SCIENZE DI BASE ANATOMIA BIOMECCANICA DEL PIEDE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCIENZE DI BASE ANATOMIA BIOMECCANICA DEL PIEDE"

Transcript

1 SCIENZE DI BASE ANATOMIA BIOMECCANICA DEL PIEDE

2 Strutture statiche Ossa Astragalo Calcagno Scafoide Cuboide 3 cuneiformi 5 metatarsali 5 falangi 4 falangine 5 falangette Capsula Legamenti

3 Vues os du pied Vue de dessous (à gauche) Vue de dessus (à droite) A=calcaneus B=talus C=CUBOIDE D=naviculaire E, F, G=cunéïformes en gris foncé, les métatarsiens en gris clair, les phalanges

4 SCAFOIDE navicolare posto davanti alla testa dell'astragalo dietro alla fila delle tre ossa cuneiformi medialmente al cuboide una faccia anteriore e una posteriore, due margini, superiore e inferiore, e due estremità, mediale e laterale la faccia posteriore presenta una cavità glenoidea, atta ad accogliere la testa dell'astragalo la faccia anteriore ha tre faccette piane per le tre ossa cuneiformi l'estremità mediale presenta la tuberosità dello scafoide, su cui si inserisce il tendine principale del muscolo tibiale posteriore

5 CUBOIDE Cubico Davanti al calcagno Lateralmente allo scafoide Superiormente non articolare Cresta plantare per legamento plantare lungo Termina con una sporgenza, la tuberosità del cuboide. Faccia laterale concava per il passaggio del tendine del peroneo lungo Faccia mediale con superficie articolare per il 3 cuneiforme Faccia posteriore per il calcagno Faccia anteriore con 2 faccette per le basi del 4 e 5 metatarso

6 une face supérieure, orientée en haut et en dehors, localisée dans le prolongement de la face externe de la grande apophyse du calcaneus; elle voit passer au dessus d'elle le muscle pédieux une face postérieure ou calcanéenne, qui s'emboite avec la face antérieure du calcaneus et se prolonge, en dedans et en arriére par une petite apophyse une face médiale qui s'articule en arrière avec l'os naviculaire, en avant avec le troisième cunéiforme une face antérieure orientée en avant et en dehors qui s'articule, en dedans avec le quatrième métatarsien, en dehors avec le cinquième une face latérale, petite et étroite, marquée par le début de la gouttière du muscle long fibulaire une face inférieure ou plantaire qui présente à sa partie antérieure une gouttière profonde dans laquelle glisse le tendon du muscle long fibulaire. Elle porte en arrière une crête, la crête du cuboïde

7 ossa cuneiformi tre ossa a forma di prismi triangolari si dispongono in serie il mediale si pone con la base volta verso la faccia plantare del piede l'intermedio e il laterale hanno la base volta dorsalmente 1 osso cuneiforme (mediale) è il più voluminoso e si articola in avanti con il 1 osso metatarsale lateralmente con il 2 osso cuneiforme e il 2 metatarsale 2 osso cuneiforme più breve degli altri due, si articola ai lati con i suoi omologhi in basso e in avanti, con il 2 osso metatarsale 3 osso cuneiforme appoggia in fuori sul cuboide, con il quale si articola mediante una faccetta ovalare la sua superficie mediale presenta una faccetta articolare per il 2 osso cuneiforme e una per il 2 osso metatarsale anteriormente prende contatto con la base del 3 metatarsale

8 metatarsi complesso di cinque piccole ossa lunghe, poste tra la serie distale delle ossa tarsali e la serie delle falangi prossimali un corpo e due estremità corpo di forma prismatica triangolare, con la base dorsale, curvo a concavità inferiore estremità prossimali (o basi) con faccette piane, x le ossa della seconda serie tarsale (articolazioni tarso-metatarsali) e con le ossa metatarsali vicine (articolazioni intermetatarsali) estremità distali (o teste) arrotondate con superfici articolari convesse, (condili), accolte nelle cavità glenoidee delle falangi prossimali

9 1 osso metatarsale è il più corto e il più robusto la sua estremità prossimale presenta una sola faccetta articolare per il 1 osso cuneiforme nella superficie plantare si trova una cresta per l'inserzione del tendine del muscolo peroniero lungo. ai lati della cresta corrono due depressioni in cui si pongono le due ossa sesamoidi dei tendini del muscolo flessore breve dell'alluce all'angolo infero-laterale della base si trova un tubercolo appiattito (tuberosità) dove prende inserzione il tendine del muscolo peroniero lungo 2 osso metatarsale estremità prossimale incastrata fra le tre ossa cuneiformi, il 1 e il 3 osso metatarsale 3 osso metatarsale si articola con la sua estremità prossimale con il 3 cuneiforme mentre, lateralmente e medialmente, si congiunge con il 4 e il 2 metatarsale rispettivamente 4 osso metatarsale prossimalmente si articola con il cuboide, il 3 metatarsale e il 3 cuneiforme, lateralmente con il 5 metatarsale 5 osso metatarsale il più sottile prossimalmente un rilievo (tuberosità), x l inserzione del tendine del muscolo peroniero breve e una superficie articolare larga e ovale per il cuboide. medialmente, una faccetta articolare a forma di triangolo lo connette al 4 metatarsale

10 SUPERFICI ARTICOLARI PROSSIMALI Astragalo-navicolare e Calcaneo-cuboidea di CHOPART Cuneo-scafoidea e Calcaneo-cuboidea Tarso-metatarsali di LISFRANC Metatarso-falangee

11 SUPERFICI ARTICOLARI DISTALI Astragalo-navicolare e Calcaneo-cuboidea di CHOPART Cuneo-scafoidea e Calcaneo-cuboidea Tarso-metatarsali di LISFRANC Metatarso-falangee

12 OSSA SESAMOIDI Ossa emisferiche (adattamento funzionale) Superficie articolare dorsale convessa Articolazione con la testa del 1 metatarso Proteggono i tendini dall attrito Prolungano il braccio di leva muscolare Tra le due ossa passa il tendine del flessore lungo dell alluce

13 OSSA SESAMOIDI Sesamoidi fissati sia alla capsula che ai legamenti collaterali metatarsofalangei Inclusi nei tendini d inserzione di: MEDIALE Abduttore dell alluce Flessore breve dell alluce LATERALE Flessore breve dell alluce Abduttore dell alluce Adduttore dell alluce

14 articolazioni Art. astragalo calcaneare (sottoastragalica) Art. medio tarsica (Chopart) Art. tarso metatarsica (Lisfranc) Art. scafo cuboidea Art. scafo cuneiformi Art. metatarso falangee Art interfalangee

15 Funzioni delle articolazioni del piede ORIENTARE IL PIEDE NEGLI ALTRI DUE ASSI (TT SOLO PIANO SAGITTALE) MODIFICARE FORMA E CURVATURA DELLA VOLTA PLANTARE

16 ASSI DI MOVIMENTO TIBIO-TARSICA F-E trasversale ai malleoli 80 rispetto a quello del corpo della tibia 10 aperto medialmente

17 SOTTOASTRAGALICA I - E dal calcagno (lat) allo scafoide (centrale) 30 rispetto al piano orizzontale 20 rispetto al piano sagittale Eversione 10 Inversione 10 Neutralità = 0 La gamba viene bloccata Il calcagno viene mosso verso l alto e il basso

18 CHOPART - LISFRANC P - S sagittale al calcagno attraverso lo scafoide lungo il 2 raggio

19 METATARSOFALANGEA ALLUCE F - E INTERFALANGEA ALLUCE F - E Estensione passiva sino a 90

20 La volta plantare Pianta del piede è una volta sostenuta da tre archi Struttura triangolare formata da travi che sostengono le pendenze del tetto e da un tirante, base del triangolo, la cui tensione impedisce l allontanamento delle travi A = testa del I metatarsale B = testa del V metatarsale C = tuberosità posteriori del calcagno Ogni punto di appoggio è comune a due archi contigui

21 STRUTTURA ARCO PLANTARE 2 RAGGI LATERALI (PERONEALI 3 RAGGI MEDIALI (TIBIALI) Disposizione caratteristica dei raggi Uno sopra l altro prossimalmente Uno a fianco all altro distalmente Formazione di un arco longitudinale Formazione di un arco trasversale Funzione di ammortizzazione le sollecitazioni verticali Funzione di adattamento al terreno

22 PUNTI DI SOSTEGNO OSSEI ARCHITETTURA PLANTARE Tuberosità calcaneare Testa del 1 metatarso Testa del 5 metatarso a piede retto (normale) b arco plantare accentuato (piede cavo) c perdita dell arco trasversale (trasverso-piatto) d - perdita arco longitudinale (piede piatto) FORMA TRIANGOLARE Superficie delle parti molli molto maggiore

23 ARCO TRASVERSO LE STRUTTURE LEGAMENTOSE SONO IN GENERE SUFFICIENTI STRUTTURE TENSIVE ANTERIORI TESTE METATARSALI (solo PASSIVE) Leg trasverso profondo del metatarso METATARSI (solo ATTIVE) Muscolo abduttore dell alluce

24 ARCO TRASVERSO TARSO (solo ATTIVE) Muscolo peroneo lungo Inserzione sul cuboide Decorso obliquo sulla pianta Inserzione sul cuneiforme mediale Inserzione alla base del 1 metatarso Muscolo tibiale posteriore Decorso obliquo Forza trasversale Digitazioni a ventaglio verso i cuneiformi

25 ARCO LONGITUDINALE STRUTTURE TENSIVE PASSIVE Aponeurosi plantare Legamento plantare lungo Legamento calcaneo-navicolare (scafoideo) plantare Inserzione tendinea del flessore lungo dell alluce (sustentaculum tali) Inserzione tendinea del flessore lungo delle dita

26 ARCO LONGITUDINALE massima curvatura a carico di: 2 dito 2 metatarsale Cuneiforme medio Scafoide Calcagno 2 RAGGIO STRUTTURE TENSIVE ATTIVE MUSCOLI BREVI DEL PIEDE Abduttore dell alluce Flessore breve dell alluce Flessore breve delle dita Quadrato della pianta Abduttore del mignolo

27 CARICO PLANTARE In posizione eretta il carico viene trasmesso attraverso l astragalo Trasmissione anteriore e posteriore Direzione delle trabecole ossee parallela alla linea di carico

28 DOLORE NEL PIEDE PIATTO Allargamento della parte anteriore Aumento di carico sulle teste e sulle articolazioni del 2 e 4 metatarso Formazioni di callosità (tilomi) Appiattimento dell arco plantare Dislocazione plantare dell astragalo (e dello scafoide) Dolore diffuso alla pianta Il legamento calcaneo-navicolare plantare è teso Dolore al polpaccio da tensione muscolare

29 ALLUCE VALGO Nel sano l angolo intermetatarsale (fra gli assi longitudinali del 1 e 2 metatarso) dovrebbe essere al massimo di 8 L angolo metatarso-falangeo (compreso fra gli assi longitudinali della falange prossimale dell alluce e il 1 osso metatarsale) dovrebbe essere inferiore a 20 Nell alluce valgo sono chiaramente, entrambi, aumentati Deviazione dell asse dell alluce in direzione laterale Sublussazione dell articolazione metatarso-falangea Deviazione del 1 osso metatarsale in direzione mediale Deviazione dell alluce in direzione laterale Disturbo dell equilibrio muscolare con modificazione della direzione di trazione dei tendini Il muscolo abduttore dell alluce si sposta lateralmente insieme al sesamoide mediale trasformandosi così in un adduttore I tendini dei flessori ed estensori lunghi si spostano lateralmente favorendo così la deviazione laterale dell articolazione metatarso-falangea

30 DEFORMITA' DELLE DITA DA INSUFFICENZA MUSCOLARE Lussazioni metatarso-falangee dito a martello dito "en griffe Griffe distale Griffe totale Causati da un'insufficienza dei mm. lombricali e interossei La f1 non è più stabilizzata dagli interossei passa in iperext sotto la trazione dell'ext poi scivola sulla faccia dors del metatarso. Secondariamente gli inetrossei si lussano dorsalmente sopra l'asse della metfalangea

31 ALLUCE VALGO Generalmente conseguenza del piede piatto Le dita situate lateralmente vengono spinte contro le dita centrali Risultano punti di compressione e dolore sul lato mediale della testa del primo osso metatarsale Irritazione cronica dell articolazione metatarso-falangea (borsite) Anomalie mosse (esostosi) Le dita centrali vengono schiacciate e si flettono (dita a martello)

32 POLSO PEDIDIO Arteria dorsale del piede Palpabile sul dorso lateralmente al tendine dell estensore lungo dell alluce Esame importante nel sospetto di disturbi della perfusione (diede marcatamente più freddo o pallido) Si inizia dall arteria femorale per valutare poi il polso popliteo, quello dell arteria tibiale posteriore e infine della pedidia Devono essere esaminati in entrambi gli arti È meglio effettuare l esame con paziente sdraiato

33 claudicatio intermittens dolori crampiformi, localizzati, a seconda del livello e dell estensione delle lesioni arteriose, a carico del polpaccio, della coscia,anchedel gluteo evocata dalla deambulazione, dopo percorsi stereotipati per distanza l autonomia di marcia, libera da dolore ischemico, prende il nome di intervallo libero il dolore crampiforme regredisce spontaneamente dopo un certo intervallo di tempo durante il quale il paziente rimane fermo in piedi, detto tempo di recupero a causa dell esigenza di fermate obbligate dopo determinate percorrenze, nell attesa che il dolore crampiforme si risolva, i pazienti spesso si soffermano dinanzi a vetrine. Per tale ragione, questo stadio è anche definito malattia delle vetrine dolore cronico a riposo a carico di un arto, con localizzazione alle dita, al piede o anche alla gamba, con carattere tenebrante, ribelle alla somministrazione dei comuni analgesici

34

35 Strutture dinamiche MUSCOLI ANTERIORI GAMBA tibiale anteriore estensore lungo delle dita estensore lungo dell alluce INNERVAZIONE: n. peroneo profondo

36 TIBIALE ANTERIORE origine Condilo laterale e metà superiore della faccia laterale della tibia Membrana interossea Parte superiore della fascia crurale superficiale inserzione Superficie mediale e plantare del 1 cuneiforme (mediale) Base del 1 metatarsale funzione Flette dorsalmente il piede Adduce e ruota medialmente il piede innervazione Nervo peroneo profondo (L4-L5)

37 origine ESTENSORE LUNGO DELLE DITA Condilo laterale della tibia Membrana interossea Testa del perone Due terzi superiori della faccia mediale del perone inserzione Quattro tendini alle aponeurosi dorsali dal 2 al 5 dito Basi delle falangi distali dal 2 al 5 dito funzione Estende le ultime quattro dita Contribuisce alla flessione dorsale, all abduzione e alla rotazione esterna del piede innervazione Nervo peroneo profondo (L4-S1)

38 ESTENSORE LUNGO DELL ALLUCE origine Terzo medio della faccia laterale del perone Membrana Inter ossea inserzione Faccia dorsale della falange prossimale dell alluce Base della falange distale dell alluce funzione Estende l alluce innervazione Nervo peroneo profondo (L5-S1)

39 PERONIERO LUNGO origine Testa del perone anterolateralmente Terzo prossimale laterale perone Condilo laterale della tibia Fascia crurale inserzione Lato plantare 1 cuneiforme (mediale) Tuberosità 1 metatarsale Base 2 metatarsale funzione Flette plantarmente il piede Abduce il piede Ruota esternamente il piede innervazione Nervo peroneo superficiale (L5-S1)

40 PERONIERO BREVE origine Terzo medio faccia laterale perone inserzione Base 5 metatarsale funzione Abduce il piede Ruota esternamente il piede innervazione Nervo peroneo superficiale (L5-S1)

41 PERONIERO ANTERIORE (3 ) origine Terzo inferiore faccia mediale perone Corrispondente membrana interossea inserzione Base 5 metatarsale funzione Flette dorsalmente il piede Abduce il piede Ruota esternamente il piede innervazione Nervo peroneo profondo (L4-S1)

42 TIBIALE POSTERIORE origine Linea obliqua e faccia posteriore tibia Membrana interossea Faccia mediale del perone inserzione Tubercolo dello scafoide Superficie plantare dei tre cuneiformi Estremità prossimale del 2-4 metatarsale funzione Flette plantarmente il piede Partecipa all adduzione del piede Partecipa alla rotazione interna del piede innervazione Nervo tibiale (L4-S1)

43 FLESSORE LUNGO DELLE DITA origine Linea obliqua e terzo medio faccia posteriore della tibia inserzione Base delle falangi distali delle ultime quattro dita funzione Flette le ultime quattro dita Concorre alla flessione plantare del piede innervazione Nervo tibiale(l5-s2)

44 FLESSORE LUNGO D ALLUCE origine Due terzi inferiori faccia posteriore e margine laterale perone Membrana interossea inserzione Base falange distale dell alluce funzione Flette la luce Concorre alla flessione delle altre quattro dita Concorre alla flessione plantare del piede innervazione Nervo tibiale (L5-S2)

45 ESTENSORE BREVE DELLE DITA origine Faccia superiore e laterale del calcagno inserzione Aponeurosi dorsale del 2-4 dito Base delle falangi medie delle ultime quattro dita funzione Estende le dita innervazione Peroneo profondo (L5-S1)

46 ABDUTTORE DELL ALLUCE 1 origine Tuberosità del calcagno medialmente Aponeurosi plantare Retinacolo dei flessori inserzione Base della falange prossimale dell alluce funzione Abduce e flette l alluce innervazione Plantare mediale (L5-S1)

47 FLESSORE BREVE DELL ALLUCE 2 origine Faccia plantare dei tre cuneiformi Legamento calcaneo-cuboideo plantare inserzione Due capi alla falange prossimale dell alluce medialmente e lateralmente funzione Flette l alluce innervazione Plantare mediale e plantare laterale (L5-S1)

48 ADDUTTORE DELL ALLUCE 3 origine Due capi: obliquo e trasverso Basi del 2-4 metatarso Cuboide Terzo cuneiforme (laterale) Legamento plantare lungo inserzione articolazione metatarso-falangea Base della prima falange insieme al tendine del flessore breve dell alluce funzione Flette l alluce Adduce l alluce innervazione Plantare laterale (S1-S2)

49 ABDUTTORE DEL MINULO 4 origine Tuberosità del calcagno Fascia plantare inserzione Base della falange prossimale del 5 dito Tuberosità del 5 metatarso funzione Flette il 5 dito Abduce il 5 dito innervazione Plantare laterale (S1-S2)

50 FLESSORE BREVE DEL MINULO 5 origine Base del 5 metatarso Legamento plantare lungo inserzione Base della falange prossimale del 5 dito funzione Flette il 5 dito innervazione Plantare laterale (S1-S2)

51 OPPONENTE DEL MINULO 5 origine Guaina del peroneo lungo Legamento plantare lungo inserzione Margine laterale del 5 metatarsale funzione Flette il 5 dito Adduce il 5 dito innervazione Plantare laterale (S1-S2)

52 FLESSORE BREVE DELLE DITA 1 origine Processo mediale della tuberosità del calcagno Fascia plantare inserzione Quattro tendini alle facce plantari delle falangi medie delle ultime quattro dita funzione Flette le falangi medie delle ultime quattro dita innervazione Plantare mediale (L5 S1)

53 QUADRATO DELLA PIANTA 2 origine Processo mediale della tuberosità del calcagno Processo laterale della tuberosità del calcagno inserzione Tendine del flessore lungo delle dita funzione Collabora alla flessione delle dita innervazione Plantare laterale (S1 S2)

54 LOMBRICALI 3 origine Tendine del flessore lungo delle dita inserzione Tendine dell estensore lungo delle dita Estremità prossimale della 1 falange delle ultime quattro dita funzione Flette la 1 falange delle ultime quattro dita Estende la 2 e 3 falange delle ultime quattro dita innervazione Plantare mediale (L5 S1) x i primi due lombricali Plantare laterale (S1 S2) x gli altri due lombricali

55 INTEROSSEI PLANTARI origine Faccia mediale e base del metatarsale inserzione Base delle falangi prossimali del dito corrispondente funzione Flettono la 1 falange delle ultime tre dita Estendono la 2 e 3 falange delle ultime tre dita innervazione Plantare laterale (S1 S2)

56 INTEROSSEI DORSALI origine Facce contrapposte delle ossa metatarsali inserzione 1-2 Base della falange prossimale del 2 dito 3-4 Falange prossimale del dito corrispondente funzione Flettono la 1 falange delle ultime tre dita Estendono la 2 e 3 falange delle ultime tre dita Divaricano le dita innervazione Plantare laterale (S1 S2)

57 Aponeurosi plantare Tendine piatto e compatto

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75 Strutture statiche: Legamenti articolazione talo calcaneare: interosseo o astragalo calcaneare anteriore + astragalo calcaneare laterale + astragalo calcaneare posteriore Legamenti articolazione di Chopart o medio tarsica: calcaneo scafoideo plantare + calcaneo scafo cuboideo o a V o a Y o biforcato + astragalo scafoideo o talo navicolare dorsale + calcaneo cuboideo dorsale + calcaneo cuboideo inferiore o plantare

76 Strutture statiche: I legamenti in questo caso si dipartono da ogni struttura ossea a quella vicina; esiste solo uno schema mnemonico dei legamenti tarso metatarsici dorsali e plantari (vedere diapositiva successiva)

77

78 Strutture dinamiche: MUSCOLI ANTERIORI GAMBA: tibiale anteriore + estensore lungo delle dita + estensore lungo dell alluce + peroneo anteriore o terzo peroniero. INNERVAZIONE: n. peroneo profondo

79 m. tibiale anteriore m. estensore lungo alluce m.estensore lungo delle dita m. peroneo terzo O: condilo lat. tibia (tubercolo di Gerdy) I: 1 metatarsale e base 1 cuneiforme O:faccia ant.med fibula I: base falange ungueale alluce O:condilo lat. tibia e faccia mediale fibula I:basi falangi distale e media delle ultime 4 dita O:parte mediale fibula I: base V osso metatarsale

80

81 Strutture dinamiche: MUSCOLI LATERALI GAMBA: peroneo lungo o primo peroniero + peroneo breve o secondo peroniero INNERVAZIONE: n. peroneo superficiale

82 m. peroneo lungo m. peroneo corto O:condilo lat tibia e porzione antero laterale + capitello fibula I: base I metatrsale O: III medio fibula I: base V metarsale

83

84 Strutture dinamiche: MUSCOLI REGIONE POSTERIORE: strato superficiale - gastrocnemio (gemelli surali mediali e laterali) con soleo e plantare gracile INNERVAZIONE: n. tibiale

85 m. gastrocnemio m. soleo m. gracile plantare O. condilo lat e condilo mediale femore I: tendine Achille sulla faccia post calcagno O: faccia post capitello fibula, linea poplitea, arcata del soleo tesa fra tibia e perone I: t. Achilleo O: faccia posteriore femore sopra condilo lat I: T. Achille o inserzione autonoma sul calcagno

86 Strutture dinamiche MUSCOLI REGIONE POSTERIORE(strato profondo) popliteo, tibiale posteriore, flessore lungo delle dita e dell alluce Innervazione: n. tibiale

87 m. polpliteo flessore lungo delle dita flessore lungo dell'alluce tibiale posteriore O:sotto l'epicondilo lat femore I: linea poplitea della tibia O:linea poplitea tibia I:base falangi ungueale ultime 4 dita O:tratto inf. Faccia post fibula I:base falange ungueale alluce O:margine inf linea poplitea, porz sup faccia post diafisi tibiale, faccia med. Diafisi fibula I:osso navicolare e primo cuneiforme

88 Strutture dinamiche: MUSCOLI DORSO DEL PIEDE: abd I dito, flessore breve (capo mediale e laterale), adduttore I dito (capo obliquo e trasverso), abd V dito, flessore breve V dito, opponente V dito, flessore breve delle dita, quadrato plantare o del Silvio, lombricali, interossei plantari, pedidio, interossei dorsali

89 Dorso piede dissezione profonda

90 Il vero estensore del piede IL M. PEDIDIO (sec Duchenne) Costituito da 4 ventri muscolari: Ins. comune nel seno del tarso 4 tendini terminali si confondono con il tendine estensore delle prime 4 dita (il primo si inserisce direttamente sulla f1 dell'alluce). Il V dito non riceve il pedidio Per Duchenne gli estensori del piede sono dei flessori della caviglia

91 ARTROLOGIA Secondo la classificazione anatomica è un insieme di articolazioni sinoviali; secondo la classificazione ginnastica è un insieme di articolazioni mono - bi - triassiali; secondo la classificazione funzionale le articolazioni fanno parte della famiglia delle diartrosi si dividono in: a) art. tibio peroneo astragalica = ginglimo angolare (flessione ed estensione) b) art. sotto astragalica o talo calcaneare = artrodia e si comporta come un ginglimo laterale (rotazione interna e rotazione esterna) c) art. medio tarsica o di Chopart = artrodia - piano di scorrimento (abduzione e adduzione) d) art. di Lisfranc = piano di scorrimento (abduzione e adduzione) e) art. metatarso falangea = condiloidea (flessione ed estensione) f) art. interfalangea = ginglimo angolare (flessione ed estensione)

92 Movimenti del calcagno sotto l'astragalo E' UN MOVIMENTO SIMULTANEO NEI TRE PIANI DELLO SPAZIO in eversione S'abbassa leggermente (leggera ext piede) Si sposta in dentro (adduzione) S'appoggia sulla faccia esterna (supin)

93 Asse di Henkè: Si proietta dalla tuberosità postero esterna calcaneare al collo del talo internamente Tutti i movimenti combinati dell articolazione del piede svolgono una polare di moto attorno a questo asse Inversione = supinazione + adduzione - il tibiale posteriore tira lo scafoide che scopre la parte supero - esterna della testa astragalica, - lo scafoide trascina il cuboide grazie ai leg. scafo cuboidei, - il cuboide trascina a sua volta il calcagno che si porta in avanti ed inferiormente il talo, - il talamo resta scoperto antero - inferiormente Eversione = pronazione + abduzione - il peroniero breve tira il cuboide in fuori ed indietro, - il cuboide trascina lo scafoide, scoprendo la parte supero interna della testa astragalica, - idem il calcagno che si affonda dietro e sotto l astragalo, - il seno del tarso si chiude e la parte postero - superiore del talamo è scoperta

94 Asse di Henkè: POLARE DI MOTO Luogo geometrico dei centri di istantanea rotazione Il movimento avviene su più piani e su porzioni di circonferenza differenti, ma i centri individuano un asse comune. Abduzione- adduzione Flesso-estensione Rotazione interna esterna

95 Movimenti sottoastragalica sec. FAREBAUF il calcagno beccheggia, vira e rolleggia sotto l'astragalo beccheggia:la prua si immerge nell'h2o vira; rulla inclinandosi sul lato

96

97 GRAZIE PER L'ATTENZIONE!

98 L arco interno: Arco interno o mediale: comprende 5 segmenti ossei quali il primo metatarsale (MI) che poggia al suolo, il primo cuneiforme (C1) che è sospeso, lo scafoide (S) che è sospeso a mm dal suolo, l astragalo (As) che riceve le forze trasmesse dalla gamba e le ripartisce alla volta e il calcagno (Calc) che appoggia al suolo con l estremità posteriore Sistema passivo di sostegno: legamenti cuneo metatarsali, scafo cuneiformi, calcaneo scafoide inferiore e astragalo calcaneare Sistema attivo di sostegno: muscoli tibiale posteriore, peroneo lungo, flessore proprio dell alluce e delle dita (stabilizza astragalo e calcagno) e l adduttore del I dito Angolo di Costa Bartani: angolo che si forma dalla intersezione della retta passante dal 1 sesamoide all apice del versante anteriore dell astragalo e quella passante dal punto di appoggio anteriore del calcagno (misura )

99 L arco esterno: Arco esterno o laterale: comprende 3 segmenti ossei quali i cinque metatarsali (M5) dove le loro teste costituiscono il punto di appoggio anteriore (B), il cuboide (cub) totalmente sospeso dal suolo e il calcagno (calc) le cui tuberosità posteriori costituiscono il punto d appoggio posteriore (C); l arcata laterale è sospesa di soli 3-5 mm e tocca a terra con le parti molli Sistema passivo di sostegno: legamento calcaneo cuboideo plantare profondo e superficiale Sistema attivo di sostegno: muscoli peroneo breve, peroneo lungo e abduttore del V dito

100 L arco anteriore Arco anteriore: è teso fra la testa del I metatarsale (che appoggia sui due sesamoidi a 6 mm dal suolo - A) e la testa del V metatarsale (B - a 6 mm dal suolo); l arco anteriore passa per la testa di tutti i metatarsali (la II a 9 mm, la III a 8.5 mm, la IV a 7 mm); la chiave di volta è il II metatarsale Sistema passivo di sostegno: legamenti intermetatarsali Sistema attivo di sostegno: fascio trasverso del muscolo adduttore del I dito Arco trasversale: comprende il cuboide che appoggia, il primo cuneiforme che è sospeso, il secondo cuneiforme (la chiave di volta) e il secondo metatarsale Sistema passivo di sostegno: legamenti intermetatarsali Sistema attivo di sostegno: muscoli peroneo lungo, tibiale posteriore e adduttore del primo dito fascio trasverso

101 Distribuzione dei carichi e deformazioni statiche della volta plantare: Secondo Seitz (1901) il peso del corpo in condizioni statiche grava sul tarso posteriore (art. tibio - tarsica) con demoltiplica verso l arco interno (A), verso l arco esterno (B) e verso il corpo dell astragalo (C) Sotto carico gli archi si appiattiscono e si allungano

102 Distribuzione dei carichi e deformazioni statiche della volta plantare:

103

104

105

106

107

108

109

Avampiede mesopiede retropiede

Avampiede mesopiede retropiede Articolazione complesso caviglia-piede: tibio-tarsica subastragalica medio tarsale tarso-metatarsali intermetatarsali metatarso-falangee interfalangee piede 26 ossa: 7 tarsali, 5 metatarsali, 14 falangee.

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE Estensore lungo dell alluce Flette (flessione dorsale) l'alluce e il piede (a). In sinergia con il Tibiale anteriore solleva

Dettagli

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente Origine 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente Faccia esterna del condilo laterale della tibia Inserzione faccia plantare e mediale del primo osso

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

ANALISI ISTOMORFOMETRICA DELLA REGIONE ANTERIORE DEL PIEDE E VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO BIOMECCANICO

ANALISI ISTOMORFOMETRICA DELLA REGIONE ANTERIORE DEL PIEDE E VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO BIOMECCANICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA ANALISI ISTOMORFOMETRICA DELLA REGIONE ANTERIORE DEL PIEDE E VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO BIOMECCANICO Laureando: ELENA FAVARETTO Relatore: Ch. mo

Dettagli

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12 GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI Massimo Tonietto D.O. OSSA E LEGAMENTI IL PERONE Il perone è un osso non soggetto al carico. In osteopatia viene definito come osso pivot. Il perone veicola informazioni

Dettagli

LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI. www.slidetube.it

LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI. www.slidetube.it LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI LA VENA GRANDE SAFENA LA VENA PICCOLA SAFENA LE VENE SUPERFICIALI, PERFORANTI E PROFONDE HANNO VALVOLE; SE LE VALVOLE NON SONO

Dettagli

SCHELETRO: 26 ossa in totale

SCHELETRO: 26 ossa in totale SCHELETRO: 26 ossa in totale retropiede avampiede talo (sporgenza posteriore del calcagno) tarso raggi del metatarso e delle falangi TARSO 7 ossa corte in due file serie prossimale serie distale astragalo

Dettagli

CAVIGLIA. Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE

CAVIGLIA. Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE CAVIGLIA Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE Check list: legamento peroneoastragalico anteriore (PAA)

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI 1. ANCA REGIONE ANTERIORE (o INGUINO-FEMORALE) REGIONE POSTERIORE (o GLUTEA o della NATICA) 2. COSCIA REGIONE ANTERIORE REGIONE POSTERIORE 3. GINOCCHIO REGIONE ANTERIORE

Dettagli

Il piede osteopatico. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

Il piede osteopatico. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. Il piede osteopatico Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. Denominazione della disfunzione osteopatica La disfunzione viene definita nel senso della facilitazione del movimento ossia nel

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

MANUALE SUL PIEDE. Doctor Foot srl. 00060 Formello (RM) Via degli Olmetti, 18 tel. 06 9075520 fax 06 9075155 www.doctorfoot.it info@doctorfoot.

MANUALE SUL PIEDE. Doctor Foot srl. 00060 Formello (RM) Via degli Olmetti, 18 tel. 06 9075520 fax 06 9075155 www.doctorfoot.it info@doctorfoot. MANUALE SUL PIEDE 1 Il Piede Il piede è un capolavoro unico d architettura, o meglio di biomeccanica, con le sue 26 ossa, 33 articolazioni, 114 legamenti, 20 muscoli e 250.000 ghiandole sudorifere presiede

Dettagli

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè SINDROMI CANALICOLARI Paolo Giacchè DEFINIZIONE Neuropatie periferiche con alterazioni sensitive e/o motorie conseguenti a compressione in sedi elettive ove il nervo sia particolarmente costretto. ) ALBA

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

Cangemi Alessio Cocco Cristina Rossa Mario Torri Alessandro CAVIGLIA E PIEDE. anatomia e fisiologia essenziali

Cangemi Alessio Cocco Cristina Rossa Mario Torri Alessandro CAVIGLIA E PIEDE. anatomia e fisiologia essenziali Cangemi Alessio Cocco Cristina Rossa Mario Torri Alessandro CAVIGLIA E PIEDE anatomia e fisiologia essenziali Diploma di ingegneria biomedica a.a. 2001/02 Corso di Biomeccanica 19/11/2001 1 Bibliografia

Dettagli

Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth

Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth Corso sull arto inferiore Docente: Jochen Schomacher, PhD, PT-OMT Supplemento fotografico per completare il libro: Schomacher, J. Terapia manuale

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA

ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA Articolazione tibio-tarsica Articolazione distale dell arto inferiore Tipo: ginglimo angolare o troclea Assieme alla rotazione assiale del ginocchio permette di orientare il

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano

Dettagli

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA ANATOMIA L enartrosi : possiede una superficie convessa a forma di segmento di sfera che articola con una cavità pure sferica. Permette i movimenti di flessione e di estensione,

Dettagli

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Cute Fascia superficiale (di Camper) Tessuto sottocutaneo Aponeurosi o fascia dei m. retti Fascia trasversale dell addome Tessuto adiposo preperitoneale Foglietto parietale

Dettagli

Il piede osteopatico. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

Il piede osteopatico. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. Il piede osteopatico Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. Denominazione della disfunzione osteopatica La disfunzione viene definita nel senso della facilitazione del movimento ossia nel

Dettagli

Resurfacing System del metatarso. Indicazioni Anatomia Soluzioni terapeutiche Arthrosurface System

Resurfacing System del metatarso. Indicazioni Anatomia Soluzioni terapeutiche Arthrosurface System Resurfacing System del metatarso Indicazioni Anatomia Soluzioni terapeutiche Arthrosurface System Indicazioni Artrite degenerativa e Posttraumatica nella prima articolazione metatarsale in presenza di

Dettagli

ESERCIZI PER I GLUTEI

ESERCIZI PER I GLUTEI ESERCIZI PER I GLUTEI BREVE ANATOMIA DEI GLUTEI La regione glutea è rappresentata dal grande gluteo, dal medio gluteo e dal piccolo gluteo, con funzione di abdurre il femore. Il grande gluteo, assieme

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

ECOGRAFIA IL GOMITO. Ferdinando Draghi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia. Istituto di Radiologia Università di Pavia

ECOGRAFIA IL GOMITO. Ferdinando Draghi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia. Istituto di Radiologia Università di Pavia ECOGRAFIA IL GOMITO Ferdinando Draghi Istituto di Radiologia Università di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia Omero Articolazione Condiloidea Ulna Radio Omero Ginglimo angolare Ulna Radio

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto inferiore: [2] caviglia piede

Dettagli

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata Il trattamento delle sindromi rotulee non può essere lo stesso in ogni paziente. Sarà il medico curante a prescrivere, in base alla patologia quale dei seguenti esercizi dovrà essere praticato. E' importante

Dettagli

STRETCHING PER GLI ARTI

STRETCHING PER GLI ARTI STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI... 1] Stretching attivo del polpaccio (gastrocnemio) In piedi rivolti verso il muro Mantenere ben dritta la gamba posteriore Mantenere il tallone a terra Mantenere

Dettagli

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE Testo e disegni di Stelvio Beraldo La regione posteriore delle cosce ("faccia" posteriore) è formata dai muscoli (Farina A.: Atlante di anatomia umana descrittiva

Dettagli

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO Indice PARTE I. ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA 1.ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA CENNI DI CITOLOGIA La struttura della cellula CENNI DI ISTOLOGIA Il tessuto epiteliale L epitelio di rivestimento

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO del PIEDE

L ESAME RADIOLOGICO del PIEDE L ESAME RADIOLOGICO del PIEDE RETROPIEDE PROIEZIONI STANDARD ASSIALE supina Indicazioni: traumatologia. Posizione del paziente: paziente supino o seduto sul tavolo radiologico, con arto inferiore esteso,

Dettagli

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Proposta per un protocollo in medicina generale Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Nonostante i piedi siano frequentemente causa di disturbi, l esame obiettivo delle estremità spesso viene trascurato perché

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero Apice del processo coracoideo Margine laterale e superficie superiore dell acromion Margine anteriore del terzo laterale della clavicola Labbro inferiore della cresta della spina della scapola Processi

Dettagli

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi Lezioni di anatomia L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi MUSCOLI DELL ANCA MUSCOLI DELLA COSCIA MUSCOLI DELLA GAMBA MUSCOLI DEL PIEDE Muscoli dell ANCA Muscoli interni Muscoli esterni Muscoli dell ANCA

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15 INDICE Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15 1. GENERALITÀ 21 Basi anatomiche 23 Pedagogia anatomica 35 Test preliminari 46 Generalità sull arto inferiore 47 2. OSTEOLOGIA

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Traumatologia della caviglia

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Traumatologia della caviglia WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Traumatologia della caviglia Cenni di anatomia Il mortaio tibio-astragalico Cenni di anatomia dei legamenti della caviglia IIl legamento laterale é formato da tre fasci: peroneo-astragalico

Dettagli

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni GECAV 9/2007 per Operatori 118 1 Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni A cura del GECAV (Gestione Emergenza

Dettagli

Regole fondamentali e posture

Regole fondamentali e posture Regole fondamentali e posture Propongo adesso sotto forma schematica una serie di input basilari, da tenere sempre presenti ogni volta che mi accingo a proporre uno stiramento: - I nostri muscoli sono

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

DISSEZIONE DELLA GAMBA E DEL PIEDE

DISSEZIONE DELLA GAMBA E DEL PIEDE DISSEZIONE DELLA GAMBA E DEL PIEDE Strutture di interesse anatomico: Muscoli anteriori - muscolo tibiale anteriore - muscolo estensore lungo delle dita - muscolo estensore lungo dell alluce - muscolo peroneo

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA ESERCITAZIONI DI ANATOMIA Prendere confidenza con l apparato muscolo scheletrico Palpazione ossa e parti molli Mobilizzazione articolare Esame articolare Stretching PIANI ED ASSI DI MOVIMENTO PIANO Frontale

Dettagli

ANCA. Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore.

ANCA. Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore. ANCA Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE Check list: sartorio e tensore della fascia lata retto femorale

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) COXO-FEMORALE (ANCA)

MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) COXO-FEMORALE (ANCA) coscia bacino regione glutea reg. iliaca segmento compartim. ARTO INFERIORE MUSCOLI classificati per MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto ossoosso) COOFEMORALE (ANCA) FEMOROTIBIALE (GINOCCHIO)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA ANALISI NUMERICA DEI FENOMENI DI INTERAZIONE BIOMECCANICA PIEDE-SOLETTA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA ANALISI NUMERICA DEI FENOMENI DI INTERAZIONE BIOMECCANICA PIEDE-SOLETTA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA Dipartimento di Ingegneria dell Informazione ANALISI NUMERICA DEI FENOMENI DI INTERAZIONE BIOMECCANICA PIEDE-SOLETTA Relatore: Piero Pavan Laureanda:

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE OSSA SISTEMA SCHELETRICO ARTICOLAZIONI SISTEMA MUSCOLARE

APPARATO LOCOMOTORE OSSA SISTEMA SCHELETRICO ARTICOLAZIONI SISTEMA MUSCOLARE APPARATO LOCOMOTORE SISTEMA SCHELETRICO SISTEMA MUSCOLARE OSSA ARTICOLAZIONI FUNZIONI LOCOMOTORIA: consente la postura e il movimento FORMA E SOSTEGNO AL CORPO LE OSSA: PROTEGGONO LE PARTI INTERNE DANNO

Dettagli

Fratture dell Astragalo

Fratture dell Astragalo Fratture dell Astragalo FRATTURE Definizione Soluzione di continuo di un segmento osseo dovuto ad azione meccanica L energia di tale azione meccanica deve superare i limiti di elasticità e resistenza meccanica

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

Il PIEDE COME ORGANO DI SENSO

Il PIEDE COME ORGANO DI SENSO Piede Doloroso Il PIEDE COME ORGANO DI SENSO Supporto essenziale per la condizione bipede dell uomo Struttura tridimensionale a carico variabile Base del meccanismo antigravitario Elemento fondamentale

Dettagli

GLOSSARIO MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (TERMINOLOGIA RIFERITA ALLE POSIZIONI E AI MOVIMENTI DEL CORPO) DALLA LETTERA M ALLA LETTERA O

GLOSSARIO MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (TERMINOLOGIA RIFERITA ALLE POSIZIONI E AI MOVIMENTI DEL CORPO) DALLA LETTERA M ALLA LETTERA O GLOSSARIO MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (TERMINOLOGIA RIFERITA ALLE POSIZIONI E AI MOVIMENTI DEL CORPO) DALLA LETTERA M ALLA LETTERA O Testo e disegni di Stelvio Beraldo Malleoli. Le due prominenze ossee

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. C.d.L in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Università degli Studi di Napoli Federico II. C.d.L in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Università degli Studi di Napoli Federico II C.d.L in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA CORSO INTEGRATO DI APPARECCHIATURE II (TECNICHE, APPARECCHIATURE, ANATOMIA RADIOLOGICA) 9.0.

Dettagli

PROIEZIONI CAVIGLIA 0. INDICE. 1. L articolazione della caviglia. 2. Anatomia Radiologica. 3. Proiezioni Standard. 4. Proiezioni Aggiuntive

PROIEZIONI CAVIGLIA 0. INDICE. 1. L articolazione della caviglia. 2. Anatomia Radiologica. 3. Proiezioni Standard. 4. Proiezioni Aggiuntive PROIEZIONI CAVIGLIA 0. INDICE 1. L articolazione della caviglia 2. Anatomia Radiologica 3. Proiezioni Standard - Antero- Posteriore - Latero- Laterale 4. Proiezioni Aggiuntive - Obliqua interna - Obliqua

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

1 La gamba 1.1 Introduzione

1 La gamba 1.1 Introduzione 1 La gamba 1.1 Introduzione La gamba è una regione anatomica del corpo umano che costituisce un segmento dell arto inferiore. È la porzione compresa fra il ginocchio e il collo del piede. Il suo scheletro

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Il linguaggio dell insegnante Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo A Assi e piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che ti attraversa dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni).

Dettagli

Seminario sui muscoli della gamba

Seminario sui muscoli della gamba Seminario sui muscoli della gamba Emiliano Bruni (info@ebruni.it) e Lorenzo Vagnoni () 27 marzo 2012 Titolo: Seminario sui muscoli della gamba Autore: Emiliano Bruni (info@ebruni.it) e Lorenzo Vagnoni

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

ANCA. ENARTROSI: Superficie sferica articolata con superficie concava. Movimenti su tutti i piani

ANCA. ENARTROSI: Superficie sferica articolata con superficie concava. Movimenti su tutti i piani L ANCA ANCA ANATOMIA DI SUPERFICIE: CRESTA ILIACA (1) (PUNTI DI REPERE OSSEI) SIAS (Spina Iliaca Anteriore Superiore) (2) SIPS (Spina Iliaca Posteriore Superiore) (4) TUBEROSITA ISCHIATICA (5) GRANDE TROCANTERE

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

Seminario sui muscoli della gamba

Seminario sui muscoli della gamba Seminario sui muscoli della gamba Emiliano Bruni (info@ebruni.it) e Lorenzo Vagnoni () 17 marzo 2012 Titolo: Seminario sui muscoli della gamba Autore: Emiliano Bruni (info@ebruni.it) e Lorenzo Vagnoni

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA Articolazione distale dell arto inferiore, è una Troclea con un solo tipo di movimento. I tre assi principali Asse trasversale XX: passa attraverso i due malleoli e condiziona

Dettagli

Cosa vogliamo essere in grado di fare??

Cosa vogliamo essere in grado di fare?? Cosa vogliamo essere in grado di fare?? Descrivere le estremità prox e dist di femore tibia e fibula Avere una visione di insieme delle ossa del piede Descrivere l articolazione coxo-femorale, ginocchio

Dettagli

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale si caratterizza per la capacità di permettere in maniera molto ampia i movimenti

Dettagli

Traumi distorsivi di Caviglia

Traumi distorsivi di Caviglia Traumi distorsivi di Caviglia La distorsione è la perdita momentanea ed incompleta dei rapporti articolari fra due capi ossei. 5000 traumi distorsivi ogni giorno in Italia 20% traumi sportivi disfunzione

Dettagli

Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari

Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari ICOLLO COLLO Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari denominate triangolo anteriore e posteriore. Il triangolo anteriore è delimitato dalla mandibola, dallo sterno e dal

Dettagli

cell. +39.347.86.66.834 fax +39.0422.422.963 www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O.

cell. +39.347.86.66.834 fax +39.0422.422.963 www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O. PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O. Tot ore annue 272 da 45 OSTEOPATIA DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO: 158 ORE da 45 Piede e caviglia: Presentazione: anatomia funzionale e biomeccanica della

Dettagli

femore una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere

femore una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere femore Osso lungo, presenta un epifisi prossimale caratterizzata da: una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere Una diafisi a concavità

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

LE LESIONI NERVOSE PERIFERICHE

LE LESIONI NERVOSE PERIFERICHE LE LESIONI NERVOSE PERIFERICHE TIPI DI LESIONE NERVOSA CLASSIFICAZIONE DI SEDDON NEUROAPRAXIA: : DEFICI DELLA CONDUZIONE NERVOSA SENZA SOLUZIONE DI CONTINUO DELL ASSONE AXONOTMESI: : INTERRUZIONE DELLA

Dettagli

Posizione di Attenti ; I talloni sono uniti e le Punte dei piedi divaricate A formare un angolo di Circa 45

Posizione di Attenti ; I talloni sono uniti e le Punte dei piedi divaricate A formare un angolo di Circa 45 Posizione Eretta Naturalmente ; La distanza tra i piedi Corrisponde alla Larghezza delle anche Posizione di Attenti ; I talloni sono uniti e le Punte dei piedi divaricate A formare un angolo di Circa 45

Dettagli

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 10 Manovre di semeiotica clinica (da Sluiter

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate Vedi l'articolo completo sui consigli per la protesi d'anca su www.chirurgiarticolare.it Link diretto cliccando qui... APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2 DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 24 APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano, formato da circa 206 ossa (circa il 20% del nostro peso corporeo),

Dettagli

Astragalo (o talo) Calcagno Osso cuboide Osso scafoide (o navicolare) tarsale Ossa cuneiformi. Astragalo (o talo)

Astragalo (o talo) Calcagno Osso cuboide Osso scafoide (o navicolare) tarsale Ossa cuneiformi. Astragalo (o talo) Tarso Il tarso è un complesso di ossa brevi organizzate in due file; la fila prossimale comprende l'astragalo (o talo) e il calcagno; nella fila distale si trovano l'osso scafoide (o navicolare) tarsale,

Dettagli

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Andrea Bergna DO MROI 6 Maggio 2013 Obiettivo Screening muscolo-scheletrico per valutare i paramorfismi vertebrali e degli arti inferiori.

Dettagli

Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie. Sintesi delle lezioni per gli studenti 2ª Parte

Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie. Sintesi delle lezioni per gli studenti 2ª Parte Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie Sintesi delle lezioni per gli studenti 2ª Parte Per comprendere la biomeccanica del piede occorre conoscere alcuni principi sulle

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 La tecnica del lancio del disco prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 prof.ri Domenico Di Molfetta, 2 prof.ri Domenico Di Molfetta, 3 prof.ri Domenico Di Molfetta, 4 prof.ri Domenico Di Molfetta, 5 prof.ri Domenico

Dettagli

Descrizione Tecnoligie. Uno sguardo ai metodi di misurazione del piede

Descrizione Tecnoligie. Uno sguardo ai metodi di misurazione del piede Molinari srl Descrizione Tecnoligie Uno sguardo ai metodi di misurazione del piede Sistemi presenti sul mercato METODI E SISTEMI DI SCANSIONE Digitalizzatore Laser Ottico 3D Scanner Ottico 2D Pressione

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE Articolazione complessa - buona stabilità per sostenere e trasmettere le sollecitazioni provenienti dall anca - buona mobilità robusti e numerosi legamenti pochi

Dettagli

Seminario sui muscoli della gamba

Seminario sui muscoli della gamba Seminario sui muscoli della gamba Emiliano Bruni (info@ebruni.it) e Lorenzo Vagnoni () 5 aprile 2012 Titolo: Seminario sui muscoli della gamba Autore: Emiliano Bruni (info@ebruni.it) e Lorenzo Vagnoni

Dettagli

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Il ginocchio Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Superfici articolari femorali Condili femorali rilievi convessi anteroposteriormente

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Ruolo della membrana interossea Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

ANALISI MORFOMETRICA E BIOMECCANICA DELLE COMPONENTI TENDINEE E MUSCOLARI DEL PIEDE

ANALISI MORFOMETRICA E BIOMECCANICA DELLE COMPONENTI TENDINEE E MUSCOLARI DEL PIEDE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA ANALISI MORFOMETRICA E BIOMECCANICA DELLE COMPONENTI TENDINEE E MUSCOLARI DEL PIEDE Relatore: Ch.mo Prof. ARTURO N. NATALI Correlatore: Ing. ANTONELLA

Dettagli

PROGRAMMA' CORSO%DI%PERFEZIONAMENTO%IN%TERAPIA% MANUALE%CON%MODALITA %OSTEOPATICHE%

PROGRAMMA' CORSO%DI%PERFEZIONAMENTO%IN%TERAPIA% MANUALE%CON%MODALITA %OSTEOPATICHE% PROGRAMMA' CORSODIPERFEZIONAMENTOINTERAPIA MANUALECONMODALITA OSTEOPATICHE a.a2014/2015 Universita deglistudi G.d Annunzio Chieti Primo anno- ARTO INFERIORE / CRANIO SACRALE 1 / VISCERALE 1 Medicina manuale

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli