1 La gamba 1.1 Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 La gamba 1.1 Introduzione"

Transcript

1 1 La gamba 1.1 Introduzione La gamba è una regione anatomica del corpo umano che costituisce un segmento dell arto inferiore. È la porzione compresa fra il ginocchio e il collo del piede. Il suo scheletro è costituito dalla tibia (collocata anteromedialmente) e dalla fibula (o perone) collocata lateralmente. La tibia è costituita dalla diafisi e dalle due epifisi superiore (prossimale) e inferiore (distale). L epifisi superiore, più voluminosa contrae rapporto articolare con i condili del femore. L epifisi inferiore si articola con l astragalo nell articolazione tibio peroneo astragalica. L estremità inferiore della tibia presenta medialmente una robusta apofisi ossea che prende il nome di malleolo mediale. La fibula è situata lateralmente alla tibia e decorre parallelamente a questa. É più sottile della tibia e leggermente più lunga. É in assoluto l osso più lungo dell organismo. L estremità superiore della fibula si articola con la tibia ma non raggiunge l articolazione del ginocchio. L estremità inferiore si proietta più in basso dell epifisi distale della tibia formando un processo appuntito che prende il nome di malleolo laterale. L estremità distale della fibula si articola con la tibia e con l astragalo nell articolazione tibio peroneo astragalica. Il processo dell astragalo che entra a far parte di questa articolazione è racchiuso tra il malleolo laterale che è di pertinenza della fibula ed il malleolo mediale che appartiene alla tibia.

2 1.2. STRUTTURA OSSEA DELLA GAMBA 2 condilo Sporgenza ossea di forma rotondeggiante o elissoidale appartenente ad un articolazione e la cui funzione è di permettere i movimenti dell osso con cui si articola. tubercolo Piccole formazioni sporgenti e tondeggianti sulla superficie di un osso o di un organo, più o meno voluminose, su cui si inseriscono frequentemente i muscoli. eminenza Nome comune a numerose sporgenze o protuberanze di varie ossa, organi e tessuti. 1.2 Struttura ossea della gamba Veduta anteriore 1 Tubercolo intercondiloideo laterale dell eminenza intercondiloidea 2 Tubercolo intercondiloideo mediale dell eminenza intercondiloidea 3 Area intercodiloidea anteriore 4 Condilo laterale 5 Condilo mediale 6 Tubercolo del Gerdy 7 Linea obliqua 8 Tuberosità tibiale 9 Faccia laterale 10 Margine anteriore 11 Margine interosseo 12 Faccia mediale 13 Margine mediale 14 Tibia 15 Malleolo mediale 16 Superficie Articolare del malleolo mediale 17 Superficie articolare inferiore 18 Superficie articolare del malleolo laterale 19 Malleolo laterale 20 Fibula 21 Faccia mediale 22 Margine interosseo 23 Margine anteriore 24 Superficie laterale 25 Collo della fibula 26 Testa della fibula 27 Apice della fibula

3 1.3. LA STRUTTURA OSSEA DELLA TIBIA La struttura ossea della Tibia LA TIBIA: si tratta di un osso caratterizzato da un margine anteriore estremamente tagliente e poco protetto a livello di tessuti muscolari e molli al punto da risultare estremamente esposto, per questo colpi a livello del periostio, riccamente innervato, sono estremamente dolorosi. Presenta le caratteristiche tipiche si osso lungo:? EPIFISI PROSSIMALE: si individua una faccia articolare che si colloca in una struttura complessivamente definita PIATTO TIBIALE, su di essa si collocano due faccette articolari alle quali si interpone una eminenza intercondiloidea costituita di due tubercoli intercondiloidei mediale e laterale anteriormente e posteriormente ai queli si colloca un area intercondiloidea; queste faccette si adattano perfettamente alla struttura articolare della epifisi distale del femore.? CONDILO LATERALE? CONDILO MEDIALE sono strutture non coinvolte nella articolazione, ma supportano la articolazione stessa sostenendo il piatto tibiale.? Rilievo molto conspiquo situato anteriormente TUBEROSTITÀ TIBIA- LE? TUBEROSITÀ ANTERIORE prosegue dalla tuberosità tibiale.? Posteriormente si individua la FACCIA ARTICOLARE nella sua porzione laterale articolata quindi con il condilo laterale della tibia.? FACCETTA ARTICOLARE DELLA FIBULA: si colloca lateralmente alla struttura della epifisi e media il rapporto con la fibula.? LINEA DEL MUSCOLO SOLEO sempre visibile lateralmente, inserzione del muscolo soleo che con il muscolo gastrocnemio va a formare la maggior parte della struttura muscolare posteriore della gamba, sono sovente definiti muscoli gemelli.? DIAFISI: possiamo dire che la struttura della diafisi o corpo presenta una sezione prismatica e si sviluppa in senso verticale con una convessità mediale in alto e una convessità laterale in basso; anteriormente si individua un margine molto cospiquo che consente la divisione della faccia anteriore in due facce:? MEDIALE.? LATERALE.? MEMBRANA INTEROSSEA si colloca lateralmente alla diafisi e costituisce la struttura articolare a distanza con la fibula. IL MARGINE ANTERIORE scompare nell area della epifisi distale.? Sulla faccia posteriore troviamo un FORO NUTRITIZIO.? MARGINE INTEROSSEO nella visione posteriore.? EPIFISI DISTALE, si di essa troviamo:? INCISURA FIBULA- RE: depressione per la articolazione tibio fibulare distale.? MALLEOLO MEDIALE: si tratta di un processo che si colloca medialmenete nella diafisi funzionale a garantire la articolazione con il maleolo. 1.4 La struttura ossea della Perone o Fibula La fibula è un osso lungo, molto più sottile della tibia, e come tale è caratterizzato dalla presenza di due epifisi e una diafisi:? EPIFISI PROSSIMALE: si tratta di una struttura di forma sferica irregolare, anteriormente è particolarmente irregolare, posteriormente invece ha una forma sferica.? APICE DELLA TESTA si colloca sulla punta della struttura della epifisi prossimale.? FACCETTA ARTICOLARE DELLA TESTA per il condilo laterale della tibia.? DIAFISI: presenta una sezione triangolare ed è caratterizzata dalla presenza di un margine cospicuo e affilato che a livello della epifisi

4 1.4. LA STRUTTURA OSSEA DELLA PERONE O FIBULA 4 distale si perde in uno sdoppiamento, si riconoscono quindi:? FACCIA LATERALE.? FACCIA MEDIALE.? MARGINE INTEROSSEO, che si colloca sulla faccia mediale ma non ne costituisce il margine.? MARGINE MEDIALE, che si colloca posteriormente e continua dalla FACCIA MEDIALE, si tratta di un rilievo molto meno cospiquo, questa individua comunque una? FACCIA POSTERIORE che prosegue verso la epifisi distale.? EPIFISI DISTALE: si individuano: anteriormente:? MALLEOLO LATERALE individuabile nella sua faccia anteriore posteriormente:? FACCETTA ARTICOLARE PER LA TIBIA.? FACCETTA ARTICOLARE DEL MALLEOLO LATERALE.? SOLCO MALLEOLARE PER I MUSCOLI PERONIERI.

5 2 Strutture articolari della gamba ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO si tratta di una articolazione molto particolare, le supefici sono infatti non congrue: la conformazione delle superifici articolari suggerisce si tratti di una condiloartosi, consentirebbe quindi tutti i moviementi eccetto la rotazione, tuttavia le strutture di contenimento non consentono libertà di moviemento totale, nonostante questo nella sua conformazione anche muscolare sembrerebbe essere una trocleoartosi:? CAPI ARTICOLARI:? FEMORE: in particolare tramite i condili dell epifisi distale fra i quali si inseriscono i legamenti crociati.? TIBIA: in particolare la faccia articolare della tibia, il piatto tibiale, su di essa poggiano le strutture dette MENISCHI LATERALE E MEDIALE? PATELLA o ROTULA che costituisce la AR- TICOLAZIONE FEMORO PATELLARE; si tratta di un osso sesamoide estremamente importante. MENISCHI sono strutture fibrocartilaginee funzionali a mantenere la struttura articolare più coesa. Ogni menisco presenta una struttura a SEMILUNA e sezione trinagolare: lateralmente prende rapporto con i legamenti collaterali, medialmente con l eminenza intercondiloidea, superiormente risultano concavi e poggiano sui condili fermorali, inferiormente risultano piatti e poggiano sulla struttura del piatto tiiale. Sono due:? LATERALE presenta una forma più circolare e si interrompe per inserirsi a livello della eminenza intercondiloidea, prende rapporto con numerose strutture legamentose come:? LEGAMENTI CROCIATI anteriore e posteriore.? LEGAMENTO COLLATERALE FIBULARE. Da esso originano due legamenti detti MENISCOFE- MORALI anteriore e posteriore che lo ancorano alla struttura del femore in particolare condilo femorale mediale.? MEDIALE presenta una forma semilunare, è più grande del menisco laterale e si inserisce nelle aree intercondiloidee. Le estremità anteriori dei due menischi sono legate fra loro dal legamento trasverso del ginocchio; risulta essere il meno mobile dei due tanto che nel 90dei casi è il menisco mediale a rompersi, non quello laterale. I menischi sono costituiti di due strutture di fibre fra loro perpendicolari: fibre PARALLELE e fibre TRASVERSALI, queste ultime meno stabili, una volta rottesi, portano allo sfibramento della struttura del menisco stesso che può manifestarsi in due modi diversi:? apertura a manico di secchio: rottura di una fibra trasversale intermedia genera una apertura in mezzo alla struttura semilunare.? Apertura a becco di rapace: rottura di una fibra posta alle estremità della struttura del menisco che provoca uno sfibramento che genera due estremità distinte. CAPSULA ARTICOLARE lassa ed ampia caratterizzata:? ANTERIORMENTE dalla presenza della patella.? LA- TERALMENTE E MEDIALMENTE origina dalle aree sotto gli epicondili femorali.? POSTERIORMENTE origina sopra i condili e nella fossa intercondiloidea stessa. Sulla TIBIA si fissa appena sotto alla cartilagine articolare del piatto. Le membrana sinoviale segue le superfici articolari ricoperte di cartilagine eccetto che a livello dei menischi

