CAVIGLIA. Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAVIGLIA. Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE"

Transcript

1 CAVIGLIA Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE Check list: legamento peroneoastragalico anteriore (PAA) legamento tibioperoneale anteriore (TPA) legamento peroneocalcaneale (PC) tendini peronieri Paziente in posizione supina, con ginocchio flesso a 45 e piede in leggera inversione, con pianta adagiata sulla superficie del lettino (Fig.6.1). Fig.6.1 Fig.6.1 Posizione della caviglia per lo studio del compartimento laterale. 1

2 1) LEGAMENTO PAA Fig.6.2 Schema anatomico del legamento PAA. Fig.6.2 La scansione per lo studio del legamento PAA si effettua posizionando il trasduttore all altezza dell apice del malleolo peroneale, in modo da seguire il legamento lungo il suo decorso fino all inserzione a livello della faccia laterale dell astragalo (Figg. 6.2, 6.3A, 6.3B). Fig.6.3A Fig.6.3A Posizione della sonda per la valutazione del legamento PAA. 2

3 Fig.6.3B Fig.6.3B Scansione longitudinale del legamento PAA (asterisco). A=astragalo; P=perone Tale piano di scansione può essere individuato più facilmente allineando la sonda su un piano parallelo alla pianta del piede e successivamente traslando la sonda in senso craniale fino alla comparsa della superficie dell apice malleolare. Tramite piccoli movimenti allineare correttamente la sonda al decorso del legamento. È possibile effettuare una valutazione funzionale del legamento PAA tramite l esecuzione di un test, con paziente in posizione prona, piede in flessione plantare in inversione, sforzando con la mano libera sull avampiede (Fig. 6.4A, Fig. 6.4B). Tale manovra consente di visualizzare meglio i monconi del legamento in caso di eventuale rottura completa dello stesso. L analisi dinamica è inoltre in grado di evidenziare un eventuale aumento della distanza tra la parte anteriore dell astragalo e il malleolo peroneale, espressione di insufficienza legamentosa. Fig.6.4A Fig.6.4B Fig. 6.4A Posizione iniziale della caviglia per l effettuazione del test funzionale per il legamento PAA. Fig. 6.4B Valutazione del legamento PAA durante la manovra di mobilizzazione passiva della caviglia in inversione. 3

4 2) LEGAMENTO TPA Fig.6.5 Schema anatomico del legamento TPA. Fig.6.5 Visualizzare il legamento TPA (Fig.6.5) mantenendo il margine posteriore della sonda sul mallelolo peroneale e facendo ruotare il margine anteriore verso l alto in senso antiorario (Fig.6.6A, Fig.6.6B). Fig. 6.6A Fig 6.6B Fig.6.6A Posizionamento della sonda per la valutazione del legamento TPA. Fig.6.6B Il legamento TPA si individua come struttura iperecogena (*) localizzata tra la tibia (T) e il perone (P). 3) LEGAMENTO PC 4

5 Fig.6.7 Schema anatomico del legamento PC. Fig.6.7 Il legamento PC (Fig.6.7) viene valutato ruotando il trasduttore in senso orario, con il margine superiore fisso in corrispondenza dell apice del malleolo peroneale, fino a raggiungere un piano orientato lungo il decorso del legamento (Fig. 6.8A, Fig.6.8B). La valutazione di tale struttura risulta più agevole posizionando il piede in flessione dorsale. Se il PC è continuo, durante la dorsiflessione del piede i tendini peronieri vengono dislocati superficialmente (Fig.6.9A, Fig.6.9B). Tale manovra dinamica consente la diagnosi differenziale tra lesione parziale e lesione completa del PC. Fig. 6.8A Fig. 6.8A Posizionamento della sonda per la valutazione del legamento peroneo-calcaneale. Fig.6.8B Fig.6.8B L immagine ecografica evidenzia il legamento PC (asterischi) in asse lungo. P=perone; C=calcagno Si noti lo stretto rapporto di contiguità con i tendini peronieri (ttp) che sono visualizzati in asse corto. 5

6 Fig.6.9A Fig.6.9A Valutazione del legamento PC in dinamica (flessione dorsale). Fig.6.9B Fig.6.9B Analisi del legamento PC (asterischi) in flessione dorsale. L integrità del legamento è confermata dalla dislocazione superificiale dei tendini peronieri (ttp). C=calcagno; P= perone. 4) TENDINI PERONIERI Fig.6.10 Fig.6.10 Schema anatomico dei tendini peronieri. 6

7 La valutazione dei tendini peronieri (Fig.6.10) deve essere effettuata con una serie di scansioni secondo il loro asse corto. Iniziare l esame con piani di scansione orizzontali prossimali al malleolo peroneale, in grado di visualizzare la componente muscolare e muscolotendinea. Proseguire fino a livello della regione retromalloeolare sempre su piani di scansione orizzontali. Arrivati in prossimità del malleolo peroneale, ruotare la sonda intorno al malleolo in modo da mantenere il fascio ultrasonoro perpendicolare ai tendini e di evitare fenomeni di anisotropia (Fig.6.11A, Fig.6.11B). Il tendine peroniero breve si localizza anteriormente al peroniero lungo, è in contatto con la superficie ossea peroneale e presenta una morfologia a semiluna. Il peroniero lungo decorre dorsalmente al peroniero breve ed è caratterizzato da un aspetto più rotondeggiante. Completare lo studio con la valutazione dei peronieri in asse lungo, di minore utilità per l individuazione della patologia, ma in grado di offrire una visione panoramica dei tendini prossimalmente al punto di deflessione, dove presentano decorso rettilineo. Fig.6.11A Fig.6.11A Posizione e successione delle scansioni per la valutazione dei tendini peronieri. Fig.6.11B Fig.6.11B La scansione effettuata in sede retromalleolare evidenzia i tendini peronieri in asse corto, che decorrono in corrispondenza della doccia retromalleolare. PL= peroniero lungo; PB= peroniero breve; Pe= perone. Talvolta è possibile individuare un tendine accessorio in sede postero-mediale rispetto ai peronieri lungo e breve (tendine del muscolo peroniero IV). Esaminare il tendine peroniero breve fino alla sua inserzione in corrispondenza della base del V metatarsale. 7

8 Il tendine peroniero breve decorre profondamente al lungo, presenta spessore inferiore a quest ultimo e trova inserzione sulla parte dorsale del 5 metatarsale. Il tendine peroniero lungo attraversa in direzione anteromediale la faccia plantare del piede e trova inserzione sulla tuberosità del 1 metatarsale, sul 1 cuneiforme e sulla base del 2 metatarsale. Nella porzione prossimale i due tendini presentano una guaina comune, mentre distalmente al tubercolo calcaneale ciascun tendine presenta una guaina propria. Il muscolo peroniero quarto può prendere origine dal muscolo peroniero breve, dalla porzione distale della fibula o dalla fibre distali del peroniero lungo. Le sue possibili inserzioni sono a livello del tubercolo calcaneale, della base del V osso metatarsale o del cuboide. Nella maggior parte dei casi il suo tendine decorre postero-medialmente e in contiguità ai peronieri lungo e breve. COMPARTIMENTO MEDIALE Check list: legamento deltoideo componenti tendinee e nervo tibiale Paziente in posizione supina, con ginocchio flesso a 45 e piede in leggera eversione, con pianta adagiata sulla superficie del lettino (Fig.6.12). 8

9 Fig.6.12 Fig.6.12 Posizione della caviglia per lo studio del compartimento mediale. 1) LEGAMENTO DELTOIDEO Fig.6.13 Schema anatomico del legamento deltoideo: Fig = tibionavicolare (fascio anteriore superficiale) 2= tibioastragalico anteriore (fascio anteriore profondo) 3= tibiocalcaneale (fascio medio) 4= tibioastragalico posteriore (fascio posteriore) I due fasci anteriori vengono valutati mantenendo il piede in posizione neutra (Fig. 6.14A, Fig.6.14B). Fig.6.14A Fig.6.14A Posizionamento della sonda per la valutazione dei fasci anteriori del deltoideo. 9

10 Fig.6.14B Fig.6.14B La scansione ecografia evidenzia il fascio tibio-astragalico (punte di freccia) anteriore del deltoideo. mm=malleolo tibiale mediale; As=astragalo. I fasci posteriore e intermedio vengono valutati con piede in flessione dorsale, posizionando la sonda sempre in corrispondenza del malleolo mediale e ruotando posteriormente l estremità distale fino ad allinearla lungo l asse longitudinale di tali strutture (Fig.6.15A, Fig.6.15B, Fig.6.16A, Fig.6.16B). Fig.6.15A Fig.6.15A Posizionamento sonda per la valutazione del fascio tibio-calcaneale con piede in flessione dorsale. 10

11 Fig. 6.15B Fig.6.15B La scansione ecografica dimostra il legamento tibio-calcaneale, profondamente al tendine tibiale posteriore(tp) visualizzato in asse corto. mm=malleolo tibiale mediale; As=astragalo; Ca=calcagno. Fig.6.16A Fig.6.16A Posizionamento della sonda per la valutazione del legamento tibio-astragalico posteriore con piede in flessione dorsale. Fig.6.16B Fig.6.16B Legamento tibio-astragalico posteriore (asterisco) mm=malleolo tibiale mediale; As= astragalo; TP= tendine tibiale posteriore. 11

12 Il legamento collaterale mediale (o deltoideo) ha forma triangolare e origina dall apice del malleolo tibiale, suddividendosi in 4 fasci, due anteriori, uno medio e uno posteriore. I due fasci anteriori sono costituiti dal legamento tibionavicolare (superficiale, si inserisce sul sulle facce dorsale e interna dello scafoide) e il legamento tibioastragalico anteriore (più profondo, si inserisce sulla faccia interna del collo dell astragalo). Il fascio medio è costituito dal legamento tibiocalcaneale (che si fissa al substentaculum tali del calcagno). Il legamento tibioastragalico posteriore rappresenta la parte posteriore del legamento deltoideo (si inserisce sulla faccia mediale dell astragalo). Il legamento plantare calcaneo-navicolare (spring ligament) è una benderella triangolare che si estende dal margine anteriore del substentaculum tali alla superficie inferiore dell osso navicolare. 2) COMPONENTI TENDINEE E NERVO TIBIALE Fig.6.17 Fig.6.17 Schema anatomico dei tendini del compartimento mediale: 1= tendine tibiale posteriore (TTP) 2= tendine flessore comune delle dita (FCD) 3= flessore lungo dell alluce (FLA) *= nervo tibiale. La componente tendinea del compartimento mediale è costituita in direzione anteroposteriore e/o medio-laterale dai tendini tibiale posteriore, flessore comune delle dita e flessore lungo dell alluce (Fig.6.17). La valutazione del tendine tibiale posteriore deve essere effettuata con una serie di scansioni secondo l asse corto. Iniziare l esame con piani di scansione orizzontali 12

13 prossimali al malleolo tibiale, in grado di visualizzare la componente muscolare e muscolotendinea. Proseguire fino a livello della regione retromalloeolare, sempre su piani di scansione orizzontali. Arrivati in prossimità del malleolo tibiale, ruotare la sonda in modo da mantenere il fascio ultrasonoro perpendicolare al tendine e di evitare fenomeni di anisotropia, seguendo il suo decorso fino in corrispondenza della regione inserzionale sullo scafoide tarsale. Verificare a tale livello l eventuale presenza dell osso navicolare accessorio (reperto di frequente riscontro). Spostando la sonda in senso postero-mediale, effettuare lo stesso tipo di approccio per la valutazione dei tendini flessore comune delle dita e flessore lungo dell alluce. Posteriormente al flessore comune delle dita visualizzare il fascio vascolo nervoso, costituito da arteria e vena tibiali posteriori e dal nervo tibiale (Fig.6.18A, Fig.6.18B, Fig.6.18C). Fig.6.18A Fig.6.18A Posizionamento sonda e successione delle scansioni per lo studio dei tendini del compartimento mediale. Fig.6.18B Fig.6.18B Scansione assiale del compartimento mediale a livello della regione retromalleolare, che evidenzia i tendini tibiale posteriore (TP), flessore comune delle dita (FCD), il nervo tibiale (punte di freccia) e il tendine flessore lungo dell alluce (FLA). mm= malleolo tibiale mediale. 13

14 Fig.6.18C Fig.6.18C Scansione longitudinale dell inserzione del tendine tibiale posteriore (punte di freccia) in corrispondenza dello scafoide tarsale (Sc). Il nervo tibiale passa dietro al malleolo tibiale, tra questa sporgenza e il rilievo dato dal tendine di Achille, e giunto sul lato mediale del calcagno si divide nei suoi rami terminali, il nervo plantare laterale e plantare mediale, ecograficamente distinguibili. COMPARTIMENTO POSTERIORE Check list: Tendine di Achille Recesso capsulare tibio-astragalico posteriore 1) TENDINE DI ACHILLE 14

15 Fig.6.19 Schema anatomico del tendine di Achille: Fig.6.19 T= tendine di Achille K= triangolo di Kager *= borsa precalcaneale #= borsa retrocalcaneale C= calcagno Il tendine di Achille (Fig.6.19) viene studiato con paziente prono e piede che sporge fuori dal lettino. Il tendine deve essere analizzato sia secondo il suo asse corto che secondo l asse lungo, dalla giunzione miotendinea fino all inserzione calcaneale. Porre attenzione durante le scansioni lungo l asse corto all orientamento del fascio ultrasonoro pere evitare artefatti da anisotropia. Nelle scansioni in asse lungo porre attenzione alla regione inserzionale calcaneale, dove sono frequenti gli artefatti da anisotropia; per evitarli inclinare il trasduttore in modo da orientare il fascio ultrasonoro perpendicolarmente al tendine. L analisi dello spessore del tendine deve essere effettuata in asse corto (Figg.6.20A, 6.20B, 6.21A, 6.21B). Le scansioni dinamiche durante flessione passiva dorsale e plantare permettono di fare diagnosi differenziale tra rottura parziale e completa. Le scansioni longitudinali dinamiche (flessione passiva dorsale e plantare) sono utilizzate anche per valutare i rapporti biomeccanici tra componente perinserzionale dell achilleo, borsa retrocalcalcaneale, triangolo adiposo di Kager e tubercolo calcaneale posterosuperiore. 15

16 Fig.6.20A Fig.6.20B Fig.6.20A Posizionamento sonda per lo studio del tendine achilleo in asse lungo. Fig.6.20B Scansione longitudinale del tendine di Achille (punte di freccia) che dimostra la regolare ecostruttura di tipo fibrillare. Fig.6.21A Fig.6.21B Fig. 6.21A Posizionamento sonda per lo studio del tendine achilleo in asse corto. Fig.6.21B Scansione assiale del tendine achilleo (punte di freccia). Medialmente al tendine di Achille è frequente la presenza del tendine plantare gracile accessorio, che può essere in stretto contatto con il ventre del tendine achilleo o esserne separato da piani adiposi di clivaggio. 16

17 2) RECESSO CAPSULARE TIBIO-ASTRAGALICO POSTERIORE Scansioni longitudinali effettuate medialmente al tendine achilleo e leggermente obliquate, possono essere utilizzate per la visualizzazione del recesso capsulare tibio-astragalico posteriore in presenza di versamenti articolari (Fig.6.22A, Fig.6.22B). Fig.6.22A Fig.6.22B Fig.6.22A Posizionamento sonda per la valutazione del recesso tibio-astragalico posteriore. Fig.6.22B L asterisco indica il recesso tibio-astragalico posteriore. Il tendine flessore lungo dell alluce è indicato dalle punte di freccia; T=tibia; A=astragalo. Utilizzando la stessa posizione del piede, ma con alluce in flessione dorsale, si valuta l apoenurosi plantare nella sua componente inserzionale calcaneale utilizzando piani di scansione longitudinali. I piani di scansione assiali consentono di differenziare i fasci mediali da quelli laterali dell aponeurosi. Fig.6.23A Fig.6.23B Fig.6.23A Posizionamento del piede per lo studio dell aponeurosi plantare. Fig.6.23B Scansione longitudinale dell aponeurosi plantare (punte di freccia) a livello dell inserzione calcaneale; Ca= calcagno. 17

18 COMPARTIMENTO ANTERIORE Check list: Componenti tendinee e nervo peroniero profondo recesso capsulare tibio-astragalico anteriore Fig.6.24 Fig.6.24 Schema anatomico dei tendini del compartimento anteriore: 1= tendine tibiale anteriore 2= tendine estensore lungo dell alluce 3= tendine estensore comune delle dita Lo studio di questo compartimento viene eseguito previo posizionamento del piede analogo a quello dello studio del compartimento laterale, con pianta adagiata sul lettino. 18

19 Fig.6.25 Fig.6.25 Posizione della caviglia per lo studio del compartimento anteriore. 1) COMPONENTI TENDINEE E NERVO PERONIERO PROFONDO Per lo studio del compartimento anteriore la sonda deve essere orientata su un piano assiale e fatta scorrere in senso cranio-caudale. Valutare i tendini tibiale anteriore, estensore lungo dell alluce ed estensore comune delle dita secondo il loro asse corto partendo da un piano all altezza dell articolazione tibio-astragalica per spostarsi in direzione prossimale e quindi caudale. Il tendine tibiale anteriore deve essere seguito fino alla sua inserzione sul I cuneiforme (Fig.6.26A, Fig.6.26B). Ruotare infine il trasduttore di 90 in senso orario per visualizzare le suddette strutture anatomiche lungo l asse longitudinale. Tendini accessori: nel 5% dei soggetti è possibile apprezzare lateralmente alla lamina tendinea dell estensore comune delle dita un tendine accessorio: tendine peroniero III. Effettuare scansioni assiali anteriori in corrispondenza del tendine estensore lungo dell alluce e tendine estensore comune delle dita per visualizzare in profondità il fascio vascolo-nervoso e il nervo peroniero profondo (Fig.6.26C). 19

20 Fig 6.26A Fig.6.26B Fig 6.26A Posizionamento sonda per lo studio dei tendini del compartimento anteriore. Fig.6.26B Scansione assiale del compartimento anteriore. ECD= tendine estensore comune delle dita; A= arteria tibiale; ELA= tendine estensore lungo dell alluce; TA= tendine tibiale anteriore; le punte di freccia indicano il nervo peroniero profondo. Fig.6.26C Fig.6.26C Scansione longitudinale del compartimento anteriore. Le punte di freccia indicano il tendine estensore lungo dell alluce; le frecce vuote indicano il nervo peroniero profondo caratterizzato dalla tipica ecostruttura fascicolare. Il muscolo peroniero terzo occupa la parte infero laterale della gamba ed è posto lateralmente al muscolo estensore lungo delle dita con il quale è talvolta fuso. Origina dal terzo inferiore della faccia mediale del perone e dalla corrispondente porzione della membrana interossea. Il suo tendine passa al di sotto dei retinacoli dei muscoli estensori, superficialmente al muscolo estensore breve delle dita e si inserisce alla superficie dorsale della base del V osso metatarsale. Il nervo peroniero profondo è il ramo mediale di divisione del nervo peroniero comune. Dalla faccia esterna del collo del perone si porta nella regione anteriore della gamba, perforando il setto intermuscolare anteriore. Di qui scende, insieme con l arteria tibiale anteriore, tra le fibre del muscolo estensore lungo delle dita; passa quindi tra quest ultimo muscolo e il tibiale anteriore e incrocia infine il tendine del muscolo estensore lungo dell alluce. Attraversa il dorso del piede, decorrendo fra il tendine del muscolo estensore lungo dell alluce e il muscolo estensore breve delle dita. Diviene infine sottocutaneo e si distribuisce alla cute delle prime due dita. 20

21 2) RECESSO CAPSULARE TIBIO-ASTRAGALICO ANTERIORE Effettuare scansioni longitudinali anteriori con la caviglia in flessione plantare. La capsula può essere distinta con difficoltà dai tessuti molli periarticolari (iperecogeni). In condizioni normali il recesso sinoviale anteriore si presenta come una struttura triangolare anecogena, localizzata anteriormente all articolazione tibio-astragalica e profondamente al pannicolo adiposo anteriore. Utilizzando piani di scansione longitudinali è possibile individuare la cartilagine del domo astragalico (spessore di circa 2-3 mm) spesso ricoperta da un film di liquido sinoviale endoarticolare (Fig.6.27A, Fig.6.27B). Fig.6.27A Fig.6.27B Fig.6.27A Posizionamento sonda per lo studio del recesso capsulare tibio-astragalico anteriore. Fig.6.27B Scansione longitudinale del recesso tibio-astragalico anteriore (asterisco). T= tibia; A= astragalo; c= cartilagine articolare. Informazioni sul Copyright Tutti i contenuti del corso, salvo diversa indicazione, sono di proprietà ECM SERVICE Srl - Via T.Invrea 9/ Genova. Per quanto riguarda testi e immagini eventualmente originariamente pubblicati su altri supporti (libri, periodici ecc.) o in altri siti, si intendano validi i termini di copyright degli originali. I testi e i contenuti in genere possono essere scaricati o stampati solo ed esclusivamente per uso personale finalizzato al corso e non commerciale. In tutti gli altri casi, la riproduzione, anche parziale, è vietata con qualsiasi mezzo analogico o digitale senza il consenso scritto dell'editore. 21

ANCA. Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore.

ANCA. Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore. ANCA Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE Check list: sartorio e tensore della fascia lata retto femorale

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè SINDROMI CANALICOLARI Paolo Giacchè DEFINIZIONE Neuropatie periferiche con alterazioni sensitive e/o motorie conseguenti a compressione in sedi elettive ove il nervo sia particolarmente costretto. ) ALBA

Dettagli

Fratture dell Astragalo

Fratture dell Astragalo Fratture dell Astragalo FRATTURE Definizione Soluzione di continuo di un segmento osseo dovuto ad azione meccanica L energia di tale azione meccanica deve superare i limiti di elasticità e resistenza meccanica

Dettagli

ECOGRAFIA IL GOMITO. Ferdinando Draghi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia. Istituto di Radiologia Università di Pavia

ECOGRAFIA IL GOMITO. Ferdinando Draghi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia. Istituto di Radiologia Università di Pavia ECOGRAFIA IL GOMITO Ferdinando Draghi Istituto di Radiologia Università di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia Omero Articolazione Condiloidea Ulna Radio Omero Ginglimo angolare Ulna Radio

Dettagli

SCHELETRO: 26 ossa in totale

SCHELETRO: 26 ossa in totale SCHELETRO: 26 ossa in totale retropiede avampiede talo (sporgenza posteriore del calcagno) tarso raggi del metatarso e delle falangi TARSO 7 ossa corte in due file serie prossimale serie distale astragalo

Dettagli

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni GECAV 9/2007 per Operatori 118 1 Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni A cura del GECAV (Gestione Emergenza

Dettagli

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Cute Fascia superficiale (di Camper) Tessuto sottocutaneo Aponeurosi o fascia dei m. retti Fascia trasversale dell addome Tessuto adiposo preperitoneale Foglietto parietale

Dettagli

Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology

Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology Ian Beggs, UK Stefano Bianchi, Svizzera Angel Bueno, Spagna Michel Cohen, Francia Michel Court-Payen, Danimarca Andrew Grainger,

Dettagli

Il piede osteopatico. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

Il piede osteopatico. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. Il piede osteopatico Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. Denominazione della disfunzione osteopatica La disfunzione viene definita nel senso della facilitazione del movimento ossia nel

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE Estensore lungo dell alluce Flette (flessione dorsale) l'alluce e il piede (a). In sinergia con il Tibiale anteriore solleva

Dettagli

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Proposta per un protocollo in medicina generale Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Nonostante i piedi siano frequentemente causa di disturbi, l esame obiettivo delle estremità spesso viene trascurato perché

Dettagli

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12 GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI Massimo Tonietto D.O. OSSA E LEGAMENTI IL PERONE Il perone è un osso non soggetto al carico. In osteopatia viene definito come osso pivot. Il perone veicola informazioni

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI. www.slidetube.it

LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI. www.slidetube.it LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI LA VENA GRANDE SAFENA LA VENA PICCOLA SAFENA LE VENE SUPERFICIALI, PERFORANTI E PROFONDE HANNO VALVOLE; SE LE VALVOLE NON SONO

Dettagli

MANUALE SUL PIEDE. Doctor Foot srl. 00060 Formello (RM) Via degli Olmetti, 18 tel. 06 9075520 fax 06 9075155 www.doctorfoot.it info@doctorfoot.

MANUALE SUL PIEDE. Doctor Foot srl. 00060 Formello (RM) Via degli Olmetti, 18 tel. 06 9075520 fax 06 9075155 www.doctorfoot.it info@doctorfoot. MANUALE SUL PIEDE 1 Il Piede Il piede è un capolavoro unico d architettura, o meglio di biomeccanica, con le sue 26 ossa, 33 articolazioni, 114 legamenti, 20 muscoli e 250.000 ghiandole sudorifere presiede

Dettagli

MANUALE APPLICATIVO NEUROVASCOLARE

MANUALE APPLICATIVO NEUROVASCOLARE MANUALE APPLICATIVO NEUROVASCOLARE Vers. Tratt. Database: 230 Copyright Copyright 01/01/2012 Lorenz Lifetech s.r.l. ... 2 Guida introduttiva... 3 Protocolli applicativi... 4 Criteri di esclusione... 5

Dettagli

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO Dott. FRANCESCO BUSONI Radiologo Pisa La Diagnostica per Immagini vista dal Riabilitatore 2012 Lo studio ecografico del polso e della mano necessita di apparecchiature

Dettagli

ANALISI ISTOMORFOMETRICA DELLA REGIONE ANTERIORE DEL PIEDE E VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO BIOMECCANICO

ANALISI ISTOMORFOMETRICA DELLA REGIONE ANTERIORE DEL PIEDE E VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO BIOMECCANICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA ANALISI ISTOMORFOMETRICA DELLA REGIONE ANTERIORE DEL PIEDE E VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO BIOMECCANICO Laureando: ELENA FAVARETTO Relatore: Ch. mo

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare A.A. 2014 2015

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

DISSEZIONE DELLA GAMBA E DEL PIEDE

DISSEZIONE DELLA GAMBA E DEL PIEDE DISSEZIONE DELLA GAMBA E DEL PIEDE Strutture di interesse anatomico: Muscoli anteriori - muscolo tibiale anteriore - muscolo estensore lungo delle dita - muscolo estensore lungo dell alluce - muscolo peroneo

Dettagli

ANATOMIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA DEL GINOCCHIO IL GINOCCHIO ANATOMIA DEL GINOCCHIO Il ginocchio è formato da tre ossa il femore, la tibia e la rotula che costituiscono due articolazioni femoro tibiale femoro rotulea ANATOMIA DEL GINOCCHIO L articolazione

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente Origine 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente Faccia esterna del condilo laterale della tibia Inserzione faccia plantare e mediale del primo osso

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Rev. 1.02 22/07/2014 Numerosi sono i metodi ed i mezzi con cui si possono trasportare pazienti ed infortunati. Quelli maggiormente usati sono: 1. La sedia portantina

Dettagli

Avampiede mesopiede retropiede

Avampiede mesopiede retropiede Articolazione complesso caviglia-piede: tibio-tarsica subastragalica medio tarsale tarso-metatarsali intermetatarsali metatarso-falangee interfalangee piede 26 ossa: 7 tarsali, 5 metatarsali, 14 falangee.

Dettagli

La valutazione morfologica dell apparato scheletrico La tecnica d esame

La valutazione morfologica dell apparato scheletrico La tecnica d esame La valutazione morfologica dell apparato scheletrico La tecnica d esame Lo scheletro è una delle strutture più precoci e facili da vedere in un feto. Diviene visibile agli ultrasuoni appena le ossa sono

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto inferiore: [2] caviglia piede

Dettagli

Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth

Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth Corso sull arto inferiore Docente: Jochen Schomacher, PhD, PT-OMT Supplemento fotografico per completare il libro: Schomacher, J. Terapia manuale

Dettagli

ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI

ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI 132 DENTI CANINI Topografia e nomenclatura degli elementi morfologici Vista linguale Apice della radice Vista vestibolare Radice Linea cervicale (o

Dettagli

Fondamenti di base dell ecografia addominale. V. Arienti

Fondamenti di base dell ecografia addominale. V. Arienti Fondamenti di base dell ecografia addominale V. Arienti Modalità pratiche di esecuzione di un esame ecografico addominale V. Arienti Centro di Ecografia Internistica, Intreventistica e Vascolare Medicina

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

MODENA 11 Maggio 2006 1 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORE DI BEACH VOLLEY TRAUMI ACUTI DEGLI ARTI INFERIORI

MODENA 11 Maggio 2006 1 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORE DI BEACH VOLLEY TRAUMI ACUTI DEGLI ARTI INFERIORI MODENA 11 Maggio 2006 1 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORE DI BEACH VOLLEY TRAUMI ACUTI DEGLI ARTI INFERIORI TRAUMI ACUTI DEI TESSUTI MOLLI lesioni muscolari lesioni tendinee TRAUMI OSTEO-ARTICOLARI distorsioni

Dettagli

ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA

ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA Articolazione tibio-tarsica Articolazione distale dell arto inferiore Tipo: ginglimo angolare o troclea Assieme alla rotazione assiale del ginocchio permette di orientare il

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Traumatologia della caviglia

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Traumatologia della caviglia WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Traumatologia della caviglia Cenni di anatomia Il mortaio tibio-astragalico Cenni di anatomia dei legamenti della caviglia IIl legamento laterale é formato da tre fasci: peroneo-astragalico

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

Resurfacing System del metatarso. Indicazioni Anatomia Soluzioni terapeutiche Arthrosurface System

Resurfacing System del metatarso. Indicazioni Anatomia Soluzioni terapeutiche Arthrosurface System Resurfacing System del metatarso Indicazioni Anatomia Soluzioni terapeutiche Arthrosurface System Indicazioni Artrite degenerativa e Posttraumatica nella prima articolazione metatarsale in presenza di

Dettagli

Cangemi Alessio Cocco Cristina Rossa Mario Torri Alessandro CAVIGLIA E PIEDE. anatomia e fisiologia essenziali

Cangemi Alessio Cocco Cristina Rossa Mario Torri Alessandro CAVIGLIA E PIEDE. anatomia e fisiologia essenziali Cangemi Alessio Cocco Cristina Rossa Mario Torri Alessandro CAVIGLIA E PIEDE anatomia e fisiologia essenziali Diploma di ingegneria biomedica a.a. 2001/02 Corso di Biomeccanica 19/11/2001 1 Bibliografia

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata Il trattamento delle sindromi rotulee non può essere lo stesso in ogni paziente. Sarà il medico curante a prescrivere, in base alla patologia quale dei seguenti esercizi dovrà essere praticato. E' importante

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO del PIEDE

L ESAME RADIOLOGICO del PIEDE L ESAME RADIOLOGICO del PIEDE RETROPIEDE PROIEZIONI STANDARD ASSIALE supina Indicazioni: traumatologia. Posizione del paziente: paziente supino o seduto sul tavolo radiologico, con arto inferiore esteso,

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

Le lesioni traumatiche dei tendini flessori

Le lesioni traumatiche dei tendini flessori Le lesioni traumatiche dei tendini flessori Lesioni frequenti ed esigenti dal punto di vista chirurgico gravate in passato da risultati funzionali talvolta modesti La prognosi oggi è notevolmente migliorata

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Il Fissatore XCaliber Ibrido. A cura di: Dr. S. Berki, Dr. V. Caiaffa, Dr. F. Lavini e Dr. M. Manca

GUIDA RAPIDA. Il Fissatore XCaliber Ibrido. A cura di: Dr. S. Berki, Dr. V. Caiaffa, Dr. F. Lavini e Dr. M. Manca 19 Il Fissatore XCaliber Ibrido A cura di: Dr. S. Berki, Dr. V. Caiaffa, Dr. F. Lavini e Dr. M. Manca CARATTERISTICHE GENERALI Il fissatore XCaliber è realizzato con materiale radiotrasparente; gli unici

Dettagli

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA ANATOMIA L enartrosi : possiede una superficie convessa a forma di segmento di sfera che articola con una cavità pure sferica. Permette i movimenti di flessione e di estensione,

Dettagli

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE Testo e disegni di Stelvio Beraldo La regione posteriore delle cosce ("faccia" posteriore) è formata dai muscoli (Farina A.: Atlante di anatomia umana descrittiva

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

SCIENZE DI BASE ANATOMIA BIOMECCANICA DEL PIEDE

SCIENZE DI BASE ANATOMIA BIOMECCANICA DEL PIEDE SCIENZE DI BASE ANATOMIA BIOMECCANICA DEL PIEDE Strutture statiche Ossa Astragalo Calcagno Scafoide Cuboide 3 cuneiformi 5 metatarsali 5 falangi 4 falangine 5 falangette Capsula Legamenti Vues os du pied

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO

L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO Particolare complessità anatomica del cranio: radiogrammi in diverse proiezioni. Indicazione di alcuni piani anatomici di riferimento per il corretto posizionamento del

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione

Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione Centratura

Dettagli

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO Indice PARTE I. ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA 1.ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA CENNI DI CITOLOGIA La struttura della cellula CENNI DI ISTOLOGIA Il tessuto epiteliale L epitelio di rivestimento

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

Risultati. Discussione

Risultati. Discussione Negli ultimi 8 anni nel nostro dipartimento abbiamo trattato circa 200 schisi del mascellare con il metodo tradizionale già descritto nei precedenti articoli. Dal 1966 abbiamo seguito la teoria di Skoog,

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

Principi fisici e pratici dell ecografia

Principi fisici e pratici dell ecografia Principi fisici e pratici dell ecografia L'ecografia è una metodica che permette di ottenere immagini degli organi interni del corpo umano utilizzando onde ultrasonore ad alta frequenza per mezzo di sonde

Dettagli

GOMITO. Il protocollo prevede la suddivisione del gomito in 4 compartimenti: anteriore, laterale, mediale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE

GOMITO. Il protocollo prevede la suddivisione del gomito in 4 compartimenti: anteriore, laterale, mediale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE GOMITO Il protocollo prevede la suddivisione del gomito in 4 compartimenti: anteriore, laterale, mediale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE Check list: tendine distale del bicipite brachiale recesso

Dettagli

La doppia pressione è stata introdotta agli albori

La doppia pressione è stata introdotta agli albori Doppia pressione e arti in allungamento A cura di David Hirsch* Il trattamento Shiatsu basato sulla tecnica della doppia pressione ricerca una relazione che possa avere maggiore enfasi nel muovere, nell

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

Test, domande e problemi di Robotica industriale

Test, domande e problemi di Robotica industriale Test, domande e problemi di Robotica industriale 1. Quale, tra i seguenti tipi di robot, non ha giunti prismatici? a) antropomorfo b) cilindrico c) polare d) cartesiano 2. Un volume di lavoro a forma di

Dettagli

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari 32 Corso Teorico di Ecografia Generalista Fimmg-Metis HOTEL FEDERICO II JESI (AN ) 10, 11 e 12 settembre 2010 Coordinatore Scientifico Dott. Fabio

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi Lezioni di anatomia L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi MUSCOLI DELL ANCA MUSCOLI DELLA COSCIA MUSCOLI DELLA GAMBA MUSCOLI DEL PIEDE Muscoli dell ANCA Muscoli interni Muscoli esterni Muscoli dell ANCA

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA

CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO Responsabili: M. DENTI - H. SCHÖNHUBER - P. VOLPI Responsabile:

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN (quadrante inferiore) DATA : 5-6 ottobre, 30 novembre e 1 dicembre LUOGO

Dettagli

PROIEZIONI CAVIGLIA 0. INDICE. 1. L articolazione della caviglia. 2. Anatomia Radiologica. 3. Proiezioni Standard. 4. Proiezioni Aggiuntive

PROIEZIONI CAVIGLIA 0. INDICE. 1. L articolazione della caviglia. 2. Anatomia Radiologica. 3. Proiezioni Standard. 4. Proiezioni Aggiuntive PROIEZIONI CAVIGLIA 0. INDICE 1. L articolazione della caviglia 2. Anatomia Radiologica 3. Proiezioni Standard - Antero- Posteriore - Latero- Laterale 4. Proiezioni Aggiuntive - Obliqua interna - Obliqua

Dettagli

ANATOMIA... MULTIPLANARE DELL'ENCEFALO

ANATOMIA... MULTIPLANARE DELL'ENCEFALO ANATOMIA... MULTIPLANARE DELL'ENCEFALO SEGNALE RM DELL'ENCEFALO varia in relazione al tipo di sequenza ed all' intensità del campo magnetico dipende dalle diverse componenti macromolecolari che caratterizzano

Dettagli

Descrizione Tecnoligie. Uno sguardo ai metodi di misurazione del piede

Descrizione Tecnoligie. Uno sguardo ai metodi di misurazione del piede Molinari srl Descrizione Tecnoligie Uno sguardo ai metodi di misurazione del piede Sistemi presenti sul mercato METODI E SISTEMI DI SCANSIONE Digitalizzatore Laser Ottico 3D Scanner Ottico 2D Pressione

Dettagli

PATOLOGIE DEL PIEDE. I due piedi non sono sempre l uno l immagine speculare dell altro, anzi

PATOLOGIE DEL PIEDE. I due piedi non sono sempre l uno l immagine speculare dell altro, anzi PATOLOGIE DEL PIEDE I due piedi non sono sempre l uno l immagine speculare dell altro, anzi frequentemente è la loro asimmetria nel lavoro che devono compiere la vera protagonista di problematiche che

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2 LEADER DI MANOVRA Il leader di manovra (da qui in poi l.m.) è quel soccorritore che, su tutti gli scenari in cui è presente un paziente traumatico, o presunto tale, per tutto il tempo necessario all applicazione

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA Articolazione distale dell arto inferiore, è una Troclea con un solo tipo di movimento. I tre assi principali Asse trasversale XX: passa attraverso i due malleoli e condiziona

Dettagli

cell. +39.347.86.66.834 fax +39.0422.422.963 www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O.

cell. +39.347.86.66.834 fax +39.0422.422.963 www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O. PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O. Tot ore annue 272 da 45 OSTEOPATIA DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO: 158 ORE da 45 Piede e caviglia: Presentazione: anatomia funzionale e biomeccanica della

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi U.O. Ortopedia e Traumatologia Ospedale C. e G. Mazzoni Ascoli Piceno SINTESI PERCUTANEA

Dettagli

Distorsioni della caviglia: inquadramento clinico e linee di trattamento

Distorsioni della caviglia: inquadramento clinico e linee di trattamento Clinica Distorsioni della caviglia: inquadramento clinico e linee di trattamento Valerio Sansone Professore di Ortopedia Università degli Studi di Milano Primario dell Unità Operativa Ortopedia 1 Istituto

Dettagli

PROGRAMMA' CORSO%DI%PERFEZIONAMENTO%IN%TERAPIA% MANUALE%CON%MODALITA %OSTEOPATICHE%

PROGRAMMA' CORSO%DI%PERFEZIONAMENTO%IN%TERAPIA% MANUALE%CON%MODALITA %OSTEOPATICHE% PROGRAMMA' CORSODIPERFEZIONAMENTOINTERAPIA MANUALECONMODALITA OSTEOPATICHE a.a2014/2015 Universita deglistudi G.d Annunzio Chieti Primo anno- ARTO INFERIORE / CRANIO SACRALE 1 / VISCERALE 1 Medicina manuale

Dettagli

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA DESCRIZIONE DEL MOVIMENTO, CORRELAZIONE TRA I DUE ARTI I fotogrammi utilizzati sono stati digitalizzati su computer, da immagini filmate con video camera 8 mm e con sincronia

Dettagli

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI ESERCIZI POSTURALI LOMBARI Gli esercizi, suddivisi in quattro serie di difficoltà via via crescente, vengono eseguiti sotto la guida di un fisioterapista per un periodo medio di 4 settimane. Dopo tale

Dettagli

SPALLA. Check list: Tendine del capo lungo del bicipite brachiale. Tendine sottoscapolare. Tendine sovraspinato e borsa subacromion-deltoidea

SPALLA. Check list: Tendine del capo lungo del bicipite brachiale. Tendine sottoscapolare. Tendine sovraspinato e borsa subacromion-deltoidea SPALLA Check list: Tendine del capo lungo del bicipite brachiale Tendine sottoscapolare Tendine sovraspinato e borsa subacromion-deltoidea Legamento coracoacromiale Tendini sottospinato e piccolo rotondo

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DEL BACINO E DELLE ANCHE

L ESAME RADIOLOGICO DEL BACINO E DELLE ANCHE L ESAME RADIOLOGICO DEL BACINO E DELLE ANCHE PROIEZIONE STANDARD ANTERO- POSTERIORE Indicazioni: traumatologia, neoplasie, alterazioni flogistiche e degenerative delle articolazioni. Posizione del paziente:

Dettagli

R282H834 Maniglia (incluso per Pulley e Speed Pulley) 402020 Fascia imbottita caviglie/polsi 25 x 8 cm

R282H834 Maniglia (incluso per Pulley e Speed Pulley) 402020 Fascia imbottita caviglie/polsi 25 x 8 cm PULLEY ACCESSORI R282H834 Maniglia (incluso per Pulley e Speed Pulley) 402020 Fascia imbottita caviglie/polsi 25 x 8 cm 402021 Fascia imbottita coscia/spalla/ testa 55 x 8 cm 402022 Fascia imbottita da

Dettagli

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 La tecnica del lancio del disco prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 prof.ri Domenico Di Molfetta, 2 prof.ri Domenico Di Molfetta, 3 prof.ri Domenico Di Molfetta, 4 prof.ri Domenico Di Molfetta, 5 prof.ri Domenico

Dettagli

METODICHE DI INDAGINE DIAGNOSTICA

METODICHE DI INDAGINE DIAGNOSTICA METODICHE DI INDAGINE DIAGNOSTICA LA RISONANZA MAGNETICA E UNA TECNICA CHE SI BASA SULL ASSORBIMENTO E SUCCESSIVA CESSIONE DI ENERGIA DA PARTE DI NUCLEI ATOMICI DI UNA REGIONE CORPOREA SOTTOPOSTA A CAMPO

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

Trattamento riabilitativo nelle fratture metacarpali. Maria Teresa Botta P.T. Università di Genova Centro Regionale di Chirurgia della Mano Savona

Trattamento riabilitativo nelle fratture metacarpali. Maria Teresa Botta P.T. Università di Genova Centro Regionale di Chirurgia della Mano Savona Trattamento riabilitativo nelle fratture metacarpali Maria Teresa Botta P.T. Università di Genova Centro Regionale di Chirurgia della Mano Savona Trattamento conservativo Fratture stabili Scopo del tutore

Dettagli

Le sindromi da impingment anteriore della caviglia: trattamento artroscopico

Le sindromi da impingment anteriore della caviglia: trattamento artroscopico Le sindromi da impingment anteriore della caviglia: trattamento artroscopico EUGENIO BARBIERI AIUTO DI ORTOPEDIA I DIVISIONE ISTITUTO ORTOPEDICO F. SCALABRINO MESSINA La distorsione della caviglia è la

Dettagli

ESERCIZI PER I GLUTEI

ESERCIZI PER I GLUTEI ESERCIZI PER I GLUTEI BREVE ANATOMIA DEI GLUTEI La regione glutea è rappresentata dal grande gluteo, dal medio gluteo e dal piccolo gluteo, con funzione di abdurre il femore. Il grande gluteo, assieme

Dettagli