PARROCCHIA VERGINE DI MONSERRATO E S. ANNA MARRUBIU ITINERARIO QUARESIMALE ANNO B

Documenti analoghi
DISCIPLINA: Religione Cattolica

Vivere la Pasqua. Ammirabile in tutte le opere del tuo amore

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

Indice. Sommario dell opera 5 Premessa 9 Prefazione di ANDRÉ GOUNELLE Introduzione L evento della Parola.

Vogliamo vedere Gesù. Ufficio Liturgico della Diocesi di San Marino-Montefeltro

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

I.C. don Milani- Vimercate

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

SAN PAOLO. lettera ai Romani

3.11. Religione Scuola Primaria

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

Competenze disciplinari

Daniela Canardi. «Per poter dire con fede convinta e con amore sincero: Gesù è il Signore! è necessario fermarsi per celebrare la Pasqua»

VENERDI SANTO L AGNELLO DI DIO CHE TOGLIE IL PECCATO DEL MONDO

L eucaristia memoriale della Pasqua

CONTENUTI. (Conoscenze)

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale. Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P.

Oggi per questa casa è venuta la salvezza

Programma pastorale parrocchiale

Io sono con voi anno catechistico

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

N O T I Z I A R I O

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

Ufficio Liturgico della Diocesi di San Marino-Montefeltro

Preghiera universale Venerdì santo

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Piazza San Pietro. Mercoledì, 1 aprile 2015

DOMENICA DELLE PALME

SALMO 135 INNO PASQUALE

Tempo Pasquale Tempo dello Spirito e della Chiesa

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Attività di potenziamento e recupero

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

PARROCCHIA SS. TRASFIGURAZIONE ZERFALIU

PREGHIERA EUCARISTICA III

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio Padre e Creatore.

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

Prima tappa dall inizio fino a Natale

Ci ha salvati gratis!

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace

PREPARIAMOCI A VIVERE LA SETTIMANA SANTA

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

SALESIANI SCANDICCI PARROCCHIA SANTA MARIA MADRE DELLA CHIESA A TORREGALLI ORATORIO CENTRO GIOVANILE "DON BOSCO"

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Nel deserto dell umanità

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

LITURGIA DI VESTIZIONE

Pasqua Castelminio, S. Marco e Resana. confessioni prima delle Messe del mattino pomeriggio ore 17 alle 18,15

prima settimana COMUNITA

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO CARDARELLI MASSAUA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico CLASSI PRIME

25 Marzo-V Dom.di Quaresima. Dal Vangelo di Giovanni (Gv. 12,20-33) Gesù annuncia la sua glorificazione attraverso la morte

DIO CHIAMA MOSE' A UN PROGETTO DI VITA

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

CURIA DIOCESANA DI POZZUOLI

PARROCCHIA S. GIOVANNI BATTI. ISTA in Tomba Extra - Verona - via Scuderlando, 305 Sito internet:

RELIGIONE CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

2 Domenica del Tempo di Pasqua - Anno C Gv 20,19-31

SCUOLA DELL INFANZIA NUCLEO TEMATICO:IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Transcript:

PARROCCHIA VERGINE DI MONSERRATO E S. ANNA MARRUBIU ITINERARIO QUARESIMALE ANNO B Quaresima 2018 IL CAMMINO QUARESIMALE DEL CICLO LITURGICO B CARATTERISTICHE GENERALI E un percorso rivolto non più al catecumeno, che si prepara al battesimo (ciclo A), ma coinvolge il battezzato perché avverta il bisogno e il desiderio di ritrovare, nella verità e nella novità, il suo rapporto personale con il suo Signore Gesù, e in lui, la sua identità di figlio nel Figlio, insieme a tutta la comunità dei salvati. Si tratta di un ritorno, di una conversione, per convergere nel Signore che, attraverso la sua croce, morte e risurrezione, dona luce e fecondità all esistenza del credente e di ogni uomo. E il rinnovarsi della nuova ed eterna Alleanza nel sangue di Gesù. La Pasqua non è soltanto la meta di questo cammino, ma è innanzitutto la dinamica centrale della vita e della celebrazione della Chiesa: la domenica, Pasqua settimanale. La Pasqua del Signore Crocifisso-Risorto coinvolge la sua comunità che la celebra, la vive e la proclama in modo solenne, anche come memoriale annuale: domenica di passione triduo sacro. Anche per le prime due domeniche del ciclo B vale quanto già osservato per gli altri: sono come due pilastri dell architrave di ingresso alle altre tre domeniche. Da una parte Cristo che si manifesta già vincitore (Dom. I delle tentazioni di Gesù ), anticipando così la sua morte in croce e che manifesta la sua figliolanza del Padre anticipando la sua risurrezione (Dom. II della trasfigurazione ). Per il discepolo, come per il credente e la comunità cristiana, si tratta di iniziare il percorso di conversione e di ritorno al proprio evento battesimale-pasquale di rinascita consapevoli delle difficoltà, delle sfide (tentazioni) ma soprattutto consapevoli che il Signore ha già percorso per primo questo cammino, fino in fondo; che attraverso la sofferenza e la morte ci ha manifestato e comunicato la Vita di figli del Padre. Siamo quindi invitati ad iniziare il cammino quaresimale con fiducia perché già intravvediamo la meta gloriosa e gioiosa. LA PAROLA QUARESIMALE DEL CICLO B

I tratti essenziali del ciclo B li troviamo nella disposizione delle letture della Parola di Dio (vedi tabella). La LITURGIA DELLA PAROLA ci offre sempre una serie di testi che costituiscono un itinerario, con tematiche differenti [anno A-B-C], ma sempre orientato all evento (mistero) del Signore Gesù che viene celebrato nella comunità pasquale. Occorre aver ben presente che il punto focale della proclamazione liturgica è il RACCONTO EVANGELICO a cui fa da contrappunto tematico la PRIMA LETTURA (in questi caso dell A.T.); la seconda lettura, dalle LETTERE APOSTOLICHE, commenta a volte l uno e a volte l altra. Esse tratteggiano il percorso secondo l impostazione liturgica conciliare: - il racconto evangelico è la proclamazione dell evento salvifico che Cristo continua a compiere in mezzo a noi; - la lettura dell A.T. costituisce un annuncio profetico che solo in Gesù trova il suo compimento, ma che coglie la nostra situazione di divenire ancora in Cristo e quindi di già e non ancora ; - la lettura apostolica ci dà il vissuto delle comunità primitive, che illumina il presente di ogni comunità cristiana, ci dà il senso della storia ed è un riferimento per il nostro cammino. Abbiamo quindi una duplice sequenza: ogni domenica ci permette di percorrere un tratto del cammino in sé compiuto, come una sequenza orizzontale; in verticale sia gli evangelisti, che l A.T., che l apostolo ci presentano una traccia che si sviluppa più in profondità. Ogni domenica sviluppa così una tematica nella triplice dimensione: Gesù - Israele - Comunità che costituisce una catechesi di alto livello: 1. la storia dell Alleanza tra Dio e il popolo (I Lettura) 2. lo sviluppo della vita battesimale come esistenza filiale (II Lettura e Vangelo). Le celebrazioni liturgiche ci consentono di attualizzare già la Pasqua che solennemente celebreremo nella Veglia della Notte santa. Il tipico ritmo quaresimale, che vede un binomio (Domeniche 1-2) e un trinomio (Domeniche 3-4-5), attraverso la sequenza dei testi dell A.T., degli Apostoli e degli Evangelisti sviluppa in questo modo le due tematiche. Il dono della figliolanza - ci impegna in una responsabilità che spesso conosce la lotta per la fedeltà (Dom. 1); - nello stesso tempo però riceve la conferma amorevole del Padre nel Figlio amato (Dom.2); - siamo figli nel Figlio (Dom. 3); - siamo il nuovo e vero Tempio (Dom. 4) che ha il suo centro, il suo punto di convergenza e di incontro proprio nel Figlio che ci attira a sé dall alto della Croce come chicco di grano che caduto in terra muore e produce molto frutto (Dom.3-4 - 5). [Tabella delle domeniche]

LE 5 DOMENICHE DI QUARESIMA B Vediamo i temi di ogni domenica: I BRANI EVANGELICI sviluppano l annuncio della nostra esistenza filiale in Gesù, il Figlio del Padre, che viene anche ripreso e sviluppato dalle LETTURE APOSTOLICHE: Dom. 1 Marco 1,12-15 Le tentazioni di Gesù Gesù, manifestato dal Padre nello Spirito come Figlio, lotta per essere fedele a questa sua identità filiale. 1Pietro 3, 18-22 La chiesa è una comunità di rinati, nuova umanità salvata dalle acque del diluvio (Genesi 9, 8-15). Dom. 2 Marco 9,2-9 La trasfigurazione Il Padre dona a Gesù una nuova conferma di questa sua identità: è il Figlio amato, glorificazione di Dio. Romani 8, 31-34 Con Gesù la chiesa cammina nella fiducia e nella speranza dell amore di Dio Padre che mai la abbandona (Genesi 22, 1 18). Dom. 3 Giovanni 2,13-25 Il vero e nuovo Tempio Non si tratta ormai di un luogo, ma di un rapporto nuovo con Dio in Gesù che l uomo ritrova al di là di ogni sua sconfitta. 1Corinzi 1, 22-25 Cristo crocifisso, scandalo del fallimento umano, manifesta così la

potenza dell amore di Dio (Esodo 20. 1-17). Dom. 4 Dom. 5 Giovanni 3,14-21 Nel Figlio la salvezza Dio non ci giudica, ma ci salva con l amore dimostrato dalla morte in croce del suo Figlio, Gesù. Efesini 2, 4-10 Salvati perché morti e risorti con Cristo, liberati da ogni schiavitù dall amore gratuito di Dio (2Cronache 36, 14 23). Giovanni 12,20-33 La vita viene dalla morte Come il frutto viene dalla morte del seme, così anche noi siamo innalzati, cioè risorti a vita nuova, perché attratti da Gesù innalzato in Croce. Ebrei 5, 7-9 Anche noi, come Gesù, impariamo la figliolanza nella sofferenza, in cui si sigilla il nuovo Patto (Geremia 31, 31-34). La PRIMA LETTURA, dell A.T. traccia la storia della salvezza nelle diverse tappe dell Alleanza tra Dio e il suo popolo, presentando anche momenti e figure attraverso i quali Dio si è manifestato come amore misericordioso. A volte la SECONDA LETTURA, sempre di un apostolo, commenta l episodio. Dom. 1 Genesi 9, 8-15 Il diluvio e l Alleanza Alle radici dell umanità e della sua storia c è sempre l amore fedele di Dio che supera ogni infedeltà ed è fonte di vita nuova. 1Pietro 3, 18-22 Dom. 2 Genesi 22, 1 18 Abramo sacrifica Isacco La benedizione di Dio ad Abramo con una discendenza si manifesta nel paradosso della prova di fede. Romani 8, 31-34 Dom. 3 Esodo 20. 1-17 La Legge data a Mosè

La liberazione dall Egitto culmina nel Patto del Sinai di cui la Legge è il vincolo: Dio che ci ha salvati è il nostro Signore. Dom. 4 2Cronache 36, 14 23 Deportazione e liberazione Nonostante il fallimento Dio è sempre fedele al suo Patto con il suo amore misericordioso. Dom. 5 Geremia 31, 31-34 La nuova alleanza scritta nel cuore La nuova-vera alleanza è l espressione della tenerezza, della benignità del cuore di Dio che vuole imprimersi nel cuore dell uomo. Tentiamo una visione d insieme. Il ciclo B è quello più innovativo: sono proposti tre brani di Giovanni che presentano Gesù proteso verso la sua ora, il momento culminante della sua esistenza: la sua glorificazione nella morte in croce e nella risurrezione. Per questo è spesso presente una forte tensione tra dolore e gioia, annuncio di morte e visione di salvezza e di vita nuova. Gesù è il nuovo tempio del nostro incontro con Dio, il luogo della presenza nuova e definitiva nel suo corpo morto e risorto, quindi nella Chiesa. Guardando proprio quel corpo innalzato in croce siamo salvati, credendo nel Figlio. L esperienza di fede è però più coinvolgente: non solo seguiamo Gesù, ma diventiamo quel corpo che come chicco caduto in terra muore e porta molto frutto.