ANCA. Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANCA. Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore."

Transcript

1 ANCA Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE Check list: sartorio e tensore della fascia lata retto femorale ileo-psoas fascio vascolo-nervoso femorale articolazione coxo-femorale Paziente in posizione supina, con arto inferiore in posizione neutra. Fig.4.1 Fig.4.1 Posizione dell arto inferiore per lo studio del compartimento anteriore. 1) SARTORIO E TENSORE DELLA FASCIA LATA 1

2 A paziente supino, reperire palpatoriamente la Spina Iliaca Antero-Superiore (SIAS) e posizionare la sonda su di essa in posizione assiale (Fig.4.2A). Evidenziare l aspetto caratteristico a pseudotiroide (Fig.4.2B) con la SIAS iperecogena al centro, affiancata dalle brevi inserzioni tendinee dei due muscoli sartorio (medialmente) e tensore della fascia lata (lateralmente). Il muscolo tensore della fascia lata si dirige distalmente sul versante laterale della coscia, mentre il muscolo sartorio si dirige medialmente passando superficialmente al muscolo retto del femore (Fig.4.2C). Studiare i ventri muscolari avvalendosi degli orientamenti assiale e longitudinale. Fig.4.2A Fig.4.2B Fig.4.2C Fig.4.2A Posizionamento sonda per lo studio delle inserzioni del sartorio e tensore della fascia lata. Fig.4.2B La scansione ecografica dimostra le inserzioni tendinee dei muscoli sartorio (Sa) e tensore della fascia lata (TFL) a livello della spina iliaca antero-superiore (SIAS). Fig.4.2C Schema anatomico dell inserzione prossimale del sartorio (Sa) e tensore della fascia lata (TFL) e dei rispettivi ventri muscolari. 2) RETTO FEMORALE Partire dalla posizione descritta precedentemente all altezza della SIAS e scorrere il trasduttore caudalmente, fino a raggiungere la Spina Iliaca Antero-Inferiore (SIAI) (Fig.4.3A) sul cui versante laterale si inserisce il tendine diretto del muscolo retto femorale, profondamente al muscolo ileo-psoas (Fig.4.3B). A partire da tale posizione, effettuare una serie di scansioni cranio-caudali fino a raggiungere il ventre muscolare del retto femorale (Fig.4.3C). 2

3 Fig.4.3A Fig.4.3B Fig.4.3C Fig. Posizionamento sonda per lo studio dell inserzione prossimale del muscolo retto femorale. Fig. La scansione assiale dimostra l inserzione tendinea del retto femorale (punte di freccia) a livello della SIAI. Ps= muscolo ileopsoas; SIAI= spina iliaca antero inferiore. Fig. Schema anatomico dell inserzione prossimale del retto femorale (RF) e i suoi rapporti con il muscolo psoas (Ps). SIAI= spina iliaca antero-inferiore. Ruotare il trasduttore di 90 per studiare con scansioni longitudinali le componenti muscolo-tendinee del retto fino all inserzione sulla SIAI (Fig.4.4A, Fig.4.4B). Fig.4.4A Fig.4.4B Fig.4.4A Posizionamento sonda per lo studio longitudinale dell inserzione del tendine retto femorale sulla SIAI. Fig.4.4B La scansione ecografica dimostra l inserzione tendinea del retto femorale (punte di freccia) sulla SIAI. RF= ventre muscolare del retto femorale; Ps= muscolo psoas; SIAI= spina iliaca antero inferiore. Valutare le componenti tendinee del retto femorale rappresentate dal tendine diretto e indiretto (Fig.4.5) con scansioni longitudinali (Fig,4.6A, Fig,4.6B) e assiali (Figg.4.7A,4.7B,4.7C,4.7D). 3

4 Fig.4.5 Fig.4.5 Schema anatomico delle componenti tendinee del muscolo retto femorale. d= tendine diretto; i= tendine indiretto; r= tendine riflesso; RF= muscolo retto femorale. Fig. 4.6A Fig.4.6B Fig. 4.6A Posizionamento sonda per la valutazione secondo piani longitudinali delle componenti tendinee del retto. Fig. 4.6B La scansione longitudinale dimostra i tendini diretto (punte di freccia) e indiretto (asterisco) del muscolo retto femorale. Si noti l aspetto ipoecogeno della porzione più craniale del tendine indiretto determinato dal cambio di orientamento del tendine (anisotropia)che si porta esternamente e obliquamente rispetto al tendine diretto. Fig.4.7A Fig.4.7B 4

