MINERMO. Barriera volumetrica per protezioni esterne/interne Manuale d installazione Edizione 1.1. Codice Manuale: MARG059

Documenti analoghi
ERMUSA. Barriera volumetrica per protezioni esterne Manuale d installazione e collaudo Edizione 1.1. Codice Manuale: MARG035

STC 95. Strumento multifunzionale per l installazione e manutenzione delle barriere a microonde CIAS Edizione 1.2. Codice Manuale: MARG033

Serie S Doppia ottica. Manuale di posa e installazione

MANUALE ISTRUZIONI. Rev.2015

Barriera ottica autoalimentata ad infrarossi attivi BIWB. Manuale di posa e installazione

Manuale di posa e installazione WSE WSI

DOPPIA OTTICA. Manuale di posa e installazione

BI803 Barriera da esterno a raggi infrarossi

04 MAGGIO 95 VEN 12:02:44 ATHENA. Tastiera remota Manuale d installazione Edizione 1.4. Codice Manuale: MARG.034/I

Sirena da esterno URANIA Simple. Manuale di installazione

BARRIERA A MICROONDE MOD. HE400

RILEVATORE DA ESTERNO DOPPIA TECNOLOGIA CON COPERTURA A TENDA

LINCE ITALIA SpA. Barriere ad infrarossi da esterno MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO. Art. 1701LIC902 REG. N UNI EN ISO 9001:2008

MS-96. Microfono selettivo Manuale d installazione Edizione 1.2. Codice Manuale: MARG039

Manuale di posa e installazione WSE WSI

RILEVATORE DA ESTERNO DOPPIA TECNOLOGIA CON COPERTURA A TENDA, UNIVERSALE A BASSO CONSUMO

BAR50WIN BAR100WIN BAR150WIN BAR200WIN Barriere a raggi infrarossi attivi

ALES 60/120 BARRIERA PERIMETRALE AD INFRAROSSI

BSH-150 MANUALE D ISTALLAZIONE BARRIERA INFRAROSSI ATTIVI A QUATTRO FASCI DI PROTEZIONE USO INTERNO ED ESTERNO ITALIANO. Manuale istruzioni BSH-150

Art. BEAMRF10SB BEAMRF15SB BEAMRF20SB BEAMRF25SB MINIBARRIERA RADIO AD INFRAROSSO

SCHEDA ESPANSIONE 8 INGRESSI 2 USCITE. Sch. 1063/008

ITALIANO BST-100 FASCI DI PROTEZIONE PER USO INTERNO ED ESTERNO MANUALE D ISTALLAZIONE. Manuale istruzioni BST-100. Pag. 1

MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO

SENSORE DOPPIA TECNOLOGIA (infrarosso passivo + microonda) Uso esterno. Manuale di posa e installazione

HE340 HE340S HE370 HE370S. Barriere a microonde a breve portata per protezioni esterne. Manuale d installazione. portata m 40.

DOPPIA OTTICA. Manuale di posa e installazione

CE38R UNITÀ REMOTA PER CENTRALI GAS CE700

FBX60D - FBX120D FBX180D FBX240D

MANUALE ISTRUZIONI. Rev.0315MM

SENSORE A TENDA DA INTERNO ED ESTERNO

MA 430 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1

SIRENA DA ESTERNO SE1BS COD

RILEVATORE DA ESTERNO DOPPIA TECNOLOGIA, CON COPERTURA A TENDA, ANTIACCECAMENTO

DT9. SENSORE DOPPIA TECNOLOGIA a TENDA da ESTERNO. Manuale di installazione ed uso. Versione 3.1

Barriera ad infrarosso attivo modulato. . Art Conforme alle normative CEI 79/2 2 Ed Liv 1 MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO

SENSORE DOPPIA TECNOLOGIA (infrarosso passivo + microonda) Uso esterno. Manuale di posa e installazione

DS9370 INSTALLAZIONE ISTRUZIONI

Mod SIRENA ANTINCENDIO DA ESTERNO. Sch. 1043/056

Rivelatore doppia tecnologia per esterno/interno

TASTIERA DI COMANDO A LED PER CENTRALE 1061

FBXxxxT BARRIERA PER ESTERNO A TRIPLO INFRAROSSO. FBXxxxT_r2

BARRIERA INFRAROSSI INTERNO/ESTERNO m

Manuale di posa e installazione

MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. LC 200 Limitatore di carico digitale. Versione Software 0.1

MANUALE DI INSTALLAZIONE DEL SENSORE A DOPPIA TECNOLOGIA PER ESTERNO MODELLO AIRES Release 1.00

BQ810 - BQ815 - BE820 - BE825 - BE830 Barriere da esterno a raggi infrarossi

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4

Rivela DT1 Sensore volumetrico a doppia tecnologia con memoria ISTRUZIONI PER L'USO

BARRIERA A INFRAROSSO DOPPIA OTTICA PER PROTEZIONE PERIMETRALE A LUNGA PORTATA. Art

PULSANTE D ALLARME MANUALE INDIRIZZATO DMOA -J PULSANTE D ALLARME MANUALE INDIRIZZATO DMOA-J SOMMARIO

Manuale tecnico Kit monofamiliare Art.KAE5061

NVR780 NVR780/86. Manuale d installazione V2.5. (cod. PXMWN780) (cod. PXMXN780)

PARTENOPE FIRE. Manuale d installazione. Sirena Autoalimentata per Esterno. PARTENOPE_FIRE_r2

MANA Nuova barriera, singola e/o doppia tecnologia, lunga portata

Interruttore Tamper Interruttore luminosi led. Riflettori PIR

RILEVATORE DI FIAMMA MOD. GL 91A/µp/M

Barriera a Infrarosso per protezione perimetrale a lunga portata. Manuale di Installazione.

Wave Test 2 e barriere Fuzzy logic Impostazioni dei parametri di funzionamento 10/01//2012

LIMITATORE DI CARICO DIGITALE

Sirena da esterno URANIA BUS. Manuale di installazione

MANUALE DI ISTALLAZIONE

MANUALE TECNICO TECHNICAL MANUAL RONDÒ

Gruppo di alimentazione ALSCC276V40 Manuale d installazione

Tastiera 9940/9941/9943

KIT FREE LC-LVC KIT FREE LVC VAS/101 LVC/01 KIT FREE LC VAS/101 LC/01. Italiano KIT FREE_LC-LVC _IT

Mod SIRENA DA ESTERNO. Sch. 1033/415

SENSORE DOPPIA TECNOLOGIA A BASSO ASSORIBIMENTO (infrarosso passivo + microonda) Per esterno IP65. Manuale di posa e installazione

MANUALE INSTALLATORE REV. 1.1

BIWB205AS-BIWB410AS- BIWB615AS-BIWB820AS

PULSANTE D ALLARME MANUALE INDIRIZZATO DMOAR

EO/ EO/175-M M EO/175 - V01 F16 A6OL IS EO/175

(*) Questi ingressi possono essere collegati solo in modalità non bilanciata (NC) e se non utilizzati devono essere riferiti a massa -

BARRIERE A RAGGI INFRAROSSI ATTIVI

Manuale di posa e installazione

Codice Prodotto Altezza Protetta mm Altezza Totale mm Altezza Totale mm Tempo di N. raggi HP H / SMO H / SEA risposta ms controllati

Codice Prodotto Altezza Protetta mm Altezza Totale mm Altezza Totale mm Tempo di N. raggi HP H / SMO H / SEA risposta ms controllati

