CONCORSO IL FORUM DELLA FILOSOFIA REGOLAMENTO

Documenti analoghi
CONCORSO IL FORUM DELLA FILOSOFIA REGOLAMENTO

CONCORSO IL FORUM DELLA FILOSOFIA REGOLAMENTO

Prot. n. 4556/82 Allegati: 2 Faenza, 14 novembre 2002

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

Allegati: 2 Faenza, 3 novembre Con preghiera di comunicare il presente invito agli Studenti e ai Docenti di Filosofia

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali)

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

Convegno Annuale. I parte: Aggiornamento situazione italiana dei programmi di screening E. Anghinoni

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEE SETTORE PESCA DI SUPERFICIE Selettive Provinciali Individuali

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

DI IMPRESE INDIVIDUALI

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

Valle D'Aosta Aosta Totale

Gennaio-Febbraio 2018

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

segue 2015 Province e Regioni

Valle D'Aosta Aosta Totale

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

Valle D'Aosta Aosta Totale


Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Art. 1. Ambito della disciplina

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

Relazioni con i media tel ,

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola

Il peso % delle imprese di stranieri sullo stock delle imprese registrate Confronto al 30 giugno di ogni anno

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

Rilevazione 2017 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE

Il 2017 dell ospitalità religiosa in Italia: Bolzano e Trento più richieste di Roma

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

Inps, 200 posti per la pratica retribuita presso l Avvocatura

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO

EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

DATI STATISTICI Dati provvisori aggiornati al 4 settembre 2019

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

Morosità / Altra causa TOTALE

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a)

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

Comuni EMAS e strutture Ecolabel Marina Masone

Scuola dell'infanzia Regione

Tassi di assenza e di maggiore presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale dati relativi al mese di OTTOBRE 2013

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Zone sismiche e pericolosità in Italia

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo

Transcript:

LICEO CLASSICO EVANGELISTA TORRICELLI - FAENZA (SEZIONE SCIENTIFICA ANNESSA) Codice meccanografico RAPC020007 Codice fiscale 81001340397 -- Distretto scolastico n. 41 Sede Centrale: Via S. Maria deil Angelo,1 -- 48018 Tel. Pres. 0546I28652 -- Fax 0546/28652 -- Tel Segr. 0546/21740 -- Fax 0546/25288 Internet: www.racine.ra.it/lctorricelli -- E-mail: segreteria@ictorriceili.it Sezione Scientifica: Via S. Maria dell Angelo, 48 -- 48018 -- Tel. 0546/22291 CONCORSO IL FORUM DELLA FILOSOFIA REGOLAMENTO Il Liceo Classico Torricelli di indice annualmente in collaborazione con il Liceo Classico Gioia di e il Liceo Scientifico Scacchi di il concorso denominato Il forum della filosofia. La manifestazione è indirizzata agli studenti delle classi quarte e quinte dei licei; essa intende stimolare negli studenti l approfondimento delle problematiche filosofiche in relazione alla cultura e alle società di oggi e intende promuovere l affinamento delle capacità di dialogo, di discussione e di argomentazione. Il Comitato scientifico è composto dal dirigente scolastico del Liceo Torricelli, in qualità di presidente, dai docenti di Filosofia, Psicologia, Pedagogia e Diritto del medesimo Liceo; a questi si aggiungono due rappresentanti di ciascuna delle altre scuole promotrici, un rappresentante del Comune di, un rappresentante dell Ufficio Scolastico Provinciale di Ravenna e un rappresentante delle associazioni culturali faentine invitato dal Liceo Torricelli. Il comitato potrà allargare la composizione ad altri studiosi, ove se ne presenti l opportunità. Il concorso prevede lo svolgimento di un dibattito pubblico su tema assegnato, con congruo anticipo, dal Comitato scientifico; al dibattito parteciperà, per ogni scuola concorrente, un gruppo composto da cinque studenti. Questi illustreranno in sintesi i risultati della ricerca svolta e risponderanno alle domande rivolte loro dai componenti degli altri gruppi e da esperti designati a tal fine dal Comitato scientifico. Le modalità operative saranno stabilite dal Comitato medesimo. Selezione preliminare Il Liceo Torricelli e ciascuna delle altre scuole promotrici fungono da scuole-polo per le fasi preliminari dell iniziativa. Le scuole che intendono partecipare comunicheranno la loro adesione alla presidenza della scuola-polo incaricata della selezione preliminare entro il 31 gennaio. La corrispondenza tra regioni e scuole-polo è specificata in calce al presente Regolamento. Ogni scuola dovrà selezionare al proprio interno il gruppo che parteciperà al concorso. Improrogabilmente entro la data del 31 marzo dovrà pervenire alla scuola-polo il progetto di ricerca di ciascun gruppo; la lunghezza del documento non deve essere di norma superiore alle 10.000 battute (spazi inclusi). Le commissioni giudicatrici incaricate di procedere alle selezioni preliminari dei gruppi che parteciperanno al dibattito finale saranno proposte al Comitato scientifico dalla Società Filosofica Italiana nel mese che precede la data delle selezioni e saranno costituite ciascuna da tre studiosi. Presso ciascuna scuola polo saranno scelti due gruppi. La selezione sarà effettuata nei giorni compresi tra l 11 e il 15 aprile e avverrà per mezzo

di un colloquio tra gli studiosi incaricati della selezione e gli studenti portavoce di ognuno dei gruppi che hanno inviato i progetti. I criteri per la selezione sono i seguenti:! documentazione e approfondimento;! capacità di problematizzazione;! coerenza e organicità del progetto di ricerca;! capacità espositiva Dibattito conclusivo La fase finale del concorso si svolgerà presso il Liceo Torricelli in forma di dibattito pubblico a cui parteciperanno i sei gruppi usciti dalle selezioni condotti dalle scuole-polo. Il dibattito si svolgerà nella prima metà del mese di maggio e sarà diretto da uno studioso designato dal comitato scientifico. Prima del dibattito i gruppi dovranno presentare una memoria scritta che esponga in sintesi le principali tesi sostenute. Nel corso del dibattito, a cui ciascun gruppo di studenti parteciperà collegialmente, i gruppi, dopo aver esposto in sintesi i risultati della loro ricerca, risponderanno a domande e sollecitazioni proposte dagli altri gruppi, dal conduttore del dibattito e dal pubblico. La Commissione giudicatrice sarà costituita da cinque studiosi proposti al Comitato scientifico dalla Società Filosofica Italiana nel mese che precede la data del dibattito; sarà assicurata la presenza nella commissione giudicatrice degli orientamenti culturali più rappresentativi. In occasione del dibattito conclusivo una giuria studentesca costituita da sette studenti del Liceo Torricelli, non partecipanti al concorso in nessuna delle sue fasi, assisterà alla discussione e assegnerà il premio speciale Liceo Torricelli, il cui importo verrà in seguito stabilito. Il premio non potrà essere attribuito a un eventuale gruppo faentino. Il premi finali, di Euro 700 e di Euro 400, saranno attribuiti a insindacabile giudizio della Commissione giudicatrice ai due gruppi vincitori. La commissione giudicatrice avrà facoltà di attribuire premi speciali, in relazione a particolari aspetti apprezzati nel corso del dibattito, secondo le risorse al momento disponibili. Se possibile verrà curata la pubblicazione delle sintesi dei lavori di ricerca giudicati più significativi. Saranno oggetto di valutazione i seguenti elementi:! approfondimento della tematica e aderenza ai quesiti proposti;! documentazione; coerenza interna;! capacità argomentativa;! capacità espositive, dialettiche e di confronto manifestate nel dibattito. Saranno rispettati tutti gli orientamenti culturali, politici e religiosi dei partecipanti. 2

Per informazioni e adesioni occorre rivolgersi alle scuole-polo ai seguenti indirizzi: Liceo Torricelli, Indirizzo Via S. Maria dell Angelo, 1-48018 (RA) E-mail: segreteria@liceotorricelli.it Tel. 0546/21740-0546/23849 Referente prof. Francesco Paris Liceo Gioia, Indirizzo Viale Risorgimento, 1 29100 E-mail: liceogioia@liceogioia..it Tel. 0523/306209 Referente prof. Francesco Faiello Liceo Scacchi Indirizzo E-mail: presidenza@liceoscacchibari.it Tel. 080/5242237 Referente prof. Enrica Tulli I docenti referenti delle scuole-polo non potranno essere coordinatori dei gruppi di studenti partecipanti al concorso. CORRISPONDENZA TRA REGIONI E SCUOLE-POLO INCARICATE DELLA SELEZIONE PRELIMINARE Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini Emilia-Romagna 3

Province di Modena, Parma,, Reggio Emilia Friuli-Venezia Giulia Lazio Province di Rieti, Roma, Viterbo Lazio Province di Frosinone, Latina Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Province di Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa Toscana Province di Arezzo, Firenze, Pistoia, Prato, Siena Trentino-Alto Adige Umbria Valle d Aosta Veneto IL DIRIGENTE SCOLASTICO Luigi Neri 4

LICEO CLASSICO EVANGELISTA TORRICELLI - FAENZA (SEZIONE SCIENTIFICA ANNESSA) Codice meccanografico RAPC020007 Codice fiscale 81001340397 -- Distretto scolastico n. 41 Sede Centrale: Via S. Maria deil Angelo,1 -- 48018 Tel. Pres. 0546I28652 -- Fax 0546/28652 -- Tel Segr. 0546/21740 -- Fax 0546/25288 Internet: www.liceotorricelli.it -- E-mail: segreteria@iiceotorriceili.it Sezione Scientifica: Via S. Maria dell Angelo, 48 -- 48018 -- Tel. 0546/22291 IL FORUM DELLA FILOSOFIA TEMA CONCORSO ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Che cos è la democrazia? In relazione a questa domanda di carattere generale si trattino le questioni seguenti. Quali sono i presupposti filosofici, i principi operativi e le prospettive di sviluppo che caratterizzano il sistema democratico? In quali termini si pone il rapporto tra democrazia e consenso? Come si dovrebbe configurare il rapporto tra maggioranze e minoranze all interno della democrazia? IL DIRIGENTE SCOLASTICO Luigi Neri