5 Fig. 4.7A Posizionamento sonda per la visualizzazione assiale dei tendini diretto e indiretto del retto femorale. Fig.4.7B Visualizzazione assiale dei tendini diretto (punte di freccia) e indiretto (asterisco) del muscolo retto femorale. Sa= sartorio; F= femore. Fig. 4.7C Fig.4.7D Fig.4.7C Posizionamento sonda per la visualizzazione dell aponeurosi distale del muscolo retto femorale. Fig.4.7D La scansione assiale dimostra l aponeurosi tendinea distale (punta di freccia) del muscolo retto femorale (RF) a forma di C. Vi= muscolo vasto intermedio; F= femore. Il muscolo retto femorale è caratterizzato da una complessa organizzazione della componente aponeurotico-tendinea prossimale, costituita da un tendine diretto che si inserisce in corrispondenza della SIAI, un tendine indiretto che distalmente decorre come aponeurosi nel ventre muscolare mentre prossimalmente decorre al di sotto del tendine diretto, per poi portarsi più esternamente, con andamento obliquo rispetto al tendine diretto sovrastante, inserendosi sul tubercolo acetabolare. La terza piccola componente tendinea àncora il complesso inserzionale del retto riflettendosi distalmente in prossimità della grande tuberosità (tendine riflesso). 3) ILEOPSOAS Effettuare una serie di scansioni assili portando il trasduttore più medialmente e visualizzare il muscolo ileo-psoas, medialmente al retto femorale. In scansione assiale il tendine iperecogeno si trova in posizione eccentrica postero-mediale nel contesto del ventre muscolare (Fig.4.8A, Fig.4.8B). Scansionare il ventre muscolare avvalendosi degli orientamenti assiale e longitudinale fino a raggiungere l inserzione sul piccolo trocantere. 5

6 Fig. 4.8A Fig. 4.8B Fig. 4.8A Posizionamento sonda per la visualizzazione della giunzione miotendinea del muscolo psoas. Fig.4.8BLa scansione assiale dimostra la giunzione miotendinea (asterisco) del muscolo psoas (Ps). F= testa femorale. Il muscolo ileopsoas viene spesso considerato come un unico muscolo biarticolare, situato nella regione lomboiliaca e nella regione anteriore della coscia. In realtà esso è formato da due porzioni distinte: il muscolo grande psoas, e il muscolo iliaco.origina dalle facce laterali dei corpi dell'ultima vertebra toracica, dalle prime quattro vertebre lombari e dai dischi interposti, e dalla base dei processi trasversi delle prime quattro vertebre lombari. Il corpo muscolare si porta obliquamente in basso e in fuori; passa sotto al legamento inguinale e, giunto nella coscia termina sull'apice del piccolo trocantere. Tra il muscolo iliaco ed il grande psoas decorre il nervo femorale. Situata anteriormente tra la capsula articolare e la superficie posteriore del muscolo ileopsoas è presente la borsa sinoviale più estesa del corpo umano, la borsa dell ileopsoas, in comunicazione con lo spazio articolare nel 15% dei casi. 4) FASCIO VASCOLONERVOSO FEMORALE Medialmente al muscolo retto del femore, individuare con scansione assiale il fascio vascolonervoso: in direzione latero-mediale, esso è costituito dal nervo femorale, dall arteria femorale comune e dalla vena femorale comune (Fig. 4.9A, Fig.4.9B). Fig.4.9A Fig.4.9B 6

7 Fig.4.9A Posizionamento sonda per la visualizzazione del fascio vascolonervoso femorale. Fig.4.9B La scansione assiale visualizza le componenti del fascio vascolonervoso femorale: arteria femorale (Af), vena femorale (Vf) e nervo femorale (Nf). Pe= muscolo pettineo. 5) ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE Medialmente e distalmente alla SIAS, con una scansione sagittale obliqua visualizzare l articolazione coxo-femorale in modo da rappresentare l acetabolo femorale con la porzione anteriore del labbro, il profilo capsulare anteriore e la testa femorale rivestita dalla cartilagine articolare (Fig.4.10A, Fig.4.10B). Alla base della testa femorale è presente il recesso capsulare anteriore che, in condizioni di normalità, non è apprezzabile. È, al contrario, pressoché costantemente visualizzabile il profilo capsulare anteriore come una struttura lineare iperecogena al davanti dello spazio articolare. Fig.4.10A Fig.4.10B Fig.4.10A Posizionamento sonda per lo studio dell articolazione coxo-femorale. Fig.4.10B La scansione visualizza la testa femorale (F) rivestita da cartilagine articolare, l acetabolo (Ac), il labbro acetabolare (asterisco) e il profilo capsulare anteriore (punte di freccia vuote). Ps= muscolo psoas. La capsula articolare si inserisce prossimamente sul contorno dell acetabolo e sul labbro acetabolare, e distalmente sulla linea intertrocanterica, in avanti, e su una linea posta al limite fra terzo medio e terzo laterale del collo femorale, in dietro. In tal modo, la faccia anteriore del collo anatomico del femore è intracapsulare,mentre la faccia posteriore lo è solo nei 2/3 mediali. 7

8 COMPARTIMENTO MEDIALE 1) TENDINI E MUSCOLI ADDUTTORI Paziente in posizione supina, con l arto inferiore leggermente extraruotato (Fig.4.11, Fig.4.12). Fig.4.11 Fig.4.12 Fig.4.11 Posizione dell arto inferiore per lo studio del compartimento mediale. Fig.4.12 Schema anatomico dei muscoli adduttori. L adduttore lungo è il più superficiale ed è rappresentato in semitrasparenza. Nei piani più profondi vengono rappresentati rispettivamente adduttore breve e grande. Visualizzare con una scansione sagittale il repere osseo dato dalla superficie anteriore del pube per analizzare le componenti inserzionali dei muscoli adduttori (Fig.4.13A, Fig.4.13B). Si riconosceranno tre strati muscolari: dal più superficiale al più profondo, il m. adduttore lungo, il m. adduttore breve ed il m. grande adduttore. Orientare la sonda sul decorso del singolo ventre muscolare, secondo i piani assiale e longitudinale. 8

9 Fig.4.13A Fig.4.13B Fig.4.13A Posizionamento sonda per lo studio dell inserzione prossimale dei muscoli adduttori. Fig.4.13B La scansione longitudinale dimostra l inserzione tendinea (asterisco) dei muscoli adduttore lungo (AL), adduttore breve (AB) e grande adduttore (GA) in corrispondenza dell osso pubico. 9

10 COMPARTIMENTO LATERALE 1) TENDINI E MUSCOLI GLUTEI Paziente in decubito laterale (Fig.4.14). Fig.4.14 Fig.4.15 Fig.4.14 Posizione in decubito laterale per la valutazione del compartimento laterale. Fig.4.15 Schema anatomico che rappresenta, in senso antero-posteriore, il piccolo, il medio e il grande gluteo (visualizzato in trasparenza). A paziente posizionato sul fianco controlaterale, reperire il grande trocantere con scansione assiale e poi spostarsi di poco cranialmente (Fig.4.16A). In modo simile allo studio della cuffia dei rotatori della spalla, anche qui si incontrano tre gruppi muscolari con le relative giunzioni miotendinee: dall avanti all indietro, il m. piccolo gluteo (profondo), il m. medio gluteo ed il m. grande gluteo (più superficiale) (Fig.4.15, Fig.4.16B). Superficialmente ad essi si trova la componente tendinea del tensore della fascia lata, che ha aspetto nastriforme iperecogeno e risulta clivata dalla cuffia da una borsa sinoviale e da piani di clivaggio adiposi (Fig.4.17A, Fig.4.17B). 10

11 Fig.4.16A Fig.4.16B Fig.4.16A Posizionamento sonda per lo studio dell inserzione dei muscoli glutei sul grande trocantere. Fig.4.16B La scansione assiale dimostra l inserzione tendinea dei muscoli piccolo (asterisco), medio (@) e grande gluteo (#) sul grande trocantere femorale (GT). Punte di freccia= tendine del tensore della fascia lata). Fig.4.17A Fig.4.17B Fig.4.17A Posizionamento sonda per lo studio longitudinale del tendine tensore della fascia lata. Fig.4.17B La scansione longitunale dimostra il tendine del tensore della fascia lata (punte di freccia) superficialmente al grande trocantere (GT). Le borse trocanteriche si presentano in numero di due: la borsa trocanterica del gluteo medio, che separa l omonimo tendine dal versante antero-superiore del grande trocantere, e la borsa trocanterica del grande gluteo, spesso multiloculata, che separa il versante profondo del grande gluteo dalla superficie ossea postero-laterale del grande trocantere. 11

12 COMPARTIMENTO POSTERIORE Check list: tendini ischio-crurali (hamstrings) nervo sciatico 1) TENDINI ISCHIO-CRURALI (HAMSTRINGS) Paziente prono, con arto inferiore in posizione neutra (Fig.4.18). Fig.4.18 Fig.4.19 Fig.4.18 Posizione dell arto inferiore per lo studio del compartimento posteriore. Fig.4.19 Schema anatomico dell inserzione dei tendini ischio-crurali sulla tuberosità ischiatica e decorso del nervo sciatico. BF= bicipite femorale; SM= semimembranoso; ST= semitendinoso; S= nervo sciatico. A paziente prono e orientamento assiale della sonda, reperire la tuberosità ischiatica e visualizzare l inserzione tendinea congiunta dei muscoli ischio-crurali su di essa (Figg.4.20A, 4.20B, 4.21A, 4.21B). 12

13 Fig.4.20A Fig.4.20B Fig.4.20A Posizionamento sonda per lo studio dell inserzione degli hamstrings sulla tuberosità ischiatica secondo un piano di riferimento assiale. Fig.4.20B La scansione assiale dimostra l inserzione tendinea dei muscoli capo lungo del bicipite femorale (1), semitendinoso (2) e semimembranoso (3). Ti= tuberosità ischiatica. In direzione latero-mediale si localizzano il tendine congiunto del capo lungo del bicipite femorale e del semitendinoso e quindi il tendine del semimembranoso, il quale muscolo è molto sottile e possiede una componente tendinea prossimale molto breve. Fig.4.21A Fig.4.21B Fig.4.21A Posizionamento sonda per la visualizzazione longitudinale dell inserzione degli hamstrings. Fig.4.21B La scansione longitudinale dimostra l inserzione tendinea (asterisco) del semitendinoso (St) e semimembranoso (Sm) sulla tuberosità ischiatica (Ti). 13

