Il ruolo della tossina botulinica (TB) per la gestione della spasticità nella sclerosi multipla (SM) - RITB

Documenti analoghi
SPASTICITA : INDAGINI. Emma Frasson UO Neurologia Cittadella (PD) AULSS6 Sala D annunzio Aurum Pescara 03 febbraio 2018

TRIGGER POINT. Trattamento manuale. Prepared by: Educazione Sanitaria

Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico

Appunti prof. Alessandro Cattich

Viviana Nociti Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Milano, 01/11/2014

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA

Progressi terapeutici ed accesso all assistenza sanitaria nella sclerosi multipla in Italia

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

LA SCLEROSI MULTIPLA IN ETÀ PEDIATRICA: DIAGNOSI ED EVIDENZE TERAPEUTICHE

Responsabili Scientifici del Congresso Salvatore Cottone, Marcello Romano. Comitato Scientifico Paolo Girlanda, Alessandro Picelli, Stefano Tamburin

Scheletro dell Avambraccio

1 CONVEGNO SNO -SEZIONE ABRUZZO. Moderatori: M. Maddestra-M.Onofrj-A. Mangiola-D.Consoli

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA

Gomito: anatomia per immagini.

Scheletro dell Avambraccio

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9

Punti 44,9. Organizza. CORSO TAPING NEUROMUSCOLARE - Applicazioni in Fisioterapia. Bologna 7-8 Settembre Ottobre 2013

Pazienti registrati per Sezione Regionale Risultati al 31 dicembre RicercaIndipendente: Studio Emicrania Cronica

Scheletro dell Avambraccio

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti

Indice 5. Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12

Indice delle aree muscolari

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi

Allergologia e immunologia clinica

Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale. Giampietro Zanette

Istituto Nazionale Tumori Regina Elena. AINET (Associazione Italiana Tumori Neuroendocrini) 8-9 APRILE Centro Congressi Multimediale IFO, Roma

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010

La Gestione della Sclerosi Multipla (SM) in Regione Campania

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n.

Pazienti registrati per Sezione Regionale al 3 novembre RicercaIndipendente: Studio Emicrania Cronica

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

Elezioni per il Coordinamento nazionale

La neuroriabilitazione in età evolutiva

ALL 01 MSGQ Rev. 2 del 10/01/2012 Pag. 1 di 1. Approvato AD

Ossa dell Avambraccio

IL SALENTO ACCOGLIE LA RIABILITAZIONE Hilton Garden Inn - Lecce 8-9 Aprile 2011

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

Corso di. Crediti Crediti Punteggio Media Laurea CHIMICA E TECNOLOGIA. (Corso di laurea a ciclo unico quinquennale)

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione

NT/ddr D.R. n Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di ricercatore IL RETTORE

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

Posizioni Organizzative anno 2010 Mod. "B"

Fondazione Istituto San Raffaele Giglio Cefalù Università degli Studi di Padova

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

ELENCO AZIENDALE DEGLI AVVOCATI LIBERO PROFESSIONISTI ESTERNI A CUI CONFERIRE INCARICHI DI PATROCINIO LEGALE

Sindrome Coronarica Acuta

Oncologia medica 1 Chieti 3 0 Igiene e medicina preventiva 2 Radioterapia 1 Ferrara Anestesia e rianimazione e terapia intensiva 2 Chirurgia

indice 1.2 Anatomia del nervo mediano Anatomia del nervo ulnare Anatomia del nervo radiale... 16

Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1

INCONTRI DI REUMATOLOGIA IN PENISOLA SORRENTINA - IV edizione

Comunicato n dicembre 2009 UFFICIO STAMPA. Vice Ministro Fazio e Direttore Generale Rasi insediano nuove CTS e CPR

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero

RISULTATI TEST SCIENZE 2018

Scuola di Medicina e Chirurgia

MA 29. DAI Neuroscienze UOC Neurologia B Servizio di Neurofisiopatologia Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

Azienda Ospedaliera Policlinico Umberto I - Roma

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

III CONVEGNO SISEC. A Sud del Nord e a Nord del Sud

Complicanze stroke. Paolo Manganotti. Azienda Ospedaliera Universitaria di Trieste. Clinica Neurologica Universita di Trieste

Allergologia e immunologia clinica

Scheletro dell Avambraccio

La rilevazione e il trattamento del dolore durante le procedure di emodinamica e elettrofisiologia: uno studio descrittivo

LE QUERCIOLE Centro Medico di Fisiokinesiterapia e Riabilitazione Autorizzazione sanitaria comune di San Giuliano Terme T.N.

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Allergologia e immunologia clinica

A.A SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE II INDIRIZZO IN CHIRURGIA D URGENZA. Aree Docenti Ore

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57

INFERMIERISTICA PEDIATRICA. Non comunitari non ricompresi nella legge 30 luglio 2002 n. 189, art. 26.

Allegato 1. Percorso prescrittivo delle preparazioni magistrali a base di cannabis a carico SSR

Con il patrocinio di

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Curriculum Vitae di PAOLO BORTOLOTTI

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Dove ci siamo Lasciati?

Statistiche Nazionali sull'ammissione a Medicina e Chirurgia 2004/2005

Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

adhoc Programma Stresa 24 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

Curriculum Vitae di MANUELA FERRARI

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

FACOLTA DI AGRARIA Settore AGR/05 Assestamento Forestale e Selvicoltura - posti 1. membro designato. componente elettivo

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

Promosso dall Unita di Risonanza Magnetica Cardiaca. Dipartimento A. De Gasperis. Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda - Milano

CAMIGLIANO, Dr. Alberto Vitolo Dr. Roberto Landi. Dr. A.Vitolo MMG AFT Capannori 1

Emicrania e Sclerosi Multipla. Congresso Interregionale Nord-Ovest Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC)

ATENEI. f.to IL MINISTRO Letizia Moratti

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO

CLASSIFICA A SQUADRE COMANDO/UD/CORPO PUNTI

Inizio convenzionale dell arteria omerale

Graduatoria Mai più soli 2013 SEDE: Palermo, Via Giov. Ev. Di Blasi n Cod

PREVENZIONE E GESTIONE DELLE CO-MORBIDITÀ ASSOCIATE ALL INFEZIONE DA HIV

KINESIOLOGY TAPING THERAPY

BORSE DI STUDIO 2001/2002

Novara-Alba-Alessandria- Biella-Verbania. Novara-Alba-Alessandria- Biella-Verbania. Novara-Alba-Alessandria- Biella-Verbania

Transcript:

Il ruolo della tossina botulinica (TB) per la gestione della spasticità nella sclerosi multipla (SM) - RITB Marcello Moccia e Vincenzo Brescia Morra Centro di Cura e Ricerca per la Sclerosi Multipla Dipartimento di Neuroscienze Università Federico II di Napoli moccia.marcello@gmail.com

Il ruolo della TB per la gestione della spasticità nella SM Obiettivi: 1. Descrivere l uso della TB nella SM 2. Valutare l uso della TB in relazione alle caratteristiche cliniche della SM 3. Descrivere il posizionamento della TB nell ambito delle terapie per la spasticità nella SM

Il ruolo della TB per la gestione della spasticità nella SM Metodi: Studio multicentrico, trasversale, retrospettivo Inclusi pazienti SM iniettati con TB Dati raccolti: Dati demografici e caratteristiche cliniche della SM Caratteristiche della spasticità Caratteristiche dell iniezione di TB Terapie concomitanti per la spasticità

Risultati - Demografica 281 pazienti SM in 15 Centri RITB Età 53.7±11.3 anni Donne 59% Orbassano Gallarate Cittadella Milano San Raffaele Milano Sacco Durata di malattia 16.6±8.6 anni EDSS 6.5 (2.5-9.5) Decorso RRMS 23% SPMS 54% PPMS 23% DMT 54% Cagliari Firenze Popoli-Pescara Roma La Sapienza Roma Sant Andrea Napoli Federico II Napoli Centro SM Catanzaro Palermo Catania

Risultati Uso della TB in SM 16.8% alla prima iniezione In passato, 5.8±5.7 iniezioni (intervallo di 4.5±3.5 mesi) 91.1% inviati da Centro SM Obiettivo principale dell iniezione: MOVIMENTO 43% ASSISTENZA 9% DOLORE 15% IGIENE 15% FUNZIONE 18%

Risultati Uso della TB in SM Dosaggi medi (per paziente): 258.7±155.0 UI Botox (39.2%) 898.4±455.8 UI Dysport (37.7%) 264.3±149.9 UI Xeomin (23.1%) CAMBIO TECNICA AUMENTO 11% Ogni iniezione aumenta 20% il dosaggio (Coeff=11.14; 95%CI=4.77-17.51; p=0.001) RIDUZIONE 12% INVIARATO 57%

Risultati Uso della TB in SM FLESSORE ULNARE CARPO Botox 50 (50, 1-3) Dysport 375 (250-500, 2) FLESSORE RADIALE CARPO Botox 90 (50-110, 1) FLESSORE PROFONDO DITA Botox 65 (50-100, 1-3) Dysport 138 (30-250, 1-5) Xeomin 50 (20-100, 1-4) FLESSORE SUPERFICALE DITA Botox 47 (20-70, 1-3) Dysport 160 (30-500, 1-5) Xeomin 28 (10-50, 1-2) FLESSORE LUNGO POLLICE Botox 42 (10-80, 1-3) Xeomin 24 (15-40, 1) PETTORALE Botox 83 (50-100, 1-2) Dysport 191 (125-300, 1-3) Xeomin 68 (25-100, 1-4) BICIPITE BRACHIALE Botox 68 (25-170, 1-4) Dysport 238 (50-500, 1-2) Xeomin 75 (25-200, 1-4) TRICIPITE BRACHIALE Botox 58 (25-100, 1-2) Dysport 237 (50-500, 1-2) BRACHIORADIALE Botox 40 (25-50, 1) Dysport 182 (100-350, 1) Xeomin 42 (25-60, 1-2) FLESSORE BREVE POLLICE Xeomin 20 (5-50, 1) INTRINSECI MANO Botox 50 (50, 4) Dati da almeno 3 iniezioni in almeno 2 centri diversi Sono riportati per ogni tossina dosaggio medio (range dosaggio, range siti)

