COMUNE DI ALESSANDRIA fraz. SPINETTA MARENGO

Documenti analoghi
COMUNE DI ALESSANDRIA fraz. SPINETTA MARENGO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DI ACIDO CLORIDRICO E COMPOSTI CLORURATI IN ARIA AMBIENTE A SPINETTA M.GO ANNO 2014

RELAZIONE EVENTO INCIDENTALE presso AZIENDA ABONECO PARONA (PV) 23 MAGGIO 2017

REPORT INCENDIO RAFFINERIA SANNAZZARO DE BURGUNDI

COMUNE DI SERRAVALLE SCRIVIA

RELAZIONE DI SERVIZIO

RISULTATO ATTESO B5.16 PRATICA G07_2017_1265

Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto Suolo e Rifiuti

Struttura Complessa. Dipartimento Territoriale Piemonte Sud Est. Servizio Territoriale di Alessandria Nucleo Operativo di Alessandria

EVENTO INCIDENTALE presso AZIENDA EREDI BERTE MORTARA (PV) 6-8 SETTEMBRE 2017

COMUNE DI NOVI LIGURE

Valutazione della qualità dell aria mediante campionatori puntiformi diffusivi (RADIELLO ) nel Parco del Ticino Piemontese

COMUNE DI ALESSANDRIA fraz. SPINETTA M.GO

COMUNE DI POZZOLO FORMIGARO

STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE DI PRODUZIONE

COMUNE DI ALESSANDRIA

CIDIU SERVIZI S.p.A.

STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO TERRITORIALE PIEMONTE SUD EST. Struttura Semplice Produzione Nucleo Operativo Qualità dell Aria COMUNE DI FERRERE

CIDIU SERVIZI S.p.A.

RAPPORTO TECNICO DI ELABORAZIONE DEI DATI RELATIVI AL RAPPORTO DI PROVA N DEL 11/11/2014

Trasmesso esclusivamente via PEC

Indagine conoscitiva di misura di SO 2, NO 2, COV presso la Zona Marittima di San Basilio a Venezia

PROPOSTA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA SUL TERRITORIO DI VIADANA

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA

ARPA Puglia. REPORT PM10-PM2.5-B(a)P campagna invernale in siti suburbani della provincia di Brindisi. (periodo 25 febbraio-15 aprile 2015)

COMUNE DI ALESSANDRIA Fraz. SPINETTA MARENGO MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA CANTIERI TERZO VALICO FERROVIARIO ANNO 2018

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE

COMUNE DI CARROSIO MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA CANTIERI TERZO VALICO FERROVIARIO ANNO 2017

ALCHIM ANALISI CHIMICHE CONSULENZE - PROGETTAZIONI

Criticità dell analisi di rischio Federica Scaini, Eleonora Beccaloni Istituto Superiore di Sanità

COMUNE DI BASALUZZO RELAZIONE TECNICA

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Oderzo

DIPARTIMENTO DI ALESSANDRIA STRUTTURE SEMPLICI DI VIGILANZA E PRODUZIONE. Rapporto preliminare del 02/04/2015

Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto Suolo e Rifiuti

Comune di Castelnovo Sotto

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

COMUNE DI CARBONARA SCRIVIA RELAZIONE TECNICA

Comune di Castelnovo Monti

ZONA INDUSTRIALE S.CHIODO DI SPOLETO

COMUNE DI ARQUATA SCRIVIA

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA CON UTILIZZO DEL LABORATORIO MOBILE - ANNO 2013 RELAZIONE TECNICA

ATTIVITA DI ARPA IN OCCASIONE DELL INCENDIO PRESSO LA DITTA KASTAMONU ITALIA A FROSSASCO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI BOMPORTO, VIA DE ANDRE

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008

AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE DISTRETTO PROVINCIALE DI PESCARA Cod. Fisc.: P. I.V.A.: QUALITA DELL ARIA

Nota informativa. Campagne di monitoraggio della qualità dell aria - DOC A cura di : STUDIO SMA STUDIO MONITORAGGIO AMBIENTALE

PROVINCIA DI TREVISO

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AREA PORTUALE DI LIVORNO

Comune di San Martino in Rio

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008

CENTRO REGIONALE ARIA c/o DIREZIONE SCIENTIFICA ARPA

Inviata tramite PEC Azienda USL di Parma Servizio Igiene Pubblica Distretto di Borgo Val di Taro

Direzione Scientifica ARPA. p.c. Direzione Generale ARPA DAP ARPA Taranto

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Sintesi non tecnica al COMMENTO RELATIVO ALL ANALISI DEI DATI DI BTEX IN LOCALITÀ PANZANO (MONFALCONE) 13 luglio 10 settembre 2017

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Bibbiano. c/o Scuola Media "D. Alighieri" Via Don Pasquino Borghi

ANALISI E MISURA Campagne di monitoraggio della qualità dell aria

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA IN ALCUNI SITI DI TRAFFICO DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI ASOLO

Direzione Scientifica Centro Regionale Aria

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

COMITATO LOCALE DI CONTROLLO TORINO 17/11/16

Monitoraggio degli effetti sulla qualità dell aria dello spegnimento anticipato di Sirio nel centro urbano di Bologna

Dipartimento Provinciale di Treviso MONITORAGGIO DI ALCUNI INQUINANTI ATMOSFERICI NEL TERRITORIO COMUNALE DI RONCADE (TV)

Sommario 1. PREMESSA RISULTATI ANALITICI CAMPIONAMENTI PRECEDENTI PIEZOMETRIA 31/08/ CONCLUSIONI...

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DI POLVERI SOTTILI PM10 GENNAIO - FEBBRAIO 2014

Comune di Montecchio Emilia

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Il monitoraggio della qualità dell'aria dentro e fuori la scuola: modalità di campionamento e analisi

Enhance Health Project

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente. Dipartimento Provinciale di Brindisi

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

RELAZIONE TECNICA INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Comune Piacenza Frazione di Roncaglia Anno 2009

In riferimento a quanto in oggetto, si trasmette in allegato la relazione tecnica elaborata dall Agenzia scrivente. Arpa Piemonte

REPORT INTERMEDIO. INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria PAT/RFS305-14/01/

DIREZIONE GENERALE ARPA DIREZIONE SCIENTIFICA ARPA. E, p.c. DAP ARPA TARANTO

Esempio di Monitoraggio della Qualità dell aria: Piano di Sorveglianza Ambientale dell impianto a Biomasse di (Ferrara) di San Marco Bioenergie

Pag 1 di 10 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sede legale Via Po, Bologna tel fax

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

Comune di Castelnovo Monti

La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE. Pisa 22 febbraio Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO

Transcript:

STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO TERRITORIALE PIEMONTE SUD EST Struttura Semplice Produzione Nucleo Operativo Qualità dell Aria COMUNE DI ALESSANDRIA fraz. SPINETTA MARENGO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DI ACIDO CLORIDRICO, ACIDO FLUORIDRICO E COMPOSTI CLORURATI IN ARIA AMBIENTE RISULTATO ATTESO B5.16 PRATICA N G07_2017_1681 PERIODO DI MONITORAGGIO: agosto 2017 Redazione Funzione: Coll. tecnico professionale Data: 04/12/2017 Verifica Funzione: Responsabile S.S. Produzione Nome: Dott.ssa Donatella BIANCHI Firmato digitalmente Visto Funzione: Responsabile Dipartimento Nome: Dott. Alberto Maffiotti Firmato digitalmente Arpa Piemonte Codice Fiscale Partita IVA 07176380017 Dipartimento territoriale Piemonte Sud Est Struttura Semplice Attività di produzione Spalto Marengo, 33 15121 Alessandria tel. 0131276200 fax 0131276231 Email: dip.alessandria@arpa.piemonte.it PEC: dip.alessandria@pec.arpa.piemonte.it Email: dip.asti@arpa.piemonte.it PEC: dip.asti@pec.arpa.piemonte.it

Pagina: 2/13 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 3 2. MODALITA OPERATIVE... 4 2.1 MISURE DI HCL CON CAMPIONATORI PASSIVI... 5 2.2 MISURE DI HF CON CAMPIONATORI PASSIVI... 7 2.3 MISURE DI COV CON CAMPIONATORI PASSIVI... 8 3. CONCLUSIONI... 13

Pagina: 3/13 1. INTRODUZIONE Nel mese di agosto 2017 è stata realizzata una verifica periodica dei livelli di acido cloridrico, fluoridrico e composti organici clorurati in aria ambiente per monitorare le emissioni del polo chimico di Spinetta Marengo, attraverso l uso di campionatori passivi. I prelievi sono stati effettuati, come nelle precedenti campagne in 11 postazioni ritenute maggiormente significative tenuto conto delle direzioni dei venti, degli studi modellistici di ricaduta e della presenza di ricettori sensibili. Tale monitoraggio si affianca e completa il monitoraggio in continuo di acidi inorganici (acido fluoridrico e cloridrico) svolto presso la stazione di monitoraggio privata Solvay di via Genova che dal 2016, è entrata a far parte delle stazioni fisse della Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell Aria gestita da Arpa Piemonte. Le concentrazioni determinate sono state confrontate sia con le precedenti campagne di monitoraggio, eseguite nel corso del 2014 e 2016, sia con le concentrazioni misurate dagli analizzatori in continuo di acidi LGR presenti nella stazione di via Genova e in quella di monitoraggio urbano di via del Ferraio. Punti di misura - campagna agosto 2017 Si riporta di seguito una sintesi dei risultati relativi ai campionamenti effettuati ed il confronto con lo storico delle campagne.

Pagina: 4/13 2. MODALITA OPERATIVE I campionatori passivi sono dei dispositivi in grado di raccogliere gas e vapori inquinanti presenti nell aria senza utilizzo di sistemi di pompaggio per aspirazione forzata. Il tipico campionatore passivo è un tubo di diffusione, che sfrutta il processo fisico di diffusione degli inquinanti. All interno del campionatore è presente una cartuccia assorbente contenente una sostanza in grado di reagire oppure di trattenere l inquinante da monitorare: il suo accumulo nel dispositivo per tempi lunghi (da 1 a 14 giorni) permette di concentrare il campione e quindi di determinare l inquinante anche se presente a basse concentrazioni. La determinazione viene effettuata mediante analisi di laboratorio con differenti metodiche a seconda del tipo di supporto e di inquinante da ricercare. Per i dettagli circa i campionamenti e le metodiche si rimanda al sito www.radiello.it ed ai rapporti di prova analitici allegati alla presente relazione. I campionatori passivi utilizzati per effettuare campagne di monitoraggio ambientale periodiche vengono scelti come miglior metodo per via sia della facilità di posizionamento e ritiro, dall assenza di manutenzione e di alimentazione elettrica. Per esporre i campionatori all'esterno, nel caso in cui non sia presente una copertura che protegga il dispositivo da eventi accidentali e/o atmosferici viene utilizzato un box in polipropilene che assicura il miglior compromesso fra efficienza di riparo e ventilazione.

Pagina: 5/13 2.1 MISURE DI ACIDO CLORIDRICO CON CAMPIONATORI PASSIVI I campionamenti, della durata di 48h, hanno avuto luogo dal 23 al 25 agosto 2017 in 11 punti del centro abitato e contemporaneamente presso una postazione rurale in frazione Mandrogne, allo scopo di quantificare i livelli di fondo di acido cloridrico nell area di studio ( bianco di confronto o di campo ). L acido cloridrico gassoso adsorbito sul dispositivo è stato recuperato con acqua e dosato in laboratorio come ione cloruro in cromatografia ionica. Nel grafico e nella tabella sottostante vengono riassunti i risultati dei campionamenti eseguiti. Concentrazioni di HCl (microgrammi/mc) rilevate dal 23 al 25 agosto 2017 a Spinetta M.go Analizzando le concentrazioni dei campioni prelevati a agosto 2017 si evidenziano valori di HCl bassi, omogenei nelle varie postazioni ed in linea con il bianco di confronto. Non si sono riscontrati valori superiori al livello di riferimento medio per esposizioni di lungo periodo di 20 microgrammi/m3.

Pagina: 6/13 Tabella 1 Campionamenti di HCl dal 23 al 25 agosto 2017 Limite di VIA/PIAZZA UTMX UTMY DURATA HCl (µg/m3) quantificazione (µg/m3) UMIDITA' % Via Castel Marengo 25 474206 4971028 48h 4.96 1.45 90 Via S. Audina 4 474317 4970605 48h 1.39 1.45 90 Via Garibaldi 474103 4970538 48h 2.29 1.45 90 Via Lecca 7/A 474724 4970598 48h 4.18 1.45 90 Via Frugarolo 24 474522 4970139 48h 2.82 1.45 90 Via Clemente 20 474530 4970823 48h 2.77 1.45 90 Via Clemente 4 474449 4970733 48h 2.82 1.45 90 Via del Ferraio 46 474950 4970422 48h 2.78 1.45 90 Via Genova 474198 4970702 48h 2.77 1.45 90 Strada Bolla 2 473063 4969609 48h 3.13 1.45 90 Via Frugarolo-Parrocchia 474542 4970428 48h 4.87 1.45 90 Bianco di confronto 479916 4968040 48h 3.14 1.45 90 EPA - Reference Concentration for Chronic Inhalation Exposure (RfC) 20µg/m 3 (valore medio per esposizioni di lungo periodo) CONFRONTO CON CAMPAGNE PRECEDENTI La ripetizione periodica delle campagne di misura negli stessi punti permette di osservare andamenti di lungo periodo. Le concentrazioni della campagna di monitoraggio estiva del 2017 per i punti più significativi sono state confrontate con i risultati delle precedenti campagne del 2016 (inverno) e 2014 (estate e inverno). Concentrazioni di HCl-sintesi della 4 campagne 2014-2017 (microgrammi/m3)

Pagina: 7/13 Il confronto evidenzia una netta diminuzione delle concentrazioni di HCL dal 2014 al 2017 presso le postazioni più prossime al polo chimico come Via S.Audina e Via Garibaldi. Permangono dati simili, anche se più bassi, presso strada Bolla e Via Genova, postazioni esposte alle ricadute di tale inquinante in relazione alle direzioni dei venti che spirano in direzione Sudovest_Nordest. Nei restanti punti le concentrazioni permangono su livelli di fondo, inferiori a 5microgrammi/m 3. 2.2 MISURE DI ACIDO FLUORIDRICO CON CAMPIONATORI PASSIVI I campionamenti della durata di 48h, sono stati eseguiti dal 23 al 25 agosto 2017 presso i medesimi punti individuati per la determinazione dell acido cloridrico, allo scopo di quantificare i livelli di acido fluoridrico nell area di studio. Analogamente all acido cloridrico è stato prelevato un campione di bianco di confronto o bianco di campo presso l area rurale in frazione Mandrogne rappresentativo del fondo di area. L acido fluoridrico gassoso adsorbito dal dispositivo è stato recuperato con acqua e dosato in laboratorio come ione fluoruro in cromatografia ionica. Nella tabella sottostante vengono riassunti i risultati dei campionamenti eseguiti. In tutti punti la concentrazione di HF è risultata inferiore al limite di quantificazione della metodica pari a 0.5microgrammi/m3. Tabella 2 Campionamenti di HF dal 23 al 25 agosto 2017 Limite di VIA/PIAZZA UTMX UTMY DURATA HF (µg/m3) quantificazione (µg/m3) UMIDITA' % Via Castel Marengo 25 474206 4971028 48h < 0.5 Via S. Audina 4 474317 4970605 48h * < 0.5 0.5 90 Via Garibaldi 474103 4970538 48h < 0.5 Via Lecca 7/A 474724 4970598 48h < 0.5 Via Frugarolo 24 474522 4970139 48h < 0.5 Via Clemente 20 474530 4970823 48h < 0.5 Via Clemente 4 474449 4970733 48h * < 0.5 0.5 90 Via del Ferraio 46 474950 4970422 48h < 0.5 Via Genova 474198 4970702 48h < 0.5 Strada Bolla 2 473063 4969609 48h < 0.5 Via Frugarolo-Parrocchia 474542 4970428 48h * < 0.5 0.5 90 Bianco di confronto rurale 479916 4968040 48h * < 0.5 0.5 90 RAIS - Reference Concentration for Chronic 14µg/m 3 Inhalation Exposure (RfC) (valore medio per esposizioni di lungo periodo) ATSDR Minimal risk level (MRL) for 16µg/m 3 Inhalation Exposure *dato inferiore al limite di quantificazione del metodo riferito alle condizioni di campionamento

Pagina: 8/13 2.3 MISURE DI COV CON CAMPIONATORI PASSIVI E stata effettuata anche una campagna per la determinazione di COV (composti organici volatili) nell area di monitoraggio, in particolare la classe dei composti del cloro: cloroformio, diclorometano, dicloroetano, tricloroetano, tetracloruro di carbonio, tricloroetilene e tetracloroetilene. I campionamenti hanno avuto luogo dal 23agosto al 06 settembre 2017, per una durata complessiva di 14 giorni di esposizione, negli stessi punti del centro abitato individuati per la determinazione di acido cloridrico e acido fluoridrico. Nella tabella sottostante vengono riassunti i risultati dei campionamenti eseguiti. I valori di dicloroetano, tricloroetano e tricloroetilene non sono riportati in quanto sono risultati tutti inferiori al limite di quantificazione del metodo pari a 0.1microgrammi/m3. Tabella 3 Campionamenti di COV dal 23 agosto al 06 settembre 2017 INDIRIZZO TEMPO DI ESPOSIZIONE CLOROFORMIO µg/m3 DICLOROMETANO µg/m3 TETRA CLORURO DI CARBONIO µg/m3 TETRACLORO ETILENE µg/m3 Via Castel Marengo 25 14gg 0.26 0.00 0.53 0.08 Via S. Audina 4 14gg 0.33 0.00 0.54 0.08 Via Garibaldi 14gg 0.70 0.11 0.53 0.08 Via Lecca 7/A 14gg 0.11 0.00 0.59 0.30 Via Frugarolo 24 14gg 0.34 0.00 0.54 0.13 Via Clemente 20 14gg 0.21 0.00 0.59 0.14 Via Clemente 4 14gg 0.17 0.07 0.56 0.11 Via del Ferraio 46 14gg 0.00 0.00 0.53 0.21 Via Genova 14gg 0.37 0.12 0.60 0.08 Strada Bolla 2 14gg 0.19 0.00 0.51 0.06 via Frugarolo-parrocchia 14gg 0.13 0.06 0.56 0.16 Bianco di confronto rurale 14gg 0.13 0.06 0.56 0.06 limite di quantificazione del metodo riferito alle condizioni di campionamento pari a 0.1microgrammi/m3 per tutti i composti I dati evidenziano in generale valori bassi e vicini al fondo ambientale ovunque presente per tutti i composti ricercati. Alcuni composti clorurati come tetracloruro di carbonio, diclorometano e tetracloroetilene sono presenti in tracce sia nei campioni di Spinetta M.go sia nel bianco di confronto. Tali composti sono da considerarsi ubiquitari in aria ambiente con livelli di concentrazione ovunque simili a quelli riscontrati a Spinetta come conferma anche lo studio condotto da Arpa Piemonte Progetto Monitoraggio outdoor di aldeidi e altre sostanze organiche volatili a cura della Struttura Semplice Rischio Industriale ed Energia 1. Gli altri composti clorurati non sono invece di norma presenti come fondo ambientale. Di questi dicloroetano, tricloroetano e tricloroetilene in tutti i punti monitorati risultano inferiori al limite di rilevabilità strumentale, solo il cloroformio risulta presente in piccole concentrazioni con valori maggiori nell area vicina al polo chimico e progressivamente più bassi nelle zone più distanti. 1 https://www.arpa.piemonte.gov.it/arpa-comunica/file-notizie/2016/progetto-monitoraggi-outdoor-di-aldeidi-e-sov.pdf

Pagina: 9/13

Pagina: 10/13 Distribuzione delle concentrazioni di cloroformio (microgrammi/mc) rilevate dal 23agosto al 06 settembre 2017 La distribuzione delle concentrazioni di cloroformio sul territorio mostra come l area maggiormente interessata, coerentemente con gli studi di ricaduta di tale inquinante emesso dal polo chimico, sia quella posta a nord-ovest dello stabilimento, lungo Via S.Audina e Via Garibaldi, in misura minore Via Genova (stazione Arpa-Solvay) e Via Frugarolo ed a seguire tutte le altre. Le sostanze clorurate ricercate non hanno limite in Italia; per una valutazione della esposizione a lungo termine della popolazione si fa dunque riferimento a dati di letteratura medico scientifica prodotti da autorevoli enti internazionali. Cloroformio: US-EPA ritiene il cloroformio probabile cancerogeno per l uomo. Il livello stabilito dalla Californian Environmental Protection Agency per esposizioni croniche prive di effetti negativi sulla salute è pari a 300 µg/m 3 per effetti cronici non cancerogeni. (http://www.epa.gov/ttn/atw/hlthef/chlorofo.html) Il riferimento più cautelativo per l esposizione cronica della popolazione risulta fissato dall ATSDR (Agency for Toxic Substances and Disease Registry) statunitense che adottiamo come riferimento per il cloroformio in aria ambiente è di 100 µg/m 3 (0.02 ppm) come riportato in tabella sotto. (http://www.atsdr.cdc.gov/mrls/mrllist.asp)

Pagina: 11/13 Tetracloruro di carbonio: la Environmental Protection Agency ritiene che l esposizione a tale composto, considerato probabile cancerogeno per l uomo, a concentrazioni pari a 0.7µg/mc comporti un incremento del rischio di contrarre il cancro pari a 1:100.000. La Californian Environmental Protection Agency ha stabilito un livello di riferimento per esposizioni croniche pari a 40 µg/mc per effetti cronici non cancerogeni. Pur non consentendo una stima diretta del rischio, le esposizioni a tale livello sono considerate prive di effetti negativi sulla salute. (http://www.epa.gov/ttn/atw/hlthef/carbonte.html) Tetracloroetilene: la Environmental Protection Agency ritiene che l esposizione a tale composto, considerato probabile cancerogeno per l uomo, a concentrazioni pari a 4 µg/mc comporti un incremento del rischio di contrarre il cancro pari a 1:1.000.000. L EPA ha anche individuato un livello di riferimento per esposizioni croniche pari a 40 µg/mc per effetti cronici non cancerogeni. (http://www.epa.gov/ttn/atw/hlthef/tet-ethy.html) Le concentrazioni delle sostanze ricercate sono tutte inferiori ai valori soglia indicati in letteratura per la protezione della popolazione. CLOROFORMIO-CONFRONTO CON LE CAMPAGNE PRECEDENTI Le concentrazioni della campagna di monitoraggio estiva del 2017, sono state confrontate con le precedenti campagne effettuate nel 2014 e nel 2016. Le concentrazioni di cloroformio rilevate nel 2017 in periodo estivo sono confrontabili con quelle rilevate nel 2014 in analoga stagione. Si riconfermano, come evidenziato in tab.7, i punti maggiormente esposti all inquinamento locale di cloroformio già rilevati nelle precedenti campagne di via S. Audina e via Garibaldi posti a Nord dello stabilimento, coerente con la direzione prevalente del vento da SW. Tabella 4 Confronto determinazioni analitiche di cloroformio dal 2014 al 2017 CLOROFORMIO µg/m3 11-25FEB2014 16LUG-05AGO2014 01-09FEB2016 23AGO-06SET2017 Via Castel Marengo 0.29 0.24 0.29 0.26 Via S. Audina 0.48 0.74 0.96 0.33 Via Garibaldi 0.57 0.56 1.04 0.70 Via Lecca 7/A 0.23 <0.2 0.34 0.11 Via Bottazzi/Via Frugarolo <0.2 0.20 / 0.13 Via Clemente 20 / / 0.35 0.17 Via Frugarolo 24 <0.2 <0.2 0.45 0.34 Via Clemente 4 0.24 0.20 0.50 0.21 Via del Ferraio 46 <0.2 <0.2 0.27 <0.1 Via Genova 0.33 0.28 0.43 0.37 Bianco di fondo rurale n.d. <0,2 0.23 0.19 Bianco di fondo urbano <0,2 <0,2 0.14 n.d.

Pagina: 12/13 Concentrazioni di cloroformio-sintesi della 4 campagne 2014-2016 (microgrammi/m3) Concentrazioni di cloroformio-confronto andamenti nel tempo delle postazioni più esposte

Pagina: 13/13 3. CONCLUSIONI Nel corso del mese di agosto dell anno 2017 è stata effettuata una nuova campagna di misura nell area adiacente ad impianto industriale a Spinetta M.go, di acido cloridrico, acido fluoridrico e composti gassosi clorurati mediante campionatori passivi. Per i composti volatili clorurati, sono stati ricercati Cloroformio, Diclorometano, Dicloroetano, 1,1,1- Tricloroetano, Tetracloruro di carbonio, Tricloroetilene, Tetracloroetilene. I livelli di concentrazione di tali sostanze rilevati a Spinetta nella campagna sono stati confrontati con le concentrazioni determinate in altre campagne svolte in contesti urbani. Si può dedurre che alcuni composti clorurati come tetracloruro di carbonio, diclorometano e tetracloroetilene sono presenti in tracce sia nei campioni di Spinetta M.go sia nel bianco di confronto. Tali composti sono da considerarsi ubiquitari in aria ambiente con livelli di concentrazione ovunque simili a quelli riscontrati a Spinetta come confermano dati desunti da studi condotti da Arpa Piemonte sul territorio piemontese. Gli altri composti clorurati non sono invece di norma presenti come fondo ambientale. Di questi dicloroetano, tricloroetano, e tricloroetilene in tutti i punti monitorati risultano inferiori al limite di rilevabilità strumentale pari a 0.1microgrammi/m3; solo il cloroformio risulta presente in piccole concentrazioni con valori maggiori nell area di Via S. Audina, Via Garibaldi e, in misura minore, in Via Genova (stazione Arpa-Solvay) e Via Frugarolo ed a seguire tutte le altre postazioni a maggior distanza dal polo chimico. I dati di concentrazione di cloroformio rilevati nei pressi del polo chimico risultano 2-3 volte superiori ai valori di fondo, indice di un inquinamento da fonti locali già riscontrato nelle precedenti campagne, ma sempre in quantità contenute e di molto inferiori ai livelli soglia indicati in letteratura per l esposizione della popolazione. Per quanto riguarda l acido cloridrico, le concentrazioni misurate limitatamente al periodo di monitoraggio e nei punti individuati, risultano inferiori al valore di riferimento medio per esposizioni di lungo periodo di 20 µg/m 3 e ovunque inferiori a 5microgrammi/m 3. Il confronto dei dati dal 2017 al 2017evidenzia una netta diminuzione delle concentrazioni di HCL presso le postazioni più prossime al polo chimico come Via S.Audina e Via Garibaldi. Permangono dati simili, anche se più bassi, presso strada Bolla e Via Genova, esposte alle ricadute di tale inquinante in relazione alle direzioni dei venti che spirano in direzione Sudovest_Nordest. Le concentrazioni di l acido fluoridrico risultano inferiori al limite di quantificazione della metodica in tutti punti monitorati.