14 2) NERVO SCIATICO Lateralmente all inserzione degli hamstrings, esaminare dapprima assialmente e quindi longitudinalmente anche il nervo sciatico (Fig.4.22A, 4.22B). Fig.4.22A Fig.4.22B Fig.4.22A Posizionamento sonda per lo studio del nervo sciatico secondo un piano di riferimento assiale. Fig.4.22B La scansione assiale dimostra il nervo sciatico secondo l asse corto. Informazioni sul Copyright Tutti i contenuti del corso, salvo diversa indicazione, sono di proprietà ECM SERVICE Srl - Via T.Invrea 9/ Genova. Per quanto riguarda testi e immagini eventualmente originariamente pubblicati su altri supporti (libri, periodici ecc.) o in altri siti, si intendano validi i termini di copyright degli originali. I testi e i contenuti in genere possono essere scaricati o stampati solo ed esclusivamente per uso personale finalizzato al corso e non commerciale. In tutti gli altri casi, la riproduzione, anche parziale, è vietata con qualsiasi mezzo analogico o digitale senza il consenso scritto dell'editore. 14

CAVIGLIA. Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE

CAVIGLIA. Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE CAVIGLIA Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE Check list: legamento peroneoastragalico anteriore (PAA)

Dettagli

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Cute Fascia superficiale (di Camper) Tessuto sottocutaneo Aponeurosi o fascia dei m. retti Fascia trasversale dell addome Tessuto adiposo preperitoneale Foglietto parietale

Dettagli

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi Lezioni di anatomia L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi MUSCOLI DELL ANCA MUSCOLI DELLA COSCIA MUSCOLI DELLA GAMBA MUSCOLI DEL PIEDE Muscoli dell ANCA Muscoli interni Muscoli esterni Muscoli dell ANCA

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE Estensore lungo dell alluce Flette (flessione dorsale) l'alluce e il piede (a). In sinergia con il Tibiale anteriore solleva

Dettagli

LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI. www.slidetube.it

LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI. www.slidetube.it LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI LA VENA GRANDE SAFENA LA VENA PICCOLA SAFENA LE VENE SUPERFICIALI, PERFORANTI E PROFONDE HANNO VALVOLE; SE LE VALVOLE NON SONO

Dettagli

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE Testo e disegni di Stelvio Beraldo La regione posteriore delle cosce ("faccia" posteriore) è formata dai muscoli (Farina A.: Atlante di anatomia umana descrittiva

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare A.A. 2014 2015

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DEL BACINO E DELLE ANCHE

L ESAME RADIOLOGICO DEL BACINO E DELLE ANCHE L ESAME RADIOLOGICO DEL BACINO E DELLE ANCHE PROIEZIONE STANDARD ANTERO- POSTERIORE Indicazioni: traumatologia, neoplasie, alterazioni flogistiche e degenerative delle articolazioni. Posizione del paziente:

Dettagli

Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria

Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria Generalità È opportuno dividere la gamba dalla coscia onde evitare ogni tipo di malinteso: la cosca è costituita essenzialmente da

Dettagli

ECOGRAFIA IL GOMITO. Ferdinando Draghi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia. Istituto di Radiologia Università di Pavia

ECOGRAFIA IL GOMITO. Ferdinando Draghi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia. Istituto di Radiologia Università di Pavia ECOGRAFIA IL GOMITO Ferdinando Draghi Istituto di Radiologia Università di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia Omero Articolazione Condiloidea Ulna Radio Omero Ginglimo angolare Ulna Radio

Dettagli

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA ANATOMIA L enartrosi : possiede una superficie convessa a forma di segmento di sfera che articola con una cavità pure sferica. Permette i movimenti di flessione e di estensione,

Dettagli

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare IL corpo e la sua funzionalità Il sistema muscolare I muscoli anteriori del collo - Lo sternocleidomastoideo - I tre scaleni Lo sternocleidomastoideo Origine: il capo piatto dal primo terzo mediale della

Dettagli

ESERCIZI PER I GLUTEI

ESERCIZI PER I GLUTEI ESERCIZI PER I GLUTEI BREVE ANATOMIA DEI GLUTEI La regione glutea è rappresentata dal grande gluteo, dal medio gluteo e dal piccolo gluteo, con funzione di abdurre il femore. Il grande gluteo, assieme

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

WORKSHOP di ANESTESIA LOCOREGIONALE ECOGUIDATA

WORKSHOP di ANESTESIA LOCOREGIONALE ECOGUIDATA OSPEDALE REGIONALE BELLINZONA E VALLI 20 NOVEMBRE 2010 WORKSHOP di ANESTESIA LOCOREGIONALE ECOGUIDATA GUIDA DIDATTICA Dott. med. Andrea Saporito, Anestesia ORBV Workshop di anestesia locoregionale eco

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI 1. ANCA REGIONE ANTERIORE (o INGUINO-FEMORALE) REGIONE POSTERIORE (o GLUTEA o della NATICA) 2. COSCIA REGIONE ANTERIORE REGIONE POSTERIORE 3. GINOCCHIO REGIONE ANTERIORE

Dettagli

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari 32 Corso Teorico di Ecografia Generalista Fimmg-Metis HOTEL FEDERICO II JESI (AN ) 10, 11 e 12 settembre 2010 Coordinatore Scientifico Dott. Fabio