Risultati Uso della TB in SM ESTENSORI Botox 94 (40-300, 1-6) Dysport 320 (75-1000, 1-5) Xeomin 105 (20-400, 1-3) GASTROCNEMIO Botox 83 (50-250, 2-5) Dysport 350 (50-1000, 2-3) Xeomin 94 (80-200, 2-3) SOLEO Botox 48 (25-100, 1-2) Dysport 204 (100-750, 1-2) Xeomin 50 (10-100, 1-4) TIBIALE POSTERIORE Botox 63 (35-200, 1-4) Dysport 274 (100-750, 1-4) Xeomin 58 (25-100, 1-4) Dati da almeno 3 iniezioni in almeno 2 centri diversi Sono riportati per ogni tossina dosaggio medio (range dosaggio, range siti) FLESSORI Botox 102 (50-200, 2-5) Dysport 282 (75-500, 2-3) Xeomin 87,5 (50-200, 2-3) ADDUTTORI Botox 116 (40-250, 1-5) Dysport 339 (100-750, 1-7) Xeomin 107 (25-250, 1-5) ESTENSORE ALLUCE Botox 45 (40-50, 1-2) Dysport 116 (62,5-200, 1-2)

Dose totale Dose totale Risultati TB e SM EDSS più alto si associa a dosaggi più alti di TB Ashworth più alto si associa a dosaggi più alti di TB 2500 2000 1500 1000 500 0 2500 2000 1500 1000 500 0 Coeff=48.40 95%CI=21.70-75.11 p<0.001 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Coeff=110.32 95%CI=56.39-164.25 p<0.001 EDSS 1 2 3 4 Punteggio più alto alla scala Ashworth

Risultati TB e altre terapie TB come unica terapia per la spasticità nel 48.8% Nel rimanente 51.2% invece abbiamo 1.4±0.7 terapie concomitanti ANTIEPILETTICI (GABAPENTIN, PREGABALIN) 7% BENZODIAZEPINE (CLONAZEPAM, DIAZEPAM, LORAZEPAM) 9% CANNABINOIDI 24% AMANTADINA 2% ANTIDEPRESSIVI (AMITRIPTILLINA, DULOXETINA) 6% MIORILASSANTI (BACLOFEN, TIZANIDINA, EPERISONE) 52% L uso di terapie concomitanti si associa a dosaggi più alti di TB (Coeff=111.619; 95%CI=41.052-182.185; p=0.002)

Il ruolo della TB per la gestione della spasticità nella SM Conclusioni: La TB viene utilizzata in SM per il trattamento della spasticità e delle problematiche ad essa collegate La TB viene usata in monoterapia (soprattutto nei casi meno severi), ma va proseguita ad aumentato dosaggio con l aumento della disabilità La TB può e deve usata insieme ad altri approcci terapeutici per la spasticità (farmaci, fisioterapia, chirurgia)

Centri partecipanti Cagliari Jessica Frau, Giancarlo Coghe, Cristina Inglese Catania Salvatore Lo Fermo, Francesco Patti Catanzaro Maria Rosaria Mazza, Laura Rapisarda, Francesco Bono Cittadella Emma Frasson Firenze Chiara Cesaretti, Silvia Lori Gallarate Stefania Lanfranchi Milano Sacco Maurizio Osio, Caterina Nascimbene, Marta Ferrari, Pierluigi Bertora, Silvia Rosa Milano San Raffaele Carla Butera, Ubaldo Del Carro Napoli Centro SM Marcello Moccia, Antonio Carotenuto, Vincenzo Brescia Morra Napoli Federico II Marcello Esposito Orbassano Pierangelo Barbero Palermo Marcello Romano Popoli-Pescara Carlo D Aurizio Vitalma Liotti Roma La Sapienza Marco Frontoni Roma Sant Andrea Morena Giovannelli, Pamela Latino RITB Maria Concetta Altavista, Francesco Bono, Roberto Eleopra

Come continuare? Preparazione di un abstract SIN Roma 27-30/10/2018 (scadenza 31/5) ECTRIMS Berlino 10-12/10/2018 (scadenza 14/5)??? Continuare la raccolta dati (altri centri hanno aderito!) Scadenza finale per la raccolta dati estate 2018 Preparazione di un paper