6 6 dove si sdoppia per consentire la loro adesione con la membrana fibrosa. Si individuano anche numerose borse e strutture borsali nella articolazione del ginocchio:? BORSA SOVRAPATELLARE: che si colloca fra il femore e il quadricipite della coscia, in particolare questa racchude i due legamenti crociati (che sono comunque extrarticolari).? BORSA PREPATELLARE tra cute e patella.? BORSA INFRAPATELLARE PRO- FONDA tra legamento patellare e tibia.? CORPO ADIPOSO INFRAPATELLARE si tratta di una struttura adiposa che si colloca superiormente alla borsa infrapatellare profonda e inferioremente alla prepatellare, da essa si dipartono:? PIEGA SINOVIALE infrapatellare che si spinge fino alla fossa intercondiloidea femorale.? DUE PIEGHE ALARI che si dipartono lateralmente.? LEGAMENTI in particolare:? PATELLARE: si tratta di un robusto cordone legamentoso che dal mergine inferiore della patella si spinge fino alla tuberosità tibiale.? RETINACOLI patellari: die cordoni fibrosi che si dipartono dalla superficie laterale delle struttura del quadricipite femorale per inserirsi a livello della struttura delle superfici laterali della tuberosità tibiale: RETINACOLO LATERALE origina dalla parte terminale del retinacolo laterale e si porta fino alla parte laterale della tiberosità tibiale.? RETINACOLO MEDIALE che origina invece a livello della struttura della parte terminale fibrosa del muscolo vasto mediale e si porta fino alla superficie mediale della tiberosità tibiale.? COLLATERALE TIBIALE:? ORIGI- NA dall epicondilo mediale del femore.? SI INSERISCE a livello della faccia mediale della tibia.? COLLATERALE FIBULARE: che? ORIGINA a livello dell epicondilo laterale del femore.? SI INSERISCE a livello della testa della fibula.? POPLITEO OBLIQUO:? ORIGINA come espansione del muscolo semimembranoso sulla faccia posteriore della capsula.? SI INSERISCE portandosi verso l alto e lateralmente nella parte della capula che riveste condilo laterale? POPLITEO ARQUATO:? ORIGINA dalla estremità laterale del legamento popliteo obliquo.? SI INSERISCE A LIVELLO della testa della fibula.? LEGAMENTI DEI MENISCHI:? LEGAMENTO MENISCO FE- MORALE POSTERIORE.? LEGAMENTO MENISCO FEMORALE ANTERIORE.? LEGAMENTI CORCIATI:si tratta di due legamenti che si incorciano nella fossa intercondiloidea del femore, dentro la capsula, ma fuori dalla cavità articolare (borsa sinoviale sovrapatellare), sono:? CROCIATO ANTERIORE che ha origine intercondiloidea tibiale e si spinge dalla parte anteriore del piatto della tibia fino al condilo laterale del femore.? CROCIATO POSTERIORE che prende origine a livello della parte anteriore del piatto della tibia e si spinge fino al condilo mediale del femore. ARTICOLAZIONI TIBIOFIBULARI:? ARTICOLAZIONE TIBIOFIBULARE PROSSIMALE: artrodia che si instaura fra le superifici articolari laterali del condilo laterale della tibia e della testa della fibula; consente movimenti minimi ed è rinforzata dalla presenza dei legamenti anteriore e posteriore della testa della fibula.? ARTICOLAZIONE TIBIOFIBULA- RE A DISTANZA: mediata dalla presenza della membrana interossea tesa fra i margini interossei di perone e fibula. ARTICOLAZIONE TIBIO TARSICA:? CAPI ARTI- COLARI:? TIBIA E PERONE, in particolare le facce articolari delle epifisi nonchè i malleoli mediale e laterale.? ASTRAGALO o TALO in particolare sono coinvolte la sua TROCLEA e le due FACCE MALLEOLARI.? ARTICOLAZIONE TIBIO FIBU- LARE O PERONIERA DISTALE si colloca anch essa nella capsula ed è riforzata dai legamenti tibio peronieri anteriore e posteriore; si tratta di un articolazione accessoria.?

7 7 LEGAMENTO DI RINFORZO:? collaterale mediale, si tratta di un legamento costituito da tre parti legamentose:? LEGAMENTO TIBIO ASTRAGALICO ANTERIORE.? LEGAMENTO TIBIO NAVICOLARE.? LEGAMENTO TIBIO CALCANEARE? LEGAMENTO TIBIO ASTRAGALICO POSTERIORE. sono coinvolte cioè numerose strutture ossee anche a livello del tarso.? Collaterale laterale, anche in questo caso sono coinvolte più strutture fibrose:? LEGAMENTO ARSTRAGALICO PERONIE- RO ANTERIORE.? LEGAMENTO CALCANEO PERONIERO.? LEGAMENTO ASTRAGALO PERONIERO.? I MOVIMENTI CONSENTITI sono:? FLESSIONE naturalmente, si tratta infatti di un ginglimo angolare.? FLESSIONE LATERALE consentita in misura decisamente inferiore. DISTORSIONE DELLA CAVIGLIA: va ad influenzare in modo molto forte le strutture legamentose, sovente lo spostamenteo delle ossa va anche ad influenzare le strutture vascolari provocando versamenti anche consistenti.

8 3 Muscoli della gamba struttura nella quale le masse muscolari sono localizzate in maniera prodeominante posteriormente; nella parete anteriore tali strutture sono molto meno rilevanti; i muscoli di questa regione presentano quindi:? VENTRI CARNOSI molto alti con tendini che si prolungano vero il basso.? E sono divisibili in:? anteriori.? Leterali.? Posteriori.? LA FASCIA CRURALE: (denominazine ambigua in quanto utilizzata anche per definire le fibre arciformi che completano la struttura che circonda l orifizio superficiale del canale inguinale) si tratta della fascia che riveste i muscoli della GAMBA ( e viene chiamata per questo anche fascia dei muscoli della regione della gamba); questa fascia si inserisce a livello della fibula dividendo la gamba nelle tre suddette regioni; di fatto si tratta di un proseguimento della fascia lata della coscia. MUSCOLI ANTERIORI DEL- LA GAMBA: si estendono dalla regione della gamba al piede e si sviluppano unicamente su uno strato:? TIBIALE ANTERIORE muscolo flessorio posto a ridosso della faccia laterale della tibia, presenta una forma triangolare prismatica e con un lungo tendine si porta al margine mediale del piede.? ORIGINA: dalla faccia laterale della tibia e dalla membrana interossea.? SI INSERISCE con un robusto tendine a livello del piede dove si inserisce sulla superficie mediale dell osso cuneiforme mediale.? ESTENSORE LUNGO DELL ALLUCE: si colloca fra il muscolo tibiale anteriore e il muscolo estensore lungo delle dita? ORIGINA dalla faccia mediale della fibula.? SI INSERISCE a livello dell alluce in particolare sulla falange distale con un tendine appiattito.? ESTENSORE LUNGO DELLE DITA: muscolo appiattito.? ORIGINA dal condilo laterale della tibia e dalla membrana interossea SI INSERISCE con un decorso tendineo per cui si divide in quattro tendini minori che a loro volta si dividono in tre linguette che si inseriscono a livello delle falangi flette dorsalmente le ultime quattro dita del piede.? PERONIERO ANTERIORE o TERZO: si tratta del più laterale dei tre muscoli peronieri;? ORIGINA dal mezzo inferiore della faccia mediale della fibula.? SI INSERISCE a livello della faccia dorsale del quinto osso metatarsale. Flette dorsalmente il piede. la competenza nervosa apparteiene alla regione sacrale del plesso lombosacrococcigeo, in particolare il NERVO PERONEO PROFONDO diramazione del nervo ischiatico (mielomeri in questo caso da L4 a S1). MUSCOLI LATERALI:? PERONIERO LUNGO: muscolo allungato e superficiale,? ORIGINA dalla testa e faccia laterale della fibula.? SI INSERISCE con un tendine che si sviluppa circa a metà della struttura della gamba nella pianta del piede, in particolare a livello dell osso cuneiforme mediale.? PERONIERO BREVE: si colloca profondamente al muscolo peroniero lungo, in particolare possiamo dire che:? ORIGINA dal terzo medio della faccia laterale della fibula.? SI INSERISCE con un tendine dietro

9 9 al malleolo fibulare laterale del piede per concludersi sulla tuberosità del quinto osso metatarsale. Si occupa della pronazione del piede. innervati dal nervo peroneo porfondo, in particolare si occupano di ABDUZIONE ed EXTRAROTAZIONE DEL PIEDE. MUSCOLI POSTERIORI: sicuramente la massa carnosa più consistente a livello della gamba, quest area viene detta volgarmente polpaccio, i muscoli sono distribuiti quindi su diversi strati sovrapposti: 1. STRATO SUPERFICIALE caratterizzato dalla presenza di: 1. MUSCOLO TRICIPITE DELLA SURA. 2. MUSCOLO PLANTARE. 2. STRA- TO PROFONDO composto di: 1. MUSCOLO POPLITEO. 2. MUSCOLO FLESSORE LUNGO DELLE DITA. 3. MUSCOLO FLESSORE LUNGO DELL ALLUCE. 4. MU- SCOLO TIBIALE POSTERIORE. STRATO SUPERFICIALE:? TRICIPITE DELLA SURA: si tratta di un ampio e robusto ventre muscolare caratterizzato dalla presenza di tre capi muscolari: capo mediale e laterale del muscolo gastrocnemio e capo del muscolo soleo:? MUSCOLO GASTROCNEMIO:? ORIGINA con due capi:? capo mediale: origina dall epicondilo e dalla superficie mediale del condilo mediale del femore.? Capo laterale: origina dall epicondilo laterale e dalla superficie laterale del condilo laterale del femore.? Entrambi i capi si dirigono verso il basso convergono e delimitano la fossa poplitea; il tendine ivi originato SI INSERISCE a livello del tendine calcaneare di achille. si occupa della estensione del piede sulla gamba? SOLEO: si trova profondamente rispetto ai due capi del gastrocnemio.? ORIGINA dalla faccia posteriore della tibia e dalla linea del muscolo soleo.? SI INSERISCE a livello del tendine calcaneare di achille che raggiunge con un ampio ventre appiattito che da origine ad una struttura tendinea. TENDINE CALCANEARE DI ACHILLE: una rottura di questo tendine provoca risalita della struttura fibrosa verso l alto dalla zona calcaneare.? MUSCOLO PLANTARE si tratta di un estensore del piede, il muscolo è lungo e sottile e si colloca fra gastrocnemio e soleo ed è agonista degli stessi:? ORIGINA a livello del condilo laterale del femore.? SI INSERISCE sulla faccia mediale del tendine calcaneare. Questi muscoli sono innervati dal nervo tibiale che genera dal plesso sacrale; in questa sede in particolare può essere coinvolto in fenomeni di ernia. STRATO PROFONDO dei muscoli della gamba:? POPLITEO: unico muscolo posteriore che non raggiunge la struttura ossea del piede:? ORIGINA dall epicondilo laterale del femore e dalla faccia posteriore della capsula articolare del ginocchio.? SI INSERISCE a livello della faccia posteriore della tibia superiormente alla inserzione del muscolo soleo. Si occupa della flessione della gamba sulla coscia.? FLESSORE LUNGO DELLE DITA: è il più mediale dei muscoli della parete posteriore della gamba.? ORIGINA dalla faccia posteriore della tibia sotto alla origine del muscolo soleo.? SI INSERISCE con un tendine sulla faccia mediale del calcagno per poi dividersi in quattro tendini che si inseriscono sulle ultime quattro dita e in particolare sulla loro falange distale.? FLESSORE LUNGO DEL PRIMO DITO o DELL ALLUCE: muscolo profondo e laterale,? ORIGINA a livello della faccia posteriore della fibula e dalla membrana interossea.? SI INSERISCE a livello della superficie plantare e prende inserzione sulla superficie plantare della falange distale dell alluce.? TIBIALE POSTERIORE: il più profondo dei tre muscoli citati, intermedio rispetto ai muscoli flessori lunghi.? ORIGINA dalla faccia posteriore della tibia sotto all origine del soleo e dalla faccia mediale della fibula.? SI INSERISCE a livello della struttura plantare del piede sulle tre ossa cuneiformi. Si tratta di muscoli in parte flessori e in

10 10 pare estensori, sono inneravrti dal nervo tibiale dell ischiatico CAVITÀ POPLITEA: si tratta di una fossa a forma di losanga situata posteriormente al ginocchio: 1. FORMA A LOSANGA formata da un triangolo superiore e un triangolo inferiore così distinti: 1. TRIANGOLO SUPERIORE delimitato dalle seguenti strutture muscolari: 1. lateralmete dal muscolo bicipite femorale. 2. Medialente dai muscoli semimembranoso e semitendinoso. 2. TRIANGOLO INFERIORE: delimitato dai capi mediale e laterale del gastrocnemio. 2. POSTERIORMENTE, quindi possiamo dire in superficie, la cavità è chiusa da una estensione della fascia crurale detta fascia POPLITEA, questa viene a tendersi fra i muscoli che delimitano la struttura a forma di losanga. 3. ANTERIOR- MENTE, cioè sul fondo della fossa possiamo dire, si collocano in senso creanio caudale: 1. FEMORE in particolare con la sua epifisi disatale. 2. CAPSULA ARTICOLARE DEL GINOCCHIO. 3. MUSCOLO POPLITEO. 4. CONTENUTO: nella cavità poplitea si collocano lateromedialmente: 1. NERVO ISCHIATICO con rami peroneo comune e tibiale. 2. ARTERIA POPLITEA. 3. VENA POPLITEA. Vena e arteria femorale, attraversati il traingolo di scarpa e il canale di hunter assumono il nome di arteria e vena poplitea; inoltre, analogamente a quanto avviene per la vena grande safena a livello del triangolo di scarpa, NELLA VENA POPLITEA si inserisce un vaso detto VENA SAFENA PICCOLA, si tratta di un vaso superficiale che drena il sangue proveniente dalle regioni del piede e inferiore della gamba.

11 4 Materiale vario 2

12 5 Materiale vario 2 Per quanto riguarda i muscoli dell arto inferiore, prenderemo in considerazione solo i gruppi muscolari della parte libera dell arto inferiore. Tralasceremo per questo la descrizione dei muscoli dell anca e verranno presi quindi in considerazione: i muscoli della coscia, i muscoli della gamba, i muscoli del piede. Muscoli della coscia I muscoli della coscia si distinguono in: anteriori, mediali, posteriori. Muscoli anteriori della coscia Questi sono: tensore della fascia lata, sartorio, quadricipite femorale (fig. 13). Muscolo tensore della fascia lata. È un fusiforme che si trova superficialmente, nella regione superolaterale della coscia. Origina dall estremità anteriore del labbro esterno della cresta iliaca, dalla spina iliaca anteriore superiore e dalla sottostante incisura, dalla faccia superficiale del muscolo medio gluteo e dalla fascia che lo ricopre. I suoi fasci si dirigono in basso, proseguono in un lungo tendine che percorre tutta la coscia, per inserirsi poi al condilo laterale della tibia. Nel suo tragitto, il tendine d inserzione si fonde con la fascia femorale o fascia lata, formando la benderella o tratto ileotibiale. Il ventre muscolare è posto lateralmente al sartorio e davanti al muscolo medio gluteo; in superficie esso è in rapporto con lo strato sottocutaneo, profondamente con i muscoli medio gluteo e vasto laterale. Con la sua azione tende la fascia lata e abduce la coscia; essendo un muscolo biarticolare ha anche un azione di estensione della gamba sulla coscia.

13 13 Muscolo sartorio. Occupa una posizione superficiale e si presenta come un muscolo allungato e nastriforme, che attraversa obliquamente la faccia anteriore della coscia, dall alto in basso e dall esterno all interno. Origina dalla spina iliaca anteriore superiore e dalla parte piú alta dell incisura sottostante e, attraversata la faccia anteriore della coscia, giunge in basso, sul lato mediale del ginocchio, dove termina inserendosi all estremità superiore della faccia mediale della tibia. L inserzione avviene tramite un tendine slargato che prende il nome di zampa d oca. La sua faccia anteriore è superficiale; con quella profonda esso incrocia il retto del femore e l ileopsoas. Incrociando il muscolo adduttore lungo, chiude in basso il triangolo femorale (di Scarpa). Prima di raggiungere la regione del ginocchio il sartorio ricopre il canale degli adduttori. Il triangolo femorale (di Scarpa), situato nella regione anterosuperiore della coscia, è limitato in alto dal legamento inguinale, lateralmente dal muscolo sartorio e medialmente dal muscolo adduttore lungo. Al triangolo corrisponde una fossa piramidale, con la base rivolta verso l alto, in cui decorrono il nervo e i vasi femorali e sono contenuti i linfonodi inguinali profondi. Il canale degli adduttori è un tragitto muscolomembranoso situato nella parte inferomediale della coscia, dà passaggio ai vasi femorali. Esso è formato dal muscolo grande adduttore medialmente e dal vasto mediale lateralmente. Il muscolo sartorio con la sua azione, flette la gamba sulla coscia e la coscia sul bacino, abduce e ruota all esterno la coscia. Muscolo quadricipite femorale. è il più voluminoso muscolo della regione anteriore della coscia e risulta formato da quattro capi: il retto del femore, il vasto mediale, il vasto laterale, il vasto intermedio, che si raccolgono in un unico tendine terminale. Il retto del femore origina dalla spina iliaca anteriore inferiore con un tendine diretto e dalla porzione più alta del contorno dell acetabolo nonché dalla capsula dell articolazione coxofemorale con un tendine riflesso. Il vasto mediale origina dal labbro mediale della linea aspra e dalla linea rugosa che unisce questa al collo del femore. Il vasto laterale origina dalla faccia laterale e dal margine anteriore del grande trocantere, dalla metà superiore del labbro laterale della linea aspra del femore e dal suo ramo che va al grande trocantere.

14 14 Il vasto intermedio, posto profondamente tra il vasto laterale e quello mediale, origina dal labbro laterale della linea aspra e dai 3/4 superiori delle facce anteriore e laterale del femore. I quattro capi convergono in basso, mantenendo però la loro individualità. A livello del ginocchio si raccolgono in un tendine apparentemente unico, ma formato in realtà dalla sovrapposizione di tre lamine. La lamina superficiale è la continuazione del retto del femore, La lamina intermedia appartiene ai vasti mediale e laterale, La lamina profonda al vasto intermedio. A livello della patella, la maggior parte delle fibre tendinee trova l inserzione ossea; alcune fibre, piú superficiali, passano davanti alla patella, incrociandosi, e formano la cosiddetta espansione del quadricipite che va a fissarsi al margine inferiore dell articolazione della tibia. Le fibre che si sono interrotte in corrispondenza della patella, continuano al di sotto di essa nel legamento patellare, che prende inserzione alla tuberosità della tibia. Ai lati del legamento patellare, l espansione del quadricipite è rinforzata da due benderelle fibrose che si portano dalla patella ai condili della tibia, le ali o retinacoli della patella. I fasci piú profondi del vasto intermedio prendono inserzione, inferiormente, sulle pareti della borsa sinoviale sovrapatellare e costituiscono il muscolo articolare del ginocchio. Il muscolo quadricipite femorale contraendosi estende la gamba e, con il retto femorale, partecipa alla flessione della coscia nonché, a ginocchio flesso, alla flessione del bacino sulla coscia. Muscoli mediali della coscia (fig. 14). Sono: il muscolo gracile, il muscolo pettineo i muscoli adduttori: lungo, breve e grande. Muscolo gracile. Appiattito e nastriforme, occupa il lato mediale della coscia. Origina dalla faccia anteriore della branca ischiopubica, nei pressi della sinfisi, donde si porta verticalmente per inserirsi nella parte superiore della faccia mediale della tibia. Il suo tendine concorre a formare la zampa d oca. Superficialmente il muscolo gracile è ricoperto dalla fascia femorale mentre, profondamente, corrisponde ai muscoli adduttori grande e lungo, al condilo mediale del femore e al condilo mediale della tibia. Il muscolo gracile, con la sua azione adduce la coscia, flette e ruota medialmente la gamba. Muscolo pettineo. è situato nella parte superomediale della coscia. Origina dal tubercolo pubico, dalla faccia anteriore del ramo superiore del pube, dalla cresta pettinea, dal legamento pubofemorale e dalla fascia che lo ricopre. I suoi fasci si dirigono lateralmente e in basso per inserirsi sulla linea pettinea del femore. Superficialmente il pettineo,

15 15 rivestito dalla fascia pettinea, corrisponde al triangolo femorale; profondamente è in rapporto con la capsula dell articolazione coxofemorale e con i muscoli adduttore breve e otturatorio esterno. Il pettineo adduce, flette e ruota all esterno la coscia. Muscolo adduttore lungo. è un muscolo piatto di forma triangolare. Origina dalla faccia anteriore del ramo superiore del pube; i suoi fasci si portano in basso, in dietro e lateralmente e vanno ad inserirsi al terzo medio del ramo mediale della linea aspra del femore. La sua faccia superficiale è rivestita dalla fascia femorale e,in basso, è in rapporto con il sartorio e il vasto mediale. Profondamente corrisponde agli adduttori breve e grande. Adduce e ruota all esterno la coscia. Muscolo adduttore breve. Di forma triangolare, è posto profondamente all adduttore lungo e superficialmente al grande adduttore. Origina dalla porzione mediale della faccia anteriore del ramo superiore del pube e dalla porzione superiore della faccia anteriore della branca ischiopubica. Si porta in basso, in dietro e lateralmente per inserirsi al terzo superiore del labbro mediale della linea aspra del femore. Adduce e ruota all esterno la coscia. Muscolo grande adduttore. Situato piú profondamente rispetto agli adduttori lungo e breve, è un muscolo piatto e triangolare, il cui apice volge verso l ischio e la cui base occupa tutta l altezza della linea aspra del femore. Origina dalla faccia anteriore della branca ischiopubica e dalla tuberosità ischiatica. Si dirige in dietro, in basso e lateralmente e, giunto al margine posteriore del femore, termina inserendosi sul labbro mediale della linea aspra, fino all altezza del tubercolo del grande adduttore, che si trova al di sopra dell epicondilo mediale. La porzione superiore del muscolo grande adduttore, viene anche descritta come muscolo adduttore minimo. La superficie anteriore del muscolo è in rapporto con gli adduttori lungo e breve e con il sartorio; inferiormente delimita, insieme al vasto mediale, il canale degli adduttori. La faccia posteriore corrisponde ai muscoli bicipite, semitendinoso e semimembranoso. Contraendosi, adduce e ruota all interno la coscia. Muscoli posteriori della coscia (fig. 15). Sono: il muscolo bicipite femorale, il semitendinoso, il semimembranoso. Muscolo bicipite femorale. Occupa le regioni posteriore e laterale della coscia e origina con due capi.il capo lungo nasce dalla parte superiore della tuberosità ischiatica;il capo breve dal terzo medio del labbro laterale della linea aspra del femore e dal setto intermuscolare laterale. I due capi convergono in un tendine comune che va ad inserirsi sulla testa della fibula e sul condilo laterale della tibia. Posteriormente è in rapporto in alto con il grande gluteo e quindi con la fascia femorale; anteriormente corrisponde ai muscoli grande adduttore, semimembranoso e vasto laterale. In basso costituisce il limite superoesterno della fossa poplitea. Agisce flettendo la gamba ed estendendo la coscia. Ha inoltre un azione di extrarotazione della gamba.

16 16 Muscolo semitendinoso. è un muscolo situato superficialmente nella parte posteromediale della coscia; è carnoso nella porzione superiore, tendineo in quella inferiore. Origina in alto dalla tuberosità ischiatica e discende verticalmente fino alla parte media della coscia, dove continua in un lungo tendine che concorre alla costituzione della zampa d oca, inserendosi nella parte superiore della faccia mediale della tibia. Posteriormente è in rapporto, in alto, con il muscolo grande gluteo e quindi con la fascia femorale; anteriormente corrisponde ai muscoli grande adduttore e semimembranoso. Insieme al tendine del muscolo semimembranoso costituisce il limite superointerno della fossa poplitea. Agisce flettendo e ruotando all interno la gamba ed estendendo la coscia Muscolo semimembranoso. Situato profondamente al semitendinoso, è cosí detto perchè costituito, nel suo terzo superiore, da una larga lamina tendinea. Origina in alto dalla tuberosità ischiatica, scende verticalmente fino all altezza dell interlinea articolare del ginocchio, dove il suo tendine si divide in tre fasci, di cui uno discendente va a terminare sulla parte posteriore del condilo mediale della tibia, uno ricorrente risale verso il condilo laterale del femore formando legamento popliteo obliquo dell articolazione del ginocchio, e uno anteriore, o tendine riflesso, termina sulla parte anteriore del condilo mediale della tibia. Superficialmente, il muscolo semimembranoso corrisponde ai muscoli grande gluteo, semitendinoso e al capo lungo del bicipite; anteriormente è in rapporto con i muscoli quadrato del femore e grande adduttore. Ha le stesse azioni del muscolo semitendinoso. La fascia della coscia, o fascia femorale o fascia lata. Riveste a guisa di manicotto i muscoli superficiali della coscia. In alto la fascia si fissa in avanti al legamento inguinale, al corpo del pube e alla branca ischiopubica, in dietro e lateralmente continua senza interruzione con la fascia glutea, in basso si fissa sulla fibula, sui due condili della tibia, sulla faccia anteriore della patella e continua poi nella fascia della gamba. è particolare la situazione dei muscoli sartorio e tensore della fascia lata, i quali sono compresi in uno sdoppiamento della fascia lata. Muscoli della gamba I muscoli della gamba si suddividono in: gruppo anteriore, gruppo laterale, gruppo posteriore. Muscoli anteriori della gamba (fig. 16). Sono: il tibiale anteriore, l estensore lungo dell alluce l estensore lungo delle dita.

17 17 il peroniero anteriore Si trovano in una loggia delimitata dalla membrana interossea della gamba e dai margini anteriori della tibia e della fibula. Muscolo tibiale anteriore. è il piú mediale dei quattro muscoli anteriori. Origina dal condilo laterale e dalla metá superiore della faccia laterale della tibia, dalla porzione superomediale della membrana interossea della gamba, dalla fascia crurale che avvolge tutti i muscoli della gamba e dal vicino setto intermuscolare. I suoi fasci si portano verticalmente in basso e, giunti nella porzione inferiore della gamba, continuano nel tendine d inserzione; questo si dirige medialmente e va a fissarsi al tubercolo del 10 cuneiforme e alla base del 10 osso metatarsale. Il muscolo tibiale anteriore, nella gamba, ha rapporto superficialmente con la fascia crurale, profondamente con la membrana interossea; medialmente è applicato contro la tibia e lateralmente ha i muscoli estensori delle dita e dell alluce. Nel piede, il tendine d inserzione passa sotto ai retinacoli dei muscoli estensori che lo separano dalla cute, sormonta l articolazione tibiotarsica e discende medialmente all arteria dorsale del piede. Flette dorsalmente, adduce e ruota medialmente il piede. Muscolo estensore lungo delle dita. Si trova lateralmente al tibiale anteriore. Origina dal condilo laterale della tibia, dalla testa e dai 2/3 superiori della faccia mediale della fibula, dalla porzione laterale della membrana interossea, dalla fascia crurale e dai setti intermuscolari circostanti. I fasci muscolari volgono in basso e continuano con un robusto tendine che, passato sotto ai retinacoli dei muscoli estensori, si divide in quattro tendini secondari. Ciascuno di essi, destinato a ognuna delle quattro ultime dita, si suddivide, a livello dell articolazione metatarsofalangea, in tre linguette di cui quella intermedia termina sulla faccia dorsale della base della 2a falange, mentre quella laterale e quella mediale si riuniscono per fissarsi alla base della 3a falange. Nella gamba il muscolo corrisponde superficialmente alla fascia crurale e profondamente alla membrana interossea e alla fibula; lateralmente è affiancato dai muscoli peronieri e medialmente dai muscoli tibiale anteriore ed estensore lungo dell alluce. Nel piede i tendini sono separati dalla cute mediante la fascia dorsale superficiale e, profondamente, sono in rapporto con il muscolo estensore breve delle dita. Contraendosi, estende le ultime quattro dita e contribuisce alla flessione dorsale, all abduzione e alla rotazione esterna del piede. Muscolo estensore lungo dell alluce. Origina dal terzo medio della faccia mediale della fibula e dalla corrispondente porzione della membrana interossea. Si porta in basso, proseguendo nel tendine d inserzione a livello del terzo inferiore della gamba. Questo tendine passa sotto ai retinacoli e va ad inserirsi alla faccia dorsale della 1a falange e alla base della 2a falange dell alluce. Nella sua parte superiore il muscolo occupa una posizione profonda, tra il tibiale anteriore e l estensore lungo delle dita. Nella parte inferiore della gamba si fa superficiale ed è ricoperto dalla fascia crurale. Nel piede il tendine d inserzione è ricoperto dalla fascia dorsale e passa sull astragalo, sullo scafoide, sul 10 cuneiforme e sul 10 osso metatarsale. Estende l alluce e partecipa ai movimenti di flessione dorsale e di adduzione del piede.

18 18 Muscolo peroniero anteriore. Occupa la parte inferolaterale della regione anteriore della gamba ed è posto lateralmente al muscolo estensore lungo delle dita con il quale è fuso. Origina dal terzo inferiore della faccia mediale della fibula e dalla corrispondente porzione della membrana interossea. Il suo tendine passa al di sotto dei retinacoli dei muscoli estensori e si inserisce alla superficie dorsale della base del 5 osso metatarsale. Il muscolo peroniero anteriore, nella gamba, è in rapporto anteriormente con la fascia crurale, posteriormente con la fibula, lateralmente con il muscolo peroniero breve e medialmente con l estensore lungo delle dita. Il suo tendine d inserzione decorre, nel piede, al di sopra del muscolo estensore breve delle dita. Flette dorsalmente, abduce e ruota esternamente il piede. Muscoli laterali della gamba Sono: il muscolo peroniero lungo il muscolo peroniero breve. Muscolo peroniero lungo. è il piú superficiale e il piú lungo dei due. Origina dalla porzione anterolaterale della testa della fibula, dal terzo superiore della faccia e del margine laterale dello stesso osso, nonché dal condilo lateraledella tibia, dalla fascia crurale e dai circostanti setti intermuscolari. I fasci muscolari si portano verticalmente in basso; continuano in un lungo tendine d inserzione che passa dietro al malleolo laterale, lo circonda da dietro in avanti, attraversa in direzione anteromediale la faccia plantare del piede e va a terminare sulla tuberosità del 10 osso metatarsale, sul 10 cuneiforme e sulla base del 2 metatarsale. Nella gamba è in rapporto anteriormente con i muscoli estensore lungo delle dita e peroniero anteriore; posteriormente corrisponde al soleo e al flessore lungo dell alluce. Nel collo del piede ricopre il peroniero breve, con il quale è contenuto in una guaina fibrosa (retinacoli dei muscoli peronieri) nella quale i tendini possono scorrere grazie alla presenza di una guaina mucosa. Con la sua azione il muscolo peroniero lungo flette plantarmente, abduce e ruota all esterno il piede. Agisce anche sulla volta plantare accentuandone la curvatura. Muscolo peroniero breve. Occupa una posizione piú profonda rispetto al precedente. Origina dal terzo medio della faccia laterale della fibula nonché dai circostanti setti intermuscolari. I fasci decorrono verticali in basso, continuando in un tendine che passa dietro al malleolo laterale, lo circonda in basso e in avanti e va a fissarsi alla parte dorsale della base del 5 osso metatarsale. è ricoperto dal peroniero lungo e medialmente è in rapporto con la fibula. Contraendosi,abduce e ruota all esterno il piede. Muscoli posteriori della gamba Sono disposti in un piano superficiale e in un piano profondo. Nello strato superficiale si trovano: (fig. 17). il muscolo tricipite della sura, il muscolo plantare

19 19 Nello strato profondo sono situati: (fig. 18). muscolo popliteo, flessore lungo delle dita, flessore lungo dell alluce e tibiale posteriore Muscolo tricipite della sura. è formato da due muscoli: il gastrocnemio il soleo che in basso, convergono in un unico grosso tendine d inserzione, il tendine calcaneale (detto di Achille). Il muscolo gastrocnemio è formato da due ventri muscolari, i gemelli della gamba. Di essi, il laterale origina dall epicondilo laterale del femore, dal piano popliteo e dalla porzione posteriore della capsula articolare del ginocchio; il mediale si stacca dall epicondilo mediale, dal piano popliteo e dalla corrispondente porzione della capsula articolare del ginocchio. Il muscolo soleo, situato profondamente ai due gemelli, origina dalla parte superiore della testa, dalla faccia dorsale dal margine laterale della fibula, dalla linea obliqua e dal terzo medio e dal margine mediale della tibia, da un arcata fibrosa tesa fra la testa della fibula e la linea obliqua della tibia, l arcata del muscolo soleo. I tre capi muscolari si uniscono nel tendine calcaneale che si inserisce sul terzo medio della faccia posteriore del calcagno. A livello del ginocchio, il margine mediale del gemello laterale e il margine laterale del gemello mediale sono separati da uno spazio angolare aperto in alto e rappresentano i limiti inferiori della fossa poplitea. Il gemello laterale è incrociato dal tendine del muscolo bicipite; il gemello mediale corrisonde ai muscoli semimembranoso e semitendinoso. Profondamente i due gemelli sono a contatto con la capsula articolare. Piú in basso i gemelli sono in rapporto superficialmente con la fascia crurale, con il sottocutaneo e quindi con la cute, profondamente con il muscolo soleo. Il soleo corrisponde posteriormente al muscolo gastrocnemio e al plantare; anteriormente è in rapporto con i muscoli flessore lungo dell alluce, fessore lungo delle dita e tibiale posteriore. Il tendine calcaneale corrisponde superficialmente alla cute, mentre risulta separato anteriormente dall articolazione tibiotarsica mediante un piano adiposo e dalla faccia posteriore del calcagno mediante una borsa mucosa. Il muscolo tricipite della sura contraendosi, flette plantarmente il piede e lo ruota all interno; concorre, con il gastrocnemio, alla flessione della gamba sulla coscia. Facendo perno sull avampiede, il tricipite estende la gamba sul piede (muscolo antigravitario). Muscolo plantare. è un piccolo muscolo posto profondamente al gemello laterale, sulla faccia posteriore dell articolazione del ginocchio. Origina dal ramo laterale della linea aspra del femore e capsula articolare del ginocchio. Il breve corpo muscolare è seguito

20 20 da un tendine lungo e sottile che decorre tra il gastrocnemio e il soleo inizialmente e quindi sul margine mediale del tendine calcaneale, per terminare sulla faccia mediale del calcagno. Ha un azione simile a quella del tricipite della sura, anche se meno potente. Muscolo popliteo. è un muscolo appiattito, posto sotto al plantare e ai gemelli. Origina dalla faccia esterna del condilo laterale del femore e dalla corrispondente porzione della capsula articolare del ginocchio. Si inserisce sul labbro superiore della linea obliqua e sulla faccia posteriore della tibia, al di sopra di tale linea. è in rapporto anteriormente con il condilo laterale del femore, con l articolazione del ginocchio e con la parte alta della faccia posteriore della tibia; posteriormente gli si pongono i muscoli plantare e gastrocnemio. Il muscolo popliteo con la sua azione flette e ruota all interno la gamba. Muscolo flessore lungo delle dita. è il piú mediale dei muscoli dello strato profondo. Origina dalla linea obliqua e dal terzo medio della faccia posteriore della tibia e dai circostanti setti intermuscolari. I fasci muscolari si portano in basso e, in corrispondenza del terzo inferiore della gamba, proseguono in un lungo tendine. Questo circonda in dietro il malleolo mediale e scorre nella doccia calcaneale mediale, mantenuto nella sua sede dal retinacolo dei muscoli flessori. Attraversa quindi la regione plantare del piede obliquamente in avanti e lateralmente, incrocia il tendine del muscolo flessore lungo dell alluce e infine si divide nei quattro tendini terminali che si fissano alla base della 3a falange delle ultime quattro dita. Il muscolo flessore lungo delle dita è in rapporto anteriormente con la tibia e con il muscolo tibiale posteriore, posteriormente con il muscolo soleo. Nella pianta del piede il tendine d inserzione decorre tra l abduttore dell alluce e il flessore breve delle dita. Il muscolo flessore lungo delle dita flette le ultime quattro dita e concorre alla flessione plantare del piede. Muscolo flessore lungo dell alluce. è il piú laterale dei muscoli dello strato profondo. Origina dai 2/3 inferiori della faccia posteriore e del margine laterale della fibula, dalla membrana interossea e dai setti intermuscolari circostanti. I fasci si portano in basso e finiscono su un lungo tendine che, passato sotto al malleolo mediale, decorre dapprima in un solco della faccia posteriore dell astragalo e quindi della faccia mediale del calcagno. Giunto nella regione plantare, il tendine d inserzione si porta in avanti e medialmente, incrocia il tendine del muscolo flessore lungo delle dita e va a fissarsi alla base della falange distale dell alluce. All incrocio tra i tendini del muscolo flessore lungo delle dita e del muscolo flessore lungo dell alluce si trova una lacinia fibrosa di connessione;pertanto la contrazione del muscolo flessore lungo dell alluce determina una flessione delle altre quattro dita. Con la sua azione, flette l alluce e concorre alla flessione delle altre quattro dita e alla flessione plantare del piede. Muscolo tibiale posteriore. è situato profondamente rispetto ai due muscoli flessori lunghi delle dita e dell alluce. Origina dal labbro inferiore della linea obliqua e dalla faccia posteriore della tibia, dalla parte superiore della membrana interossea, dalla faccia mediale della fibula e dai setti intermuscolari circostanti. Continua quindi in un tendine d inserzione che, passato dietro al malleolo tibiale, va a terminare sul tubercolo dello scafoide, sulla superficie plantare dei tre cuneiformi e dell estremità prossimale del 2, 3 e 4 osso metatarsale. è in rapporto anteriormente con le facce posteriori della tibia e della

21 21 fibula e corrisponde alla membrana interossea; posteriormente è ricoperto dai muscoli soleo, flessore lungo delle dita e flessore lungo dell alluce. Agisce flettendo plantarmente il piede e pertecipa ai movimenti di adduzione e di rotazione interna del piede; accentua anche la curvatura della volta plantare. La fascia della gamba o fascia crurale avvolge in superficie i muscoli della gamba, manca soltanto in corrispondenza della faccia mediale della tibia. La fascia crurale continua in alto con la fascia lata e prende inserzione sull estremità prossimale della tibia, sulla testa della fibula e sulla rotula. In basso continua con la fascia del piede e prende parte alla costituzione dei retinacoli dei muscoli estensori, peronieri e flessori. Dalla sua superficie interna si distaccano due setti intermuscolari che terminano l uno sul margine anteriore e l altro sul margine laterale della fibula. La gamba viene cosí divisa in tre logge che accolgono i muscoli anteriori, laterali e posteriori. I tendini d inserzione di alcuni muscoli della coscia (bicipite, gracile, sartorio e semitendinoso) inviano fasci all estremità superiore della fascia crurale sulla quale possono cosí esercitare una tensione. I tendini che dalla gamba si portano al piede si inflettono in corrispondenza del collo del piede, formando un angolo che, in posizione di riposo del piede stesso, si aggira sui A livello dell articolazione tibiotarsica si trovano dispositivi legamentosi di contenzione dei tendini che prendono il nome di retinacoli. Si distinguono retinacoli dei muscoli estensori, dei muscoli peronieri e dei muscoli flessori. Muscoli del piede Si distinguono in: dorsali plantari. Questi ultimi, a loro volta, occupano le regioni mediale, intermedia e laterale della pianta del piede. Muscoli dorsali del piede La regione dorsale contiene un solo muscolo, l estensore breve delle dita o pedidio. Muscolo estensore breve delle dita (pedidio). É un muscolo piatto che origina dalla faccia superiore e laterale del calcagno, si porta in avanti e medialmente per suddividersi in quattro capi muscolari ciascuno dei quali termina con un tendine proprio. Quello del 10 dito si inserisce alla base della falange prossimale dell alluce; gli altri tre si fondono con i tendini dell estensore lungo delle dita destinati al 2, 3 e 4 dito. Contraendosi estende le prime quattro dita. Muscoli plantari mediali

22 22 La regione comprende tre muscoli: l abduttore dell alluce, il flessore breve dell alluce. l adduttore dell alluce. Muscolo abduttore dell alluce. è il più superficiale e il più lungo dei muscoli della regione mediale. Origina dal processo mediale della tuberosità del calcagno, dal retinacolo dei muscoli flessori, dalla facciaprofonda della fascia plantare e dal setto intermuscolare che lo separa dal muscolo flessore breve delle dita; si insersce sulla porzione laterale della base della falange prossimale dell alluce. Abduce e flette l alluce. Muscolo flessore breve dell alluce. Origina dalla faccia plantare dei tre cuneiformi nonché dal legamento calcaneocuboideo plantare. Il muscolo si porta in avanti e si divide in due fasci di cui uno mediale va ad unirsi al tendine del muscolo abduttore e uno laterale raggiunge il capo obliquo dell adduttore. Contraendosi flette l alluce. Muscolo adduttore dell alluce. è il piú profondo dei muscoli plantari mediali. Origina con un capo obliquo e un capo trasverso. Il capo obliquo sorge dal cuboide, dal 3 cuneiforme, dalla base del 2, del 3 e 4 metatarsale, dal legamento plantare lungo e si porta in avanti e medialmente. Il capo traverso origina dalla 3a, 4a e 5a articolazione metatarsofalangea e continua medialmente. Le inserziooni sono indipendenti per i due capi. Il tendine del capo obliquo si fonde con il tendine del fascio laterale del muscolo flessore breve dell alluce raggiungendo la base della 1a falange; il tendine del capo trasverso si unisce al tendine del muscolo flessore lungo dell alluce. Contraendosi flette e adduce l alluce. Muscoli plantari laterali Sono: muscolo abduttore del 5 dito, flessore breve del 5 dito, opponente del 5 dito. Muscolo abduttore del 5 dito. è il piú superficiale della regione. Origina dal processo laterale della tuberosità del calcagno, dalla fascia plantare e dal setto intermuscolare che lo separa dal flessore breve delle dita. Di qui i fasci si portano in avanti, seguendo il margine laterale del piede e vanno a terminare su un tendine che prende inserzione alla tuberosità del 5 osso metatarsale e alla base della falange prossimale del 5 dito. Con la sua azione flette e abduce il 5 dito. Muscolo flessore breve del 5 dito. Occupa una posizione profonda rispetto al precedente. Nasce dalla base del 5 metatarsale e dal legamento plantare lungo; si porta in avanti e si inserisce alla base della 1a falange del 5 dito e sulla corrispondente articolazione metatarsofalangea. Contraendosi flette il 5 dito.

Seminario sui muscoli della gamba

Seminario sui muscoli della gamba Seminario sui muscoli della gamba Emiliano Bruni (info@ebruni.it) e Lorenzo Vagnoni () 17 marzo 2012 Titolo: Seminario sui muscoli della gamba Autore: Emiliano Bruni (info@ebruni.it) e Lorenzo Vagnoni

Dettagli

1 La gamba 1.1 Introduzione

1 La gamba 1.1 Introduzione 1 La gamba 1.1 Introduzione La gamba è una regione anatomica del corpo umano che costituisce un segmento dell arto inferiore. È la porzione compresa fra il ginocchio e il collo del piede. Il suo scheletro

Dettagli

femore una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere

femore una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere femore Osso lungo, presenta un epifisi prossimale caratterizzata da: una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere Una diafisi a concavità

Dettagli

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi Lezioni di anatomia L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi MUSCOLI DELL ANCA MUSCOLI DELLA COSCIA MUSCOLI DELLA GAMBA MUSCOLI DEL PIEDE Muscoli dell ANCA Muscoli interni Muscoli esterni Muscoli dell ANCA

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

Avampiede mesopiede retropiede

Avampiede mesopiede retropiede Articolazione complesso caviglia-piede: tibio-tarsica subastragalica medio tarsale tarso-metatarsali intermetatarsali metatarso-falangee interfalangee piede 26 ossa: 7 tarsali, 5 metatarsali, 14 falangee.

Dettagli

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI 1. ANCA REGIONE ANTERIORE (o INGUINO-FEMORALE) REGIONE POSTERIORE (o GLUTEA o della NATICA) 2. COSCIA REGIONE ANTERIORE REGIONE POSTERIORE 3. GINOCCHIO REGIONE ANTERIORE

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE Articolazione complessa - buona stabilità per sostenere e trasmettere le sollecitazioni provenienti dall anca - buona mobilità robusti e numerosi legamenti pochi

Dettagli

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12 GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI Massimo Tonietto D.O. OSSA E LEGAMENTI IL PERONE Il perone è un osso non soggetto al carico. In osteopatia viene definito come osso pivot. Il perone veicola informazioni

Dettagli

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono:

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono: Muscoli della mano I muscoli della mano si trovano tutti sulla faccia palmare e si distinguono in tre gruppi, uno laterale dei muscoli dell'eminenza tenar, uno mediale dei muscoli dell'eminenza ipotenare

Dettagli

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 1 LEZIONE anno accademico 2016/2017 2 APPARATO LOCOMOTORE Composto

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

Muscoli dell'arto inferiore

Muscoli dell'arto inferiore Muscoli dell'arto inferiore I muscoli dell'arto inferiore si suddividono in quattro gruppi che, in direzione prossimo-distale, sono: A. muscoli dell'anca, B. muscoli della coscia, C. muscoli della gamba,

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

Anatomia del ginocchio. www.fisiokinesiterapia.biz

Anatomia del ginocchio. www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia del ginocchio www.fisiokinesiterapia.biz L articolazione del ginocchio 1 Costituita da due articolazioni: 1. femoro-tibiale 2. femoro-rotulea. L articolazione femoro-tibiale 1.1 Parzialmente suddivisa

Dettagli

CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO

CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO L articolazione del ginocchio è definita, rispettando la classificazione strutturale delle diartrosi, come un ginglimo angolare in quanto permette principalmente movimenti

Dettagli

MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) COXO-FEMORALE (ANCA)

MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) COXO-FEMORALE (ANCA) coscia bacino regione glutea reg. iliaca segmento compartim. ARTO INFERIORE MUSCOLI classificati per MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto ossoosso) COOFEMORALE (ANCA) FEMOROTIBIALE (GINOCCHIO)

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale Muscoli del braccio I muscoli del braccio si distinguono in anteriori e posteriori. Sono anteriori: il muscolo bicipite brachiale, il muscolo coracobrachiale e il muscolo brachiale. Posteriormente si trova

Dettagli

Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria

Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria Generalità È opportuno dividere la gamba dalla coscia onde evitare ogni tipo di malinteso: la cosca è costituita essenzialmente da

Dettagli

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 Arto Superiore Lo scheletro dell arto superiore è formato dalla spalla, il cui scheletro è formato dalla cintura

Dettagli

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Il ginocchio Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Superfici articolari femorali Condili femorali rilievi convessi anteroposteriormente

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto inferiore: [1] coscia - ginocchio

Dettagli

Triangolo di Scarpa o Femorale e suo Contenuto

Triangolo di Scarpa o Femorale e suo Contenuto Triangolo femorale Depressione alla radice della coscia Si apprezza meglio con coscia flessa, abdotta e ruotata lat Limiti: Superiormente=Base: ligamento inguinale Lat: sartorio Med: adduttore lungo Apice:

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA ESERCITAZIONI DI ANATOMIA Prendere confidenza con l apparato muscolo scheletrico Palpazione ossa e parti molli Mobilizzazione articolare Esame articolare Stretching PIANI ED ASSI DI MOVIMENTO PIANO Frontale

Dettagli

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro assile: cranio colonna vertebrale gabbia toracica (coste e sterno) CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro appendicolare: arti

Dettagli

Muscoli della spalla. Muscolo deltoide

Muscoli della spalla. Muscolo deltoide Muscoli della spalla I muscoli della spalla, insieme ai muscoli dell avambraccio e ai muscoli della mano, costituiscono i muscoli intrinseci dell arto superiore. Hanno tutti origine dalle ossa della cintura

Dettagli

N 14 L APPARATO MUSCOLARE

N 14 L APPARATO MUSCOLARE N 14 L APPARATO MUSCOLARE L apparato muscolare è il responsabile di tutti i movimenti di un organismo ed è da un punto di vista quantitativo il più cospicuo, infatti nei vertebrati il suo peso rappresenta

Dettagli

CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro assile: cranio colonna vertebrale gabbia toracica (coste e sterno) Scheletro appendicolare: arti superiori arti inferiori Cintura scapolare: clavicola scapola Cintura pelvica: coxali Div isione

Dettagli

Appunti prof. Alessandro Cattich

Appunti prof. Alessandro Cattich ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI Arti inferiori Estensore lungo dell alluce PIEDE a) flessione (flessione dorsale). b) sollevamento mediale (supinazione); b) rotazione interna (adduzione). DITA

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [1] braccio -

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA Articolazione distale dell arto inferiore, è una Troclea con un solo tipo di movimento. I tre assi principali Asse trasversale XX: passa attraverso i due malleoli e condiziona

Dettagli

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO Seconda Edizione www.massimofranzin.it Apparato scheletrico (visione anteriore) Osso frontale Cavità orbitaria Osso nasale Osso mascellare Forame trasversario (C

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI - ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI Nota: Posizione del corpo a cui si riferiscono i movimenti descritti. Nei movimenti verso il suolo non viene

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto inferiore: [2] caviglia piede

Dettagli

notevole sviluppo della muscolatura glutea BACINO: Ossa dell anca ai lati (ileo, ischio, pube) Sinfisi pubica anteriormente Osso sacro e coccige

notevole sviluppo della muscolatura glutea BACINO: Ossa dell anca ai lati (ileo, ischio, pube) Sinfisi pubica anteriormente Osso sacro e coccige Bacino: - posizione di passaggio - meccanico-propriocettiva mantenimento di equilibrio (stazione eretta, deambulazione, corsa, salto, ginnastica artistica, ecc ) notevole sviluppo della muscolatura glutea

Dettagli

Muscoli dell anca Muscoli interni dell anca: 1. Muscolo ileopsoas. 1. Muscolo ileopsoas 2. Muscolo piccolo psoas

Muscoli dell anca Muscoli interni dell anca: 1. Muscolo ileopsoas. 1. Muscolo ileopsoas 2. Muscolo piccolo psoas Muscoli dell anca Muscoli interni dell anca: 1. Muscolo ileopsoas 2. Muscolo piccolo psoas 1. Muscolo ileopsoas Il muscolo ileopsoas è uno dei due muscoli interni dell anca; è innervato da rami del plesso

Dettagli

Muscoli dell arto inferiore. Ottavia Laudanna, Camillo Pellizzari, Giulio Pignatti, Francesca Pinghella Cl. IIG

Muscoli dell arto inferiore. Ottavia Laudanna, Camillo Pellizzari, Giulio Pignatti, Francesca Pinghella Cl. IIG Muscoli dell arto inferiore Ottavia Laudanna, Camillo Pellizzari, Giulio Pignatti, Francesca Pinghella Cl. IIG SUDDIVISIONE I muscoli dell arto inferiore si suddividono in quattro gruppi: muscoli della

Dettagli

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità REGIONI dell ARTO TORACICO R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente: linea che segue il margine prossimale della scapola o della cartilagine di prolungamento Cranialmente in alto: depressione data dal m.

Dettagli

ANATOMIA PALPATORIA II

ANATOMIA PALPATORIA II PRIMO GIORNO MATTINO GENERALITA SUL TORACE Le sette disfunzioni costali Importanza della dinamica respiratoria sulla vitalità organica (cifosi/scoliosi) Differenza di visione del torace tra occhio dominante

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE Estensore lungo dell alluce Flette (flessione dorsale) l'alluce e il piede (a). In sinergia con il Tibiale anteriore solleva

Dettagli

I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA

I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA 1 Ottobre 2012 I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA I movimenti di flessione, di estensione e di rotazione della testa sono dati da muscoli del collo e della parte superiore del dorso. Questi muscoli

Dettagli

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore Apparato Locomotore Formato dalle ossa riunite mediante dispositivi giunzionali detti articolazioni e dai muscoli che provvedono al movimento Determina la morfologia esterna del corpo e delimita le cavità

Dettagli

FISIOLOGIA DEL GINOCCHIO

FISIOLOGIA DEL GINOCCHIO FISIOLOGIA DEL GINOCCHIO Il ginocchio è l articolazione intermedia dell arto inferiore, il suo principale grado di libertà è la flesso estensione. Un secondo tipo di movimento è la rotazione sull asse

Dettagli

Muscoli dell'avambraccio

Muscoli dell'avambraccio Muscoli dell'avambraccio I muscoli dell'avambraccio si distinguono in anteriori, laterali e posteriori. 1. I muscoli anteriori dell avambraccio sono otto e si dispongono in quattro strati sovrapposti.

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

INTRODUZIONE. Le fratture del collo del femore rappresentano delle. problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile.

INTRODUZIONE. Le fratture del collo del femore rappresentano delle. problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile. INTRODUZIONE Le fratture del collo del femore rappresentano delle problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile. Oggi si assiste ad un incremento della longevità, infatti la durata della vita degli

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Astragalo (o talo) Calcagno Osso cuboide Osso scafoide (o navicolare) tarsale Ossa cuneiformi. Astragalo (o talo)

Astragalo (o talo) Calcagno Osso cuboide Osso scafoide (o navicolare) tarsale Ossa cuneiformi. Astragalo (o talo) Tarso Il tarso è un complesso di ossa brevi organizzate in due file; la fila prossimale comprende l'astragalo (o talo) e il calcagno; nella fila distale si trovano l'osso scafoide (o navicolare) tarsale,

Dettagli

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale)

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale) Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche Corso di Laurea Triennale in Tecniche Ortopediche L'UTILIZZO DEL METODO PONSETI NEL TRATTAMENTO DEL PIEDE

Dettagli

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz Gomito: anatomia per immagini www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia del gomito Ossea Articolare Capsulo-legamentosa Muscolotendinea Nervosa Anatomia articolare Il gomito è un complesso articolare costituito

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

I movimenti di rotazione longitudinale e di lateralità del piede

I movimenti di rotazione longitudinale e di lateralità del piede 05-cap 4 - piede:05-cap 4 - piede 23-02-2011 9:56 Pagina 180 I movimenti di rotazione longitudinale e di lateralità del piede Oltre ai movimenti di flesso-estensione la cui sede come abbiamo visto è l

Dettagli

LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI. www.slidetube.it

LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI. www.slidetube.it LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI LA VENA GRANDE SAFENA LA VENA PICCOLA SAFENA LE VENE SUPERFICIALI, PERFORANTI E PROFONDE HANNO VALVOLE; SE LE VALVOLE NON SONO

Dettagli

Articolazione radio-ulnare distale

Articolazione radio-ulnare distale Articolazione radio-ulnare distale L'articolazione radio-ulnare distale, come l articolazione radio-ulnare prossimale, è un ginglimo laterale le cui superfici articolari sono date, dal lato dell ulna,

Dettagli

Le articolazioni (o giunture)

Le articolazioni (o giunture) APPARATO LOCOMOTORE Le articolazioni (o giunture) L articolazione è il punto di contatto che si trova tra osso e osso, tra cartilagine e ossa e tra denti e ossa. Non deve necessariamente assicurare il

Dettagli

Università degli studi di Pisa. Facoltà di Ingegneria

Università degli studi di Pisa. Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Biomedica Studio dell arto inferiore, sostituzione protesica e introduzione all ingegneria tissutale Di

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: Questionario: ApparatoLocomotore Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: 1 Scafoide, semilunari, piramidale, pisiforme, trapezio,

Dettagli

ATLANTE MUSCOLARE. MUSCOLI DELLA TESTA

ATLANTE MUSCOLARE.  MUSCOLI DELLA TESTA ATLANTE MUSCOLARE Scuola Metodo www.scuolaginnasticaposturale.it il sig. Roberto D Elia (Cod. Fisc.:DLERRT82D20D390S) nato a Eboli (SA) il 20/04/1982 e ivi residente alla via S. Cataldo n. 5 è titolare

Dettagli

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione I Principali Muscoli Scheletrici CAPO Sterno-cleido-mastoideo Flessione in avanti e lat., rotazione Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione 1 ELEVAZIONE SPALLA - Elevatore della scapola - Trapezio

Dettagli

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso U.T.E. Anno Accademico 2010-2011 Dott. Daniele Casalini 1 Programma del corso Lezione 1: Cenni di Anatomia: l apparato locomotore Generalità sulle ossa e sui muscoli Le principali ossa del corpo umano

Dettagli

TECNICHE DEI BLOCCHI PERIFERICI DELL ARTO INFERIORE. A. D Ambrosio ( Coordinatore del Gruppo di Studio SIAARTI L Anestesia in Ortopedia )

TECNICHE DEI BLOCCHI PERIFERICI DELL ARTO INFERIORE. A. D Ambrosio ( Coordinatore del Gruppo di Studio SIAARTI L Anestesia in Ortopedia ) TECNICHE DEI BLOCCHI PERIFERICI DELL ARTO INFERIORE A. D Ambrosio ( Coordinatore del Gruppo di Studio SIAARTI L Anestesia in Ortopedia ) I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo (

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE CLINICA MEDICO CHIRURGICA DELL APPARATO LOCOMOTORE III MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE anno di corso: III DOTT. ANNA CARLA POZZI

Dettagli

Articolazioni acromion-claveare, spalla e gomito Articolazione acromio-clavicolare

Articolazioni acromion-claveare, spalla e gomito Articolazione acromio-clavicolare Articolazioni acromion-claveare, spalla e gomito Articolazione acromio-clavicolare L'articolazione acromio-clavicolare è un artrodia che connette la clavicola alla scapola. Sia la clavicola sia l acromion

Dettagli

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo La spalla Articolazione più prossimale dell arto superiore La più mobile del corpo La spalla Il complesso articolare della spalla è formato da 5 articolazioni divise in 2 gruppi: 1 gruppo: Art. scapolo-toracica

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo pelvico o bacino

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo pelvico o bacino UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo pelvico o bacino A.A.

Dettagli

Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology

Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology Ian Beggs UK Stefano Bianchi Svizzera Angel Bueno Spagna Michel Cohen Francia Michel Court-Payen Danimarca Andrew Grainger

Dettagli

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di movimento 3 Assi 4 Movimenti articolari 4 Strutture del corpo

Dettagli

FEMORE. Osso lungo costituito da: prisma a base triangolare: faccia anteriore faccia postero-mediale faccia postero-laterale

FEMORE. Osso lungo costituito da: prisma a base triangolare: faccia anteriore faccia postero-mediale faccia postero-laterale ANCA FEMORE Osso lungo costituito da: - Corpo (o diafisi) prisma a base triangolare: faccia anteriore faccia postero-mediale faccia postero-laterale - Epifisi prossimale testa+collo+grande e piccolo trocantere

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A. 2014-2015 Lo scheletro umano (adulto)*

Dettagli

CAVIGLIA. Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE

CAVIGLIA. Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE CAVIGLIA Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE Check list: legamento peroneoastragalico anteriore (PAA)

Dettagli

DISPENSA TECNICA STRETCHING: IL POLPACCIO. correndo.myblog.it. 1

DISPENSA TECNICA STRETCHING: IL POLPACCIO. correndo.myblog.it.  1 DISPENSA TECNICA STRETCHING: IL POLPACCIO 1 TEMI TRATTATI - Il Polpaccio Anatomia Pag. 3 - Stretching: guida scientifica (del dott. Rodolfo Tavana) Pag 5 - Stretching: attenzione agli errori d esecuzione

Dettagli

Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie. Sintesi delle lezioni per gli studenti 2ª Parte

Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie. Sintesi delle lezioni per gli studenti 2ª Parte Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie Sintesi delle lezioni per gli studenti 2ª Parte Per comprendere la biomeccanica del piede occorre conoscere alcuni principi sulle

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA Lo scheletro è formato dalle ossa,, dalle parti cartilaginee che ne rivestono le estremità e dalle connessioni articolari che si stabiliscono tra esse Le ossa sono di

Dettagli

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione braccio spalla torace segmanto compartim. ARTO SUPERIORE MUSCOLI classificati per atricolazione MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) GLENO-OMERALE (SPALLA) OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE

Dettagli

Tecniche strutturale. Ginocchio

Tecniche strutturale. Ginocchio Tecniche strutturale Ginocchio Ginocchio La complessità del ginocchio deriva dal bisogno di soddisfare due esigenze meccaniche in contrapposizione tra loro: Grande stabilità Grande mobilità Caratteristiche

Dettagli

Tecniche strutturali. Perone

Tecniche strutturali. Perone Tecniche strutturali Perone Perone Due articolazioni: 1. Malleolo peroneale superficie laterale della testa astragallica 2. Testa peroneale parte laterale del piatto tibiale Chiave osteopatica: È sempre

Dettagli

Ossa dell Avambraccio

Ossa dell Avambraccio Ossa dell Avambraccio Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale Articolazioni a livello del GOMITO Articolazione Radio-Ulnare Prossimale ginglimo assiale o trocoide

Dettagli

ANALISI ISTOMORFOMETRICA DELLA REGIONE ANTERIORE DEL PIEDE E VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO BIOMECCANICO

ANALISI ISTOMORFOMETRICA DELLA REGIONE ANTERIORE DEL PIEDE E VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO BIOMECCANICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA ANALISI ISTOMORFOMETRICA DELLA REGIONE ANTERIORE DEL PIEDE E VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO BIOMECCANICO Laureando: ELENA FAVARETTO Relatore: Ch. mo

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

La colonna vertebrale La colonna è il

La colonna vertebrale La colonna è il Lo scheletro assile La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore e protezione di porzioni

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico Esse sono formate da osseina 26,82% e sali di calcio 55,28% e acqua 17%. I sali di calcio le rendono dure e resistenti, l osseina le rende elastiche. fosfato di calcio, 83,89-85,90%

Dettagli

Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore

Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore Definizione degli standard Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore senza il sistema vascolare e il sistema nervoso Cingolo scapolare della spalla del gomito Torace Colonna vertebrale

Dettagli

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO 1. Anatomia del ginocchio L articolazione del ginocchio è la più grande del corpo umano e sicuramente una delle più complesse, sia dal punto di vista anatomico che

Dettagli

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Cute Fascia superficiale (di Camper) Tessuto sottocutaneo Aponeurosi o fascia dei m. retti Fascia trasversale dell addome Tessuto adiposo preperitoneale Foglietto parietale

Dettagli

sotto il pelo, tutto

sotto il pelo, tutto sotto il pelo, tutto testo e disegni di Piero Alquati Le principali funzioni biologiche del cane La linea gialla attraversa il cavo orale dove incontra i denti necessari per la masticazione del cibo. Il

Dettagli

TRATTAMENTO AGOPUNTURALE TENDINI

TRATTAMENTO AGOPUNTURALE TENDINI PER TUTTI I TENDINI 21 MILZA (M/SP) 34 VESCICA BILIARE (VB/GB) ARTO SUPERIORE 14 TRIPLICE RISCALDATORE (TR/H) 22 VESCICA BILIARE (VB/GB) SPALLA 7, 14 GROSSO INTESTINO (LI/IG) GOMITO 12 GROSSO INTESTINO

Dettagli

Il piede osteopatico. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

Il piede osteopatico. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. Il piede osteopatico Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. Denominazione della disfunzione osteopatica La disfunzione viene definita nel senso della facilitazione del movimento ossia nel

Dettagli

SCIENZE DI BASE ANATOMIA BIOMECCANICA DEL PIEDE

SCIENZE DI BASE ANATOMIA BIOMECCANICA DEL PIEDE SCIENZE DI BASE ANATOMIA BIOMECCANICA DEL PIEDE Strutture statiche Ossa Astragalo Calcagno Scafoide Cuboide 3 cuneiformi 5 metatarsali 5 falangi 4 falangine 5 falangette Capsula Legamenti Vues os du pied

Dettagli

Dispensa di anatomia

Dispensa di anatomia Il tessuto osseo L organismo umano è una società altamente organizzata di particelle, le cellule, ciascuna delle quali è un microscopico organismo vivente dotato di un certo grado di autonomia. Le cellule

Dettagli

BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE

BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE prof. Luigi Tesio Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitazione Università degli Studi di Milano Unità Clinica e Laboratorio di Ricerche

Dettagli

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m.

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m. Muscoli della spalla M. sopraspinato m. deltoide m. sopraspinato Porzione spinale del m. deltoide Porzione acromiale del m. deltoide veduta laterale Muscoli della spalla m. deltoide m. sopraspinato m.

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [2] polso mano

Dettagli

LA TENDINITE DELLA ZAMPA D'OCA

LA TENDINITE DELLA ZAMPA D'OCA LA TENDINITE DELLA ZAMPA D'OCA Cosa è È un affezione comune e non sempre riconosciuta dai medici in sede diagnos5ca. Colpisce di solito: gli spor5vi le donne di mezza età i sogge; in sovrappeso i sogge;

Dettagli

COXA 2-2 2-1. Crescita della coxa. 1. ischio 2. iliaco (o ileo) 3. pube

COXA 2-2 2-1. Crescita della coxa. 1. ischio 2. iliaco (o ileo) 3. pube 2-1 Crescita della coxa. 1. ischio 2. iliaco (o ileo) 3. pube 2-2 Coxa, veduta antero-laterale. 1. fossa iliaca 2. superfice articolare 3. SIAS 4. SIAI 5. eminenza ileo-pubica 6. cavità acetabolare 7.

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

ANCA. Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore.

ANCA. Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore. ANCA Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE Check list: sartorio e tensore della fascia lata retto femorale

Dettagli