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano

Dettagli

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO Indice PARTE I. ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA 1.ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA CENNI DI CITOLOGIA La struttura della cellula CENNI DI ISTOLOGIA Il tessuto epiteliale L epitelio di rivestimento

Dettagli

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Università degli Studi MagnaGr MagnaGræcia di Catanzaro Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Organizzazione e struttura generale del corpo Livelli di organizzazione, terminologia e

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN (quadrante inferiore) DATA : 5-6 ottobre, 30 novembre e 1 dicembre LUOGO

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

L analisi posturale. Dott. Andrea Pelosi

L analisi posturale. Dott. Andrea Pelosi L analisi posturale Dott. Andrea Pelosi da Kendall L'analisi posturale permette al terapeuta di valutare visivamente il paziente al fine di stabilire la sua posizione rispetto ad una posizione ideale.

Dettagli

Origine. Facciaanterointerna del ramo inferiore del pube

Origine. Facciaanterointerna del ramo inferiore del pube Origine Facciaanterointerna del ramo inferiore del pube Inserzione Faccia anteroinferioredel condilo mediale della tibia dietroal tendine del muscolo sartorio, superiormente almuscolo semitendinoso Origine

Dettagli

ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI

ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI 132 DENTI CANINI Topografia e nomenclatura degli elementi morfologici Vista linguale Apice della radice Vista vestibolare Radice Linea cervicale (o

Dettagli

SPALLA. Check list: Tendine del capo lungo del bicipite brachiale. Tendine sottoscapolare. Tendine sovraspinato e borsa subacromion-deltoidea

SPALLA. Check list: Tendine del capo lungo del bicipite brachiale. Tendine sottoscapolare. Tendine sovraspinato e borsa subacromion-deltoidea SPALLA Check list: Tendine del capo lungo del bicipite brachiale Tendine sottoscapolare Tendine sovraspinato e borsa subacromion-deltoidea Legamento coracoacromiale Tendini sottospinato e piccolo rotondo

Dettagli

Anatomia dei vasi utilizzati per il posizionamento dei C.V.C. e FAV

Anatomia dei vasi utilizzati per il posizionamento dei C.V.C. e FAV Anatomia dei vasi utilizzati per il posizionamento dei C.V.C. e FAV Corso per I.P. ASL To4 Ivrea Dott. Marco Francisco ANATOMIA E SEMEIOTICA ECOGRAFICA DEI VASI VENOSI CENTRALI Vene Giugulari Interne e

Dettagli

Ruolo dei muscoli adduttori posteriori nella funzione posturale.

Ruolo dei muscoli adduttori posteriori nella funzione posturale. Ruolo dei muscoli adduttori posteriori nella funzione posturale. Emiliano Grossi Specialista in Rieducazione Posturale Globale; Roma. La muscolatura adduttoria degli arti inferiori, anche a riposo, si

Dettagli

Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari

Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari ICOLLO COLLO Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari denominate triangolo anteriore e posteriore. Il triangolo anteriore è delimitato dalla mandibola, dallo sterno e dal

Dettagli

LA VIA ANTERIORE MINI-INVASIVA NELLA CHIRURGIA PROTESICA D ANCA

LA VIA ANTERIORE MINI-INVASIVA NELLA CHIRURGIA PROTESICA D ANCA LA VIA ANTERIORE MINI-INVASIVA NELLA CHIRURGIA PROTESICA D ANCA L artroprotesi totale di anca è uno degli interventi più eseguiti e di maggior successo nella chirurgia ortopedica. Nel corso degli anni

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE COLONNA LOMBARE o LOMBO-SACRALE PROIEZIONI STANDARD ANTERO-POSTERIORE Indicazioni: traumatologia, lesioni ossee focali, patologia artrosica e flogistica,

Dettagli

Appunti di Anatomia 1

Appunti di Anatomia 1 Appunti di Anatomia 1 Emiliano Bruni (info@ebruni.it) 12 marzo 2012 Titolo: Appunti di Anatomia 1 Autore: Emiliano Bruni (info@ebruni.it) Oggetto: Appunti di Chimica organica con cenni di inorganica per

Dettagli

Fondamenti di base dell ecografia addominale. V. Arienti

Fondamenti di base dell ecografia addominale. V. Arienti Fondamenti di base dell ecografia addominale V. Arienti Modalità pratiche di esecuzione di un esame ecografico addominale V. Arienti Centro di Ecografia Internistica, Intreventistica e Vascolare Medicina

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE OSSA SISTEMA SCHELETRICO ARTICOLAZIONI SISTEMA MUSCOLARE

APPARATO LOCOMOTORE OSSA SISTEMA SCHELETRICO ARTICOLAZIONI SISTEMA MUSCOLARE APPARATO LOCOMOTORE SISTEMA SCHELETRICO SISTEMA MUSCOLARE OSSA ARTICOLAZIONI FUNZIONI LOCOMOTORIA: consente la postura e il movimento FORMA E SOSTEGNO AL CORPO LE OSSA: PROTEGGONO LE PARTI INTERNE DANNO

Dettagli

Principi fisici e pratici dell ecografia

Principi fisici e pratici dell ecografia Principi fisici e pratici dell ecografia L'ecografia è una metodica che permette di ottenere immagini degli organi interni del corpo umano utilizzando onde ultrasonore ad alta frequenza per mezzo di sonde

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

1. Anca. Osso iliaco (faccia laterale) Osso iliaco (faccia mediale)

1. Anca. Osso iliaco (faccia laterale) Osso iliaco (faccia mediale) 1. Anca Osso iliaco (faccia laterale) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 27 15 16 17 19 20 21 22 23 24 25 26 18 11 - Linea glutea posteriore 12 - Linea glutea anteriore 13 - Spina iliaca postero-superiore

Dettagli

ANCA. ENARTROSI: Superficie sferica articolata con superficie concava. Movimenti su tutti i piani

ANCA. ENARTROSI: Superficie sferica articolata con superficie concava. Movimenti su tutti i piani L ANCA ANCA ANATOMIA DI SUPERFICIE: CRESTA ILIACA (1) (PUNTI DI REPERE OSSEI) SIAS (Spina Iliaca Anteriore Superiore) (2) SIPS (Spina Iliaca Posteriore Superiore) (4) TUBEROSITA ISCHIATICA (5) GRANDE TROCANTERE

Dettagli

Manuale di. Anatomia. per lo stretching. A cura di Ken Ashwell

Manuale di. Anatomia. per lo stretching. A cura di Ken Ashwell Manuale di Anatomia per lo stretching A cura di Ken Ashwell 6 7 Sommario Prefazione 8 Come è organizzato questo libro 10 Anatomia generale 12 Regioni del corpo umano 14 Sistema muscolare 16 Sistema scheletrico

Dettagli

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE A. Stimamiglio ECOGRAFIA UTERO Evidenziazione del legamento largo in caso di ascite Si osservi il versamento nel Douglas Dr. Dolciotti, MMG, http://miei.anconaweb.com/

Dettagli

STRETCHING PER GLI ARTI

STRETCHING PER GLI ARTI STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI... 1] Stretching attivo del polpaccio (gastrocnemio) In piedi rivolti verso il muro Mantenere ben dritta la gamba posteriore Mantenere il tallone a terra Mantenere

Dettagli

PIANO FRONTALE BIAURICOLARE Passante per il centro dei due meati acustici esterni, è perpendicolare al Piano Orizzontale Tedesco ed al Piano

PIANO FRONTALE BIAURICOLARE Passante per il centro dei due meati acustici esterni, è perpendicolare al Piano Orizzontale Tedesco ed al Piano PIANO FRONTALE BIAURICOLARE Passante per il centro dei due meati acustici esterni, è perpendicolare al Piano Orizzontale Tedesco ed al Piano Sagittale Mediano. PIANO SAGITTALE MEDIANO Divide il cranio

Dettagli

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15 INDICE Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15 1. GENERALITÀ 21 Basi anatomiche 23 Pedagogia anatomica 35 Test preliminari 46 Generalità sull arto inferiore 47 2. OSTEOLOGIA

Dettagli

due superfici articolari (concava convessa), tenute a contatto da una capsula fibrosa rinforzata da legamenti

due superfici articolari (concava convessa), tenute a contatto da una capsula fibrosa rinforzata da legamenti Cenni di Anatomia ANATOMIA E BIOMECCANICA DELL ANCA ENARTROSI articolazione prossimale dell'arto inferiore collega la testa del femore con la cavità acetabolare due superfici articolari (concava convessa),

Dettagli

PERCORSO 3 Il sostegno e il movimento

PERCORSO 3 Il sostegno e il movimento PERCORSO Il sostegno e il movimento di Elena Ballarin Riferimento al testo base: A. Acquati, Con gli occhi dello scienziato, volume, unità 8, pp. - / volume C, unità, pp. 08-7 Destinatari: scuola secondaria

Dettagli

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia.

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. Displasia Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. La displasia dell'anca è una anomalia di formazione e di sviluppo

Dettagli

L iliaco in Osteopatia. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

L iliaco in Osteopatia. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. L iliaco in Osteopatia Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it Gli assi di movimento dell iliaco sul femore l iliaco schiavo delle forze le forze

Dettagli

L'esame obiettivo nelle patologie della cuffia dei rotatori. F.Battistella-E.Taverna

L'esame obiettivo nelle patologie della cuffia dei rotatori. F.Battistella-E.Taverna L'esame obiettivo nelle patologie della cuffia dei rotatori. F.Battistella-E.Taverna U.O.Ortopedia e Traumatologia I-II A.O. Ospedale Civile di Legnano La spalla è un articolazione complessa da un punto

Dettagli

Fratture dell Astragalo

Fratture dell Astragalo Fratture dell Astragalo FRATTURE Definizione Soluzione di continuo di un segmento osseo dovuto ad azione meccanica L energia di tale azione meccanica deve superare i limiti di elasticità e resistenza meccanica

Dettagli

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano ECOGRAFIA OMBELICALE Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano PATOLOGIE OMBELICALI Le patologie della regione ombelicale sono relativamente diffuse nelle prime quattro settimane di vita. Non sempre

Dettagli

APPENDICE 1 DISPOSITIVI OBBLIGATORI DISPOSITIVI FACOLTATIVI

APPENDICE 1 DISPOSITIVI OBBLIGATORI DISPOSITIVI FACOLTATIVI APPENDICE 1 M O T O C I C L I A - Luce posizione anteriore; B - Luce posizione posteriore; D - Luce targa; E - Proiettore; G - Luce di arresto; O - Catadiottro rosso. I - Proiettore fendinebbia Tutti i

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEL PAVIMENTO PELVICO

ANATOMIA FUNZIONALE DEL PAVIMENTO PELVICO ANATOMIA FUNZIONALE DEL PAVIMENTO PELVICO Il pavimento pelvico ed i meccanismi della continenza urinaria e fecale rappresentano da oltre cento anni oggetto di controversie e di studi. E ancora attuale

Dettagli

Pag.2. Esempi di analisi della postura.

Pag.2. Esempi di analisi della postura. Pag.2 Esempi di analisi della postura. NB: questi sono appunti/pro memoria, esempi per una sensibilizzazione all'osservazione, non sono situazioni da diktat né certamente sono le uniche osservabili e meno

Dettagli

LA PARETE ADDOMINALE

LA PARETE ADDOMINALE LA PARETE ADDOMINALE Dott. Cibelli Rosario La P.A. è delimitata verso l alto l dell angolo infrasternale e verso il basso dalle creste iliache, dalla piega inguinale e dalla piega pubica. La sua struttura

Dettagli

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a: COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i files dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

Parametric Design SOFTWARE CAD PLM @ CONSULTING @ TRAINING. Tecniche di modellazione per l industria protesica

Parametric Design SOFTWARE CAD PLM @ CONSULTING @ TRAINING. Tecniche di modellazione per l industria protesica Parametric Design SOFTWARE CAD PLM @ CONSULTING @ TRAINING Tecniche di modellazione per l industria protesica Ricostruzione dello stelo di una protesi d anca custom con Mathcad e Pro/E Ing. Massimo Arcolin

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

Posture, mobilizzazioni e ausili

Posture, mobilizzazioni e ausili Corso per Assistenti familiari Posture, mobilizzazioni e ausili Ft Fabio Sandrin Posture Postura supina Decubito laterale Cambio di postura Va fatto almeno ogni 2 ore Nella posizione supina si piegano

Dettagli

GOMITO. Il protocollo prevede la suddivisione del gomito in 4 compartimenti: anteriore, laterale, mediale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE

GOMITO. Il protocollo prevede la suddivisione del gomito in 4 compartimenti: anteriore, laterale, mediale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE GOMITO Il protocollo prevede la suddivisione del gomito in 4 compartimenti: anteriore, laterale, mediale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE Check list: tendine distale del bicipite brachiale recesso

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI ESERCIZI POSTURALI LOMBARI Gli esercizi, suddivisi in quattro serie di difficoltà via via crescente, vengono eseguiti sotto la guida di un fisioterapista per un periodo medio di 4 settimane. Dopo tale

Dettagli

ANATOMIA PRINCIPALE PRINCIPI DI ALLENAMENTO ESERCIZI GLOBALI TORSIONI ESERCIZI ADDOMINALI ESERCIZI POS PRONA ESERCIZI CON SOVRACCARICO ESERCIZI CON

ANATOMIA PRINCIPALE PRINCIPI DI ALLENAMENTO ESERCIZI GLOBALI TORSIONI ESERCIZI ADDOMINALI ESERCIZI POS PRONA ESERCIZI CON SOVRACCARICO ESERCIZI CON ADDOMINALI TRAINING ARGOMENTO PAGINA ANATOMIA PRINCIPALE PRINCIPI DI ALLENAMENTO ESERCIZI GLOBALI TORSIONI ESERCIZI ADDOMINALI ESERCIZI POS PRONA ESERCIZI CON SOVRACCARICO ESERCIZI CON GYM BALL ESERCIZI

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2 DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 24 APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano, formato da circa 206 ossa (circa il 20% del nostro peso corporeo),

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Il Fissatore XCaliber Ibrido. A cura di: Dr. S. Berki, Dr. V. Caiaffa, Dr. F. Lavini e Dr. M. Manca

GUIDA RAPIDA. Il Fissatore XCaliber Ibrido. A cura di: Dr. S. Berki, Dr. V. Caiaffa, Dr. F. Lavini e Dr. M. Manca 19 Il Fissatore XCaliber Ibrido A cura di: Dr. S. Berki, Dr. V. Caiaffa, Dr. F. Lavini e Dr. M. Manca CARATTERISTICHE GENERALI Il fissatore XCaliber è realizzato con materiale radiotrasparente; gli unici

Dettagli

FEMORE. Osso lungo costituito da: prisma a base triangolare: faccia anteriore faccia postero-mediale faccia postero-laterale

FEMORE. Osso lungo costituito da: prisma a base triangolare: faccia anteriore faccia postero-mediale faccia postero-laterale ANCA FEMORE Osso lungo costituito da: - Corpo (o diafisi) prisma a base triangolare: faccia anteriore faccia postero-mediale faccia postero-laterale - Epifisi prossimale testa+collo+grande e piccolo trocantere

Dettagli

Topografia Sezione antero-posteriore Piano coronale

Topografia Sezione antero-posteriore Piano coronale Topografia Sezione antero-posteriore Piano coronale Sezione antero-posteriore Piano coronale Sezione postero-anteriore Piano coronale L osso femorale è un osso pari e simmetrico Localizzazione Sezione

Dettagli

Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology

Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology Ian Beggs UK Stefano Bianchi Svizzera Angel Bueno Spagna Michel Cohen Francia Michel Court-Payen Danimarca Andrew Grainger

Dettagli

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale si caratterizza per la capacità di permettere in maniera molto ampia i movimenti

Dettagli

Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione

Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione Centratura

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

La doppia pressione è stata introdotta agli albori

La doppia pressione è stata introdotta agli albori Doppia pressione e arti in allungamento A cura di David Hirsch* Il trattamento Shiatsu basato sulla tecnica della doppia pressione ricerca una relazione che possa avere maggiore enfasi nel muovere, nell

Dettagli

OTORADIOLOGIA. Tecnica ed Anatomia TC

OTORADIOLOGIA. Tecnica ed Anatomia TC OTORADIOLOGIA Tecnica ed Anatomia TC Tecnica TC orecchio La necessità di elevata risoluzione spaziale per lo studio delle piccole strutture anatomiche L elevato contrasto intrinseco delle diverse componenti

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

Lesione muscolare: non solo un male dell'atleta agonista, ma di ogni sportivo. MT Pereira Ruiz, Clinica Montallegro, Genova 18 aprile 2013

Lesione muscolare: non solo un male dell'atleta agonista, ma di ogni sportivo. MT Pereira Ruiz, Clinica Montallegro, Genova 18 aprile 2013 Lesione muscolare: non solo un male dell'atleta agonista, ma di ogni sportivo. MT Pereira Ruiz, Clinica Montallegro, Genova 18 aprile 2013 LE LESIONI MUSCOLARI SONO TRA I PIU COMUNI TRAUMI IN MEDICINA

Dettagli

ANATOMIA... MULTIPLANARE DELL'ENCEFALO

ANATOMIA... MULTIPLANARE DELL'ENCEFALO ANATOMIA... MULTIPLANARE DELL'ENCEFALO SEGNALE RM DELL'ENCEFALO varia in relazione al tipo di sequenza ed all' intensità del campo magnetico dipende dalle diverse componenti macromolecolari che caratterizzano

Dettagli

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1 Difficoltà: livello 1 LA PERLA FIG. 1 Descrizione Scopo e benefici La perla è uno degli esercizi invisibili più facili, perché non richiede una percezione delle diverse parti della muscolatura pelvica.

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1. Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.0 Sommario Accesso alla piattaforma... 3 1. Home page sito...

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Il ginocchio Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Superfici articolari femorali Condili femorali rilievi convessi anteroposteriormente

Dettagli

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 10 Manovre di semeiotica clinica (da Sluiter

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

ANATOMIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA DEL GINOCCHIO IL GINOCCHIO ANATOMIA DEL GINOCCHIO Il ginocchio è formato da tre ossa il femore, la tibia e la rotula che costituiscono due articolazioni femoro tibiale femoro rotulea ANATOMIA DEL GINOCCHIO L articolazione

Dettagli

ARTRO-RM DELL ANCA: RUOLO DIAGNOSTICO PRIMARIO NELLA PATOLOGIA DELL ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE

ARTRO-RM DELL ANCA: RUOLO DIAGNOSTICO PRIMARIO NELLA PATOLOGIA DELL ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE Stefano Folzani - Raffaele Conti 1 ARTRO-RM DELL ANCA: RUOLO DIAGNOSTICO PRIMARIO NELLA PATOLOGIA DELL ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE Dott. STEFANO FOLZANI Specialista Radiologia e Diagnostica per Immagini

Dettagli

Regole fondamentali e posture

Regole fondamentali e posture Regole fondamentali e posture Propongo adesso sotto forma schematica una serie di input basilari, da tenere sempre presenti ogni volta che mi accingo a proporre uno stiramento: - I nostri muscoli sono

Dettagli

Ernia femorale AAI AAE

Ernia femorale AAI AAE Triangolo femorale Depressione alla radice della coscia Si apprezza meglio con coscia flessa, abdotta e ruotata lat Limiti: Superiormente=Base: ligamento inguinale Lat: sartorio Med: adduttore lungo Apice:

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE Articolazione complessa - buona stabilità per sostenere e trasmettere le sollecitazioni provenienti dall anca - buona mobilità robusti e numerosi legamenti pochi

Dettagli

PAR A A R M A OR O F R I F SMI

PAR A A R M A OR O F R I F SMI PARAMORFISMI LA COLONNA VERTEBRALE IL RACHIDE È COMPOSTO DA NUMEROSI SEGMENTI SOVRAPPOSTI L UNO ALL ALTRO, LE VERTEBRE. È MOLTO FLESSIBILE È COSTITUISCE UN SOSTEGNO STABILE, MOBILE ED ELASTICO PER TESTA,

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli