INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di"

Transcript

1 INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di movimento 3 Assi 4 Movimenti articolari 4 Strutture del corpo umano 6 Tipi di tessuto del corpo umano 6 Tessuto epiteliale 6 Tessuto connettivo 7 Tessuto muscolare 8 Tessuto nervoso 8 Strutture del corpo coinvolte nel movimento umano 8 Osso 8 Forma delle ossa 9 Palpazione delle ossa 9 Legamento 10 Struttura dei legamenti 10 Palpazione dei legamenti 11 Muscolo 11 Tipi di muscoli 11 Palpazione dei muscoli 12 Tendine 12 Forme dei tendini

2 13 Palpazione dei tendini 13 Fascia 13 Struttura della fascia 13 Strati della fascia 14 Palpazione della fascia 14 Strutture speciali 15 Pelle 15 Struttura della pelle 15 Palpazione della pelle 16 Vasi sanguigni 16 Vasi linfatici e linfonodi 18 Nervi 18 Cartilagine 20 Borse 20 Capitolo 2 Osteologia e artrologia Ossa dello scheletro umano 27 Funzioni dell'osso 27 Sostegno e protezione 27 Movimento 27 Emopoiesi 27 Immagazzinamento di minerali e grassi 27 Tessuto osseo 27 Osso spongioso 27 Osso compatto 28 Lo scheletro umano 28 Forma delle ossa

3 30 Ossa lunghe 30 Ossa brevi 32 Ossa piatte 32 Ossa irregolari 32 Ossa Wormiane 32 Reperi ossei 32 Depressioni e aperture 32 Proiezioni che formano le articolazioni 32 Sedi d'inserzione 32 Articolazioni dello scheletro umano 39 Denominazione delle articolazioni 39 Struttura articolare 39 Articolazioni fibrose 39 Articolazioni cartilaginee 40 Articolazioni sinoviali 40 Struttura articolare 40 Articolazioni sinartrosiche 40 Articolazioni anfiartrosiche 41 Articolazioni diartrosiche 41 Struttura e funzione delle articolazioni sinoviali 41 Anatomia dell'articolazione sinoviale 41 Tipi di articolazioni sinoviali 41 Movimenti accessori 43 Rotolamento 43 Scivolamento 44

4 Spin 45 Capitolo 3 Miologia Tipi di tessuto muscolare 50 Muscolo liscio 50 Muscolo cardiaco 50 Muscolo scheletrico 50 Funzioni del muscolo scheletrico Movimento Postura Protezione Termogenesi Pompa vascolare Direzione delle fibre e denominazione dei muscoli Disposizioni parallele Muscoli fusiformi Muscoli circolari Muscoli triangolari Disposizioni pennate Muscoli unipennati Muscoli bipennati Muscoli multi pennati Denominazioni dei muscoli Direzione delle fibre Sede Azione Dimensione

5 Forma Numero di capi 54 Proprietà dei muscoli scheletrici 54 Estensibilità 54 Elasticità 54 Eccitabilità 54 Conducibilità 54 Contrattilità 54 Anatomia del tessuto muscolare scheletrico 55 Anatomia macroscopica 55 Anatomia microscopica 55 Fisiologia della contrazione muscolare 55 Eventi della giunzione neuromuscolare 55 Teoria dello scivolamento dei filamenti 57 Fattori che influenzano la produzione di forza 59 Reclutamento dell'unità motoria 59 Area di sezione trasversale 60 Disposizione delle fibre 60 Lunghezza muscolare 60 Tipi di fibre muscolari scheletriche 60 Fibre a contrazione lenta 60 Fibre a contrazione rapida 60 Fibre intermedie 61 Distribuzione dei tipi di fibre 61 Tipi di contrazione muscolare 61 Contrazioni isometriche

6 61 Contrazioni isotoniche 61 Contrazioni concentriche 61 Contrazioni eccentriche 61 Integrare i tipi di contrazione nel movimento umano 62 Relazioni muscolari 62 Agonisti 62 Sinergisti 62 Antagonisti 62 Muscoli del corpo umano 63 Leve nel corpo umano 65 Componenti di una leva 65 Tipi di leve 65 Leve di primo genere 65 Leve di secondo genere 65 Leve di terzo genere 65 Propriocezione 65 Fusi muscolari 66 Organi tendinei di Golgi 68 Altri propriocettori 68 Apparato vestibolare 68 Meccanocettori 68 Ampiezza di movimento 68 Ampiezza di movimento attiva 68 Ampiezza di movimento passiva 69 Ampiezza di movimento contro resistenza

7 70 Capitolo 4 Spalla Visione d'insieme della regione 75 Anatomia di superficie 76 Strutture scheletriche 78 Reperi ossei 80 Sedi di inserzione dei muscoli 84 Articolazioni e legamenti 86 Muscoli superficiali 88 Muscoli profondi 89 Strutture speciali 90 Movimenti possibili: articolazione scapolo-toracica 91 Movimenti possibili: articolazione gleno-omerale 92 Ampiezza di movimento passiva 93 Ampiezza di movimento contro resistenza 95 Scapola 95 Spalla 96 Profili muscolari individuali 98 Deltoide 98 Gran pettorale 100 Coracobrachiale 102 Bicipite brachiale 103 Piccolo pettorale 104 Succlavio 105 Trapezio 106 Elevatore della scapola 108 Grande e piccolo romboide

8 109 Gran dorsale 110 Grande rotondo 112 Dentato anteriore 113 Sopraspinato 114 Sottospinato 115 Piccolo rotondo 116 Sottoscapolare 117 Tricipite brachiale 118 Sinergisti/antagonisti: scapola 119 Sinergisti/antagonisti: spalla 120 Mettere in movimento 121 Capitolo 5 Gomito, avambraccio, polso e mano Visione d'insieme della regione 125 Anatomia di superficie 126 Strutture scheletriche 129 Reperi ossei 131 Sedi di inserzione dei muscoli 136 Articolazioni e legamenti 138 Muscoli superficiali 141 Muscoli profondi 143 Strutture speciali 144 Movimenti possibili: gomito e polso 147 Movimenti possibili: mano 148 Ampiezza di movimento passiva 150 Ampiezza di movimento contro resistenza 1 Profili muscolari individuali

9 157 Brachiale 157 Brachioradiale 158 Flessore radiale del carpo 159 Palmare lungo 160 Flessore ulnare del carpo 161 Flessore superficiale delle dita 162 Flessore profondo delle dita 163 Flessore lungo del pollice 164 Pronatore rotondo 165 Pronatore quadrato 166 Supinatore 167 Anconeo 168 Estensore radiale lungo del carpo 169 Estensore radiale breve del carpo 170 Estensore ulnare del carpo 171 Estensore delle dita 172 Estensore dell'indice 173 Estensore del mignolo 174 Abduttore lungo del pollice 175 Estensore breve del pollice 176 Estensore lungo del pollice 177 Muscoli intrinseci della mano 178 Sinergisti/antagonisti: gomito e polso 180 Sinergisti/antagonisti: mano 181 Mettere in movimento 182

10 Capitolo 6 Capo, collo e faccia Visione d'insieme della regione 187 Anatomia di superficie 188 Strutture scheletriche 190 Reperi ossei 194 Sedi di inserzione dei muscoli 197 Articolazioni e legamenti 200 Muscoli superficiali 204 Muscoli intermedi 205 Muscoli profondi 206 Muscoli della faccia 207 Strutture speciali 208 Postura del capo e collo 212 Movimenti possibili: collo 213 Movimenti possibili: mandibola 214 Espressioni facciali 215 Ampiezza di movimento passiva 216 Ampiezza di movimento contro resistenza 218 Profili muscolari individuali 220 Sternocleidomastoideo 220 Scaleni 221 Platisma 222 Lungo del collo 223 Lungo del capo 224 Sopraioidei 225 Digastrico 226

11 Sottoioidei 227 Splenio del capo 228 Splenio del collo 229 Semispinale 230 Grande retto posteriore del capo 231 Piccolo retto posteriore del capo 232 Obliquo superiore del capo 233 Obliquo inferiore del capo 234 Retto anteriore del capo 235 Retto laterale del capo 236 Temporale 237 Massetere 238 Pterigoideo mediale 239 Pterigoideo laterale 240 Sinergisti/antagonisti: capo e collo 241 Sinergisti/antagonisti: mandibola 242 Mettere in movimento 243 Capitolo 7 Tronco Visione d'insieme della regione 247 Anatomia di superficie 248 Strutture scheletriche 250 Reperi ossei 256 Sedi di inserzione dei muscoli 260 Articolazioni e legamenti 262 Muscoli superficiali 264 Muscoli intermedi 265

12 Muscoli profondi 266 Muscoli del respiro 267 Strutture speciali 268 Postura del tronco 274 Movimenti possibili: tronco 276 Movimenti possibili: respiro 277 Ampiezza di movimento contro resistenza 278 Profili muscolari individuali 280 Retto addominale 280 Obliquo esterno 281 Obliquo interno 282 Trasverso dell'addome 283 Diaframma 284 Intercostali esterni 285 Intercostali interni 286 Ileocostale 287 Lunghissimo 288 Spinale 289 Quadrato dei lombi 290 Dentato posteriore superiore 292 Dentato posteriore inferiore 293 Semispinale 294 Multifidi 295 Rotatori 296 Interspinale 297 Intertrasversari

13 298 Altri muscoli coinvolti nel respiro 299 Sinergisti/antagonisti: tronco 300 Sinergisti/antagonisti: respiro 301 Mettere in movimento 302 Capitolo 8 Bacino, coscia e ginocchio Visione d'insieme della regione 307 Anatomia di superficie 308 Strutture scheletriche 310 Reperi ossei 312 Sedi di inserzione dei muscoli 317 Articolazioni e legamenti 318 Muscoli superficiali 320 Muscoli profondi 322 Strutture speciali 324 Postura dell'anca e del ginocchio 326 Movimenti possibili: anca 327 Movimenti possibili: ginocchio 328 Ampiezza di movimento passiva 329 Ampiezza di movimento contro resistenza 332 Profili muscolari individuali 335 Psoas 335 Iliaco 336 Retto femorale 337 Sartorio 338 Tensore della fascia lata 340 Vasto laterale

14 342 Vasto mediale 343 Vasto intermedio 344 Pettineo 346 Adduttore breve 347 Adduttore lungo 348 Gracile 349 Adduttore grande 350 Grande gluteo 3 Medio gluteo 352 Piccolo gluteo 3 Piriforme 354 Gemello superiore 355 Gemello inferiore 356 Otturatore interno 357 Otturatore esterno 358 Quadrato del femore 359 Bicipite femorale 360 Semimembranoso 361 Semitendinoso 362 Popliteo 363 Sinergisti/antagonisti: anca 364 Sinergisti/antagonisti: ginocchio 365 Mettere in movimento 366 Capitolo 9 Gamba, caviglia e piede Visione d'insieme della regione 371 Anatomia di superficie

15 372 Strutture scheletriche 374 Reperi ossei 376 Sedi di inserzione dei muscoli 380 Articolazioni e legamenti 382 Muscoli superficiali 384 Muscoli profondi 386 Strutture speciali 388 Postura della caviglia e del piede 390 Movimenti possibili: caviglia 391 Movimenti possibili: piede 392 Cammino 394 Ampiezza di movimento passiva 396 Ampiezza di movimento contro resistenza 399 Profili muscolari individuali 402 Tibiale anteriore 402 Estensore lungo delle dita 403 Estensore lungo dell'alluce 404 Peroniero lungo 405 Peroniero breve 406 Peroniero terzo 407 Gastrocnemio 408 Soleo 409 Plantare 410 Tibiale posteriore 411 Flessore lungo delle dita 412

16 Flessore lungo dell'alluce 413 Muscoli intrinseci del piede 414 Sinergisti/antagonisti: caviglia e piede 417 Mettere in movimento 418 Appendice: risposte alle domande di verifica dei capitoli 423 Glossario 427 Bibliografia 435 Indice analitico 439

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione I Principali Muscoli Scheletrici CAPO Sterno-cleido-mastoideo Flessione in avanti e lat., rotazione Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione 1 ELEVAZIONE SPALLA - Elevatore della scapola - Trapezio

Dettagli

Appunti prof. Alessandro Cattich

Appunti prof. Alessandro Cattich ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI Arti inferiori Estensore lungo dell alluce PIEDE a) flessione (flessione dorsale). b) sollevamento mediale (supinazione); b) rotazione interna (adduzione). DITA

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI - ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI Nota: Posizione del corpo a cui si riferiscono i movimenti descritti. Nei movimenti verso il suolo non viene

Dettagli

Indice delle aree muscolari

Indice delle aree muscolari Indice delle aree muscolari 41 Muscoli del viso 42 Massetere 44 Temporale 46 Pterigoideo esterno 48 Pterigoideo interno 51 Muscoli del collo 52 Cervicali posteriori 57 Suboccipatali 60 Scaleni anteriore

Dettagli

CAPITOLO DI BENVENUTO: IL VALORE DELLA TERAPIA DEI TESSUTI MOLLI 1. SEZIONE I: Basi 7

CAPITOLO DI BENVENUTO: IL VALORE DELLA TERAPIA DEI TESSUTI MOLLI 1. SEZIONE I: Basi 7 PIANO DELL OPERA CAPITOLO DI BENVENUTO: IL VALORE DELLA TERAPIA DEI TESSUTI MOLLI 1 SEZIONE I: Basi 7 CAPITOLO 1: COMPONENTI DELLA STRUTTURA: OSSA E STRUTTURE DI REPERE 8 CAPITOLO 2: ANALISI STRUTTURALE

Dettagli

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi Lezioni di anatomia L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi MUSCOLI DELL ANCA MUSCOLI DELLA COSCIA MUSCOLI DELLA GAMBA MUSCOLI DEL PIEDE Muscoli dell ANCA Muscoli interni Muscoli esterni Muscoli dell ANCA

Dettagli

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI 1. ANCA REGIONE ANTERIORE (o INGUINO-FEMORALE) REGIONE POSTERIORE (o GLUTEA o della NATICA) 2. COSCIA REGIONE ANTERIORE REGIONE POSTERIORE 3. GINOCCHIO REGIONE ANTERIORE

Dettagli

I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA

I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA 1 Ottobre 2012 I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA I movimenti di flessione, di estensione e di rotazione della testa sono dati da muscoli del collo e della parte superiore del dorso. Questi muscoli

Dettagli

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA ESERCITAZIONI DI ANATOMIA Prendere confidenza con l apparato muscolo scheletrico Palpazione ossa e parti molli Mobilizzazione articolare Esame articolare Stretching PIANI ED ASSI DI MOVIMENTO PIANO Frontale

Dettagli

Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari

Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari ICOLLO COLLO Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari denominate triangolo anteriore e posteriore. Il triangolo anteriore è delimitato dalla mandibola, dallo sterno e dal

Dettagli

KINESIOLOGY TAPING THERAPY

KINESIOLOGY TAPING THERAPY KINESIOLOGY TAPING THERAPY Corso Teorico e Pratico di Applicazione del Kinesiology Tape Modulo Unico di tre giorni senza crediti ECM Perugia 04/05/06 giugno 2010 Presso ARTE HOTEL Strada Trasimeno Ovest

Dettagli

ANATOMIA PALPATORIA II

ANATOMIA PALPATORIA II PRIMO GIORNO MATTINO GENERALITA SUL TORACE Le sette disfunzioni costali Importanza della dinamica respiratoria sulla vitalità organica (cifosi/scoliosi) Differenza di visione del torace tra occhio dominante

Dettagli

Materia medica Popolare

Materia medica Popolare Materia medica Popolare Anatomia & Fisiologia secondo THIBODEAU e PATTON Volume 1 da 3 Relatore: Peter Forster AF2. Sostegno e movimento 2.10 Anatomia muscolare AF 2.10 Anatomia muscolare INDICE: 1.0 Anatomia

Dettagli

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O.

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. LINEE GUIDA Per ogni vertebra definiremo: Relazioni vertebro muscolo cutanee Nervi in uscita dal forame corrispondente Muscoli innervati da tali nervi

Dettagli

MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA

MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA Deltoide Antepone (fasci anteriori) (a) e retropone la spalla (fasci posteriori) (b). Abduce (fino a 90 ) (c) e antepone (fino a 60, fasci anteriori) il braccio (d). Retropone

Dettagli

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo Il mantenimento della stazione eretta è garantita soprattutto dalle catene muscolari posteriori dell'apparato scheletrico

Dettagli

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage...

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage... Indice generale Sezione I INTRODUZIONE TEORICA 1 La Terapia Manuale e il Pompage..... 3 1.1 La Terapia Manuale................ 3 1.2 La Tecnica Pompage: origine e sviluppo.......................... 5 2

Dettagli

Elementi di Fisiologia e Medicina Applicata allo Sport

Elementi di Fisiologia e Medicina Applicata allo Sport Elementi di Fisiologia e Medicina Applicata allo Sport Dr. Augusto Barone Medico dello Sport U.O.C. di Medicina dello Sport ASL Napoli 1 Presidio Ospedaliero C.T.O. Napoli Scuola dello Sport CONI Regione

Dettagli

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione braccio spalla torace segmanto compartim. ARTO SUPERIORE MUSCOLI classificati per atricolazione MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) GLENO-OMERALE (SPALLA) OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE

Dettagli

Saverio Colonna Medico Chirurgo Spec. Ortopedia, Medicina dello Sport e Medicina Manuale Osteopa8ca Presidente AMOI (Associazione Medici Osteopa8

Saverio Colonna Medico Chirurgo Spec. Ortopedia, Medicina dello Sport e Medicina Manuale Osteopa8ca Presidente AMOI (Associazione Medici Osteopa8 Saverio Colonna Medico Chirurgo Spec. Ortopedia, Medicina dello Sport e Medicina Manuale Osteopa8ca Presidente AMOI (Associazione Medici Osteopa8 Italiani Dir. Scuola di Osteopa8a OSCE TIRO ALLA FUNE

Dettagli

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 Arto Superiore Lo scheletro dell arto superiore è formato dalla spalla, il cui scheletro è formato dalla cintura

Dettagli

Punti 44,9. Organizza. CORSO TAPING NEUROMUSCOLARE - Applicazioni in Fisioterapia. Bologna 7-8 Settembre 2013 5-6 Ottobre 2013

Punti 44,9. Organizza. CORSO TAPING NEUROMUSCOLARE - Applicazioni in Fisioterapia. Bologna 7-8 Settembre 2013 5-6 Ottobre 2013 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Via Grieco, 8 40133 Bologna Tel. 051-6190214 Fax 0516194131 Cell. 3922404217 Sito: www.focusfad.it E mail: info@focusfad.it Organizza CORSO TAPING NEUROMUSCOLARE - Applicazioni

Dettagli

VALUTAZIONE POSTURALE

VALUTAZIONE POSTURALE www.fisiokinesiterapia.biz VALUTAZIONE POSTURALE Osservazione e Valutazione dei passaggi posturali Osservazione e Valutazione piramidale dell equilibrio equilibrio Valutazione delle lunghezze muscolari

Dettagli

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività muscolare, al controllo nervoso, all apporto di ossigeno

Dettagli

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz Gomito: anatomia per immagini www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia del gomito Ossea Articolare Capsulo-legamentosa Muscolotendinea Nervosa Anatomia articolare Il gomito è un complesso articolare costituito

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: Questionario: ApparatoLocomotore Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: 1 Scafoide, semilunari, piramidale, pisiforme, trapezio,

Dettagli

Ossa dell Avambraccio

Ossa dell Avambraccio Ossa dell Avambraccio Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale Articolazioni a livello del GOMITO Articolazione Radio-Ulnare Prossimale ginglimo assiale o trocoide

Dettagli

Presentazione del Corso

Presentazione del Corso Presentazione del Corso Docenti: Luca Bertoli, Matteo Bigliardi Questo corso è stato pensato per tutti coloro che si occupano di medicina fisica e manuale. Nel corso viene fornita la conoscenza basilare

Dettagli

sotto il pelo, tutto

sotto il pelo, tutto sotto il pelo, tutto testo e disegni di Piero Alquati Le principali funzioni biologiche del cane La linea gialla attraversa il cavo orale dove incontra i denti necessari per la masticazione del cibo. Il

Dettagli

femore una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere

femore una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere femore Osso lungo, presenta un epifisi prossimale caratterizzata da: una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere Una diafisi a concavità

Dettagli

N 14 L APPARATO MUSCOLARE

N 14 L APPARATO MUSCOLARE N 14 L APPARATO MUSCOLARE L apparato muscolare è il responsabile di tutti i movimenti di un organismo ed è da un punto di vista quantitativo il più cospicuo, infatti nei vertebrati il suo peso rappresenta

Dettagli

Indice generale. Anatomia generale. 1 Filogenesi e ontogenesi dell'uomo. 5 Muscoli. 6 Vasi. 2 Panoramica del corpo umano

Indice generale. Anatomia generale.  1 Filogenesi e ontogenesi dell'uomo. 5 Muscoli. 6 Vasi. 2 Panoramica del corpo umano Indice generale Anatomia generale 1 Filogenesi e ontogenesi dell'uomo 1.1 Filogenesi dell'uomo 2 1.2 Ontogenesi dell'uomo: panoramica, fecondazione e primi stadi di sviluppo 4 1.3 Ontogenesi dell'uomo:

Dettagli

LA MOBILITA ARTICOLARE

LA MOBILITA ARTICOLARE LA MOBILITA ARTICOLARE e le sue principali metodiche di allenamento Stretching di Anderson, S.G.A. - P.N.F. C.R.A.C. - Lavori eccentrici. 1.Tecniche di stretching o allungamento: Lo stretching globale

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE Articolazione complessa - buona stabilità per sostenere e trasmettere le sollecitazioni provenienti dall anca - buona mobilità robusti e numerosi legamenti pochi

Dettagli

Principali muscoli del corpo e le loro funzioni

Principali muscoli del corpo e le loro funzioni Principali muscoli del corpo e le loro funzioni Come abbiamo visto nelle precedenti lezioni, il sistema muscolare è l insieme di tutti i muscoli del corpo ed insieme allo scheletro i muscoli permettono

Dettagli

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale permettere i movimenti del braccio su tutti i piani spaziali e in in maniera molto ampia. Questo è

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO. Appunti per alunni del LICEO APROSIO di Ventimiglia a cura del Prof. MURATORE MARCO

ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO. Appunti per alunni del LICEO APROSIO di Ventimiglia a cura del Prof. MURATORE MARCO ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO Appunti per alunni del LICEO APROSIO di Ventimiglia a cura del Prof. MURATORE MARCO Il corpo umano può definirsi una macchina composta di parti, aventi forma e funzioni diverse,

Dettagli

ATLANTE MUSCOLARE. MUSCOLI DELLA TESTA

ATLANTE MUSCOLARE.  MUSCOLI DELLA TESTA ATLANTE MUSCOLARE Scuola Metodo www.scuolaginnasticaposturale.it il sig. Roberto D Elia (Cod. Fisc.:DLERRT82D20D390S) nato a Eboli (SA) il 20/04/1982 e ivi residente alla via S. Cataldo n. 5 è titolare

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B IL MOVIMENTO APPARATO SCHELETRICO: Ossa: Bosio, Franzi, Lai, Ramos Scheletro: Reynaud, Bravo, Orusa, Morglia Articolazioni: Mureddu, Fiasconaro, Mellano, Rosa APPARATO MUSCOLARE:

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) COXO-FEMORALE (ANCA)

MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) COXO-FEMORALE (ANCA) coscia bacino regione glutea reg. iliaca segmento compartim. ARTO INFERIORE MUSCOLI classificati per MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto ossoosso) COOFEMORALE (ANCA) FEMOROTIBIALE (GINOCCHIO)

Dettagli

IL SISTEMA MUSCOLARE

IL SISTEMA MUSCOLARE IL SISTEMA MUSCOLARE FUNZIONE PRINCIPALE DEL MUSCOLO L apparato scheletrico è azionato dall apparato muscolare costituito da MUSCOLI e TENDINI La contrazione è il motore di tutte le azioni. I muscoli sono

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore

Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore Definizione degli standard Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore senza il sistema vascolare e il sistema nervoso Cingolo scapolare della spalla del gomito Torace Colonna vertebrale

Dettagli

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso U.T.E. Anno Accademico 2010-2011 Dott. Daniele Casalini 1 Programma del corso Lezione 1: Cenni di Anatomia: l apparato locomotore Generalità sulle ossa e sui muscoli Le principali ossa del corpo umano

Dettagli

ALLENAMENTO MUSCOLO QUADRICIPITE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ALLENAMENTO MUSCOLO QUADRICIPITE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ALLENAMENTO MUSCOLO QUADRICIPITE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Caratteristiche del muscolo Quadricipite femorale - Esercizi di localizzazione del lavoro sul muscolo Quadricipite femorale - Alcuni

Dettagli

LE QUERCIOLE Centro Medico di Fisiokinesiterapia e Riabilitazione Autorizzazione sanitaria comune di San Giuliano Terme T.N.

LE QUERCIOLE Centro Medico di Fisiokinesiterapia e Riabilitazione Autorizzazione sanitaria comune di San Giuliano Terme T.N. LE QUERCIOLE Centro Medico di Fisiokinesiterapia e Riabilitazione Autorizzazione sanitaria comune di San Giuliano Terme T.N. 11 del 3/4/2008 Settore Q-assistenza e formazione Seminario Taping NeuroMuscolare

Dettagli

L APPARATO LOCOMOTORE

L APPARATO LOCOMOTORE L APPARATO LOCOMOTORE Per apparato si intende sempre un insieme di organi presenti nel corpo umano. Per fare qualche esempio, l apparato respiratorio è l insieme di tutti gli organi che rendono possibile

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO

ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO Appunti per alunni del LICEO APROSIO di Ventimiglia a cura del Prof. MURATORE MARCO Il corpo umano può definirsi una macchina composta di parti, aventi forma e funzioni diverse,

Dettagli

DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo

DA BRACCIO DI FERRO A BRACCIO DI ACCIAIO Testo e disegni di Stelvio Beraldo DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo Durante un incontro di Braccio di ferro vengono coinvolte diverse regioni muscolari, alcune in maniera dinamica e altre in

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

Anatomia e fisiologia

Anatomia e fisiologia Quaderni Tecnici Anatomia e fisiologia AITA Antonio Versione elettronica by Enrico Morello Pagina 1 Avvertenze Nota: il materiale contenuto in questa presentazione e` stato ricavato da diversi testi le

Dettagli

Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato

Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato CORSO DI TECNICA DEL FITNESS CORPO Funzioni del Corpo: Stazione eretta Equilibrio Spostamento Gesto Comunicazione MENTE Funzioni Coscienti: Gestione delle

Dettagli

Indice VII. 2 L altra chinesiologia... 15 Schemi del capo e del collo... 16. Indice

Indice VII. 2 L altra chinesiologia... 15 Schemi del capo e del collo... 16. Indice 1 Il vecchio e il nuovo................ 1 Introduzione........................ 1 Il sistema di riequilibrio modulare progressivo con facilitazioni neurocinetiche e la sua evoluzione a partire dalla proprioceptive

Dettagli

Valutazione della funzionalità muscolare

Valutazione della funzionalità muscolare Valutazione della funzionalità muscolare Lo squat test 5 Corso preparatori Fisici di basket Norcia 2007 PF Lorenzo Taliento La Postura... una interazione polisensoriale il cui fine è......il mantenimento

Dettagli

GLI ATTREZZI PER IL CARDIOFITNESS PRINCIPALI CARATTERISTICHE E COINVOLGIMENTI MUSCOLARI

GLI ATTREZZI PER IL CARDIOFITNESS PRINCIPALI CARATTERISTICHE E COINVOLGIMENTI MUSCOLARI GLI ATTREZZI PER IL CARDIOFITNESS PRINCIPALI CARATTERISTICHE E COINVOLGIMENTI MUSCOLARI Testo e disegni di Stelvio Beraldo OBIETTIVO DEL CARDIOFITNESS è essenzialmente quello di stimolare l'apparato cardiocircolatorio

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE Estensore lungo dell alluce Flette (flessione dorsale) l'alluce e il piede (a). In sinergia con il Tibiale anteriore solleva

Dettagli

Gymna ShockMaster 300. Guida ai trattamenti

Gymna ShockMaster 300. Guida ai trattamenti Gymna ShockMaster 300 Guida ai trattamenti Trattamento Il trattamento a onde d urto viene percepito da ogni paziente in maniera diversa. Le zone dolorose sono localizzate con la palpazione seguendo la

Dettagli

Corso di Biomeccanica

Corso di Biomeccanica Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Biomeccanica Esercitazioni: Parte 2 APPLICAZIONI DELLA STATICA ALLA BIOMECCANICA Ing. Petrini petrini@unipv.it Università degli Studi di Pavia Dipartimento

Dettagli

SCHELETRO PPENDICOLARE

SCHELETRO PPENDICOLARE SCHELETRO PPENDICOLARE ARTO SUPERIORE REGIONI dell ARTO SUPERIORE (spalla e parte libera) SPALLA : scapola e clavicola (cingolo toracico) e omero Loggia ASCELLARE BRACCIO: omero Gomito AVAMBRACCIO: Radio

Dettagli

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale Muscoli del braccio I muscoli del braccio si distinguono in anteriori e posteriori. Sono anteriori: il muscolo bicipite brachiale, il muscolo coracobrachiale e il muscolo brachiale. Posteriormente si trova

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormenete alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

osso ioide come sopra, e inoltre retrae l'osso ioide mento

osso ioide come sopra, e inoltre retrae l'osso ioide mento Muscoli (origine, inserzione, azione) Le seguenti tabelle riportano origine, inserzione e azione dei principali muscoli per quanto riguarda la muscolatura assile (fondamentale per testa e colonna vertebrale)

Dettagli

INSERZIONE DEI MUSCOLI ALLO SCHELETRO

INSERZIONE DEI MUSCOLI ALLO SCHELETRO SISTEMA MUSCOLARE 1 INSERZIONE DEI MUSCOLI ALLO SCHELETRO GRANDE ADDUTTORE (MONOARTICOLARE) MUSCOLI MONOARTICOLARI Le inserzioni tendinee estreme uniscono due segmenti ossei articolati fra loro. Eseguono

Dettagli

TAPING NEURO MUSCOLARE Applicazioni in Fisioterapia

TAPING NEURO MUSCOLARE Applicazioni in Fisioterapia TAPING NEURO MUSCOLARE Applicazioni in Fisioterapia PRESENTAZIONE CORSO TAPING NEURO MUSCOLARE - Applicazioni in Fisioterapia L innovativa tecnica di Taping Neuromuscolare si basa sulle naturali capacita

Dettagli

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 1 LEZIONE anno accademico 2016/2017 2 APPARATO LOCOMOTORE Composto

Dettagli

Valutazione postura. toracica tra. testa) Seduto: o FVT. 4,5,6.linea. Supino: Prono: giugulare. Incisura. sterno) Tricipite: o capo lungoo

Valutazione postura. toracica tra. testa) Seduto: o FVT. 4,5,6.linea. Supino: Prono: giugulare. Incisura. sterno) Tricipite: o capo lungoo Le settee disfunzioni costali Valutazione postura in piedi (davanti, di lato e dietro), dinamica respiratoria e vitalità organicaa (cifosi/scoliosi) Osservazione della dinamica respiratoria daa seduto

Dettagli

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA Indicazioni generali. Gli esercizi sotto indicati dovrebbero essere preceduti da una serie di esercizi di riscaldamento, a corpo libero, o senza sovraccarico. Molti

Dettagli

La kinesiologia dell attacco Seconda parte

La kinesiologia dell attacco Seconda parte L'angolo della tecnica A cura di Massimo Moglio La kinesiologia dell attacco Seconda parte L attacco La fase di attacco si compone di due momenti distinti in cui il primo schema di movimento consiste nell'armare

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormenete alla CV, per il suo sostegno e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari molti

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO. A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate.

IL SISTEMA SCHELETRICO. A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate. APPARATO LOCOMOTORE Per chi usa la mano destra IL SISTEMA SCHELETRICO A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate. B. Colora lo scheletro seguendo

Dettagli

IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI

IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI Situati fra il margine inferiore del torace ed il margine superiore del bacino RETTO DELL ADDOME (si trova anteriormente) Flette il troco in avanti Eleva il bacino

Dettagli

Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore

Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore Definizione degli standard Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore senza il sistema vascolare e il sistema nervoso Cingolo scapolare Articolazione della spalla Articolazione del gomito

Dettagli

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sitema scheletrico ha tre funzioni: sostiene il corpo protegge gli organi interni più delicati consente il movimento

Dettagli

OBIETTIVI DEL CORSO: OBIETTIVO NAZIONALE/REGIONALE DI EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA A CUI FA RIFERIMENTO L ATTIVITA FORMATIVA:

OBIETTIVI DEL CORSO: OBIETTIVO NAZIONALE/REGIONALE DI EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA A CUI FA RIFERIMENTO L ATTIVITA FORMATIVA: CORSO TAPING NEURO MUSCOLARE - Applicazioni in Fisioterapia Seminario Taping NeuroMuscolare OBIETTIVI DEL CORSO: OBIETTIVO NAZIONALE/REGIONALE DI EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA A CUI FA RIFERIMENTO L

Dettagli

ALLENAMENTO MUSCOLI ADDOMINALI Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ALLENAMENTO MUSCOLI ADDOMINALI Testo e disegni di Stelvio Beraldo ALLENAMENTO MUSCOLI ADDOMINALI Testo e disegni di Stelvio Beraldo Dal punto di vista anatomico col termine "addominali" si definiscono sia i muscoli antero-laterali che i muscoli posteriori dell'addome.

Dettagli

Il sistema muscolare

Il sistema muscolare Il sistema muscolare Tipi di muscoli Scheletrici (volontari e striati) Cardiaco (involontario ma striato) Lisci (involontari) I principali muscoli scheletrici Le proprietà del muscolo Le proprietà specifiche

Dettagli

Il galleggiamento verticale

Il galleggiamento verticale Il galleggiamento verticale Facoltà di Scienze Motorie Andrea Campara 25 maggio 2011 andreacampara@libero.it Definizione Fondamentale di pertinenza del soccorritore in acqua: consiste nell azione volontaria

Dettagli

Sistema nervoso periferico

Sistema nervoso periferico Sistema nervoso periferico Introduzione SNP Gangli Nervi Recettori e organi di senso Introduzione Nervi Nervi Spinali: originano dal midollo spinale Nervi Encefalici: originano dall encefalo Introduzione

Dettagli

Test di lunghezza muscolare

Test di lunghezza muscolare Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m.

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m. Muscoli della spalla M. sopraspinato m. deltoide m. sopraspinato Porzione spinale del m. deltoide Porzione acromiale del m. deltoide veduta laterale Muscoli della spalla m. deltoide m. sopraspinato m.

Dettagli

ESERCIZIO DI TRAZIONE DELLE BRACCIA ALLA SBARRA ALTA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ESERCIZIO DI TRAZIONE DELLE BRACCIA ALLA SBARRA ALTA Testo e disegni di Stelvio Beraldo ESERCIZIO DI TRAZIONE DELLE BRACCIA ALLA SBARRA ALTA Testo e disegni di Stelvio Beraldo - ASPETTI GENERALI E MODALITÀ ESECUTIVE DELLA TRAZIONE DELLE BRACCIA - LE METODOLOGIE DI ALLENAMENTO - ESERCIZI CON

Dettagli

IL SISTEMA MUSCOLARE. - tessuto muscolare liscio, costituito da fibrocellule di dimensioni ridotte e con un solo nucleo.

IL SISTEMA MUSCOLARE. - tessuto muscolare liscio, costituito da fibrocellule di dimensioni ridotte e con un solo nucleo. IL SISTEMA MUSCOLARE Il sistema muscolare è l' insieme di tutti i muscoli, che sono gli organi attivi del movimento. Il sistema muscolare è formato da particolari cellule allungate, dette fibrocellule

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME

REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME R. sottolombare R. lombare R. ventro-laterale dell addome R. inguinale (Da Enciclopedia illustrata del cavallo, Mondadori) Regione lombare: impari Limiti Cranialmente:

Dettagli

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 2^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 IL TRONCO Formato da: Collo

Dettagli

SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO

SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO SCUOLA ELEMENTARE ANNA MAGNANI DI ROMA TESINA di SCIENZE SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO di GIANCARLO MIRANDA Classe V D ANNO SCOLASTICO 2001/2002 2 L'APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da

Dettagli

Anatomia generale. Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012

Anatomia generale. Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Anatomia generale Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e

Dettagli

ESERCIZIO DI STACCO DA TERRA DEL BILANCIERE

ESERCIZIO DI STACCO DA TERRA DEL BILANCIERE GLI ESERCIZI DELLA PESISTICA PER GLI SPORT DI POTENZA: ESERCIZIO DI STACCO DA TERRA DEL BILANCIERE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - FASI DEL SOLLEVAMENTO - CONSIGLI PER L'APPRENDIMENTO DELLO STACCO

Dettagli

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono:

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono: Muscoli della mano I muscoli della mano si trovano tutti sulla faccia palmare e si distinguono in tre gruppi, uno laterale dei muscoli dell'eminenza tenar, uno mediale dei muscoli dell'eminenza ipotenare

Dettagli

Pag 2-1 Seconda sessione: il grounding. Osservare bene le irregolarità delle gambe.

Pag 2-1 Seconda sessione: il grounding. Osservare bene le irregolarità delle gambe. Pag 2-1 Seconda sessione: il grounding Osservare bene le irregolarità delle gambe. Guardarle secondo tutti i piani. Osservare se la cava è corta, bassa, piccola, fragile... Test: Prova a camminare. Cosa

Dettagli

singoli muscoli o gruppi di muscoli nella loro sede e rinforzano la loro contrazione

singoli muscoli o gruppi di muscoli nella loro sede e rinforzano la loro contrazione MIOLOGIA MUSCOLI Organi di forma e dimensioni variabili in cui si riconosce 1.una parte centraledi colore rosso, contrattile, formata da fibre muscolari striate : ventre muscolare 2.due estremitàche si

Dettagli

Avampiede mesopiede retropiede

Avampiede mesopiede retropiede Articolazione complesso caviglia-piede: tibio-tarsica subastragalica medio tarsale tarso-metatarsali intermetatarsali metatarso-falangee interfalangee piede 26 ossa: 7 tarsali, 5 metatarsali, 14 falangee.

Dettagli

CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE

CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE 1 CONOSCERE IL CORPO UMANO: INSERZIONI MUSCOLARI Inserzione dei muscoli allo scheletro Grande adduttore (monoarticolare) MUSCOLI MONOARTICOLARI Le inserzioni

Dettagli

Guida Parte 2 : Biomeccanica

Guida Parte 2 : Biomeccanica Guida Parte 2 : Biomeccanica Proprietà dei muscoli Tralasciamo volutamente tutta la matematica vettoriale, peraltro facilmente reperibile, e tutte le considerazioni fisico-filosofiche sul movimento, se

Dettagli

Nervi spinali. - 8 cervicali; - 12 toracici; - 5 lombari; - 5 sacrali; - 3 coccigei.

Nervi spinali. - 8 cervicali; - 12 toracici; - 5 lombari; - 5 sacrali; - 3 coccigei. Nervi spinali I nervi spinali, in numero di 33 paia, escono in serie regolari da ciascun lato del midollo spinale. Si distinguono, a seconda delle regioni della colonna vertebrale da cui fuoriescono, in:

Dettagli