Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica"

Transcript

1 Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica 1

2 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 1 LEZIONE anno accademico 2016/2017 2

3 APPARATO LOCOMOTORE Composto da: Ossa: formanti lo scheletro Articolazioni: che uniscono le ossa tra di loro e sono tenute insieme dai legamenti Muscoli: che permettono il movimento di tutto l apparato 3

4 LE OSSA Sono più di 200; Danno sostegno al nostro corpo e proteggono gli organi interni; Sono deposito di sali minerali, Contengono il midollo osseo, responsabile della emopoiesi. 4

5 Suddivisione delle ossa Le ossa si suddividono in base alla loro forma: lunghe, con un asse maggiore rispetto agli altri due (es.femore) piatte, con due assi maggiori rispetto al terzo (es.sterno) brevi o corte, con i tre assi che all incirca di equivalgono (es. calcagno) 5

6 Ossa lunghe Hanno un corpo allungato chiamato DIAFISI e due estremità chiamate EPIFISI. L epifisi può essere prossimale o distale. Hanno un canale midollare all interno della diafisi. Le epifisi, invece, sono costituite da tessuto osseo spugnoso. 6

7 Ossa piatte Costituite da: Uno strato interno di tessuto di tessuto osseo spugnoso. Due strati esterni di tessuto osseo compatto. 7

8 Ossa brevi o corte Tessuto osseo spugnoso interno Tessuto osseo compatto esterno TUTTE le ossa sono ricoperte esternamente da una membrana connettiva, il PERIOSTIO. Le cavità contenenti il midollo sono rivestite da un altra membrana della ENDOSTIO. 8

9 LE ARTICOLAZIONI Sono dispositivi giunzionali che mettono in relazione due o più ossa. Si possono suddividere in 2 grandi gruppi: DIARTROSI: contiguità tra capi articolari (art. coxofemorale, art. gomito, art. ginocchio). SINARTROSI: contiguità tra tessuti (sinfisi pubica, suture della calotta cranica). 9

10 Diartrosi Nel gruppo delle diatrosi abbiamo 5 differenti tipi di articolazioni: Artrodie: con capi articolari pianeggianti, in grado di scivolare l uno sull altro. (es. articolazioni del tarso e del carpo) Enartrosi:i due capi hanno forma uno di una semisfera piena, e l altro di una semisfera cava. (es. articolazione coxofemorale) Condiloartrosi: i due capi hanno forma uno di un ellissoide cavo (cavità glenoidea), e l altro di un ellissoide pieno (condilo). (es. articolazione scapolo-omerale) Articolazioni a sella: biassiali, convesse in una direzione e concave in quella ortogonale. (es articolazione tra primo metacarpo e trapezio) Ginglimi: forma di cilindro, uno cavo e l altro pieno. (es. art. omero ulnare) 10

11 Tutte le DIARTROSI sono provviste da una capsula articolare. La capsula è ricoperta da una membrana sinoviale, capace di filtrare dal sangue il liquido sinoviale. A volte sono presenti anche DISCHI e MENISCHI. 11

12 Sinartrosi Non permettono movimenti o ne permettono ma in maniera molto limitata. Si dividono in: Sinfisi: in cui il tessuto interposto è cartilagine fibrosa (sinfisi pubica) Sincondrosi: in cui il tessuto interposto è la cartilagine ialina Sindesmosi: in cui il tessuto interposto è connettivo fibroso denso. (es. le suture del cranio, che ossificandosi diventano sinostosi) 12

13 I MUSCOLI Nei muscoli scheletrici (striati) possiamo distinguere varie parti: Parte rossa e carnosa, detta ventre. Parte bianca e lucente, detta tendine, che si inserisce sull osso. Ogni muscolo ha un capo di origine ed un capo di inserzione. 13

14 In virtù del movimento consentito possiamo distinguerli in flessori, estensori, adduttori, abduttori, pronatori, supinatori, rotatori interni e rotatori esterni. In base al loro rapporto di collaborazione abbiamo muscoli sinergici ed antagonisti 14

15 I muscoli si suddividono anche in base al numero di ventri che lo compongono. Abbiamo così bicipiti, tricipiti e quadricipiti. Oltretutto abbiamo muscoli lunghi, larghi e orbicolari. 15

16 ARTO INFERIORE Parlando di arto inferiore intendiamo il: cingolo pelvico, la coscia, la gamba, il piede. 16

17 Il cingolo pelvico (o bacino) È costituito dalle due ossa dell anca, dall osso sacro e dal coccige. L osso dell anca è a sua volta costituito da: Ileo Ischio Pube 17

18 18

19 Coscia e gamba La coscia e la gamba sono composti dalle seguenti ossa: femore, rotula, tibia e perone. Il femoresi articola con l anca tramite l articolazione COXOFEMORALE 19

20 Art. Coxofemorale Composta dalla testa del femore che si inserisce all interno dell acetabolo. Viene tenuta insieme da un grosso e robusto legamento interno, il LEGAMENTO ROTONDO. Oltretutto è ricoperta da una capsula articolare, rinforzata da 3 importanti legamenti: ILEOFEMORALE, PUBOFEMORALE, ISCHIOFEMORALE. 20

21 Il femore Composto dalla TESTA nell epifisi prossimale. Alla testa si aggiunge il collo anatomico (120 ). Subito dopo seguono 2 protuberanze per l inserzione dei muscoli: il piccolo ed il grande trocantere. Il limite tra epifisi prossimale e diafisi è limitata dal collo chirurgico. 21

22 L epifisi distale si articola con la tibia e possiede due condili, mediale e laterale. Anteriormente i condili si fondono per formare la superficie articolare con la rotula. 22

23 Art. del ginocchio Femore e tibia si uniscono formando l articolazione del ginocchio (2condili femorali+2condili tibiali). Tra i due sono presenti i menischi che eliminano le incongruenze di superficie. Sono a forma di C e composti da cartilagine fibrosa. In più questa articolazione è composta da numerosi legamenti: Legamento collaterale tibiale Legamento collaterale fibulare Crociato anteriore Crociato posteriore 23

24 La tibia Presenta un corpo a sezione triangolare. Superiormente presenta la tuberosità tibiale, mentre posteriormente troviamo la linea poplitea. L estremità prossimale presenta le due facce articolari per il femore, l eminenza intercondiloidea e la faccetta articolare per il perone. L epifisi distale presenta medialmente un malleolo, ed inferiormente la faccetta articolare per l astragalo, e lateralmente per il perone. 24

25 Il perone È molto sottile e si trova lateralmente alla tibia. La parte prossimale presenta la faccetta articolare con la tibia, mentre quella distale presenta il malleolo laterale, articolazione con la tibia e l articolazione con l astragalo. 25

26 Il piede Costituito da tre gruppi di ossa: Tarso Metatarso Falangi 26

27 Tarso Sono 7 ossa, dotate di reciproca mobilità. Formano un complesso osseo composto da astragalo, calcagno, osso navicolare, osso cuboide e le ossa cuneiformi. L astragalo collega il piede alla tibia e al perone tramite l articolazione tibiotarsica. 27

28 Inferiormente all astragalo si collega il calcagno, mentre anteriormente troviamo l osso navicolare. Anteriormente il calcagno si articola con l osso cuboide. Anteriormente al navicolare e superiormente al cuboide troviamo le ossa cuneiformi. Le ossa del metatarso, 5 lunghe ed incurvate, si articolano con le ossa cuneiformi ed il cuboide. Nella parte distale del piede troviamo le falangi: 3 per ogni dito, a parte il primo che ne possiede 2. 28

29 I muscoli dell arto inferiore Possiamo dividerli in: Mm dell anca Mm della coscia Mm della gamba Mm del piede 29

30 I muscoli dell anca Si dividono in due grandi gruppi: Muscoli interni: ileopsoas e piccolo psoas Muscoli esterni: grande gluteo, medio gluteo, piccolo gluteo, piriforme, gemelli superiore ed inferiore, otturatore interno ed esterno e quadrato del femore 30

31 Ileopsoas (int) Costituito dal muscolo grande psoas e dal muscolo iliaco. Grande psoas:o. corpi della 12 toracica e dalle prime 4 lombari e dai processi trasversi di tutte le v.lombari. I. sul piccolo trocantere del femore. Iliaco: O. superficie interna della fossa Iliaca. I. piccolo trocantere del femore. 31

32 Piccolo psoas (int) O. Facce laterali dei corpi della 12 vertebra toracica e dalla prima vertebra lombare. I. sulla fascia del muscolo iliaco. 32

33 Grande gluteo (ext) O. Parte posteriore della cresta iliaca e dalla faccia esterna dell ileo e dal margine laterale del sacro e dal coccige. I. Tuberosità glutea della diafisi femorale. 33

34 Medio gluteo (ext) O. Dalla parte media della faccia esterna dell ileo I. Faccia esterna del grande trocantere 34

35 Piccolo gluteo (ext) O. Porzione anteriore della faccia esterna dell ala iliaca I. Superficie anteriore del grande trocantere 35

36 Piriforme (ext) O. Faccia anteriore dell osso sacro e si interisce, passando dal foro ischiatico, sul grande trocantere. 36

37 Gemelli (ext) Superiore O. faccia esterna della spina ischiatica (7) Inferiore O. tuberosità ischiatica (5) I.dientrambi sulla fossa trocanterica 37

38 Otturatorio interno ed esterno (ext) Interno: o.faccia interna osso dell anca, i.fossa trocanterica. Esterno: o.contornoforame otturatorio, i. fossa trocanterica. 38

39 Quadrato del femore O. Tuberosità ischiatica I. Parte laterale della cresta intertrocanterica 39

40 I muscoli della coscia Si suddividono in: Anteriori: tensore della fascia lata, sartorio, quadricipite femorale. Mediali: gracile, pettineo e gli adduttori lungo, breve e grande. Posteriori:bicipite femorale, semitendinoso e semimembranoso. 40

41 Tensore della fascia lata (ant) O. Cresta iliaca e dalla spina iliaca antero superiore. I. condilo laterale della tibia, diventando tendine detto banderella ileotibiale 41

42 Sartorio(ant) O. Spina iliaca anteriore superiore I.sull epifisiprossimale della tibia, attraverso un tendine comune anche al semitendinoso e al semimembranoso, detto zampa d oca 42

43 Quadricipite femorale(ant) È il muscolo più voluminoso del corpo. Formato da 4 capi: Retto del femore: o. spina iliaca Vasto mediale: o. linea aspra mediale del femore Vasto laterale: o. Grande trocantere Vasto intermedio: linea aspra e faccia anteriore del femore Tutti e 4 i capi si inseriscono sulla tuberosità tibiale. 43

44 Gracile(med) O. Branca ischiopubica I. Condilo mediale della tibia 44

45 Pettineo (med) O. Tubercolo pubico e dalla cresta pettinea. I. Linea pettinea del femore. 45

46 Adduttore lungo (med) O. Ramo superiore del pube I. Sulla linea aspra del femore 46

47 Adduttore breve (med) O. Dal ramo superiore del pube I. Sulla linea aspra del femore 47

48 Grande adduttore (med) O. Faccia anteriore della branca ischiopubica e dalla tuberosità ischiatica I. Linea aspra fino al tubercolo del grande adduttore 48

49 Bicipite femorale (post) Possiede due capi: Il capo lungo origina dalla tuberosità ischiatica Il capo breve dalla linea aspra Entrambi si inseriscono sul condilo laterale della tibia. 49

50 Semitendinoso (post) Chiamato così perché nella parte inferiore forma un tendine. O. tuberosità ischiatica. I.nel condilo mediale della tibia (zampa d oca) 50

51 Semimembranoso (post) O. Tuberosità ischiatica e si divide in 3 tendini che si inseriscono: Posteriormente al condilo mediale della tibia Condilo laterale del femore Condilo mediale della tibia (zampa d oca) 51

52 Muscoli della gamba Si dividono in: Anteriori (detti anche estensori): tibiale anteriore, estensore lungo dell alluce, estensore lungo delle dita. Laterali : peroniero lungo e peroniero breve Posteriori: gastrocnemio, soleo, plantare, tibiale posteriore, flessore lungo delle dita, flessore lungo dell alluce 52

53 Tibiale anteriore(ant) O. Condilo laterale e faccia laterale della tibia I.Primoosso metatarsale, nella regione plantare 53

54 Estensore lungo delle dita(ant) O. Condilo laterale della tibia e dalla faccia mediale del perone. Si divide in 4 tendini che si inseriscono dal 2 al 4 dito. Ogni tendine ha 3 linguette: una che si inserisce nella 2 falange, e 2 che si inseriscono nella 3 falange. 54

55 Estensore lungo dell alluce (ant) O. Terzo medio del perone I.Sullafaccia dorsale della 1 falange ed alla base Della 2 falange dell alluce 55

56 Peroniero anteriore (ant) A volte è fuso con l estensore comune delle dita. Origina dal terso inferiore del peronee si inserisce alla base del 5 osso metatarsale. 56

57 Peroniero lungo (lat) O. Dalla testa del peronee dal condilo laterale della tibia. Passando dietro al malleolo laterale, si inserisce sul primo osso metatarsale, sul primo osso cuneiforme e sulla base del 2 osso metatarsale 57

58 Peroniero breve (lat) O. Terzo medio del perone. Passa dietro il malleolo laterale e si inserisce sul 5 osso metatarsale. 58

59 Tricipite della sura(post) Formato da: Gastrocnemio: 2 capi, laterale dal condilo laterale del femore, e mediale dal condilo mediale. Soleo: O. dalla testa del perone Si uniscono a formare il tendine d achille. 59

60 Plantare (post) Talora assente, segue il percorso del gemello laterale. 60

61 Popliteo (post) O. Condilo laterale del femore e dalla capsula articolare del ginocchio. I.Sulla linea obliqua della tibia 61

62 Flessore lungo delle dita (post) O. Faccia posteriore della tibia Passa dietro il malleolo mediale e, dopo aver incrociato il flessore lungo dell alluce, si divide in 4 tendini che si portano alla 2 alla 4 falange distale. 62

63 Flessore lungo dell alluce (post) O. Perone Passa dietro al malleolo mediale, si porta nella regione plantare, incrocia il tendine del muscolo flessore lungo delle dita e si inserisce sulla base della falange distale dell alluce. 63

64 Tibiale posteriore (post) O. Faccia posteriore della tibia e dalla faccia mediale del perone. Passa dietro il malleolo tibialeesi inserisce sullo scafoide, sui 3 cuneiformi e alla base del 2 e 4 metatarso 64

65 I muscoli del piede Si dividono in: Dorsali: estensore breve delle dita Plantari: mediali (abduttore dell alluce, flessore breve dell alluce, adduttore dell alluce), laterali (abduttore del 5 dito, flessore breve del 5 dito, opponente del 5 dito), intermedi (flessore breve delle dita, quadrato della pianta, lombricali, interossei) 65

66 Estensore breve delle dita (dors) O.Facciasuperiore e laterale del calcagno e si divide in 4. Il primo tendine si inserisce sulla base della falange prossimale dell alluce, gli altri 3 ai tendini dell estensore lungo delle dita. 66

67 Abduttore dell alluce (plant. Med) O. Tuberosità del calcagno e dalla fascia plantare. I. Falange prossimale dell alluce 67

68 Flessore breve dell alluce (plant.med) O. 3 ossa cuneiformi e si divide in 2 fasci: quello mediale si inserisce al muscolo abduttore, quello laterale all adduttore. 68

69 Adduttore dell alluce (plant.med) O. Da due capi: uno dal cuboide, 3 cuneiforme, 2 e 4 osso metatarsale; l altro dalla 3 alla 5 articolazione metatarsofalangea. L insersionedel primo capo è col flessore breve dell alluce, del secondo capo col flessore lungo dell alluce 69

