNALE. Partecipa il Segretario Generale del Comune Dott.ssa Sabina Pezzini, il quale cura la verbalizzazione.

GIUNTA COMUNALE. Presiede l'adunanza il Sindaco, Alessandro Tambellini.

COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis

COMUNE DI ALTOPASCIO PROVINCIA DI LUCCA

GIUNTA COMUNALE. Presiede l'adunanza il Sindaco TAMBELLINI ALESSANDRO.

GIUNTA COMUNALE. Presiede l'adunanza il Sindaco Alessandro Tambellini.

GIUNTA COMUNALE. Presiede l'adunanza il Sindaco, Alessandro Tambellini.

COMUNE DI PAULLO. Città Metropolitana di Milano. VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA Deliberazione n. 110 del

COMUNE DI VILLA COLLEMANDINA Provincia di Lucca

COMUNE DI CARBONERA. Provincia di Treviso VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI SERAVEZZA Terra Medicea - Città del marmo

CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 48 SEDUTA DEL 27/04/2017 OGGETTO: DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE APPROVAZIONE

COMUNE DI CARBONERA. Provincia di Treviso VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 123 del

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 18 SEDUTA DEL 28/01/2016 OGGETTO: PIANO DELLA PERFORMANCE APPROVAZIONE.

COMUNE DI PATRICA PROVINCIA DI FROSINONE

CITTA DI AULLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MASAINAS CARBONIA-IGLESIAS

GIUNTA COMUNALE MODIFICHE RIGUARDANTI L ASSETTO DELLA STRUTTURA E SUE FUNZIONI.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 211 DEL 28/12/2017 OGGETTO

COMUNE DI BAGNI DI LUCCA Provincia di Lucca

COMUNE DI SAN CESAREO

COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis

UNIONE COMUNALE DEL CHIANTI FIORENTINO. Barberino Val d'elsa Greve in Chianti - San Casciano Val di Pesa Tavarnelle Val di Pesa

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MARTIGNANA DI PO

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Città del patrimon i o mon d iale, cultura le e natura le d ell U NESCO

COMUNE DI TAVAGNACCO

COMUNE DI BUSSETO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA' DI CARBONIA. ( Provincia di Carbonia-Iglesias )

GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 74 SEDUTA DEL 22/03/2018 OGGETTO: OSSERVATORIO AFFARI ANIMALI - INDIVIDUAZIONE DEI MEMBRI.

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

C O M U N E D I L U Z Z A R A

COMUNE DI PARMA SEGRETERIA GENERALE

COMUNE di ANDEZENO PROVINCIA di TORINO

CITTA' DI LEGNAGO SEGRETERIA GENERALE

Provincia di Torino. VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI DONORI Provincia di Cagliari

COMUNE DI VILLA D'OGNA

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 169 del 27/07/2017

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 198 Del 20 Ottobre 2015

CITTÀ DI VIGEVANO Provincia di Pavia

COMUNE DI TIVOLI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GODIASCO SALICE TERME

COMUNE DI MALEO PROVINCIA DI LODI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 145 DEL

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 62 DEL

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 190 del Registro Deliberazioni

COMUNE DI DECIMOMANNU

Deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE di ANDEZENO. PROVINCIA di TORINO 12/09/2011. OGGETTO: Determinazione tariffe servizio mensa scolastica - Anno scolastico

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 42 SEDUTA DEL 09/06/2015 OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

Comune di Signa Città Metropolitana di Firenze COPIA. Seduta del 01/06/2017 All. 1

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI BAZZANO Città d arte Provincia di BOLOGNA C O P I A

COMUNE DI DONORI Provincia di Cagliari

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 31 Marzo 2016

COMUNE DI GUASTALLA Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI POGGIBONSI PROVINCIA DI SIENA

Comune di Guardistallo Prov. Pisa

GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 46 SEDUTA DEL 23/02/2016 OGGETTO: VIGENTE STRUTTURA ORGANIZZATIVA PARZIALI MODIFICHE.

OGGETTO: APPROVAZIONE TARIFFE SERVIZI SOCIALI - SERVIZI SCOLASTICI E PRIMA INFANZIA - ANNO 2016.

CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI SEDEGLIANO Provincia di Udine

La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, D.Lgs. n. 267/2000 COPIA

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 16 Maggio 2019

COMUNE DI PARONA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CHÂTILLON COMMUNE DE CHÂTILLON

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

COMUNE DI LUNGAVILLA PROVINCIA DI PAVIA

CITTA' DI ARZIGNANO PROVINCIA DI VICENZA GIUNTA COMUNALE. Verbale di deliberazione n. 88 del 10/04/2019.

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.69

COMUNE DI SAN BIAGIO DI CALLALTA PROVINCIA DI TREVISO

CITTA METROPOLITANA TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.90

Città di Fossano Provincia di Cuneo

OMUNE DI MONTICIANO Provinoia di Siena M E D A G L I A D O R O A L ME R I T O CIVILE MONTICIANO

N. 101 Del 29/04/2016

COMUNE DI ZEVIO Provincia di Verona VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VICOFORTE (PROVINCIA DI CUNEO)

COMUNE DI CASORATE PRIMO Provincia di Pavia Via Dall Orto n 15 Tel. 02 / Fax 02 /

OGGETTO: DEFINIZIONE DEI CRITERI APPLICATIVI PER LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA DEI SERVIZI SCOLASTICI: TRASPORTO E MENSA

DELIBERA N 49 del 13/05/2015 DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 147

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

CONSIGLIO COMUNALE. Dott. Matteo Garzella Presidente del Consiglio Comunale. Dott. Graziano Angeli

Transcript:

Servizio di Staff/Settore: Unità Organizzativa: Dirigente: GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 82 SEDUTA DEL 21/05/2013 OGGETTO: SETTORE DIPARTIMENTALE 3 - U.O. 3.2 SERVI SCOLASTICI - DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE QUOTE DI CONTRIBUZIONE E DI AGEVOLAZIONE/ESENZIONE RELATIVE AI SERVIZI DI RISTORAZIONE SCOLASTICA E DI TRASPORTO SCOLASTICO PER ALL ANNO 2013/2014 L'anno duemilatredici il giorno ventuno del mese di maggio alle ore 08:30 nella Residenza Comunale di Lucca si è riunita la Giunta Comunale nelle persone dei Signori: PRESENTE ASSENTE 1 TAMBELLINI ALESSANDRO Sindaco X 2 REGGIANNINI CARLA Vice Sindaco X 3 LEMUCCHI GIOVANNI Assessore anziano X 4 FAVATI PATRIZIA Assessore X 5 PELLEGRINI MASINI GIUSEPPE Assessore X 6 PIEROTTI FRANCESCA Assessore X 7 SICHI ANTONIO Assessore X 8 TOMEI KATYUSCIA Assessore X 9 VIETINA ILARIA MARIA Assessore X Presiede l'adunanza il Vice Sindaco Reggiannini Carla. Partecipa il Segretario Generale del Comune Dott.ssa Sabina Pezzini, il quale cura la verbalizzazione. Il Presidente, riconosciuta la validità del numero legale degli intervenuti per poter deliberare, dichiara aperta la seduta. Registro delle deliberazioni GC n 82 del 21.05.2013 1

La Giunta Comunale Presa visione della proposta di deliberazione presentata dal 03 - Settore Servizi Educativi e a Tutela del Territorio - Dirigente, U.O. 3.2 - Servizi scolastici, SETTORE DIPARTIMENTALE 3 - U.O. 3.2 SERVI SCOLASTICI - DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE QUOTE DI CONTRIBUZIONE E DI AGEVOLAZIONE/ESENZIONE RELATIVE AI SERVIZI DI RISTORAZIONE SCOLASTICA E DI TRASPORTO SCOLASTICO PER ALL ANNO 2013/2014, così come redatta dal responsabile del procedimento e conservata in atti al fascicolo; premesso che nell ambito della U.O. 3.2. sono prestati alcuni servizi ed attività che, ai sensi di legge come declinati da varie disposizioni attuative di carattere nazionale, prevedono la contribuzione alla spesa da parte dell'utente, contribuzione prevista, altresì, dalla disciplina regionale e comunale secondo quanto stabilito dalle Deliberazioni G.C. n. 265 e n. 270 del 21.12.2012 e dalla Deliberazione C.C. n. 25 del 19.03.2013 di approvazione del Bilancio di previsione per l'esercizio 2013; in considerazione di ciò si ritiene di confermare anche per il prossimo Anno Scolastico2013/2014, le agevolazioni e le esenzioni attualmente vigenti sulle quote di contribuzione da parte dell utenza sia per il Servizio di Ristorazione Scolastica che il Servizio di Trasporto Scolastico di seguito meglio precisate. A tal fine gli interessati dovranno presentare apposita domanda secondo la procedura informatizzata predisposta dall U.O. 3.2. Servizi Scolastici entro il 31 luglio 2013. SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Secondo quanto stabilito dal D.M. 31.12.1983 questo servizio viene considerato tra quelli definiti a domanda individuale, ed il finanziamento dei relativi costi deve essere in parte assicurato dalla contribuzione degli utenti e, per la rimanente parte, con i fondi ordinari del bilancio comunale; atteso che la quota di contribuzione richiesta all utente del servizio rappresenta, comunque, solamente una parte del costo contrattuale del pasto che per il prossimo A.S. 2013/2014 ammonta ad 5,611, IVA compresa, si evidenzia che gli atti relativi alla formazione del Bilancio di previsione 2013 non hanno previsto alcuna variazione nella quota di contribuzione a carico dell utenza stessa. In considerazione di ciò la misura massima della contribuzione al costo di ogni pasto da parte degli utenti, per l A.S. scolastico 2012/2013, rimane fissata in euro 4,10, valore che rimane ulteriormente graduato a seconda della appartenenza del nucleo familiare ad una delle fasce di Indicatore della Situazione Economica Equivalente I.S.E.E. predefinite, come indicato nella tabella che segue: Fascia I.S.E.E. Fino ad euro 7000,00 da euro 7000,01 fino ad euro 12.000 3,20 da euro 12.000,01 fino ad euro 18.000 3,50 da euro 18.000,01 fino ad euro 21.000 3,80 da euro 21.000,01 4,10 In caso di famiglie numerose rimane comunque riconosciuta l'agevolazione nell'applicazione di una ulteriore percentuale di sconto del 10% sul costo del pasto per ciascun figlio, così come disposto con Deliberazione G.C. n. 199 del 14.06.2011, come di seguito illustrato: Registro delle deliberazioni GC n 82 del 21.05.2013 2

Fascia I.S.E.E. Fino ad euro 7000,00 da euro 7000,01 fino ad euro 12.000 2,88 da euro 12.000,01 fino ad euro 18.000 3,15 da euro 18.000,01 fino ad euro 21.000 3,42 da euro 21.000,01 3,69 In considerazione di ciò si ritiene opportuno confermare le quote di contribuzione e le agevolazioni attualmente vigenti anche per l anno scolastico 2013/2014, a carico del responsabile dell obbligo scolastico degli alunni frequentanti le scuole statali dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado ubicate nell ambito comunale, indipendentemente dalla loro effettiva residenza nel Comune di Lucca, abrogando di fatto quanto disposto a tal proposito dalla Deliberazione G.C. n. 199 del 14.06.2011; SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO Con deliberazione G.C. n. 270 del 21.12.2012 sono state rideterminate le quote di contribuzione per il SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO, da applicare per l anno scolastico 2013/2014, così come sotto indicate: Fascia ISEE Fino ad euro 7.000,00 da euro 7.000,01 fino ad euro 12.000 Euro 200,00 Da euro 12.000,01 fino ad euro 18.000 Euro 230,00 da euro 18.000,01 fino ad euro 21.000 Euro 270,00 da euro 21.000,01 Euro 300,00 Con lo stesso provvedimento è stato, inoltre, introdotto un contributo di iscrizione al Servizio di Trasporto Scolastico pari ad euro 50,00, che dovrà essere corrisposto da tutti gli utenti richiedenti il Servizio stesso, compresi coloro che, a norma dello specifico regolamento, risulteranno esonerati dalla corresponsione della quota di contribuzione. L importo complessivo sarà dato dalla somma del contributo di iscrizione e dell importo della quota di contribuzione calcolata in relazione alla fascia di reddito ISEE, come evidenziato nella tabella di seguito riportata: Contributo Quota di Pagamento in unica soluzione Pagamento in due rate Fascia di reddito ISEE iscrizione al contribuzione entro il 31 agosto con riduzione la prima entro il 31 agosto servizio utente del 10% della quota utente la seconda entro il 31 gennaio Fino a 7000 50,00 Esente 50,00 Non previsto Da 7000,01 a 50,00 200,00 50,00+ 180,00 = 230,00 Due rate: 1a 150,00-2a 100,00 12.000,00 Da 12.000,01 a 50,00 230,00 50,00+ 207,00 = 257,00 Due rate: 1a 165,00-2a 115,00 18.000,00 Da 18.000,01 a 50,00 270,00 50,00+ 243,00 = 293,00 Due rate: 1a 185,00-2a 135,00 21.000,00 Oltre 21.000,01 50,00 300,00 50,00+ 270,00 = 320,00 Due rate: 1a 200,00-2a 150,00 La quota di contribuzione da parte dell utente è unica e comprende l andata ed il ritorno secondo gli orari scolastici; non sono previste riduzioni di pagamento per coloro che usufruiscono del Servizio in modo parziale. Il pagamento potrà essere corrisposto anticipatamente in un unica soluzione entro il 31 Agosto per l intero anno scolastico, ed in tal caso si beneficerà di una riduzione del 10% sul suo importo; oppure in due rate anticipate, la prima entro il 31 Agosto con validità fino al 31 Registro delle deliberazioni GC n 82 del 21.05.2013 3

Gennaio e la seconda entro il 31 Gennaio con validità fino alla fine dell anno scolastico, ed in tal caso non si beneficerà di tale riduzione. Si ritiene di confermare l'agevolazione attualmente in vigore a favore dei richiedenti il Servizio di Trasporto Scolastico che abbiano più figli iscritti al servizio stesso, dando loro la possibilità di beneficiare di un ulteriore riduzione del 10% sull importo della quota del servizio per ciascun figlio. Tale agevolazione andrà a sommarsi all analoga riduzione del 10% in caso di pagamento in un unica soluzione per ciascun figlio iscritto al servizio, da effettuarsi entro il 31 Agosto, con le modalità sotto elencate: Fascia di reddito ISEE Contributo attivazione del servizio Quota scontata 10% Pagamento in unica soluzione entro il 31 agosto con riduzione del 10% della quota utente Pagamento in due rate la prima entro il 31 agosto la seconda entro il 31 gennaio Fino a 7000 50,00 Esente 50,00 Non previsto Da 7000,01 a 50,00 180,00 50,00+ 162,00 = 212,00 Due rate: 1a 140,00-2a 90,00 12.000,00 Da 12.000,01 a 50,00 207,00 50,00+ 186,30 = 236,30 Due rate: 1a 153,50-2a 103,50 18.000,00 Da 18.000,01 a 50,00 243,00 50,00+ 218,70 = 268,70 Due rate: 1a 171,50-2a 121,50 21.000,00 Oltre 21.000,01 50,00 270,00 50,00+ 243,00 = 293,00 Due rate: 1a 185,00-2a 135,00 Anche per il servizio di Trasporto scolastico non verrà effettuata alcuna distinzione fra residenti nel Comune di Lucca e non per quanto riguarda l'applicazione dell'esenzione dal pagamento della quota di contribuzione e le eventuali agevolazioni previste per coloro che frequentano istituti scolastici del territorio comunale, purché ciò avvenga nel rispetto dei bacini di utenza previsti dal Regolamento del Servizio. Casi di ulteriore agevolazione dal pagamento della quota di contribuzione per i servizi di ristorazione e trasporto scolastico Il sistema delle agevolazioni attualmente in vigore ne prevede una ulteriore, a carattere dinamico, che entro il periodo di validità della dichiarazione sostitutiva unica I.S.E.E. consente al cittadino la facoltà di presentare una nuova dichiarazione, qualora intenda far rilevare i mutamenti delle condizioni familiari ed economiche verificatesi entro tale periodo, al fine di ottenere l inserimento in una diversa fascia di agevolazione/esenzione; E rappresentativa di tale situazione il caso di trasferimento di residenza da altri comuni o dall estero del nucleo familiare in una data successiva al termine del 31 luglio 2013 quale data ultima di presentazione delle domande rivolte ad ottenere tali benefici, ovvero il caso in cui uno dei componenti il nucleo abbia perso il lavoro o abbia dovuto cessare una attività artigianale o commerciale, caso che determina la necessità di presentare una nuova domanda finalizzata a dimostrare la variazione del proprio di Indicatore della Situazione Economica Equivalente I.S.E.E., e quindi la possibilità di essere inserito nella fascia immediatamente inferiore, esenzione compresa, i cui effetti decorrono dalla data di presentazione della nuova dichiarazione e senza che questo possa determinare in alcun modo motivo di rimborso per le quote di contribuzione corrisposte, ovvero da ancora da corrispondere in quanto insolute, sino alla data di presentazione. Infine, in presenza di situazioni particolari non riconducibili a quelle così indicate, l Ufficio competente dovrà procedere alla loro attenta valutazione al fine di poter individuare la possibilità o meno di poterle ricondurre alle indicazioni complessive così evidenziate, comunque con l esclusione di concedere beneficio alcuno per i servizi in parola a favore di residenti nel Comune di Lucca i cui figli che frequentano istituti scolastici ubicati in altri comuni. Registro delle deliberazioni GC n 82 del 21.05.2013 4

quanto sopra premesso, visti i pareri allegati in ordine alla regolarità tecnica e contabile della proposta, espressi ai sensi dell' art. 49 e 147 bis del d.lgs. 267/2000, rispettivamente dal responsabile del servizio interessato e dal responsabile del servizio finanziario; visto lo Statuto Comunale; visto l art. 48 del D.lgs. 18.8.2000 n. 267; con n. 6 voti favorevoli su n. 6 presenti e votanti; d e l i b e r a 1. di approvare il sistema delle quote di contribuzione da parte dell utenza per il Servizio di Ristorazione Scolastica e per il Servizio di Trasporto Scolastico per l anno scolastico 2013 2014, nonché delle fasce di Indicatore della Situazione Economica Equivalente I.S.E.E. rivolte ad ottenere le agevolazioni/esenzioni, ovvero delle specifiche ulteriori agevolazioni sia per pagamenti effettuati in unica soluzione che in caso di in presenza di più iscritti ai singoli servizi appartenenti allo stesso nucleo familiare, così come in premessa indicate e definite, dando mandato alla competente U.O.3.2. - Servizi scolastici di procedere in conformità ai modelli di domanda informatizzata allegati al pr atto, non costituenti parte integrante dello stesso; 2. di dare atto che il responsabile del pr procedimento è il Dirigente del Settore 3 - Servizi Educativi e a Tutela del Territorio; 3. di prendere atto che avverso il pr provvedimento è possibile ricorrere al TAR della regione Toscana, entro 60 giorni, o per via straordinaria al Capo dello Stato entro 120 giorni. Con successiva separata votazione, all unanimità, d e l i b e r a altresì, attesa l'urgenza di dichiarare il pr provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi del 4 comma dell'art. 134 del D.lgs. 18.8.2000 n. 267. Letto, approvato e sottoscritto. il Segretario Generale Dott.ssa Sabina Pezzini il Vice Sindaco Reggiannini Carla Segnalazione dell esecutività del pr atto viene trasmessa via e-mail ai seguenti uffici: Registro delle deliberazioni GC n 82 del 21.05.2013 5