Lince Italia SpA. Art MANUALE DI INSTALLAZIONE, PROGRAMMAZIONE ED USO MADE IN ITALY 1 REG. N UNI EN ISO 9001:2000

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

Manuale tecnico Kit monofamiliare Art.KAE5061A

SERIE Sx-F/G-SG-ST APPLICAZIONI

Manuale istruzioni. Rev 0714SM

INDUSTRIA SICILIANA PRODUZIONE AUTOMATISMI PER INFISSI RADAR A MICROONDE

2. DESCRIZIONE DEL RICONOSCIMENTO DELLA DIREZIONE DI ALLARME

DTETBR72 MANUALE ISTRUZIONI

MANUALE INSTALLAZIONE

Progetto. Rivelatore di guasto direzionale (RGDAT-A70)

Rivela DT2 Sensore volumetrico a doppia tecnologia con memoria e antimascheramento ISTRUZIONI PER L'USO

ACROSS WS BARRIERA PERIMETRALE AD INFRAROSSI DOPPIA OTTICA

EP200/8Z EP200/4Z CONCENTRATORI PARALLELI IS0090-AF

Serie FOSTER. Manuale di uso e installazione. vv

Manuale e Istruzioni d uso

DS A LBT7843 ALIMENTATORE SUPPLEMENTARE. Sch. 1063/091

AZIENDA CON SISTEMA QUALITA CERTIFICATO ISO9001 1FC5<53DB?>93C. Curtarolo (Padova) Italy Sensore a microonda =;!

INTERFACCIA: n. 1 INGRESSO 4 20 ma; n. 2 USCITE 4 20 ma ISOLATE

SIRA. Consolle 54. Manuale di Installazione e Funzionamento. CONS54-DMI-03 Pag.1

Transcript:

MINERMO Barriera volumetrica per protezioni esterne/interne Manuale d installazione Edizione 1.1 Codice Manuale:

Copyright CIAS Elettronica S.r.l. Stampato in Italia CIAS Elettronica S.r.l. Direzione, Ufficio Amministrativo Ufficio Commerciale, Laboratorio di Ricerca e Sviluppo 20158 Milano, via Durando n. 38 Tel. +39 02 376716.1 Fax +39 02 39311225 Web-site: www.cias.it E-mail: cias.elettronica@cias.it Stabilimento 23887 Olgiate Molgora (LC), Via Don Sturzo EDIZIONE : 1.1 0 1 Data 13/01/99 26/08/99 Ente emittente U.T. U.T. Firma emittente lc lc Verifica RAQ Approvazione DG REVISIONI 2 3 4 5

INDICE 1. GUIDA AI COLLEGAMENTI 1 2. METODI DI FISSAGGIO 7 2.1 Versione da interno ( I ) 7 2.2 Versione da esterno ( E ) 7 3. PROCEDURA DI PUNTAMENTO 9 4. CARATTERISTICHE TECNICHE 11 5. AMPIEZZA DEI FASCI SENSIBILI 12

1. GUIDA AI COLLEGAMENTI Dispositivo MINERMO RX Connessioni della morsettiera MS1 Figura 1 +13,8V Applicare a questo morsetto il positivo della tensione d alimentazione; il valore nominale è di 13,8 V. GND Applicare a questo morsetto il negativo della tensione d alimentazione Non eccedere i limiti MIN/MAX d alimentazione (11,0 14,8 V ). Manuale d installazione pagina 1 di 12 MINERMO

PT0/PT1 Morsetti N.C., riportano il criterio di MANOMISSIONE dell apparato RX; in condizioni normali si ha un contatto chiuso (0 ohm) libero da vincoli di potenziale elettrico. L apertura del frontale, lo sposizionamento e l asportazione della testa RX determinano l apertura del contatto PT0/PT1. J2, posto sul lato saldature nelle sole versioni I, permette di collegare il connettore a 2 poli femmina presente nel dispositivo antistrappo (opzionale) dello snodo SP94. Il ponticello a goccia JP11 (lato saldature) è normalmente chiuso (default); va aperto soltanto se si utilizza la funzione antistrappo dello snodo SP94. ALL0/ALL1 Morsetti N.C., riportano il criterio d ALLARME INTRUSIONE dell apparato RX; in condizioni di perfetto funzionamento del dispositivo si ha un contatto chiuso (35 ohm) libero da vincoli di potenziale elettrico e in caso contrario un contatto aperto (resistenza infinita). I contatti d uscita provengono da dei fotoaccoppiatori, pertanto si consiglia di non sottoporre i contatti a correnti superiori di 100 ma. Altri particolari Il jumper JP12 può essere inserito in tre diverse posizioni: Pos. 1-2 disabilita l accensione del led bicolore D12. Pos. 2-3 abilita la procedura di puntamento della barriera. Jumper aperto abilita la procedura di segnalazione standard della barriera. Il led bicolore D12 produce diverse segnalazioni, dipendenti dalla posizione del jumper JP12: Jumper su 1-2 led disabilitato Jumper su 2-3 segnalazione stati di funzionamento nella procedura di puntamento : GIALLO segnale ricevuto fuori limite ROSSO VRAG fuori limite Jumper aperto segnalazione stati di funzionamento nella procedura di lavoro standard della barriera: GIALLO allarme canale sganciato RX ROSSO segnalazione stato di allarme intrusione RX Manuale d installazione pagina 2 di 12 MINERMO

Con la testa RX priva di allarme intrusione e con canale agganciato a quello della testa TX, il led D12 sarà spento. Il trimmer SEN permette di regolare la sensibilità del ricevitore: H RX messo alla massima sensibilità. L RX messo alla minima sensibilità. Il trimmer INT permette di regolare l integrazione del ricevitore: H RX messo alla massima integrazione. L RX messo alla minima integrazione. AMP1 = Ampolla di mercurio per determinare lo sposizionamento della barriera, collegata in serie al contatto del Tamper (apertura del coperchio). I jumper CH1 CH4 consentono di selezionare una delle quattro frequenze possibili di lavoro della testa RX; la stessa predisposizione è disponibile sul trasmettitore TX. Per un corretto funzionamento, porre i jumper delle teste RX-TX nella stessa posizione. Il connettore J1 è utilizzabile per il collegamento dello strumento di taratura STC95 nelle fasi di puntamento e verifica della barriera. Manuale d installazione pagina 3 di 12 MINERMO

Dispositivo MINERMO TX Figura 2 Connessioni della morsettiera MS1 +13,8V Applicare a questo morsetto il positivo della tensione d alimentazione; il valore nominale è di 13,8 V. GND Applicare a questo morsetto il negativo della tensione d alimentazione Non eccedere i limiti MIN/MAX d alimentazione (11,0 14,8 V ). Manuale d installazione pagina 4 di 12 MINERMO

PT0/PT1 Morsetti N.C., riportano il criterio di MANOMISSIONE dell apparato TX; in condizioni normali si ha un contatto chiuso (0 ohm) libero da vincoli di potenziale elettrico. L apertura del frontale, lo sposizionamento e l asportazione della testa TX determinano l apertura del contatto PT0/PT1. J1, posto sul lato saldature nelle sole versioni I, permette di collegare il connettore a 2 poli femmina presente nel dispositivo antistrappo (opzionale) dello snodo SP94. Il ponticello a goccia JP6 (lato saldature) è normalmente chiuso (default); va aperto soltanto se si utilizza la funzione antistrappo dello snodo SP94. SYNC A questo pin è presente, con il jumper JP5 chiuso (default), il segnale necessario per sincronizzare altri dispositivi TX quando essi debbano lavorare vicini tra loro, per esempio più dispositivi nello stesso luogo chiuso oppure una protezione su 2 livelli (1 livello ad una altezza dal terreno di 60 cm; 2 livello ad una altezza dal terreno di 120 cm. Dispositivo MASTER Chiudere JP5 e collegare un conduttore dal proprio pin SYNC ai morsetti SYNC dei dispositivi TX SLAVE. Dispositivi SLAVE Aprire JP5 e collegare un conduttore dai propri pin SYNC al morsetto SYNC del dispositivo MASTER. Si precisa che: E necessario non collegare alcun conduttore al morsetto SYNC quando non si desidera usufruire della funzione di sincronizzazione tra due o più dispositivi. Si possono pilotare max. 3 dispositivi SLAVE con un dispositivo MASTER; utilizzare max. 60 metri (complessivi) di conduttore con capacità non superiore a 150 pf/metro. I dispositivi SLAVE, quando sono sincronizzati, assumono la stessa frequenza di funzionamento del MASTER. TEST (solo versioni S ) Applicare a questo morsetto un potenziale di massa, proveniente da centrale, per attivare la funzione di Test; esso risulterà positivo se il ricevitore corrispondente, durante il test, genererà un allarme intrusione. Il led D9, con TEST attivo, s illuminerà di colore ROSSO. STBY (solo versioni S ) Applicare a questo morsetto un potenziale di massa, proveniente da centrale, per attivare lo stand-by della testa TX; ciò inibisce l emissione del segnale a microonde del dispositivo e il led D9, in questa fase, sarà illuminato di colore VERDE. Manuale d installazione pagina 5 di 12 MINERMO

GUA0/GUA1( solo versioni S ) Morsetti N.C., riportano il criterio di GUASTO dell oscillatore TX ; in condizioni di perfetto funzionamento, si ha un contatto chiuso (35 ohm) libero da vincoli di potenziale elettrico e in caso contrario un contatto aperto (resistenza infinita). Questi contatti d uscita provengono da dei fotoaccoppiatori, pertanto si consiglia di non sottoporre i contatti a correnti superiori di 100 ma. Inoltre, con guasto oscillatore presente, il led D9 s illuminerà di GIALLO. Altri particolari Il jumper JP8 abilita (chiuso) e disabilita (aperto) il funzionamento del led D9. Il led D9 (rosso) segnala lo stato di GUASTO OSCILLATORE ( acceso Oscillatore Guasto) nella versione TX normale ; viceversa, nelle versioni S svolge una triplice funzione: GIALLO ROSSO VERDE Oscillatore TX guasto Funzione di TEST attiva Funzione di stand-by attiva I jumper CH1 CH4 consentono di selezionare una delle quattro frequenze possibili di lavoro della testa TX; la stessa predisposizione è disponibile sulla testa RX. Per un corretto funzionamento, porre i jumper delle teste TX-RX nella stessa posizione. AMP1 = Ampolla di mercurio per determinare lo sposizionamento della barriera, collegata in serie al contatto del Tamper (apertura del coperchio). Il connettore J2 è utilizzabile per il collegamento dello strumento di taratura STC95 nelle fasi di puntamento e verifica della barriera; si rende noto che, nella misura 9VTX effettuabile con STC95, diversamente dalle altre barriere a microonde CIAS, la tensione corretta da verificare sarà 8V±200 mv. Nota: I jumper a goccia JP7 e JP9 che si trovano sul lato saldature della piastra, non devono essere modificati (settaggio in fabbrica). Manuale d installazione pagina 6 di 12 MINERMO

2. METODI DI FISSAGGIO La barriera MINERMO, può essere fissata in modo diverso, secondo la versione scelta dall installatore. 2.1 Versione da interno ( I ) La versione da interno può essere fissata direttamente a parete sfruttando i fori predisposti sul fondo della scatola plastica; utilizzare le viti con tasselli ad espansione fornite nella confezione. E' possibile fissare la barriera a parete utilizzando lo snodo SP 94; allo scopo, operare come segue: Fissare a parete la base plastica dello snodo SP94 utilizzando i tasselli e le viti in dotazione. Unire lo snodo alla base plastica del contenitore MINERMO sfruttando i fori predisposti. Inserire lo snodo nella sua base ed agganciarlo. Utilizzare, se richiesta, la funzione antistrappo (opzionale), collegando il connettore a due poli come specificato nel paragrafo GUIDA AI COLLEGAMENTI. 2.2 Versione da esterno ( E ) La versione da esterno è già dotata della piastra di fondo snodata ed è completamente protetta dall attacco degli agenti atmosferici. Questo modello può essere applicato a parete sfruttando il KIT DI MONTAGGIO A PARETE (opzionale). Fissare la struttura metallica alla parete utilizzando le viti ed i tasselli presenti nel kit. Inserire il tronchetto d acciaio zincato nella piccola ganascia della piastra di fondo e bloccare l apposito dado. Manuale d installazione pagina 7 di 12 MINERMO

E possibile inoltre effettuare il fissaggio della barriera su un comune palo da 60 mm, utilizzando il KIT DI MONTAGGIO A PALO (opzionale). Allo scopo, procedere come segue: Montare sul palo le ganasce e bloccare i dadi in modo da ottenere un fissaggio stabile. Applicare al tronchetto piegato la barriera bloccando poi il dado presente sulla piccola ganascia della Piastra di fondo snodata. N.B. Indipendentemente dalla soluzione di fissaggio scelta, quando la barriera lavora in prossimità della distanza massima di funzionamento, si consiglia di non installarla ad una distanza verticale dal terreno (o pavimento) inferiore ad un metro. Manuale d installazione pagina 8 di 12 MINERMO

3. PROCEDURA DI PUNTAMENTO Le teste della barriera MINERMO possono essere allineate sfruttando una funzionalità interna al circuito ricevitore, in modo da agevolare l installazione. Per effettuare questa procedura, operare come segue: Posizionare le teste TX/RX in modo che siano fissate possibilmente alla stessa altezza o comunque allineate tra loro; lasciare loro la capacità di movimento sugli assi verticale/orizzontale. Inserire, sul RX, il jumper JP12 su 2-3; alimentare il ricevitore; D12 s illuminerà di giallo (pulsante), confermando la mancanza di segnale trasmesso. Alimentare il TX, dopo aver messo i jumper CH TX-RX sulla stessa frequenza e accertarsi che non vi siano ostacoli all interno della tratta TX/RX; dopo un tempo medio di recupero di circa 2 minuti primi, verificare lo stato del led D12: GIALLO Situazione anomala, possibile guasto di una delle due teste. ROSSO Segnale corretto su RX, ma teste non allineate perfettamente. LED SPENTO Segnale corretto su RX e teste allineate. Partendo ora dalla condizione di led ROSSO acceso o spento, ruotare sugli assi orizzontale/verticale dapprima la testa RX, poi quella TX, in modo da verificare gli angoli d apertura entro i quali il led comunque rimane spento; fissare entrambe le teste, sui due assi orizzontale/verticale, al centro di questi angoli d apertura. Questa è la condizione ottimale di puntamento della barriera; a procedura effettuata, il led D12 dovrà essere spento. Occorre ricordare che, soprattutto nelle installazioni da interno e con le teste poste circa alla massima distanza di 20 metri, a causa delle riflessioni presenti nell ambiente, il led D12 potrebbe rimanere acceso (ROSSO), nonostante i tentativi d allineamento. In questo caso, verificare comunque che il led D12 non s illumini di GIALLO (segnale ricevuto fuori limite) e, regolando i trimmer SEN (sensibilità) e INT (integrazione) testare realmente le capacità di rilevazione del campo protetto. Al temine della procedura d allineamento, aprire il jumper JP12 e utilizzare il led D12 per visualizzare gli stati di Allarme intrusione (ROSSO) e Sgancio canale RX (GIALLO); regolando i trimmer SEN e INT, con l ausilio del led D12, sarà quindi possibile individuare l effettivo lobo di protezione della barriera installata. Per inibire completamente l accensione di D12, posizionare JP12 su 1-2. Manuale d installazione pagina 9 di 12 MINERMO

Nota: Per le sue caratteristiche di funzionamento, la barriera MINERMO possiede dei fasci di copertura, alla massima sensibilità, abbastanza ampi; si consiglia quindi, soprattutto per le installazioni poste all esterno, di valutare con attenzione le possibili riflessioni indesiderate qualora la barriera sia posta parallelamente ad un muro in cemento armato, o comunque ad una struttura molto riflettente le microonde. In questo caso, si raccomanda di utilizzare lo strumento STC95, connesso agli appositi connettori flat a 16 poli (vedi GUIDA AI COLLEGAMENTI ), in modo da verificare, in particolare sulla testa RX, i parametri FIELD e VRAG. Per lo stesso motivo, nelle installazioni da interno, è possibile sposizionare leggermente tra di loro le teste TX/RX, sfruttando la riflessione dei muri presenti; si raccomanda vivamente, in questo caso, di verificare la qualità del segnale ricevuto (con STC95) e di regolare opportunamente i parametri Sensibilità ed Integrazione per evitare la generazione di falsi allarmi. Manuale d installazione pagina 10 di 12 MINERMO

4. CARATTERISTICHE TECNICHE Min Nom Max Note Frequenza di lavoro 9,5 GHz 9,9 GHz 9,95 GHz Potenza massima 20 mw Modulazione on/off Duty-cycle 50/50 Numero di canali 4 PORTATE MINERMOE 15 m MINERMOI 20 m ASSORBIMENTI Tensione d'alimentazione V 11,0 V 13,8 V 14,8 V Corrente assorbita max. RX in vigilanza 40 ma Corrente assorbita max. RX in allarme 37 ma Corrente assorbita max. TX in vigilanza 26 ma Corrente assorbita max. TX in stand-by 26 ma Corrente assorbita max. TX con Test attivo 36 ma USCITE D ALLARME Apertura (TX) calotta contenitore e sposiz.(nc) 30 VA P max Apertura (RX) calotta contenitore e sposiz.(n.c.) 30 VA P max Contatto allarme guasto (TX, versioni S) (N.C.) 100 ma I max Contatto allarme intrusione (RX) (N.C.) 100 ma I max SEGNALAZIONI LUMINOSE Dispositivo in stand-by (versioni S) led verde TX (S) Segnalazione di guasto (versioni S) led giallo TX (S) Test attivo da centrale (versioni S) led rosso TX (S) Segnalazione di guasto led rosso TX Canale sganciato/segnale RX fuori limite led giallo RX Allarme intrusione/vrag fuori limite led rosso RX REGOLAZIONI Regolazione di sensibilità (RX) trimmer Regolazione d integrazione (RX) trimmer Peso (TX+RX) versione E 470 g Peso (TX+RX) versione I 340 g Dimensioni versione E 130x75x100 Dimensioni versione I 130x75x50 Temperatura di lavoro versione E -25 C +55 C Temperatura di lavoro versione I +5 C +40 C Livello di prestazione: 3 Grado di protezione dell'involucro versione E IP55 Grado di protezione dell'involucro versione I IP3X Manuale d installazione pagina 11 di 12 MINERMO

5. AMPIEZZA DEI FASCI SENSIBILI La barriera MINERMO produce fasci di protezione uguali sui due piani orizzontale e verticale. Per rilevare le dimensioni a metà tratta di tali fasci (in condizione di massima o minima sensibilità), riferirsi al seguente grafico (Figura 3): DIMENSIONE NELLO SPAZIO LIBERO DELLA ZONA PROTETTA PER BARRIERE MINERMO 15 / 20 m. DMENSIONE DEL FASCIO [m] 5 4 3 2 1 0 1 2 3 4 5 0,5 SENSIBILITA MASSIMA SENSIBILITA MINIMA 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9,5 10 DISTANZA DALLA TESTA Tx o Rx [m] Figura 3 Manuale d installazione pagina 12 di 12 MINERMO