70 Abduttore del 5 dito(plant.lat) O. Dalla tuberosità del calcagno e dalla fascia plantare. Si inserisce sul 5 osso metatarsale e sulla falange prossimale del 5 dito. 70

71 Flessore breve del 5 dito (plant.lat) O. 5 osso metatarsale. I. 1 falange del 5 dito 71

72 Opponente del 5 dito(plant.lat) O. Dal legamento plantare lungo e si inserisce sul 5 osso metatarsale 72

73 Flessore breve delle dita(plant. Int) O. Tuberosità calcaneare e dalla fascia plantare. I. Sulla 2 falange delle ultime 4 dita 73

74 Quadrato della pianta (plant.int) Due capi: uno laterale che origina dalla faccia inferiore del calcagno, e uno mediale che origina da quella mediale. Si inserisce sul tendine del flessore delle dita. 74

75 Lombricali (plant.int) Sono quattro muscoli che originano dai margini dei tendini del flessore lungo delle dita. Solo il più mediale origina dal tendine del 2 dito. L inserzione è sul lato mediale dell estremità prossimale della 1 falange del dito e sui tendini del muscolo estensore lungo delle dita. 75

76 Interossei (plant. Int) Tre sono plantari, posti negli spazi metatarsali del dito. Quattro sono dorsali sempre negli spazi metatarsali ma nella parte dorsale 76

77 77

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi Lezioni di anatomia L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi MUSCOLI DELL ANCA MUSCOLI DELLA COSCIA MUSCOLI DELLA GAMBA MUSCOLI DEL PIEDE Muscoli dell ANCA Muscoli interni Muscoli esterni Muscoli dell ANCA

Dettagli

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI 1. ANCA REGIONE ANTERIORE (o INGUINO-FEMORALE) REGIONE POSTERIORE (o GLUTEA o della NATICA) 2. COSCIA REGIONE ANTERIORE REGIONE POSTERIORE 3. GINOCCHIO REGIONE ANTERIORE

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

femore una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere

femore una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere femore Osso lungo, presenta un epifisi prossimale caratterizzata da: una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere Una diafisi a concavità

Dettagli

MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) COXO-FEMORALE (ANCA)

MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) COXO-FEMORALE (ANCA) coscia bacino regione glutea reg. iliaca segmento compartim. ARTO INFERIORE MUSCOLI classificati per MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto ossoosso) COOFEMORALE (ANCA) FEMOROTIBIALE (GINOCCHIO)

Dettagli

Avampiede mesopiede retropiede

Avampiede mesopiede retropiede Articolazione complesso caviglia-piede: tibio-tarsica subastragalica medio tarsale tarso-metatarsali intermetatarsali metatarso-falangee interfalangee piede 26 ossa: 7 tarsali, 5 metatarsali, 14 falangee.

Dettagli

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 Arto Superiore Lo scheletro dell arto superiore è formato dalla spalla, il cui scheletro è formato dalla cintura

Dettagli

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO Seconda Edizione www.massimofranzin.it Apparato scheletrico (visione anteriore) Osso frontale Cavità orbitaria Osso nasale Osso mascellare Forame trasversario (C

Dettagli

Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria

Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria Generalità È opportuno dividere la gamba dalla coscia onde evitare ogni tipo di malinteso: la cosca è costituita essenzialmente da

Dettagli

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro assile: cranio colonna vertebrale gabbia toracica (coste e sterno) CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro appendicolare: arti

Dettagli

notevole sviluppo della muscolatura glutea BACINO: Ossa dell anca ai lati (ileo, ischio, pube) Sinfisi pubica anteriormente Osso sacro e coccige

notevole sviluppo della muscolatura glutea BACINO: Ossa dell anca ai lati (ileo, ischio, pube) Sinfisi pubica anteriormente Osso sacro e coccige Bacino: - posizione di passaggio - meccanico-propriocettiva mantenimento di equilibrio (stazione eretta, deambulazione, corsa, salto, ginnastica artistica, ecc ) notevole sviluppo della muscolatura glutea

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA ESERCITAZIONI DI ANATOMIA Prendere confidenza con l apparato muscolo scheletrico Palpazione ossa e parti molli Mobilizzazione articolare Esame articolare Stretching PIANI ED ASSI DI MOVIMENTO PIANO Frontale

Dettagli

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore Apparato Locomotore Formato dalle ossa riunite mediante dispositivi giunzionali detti articolazioni e dai muscoli che provvedono al movimento Determina la morfologia esterna del corpo e delimita le cavità

Dettagli

CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro assile: cranio colonna vertebrale gabbia toracica (coste e sterno) Scheletro appendicolare: arti superiori arti inferiori Cintura scapolare: clavicola scapola Cintura pelvica: coxali Div isione

Dettagli

ANATOMIA PALPATORIA II

ANATOMIA PALPATORIA II PRIMO GIORNO MATTINO GENERALITA SUL TORACE Le sette disfunzioni costali Importanza della dinamica respiratoria sulla vitalità organica (cifosi/scoliosi) Differenza di visione del torace tra occhio dominante

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE Articolazione complessa - buona stabilità per sostenere e trasmettere le sollecitazioni provenienti dall anca - buona mobilità robusti e numerosi legamenti pochi

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: Questionario: ApparatoLocomotore Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: 1 Scafoide, semilunari, piramidale, pisiforme, trapezio,

Dettagli

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso U.T.E. Anno Accademico 2010-2011 Dott. Daniele Casalini 1 Programma del corso Lezione 1: Cenni di Anatomia: l apparato locomotore Generalità sulle ossa e sui muscoli Le principali ossa del corpo umano

Dettagli

Le articolazioni (o giunture)

Le articolazioni (o giunture) APPARATO LOCOMOTORE Le articolazioni (o giunture) L articolazione è il punto di contatto che si trova tra osso e osso, tra cartilagine e ossa e tra denti e ossa. Non deve necessariamente assicurare il

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico Esse sono formate da osseina 26,82% e sali di calcio 55,28% e acqua 17%. I sali di calcio le rendono dure e resistenti, l osseina le rende elastiche. fosfato di calcio, 83,89-85,90%

Dettagli

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12 GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI Massimo Tonietto D.O. OSSA E LEGAMENTI IL PERONE Il perone è un osso non soggetto al carico. In osteopatia viene definito come osso pivot. Il perone veicola informazioni

Dettagli

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema scheletrico Lo scheletro Lo scheletro si può considerare costituito da due parti: lo scheletro assile che comprende le ossa della testa, della colonna vertebrale e della regione toracica. lo

Dettagli

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità REGIONI dell ARTO TORACICO R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente: linea che segue il margine prossimale della scapola o della cartilagine di prolungamento Cranialmente in alto: depressione data dal m.

Dettagli

Le ossa LO SCHELETRO. Appunti prof. Alessandro Cattich

Le ossa LO SCHELETRO. Appunti prof. Alessandro Cattich LO SCHELETRO Le ossa Costituiscono lo scheletro l'insieme delle strutture ossee del corpo aventi funzione di sostegno e di protezione dei tessuti molli. Le ossa, grazie alla connessione con il sistema

Dettagli

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di movimento 3 Assi 4 Movimenti articolari 4 Strutture del corpo

Dettagli

CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO

CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO L articolazione del ginocchio è definita, rispettando la classificazione strutturale delle diartrosi, come un ginglimo angolare in quanto permette principalmente movimenti

Dettagli

N 14 L APPARATO MUSCOLARE

N 14 L APPARATO MUSCOLARE N 14 L APPARATO MUSCOLARE L apparato muscolare è il responsabile di tutti i movimenti di un organismo ed è da un punto di vista quantitativo il più cospicuo, infatti nei vertebrati il suo peso rappresenta

Dettagli

ATLANTE MUSCOLARE. MUSCOLI DELLA TESTA

ATLANTE MUSCOLARE.  MUSCOLI DELLA TESTA ATLANTE MUSCOLARE Scuola Metodo www.scuolaginnasticaposturale.it il sig. Roberto D Elia (Cod. Fisc.:DLERRT82D20D390S) nato a Eboli (SA) il 20/04/1982 e ivi residente alla via S. Cataldo n. 5 è titolare

Dettagli

Appunti prof. Alessandro Cattich

Appunti prof. Alessandro Cattich ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI Arti inferiori Estensore lungo dell alluce PIEDE a) flessione (flessione dorsale). b) sollevamento mediale (supinazione); b) rotazione interna (adduzione). DITA

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI - ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI Nota: Posizione del corpo a cui si riferiscono i movimenti descritti. Nei movimenti verso il suolo non viene

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

1 La gamba 1.1 Introduzione

1 La gamba 1.1 Introduzione 1 La gamba 1.1 Introduzione La gamba è una regione anatomica del corpo umano che costituisce un segmento dell arto inferiore. È la porzione compresa fra il ginocchio e il collo del piede. Il suo scheletro

Dettagli

LO SCHELETRO. Le ossa

LO SCHELETRO. Le ossa LO SCHELETRO Le ossa Costituiscono lo scheletro l'insieme delle strutture ossee del corpo aventi funzione di sostegno e di protezione dei tessuti molli. Le ossa, grazie alla connessione con il sistema

Dettagli

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione I Principali Muscoli Scheletrici CAPO Sterno-cleido-mastoideo Flessione in avanti e lat., rotazione Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione 1 ELEVAZIONE SPALLA - Elevatore della scapola - Trapezio

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A. 2014-2015 Lo scheletro umano (adulto)*

Dettagli

I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA

I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA 1 Ottobre 2012 I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA I movimenti di flessione, di estensione e di rotazione della testa sono dati da muscoli del collo e della parte superiore del dorso. Questi muscoli

Dettagli

- sqamose, con margini tagliati obliquamente (sutura parietotemporale); - fogliate, con margini suddivisi in lamelle che si ingranano tra loro

- sqamose, con margini tagliati obliquamente (sutura parietotemporale); - fogliate, con margini suddivisi in lamelle che si ingranano tra loro L artrologia studia le articolazioni. ARTROLOGIA Le articolazioni sono costituite dall unione di due o più segmenti ossei in modo da permettere dei movimenti. Le articolazioni vengono distinte in tre gruppi:

Dettagli

Triangolo di Scarpa o Femorale e suo Contenuto

Triangolo di Scarpa o Femorale e suo Contenuto Triangolo femorale Depressione alla radice della coscia Si apprezza meglio con coscia flessa, abdotta e ruotata lat Limiti: Superiormente=Base: ligamento inguinale Lat: sartorio Med: adduttore lungo Apice:

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto inferiore: [2] caviglia piede

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

INTRODUZIONE. Le fratture del collo del femore rappresentano delle. problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile.

INTRODUZIONE. Le fratture del collo del femore rappresentano delle. problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile. INTRODUZIONE Le fratture del collo del femore rappresentano delle problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile. Oggi si assiste ad un incremento della longevità, infatti la durata della vita degli

Dettagli

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Il ginocchio Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Superfici articolari femorali Condili femorali rilievi convessi anteroposteriormente

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo pelvico o bacino

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo pelvico o bacino UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo pelvico o bacino A.A.

Dettagli

Anatomia generale. Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012

Anatomia generale. Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Anatomia generale Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

Seminario sui muscoli della gamba

Seminario sui muscoli della gamba Seminario sui muscoli della gamba Emiliano Bruni (info@ebruni.it) e Lorenzo Vagnoni () 17 marzo 2012 Titolo: Seminario sui muscoli della gamba Autore: Emiliano Bruni (info@ebruni.it) e Lorenzo Vagnoni

Dettagli

Muscoli dell'arto inferiore

Muscoli dell'arto inferiore Muscoli dell'arto inferiore I muscoli dell'arto inferiore si suddividono in quattro gruppi che, in direzione prossimo-distale, sono: A. muscoli dell'anca, B. muscoli della coscia, C. muscoli della gamba,

Dettagli

FEMORE. Osso lungo costituito da: prisma a base triangolare: faccia anteriore faccia postero-mediale faccia postero-laterale

FEMORE. Osso lungo costituito da: prisma a base triangolare: faccia anteriore faccia postero-mediale faccia postero-laterale ANCA FEMORE Osso lungo costituito da: - Corpo (o diafisi) prisma a base triangolare: faccia anteriore faccia postero-mediale faccia postero-laterale - Epifisi prossimale testa+collo+grande e piccolo trocantere

Dettagli

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B IL MOVIMENTO APPARATO SCHELETRICO: Ossa: Bosio, Franzi, Lai, Ramos Scheletro: Reynaud, Bravo, Orusa, Morglia Articolazioni: Mureddu, Fiasconaro, Mellano, Rosa APPARATO MUSCOLARE:

Dettagli

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz Gomito: anatomia per immagini www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia del gomito Ossea Articolare Capsulo-legamentosa Muscolotendinea Nervosa Anatomia articolare Il gomito è un complesso articolare costituito

Dettagli

Ossa dell Avambraccio

Ossa dell Avambraccio Ossa dell Avambraccio Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale Articolazioni a livello del GOMITO Articolazione Radio-Ulnare Prossimale ginglimo assiale o trocoide

Dettagli

1 La gamba 1.1 Introduzione

1 La gamba 1.1 Introduzione 1 La gamba 1.1 Introduzione La gamba è una regione anatomica del corpo umano che costituisce un segmento dell arto inferiore. È la porzione compresa fra il ginocchio e il collo del piede. Il suo scheletro

Dettagli

Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore

Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore Definizione degli standard Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore senza il sistema vascolare e il sistema nervoso Cingolo scapolare della spalla del gomito Torace Colonna vertebrale

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto inferiore: [1] coscia - ginocchio

Dettagli

Apparato muscolo-scheletrico o locomotore Il midollo osseo Le articolazioni Scivolamento Rotazione Movimento angolare Circonduzione IL GINOCCHIO

Apparato muscolo-scheletrico o locomotore Il midollo osseo Le articolazioni Scivolamento Rotazione Movimento angolare Circonduzione IL GINOCCHIO Apparato muscolo-scheletrico o locomotore L apparato locomotore è composto dalle ossa, dalle articolazioni e dai muscoli. E riccamente vascolarizzato, poiché richiede grande energia metabolica. Componenti

Dettagli

Dispensa di anatomia

Dispensa di anatomia Il tessuto osseo L organismo umano è una società altamente organizzata di particelle, le cellule, ciascuna delle quali è un microscopico organismo vivente dotato di un certo grado di autonomia. Le cellule

Dettagli

CAPITOLO DI BENVENUTO: IL VALORE DELLA TERAPIA DEI TESSUTI MOLLI 1. SEZIONE I: Basi 7

CAPITOLO DI BENVENUTO: IL VALORE DELLA TERAPIA DEI TESSUTI MOLLI 1. SEZIONE I: Basi 7 PIANO DELL OPERA CAPITOLO DI BENVENUTO: IL VALORE DELLA TERAPIA DEI TESSUTI MOLLI 1 SEZIONE I: Basi 7 CAPITOLO 1: COMPONENTI DELLA STRUTTURA: OSSA E STRUTTURE DI REPERE 8 CAPITOLO 2: ANALISI STRUTTURALE

Dettagli

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili Le parti del corpo Il corpo umano è composto da cellule, diverse per forma e per funzione, che nascono, vivono, muoiono; Un insieme di cellule che si specializza per svolgere lo stesso lavoro forma un

Dettagli

FISIOLOGIA DEL GINOCCHIO

FISIOLOGIA DEL GINOCCHIO FISIOLOGIA DEL GINOCCHIO Il ginocchio è l articolazione intermedia dell arto inferiore, il suo principale grado di libertà è la flesso estensione. Un secondo tipo di movimento è la rotazione sull asse

Dettagli

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono:

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono: Muscoli della mano I muscoli della mano si trovano tutti sulla faccia palmare e si distinguono in tre gruppi, uno laterale dei muscoli dell'eminenza tenar, uno mediale dei muscoli dell'eminenza ipotenare

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE Estensore lungo dell alluce Flette (flessione dorsale) l'alluce e il piede (a). In sinergia con il Tibiale anteriore solleva

Dettagli

sotto il pelo, tutto

sotto il pelo, tutto sotto il pelo, tutto testo e disegni di Piero Alquati Le principali funzioni biologiche del cane La linea gialla attraversa il cavo orale dove incontra i denti necessari per la masticazione del cibo. Il

Dettagli

LICEO PSICO-SOCIO-PEDAGOGICO DUCA D AOSTA SCHELETRO E MUSCOLI APPUNTI TEORIA EDUCAZIONE FISICA

LICEO PSICO-SOCIO-PEDAGOGICO DUCA D AOSTA SCHELETRO E MUSCOLI APPUNTI TEORIA EDUCAZIONE FISICA LICEO PSICO-SOCIO-PEDAGOGICO DUCA D AOSTA SCHELETRO E MUSCOLI APPUNTI TEORIA EDUCAZIONE FISICA LO SCHELETRO Le ossa Costituiscono lo scheletro l'insieme delle strutture ossee del corpo aventi funzione

Dettagli

Counterstrain. Strain. Per le. Estremità. Programma del Corso. cs.com

Counterstrain. Strain. Per le. Estremità. Programma del Corso.  cs.com Jones Institute Fondatori della tecnica Strain Counterstrain Strain Counterstrain II Per le Estremità Programma del Corso Sviluppato e realizzato da Erik E. Gandino DO, JSCCII dal lavoro di Randall S.

Dettagli

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano 1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 4 Il sistema scheletrico e le articolazioni 1. Le funzioni delle ossa e del sistema scheletrico 2. I quattro tipi di ossa 3. La struttura

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Lo scheletro umano (adulto)* è composto da circa 206 ossa (80% peso corporeo) che si suddividono in tre categorie:

Lo scheletro umano (adulto)* è composto da circa 206 ossa (80% peso corporeo) che si suddividono in tre categorie: Lo scheletro umano Lo scheletro umano (adulto)* è composto da circa 206 ossa (80% peso corporeo) che si suddividono in tre categorie: Ossa lunghe Ossa piatte o irregolari Ossa corte o brevi (solitamente

Dettagli

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sitema scheletrico ha tre funzioni: sostiene il corpo protegge gli organi interni più delicati consente il movimento

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE OSSA SISTEMA SCHELETRICO ARTICOLAZIONI SISTEMA MUSCOLARE

APPARATO LOCOMOTORE OSSA SISTEMA SCHELETRICO ARTICOLAZIONI SISTEMA MUSCOLARE APPARATO LOCOMOTORE SISTEMA SCHELETRICO SISTEMA MUSCOLARE OSSA ARTICOLAZIONI FUNZIONI LOCOMOTORIA: consente la postura e il movimento FORMA E SOSTEGNO AL CORPO LE OSSA: PROTEGGONO LE PARTI INTERNE DANNO

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [1] braccio -

Dettagli

Il sistema scheletrico

Il sistema scheletrico Il sistema scheletrico APPARATO SCHELETRICO Le ossa dello scheletro sono 206 Le funzioni sono: Sostegno Protezione Produzione di globuli rossi e globuli bianchi (funzione omopoietica) da parte del midollo

Dettagli

Elementi di Fisiologia e Medicina Applicata allo Sport

Elementi di Fisiologia e Medicina Applicata allo Sport Elementi di Fisiologia e Medicina Applicata allo Sport Dr. Augusto Barone Medico dello Sport U.O.C. di Medicina dello Sport ASL Napoli 1 Presidio Ospedaliero C.T.O. Napoli Scuola dello Sport CONI Regione

Dettagli

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione braccio spalla torace segmanto compartim. ARTO SUPERIORE MUSCOLI classificati per atricolazione MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) GLENO-OMERALE (SPALLA) OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE

Dettagli

Il piede osteopatico. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

Il piede osteopatico. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. Il piede osteopatico Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. Denominazione della disfunzione osteopatica La disfunzione viene definita nel senso della facilitazione del movimento ossia nel

Dettagli

Saverio Colonna Medico Chirurgo Spec. Ortopedia, Medicina dello Sport e Medicina Manuale Osteopa8ca Presidente AMOI (Associazione Medici Osteopa8

Saverio Colonna Medico Chirurgo Spec. Ortopedia, Medicina dello Sport e Medicina Manuale Osteopa8ca Presidente AMOI (Associazione Medici Osteopa8 Saverio Colonna Medico Chirurgo Spec. Ortopedia, Medicina dello Sport e Medicina Manuale Osteopa8ca Presidente AMOI (Associazione Medici Osteopa8 Italiani Dir. Scuola di Osteopa8a OSCE TIRO ALLA FUNE

Dettagli

I MUSCOLI BIBLIOGRAFIA

I MUSCOLI BIBLIOGRAFIA GENERALITÀ DELL APPARATO LOCOMOTORE PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LE

Dettagli

Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore

Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore Definizione degli standard Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore senza il sistema vascolare e il sistema nervoso Cingolo scapolare Articolazione della spalla Articolazione del gomito

Dettagli

Muscoli dell arto inferiore. Ottavia Laudanna, Camillo Pellizzari, Giulio Pignatti, Francesca Pinghella Cl. IIG

Muscoli dell arto inferiore. Ottavia Laudanna, Camillo Pellizzari, Giulio Pignatti, Francesca Pinghella Cl. IIG Muscoli dell arto inferiore Ottavia Laudanna, Camillo Pellizzari, Giulio Pignatti, Francesca Pinghella Cl. IIG SUDDIVISIONE I muscoli dell arto inferiore si suddividono in quattro gruppi: muscoli della

Dettagli

Università degli studi di Pisa. Facoltà di Ingegneria

Università degli studi di Pisa. Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Biomedica Studio dell arto inferiore, sostituzione protesica e introduzione all ingegneria tissutale Di

Dettagli

Valutazione postura. toracica tra. testa) Seduto: o FVT. 4,5,6.linea. Supino: Prono: giugulare. Incisura. sterno) Tricipite: o capo lungoo

Valutazione postura. toracica tra. testa) Seduto: o FVT. 4,5,6.linea. Supino: Prono: giugulare. Incisura. sterno) Tricipite: o capo lungoo Le settee disfunzioni costali Valutazione postura in piedi (davanti, di lato e dietro), dinamica respiratoria e vitalità organicaa (cifosi/scoliosi) Osservazione della dinamica respiratoria daa seduto

Dettagli

Articolazioni. Le articolazioni si distinguono in mobili, semimobili, e fisse.

Articolazioni. Le articolazioni si distinguono in mobili, semimobili, e fisse. Articolazioni Il corpo può compiere migliaia di movimenti grazie alle complesse articolazioni tra le ossa. Nel corpo umano esistono moltissime articolazioni (360 circa), che si distinguono per forma e

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Anatomia del ginocchio. www.fisiokinesiterapia.biz

Anatomia del ginocchio. www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia del ginocchio www.fisiokinesiterapia.biz L articolazione del ginocchio 1 Costituita da due articolazioni: 1. femoro-tibiale 2. femoro-rotulea. L articolazione femoro-tibiale 1.1 Parzialmente suddivisa

Dettagli

COXA 2-2 2-1. Crescita della coxa. 1. ischio 2. iliaco (o ileo) 3. pube

COXA 2-2 2-1. Crescita della coxa. 1. ischio 2. iliaco (o ileo) 3. pube 2-1 Crescita della coxa. 1. ischio 2. iliaco (o ileo) 3. pube 2-2 Coxa, veduta antero-laterale. 1. fossa iliaca 2. superfice articolare 3. SIAS 4. SIAI 5. eminenza ileo-pubica 6. cavità acetabolare 7.

Dettagli

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica L' IMMAGING IN FISIOTERAPIA Le articolazioni STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica Genova, 26 Marzo 2015 Eugenio Tagliafico 1 CRITERIO APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ogni accertamento

Dettagli

FISIOLOGIA DELL ANCA

FISIOLOGIA DELL ANCA FISIOLOGIA DELL ANCA L anca è l articolazione prossimale dell arto inferiore ed ha la funzione di orientare l arto in tutte le direzioni dello spazio, si possono distinguere tre assi e tre gradi di escursione

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

Indice delle aree muscolari

Indice delle aree muscolari Indice delle aree muscolari 41 Muscoli del viso 42 Massetere 44 Temporale 46 Pterigoideo esterno 48 Pterigoideo interno 51 Muscoli del collo 52 Cervicali posteriori 57 Suboccipatali 60 Scaleni anteriore

Dettagli

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX;

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; TRAUMATOLOGIA FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EVOLUZIONE: EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; RAREFAZIONE (POROSIZZAZIONE SPONGIOSA, SPONGIOSIZZAZIONE CORTICALE) E RIASSORBIMENTO OSSEO (FRATTURASFUMATA,

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA Articolazione distale dell arto inferiore, è una Troclea con un solo tipo di movimento. I tre assi principali Asse trasversale XX: passa attraverso i due malleoli e condiziona

Dettagli

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO MUSCOLO-SCHELETTRICO

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO MUSCOLO-SCHELETTRICO CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO MUSCOLO-SCHELETTRICO ANATOMIA E FISIOLOGIA 1. LO SCHELETRO Lo scheletro è l impalcatura sulla

Dettagli

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2 DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 24 APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano, formato da circa 206 ossa (circa il 20% del nostro peso corporeo),

Dettagli

CARTILAGINI OSSA ARTICOLAZIONI FINE

CARTILAGINI OSSA ARTICOLAZIONI FINE CARTILAGINI OSSA ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ È un tessuto connettivo solido e flessibile. La cartilagine forma la maggior parte dello scheletro di un bambino e, con la crescita, si trasforma

Dettagli

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 5. Scheletro e. apparato locomotore

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 5. Scheletro e. apparato locomotore Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting Corpo umano 1 anno Capitolo 5 Scheletro e apparato locomotore Scheletro 1) sostegno 2) protezione 3) contributo al movimento

Dettagli

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo La spalla Articolazione più prossimale dell arto superiore La più mobile del corpo La spalla Il complesso articolare della spalla è formato da 5 articolazioni divise in 2 gruppi: 1 gruppo: Art. scapolo-toracica

Dettagli