BOZZA PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE

Documenti analoghi
PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DELLA ASSOCIAZIONE SPES - ASSOCIAZIONE PROMOZIONE E SOLIDARIETA NELLA ASSOCIAZIONE

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI

Art. 63 Funzioni e compiti dei Centri di servizio per il volontariato

Art. 1 D.Lgs n. 117 del 3 luglio 2017: applica l art. 1 della L. 106/2016

PROGETTO DI FUSIONE. - Centro Servizi Padova Solidale, con sede legale in Padova, Via Gradenigo, 10, iscritta nel

Carta dei Servizi 2018 (1 semestre)

Attività 2018 PREMESSA PROMOZIONE, ORIENTAMENTO E ANIMAZIONE TERRITORIALE Supporto iniziative promozionali... 2

La Cart La Ca a rta dei Ser dei Servi viz zi i

Progetto di fusione per incorporazione di. MPS Immobiliare S.p.A. in Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. ex art ter Codice civile

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE STATO DI ATTUAZIONE E TEMATICHE PROFESSIONALI Roma, 12 aprile 2018

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DELLA INCORPORATA / CONTROLLANTE S.R.L. NELLA INCORPORANTE / PARTECIPATA S.P.A.

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DELLA SOCIETÀ ERICSSON S.P.A. NELLA SOCIETÀ DINA ITALIA S.P.A. AI SENSI DELL ARTICOLO 2501-TER DEL CODICE

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LO STATO DELL ARTE

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI CONSORZIO CREMA RICERCHE. Società trasformanda in società a r. l. IN REINDUSTRIA AG.CRE.SVI.C.LE R.

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE. Quale impatto per le organizzazioni del territorio?

proposta di legge n. 75

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE SEMPLIFICATA EX ART C.C.

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE di ZERRA S.p.A. in UNIACQUE S.p.A. (redatto ai sensi degli artt ter e 2505 del codice civile)

* * * * * Progetto di fusione per incorporazione dell Azienda speciale consortile

Art. 17 Volontario e attività di volontariato Art. 18 Assicurazione obbligatoria Art. 19 Promozione della cultura del volontariato

DOCUMENTO INFORMATIVO

A chi potrei donare?

LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE

SOCIETA TURISMO AREA IMOLESE Soc.Cons. a r.l. Con sede legale in Imola (BO), Via Boccaccio n. 27

IL NUOVO STATUTO DELLE A.P.S.

PROGETTO DI FUSIONE. per incorporazione della

Profili generali della riforma del Terzo settore. Brescia, 15 novembre 2017 Luca Gori

7 OTTOBRE GLI STATUTI DEGLI ORGANISMI DEL TERZO SETTORE Avv. Rachele Settesoldi Lucca

TAS S.p.A. Sede Legale in Roma largo Caduti di El Alamein n. 9. Capitale Sociale Euro ,04= i.v.

STATUTO. Dell ASSOCIAZIONE AUTISMO PAVIA O.N.L.U.S.

PROGETTO DI FUSIONE per incorporazione di Groma S.r.l. in IPI Servizi S.r.l. ai sensi dell art.2501 ter c.c.

TAS S.p.A. Sede Legale in Roma largo Caduti di El Alamein n. 9. Capitale Sociale Euro ,04= i.v.

PROGETTO ETS SVILUPPO IN- RETE

CENTRALCOM S.p.A. WEBRED S.p.A.

Progetto di fusione per incorporazione di IFIS Factoring Srl in Banca IFIS Spa

Settore Cultura, Centro Donna, Turismo, Pubblica Istruzione, Politiche Sociali. Delibera C.P. n. 54 del 21 dicembre Art. 1 OGGETTO E FINALITÀ

STATUTO dell Associazione Culturale ESSI VIVONO

Carta dei Servizi 2019

DELIBERAZIONE N. 193 DEL 18/06/2015

Riforma del Terzo Settore, ecco cosa cambia

Chorally S.r.l. Sommario

La riforma del sistema dei Centri di servizio per il volontariato

PROGETTO DI FUSIONE PER UNIONE. ai sensi degli artt ter e seguenti Cod. Civ. (in quanto applicabili) della

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LEGGERLA, CAPIRLA, APPLICARLA

Sede legale in Milano, Viale Isonzo n. 25 capitale sociale Euro i.v. Registro delle Imprese di Milano e codice fiscale n.

COMUNE di CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA di FIRENZE

STATUTO PER L ORDINAMENTO ED IL FUNZIONAMENTO DELL UNIONE DEI COMUNI DEI FENICI

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE. SIGMA Investimenti Iniziative Industriali S.p.A. con Unico Socio in liquidazione (SIGMA S.p.A.

PROGETTO DI FUSIONE. tra - Accademia della Chitarra Stefano Tamburini Musica & C. Aps. - Accademia Musicale Toscana Aps

ASSEMBLEA DEI SOCI SOCIETA SOLIDALE

RIFORMA DEL TERZO SETTORE LO STATO DELL ARTE DELLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LUCA DEGANI

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

REGOLAMENTO DELL ALBO DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

ANALISI ATTUAZIONE DOCUMENTO DI INDIRIZZI STRATEGICI PER IL TRIENNIO Assemblea dei Soci 23 febbraio 2017

STATUTO PER L ORDINAMENTO ED IL FUNZIONAMENTO DELL UNIONE DI COMUNI DEI FENICI CAPO I ELEMENTI COSTITUTIVI. Art. 1. (Natura dell Unione) Art.

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE. Orat Revisioni S.r.l. Orat Service S.r.l

PROGETTO DI FUSIONE. Tra Scuola Edile Lucchese e C.P.T. Lucca Comitato Paritetico Territoriale. redatto ai sensi degli articoli 2501 e ss. c.c.

BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. Società quotata

COOPERATIVA CONSORTILE DI GARANZIA FIDI PER IL COMMERCIO IL TURISMO ED I SERVIZI DELLA VALLE D AOSTA

STATUTO Csv Emilia Romagna Net degli Enti Gestori dei Centri di Servizio per il Volontariato della Regione Emilia Romagna

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA. Regione Toscana. Centro Servizi Volontariato (CESVOT) PER

BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. Società quotata

redatto ai sensi degli articoli 2501-ter e 2505 del cod. civ.

Sinergie tra profit e non profit: quando il volontariato incontra l'impresa

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

AVVISO PER IL SOSTEGNO ALLA PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO 2019

STATUTO. dell'"associazione Italiana Documentalisti Brevettuali", abbreviabile "AIDB".

DELIBERAZIONE N. 232 DEL 09/07/2010

STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA

ASSOCAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

C O M U N E DI IGLESIAS (PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

Progetto di Fusione. tra CONFCOOPERATIVE UNIONE PROVINCIALE DI BELLUNO DOLOMITI. e CONFCOOPERATIVE FEDERAZIONE PROVINCIALE DI TREVISO

Terzo Settore un cammino da percorrere insieme

Il nuovo sistema per il Terzo settore: cosa cambia e quali sono i principi generali

Palazzo Pucci. L Ente Ecclesiastico nella Riforma del Terzo Settore. Quali spazi, quali opportunità?

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 138.DEL

REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE REGOLAMENTO CONTENENTE LE MODALITA PER L ISCRIZIONE, LA CANCELLAZIONE E LA REVISIONE

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51

Maurizio Ampollini. La riforma del Terzo Settore. Caponago, 18 novembre 2017

INCONTRO DI STUDIO IL CODICE DEL TERZO SETTORE D. LGS.

ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA PROFESSIONALE AI SENSI DELL'ART.2 L.4\2013

CARTA DEI SERVIZI CSV VERCELLI-BIELLA

Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 Art. 10 Art. 11 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 1 Art. 2 1.

COMUNE di VILLORBA. (Provincia di Treviso)

SINTESI DELLA NUOVA LEGGE DI RIFORMA DEL TERZO SETTORE a cura di DANIELE CURRI responsabile dipartimento fiscale di Unpli Piemonte.

CONVENZIONE. Arcigay, con sede regionale in Napoli, al vico San Geronimo alle monache n.17 (di seguito Arcigay). Premesso

Progetto di fusione per incorporazione di Interbanca Spa in Banca IFIS Spa

a. sostenere le Scuole aderenti e rappresentare nei rapporti con le istituzioni, in particolare il MIUR, e con i portatori di interessi;

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE

Lettera di Intenti (da compilarsi su carta intestata dell Ente che fa richiesta)

Centri di servizio per il volontariato: una nuova stagione

IL CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della Provincia di Rovigo. Consulta provinciale del volontariato provinciale, Mercoledì 6 Ottobre 2004

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

Allegato alla DGR n. 784 in data 07/06/2019

Statuto dell Agenzia Nazionale per la Certificazione Volontaria delle Competenze degli Ingegneri

Transcript:

BOZZA PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE I Consigli Direttivi dei Centri di Servizio al Volontariato: - CSV Salento della provincia Lecce e - CSV Poiesis della provincia di Brindisi, premesso che, 1. il nuovo Codice del Terzo settore (D. Lgs. N. 117/2017), sancisce la rimodulazione del sistema nazionale dei CSV (artt. 61 e segg.); 2. la proposta di riorganizzazione territoriale dei CSV Pugliesi, emersa a maggioranza dal Coordinamento CSVnet Puglia prevede l accorpamento tra il CSV Poiesis della provincia di Brindisi ed il CSV Salento della provincia di Lecce; tale proposta è stata inviata a CSVnet, coordinamento nazionale dei CSV, nel mese di gennaio 2018; 3. le analisi che sono state effettuate fra le varie possibilità e opportunità previste dalla normativa di riferimento, circa l'ipotesi di accorpamento tra il CSV Salento ed il CSV Poiesis, hanno indotto a ritenere che la fusione tra i CSV è preferibile che venga attuato mediante una procedura di fusione per incorporazione al fine di preservare la continuità storica ed i riconoscimenti ottenuti dal CSV Salento e dal CSV Poiesis; in seguito al procedimento di fusione mediante incorporazione, di fatto, si costituisce un soggetto unico di gestione dei due precedenti CSV; 4. l ONC, con comunicato del 11/10/2018 ha definito gli ambiti territoriali dei CSV in Italia, stabilendo un unico CSV per le province di Lecce e Brindisi; l'onc (Organismo Nazionale di Controllo) sui Centri di Servizio per il Volontariato, è una Fondazione con personalità giuridica di diritto privato costituita con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (D.M. n. 6 del 19 gennaio 2018) ai sensi dell art. 64 del D.lgs. 117/2017, recante il Codice del Terzo Settore (CTS); 5. in data 28/01/2019 il Tavolo congiunto ha stabilito che la forma più opportuna è la fusione per incorporazione del CSV di Brindisi (Poiesis) nel CSV di Lecce (Salento); ciò anche in considerazione del possesso da parte del CSV Salento della personalità giuridica, oggi espressamente richiesta dal D. Lgs. 117/2017; tale ipotesi è stata trasmessa ai rispettivi organi sociali per le rispettive determinazioni; 6. l art. 98 del D. Lgs. 117/2017 prevede espressamente la possibilità di fusione tra le associazioni; 7. le rispettive assemblee dei soci del CSV Salento e del CSV Poiesis hanno dato mandato ai rispettivi Consigli direttivi di procedere nella direzione della fusione per incorporazione tra 1

il CSV Salento (incorporante) ed il CSV Poiesis (incorporando), attuando tutte le procedure previste dalla legge e dagli organismi nazionali come l'o.n.c., Organismo Nazionale di Controllo sui Centri di Servizio per il Volontariato; Considerato quanto sopra esposto - L ONC, nell esercizio delle proprie funzioni ha stabilito, con propria delibera del 10/10/2018, il numero di enti accreditabili come CSV nel territorio nazionale ed il relativo ambito territoriale di competenza, nel rispetto di quanto previsto dall articolo 61, commi 2 e 3, Codice del Terzo Settore (in seguito CTS). - Ai sensi dell art. 101, comma 6, CTS, in ciascuno degli ambiti territoriali definiti, l'onc procederà alla valutazione, ai fini dell accreditamento secondo quanto previsto dal Codice del Terzo Settore, degli enti già istituiti come CSV ai sensi del previgente D.M. 8 ottobre 1997, o eventualmente di quell ente risultante dalla loro fusione o aggregazione. - Con propria delibera del 06/02/2019, l ONC ha stabilito le modalità di attuazione della suddetta previsione normativa, secondo apposita procedura codificata che i CSV interessati alla fusione, improrogabilmente dovranno inviare all'onc entro il 15/07/2019. - l'onc ha preso atto che sono stati attivati una serie di incontri fra i Presidenti pro tempore dei CSV di Brindisi (incorporando) e Lecce (incorporante) ed i loro rispettivi staff, per verificare la possibilità di unificare l'attività dei due centri. Verificato che i due CSV: - hanno deliberato di conferire ai loro rispettivi Consigli direttivi e Presidenti i poteri affinché predisponessero un'analisi di fattibilità dell'unificazione delle attività dei due Centri di servizio per il Volontariato; - dal mese di giugno 2018 alla data del 18/06/2019 vi sono state numerose riunioni del Tavolo congiunto tra CSV Salento e CSV Poiesis per la riorganizzazione territoriale dei CSV ; - detta analisi di fattibilità ha dato esito positivo ed è stata avviata la progettazione operativa del nuovo soggetto, con modalità che attraverso la contestuale deliberazione delle assemblee dei soci dei CSV Brindisi (incorporando) e Lecce (incorporante), consentano l'unificazione in un solo CSV per le province di Brindisi e Lecce che prosegua le rispettive attività. Ritenuto ora necessario di dare prosecuzione al processo ipotizzato e concordato e a tal fine prevedere: - la necessaria attuazione delle procedure di fusione delle associazioni CSV Poiesis (incorporando) nell'associazione CSV Salento (incorporante) con contestuale passaggio del personale e delle strutture esistenti in capo al Csv Poiesis; di addivenire alla definitiva 2

chiusura del Csv Poiesis (Brindisi) a decorrere dal 01.01.2020; tutto ciò premesso i Consigli Direttivi adottano il presente PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE ASSOCIAZIONI PARTECIPANTI ALLA FUSIONE Associazione incorporante CSV Salento, attualmente operante nella provincia di Lecce, con sede legale in Lecce alla Via Merine n. 4, Atto costituivo registrato il 24 gennaio 2002, Codice Fiscale 92014010752. Associazione incorporanda CSV Poiesis, attualmente operante in provincia di Brindisi con sede legale in Brindisi alla Piazza A. Di Summa presso l ex Ospedale, Atto costituivo registrato il 24 gennaio 2002, Codice Fiscale 91036090743. ATTI COSTITUTIVI E STATUTI Gli attuali Atti Costitutivi e/o gli Statuti delle Associazioni interessate alla fusione sono analoghi, con scopi e finalità comuni, e si richiamano alle clausole per gli Enti non commerciali, ed in particolare alle associazioni di promozione sociale di cui al codice civile, Legge n. 383/2000 e legge regionale n. 39/2007. Lo Statuto verrà modificato sulla base delle prescrizioni contenute nel D. Lgs. 117/2017 e nel D.Lgs. n.105/2018 e la denominazione dell'associazione incorporante verrà modificata in CSV Brindisi Lecce - Volontariato nel Salento, operante sul territorio corrispondente alle attuali province di Brindisi e Lecce. Le finalità dell'ente, contenute nel nuovo statuto (art. 2) sono: L'associazione non ha fini di lucro e persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. L'associazione persegue lo scopo di organizzare, gestire ed erogare servizi di supporto tecnico, formativo ed informativo per promuovere e rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontari negli enti del Terzo Settore, senza distinzione tra enti associati e non associati, con particolare riguardo alle organizzazioni di volontariato, nel rispetto e in coerenza con gli indirizzi strategici generali definiti dall'onc ai sensi del articolo 64, comma 5, lettera d). A tal fine, essa può svolgere attivita' varie riconducibili alle seguenti tipologie di servizi: a) servizi di promozione, orientamento e animazione territoriale, finalizzati a dare visibilita' ai valori del volontariato e all'impatto sociale dell'azione volontaria nella comunita' locale, a promuovere la crescita della cultura della solidarieta' e della cittadinanza attiva in particolare tra i giovani e nelle scuole, istituti di istruzione, di formazione ed universita', facilitando l'incontro degli enti di Terzo settore con i cittadini interessati a svolgere attivita' di volontariato, nonche' con gli enti di natura pubblica e privata interessati a promuovere il volontariato; 3

b) servizi di formazione, finalizzati a qualificare i volontari o coloro che aspirino ad esserlo, acquisendo maggiore consapevolezza dell'identita' e del ruolo del volontario e maggiori competenze trasversali, progettuali, organizzative a fronte dei bisogni della propria organizzazione e della comunita' di riferimento; c) servizi di consulenza, assistenza qualificata ed accompagnamento, finalizzati a rafforzare competenze e tutele dei volontari negli ambiti giuridico, fiscale, assicurativo, del lavoro, progettuale, gestionale, organizzativo, della rendicontazione economico-sociale, della ricerca fondi, dell'accesso al credito, nonche' strumenti per il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze acquisite dai volontari medesimi; d) servizi di informazione e comunicazione, finalizzati a incrementare la qualita' e la quantita' di informazioni utili al volontariato, a supportare la promozione delle iniziative di volontariato, a sostenere il lavoro di rete degli enti del Terzo settore tra loro e con gli altri soggetti della comunita' locale per la cura dei beni comuni, ad accreditare il volontariato come interlocutore autorevole e competente; e) servizi di ricerca e documentazione, finalizzati a mettere a disposizione banche dati e conoscenze sul mondo del volontariato e del Terzo settore in ambito nazionale, comunitario e internazionale; f) servizi di supporto tecnico-logistico, finalizzati a facilitare o promuovere l'operatività dei volontari, attraverso la messa a disposizione temporanea di spazi, strumenti ed attrezzature. Detti servizi, organizzati mediante le risorse del FUN, sono erogati nel rispetto dei principi di: qualità, economicità, territorialità e prossimità, universalità, non discriminazione e pari opportunità di accesso, pubblicità e trasparenza, integrazione. QUOTE ASSOCIATIVE Le quote associative ottemperano i vincoli di intrasmissibilità e di non rivalutazione. ATTIVITA' PATRIMONIALI DA TRASFERIRE Insieme alle diverse attività, passività e funzioni saranno trasferiti all'associazione incorporante i beni registrati nell'allegato inventario (Allegato A). DATA DELL'EFFETTO DELLA FUSIONE In attuazione della facoltà concessa dall art. 2504 bis del codice civile, la fusione avrà effetto a decorrere dal 01.01.2020 e, conseguentemente, anche le operazioni della incorporanda verranno imputate al bilancio della incorporante ai fini contabili e fiscali con decorrenza 01.01.2020. 4

TRATTAMENTI PARTICOLARI RISERVATI AI SOCI ED AGLI ORGANISMI Non sussistono benefici o vantaggi economici per gli aderenti delle Associazioni partecipanti alla fusione: immutati resteranno i loro attuali diritti e doveri; anche per tutti gli Organismi esistenti, previsti dallo Statuto, non ci sono particolari vantaggi. I ruoli e le funzioni dei soci e dei componenti degli organismi, continueranno ed essere svolti in rapporto volontario e gratuito. TRATTAMENTI PARTICOLARI RISERVATI ALLO STAFF Il personale in forza alla Associazione incorporanda non subirà alcuna variazione di trattamento. I rapporti di lavoro dipendente saranno gestiti in continuità dal Centro per l'impiego della incorporante. Non saranno effettuate riduzioni di organico, che verrà assorbito in toto dall'associazione incorporante. Allo stesso modo rimangono invariati in capo alla incorporante i contratti di collaborazione professionale - con le relative condizioni - già stipulati dalla incorporanda con i propri consulenti esterni. MODIFICA DI DENOMINAZIONE DELL'ASSOCIAZIONE INCORPORANTE In dipendenza della fusione, l'associazione CSV Salento (incorporante) acquisirà la seguente denominazione: CSV Brindisi Lecce, Volontariato nel Salento altro Ente Terzo Settore. Lecce, 19/06/2019 Brindisi, 24 /06/2019 5